IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] compagnía 1 compagnie 20 compagnino 1 compagno 321 compagnon 1 compagnone 1 compagnons 2 | Frequenza [« »] 321 belle 321 breve 321 com' 321 compagno 321 elena 320 antica 320 imagini | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze compagno |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | al clavicordio e il suo compagno maggiore non somigliano
2 1 | Indovina l’intima tempesta il compagno che già è su la soglia della
3 1 | portatore la consegnava al compagno che la riaccendeva sempre
4 3 | infatti avrebbe potuto esser compagno a colui che era destinato
5 4 | di liuto e il suo giovine compagno chiomato attendono ad approfondire
6 7 | Nencioni era l’amico, il compagno, il fratello di ogni artista
7 8 | sul piedestallo come il compagno della Morte; eccolo nell’
8 11 | simile lo pregava il nostro compagno. Cosicché per ogni dimora
9 12 | bassorilievo funebre in onore d’un compagno eroico, noi dovemmo mendicarlo,
10 14 | schietta piacevolezza di compagno: – con la destra al volante,
11 14 | musica delle zanzare, o compagno di cotidiani supplizii.~ ~
12 15 | ferro; che del coraggio è il compagno più fido. Furon pari alla
13 16 | feretro del mio giovine compagno serrando intiero il mio
14 19 | questo anello che io dono al compagno vittorioso nel severissimo
Libro segreto
Capitolo
15 3 | Pagliano. ora io so che il mio compagno è morto; ma dev’essere egli
16 3 | fante, l’umile fante, il compagno di que’ fanti che oggi vangano
17 3 | comporre e da allenare, del mio compagno marino Giuseppe Miraglia,
18 3 | eleganza, dissi a un buon compagno consigliatore: ‘davanti
19 3 | spigolo, si china verso il compagno che cammina nella fossa
20 3 | ospedale ov’era spirato il mio compagno, io stabilii una cultura
21 3 | celebri e nascoste, il mio compagno Renato Brozzi – di Parma
22 3 | Luigi Rizzo, il mio diletto compagno di Buccari, il mio ammiraglio
23 3 | segnati ritmi. e il mio compagno nell’ammaestrarmi si agguagliava
24 3 | Un amico romano, un buon compagno di caccia, Peppino Senni,
Contemplazione della morte
Capitolo
25 1 | aprile ebbi nella via un compagno ventenne: un volto imberbe
26 1 | decomposti.~ ~Come il mio compagno povero abitava nel sobborgo,
27 1 | gas, vidi la bocca del mio compagno simile alla bocca dei mutoli
28 1 | forza senza nome. Ma il mio compagno ventenne, traballando laggiù
29 2 | andando io diceva al mio compagno senza carne.~ ~Ma, quando
30 5 | vita volgare. E l’avevo compagno implacabile.~ ~Calando il
Le faville del maglio
Parte
31 9 | so qual vorrei oggi per compagno, non so a quale vorrei stendere
32 12 | a terra. Ti chinasti sul compagno morto, che più non dava
33 12 | gli offre: – Vieni. Siimi compagno. Partisci meco il regno,
34 12 | E sempre di poi ebbe per compagno nella sua vita di gioia
35 13 | ingollato i ciottoli. E un mio compagno già paggetto del sagrestano
36 13 | ingentiliti di Sicilia, compagno a quei compagni nati d’un
37 13 | senza dubbio. Io e un mio compagno della Puglia piana, da me
38 13 | conoscere a mensa da un compagno pisano che il gheriglio
39 13 | si chiama goro, e da un compagno di Lamporecchio che in Valdarno
40 13 | Casàuria. A quando a quando, compagno, noi sentiamo insieme sonare
41 13 | divenuto anch’egli lor «compagno e novizio insieme» e per
42 13 | sollevare allo sportello il mio compagno come un sacco miserabile
43 13 | ruppe in lacrime il mio buon compagno martoriato. «Gabriele, che
44 13 | quasi inviato dal cattivo compagno di laggiù. Bagnai le dita
45 14 | IL COMPAGNO~DAGLI OCCHI SENZA CIGLI~ ~[
46 14 | dopo vent’anni, un mio compagno di collegio e dietro di
47 14 | ballatoio e se ripenso al suo compagno mancante e alla mensoletta
48 14 | minaccia, ridiventargli compagno anche nella miseria e nella
49 14 | una su la sinistra del mio compagno, affettuosamente, quasi
50 14 | dovesse appartenere al mio compagno e a ciascuno di noi dovesse
51 14 | giubilo; e nel viso del mio compagno vedevo lo splendore del
52 14 | Mio padre rideva. Il mio compagno era divenuto pallido, tenendo
53 14 | miei. Amava in me il mio compagno, e lo adottava nella sua
54 14 | Avevamo ottenuto che un nostro compagno di Massa cogliesse per noi
55 14 | Consideravamo un altro nostro compagno, nato all’ombra della Torre
56 14 | si chiamava Vittorio, un compagno affettuoso e imaginoso,
57 14 | Vittorio, vedendo il nostro compagno così pronto a creder tutto
58 14 | riviere d’inferno. E il mio compagno, se bene ombra silente,
59 14 | me davanti.~ ~Sussultò il compagno dagli occhi senza cigli,
60 14 | Così nell’uno e nell’altro compagno, che mal dissimulavano la
61 14 | quanto se ne valse!»~ ~Il compagno dagli occhi senza cigli
62 14 | ombra della camerata, il compagno dagli occhi senza cigli
63 14 | viva l’imagine di quel mio compagno ostinato nel rappresentare
64 14 | dolore e il terrore che il compagno dagli occhi senza cigli
65 14 | insuperabile mi separava anche dal compagno diletto, mi disamorava dall’
66 14 | domandai: «Chi è?»~ ~«Il su’ compagno» rispose l’infermiere a
67 14 | che avevo già patita dal compagno scomparso quando s’asciugava
68 14 | chiarisce. L’aspetto del compagno dagli occhi senza cigli
69 14 | agghiaccia la schiena, nel compagno dagli occhi senza cigli
70 14 | anni. Riode e rivede il compagno dagli occhi senza cigli,
71 14 | vita.~ ~Io e il mio buon compagno siamo forse pallidi sotto
72 15 | tanto lieve. A terra, il mio compagno mi stropicciò gioiosamente
73 15 | bassorilievo funebre in onore d’un compagno eroico, noi dovemmo mendicarlo,
74 15 | trecento due. Il priore compagno d’un Noffo di Guido Bonafedi
75 15 | costrutta.~ ~Disse il mio compagno:~ ~– Forse non riconoscerai
76 15 | piè della scala. E il mio compagno mi disse:~ ~– Cerca di nascondergli,
Il ferro
Atto
77 2 | padre. Non era il vostro compagno di giovinezza, il ¶ diletto?
78 3 | Mortella, io l'ebbi pel compagno diletto della mia giovinezza,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
79 Atto3, 3 | che all'agonia sarà mio compagno,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
80 1 | sfiorava pur col gomito il compagno; ma ¶ soffriva e gioiva
81 1 | guardò il viso raso del compagno, non nella spera di rame
82 1 | quella di chi l'udiva. E il compagno ¶ taceva, senza guardarla,
83 1 | il viso velato verso il compagno, con un ¶ accento ch'era
84 1 | il capo su la spalla del compagno e di ¶ dimenticarsi in un
85 1 | che la mano sinistra del compagno lasciasse il ¶ volante e
86 1 | dominante valse l'offerta del compagno. Il Tempo sorrise nella
87 1 | traendo verso la finestra il compagno, ¶ per una sala ampliata
88 1 | traendo per la mano il ¶ compagno inquieto; entrava nell'ombra
89 1 | alle mani ¶ tremanti del compagno. Gli mostrava un viso che
90 1 | ché non era quegli il suo compagno né il ¶ suo maestro.~ ~-
91 1 | qualche tempo l'avevano avuto compagno sapiente e fervente della
92 1 | che era di superare il compagno, tutti gli altri e sé stesso.
93 1 | profondo.~ ~Ora nell'occhio del compagno era una domanda assidua
94 1 | conquista liberi». Ma il compagno, oppresso da una improvvisa ¶
95 1 | veniva sopravvento al suo compagno per raggiungerlo.. «Non
96 1 | Paolo Tarsis raggiungeva il compagno, gli passava a portata di
97 1 | aveva gittato ¶ verso il compagno il grido di riconoscimento
98 1 | consonanza. - Dov'era il suo compagno? che gli era accaduto? quale
99 1 | istinto, come se il suo compagno fosse là, modulò la ¶ voce
100 1 | nel ¶ vespero. Quando il compagno di Paolo Tarsis montò su
101 1 | quasi che la ¶ doglia del compagno superstite s'irradiasse
102 1 | vegliava il cadavere del suo compagno avvolto nel ¶ vessillo della
103 1 | segreta d'un'Ombra». Solo il compagno superstite vegliava la spoglia ¶
104 1 | ultima dolcezza. Il ¶ suo compagno era già in alto, allo sforzo.
105 1 | lacrime la salma del suo compagno, nella notte ¶ breve: rotto
106 1 | commiato, ch'egli aveva dato al compagno nel riconoscere di lontano ¶
107 1 | parole, ben note, d'un compagno allo spettro d'un altro
108 1 | allo spettro d'un altro compagno: «Ma più da ¶ presso mi
109 1 | fanciullo. Come la mano del compagno si levò tremante, ella lo
110 1 | già gli occhi aperti del compagno ¶ ucciso; e, come per quelli,
111 1 | isola di Sulu, egli e il suo compagno erano a cavallo con ¶ una
112 1 | gli onori funebri al suo compagno, egli ¶ tornava sul campo.
113 1 | sollevato il capo del compagno già grave di grumi, non
114 1 | ultimo cerchio toccato dal compagno nel volo? Gli ¶ tremò il
115 2 | cuore.~ ~- Ma quando il compagno gli fa la strada, non c'
116 2 | la muta promessa fatta al compagno nell'incerto commiato che ¶
117 2 | scoperta da lui e dal suo compagno nell'interno dell'isola
118 2 | aveva egli lasciato il ¶ suo compagno sul limitare del Buio? Eppure
119 2 | Allora egli era col suo compagno verso l'ignoto; ora ¶ egli
120 2 | dell'anima la voce del buon compagno ¶ che determinava la rotta: «
121 2 | dinanzi al cadavere del compagno composto sul ¶ letto da
122 2 | vedi? - ella diceva al suo compagno disperato, chinandoglisi
123 2 | indietro.~ ~- Vuoi? - disse il compagno, strozzato dall'ambascia,
124 2 | Dinanzi alla spoglia del ¶ suo compagno egli non poteva piangere,
125 2 | dentro di lui innanzi al ¶ compagno esanime, quello che tanto
126 2 | respirammo davanti al mio compagno disteso, quando voi poneste ¶
127 2 | limpida gioia che il mio compagno ha portata con sé nel buio
128 3 | lui segnò l'imagine del compagno solo nella custodia di lutto.~ ~-
129 3 | sarebbe stato per te, buon ¶ compagno.»~ ~Rasentando un muro scrostato
130 3 | ricevere il ¶ messaggio del compagno fedele oltre la morte. Da
131 3 | Non egli le rivolgeva al compagno; ma il compagno a lui le ¶
132 3 | rivolgeva al compagno; ma il compagno a lui le ¶ rivolgeva. Il
133 3 | sotto i portici ¶ eguali. «Compagno, compagno, ti ritrovo!»
134 3 | portici ¶ eguali. «Compagno, compagno, ti ritrovo!» diceva egli
135 3 | sperare con la sua fede. «Compagno, ¶ compagno, ti ritrovo.
136 3 | la sua fede. «Compagno, ¶ compagno, ti ritrovo. Credevi tu
137 3 | giorno in cui egli e il ¶ compagno avevano assistito, in Sidney,
138 3 | essere se non quella ¶ del compagno: «Anch'io».~ ~Si volse a
139 3 | sembrava d'aver vegliato il suo compagno ¶ una seconda volta. Non
140 3 | parlarle. L'uomo chiamò un suo compagno, ¶ dichiarandosi agente
141 3 | ma spesso parlava col suo compagno. «Credevi tu ¶ che ci saremmo
142 3 | aveva composto il corpo del compagno avvolto nella rascia rossa.
143 3 | con attenzione più acuta. «Compagno, compagno, sarà una bella
144 3 | attenzione più acuta. «Compagno, compagno, sarà una bella morte! Se
Il fuoco
Parte
145 1 | al clavicordio e il suo compagno maggiore non somigliano
146 1 | Indovina l’intima tempesta il compagno che già è su la soglia della
147 2 | fanciullo infermo a cui un compagno parli di bei giuochi.~ ~–
148 2 | conterie. Rabbrividì il compagno; e le parlava sotto voce,
L'innocente
Paragrafo
149 20 | ingenue e graziose sul compagno futuro.~ ~Così con presagi,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
150 1, 1, 0, 5, 1335| E ¶ disse il compagno: «L'estremo~ ~
151 1, 1, 0, 12, 4012| A ¶ te debbo questo compagno~ ~
152 1, 1, 0, 12, 4033| Meco ¶ era il compagno velato~ ~
153 1, 1, 0, 15, 5218| O dolce ¶ compagno, ebro e folle~ ~
154 1, 1, 0, 15, 5231| e, se il ¶ compagno avea sete,~ ~
155 1, 1, 0, 15, 5251| Compagno ¶ diletto, che mai~ ~
156 1, 1, 0, 15, 5304| un altro ¶ compagno di stirpe~ ~
157 1, 1, 0, 17, 6828| sei senza ¶ il compagno a riscontro,~ ~
158 1, 1, 0, 17, 6843| e ¶ nell'opre averti compagno;~ ~
159 1, 1, 0, 17, 6855| Il cuore è ¶ il compagno più forte.~ ~
160 1, 1, 0, 17, 7034| il ¶ compagno oppresso dal peso,~ ~
161 2, 8, 0, 16, 521| cielo, del ¶ caro al Pelìde compagno;~ ~
162 2, 19, 2, 2, 22| contra il ¶ compagno scaltro dal cor fiacco!»~ ~ ~ ~
163 4, 4, 0, 0, 49| Egli ha ¶ per buon compagno, o Carloforte~ ~
164 4, 10, 0, 0, 96| strage, e si carica il compagno~ ~ ~ ~
165 not, 5 | homine de abbastu, e l'ebbe compagno ¶ intrepido «per seguire
166 not, 7 | giugno 1822. Egli ¶ aveva per compagno Pepinos nativo di quell'
167 5, 5, 2, 0, 34| mastichi il sangue del compagno~ ~
168 5, 14, 0, 0, 163| O mio ¶ compagno sublime, perché t'ho io
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
169 2, 24 | intermittente. Un mio povero compagno, prima di entrare in una
170 2, 28 | inimicizia nella mia voce.~ ~– Compagno, – fece convulso, fissandomi –
171 2, 31 | Sentivo la commozione del mio compagno salire in confuso a traverso
172 3, 3 | Io e Marcello, il mio compagno di giuochi, distaccandoci
173 3, 18 | raggianti…~ ~La tristezza del mio compagno e il richiamo rinnovato
174 3, 61 | non udita neppure dal mio compagno eroico. Una linea necessaria,
175 3, 61 | fosse riapparito il mio compagno e mi avesse portato seco
176 3, 63 | giardino di delizia. Il mio compagno sepolto m’era prossimo,
177 3, 65 | desiderio. Forse il mio compagno cercava in sé le parole
178 3, 67 | Cesare, parlandomi d’un suo compagno che non aveva saputo ben
179 3, 67 | cessa di pensare al Suo compagno scomparso» mi disse, con
180 3, 68 | del giovine Greco.~ ~Il compagno è il compagno.~ ~Non v’ha
181 3, 68 | Greco.~ ~Il compagno è il compagno.~ ~Non v’ha oggi al mondo
182 3, 120 | mesi dal trapasso di quel compagno alato ch’era divenuto la
183 3, 124 | anche una volta addio al mio compagno (il suo povero corpo è scosso
184 3, 125 | senza erbe. E il mio primo compagno non s’alza? non mi viene
185 3, 128 | Ecco che il nostro primo compagno, ecco che il più amato è
186 3, 131 | chinarmi sul tumulo del mio compagno, ho sofferto delle fenditure
187 3, 133 | palpebre. Sento che il mio compagno è dietro di me, seduto al
188 3, 133 | Siamo soli, io e il mio compagno. Quel che io ho veduto,
189 3, 138 | quel che è ignobile. Il compagno che gli chiuse le palpebre,
190 3, 148 | mia mano indicano al mio compagno le diverse direzioni. Il
191 3, 153 | trasparenza.~ ~E il mio compagno mi toccò la spalla, come
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
192 10, 8 | sufficienza?~ ~Io ebbi un esemplar compagno della mia stirpe, nato in
193 10, 10 | Sei tu, Guido Keller, compagno che sai parlare all’aquila
194 10, 10 | sai persuadere il somiero, compagno che sai tener prigione l’
195 10, 10 | di stare nemmeno con un compagno notturno come te.~ ~«Non
196 10, 10 | conduce al capezzale un compagno della santa guerra, che
197 10, 11 | tanti cuori ansiosi.~ ~O compagno, non sei venuto a liberarmi?
198 10, 11 | eroe del mio sangue, un compagno della mia infanzia, un conterraneo
199 10, 12 | venire a visitare il nostro compagno sublime.~ ~È bello ch’egli
200 10, 12 | venuto a visitare un altro compagno, un compagno umile ma fedele.~ ~
201 10, 12 | visitare un altro compagno, un compagno umile ma fedele.~ ~Perché
202 12 | devastato. Ero come il mio compagno di destra, ero come il mio
203 12 | destra, ero come il mio compagno di sinistra; ero come l’
204 12 | Qualcuno di voi m’è stato compagno dalla prima ora; ed è testimone.
205 12 | nel Vallone del Sangue, un compagno d’armi mi raccontò questo.
206 14, 3 | risoluta?~ ~C’era un buon compagno là. A un tratto scoprivate
207 14, 3 | scoprivate che c’era un buon compagno là, buono a condurre la
208 14, 3 | devastato. Sono come il mio compagno di destra, sono come il
209 14, 3 | destra, sono come il mio compagno di sinistra; sono come l’
210 14, 5 | abbandonato perfino dal mio compagno eroico di Buccari, dopo
211 14, 5 | contrade, e vuol essere nostro compagno, sia il ben venuto ora e
212 15, 5 | Tornerai a combattere, compagno. E vinceremo.»~ ~Con lo
213 15, 5 | ogni tratto il mio grande compagno del Timavo, mentre il suo
214 15, 6 | entro la massa ottusa.~ ~Il compagno volge verso il cielo, volge
215 15, 7 | e dolce nel trapasso il compagno. E, insieme, risollevandoci
216 15, 7 | gioia. Allora veniva il compagno noto, il compagno consueto,
217 15, 7 | veniva il compagno noto, il compagno consueto, per cui l’eroismo
218 15, 7 | del mio dolce e invitto compagno, selvaggia e sublime quando
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
219 1, 4 | Giuliana prendeva amore a quel compagno discreto. Ella lo accoglieva
Notturno
Parte
220 1 | gloria nell’uccidere il mio compagno che s’era con me giurato
221 1 | del mondo.~ ~*~ ~Il mio compagno è nell’isola dei trapassati,
222 1 | estremo coraggio.~ ~Il mio compagno è morto, è sepolto, è disciolto.~ ~
223 1 | Parlano come Renata e il mio compagno parlavano. Di quando in
224 1 | che ha la statura del mio compagno, la sua corporatura stessa,
225 1 | andatura è quella del mio compagno. Dopo un poco egli si ritrova
226 1 | del giovine greco.~ ~Il compagno è il compagno.~ ~Non v’ha
227 1 | greco.~ ~Il compagno è il compagno.~ ~Non v’ha oggi al mondo
228 1 | Seggo accanto al mio compagno.~ ~Conversazione generale.
229 1 | Or ceniamo e trinchiamo, compagno: Domani sarem pasto di pesci.»
230 1 | con gli occhi Beppino, il compagno abituale, che non c’è.~ ~
231 1 | per interrogare il mio compagno; ma Manfredi mi disse ieri
232 1 | e trovo il corpo del mio compagno ricoperto con la coltre
233 1 | mio amore crede che il mio compagno sia laggiù addormentato
234 1 | ucciso d’un colpo il mio compagno, ma, per ischerno, ha levato
235 1 | incontro con un nostro buon compagno, con un giovine pilota che
236 1 | ardore dissimulato del mio compagno perduto mi avviluppa. Rivedo
237 1 | necessità di tentarlo. Ma un suo compagno sopraggiunto riaccende il
238 1 | Trova il fallo: avverte il compagno, che si riavvicina e sfrega.~ ~
239 1 | anche una volta addio al compagno (il suo corpo è scosso da
240 1 | dove ho lasciato il mio compagno. Il palazzo dei Leoni è
241 2 | Il ferito si china sul compagno, per fargli scudo, egli
242 2 | compassione di me. Ero il loro compagno; erano la mia gente. Ero
243 2 | poltrona dove soleva sedere il compagno scomparso. Lo rivedo con
244 2 | inno sconosciuto del mio compagno sepolto.~ ~Non so se io
245 2 | l’inno mattutino del mio compagno perduto. M’incalza il cuore
246 2 | stirpe tirrena, un vero compagno d’Ulisse, con un viso che
247 2 | non l’encomiaste ma il compagno.~ ~L’aquila immortale della
248 2 | prego! Ti prego, amico mio, compagno mio! Non posso guarire.
249 2 | mia voce, la mia voce di compagno, che squilla nell’ombra
250 3 | resti imprigionato il mio compagno.~ ~Quanto tempo passa?~ ~
251 3 | ciclope attentissimo per compagno.~ ~Dove sei? Sei nella tua
252 3 | questo atto eroico verso un compagno eroico, per la salvezza
253 3 | guardiamarina.~ ~Ma stanotte, compagno, lasciami bere un sorso
254 3 | vegliando il nostro povero compagno, egli non l’ode più.~ ~*~ ~
255 3 | portato qui la bara del mio compagno? Muovo l’altro gomito, e
256 3 | non la bara dell’altro mio compagno, che è sempre dalla parte
257 3 | composta.~ ~Un mio amaro compagno di guerra mi disse un giorno
258 3 | Sant’Andrea, un gentile compagno, quello medesimo che solevo
259 3 | pieghevole del deserto, compagno della mia libertà senza
260 3 | mortificazione.~ ~«El-Nar, dolce compagno, se non son io ad abbandonarti
261 3 | marcite sul tumulo del mio compagno perduto.~ ~Vedo i suoi dolci
262 3 | fece il cambio con un suo compagno dalla mano corta, dandogli
263 3 | Resurrezione. È il Resurressi.~ ~Un compagno di guerra m’ha mandato in
264 3 | placa.~ ~La mano del mio compagno è nella mia mano, posata
265 Ann | azione mi accomiatavo da un compagno che andasse al pericolo
266 Ann | avevamo vegliato il nostro compagno della prima guerra, io sollevai
267 Ann | mitragliatrice intatto accanto al compagno che sorridendo si toglieva
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
268 2, 12 | case. ¶ Nell'aiutare il compagno prendeva attitudini modeste,
269 4, 4 | Orsola prendeva amore a quel compagno discreto. Ella lo accoglieva
270 5, 3 | radunarsi.~ ~Disse Luca al compagno:~ ~- Tu ferma la tua barca
271 6 | altr'acqua, e ¶ l'offerse al compagno lusinghevolmente:~ ~- Bevete!~ ~-
Per la più grande Italia
Parte
272 3 | puro spirito di quel vostro compagno che «l’Angelo della forca
273 5 | l’inosabile.~ ~E un buon compagno, ben noto – il nemico capitale,
274 6 | bene approdato che mi fu compagno in una famosa astuzia navale
Il piacere
Parte, Paragrafo
275 2, 4 | aspettano in pace il lor compagno novello. Altri però, mossi
San Pantaleone
Capitolo, parte
276 2, XII | le case. Nell'aiutare il compagno prendeva attitudini ¶ modeste,
277 3 | altr'acqua, e l'offerse al compagno ¶ lusinghevolmente:~ ~«Bevete!»~ ~«
278 4, III | radunarsi.~ ~Disse Luca al ¶ compagno:~ ~«Tu ferma la tua ¶ barca
279 12, IV | semplice. Ognuno, guardando il compagno, aveva nelli occhi una punta
280 13 | Gialluca, mostrando al compagno una parte del collo, disse:~ ~«
281 13 | più pallido e guardò il compagno con due larghi occhi pieni
282 13 | corsero; e trovarono il compagno già morto su la branda,
Solus ad solam
Parte
283 08-set | necessario ch'io avessi un compagno per fare più efficacemente
284 12-set | parlarle. L'uomo chiamò un suo compagno, dichiarandosi agente di
285 25-set | Volevo uno smeraldo, il compagno degli altri due.~ ~Lo trovai,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
286 | perché venisse a salvarmi un compagno ferito, non s’è ricordato
287 | O Costanzo Ciano, grande compagno, che hai ricordato e dimostrato
288 | scorta d’onore imposta al compagno di Giovanni Randaccio, di
289 | in sé: «È morto.» Ma il compagno che primo si chinò su la
290 | ristoro per sé e pel suo compagno disteso là fuori, davanti
291 1, 1 | dal 1° al 3 novembre fu compagno ai soldati che conquistarono
292 7, 7 | dal 10 al 12 ottobre, fu compagno ai soldati che conquistarono
293 7, 7 | dal 1° al 3 novembre, fu compagno ai soldati che conquistarono
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
294 1, II | Exili era ¶ un antico suo compagno di collegio, un giovine
295 4, II | sconosciuti. Incitava il suo compagno; ¶ talvolta quasi lo trascinava
296 4, II | croce e guardò il suo compagno.~ ~Stavano le ¶ femmine
297 4, IV | tutta monda per seguire il compagno ¶ fino all'altare. Divenuta
298 4, VI | proponeva di vendicare il ¶ compagno beffato; e si gittava con
299 4, VII | serrandosi addosso al ¶ compagno perché egli la difendesse
300 5, I | bassa voce, rivolta verso il compagno.~ ~La farfalla ¶ s'era posata
301 5, V | quel momento ¶ l'antico suo compagno di viaggio, Adolfo Astorgi?
302 5, VII | forte quanto quello del compagno. Poiché l'acqua era ¶ tranquillissima,
303 5, VII | inteneriva ma esasperava il compagno. Egli non ¶ l'aveva mai
304 5, VIII | affogato. Alle grida del compagno, uno della casa di sopra
305 5, VIII | bocca aspra: ¶ madre al compagno del morto. Era palese in
306 6, II | affondare scorga da presso il ¶ compagno sul punto di salvarsi, d'
307 6, II | minuto - disse Ippolita al compagno. - Vado a vedere Candia.~ ~-
L'urna inesausta
Capitolo
308 1 | sul punto di partire, a un compagno di fede e di violenza: «
309 24 | guardarvi in faccia, da compagno a compagno. Mi pianto sul
310 24 | in faccia, da compagno a compagno. Mi pianto sul selciato,
311 24 | mutilato abbraccia e bacia il compagno.~ ~Egli dice:~ ~Si compie
312 24 | E il riceverla da un mio compagno mutilato accresce la mia
313 27 | adriatico».~ ~Mio caro amico e compagno fiumano, reca laggiù il
314 34 | maggio trasportai il mio compagno alla Caverna delle Fornaci,
315 53 | causa adriatica, mio primo compagno di ansia, di lotta, di congiura,
316 55 | Ruggero Fauro.~ ~Il vostro compagno, perseguitato da quei tristi
317 56 | devastato. Ero come il mio compagno di destra, ero come il mio
318 56 | destra, ero come il mio compagno di sinistra; ero come l’
Le vergini delle rocce
Capitolo
319 4 | egli aveva al suo fianco un compagno. Come entrambi furono sopra
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
320 1, 3 | modo di ridursi col suo compagno alla taverna d’un tavernaio
321 1, 25 | pieghevole. Ricevette per suo compagno nel governo il vicario papale,