L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | nelle loro creature più belle il battito violento dei 2 1 | superbo. Quali note le mani belle e sensitive traggono dai 3 1 | ecco l’adolescente dalle belle piume bianche avanzarsi 4 1 | non so qual sera grave di belle fatalità e d’oro autunnale 5 3 | Lunigiana che ha forse le più belle montagne della Terra.~ ~ 6 4 | valesse a fornirgli motivi di belle meditazioni platoniche. 7 4 | eterno; e tutte le cose belle rimanenti partecipano di 8 4 | e dai bell’istituti alle belle discipline, e dalle discipline 9 4 | estinguibile, ogni gesto delle belle e fiere persone create dall’ 10 4 | fortuna, ci le sue più belle e più veementi pagine quando 11 4 | innamoratosi delle cose belle di lei, non voleva mettere 12 5 | fantasma bianco, in mezzo alle belle femmine feconde, in mezzo 13 7 | non visitavano se non le belle idee; e le sue mani lunghe 14 11 | crosta due fenditure come due belle ferite rammarginate dal 15 14 | la porta. Facciamo di due belle ansie una sola pace severa, L'armata d'Italia Capitolo
16 1 | ella dicesse col poeta – o belle navi materiate del più fulgido 17 2 | una quantità d’altre cose belle e sante ma un poco invecchiate. 18 4 | arsenali sono uscite le più belle navi del mondo; nelle officine Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
19 Can, 2, 6 | insidia d’amore~ ~contro le belle stornellatrici.~ ~ 20 1, 3, 5 | come i sogni de ’l core mio belle ne ’l sole,~ ~ne ’l sol 21 1, 3, 11 | insidia d’amore~ ~contro le belle stornellatrici.~ ~ 22 1, 5, 12 | larghe di rame polito,~ ~o belle popolane da’ bianchi aguzzi Libro segreto Capitolo
23 2 | settimane la mia compagna dalle belle mani visse accanto al mio 24 3 | io m’ho nel ricevere le belle musiche: da quella attenzione 25 3 | spettacolo più bello che le più belle invenzioni delle novissime 26 3 | Legionarii per postare le belle mitragliatrici!~ ~Sedici 27 3 | L’Italia bella. oltra le belle bella.~ ~Piuchebella è il 28 3 | una giovine donna dalle belle gambe non costrette in ‘ 29 3 | secolo, le vaste menzogne le belle frodi le ambigue illusioni La chimera Parte, capitolo, paragrafo
30 1, 2 | SOLLAZZO 3.~ ~Io veggo le mie belle in un verziere,~ ~come ne ’ 31 1, 2 | l’ossa.~ ~Io veggo le mie belle tremar forte,~ ~sfiorire, 32 1, 3 | LE BELLE 4.~ ~Mentre Lucrezia Borgia, 33 1, 3 | confetture.~ ~Or non così, mie belle, o voi che tanto~ ~amai 34 1, 7 | su da li origlieri~ ~le Belle, a tesser rai: lungo i giacigli~ ~ 35 3, 12 | profonda;~ ~come fiori, più belle~ ~splendeano in tra la fronda.~ ~ 36 3, 19 | giacigli segreti~ ~stanno alle belle avvinti!~ ~La nostra nave,~ ~ 37 3, 19 | le mani. — Oh fate,~ ~belle mani adorate,~ ~il gesto La città morta Atto, Scena
38 1, 5 | tu avevi le mani tanto ¶ belle e fini.... Come tremi! Come 39 2, 1 | cui sono passate le ¶ più belle e le più auguste visioni 40 2, 1 | pensieri vi sono ¶ parse belle, se mai le parole della 41 2, 1 | frammento ¶ delle imagini belle in cui la stirpe eletta 42 2, 2 | gioia, ¶ grida di gioia. Che belle e fiere creature, se voi 43 2, 4 | infinita! È una delle sere più belle e più solenni ch'io ¶ abbia 44 3, 3 | Quando voi parlate delle cose belle, sembra che venga alle vostre ¶ 45 3, 3 | Parlatemi ancora delle cose belle, Anna!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~ 46 3, 3 | Quando parlate delle cose belle, chi vi ascolta dimentica 47 4, 3 | stelle gli ¶ sembravano belle.... Allora provai il bisogno Contemplazione della morte Capitolo
48 5 | scarnendosi erano divenute belle. E il silenzio delle sue Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
49 1, 5 | vergini protendendo le belle braccia pugnaci~ ~verso 50 4, 4 | felicità salire? Tutte le cose belle~ ~credo io aver nel cuore. — 51 4, 4 | Alto quadrato eretto su belle colonne polite,~ ~era il Le faville del maglio Parte
52 2 | tre tomi densissimi le più belle prose, e le più varie e 53 5 | onde soglion nascere le più belle forze della mia arte. Nulla 54 7 | Poche imagini io so tanto belle. La Maschera alzata nell’ 55 9 | trovo in lei le mie più belle imagini, come Sansone disceso 56 9 | cielo di giacinto, su le belle macchie di color bronzino, 57 11 | gli esemplari delle cose belle.~ ~Miss Macy lavora in 58 12 | ella ha scelto le due più belle vesti: la sua veste di danzatrice 59 12 | della Porta giudiziaria. Belle ombre nericanti solcano 60 12 | e videro l’imagine delle belle membra nel palpitar delle 61 12 | statue d’inni di bei letti di belle vesti di belle tazze, religiose, 62 12 | letti di belle vesti di belle tazze, religiose, ospitali, 63 12 | meretrice bellissima fra le belle, chiamata Frine, e sciogliersi 64 12 | d’ogni letizia, nelle sue belle case e nei suoi belli orti, 65 12 | togli al cavallo quelle belle redini con cui l’hai vinto, 66 12 | Talmai che porta le sue belle redini, o Adonia, o Elisama.~ ~ 67 12 | misteriosa felicità che le belle statue dànno al cuore umano; 68 12 | aromati, con tutte le cose belle che rallegrano la vita dell’ 69 12 | freschezza delle loro membra belle. E le lor vestimenta su 70 13 | eravamo dal cammino; e le belle croci chiare ci dissetavano. 71 13 | sventolio importuno. E le belle mani bianche nell’ombra 72 13 | Io sento che le mie più belle parole sono stillanti di 73 13 | carico di frutti, presso le belle donne assise che hanno lunghi 74 13 | cartigli parlanti nelle belle mani mute. Mute le belle 75 13 | belle mani mute. Mute le belle mani, mute le bocche belle 76 13 | belle mani, mute le bocche belle che pur si schiudono a gara 77 13 | ripassando per la Casa Romei, le belle donne serene che reggono 78 13 | azzurre introvabili come le belle bocche veritiere, ma ha 79 13 | confessati. Malinconia aveva così belle e fresche braccia che non 80 13 | modo ingegnoso di goder le belle braccia, in obbedienza a 81 13 | onorare publicamente tutte le belle donne pratesi che incontriamo.»~ ~ 82 13 | dimostro perché la bocca delle belle donne pratesi nello aprirla ( 83 13 | famelici di Grisciavola, queste belle ciliege ci son cadute dal 84 13 | guisa di monili, alle sue belle donne, per un vóto da lui 85 13 | Gorella la più gentile delle belle donne pratesi. Però io le 86 13 | del ponte guardandomi, le belle mura alzate dal Comune 87 13 | fanciullesco e firenzuolesco alle «belle donne pratesi»; che doveva 88 13 | divincolarsi m’avea mostrato le sue belle gambe un pochettino più 89 13 | scrittori. «Un mazzo di qualche belle osservazioni di lingua non 90 13 | celebranti la Battaglia delle belle donne di Prato con le vecchie?~ ~ 91 13 | vado alle Honduras dove le belle femmine indiane mi son molto 92 13 | Honduras con una di quelle tue belle femmine indiane che noi 93 13 | molla tintinnivano le più belle ore dorate della mia infanzia, 94 14 | perfin di occhieggiare le belle nuvole giovinette che salivano 95 14 | uccello.~ ~Ma quanto eran belle e cortesi le nuvole che 96 14 | séguito, ogni giorno. Tra le belle pàtine ve n’è una molto 97 14 | intatte, come tre piccole Belle addormentate, sotto il vecchio 98 14 | che negli altri giorni, le Belle addormentate sotto il mio 99 14 | pazienti del peso futuro.~ ~Belle sono le cose vicine, ma 100 14 | cose lontane sono ancor più belle. La collina dell’Incontro, 101 14 | Ferrara Siena, o tre altre belle con cui abbia io avuto commercio 102 14 | pompeiana: imagine tra le più belle e profonde di tutto il gentilesimo.~ ~ 103 15 | Cesare da Sesto tiene le belle mani musicali, come su i Il ferro Atto
104 1 | donna.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Belle?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Mani ¶ 105 2 | storia! In cambio di tante belle storie che vi ho raccontate Forse che sì forse che no Parte
106 1 | questi armadii le mie più belle vesti? ¶ Non erano tappezzati 107 1 | contentavi d'aver le più belle gioie ma le volevi ¶ squisitamente 108 1 | mi piace assai più.~ ~- Belle mani?~ ~- Più belle ora: 109 1 | Belle mani?~ ~- Più belle ora: ti si sono smagrite 110 2 | era bella.~ ~- Due cose belle ha il mondo.~ ~- Due cose 111 2 | ha il mondo.~ ~- Due cose belle.~ ~- E una sola importa.~ ~- 112 2 | doglia universa.~ ~- Due cose belle ha il mondo - diceva l'adolescente - 113 2 | lontananze le linee più belle per comporle in quella creazione Il fuoco Parte
114 1 | nota, ascoltando quelle belle e perfette parole fluenti 115 1 | saranno con te le Oceanidi belle,~ ~teco sul molle prato – 116 1 | tempo la galea carica di belle prede. E tutte le cose intorno 117 1 | nelle loro creature più belle il battito violento dei 118 1 | superbo. Quali note le mani belle e sensitive traggono dai 119 1 | ecco l’adolescente dalle belle piume bianche avanzarsi 120 1 | non so qual sera grave di belle fatalità e d’oro autunnale 121 1 | Giorgione, l’adolescente dalle belle piume bianche nell’atto 122 1 | orchestra, vi si alleggeriva in belle volute, mentre le voci battevano 123 1 | ascoltato tante volte le belle e perfette parole fluenti 124 2 | mantenerla, qualcuna delle più belle promesse offerte dalla sua 125 2 | lodasti un giorno le sue mani. Belle; è vero? Tu mi dicesti un 126 2 | sembrava che nessuna delle tue belle imagini valesse l’odore 127 2 | la ferita con quelle sue belle mani su cui gocciolavano 128 2 | viso.~ ~– Ah, care dita, belle come le dita di Sofia! Lascia 129 2 | leggiadra famiglia.~ ~Poi le belle creature esigue abbandonavano 130 2 | ai gesti conduttori delle belle linee nella materia sensibile, 131 2 | alla memoria qualcuna delle belle parole che diceste di Venezia, 132 2 | sepolta in una di quelle belle arche ricinte da que’ bei 133 2 | il giardino spoglio, le belle nubi solitarie, le torri 134 2 | Egli si chinava su le belle acque; ed ella anche, dall’ 135 2 | rimanendo reclinata su le belle acque.~ ~– Perché nella 136 2 | scoprirsi.~ ~– Guarda le belle campagne!~ ~– Sono le Vignòle. L'innocente Paragrafo
137 Intro | Tu ritroverai quelle tue belle risa che mi ¶ rinfrescavano 138 Intro | che conserva le nostre più belle memorie; e saremmo noi ¶ 139 Intro | l'oblio, tutte le cose belle e tutte le cose buone, tremò 140 Intro | e le sue ¶ mani, le sue belle mani che posavano su i bracciuoli, 141 4 | l'oblio, tutte le cose belle e tutte ¶ le cose buone, 142 14 | estremo. Un mondo di cose belle e di cose buone sarebbe 143 16 | migliori impeti. Tutte le belle cose ¶ dell'anima portano 144 18 | l'oblio, tutte le cose belle e tutte ¶ le cose buone, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
145 0, 1 | capellature~ ~musicali e di belle bocche ardenti~ ~e di tutte 146 0, 1 | ardenti~ ~e di tutte le belle cose impure.~ ~Mi schernirono 147 1, 6 | mourut pur su amour~ ~E la belle Iseult pur tendrur.~ ~«Notte 148 2, 12, 3 | palagio cui cingea di belle bande~ ~aurine il Sole e 149 2, 15, 3 | non interrotto, sane~ ~e belle e innumerevoli, così che 150 2, 15, 4 | gioia.~ ~Ma ne la gioia belle~ ~parvero le straniere a 151 2, 15, 4 | usata rapina~ ~anelarono. Belle parvero le straniere~ ~a Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
152 Isao | confetture.~ ~Or non così, mie ¶ belle, o voi che tanto~ amai e 153 Isao | facea palese.[37]~ ~Ma le belletraevansi in disparte.~ 154 Isao | quando a quando.~ ~Oh mani belle, oh ¶ mani bianche e pure~ 155 Rond | profonda;~ come fiori, più belle~ splendeano in tra la fronda.~ ~ 156 Rond | giacigli segreti~ stanno alle belle avvinti!~ ~La nostra nave,~ 157 Rond | adagiate~ le mani. — Oh fate,~ belle mani adorate,~ il gesto 158 Fran | su ¶ da li origlieri~ le Belle, a tesser rai: lungo i giacigli~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
159 3 | si facea palese.~ ~Ma le belle traevansi in disparte.~ ~ 160 4, 4 | quando a quando.~ ~Oh mani belle, oh mani bianche e pure~ ~ 161 6 | favor benigno~ ~venite, o belle, a ’l folto.~ ~CORO II~ ~ 162 6 | rossigno.~ ~CORO I~ ~Venite, o belle, a ’l clivo~ ~cui l’acqua 163 6 | non sicura.~ ~CORO I~ ~O belle, udite, udite~ ~voci che 164 6 | CORO DEI GIOVINI~ ~O belle, udite, udite~ ~voci che 165 6 | CORO DEI GIOVINI~ ~O belle, udite, udite~ ~voci che 166 6 | GIOVINi~ ~Udite, udite, o belle.~ ~Rendete e’ cuor furati.~ ~ 167 6 | de’ profumi.~ ~CORO I~ ~O belle, o belle, è l’ora!~ ~CORO 168 6 | profumi.~ ~CORO I~ ~O belle, o belle, è l’ora!~ ~CORO II~ ~Gittò 169 12, 2 | non fecero giammai più belle prove.~ ~Quale il vin da Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
170 1, 1, 0, 2, 210| belle! ¶ Ma ebbi altri risvegli.~ ~ ~ ~ 171 1, 1, 0, 2, 325| Risabelle, io già dissi il vostro~ ~ 172 1, 1, 0, 3, 390| delle ¶ Pleiadi belle~ ~ 173 1, 1, 0, 4, 813| di ¶ belle coltrici adorno~ ~ 174 1, 1, 0, 5, 1196| di ¶ belle parole eran quivi;~ ~ 175 1, 1, 0, 9, 2360| di ¶ belle parole ma guerra~ ~ 176 1, 1, 0, 9, 2728| le ¶ Pleiadi belle nell'Etra.~ ~ 177 1, 1, 0, 12, 4130| ma ¶ per le tue belle fonti,~ ~ 178 1, 1, 0, 12, 4268| mosto, ¶ son le Cicladi belle.~ ~ 179 1, 1, 0, 12, 4327| Ah ¶ belle da presso le Cicladi~ ~ 180 1, 1, 0, 12, 4331| Belle ¶ più anco di lungi;~ ~ 181 1, 1, 0, 12, 4367| Ah ¶ belle da presso e di lungi~ ~ 182 1, 1, 0, 12, 4397| intessono ¶ vesti più belle~ ~ 183 1, 1, 0, 14, 4666| di belleghirlande marine.~ ~ 184 1, 1, 0, 15, 5342| le belleCicladi, d'oro~ ~ 185 1, 1, 0, 15, 5450| di bellecriniere, voliamo,~ ~ 186 1, 1, 0, 17, 6003| capretti, ¶ le femmine belle~ ~ 187 1, 1, 0, 17, 6618| da ¶ compiere belle~ ~ 188 1, 1, 0, 17, 6619| come le ¶ più belle promesse~ ~ 189 1, 1, 0, 19, 7640| aridi; e ¶ le volontà belle~ ~ 190 2, 19, 2, 8, 103| Guido le ¶ belle rime e l'angioino~ ~ 191 2, 20, 1, 7, 95| più belle ¶ nell'orror della gramaglia.~ ~ ~ ~ 192 2, 20, 6, 0, 2| giovenilmente ¶ in te le belle mura,~ ~ 193 3, 2, 0, 1, 27| operando ¶ le belle cantorìe.~ ~ 194 3, 2, 0, 6, 217| la vita ¶ delle belle acque ondeggiare.~ ~ ~ ~ 195 3, 4, 0, 0, 43| le facciabelle~ ~ 196 3, 31, 0, 2, 130| belle come ¶ le statue sul fronte~ ~ 197 3, 43, 0, 0, 29| Sette di ¶ pino belle faci olenti~ ~ 198 3, 60, 0, 4, 189| nuda le ¶ belle braccia, e disse: «O caro~ ~ 199 4, 5, 0, 0, 234| panno, e l'opre son più belle.~ ~ ~ ~ 200 4, 7, 0, 0, 10| Passan ¶ così le belle navi pronte,~ ~ 201 5, 1, 0, 10, 197| elle ne fut jamais si belle,~ ~ 202 5, 2, 0, 1, 2| contre sa belle bouche ivre du Corps Très-Saint?~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
203 2, 1 | capricci della vita. Le sue belle mani, a volta a volta nervose 204 3, 1 | due anni ci parvero le più belle creature dell’Universo, 205 3, 5 | generavano nel mio spirito le belle eroine: Chiaroviso. Sembra 206 3, 24 | devono oggi sembrare più belle. Rimpianto e speranza mi 207 3, 103 | chiusa come una di quelle belle pigne penzolanti dal più Libro ascetico Capitolo, paragrafo
208 3 | infinito potere delle cose belle, nella sovrana dignità dello 209 4 | aspetto delle sue membra belle da cui nacquero le messi 210 5 | le rifece indicibilmente belle. Egli, che ignora sé medesimo 211 5 | propagatrice delle nostre arti belle. Lo splendore della bellezza 212 5 | cui il presentimento delle belle fontane indicava al loro 213 7 | piccole isole scultorie belle come le più belle delle 214 7 | scultorie belle come le più belle delle Cicladi, vivendo all’ 215 10, 6 | mondo azioni~ ~da compiere belle~ ~come le più belle promesse~ ~ 216 10, 6 | compiere belle~ ~come le più belle promesse~ ~dei sogni virili, 217 10, 9 | corti col lusso delle arti belle e della poesia cavalleresca 218 14, 6 | guerra mi ha insegnato le più belle cose dell’uomo; e mi ha 219 14, 6 | fossero giovani Achei dalle belle gambiere trasportati nel 220 15, 5 | rivelare e a foggiare le belle idee della bontà e le buone 221 15, 7 | adusti come i mietitori delle belle messi ov’erano nati. Il Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
222 1, 1 | della ¶ bella mazza, le belle corniole incise ch'egli 223 1, 15 | Torniamo in dietro, belle figliole - disse Don Paolo, 224 1, 15 | e cantavano di femmine belle, in gran coro.~ ~ ~ ~ 225 3, 4 | nell'animazione, quelle belle e giovini bestie che avevano Notturno Parte
226 1 | giovine pilota che ha già dato belle prove di prodezza. Lo prendo 227 2 | creatura è sensibile alle voci belle.~ ~Mi dice quale più ama 228 2 | Pescara che partono con le belle paranze dipinte, prima dell’ 229 3 | Quando lo impastoiavo con le belle pastoie intrecciate di rosso 230 3 | canale i palazzi delle donne belle e famose tacciono abbandonati. 231 3 | elefante. È una tra le più belle materie del mondo, nata 232 3 | assai più che nelle più belle tele di Sir Joshua e di 233 3 | della più bella fra le sue belle, se scoppiasse un incendio 234 3 | che la più bella tra le belle m’era la mia arte. L’abbracciavo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
235 2, 10 | pulite risplendevano più ¶ belle.~ ~In queste cure passarono 236 4, 1 | della ¶ bella mazza, le belle corniole incise ch'egli 237 4, 15 | Torniamo in dietro, belle figliuole - disse Don Paolo, 238 4, 15 | e cantavano di femmine belle, in gran coro.~ ~ ~ ~ Per la più grande Italia Parte
239 5 | il modo di scriverle in belle maiuscole, tenendo con una 240 5 | bottiglia nell’acqua, con le sue belle fiamme spiegate. Ha l’aria 241 6 | quelli che esercitano le arti belle, le arti sceniche, le arti 242 6 | secondaria,~ ~delle Arti belle,~ ~dei Rapporti fra lo Stato 243 6 | Stato. L’esaltazione delle belle idee umane sorge dalla sua 244 6 | instituite una Scuola di Arti belle, una Scuola di Arti decorative, 245 6 | dei magistrati che nelle belle repubbliche italiane si Il piacere Parte, Paragrafo
246 1, 2 | democratico odierno, che molte belle cose e raresommerge miseramente, 247 1, 2 | di trionfo che una... di belle braccia ignude.~ ~Egli guardò 248 1, 3 | desiderio di quelle cose belle e rare prendesse ¶ tutti 249 1, 4 | Aventino: Santa Sabina su le belle colonne di marmo pario, 250 1, 5 | trasformandosi, per le belle bocche feminee. ¶ Intorno 251 1, 5 | sguardi feminili. Molte belle mani si tendevano a ¶ lui; 252 1, 5 | tendevano a ¶ lui; molte belle voci lo chiamavano familiarmente 253 2, 1 | concordanza di ¶ parole belle e bene sonanti, una qualunque 254 2, 2 | Donna Francesca, levando le belle braccia rotonde. - Alleluia!~ ~ 255 2, 4 | Schifanoja che ha rose così belle e ¶ cipressi così grandi; 256 2, 4 | disegni sono conservati in belle custodie di cuoio inciso 257 2, 4 | ha quando parla di cose belle, con quell'entusiasmo d' 258 2, 4 | Schifanoja che ha rose così belle e cipressi così grandi; ¶ 259 2, 4 | pace? E le rose, ¶ così belle, perché sono state anche 260 2, 4 | imagine d'altre donne più belle, la fiamma d'un nuovo desio. 261 3, 1 | ignoranza di quelle oche belle. Aveva, ¶ quando si trovava 262 3, 1 | turava gli orecchi con le belle mani, ¶ abbandonandosi alla 263 3, 3 | verità, una delle notti più belle che sien trascorse ¶ nel 264 4, 1 | asciugasse alla barba le belle dita bagnate di Sciampagna. Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
265 3, 13, 0, 58 | piangon ne la sera umida, belle~ ~ Primo vere Parte, capitolo
266 1, 7 | come un ricamo…~ ~Erano belle le tue notti limpide~ ~ne ’ 267 1, 8 | alzano bigie nell’aria~ ~belle di splendide loggie marmoree:~ ~ 268 3, 4 | navigando pecieli:~ ~— O belle nuvolette, dove andate~ ~ 269 3, 8 | di canti~ ~ridon le donne belle e i vaghi fiori.~ ~Ma tu 270 9, 1 | agitati i corsier da le belle criniere~ ~ne’ vespri, a San Pantaleone Capitolo, parte
271 2, X | pulite risplendevano più belle.~ ~In queste curepassarono 272 5 | tenendo l'infermo su le belle braccia carnose con un'attitudine ¶ 273 10 | quattrino. E c'erano le belle del Fiorentino; tre o ¶ 274 12, I | dolce balordaggine, tra le belle frange di pasta, tra il 275 12, III | speziale componesse due belle pillole, in tutto simili ¶ 276 14 | fama d'albergare le più belle popolane pescaresi: vive 277 14 | gittarono motti salaci alle belle. Le belle risposero ¶ con 278 14 | motti salaci alle belle. Le belle risposero ¶ con gesti schivi, 279 14 | Ciccarina, la bella delle belle, la rosa delle rose, ¶ l' 280 17 | trecento fanciulle tra le più belle della Grecia e ¶ della Georgia, Solus ad solam Parte
281 08-set | parevano crollate tutte le cose belle! Mi pareva di essere al 282 11-set | queste rose?~ ~Scelgo le più belle, le stringo in un mazzo; 283 11-set | dal mazzo due rose, le più belle, e le ho chiuse in una scatola 284 12-set | circondata se non dalle più belle e più squisite e più preziose 285 17-set | sul fiume di tutte le cose belle.~ ~Oggi si compie l'agosto: 286 21-set | damasco verde, piena di cose belle e preziose, fiorita come 287 26-set | intatto». I cari occhi, le belle labbra, la voce melodiosa, 288 04-ott | deporlo su le ginocchia belle. Era la vigilia del desiderio 289 05-ott | i più bei libri e le più belle rilegature che abbiano mai 290 05-ott | Non dimenticherò mai le belle ore di amicizia tra le vigne Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
291 | danger était proche et plus belle et plus forte m’apparaissait 292 | Roma e di Venezia, oggi più belle di ieri, e meno di domani, 293 | conferma. E forse le più belle aurore latine non sono ancor 294 | in un attimo. Un carro di belle Fiamme correva a precipizio 295 | all’amore del mondo le più belle creature alate: le Vittorie 296 | Tripoli e di Bengasi le nostre belle squadriglie? Oziano ancóra? Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
297 1, VII | per ¶ questa sera certe belle lòdole!~ ~Giorgioassicurò, 298 4, VII | loro casa di San Vito, alle belle stanze ariose in ¶ conspetto 299 5, II | mietuti, ¶ intravedeva certe belle usanze che sembravano riti 300 6, I | tessuto delle sue memorie più belle e con una ¶ dolcezza attonita 301 6, II | mensa, bagnò il cumulo delle belle pèsche succulente.~ ~- Buon L'urna inesausta Capitolo
302 16 | amore che persino le più belle giornate del Piave e del 303 46 | celebrarlo con le nostre più belle canzoni e con le nostre Le vergini delle rocce Capitolo
304 1 | anime senza pari: le più belle e le più ardenti e le più 305 1 | eloquente nelle vene delle loro belle mani ignude.~ ~E il ricettacolo 306 1 | avevano languito, con le belle mani colme di tutti i beni 307 2 | tu te le taglierai queste belle chiome.» E il chiomato: « 308 2 | freschezza. Esse sono ancor belle, se bene importune. In un 309 3 | favole cavalcano verso le Belle addormentate nei boschi. 310 3 | analogie misteriose.~ ~«O belle anime,» io pensava, misurando 311 3 | senile. S’erano conservate belle e pure, come rese inalterabili 312 3 | fantasmi vedere le cose belle e pure? Che facevo io medesimo 313 3 | Intrecciate in ghirlande le rose belle per cingerne le ore che 314 3 | intanto, dinnanzi a quelle tre belle mani tese come per ricevere 315 3 | giardino vanenti dietro le belle persone. E, nel tempo medesimo, 316 3 | le labbra le loro nuche belle; e ancor ne sono pieno. 317 4 | eloquente nelle vene delle sue belle mani ignude.~ ~«Lasciate 318 4 | usa per favorire le sue belle illusioni. Ah, meglio sarebbe 319 4 | le cose grandi e nobili e belle, tutte le idealità sovrane 320 4 | mani: di quelle sue mani belle e pure, come rese inalterabili Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
321 1, 18 | l’uva matura gravava le belle vigne; colava il mosto dai
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL