IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] prescrivere 1 prescriviamo 1 prescrizione 2 prese 319 présence 1 preseno 1 présent 5 | Frequenza [« »] 320 antica 320 imagini 319 meglio 319 prese 318 compagni 318 fare 318 rosa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze prese |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | incognito~ ~anch’egli un giorno prese la sua penna acuminata e
L'armata d'Italia
Capitolo
2 2 | dichiarava che si sarebbero prese molto severe misure contro
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 2 | somiglian najadi rosse~ ~prese a la chioma, pendule sovra
Libro segreto
Capitolo
4 2 | fra banda e soggólo. mi prese le mani, me le voltò; e
5 2 | della casa materna; dove si prese gioco della morte il fanciullo
6 3 | voce.~ ~La mano di Hermia prese la mia. camminavamo nel
7 3 | mano fra le mie dita già prese dal mio mestiere, ma soltanto
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
8 4, 7 | quell’ardito~ ~gesto egli prese ad Oriana il cuore.~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
9 2 | istelle forse infauste, prese in avvolgimenti di veli
10 2 | sul mio sentimento.~ ~Egli prese un’altra sedia e venne a
11 2 | fece l’atto d’alzarsi, mi prese per mano e mi disse: «Vieni
Le faville del maglio
Parte
12 2 | sventolanti nella vanagloria, prese la città, tenne la città.~ ~
13 12 | profumi ond’elle si sentivan prese come da un lene sonno. E
14 12 | lasciati i porci alla pastura, prese il cammino della casa paterna.
15 12 | più delicate eleganze.~ ~Prese adunque davanti a sé la
16 12 | servente si levò, e andò, e prese le colombe; e tornò con
17 12 | chiamò; e con l’una mano prese il cubito di Adonia e con
18 13 | e allora la mia compagna prese a difenderla parando con
19 13 | sordacchione sordido. Mi prese egli la mano e mi soffiò: «
20 13 | Margherita si recise i capelli, prese vesta virile, mutò nel nome
21 13 | si strusse quando egli mi prese per mano affettuosamente
22 13 | divotamente. E il vecchio mi prese il capo; si chinò su la
23 13 | gli occhi ai raggi solari. Prese dunque un fanciullo dell’
24 14 | e dalla prigionìa. E ci prese la tentazione folle di abbandonarci
25 14 | un più grande stupore ci prese come se conoscessimo il
26 14 | una via più buia, ella mi prese per mano, con l’atto d’una
27 14 | sputato su la guancia del Re, prese il fazzoletto e s’asciugò
28 14 | l’infermiere venne e lo prese per mano, egli si alzò,
29 15 | Ecco che le vene son prese da suoni avvolti a spira
30 15 | il suo corpo stanco.~ ~Mi prese per mano, mi condusse con
Forse che sì forse che no
Parte
31 1 | quelle rondini vive fossero prese in una rete sola e nel terrore ¶
32 1 | una guizzò via e l'altro ¶ prese il volo, come se i due lembi
33 1 | bisogno folle di sfuggire ¶ lo prese, lo cacciò tra le pareti
34 1 | tempo. Egli stesso allora prese l'elica per le due pale
35 1 | dell'uomo se non le gambe prese nei fili ¶ d'acciaio aggrovigliati.
36 1 | Non posso vincerlo.~ ~Ella prese fra i denti il suo velo;
37 1 | fra i denti il suo velo; e prese la sua ragione e la tenne
38 1 | volse e senza sorridere prese la testa di lei ¶ fra le
39 1 | col mantello, col velo. Prese la cintura azzurra e ¶ la
40 1 | paura ¶ del presagio la prese così forte, ch'ella appena
41 1 | la nascondeva quivi.~ ~Le prese le mani, la trasse con lieve
42 2 | mano pallida e nervosa ne prese qualcuno, poi lo ¶ lasciò.~ ~-
43 2 | di raccoglierla. Poi la ¶ prese nelle sue mani palpitante;
44 2 | la desolata. La trovò, la prese; si rialzò.~ ~- Eccola.
45 2 | Ella ¶ si nudò il petto e prese fra le sue dita delicatamente
46 2 | malinconia.~ ~Ella si levò, prese la cosa nascosta e la portò
47 2 | lacrymée.~ ~Ella si chinò, prese la chiave e caricò il cilindro
48 2 | che spegnendosi frisse. Prese uno dei ¶ grandi garofani
49 2 | piccola mia!~ ~Ella la prese fra le sue braccia, la strinse
50 2 | gli occhi.~ ~La bimba la prese, la cullò un poco su le
51 2 | Balzò in piedi, si prese il capo fra le palme. Il
52 2 | seguire ¶ quel folle gioco; e prese dal contagio accompagnavano
53 3 | Egli si levò, di scatto; le prese le mani. Non le strinse,
54 3 | Ella baciò l'inquieta. Prese il mazzo delle rose. Si
55 3 | scudo a ¶ tre stelle. Lo prese, lo nascose, uscì. Tornò
56 3 | soffocarle la voce; egli le prese con le ¶ labbra il fiato,
57 3 | sogni i ¶ pensieri; egli le prese con le dita il mento e con
58 3 | giovinetto ¶ fuligginoso lo prese con una tanaglia, lo tuffò
59 3 | industria. E la disperazione prese l'uomo.~ ~Il tempo era lentissimo.
60 3 | cappella. Quando ne uscì, prese una vettura ¶ e diede l'
61 3 | mano cava, senza dimanda. Prese l'elemosina senza grazie;
62 3 | più cane!» E si scrollò, e prese ¶ la sua via. E la sua volontà
63 3 | nessun gesto. Egli stesso prese l'elica per le due pale
Il fuoco
Parte
64 1 | è vero? Ma siamo rimaste prese nella folla, senza scampo…~ ~
65 1 | Leone e col Libro. La barca prese la bordata del largo, volgendo
66 2 | un mazzo di violette, lo prese, lo accostò alle nari. Le
67 2 | voi la conosco!~ ~Egli le prese le mani che tenevano su
68 2 | l’esploratore di sepolcri prese l’aspetto di un alto Eroe
69 2 | tu mi conosci.~ ~Ella lo prese fra le sue braccia. Egli
70 2 | tu sei perfetto.~ ~Egli prese la punta della coda, la
71 2 | volubile, egli lasciò Donovan e prese fra le sue mani la testa
72 2 | quando Sofia, mia sorella, prese a lavare la ferita con quelle
73 2 | chiede a me dov’egli sia.»~ ~Prese la lettera e si diede a
74 2 | lungi dall’odore tetro.~ ~E prese per le mani la donna, la
75 2 | Per una radura egli le prese le mani e trasalì nel toccarle,
76 2 | avvenne.~ ~La Foscarina prese con le sue dita nude lo
77 2 | ambizione. Lo imaginò alle prese col bisogno, costretto alla
78 2 | sotto le tue mani…~ ~Egli le prese le mani; e, senza accorgersene,
79 2 | Guarda che miracolo!~ ~Ella prese il ramo tremando, e le lacrime
80 2 | Il cappuccino si segnò, e prese commiato.~ ~– Sia lodato
81 2 | ti trattiene?~ ~Egli le prese la mano ch’ella teneva abbandonata
Giovanni Episcopo
Capitolo
82 Testo | giorno, il mio carnefice mi prese la testa fra le mani per
83 Testo | essere; si deve trovare.~ ~E prese la candela, e si chinò a
L'innocente
Paragrafo
84 Intro | alcune lettere che aveva prese dal ¶ portiere. Tra queste
85 Intro | ricordi lontani. - Per me?~ ~Prese un bonbon, fece l'atto di
86 Intro | soggiunsi:~ ~- Mi piace.~ ~Ella prese di sul tavolo una fiala
87 Intro | già così tardi?~ ~Ella prese il cappello e il velo; e
88 9 | andò verso il ¶ tavolo, prese il braccialetto, i guanti.~ ~-
89 9 | rabbrividendo e con una mano prese un lembo del suo ¶ mantello
90 10 | balbettai.~ ~Mia madre mi prese le mani.~ ~- Ebbene, Tullio?~ ~-
91 12 | la palma della mano, mi prese il polso.~ ~- Ora sei libero,
92 14 | E di nuovo, allora, mi prese la ¶ follia della fuga.~ ~
93 17 | una intensa vita fittiva, prese perfino un ¶ nome: il nome
94 32 | di là Federico.~ ~Ella mi prese una mano. Mi lasciai condurre.~ ~-
95 36 | disse Giuliana. - Grazie.~ ~Prese il mazzo, lo guardò a lungo
96 38 | doglia e della tristezza; e ¶ prese la stola bianca in segno
97 38 | tecum.~ ~- Amen.~ ~Mia madre prese dal braccio del vecchio
98 51 | sepoltura. Giovanni di ¶ Scòrdio prese la cassa leggera su le sue
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
99 0, 1 | udrà sino a l’avello,~ ~e prese e trasse lui per le man
100 1, 5 | Disse. E così volle.~ ~Prese una rossa face (urlava,
101 2, 15, 1 | riluttavan, raggiunte, prese a i fianchi,~ ~trascinate
102 0, 3, 5 | irrigidimento~ ~di piacere le prese il corpo; semispento~ ~l’
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
103 Fate | quell’ardito~ gesto egli prese ad Orïana il cuore.~ [90]~ ~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
104 1, 1, 0, 9, 2938| Ne ¶ prese tre soli granelli:~ ~
105 1, 1, 0, 10, 3309| nel ¶ vento; poi prese più forza,~ ~
106 1, 1, 0, 15, 5075| del sangue ¶ di Dàrdano prese~ ~
107 1, 1, 0, 18, 7284| E pietà mi ¶ prese di lui~ ~
108 1, 1, 0, 19, 7606| E tedio mi ¶ prese del verde~ ~
109 2, 3, 0, 0, 175| prese ¶ l'ali sul campo~ ~
110 2, 9, 0, 2, 19| indi prese ¶ i Gemelli, uno leggero,~ ~
111 3, 32, 0, 0, 36| prese ¶ nella criniera d'un leone.~ ~
112 3, 60, 0, 2, 92| prese a' ¶ capegli, e me carcò
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
113 2, 20 | vettura.~ ~– Sì, vengo.~ ~E mi prese una mano e me la strinse
114 3, 47 | granai di Donatella; le aveva prese egli stesso a guinzaglio
115 3, 57 | lontano l’ambascia che mi prese sul ciglione della strada
116 3, 68 | doveva prendere i due, ne prese uno, un solo, contro il
117 3, 71 | giovine si rizzò in piedi e prese commiato per andare a vivere
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
118 10, 10 | delle riviere.~ ~E tedio mi prese del verde~ ~albero, e il
119 10, 11 | sole era già tramontato; e prese pietre del luogo, e le pose
120 12 | cinta che santo Francesco prese per cintura di umiltà».~ ~
121 12 | schiavina di schiavitù annosa, prese per mira dei suoi cannoni
122 15, 4 | mia madre fatta immortale prese sopra le sue ginocchia auguste
123 15, 5 | lottare gareggiando in varie prese e in sgusciar da esse. E
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
124 1, 3 | vespro. Allora una tentazione prese la convalescente, di ¶ mettere
125 1, 3 | Un subitaneo spavento la prese, a mezzo: ella ¶ barcollò,
126 1, 4 | un gruppo di ¶ semi; e la prese, la guardò curiosamente,
127 1, 5 | bel, bil, bol, bul...~ ~Prese i fiori, li mise in un bicchiere
128 1, 5 | alto, guardando in giù; la prese una ¶ leggera vertigine.~ ~-
129 1, 9 | furia di vanità sùbito la prese; si chiuse nella stanza;
130 1, 20 | pensiero, uno smarrimento le prese la memoria; tutto ¶ le sfuggì
131 2, 3 | Leggi - disse.~ ~Cesare la prese; e l'odore acuto emanante
132 2, 4 | quando nel trattenerla le prese la ¶ mano senza guanto,
133 3, 2 | madre, un nuovo capriccio la prese; volle che ella intrecciasse
134 3, 4 | voglia di corsa avventurosa prese ¶ Francesca; le narici rosee
135 3, 4 | cavallo ad avvicinarsi, prese il braccio di ¶ Francesca
136 3, 6 | Prendi tu ora.~ ~Gustavo prese tra le labbra l'altra metà;
137 3, 6 | maniche di Francesca e le ¶ prese il pugno nudo sotto la stoffa
138 3, 6 | cuore, una vampa.~ ~Le aveva prese le due mani, si curvava
139 3, 6 | parlasse. Egli non parlò; ¶ la prese per le braccia d'improvviso,
140 3, 7 | violenta d'improvviso la prese. - Ah, era ¶ dunque per
Notturno
Parte
141 1 | doveva prendere i due, ne prese uno, un solo, contro il
142 2 | su l’orrore fraterno,~ ~prese lo spazio fatto dall’ascia,~ ~
143 2 | silenzio, una raganella prese un filo d’avena e montò
144 2 | la voce della creatura.~ ~Prese tra il fuoco e il controfuoco
145 3 | E, se la tua malinconia prese di continuo forza e ala
146 Ann | della creatura di Dio.~ ~Si prese tra le palme il capo fasciato,
147 Ann | raggiante?~ ~Di nuovo si prese tra le palme il capo fasciato,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
148 1, 1 | un'angoscia enorme gli prese l'animo.~ ~- È vero! È vero! -
149 1, 1 | Oh! Che cosa! Oh!~ ~E si prese la testa fra le mani, e
150 1, 2 | sette la banda comunale prese a sonare in piazza e sonando
151 1, 2 | Quasi un delirio prese il pubblico a quell'aria
152 1, 3 | dita di quest'ultimo. Indi prese il braccio dell'Aereopagita. ¶
153 1, 3 | sopraggiunse Don Tito de Sieri e prese posto, senza complimenti; ¶
154 1, 5 | della voce di Violetta. Le prese le mani.~ ~- Tu la pettinavi;
155 2, 4 | di tosse; poi finalmente prese a ¶ camminare per la china
156 2, 7 | Dusolina e il duca Bovetto che prese tutta l'Inghilterra ¶ innamorandosi
157 2, 8 | conosciute. Come il cammino prese ¶ a volgere su pel declivio
158 2, 8 | Zacchiele dinanzi a lei prese un gran ¶ boccale colmo
159 2, 8 | parlava con loro. Albarosa prese un piccolo pane ¶ di frumento,
160 2, 9 | chiesa di San Giacomo, Anna prese un vicolo obliquo e in pochi
161 2, 10 | occhi umidi di lacrime. Poi prese la testuggine, la mise ¶
162 2, 13 | a discendere, la bestia prese ¶ ad avanzare sul musco
163 2, 13 | ospitalità per la notte; le prese il canestro dei panni e
164 2, 14 | comandava di partire. Ella prese la testuggine, le ¶ sue
165 2, 15 | Allora Anna, afflitta, prese la testuggine, e andò a
166 2, 15 | maggiori pericoli. Le monache, prese dal pànico, infransero ¶
167 3, 2 | Carletto, gettò un grido. Lo prese fra le braccia, si mise ¶
168 4, 3 | Un subitaneo spavento la prese, a ¶ mezzo: ella barcollò,
169 4, 4 | un gruppo di ¶ semi; e la prese, la guardò curiosamente,
170 4, 5 | bel, bil, bol, bul...~ ~Prese i fiori, li mise in un bicchiere
171 4, 5 | alto, guardando in giù; la prese una ¶ leggera vertigine.~ ~-
172 4, 9 | furia di vanità sùbito la prese: si chiuse nella stanza,
173 5, 1 | chinò sul vecchio, gli ¶ prese le mani, gli strappò le
174 5, 2 | signora si cercò nella veste, prese alcune monete, le lasciò ¶
175 5, 3 | non comprese. Il fanciullo prese tutto il danaro, con ¶ una
176 5, 3 | idiota, con sforzi disperati, prese terra. E così ignudo, poiché
177 6 | per rassicurarla.~ ~Ella prese la mano, istintivamente;
Per la più grande Italia
Parte
178 2 | chinò, smosse la terra, ne prese un pugno, e disse:~ ~«Rinnovando
179 6 | strettamente le deliberazioni prese dall’adunanza se non sieno
180 6 | esperienza, di prova in prova, prese le linee flessibili della
Il piacere
Parte, Paragrafo
181 1, 1 | chinò verso il caminetto, prese le molle per ravvivare il
182 1, 1 | esaltazione sentimentale prese l'anima ¶ di quei due, in
183 1, 1 | e di piacere. Egli le prese la destra, ch'era senza
184 1, 1 | tazza, ¶ s'inginocchiò, prese la mano d'Elena, sopra vi
185 1, 1 | tremito ¶ incessante.~ ~Prese ella di su la sedia il suo
186 1, 2 | guardia, nell'elsa.~ ~Elena prese il libro ch'era a metà intonso;
187 1, 2 | la mia pelliccia.~ ~Egli prese la pelliccia dal servo che
188 1, 3 | Magnifico, ¶ la tentò. Ed ella prese parte alla gara. Comunicava
189 1, 3 | trattenere un lieve sussulto. Prese il sardonio e lo diede a ¶
190 1, 3 | gocce di pao rosa; non ¶ prese alcuna gardenia perché l'
191 1, 5 | dalla venuta dei due amici; prese la ¶ doccia consueta; fece
192 1, 5 | l'assalto, lo Sperelli, prese due tazze di tè e qualche
193 1, 5 | si rimboccò i pantaloni; prese dalle ¶ mani del Santa Margherita
194 2, 2 | vita che fugge; le note prese ¶ in margine d'un libro
195 2, 3 | quasi una vaga tentazione, ¶ prese il convalescente, di mettere
196 2, 3 | in soccorso la madre. Le prese dalle mani la ¶ ghirlanda
197 2, 3 | quante!~ ~Girò il sedile e prese per mano la madre. Ella
198 3, 2 | Una irritazione sorda lo prese, contro di lei, contro il
199 3, 3 | spianata egli discese; prese i piccoli viali chiusi alle
200 3, 3 | Quando ella si levò, ¶ prese un guanto solo. Lasciò l'
201 3, 4 | io non ¶ so che follia mi prese. Stavo tutta attenta a spiare
202 3, 4 | delle cose. Un tremito lo prese, quando egli era per rivolgerle
203 3, 4 | Perdutamente, ella gli prese una mano, se la trasse alle
204 4, 1 | carezze buone.~ ~Ella gli prese le mani, intrecciò le sue
205 4, 2 | Be thine! »~ ~ ~Ella lo prese, con una commozione visibile;
206 4, 2 | Alle due e tre quarti uscì. Prese la via ¶ Sistina, seguitò
207 4, 2 | Andrea discese dietro di lei; prese di nuovo la via Sistina;
208 4, 2 | lui.~ ~Egli si levò; le prese le mani; la trasse nell'
209 4, 3 | Andrea fuggì, quasi folle. Prese la via del Quirinale, discese
San Pantaleone
Capitolo, parte
210 2, IV | di tosse; poi finalmente prese a camminare per la ¶ china
211 2, VII | e il duca ¶ Bovetto che prese tutta l'Inghilterra innamorandosi
212 2, VIII | conosciute. Come il cammino prese a volgere su pe 'l ¶ declivio
213 2, VIII | Zacchiele dinanzi a lei prese un gran boccale colmo e ¶
214 2, VIII | parlava con loro. Albarosa prese un piccolo pane di frumento,
215 2, IX | chiesa di San ¶ Giacomo, Anna prese un vicolo obliquo e in pochi
216 2, X | occhi umidi di lacrime. Poi prese la testuggine, la mise sul
217 2, XIII | a discendere, la bestia prese ad ¶ avanzare su 'l musco
218 2, XIII | ospitalità per la notte; le prese il canestro dei panni e
219 2, XIV | comandava di partire. Ella prese la testuggine, le sue robe
220 2, XV | Allora Anna, ¶ afflitta, prese la testuggine, e andò a
221 2, XV | maggiori pericoli. Le monache, prese dal pánico, infransero la
222 3 | per ¶ rassicurarla.~ ~Ella prese la ¶ mano, istintivamente;
223 4, I | chinò su 'l vecchio, gli prese le mani, ¶ gli strappò le
224 4, II | signora si cercò nella veste, prese delle monete, le lasciò
225 4, III | inconsciente. Il fanciullo prese tutto il danaro, con una ¶
226 4, III | con ¶ sforzi disperati, prese terra. E così ignudo, poichè
227 5 | accostò tutta commossa ¶ e prese l'infermo fra le mani delicate
228 6 | esaltazione sentimentale prese l'anima di quei due, ¶ in
229 7, I | un'angoscia enorme gli prese l'animo.~ ~«È vero! È ¶
230 7, I | Oh! che cosa! Oh!»~ ~E si prese la ¶ testa fra le mani,
231 7, II | sette ¶ la banda comunale prese a sonare in piazza e sonando
232 7, II | Quasi un delirio ¶ prese il pubblico, a quell'aria
233 7, III | dita di quest'ultimo. Indi prese il braccio dell'Areopagita.
234 7, III | sopraggiunse Don Tito De Sieri e prese posto, senza complimenti;
235 7, V | della voce di Violetta. Le prese le mani.~ ~«Tu la ¶ pettinavi;
236 8 | Hu, hu! -~ ~Turlendana prese ¶ ad incitarlo con le voci,
237 8 | Ma l'asina d'un ¶ tratto prese a ragliare con sì alte ed
238 8 | impeto ¶ d'allegrezza lo prese, salendo spontaneo dai precordi.~ ~«
239 9, II | quei motti, un'inquietudine prese l'animo della ¶ donna. E
240 9, II | di abbattimento cupo le prese l'animo. - Che più fare!
241 9, III | gente, una vera manía ¶ prese il cervello della povera
242 10 | presso ¶ all'uomo, ella gli prese la mano per trattenerlo.~ ~«
243 10 | tutta ¶ l'architettura prese un'apparenza di scenario
244 12, II | con le sue lunghe gambe ¶ prese a far traballare e scricchiolare
245 12, IV | tutti furono disposti, prese il fiasco e i bicchieri,
246 12, IV | egli giunse a Mastro Peppe, prese uno dei confetti ¶ canini
247 12, IV | cupidigia di ¶ goloso, e prese a masticare. D'un tratto
248 12, IV | canina.~ ~Il pover'uomo la ¶ prese; e, sentendo sopra di sè
249 13 | tranquillamente. Il mozzo ¶ prese a cantarellare una canzone
250 13 | N'n ce penzà.»~ ~Gialluca prese ¶ un fazzoletto e si fasciò
251 13 | efficace.~ ~Allora Cirù ¶ prese una cipolla e un pugno di
252 13 | lacerò. E tutta la parte prese l'apparenza di un nido di
253 14 | persone del volgo furono prese dal male. Cadeva la ¶ sera;
254 14 | di ¶ rifiuto. Il dottore prese ad eccitarlo con parole
255 14 | bravi a bevere; e quindi prese ¶ bravamente a girovagare.
256 15 | Gunzelve, a te le offre. -~ ~Prese un ¶ coltello, e uscì. Le
257 16 | un'altra torma sbucò ¶ e prese la via dei Bastioni. Tutto
258 16 | gli crebbe; un tremito gli prese le gambe e le ¶ braccia.
259 17 | questa lancia dia fiori.»~ ~Prese Làimo, con ¶ un mite sorriso,
Solus ad solam
Parte
260 08-set | si fermò novamente. Mi prese una disperazione frenetica.~ ~
261 12-set | cappella. Quando ne uscì, prese una vettura e diede l'indirizzo
262 23-set | vetturini, quello che la prese a San Firenze e la ricondusse
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
263 | passando tra fuoco e fuoco, prese possesso di Trieste. Chi
264 | armi, lottammo. Avendole prese, le moltiplicammo e le portammo
265 | voleva fare dell’artiglieria, prese una lunga volta verso il
266 | braccia quella salma, la prese sul suo cuore, la chiuse
267 1, 1 | Come ufficiale osservatore prese parte volontariamente a
268 1, 1 | entusiasmo pari alla temerità prese parte a un’azione di bombardamento
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
269 1, III | Cerchiamo ¶ insieme.~ ~Ella prese il ¶ libro rosso; si mise
270 1, III | ai piedi dell'amato; gli prese le mani, invasa da una immensa
271 1, IV | con un atto ¶ furtivo, le prese una mano tra le pieghe ampie
272 1, IV | imaginata si spense; il letto prese un aspetto gelido; il ¶
273 1, VI | accompagnata, senza dubbio. Mi prese una convulsione di ¶ dolore
274 1, VI | realtà. Ti ricordi? Mi ¶ prese un impeto di pianto e non
275 1, VII | gli ¶ occhi. Giorgio la prese fra le sue braccia, appassionatamente.~ ~-
276 2, I | dimenticata, infatti. Si scusò. La prese per ¶ mano, la fece sedere,
277 2, I | solo.~ ~Ella si levò, ¶ prese per mano il nipote e lo
278 2, II | momento opportuno.~ ~Se la prese fra ¶ le braccia e la baciò
279 2, III | qui nella casa.~ ~Ella prese la ¶ buccia di una mela
280 2, III | mosse dal fianco; anzi la prese per mano. Ella sospirò,
281 2, III | portava dentro. Giorgio le prese una mano. E rimasero così
282 2, IV | esasperazione subitanea prese Giorgio: una di quelle esasperazioni
283 2, V | sotto le ¶ coperte.~ ~Poi prese le mani ¶ del bimbo: gli
284 2, VII | ti volevo mostrare...~ ~E prese di sul ¶ tavolo un fascio
285 2, VII | quel che faceva, Giorgio prese la penna e ¶ firmò rapidamente.
286 2, VIII | un poco dai guanciali; le prese una mano, tentò di ¶ coprire
287 2, X | su l'orto, a mezzodì.~ ~Prese la chiave, ¶ e salì le scale
288 2, X | tasca un cartoccio sudicio e prese una pasticca. ¶ Stando ancóra
289 2, X | immancabile.~ ~Giorgio ne prese ¶ una, la pesò nella palma
290 3, VIII | a togliersi i guanti; le prese le ¶ mani nude per premersele
291 3, IX | tutt'a ¶ un tratto, se la prese tra le braccia, l'allacciò,
292 3, X | creatura silenziosa, la prese di nuovo per la mano, la
293 4, II | il velluto. Ippolita ne prese uno ch'era punteggiato di
294 4, II | tenerezza subitanea, gli prese una mano. Tenendola così
295 4, VI | attitudini di bruti alle prese con un cibo ¶ inconsueto.
296 4, VII | signore.~ ~- Andiamo.~ ~Egli prese le ¶ mani d'Ippolita; tentò
297 4, VII | frusta nel pugno gagliardo, ¶ prese a percuotere con tutta la
298 5, I | pianamente aprì il pugno, prese la farfalla per le ali;
299 5, VI | Ella gli si ¶ avvicinò, gli prese la testa stringendogli con
300 5, VIII | Àlzati! Cammina!~ ~Ella prese il ¶ piccolo cappello logoro
301 5, VIII | portarlo sempre nel petto.~ ~Prese la cintura ¶ rossa; e disse:~ ~-
302 5, VIII | la ¶ sua dolce creatura. Prese la camicia vecchia, la fascia
303 5, IX | baciò ancóra.~ ~Egli le prese i ¶ polsi, liberandosi dal
304 6, II | riavvicinò sbigottita; ¶ gli prese le mani.~ ~- Ti senti male?~ ~-
305 6, II | convulsa, ¶ disfatta. Mi prese tra le sue braccia e mi
L'urna inesausta
Capitolo
306 2 | notte; e che da quella notte prese principio l’impresa italiana
Le vergini delle rocce
Capitolo
307 3 | figliuolo mio!~ ~Egli mi prese per la mano e mi condusse
308 3 | cadavere…»~ ~Il principe Luzio prese commiato da me dicendomi:~ ~–
309 3 | Anatolia corse a lui, gli prese le mani.~ ~– Eccola! Eccola
310 4 | vertigine di desiderio mi prese un giorno, quando vidi una
311 4 | Certo là, e non altrove, prese il germe della febbre perniciosa
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
312 Ded | rompere la sua regola» non prese a rimedio il bicchiere di
313 1, 9 | fatte al suo parentado, prese a perseguitar l’imprudente
314 1, 11 | emblematico. Salì sul pergamo e prese a parlare per similitudini.
315 1, 16 | popolo romano, Cola di Rienzo prese l’ordine di cavalleria con
316 1, 19 | mozzò le parole in bocca: prese con seco un sol fante, voltò
317 1, 20 | la lancia su la coscia, prese di terreno alquanto per
318 1, 30 | dispiegata con larghezza di re. E prese l’ammanto di Pietro il vescovo
319 1, 35 | spaventevole sete con le scalmane prese nelle prigioni di Boemia.