| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] megaterii 1 megera 7 megilla 1 meglio 319 mehedia 1 mehemet 1 mei 3 | Frequenza    [«  »] 321 elena 320 antica 320 imagini 319 meglio 319 prese 318 compagni 318 fare | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze meglio | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |            mondo conobbe e assaporò meglio di loro il vino della vita.
  2   1                        |        gagliardo e ambizioso possa, meglio che su quest’acqua torpida,
  3   4                        |           suo carattere misterioso, meglio valesse a fornirgli motivi
  4   4                        |             moderna, o, se vi piace meglio, una prima pagina, in cui
  5   4                        |             suo intelletto verso il meglio, verso quella perfezione
  6   4                        |            In nessun altro artefice meglio che in lui – ci sembra –
  7   7                        |            Quel discorso mi sembra, meglio d’ogni altra sua prosa,
  8   8                        |             Nessun altro popolo può meglio intendere la significazione
L'armata d'Italia
    Capitolo
  9   2                        |       maggior virtù, gli uomini che meglio di tanti altri potrebbero
 10   2                        |              Avremmo (e questo è il meglio) equipaggi veramente degni
 11   2                        |      posizioni le quali si prestano meglio per una operazione di sbarco».~ ~
 12   3                        |          ricerca così manifesta del meglio, ch’io non posso avere,
 13   5                        |     Nouvelle Revue; e per dimostrar meglio la verità della cosa ricorre
Cabiria
    Parte, Cap.
 14  CAB                       |              RETAGGIO? AL FERRO CHE MEGLIO TRAPASSERÀ, CHE MEGLIO TAGLIERÀ.»
 15  CAB                       |          CHE MEGLIO TRAPASSERÀ, CHE MEGLIO TAGLIERÀ.» DUNQUE ALLA ¶
 16 Note,         5            |             PER RITRARSI ¶ IN LUOGO MEGLIO MUNITO. FULVIO E MACISTE,
 17 Note,         5            |           IN TRAVAGLIO D'ASSEDIO FU MEGLIO APPROVIGIONATA.~ ~ ~ ~CABIRIA
Libro segreto
    Capitolo
 18   2                        |           per esser più sonore, per meglio vibrare, per meglio obbedire
 19   2                        |             per meglio vibrare, per meglio obbedire al gioco dei registri
 20   2                        |     esperienze, togliere a tutti il meglio di ciascuno per atteggiarlo
 21   3                        |           lo stimma l’antro velluto meglio che velloso non par socchiuda
 22   3                        |          occhio di vetro. veramente meglio m’è inghiottire venti grani
 23   3                        |             più bimembre. ripenso o meglio rivivo certi vespri fiorentini
 24   3                        |        ripugnanza che par vergogna. meglio consultare l’oracolo come
 25   3                        |           disco di luce bianca, per meglio veder la via. mi scanso;
 26   3                        |        benissimo così, né potrebber meglio.’ e mi voltò le spalle ammirabili.~ ~
 27   3                        |             è tanto più uomo quanto meglio ei sa isvegliare le virtù
 28   3                        |           sia stampata in me, e nel meglio di me, fieramente. ricordare
 29   3                        |            conosciuto e protetto il meglio della mia vita mentale,
 30   3                        |         limiti dello stile scritto: meglio, a cancellarne i limiti.
 31   3                        |        della Città.~ ~Non esiste.~ ~Meglio convien credere al corpo
 32   3                        |             al corpo che all’anima, meglio alla misura del corpo che
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 33        8,   6              |              due nidi rosei,~ ~ove, meglio che a ’l frutto, io vorrei
La città morta
    Atto, Scena
 34    2,         1            |    conoscimento perchè ella sapesse meglio valutare il pregio d'ogni ¶
 35    2,         4            |           anima non può difendersi! Meglio vegliare, meglio penare
 36    2,         4            |        difendersi! Meglio vegliare, meglio penare sul guanciale ¶ come
 37    2,         4            |         guanciale ¶ come su i rovi, meglio agonizzare nella stanchezza....
 38    3,         1            |             pena.... E ora mi sento meglio, mi sento ¶ quasi bene,
 39    3,         2            |             già detto quel ¶ ch'era meglio non dire? Ah, sempre sempre
 40    3,         3            |         nessuno sa quali parole sia meglio ¶ dire e quali sia meglio
 41    3,         3            |           meglio ¶ dire e quali sia meglio tenere per sè. E vorrei,
 42    4,         3            |       nessuno sa quali parole sia ¶ meglio dire, quali portare sotterra....
Contemplazione della morte
    Capitolo
 43   2                        |      profondo ritrovamento. Nessuno meglio di lui sapeva e dimostrava
 44   2                        |             Aveva già dato tutto il meglio di sé, o serbava nel cavo
 45   3                        |            lo sapeva dall’Antico ma meglio dalla sua stessa aspirazione. «
 46   5                        |       scotendo a tratti il capo per meglio trarre; e un’ondulazione
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 47        4,   4              |            tal possesso la gioia.~ ~Meglio è nel Tutto l’anima disperdere.~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 48        8                   |       tavole collegate insieme alla meglio come tavole di quelle chiatte
 49        9                   |       struttura e lineamenti atti a meglio riceverla e conservarla.
 50       10                   |       sembrano la vera fioritura o, meglio, secondo la parola calda
 51       10                   |        oscure ma diversissime. Dove meglio troveremmo la ragione di
 52       11                   |      protegga. Nessuno omai conosce meglio di lei la struttura dell’
 53       12                   |              ed essi la comprendono meglio ch’io non la comprenda.
 54       12                   |           s’infolta illune; ma vedo meglio ch’io non oda, guardo meglio
 55       12                   |        meglio ch’io non oda, guardo meglio ch’io non ascolti. Si fa
 56       12                   |             un lembo della manica. «Meglio ami esser tentato nel tempio
 57       12                   |            dai dottori della legge? meglio ami che lo scriba in veste
 58       12                   |         obliquo un segno del cielo? meglio ami che il levita scalzo
 59       12                   |             ignuda.~ ~Ora la morte, meglio che Pallade, mi appare favoreggiatrice
 60       12                   |          che ci affaticano? Non era meglio forse andare alla festa
 61       12                   |             s’allarga alla base per meglio sostenerla! Palesare la
 62       13                   |         fatto a guisa di liuto» per meglio adattarlo alla mia orchestra
 63       13                   |           drizzavo su le staffe per meglio campeggiare nell’aria delle
 64       13                   |            Nicolao sapeva ragionare meglio che colui che v’era stato.»
 65       13                   | Impertinente e dotto io ribattevo: «Meglio Circe.»~ ~All’infermiere
 66       13                   |         piuttosto quernus baculus o meglio trabalis clava, affinché
 67       13                   |         perpetra a suon di tamburo? Meglio la fame, e fin d’ora. Uditemi.
 68       13                   |          Ghiri ma Ciri e Senofonti. Meglio è torcere il collo a questa
 69       13                   |              La mi parla latinorum, meglio del canonico Bambini, che
 70       13                   |            mi diedi a confiscare il meglio, con un occhio acuto di
 71       13                   |          chiesi candido: «Non sarìa meglio con la Farina? L’Academia
 72       13                   |           condotto di mano maestra, meglio che una tavola stravagante
 73       13                   |          per essere più sonore, per meglio vibrare, per meglio obbedire
 74       13                   |             per meglio vibrare, per meglio obbedire al gioco dei registri
 75       13                   |       rendere il mio elmetto sempre meglio temprato perché da nessuna
 76       13                   |             più robusto, più fiero, meglio scolpito che dal gomito
 77       13                   |             pratese sùbito rispose, meglio che una pappagallessa ammaestrata
 78       13                   |      esperienza faticosa? E non era meglio darsi alla campagna, perdersi
 79       13                   |             le spalle ben salde, io meglio vedo in me medesimo e nel
 80       14                   |        visibile a un atto che forse meglio d’ogni altro esprime la
 81       14                   |        davano pezzi di carta perché meglio con quelli si nettasse.~ ~
 82       14                   |            fuga sul Montalbano, che meglio della femminella Gloriuzza
 83       14                   |  comprimermi fra tegoli ed embrici, meglio m’adeguai alla spina del
 84       14                   |             prime prove, mi parvero meglio diretti alle cocche della
 85       14                   |     straboccante di dàrici d’oro.~ ~Meglio esser unto di ginnasiale
 86       14                   |           una sola ignominia. E col meglio e col peggio di me io soffro
 87       14                   |           dentro; nessuna ci sembra meglio rappresentare la più recente
 88       14                   |            delle aspirazioni umane, meglio significare il nuovo aspetto
 89       14                   |       essere di due forme, in vero, meglio di colui che ha saputo rappresentar
 90       15                   |          irte e più folte, quando i meglio temprati petti non reggevano
 91       15                   |            delle nostre squadriglie meglio armate. Un conforto cordiale
 92       15                   |          disegnatore non saprebbero meglio rilevarne e approfondirne
 93       15                   |           Maremma me l’insegnò; che meglio di me sapeva riceverlo sotto
 94       15                   |           Taglia guelfa? Ma nessuno meglio di lui sa l’orrore della
 95       15                   |            il suo sguardo mi faceva meglio sentire sotto la pelle delle
Il ferro
    Atto
 96    1                       |        vieni. Di': ti senti un poco meglio?~ ~ ~ ~Mortella resta in
 97    2                       |           mi sento ancora bene ed è meglio che ¶ non mi stanchi.~ ~ ~ ~
 98    2                       |           riposata. Ho dormito. Sto meglio. Non ho più febbre. Bisogna ¶
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 99   Atto1,   3               |                                     meglio la coltre; che di seta doppia~ ~
100   Atto1,   5               |           Mila di Codra, escire t'è meglio,~ ~
101   Atto2,   3               |                                   E meglio m'è avere nella bocca~ ~
102   Atto2,   6               |                                 t'è meglio farti grado di quello~ ~
103   Atto3,   1               |            LAMENTATRICI: Iesu Iesu, meglio era~ ~
104   Atto3,   2               |                                   - Meglio per lei, che ha perso conoscenza.~ ~
105   Atto3,   2               |                                   - Meglio per lei, se non ode e non
Forse che sì forse che no
    Parte
106   1                        |     compagni avevano quivi sentito, meglio che in qualunque altro luogo ¶
107   1                        |          occhi ¶ più perspicaci o i meglio armati scorgevano il suo
108   1                        |        veduto, ora penseresti che è meglio ¶ lasciarlo solo.~ ~Un aspro
109   2                        |       risparmi?~ ~- V'è qualcosa di meglio da risparmiare in te, che
110   2                        |         Cècina.~ ~- Ah, taci! Non è meglio che io ignori tutto questo?
111   2                        |            me un poco per guardarti meglio, ¶ sento che tu non mi lasci
112   2                        |           lo scuro delle sue ciglia meglio che dietro le pieghe ¶ delle
113   2                        |             Qui è l'acqua bona.~ ~- Meglio che al pozzo degli Inghirami.~ ~-
114   2                        |             E chi bene sorseggia, ¶ meglio bacia.~ ~Si ritrovò nel
115   2                        |           mi amasse? - ripeté Vana, meglio segnando l'accento che fa
116   3                        |             alle dita di lei, per ¶ meglio tenerla; accostò ancor più
117   3                        |           moti dei muscoli come per meglio aderire, sentendo un ¶ calore
Il fuoco
    Parte
118        1                   |            mondo conobbe e assaporò meglio di loro il vino della vita.
119        1                   |        gagliardo e ambizioso possa, meglio che su questa acqua torpida,
120        2                   |        fondo alla mia anima, se del meglio di me io potessi un giorno
121        2                   |           alimentato, per anni, del meglio di me un sentimento di devozione
122        2                   |          po’ ricurvi alla punta per meglio ritenere la presa! Nessun’
123        2                   |             i pensieri ignoti.~ ~Ma meglio comprese il grande affanno
Giovanni Episcopo
    Capitolo
124 Dedica                     |             a voi che ricercando il meglio date in Italia l'esempio
125  Testo                     |             su la terra.~ ~Mi sento meglio; posso seguitare. Vi dirò
126  Testo                     |           la notizia della ¶ morte, meglio che quella della fuga, mi
127  Testo                     |          essere un poco stanco. È ¶ meglio abbreviare.~ ~Abbrevio.
128  Testo                     |        raggiunse, mi ¶ fermò; anzi, meglio, mi abbrancò.~ ~- Oh, Episcopo,
129  Testo                     |         candela, per vederci un po' meglio; e Ciro mi faceva ¶ lume.
130  Testo                     |  abbarbagliavano e mi attiravano. - Meglio, meglio morire bruciato
131  Testo                     |            mi attiravano. - Meglio, meglio morire bruciato vivo in
L'innocente
    Paragrafo
132 Intro                      |        fuori. Mi ha trovata ¶ molto meglio. Potrò alzarmi giovedì.
133 Intro                      |         disse:~ ~- Domani, se starò meglio, tu mi porterai su la terrazza,
134 Intro                      |            da quel sentimento ¶ che meglio di ogni altro rimescola
135     3                      |                Non ti senti un poco meglio, da che sei qui? - le domandai
136     3                      |           accostandomi.~ ~- Sì, sì, meglio - ella rispose.~ ~Dopo una
137     9                      |             la ¶ carrozza.~ ~- Ma è meglio che tu vada a vedere, Tullio.~ ~
138     9                      |              Ella si ritrasse; anzi meglio è dire, per esprimere la
139     9                      |             nel tuo letto, ti terrò meglio. Tu non ¶ tremerai più...~ ~-
140     9                      |   sollevandomi un poco per ascoltar meglio.~ ~- Che? Arriva Federico?~ ~-
141    10                      |                  Eh, così... un po' meglio...~ ~- Hai freddo?~ ~- Sì...
142    11                      |               Ella soggiunse:~ ~- È meglio che tu vada, Tullio... per
143    11                      |    rimanessi... sarebbe ¶ male... È meglio che tu vada, per questa
144    15                      |           bene, quel turbamento che meglio d'ogni altro ¶ rimescola
145    15                      |               morire! Sarebbe stato meglio, certo, che io non fossi
146    15                      |         venuta qui. Sarebbe stato ¶ meglio che, tornando da Venezia,
147    30                      |            madre.~ ~- Sì, Tullio; è meglio che tu vada - ella disse. -
148    32                      |           me e il bambino, come per meglio ¶ confrontarne le fattezze.~ ~-
149    41                      |           più.~ ~- Ti senti un poco meglio; è vero?~ ~- Sì, sì.~ ~-
150    50                      |          brividi? Vuoi che ti copra meglio? Hai ¶ sete?~ ~Io consideravo,
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
151        3,   1              |           punge irrequieta~ ~se non meglio che i versi evanescenti~ ~
152        0,   2,     1       |           punge irrequieta~ ~se non meglio che i versi evanescenti~ ~
153        0,   6,     3       |             quando a provar carezze meglio audaci~ ~con la sua lingua
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
154 Isao                       |         afflitti, prodighe, regali~ meglio che a’ tempi gai de l’avventure!~
155  Rur                       |         cavi, due nidi rosei,~ ove, meglio che a ’l frutto, io vorrei
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
156   4,     4                 |        afflitti, prodighe, regali~ ~meglio che a’ tempi gai de l’avventure!~ ~
157   6                        |       Scendiamo alfin su ’l lido.~ ~Meglio è vespro che aurora.~ ~Le
158  12,     3                 |             a la cetera tagliare.~ ~Meglio — disse — è tagliare che
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
159   1,    1,   0,     9, 2423|                   e ¶ alle femmine, meglio~ ~
160   1,    1,   0,    10, 3135|                               per ¶ meglio combattere o un ritmo~ ~
161   1,    1,   0,    10, 3137|                               per ¶ meglio gioire. Verremo~ ~
162   1,    1,   0,    15, 5456|                                     Meglio è ¶ segnar nuovi solchi~ ~
163   1,    1,   0,    17, 6015|                                     Meglio che ¶ tra gli spadoni~ ~
164   4,    2,   0,     0,   26|                  andar di ¶ bene in meglio». E la Compagna~ ~
165   4,    2,   0,     0,   76|                            trattò ¶ meglio che il calamo, la barra~ ~
166   4,    2,   0,     0,   77|                di ¶ battaglia assai meglio che il sigillo,~ ~
167   4,    7,   0,     0,  118|                                     Meglio ¶ rozza stadera di dogana~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
168        2,     8            |            un poco innanzi come per meglio ricevere la musica. Pareva
169        2,    16            |           dolente del cuore come se meglio di me lo conoscesse.~ ~Una
170        2,    20            |        inverno nell’alternativa del meglio e del peggio.~ ~– Tu qui?
171        3,    53            |            sovattolo resistente per meglio trattenerlo al primo escire
172        3,    60            |    prolungato il suo fondamento per meglio radicarsi nella città sua.~ ~
173        3,    85            |             del cavallo. Ripenso, o meglio risento certi vespri fiorentini
174        3,    91            |           di luce bianca, per veder meglio la via. Mi scanso, e urto
175        3,   104            |             Questo mi piace. V’è il meglio dei miei difetti e delle
176        3,   121            |                Ma come avrei potuto meglio prepararmi a visitare il
177        3,   127            |                      168. Forse era meglio che Roberto Prunas non fosse
178        3,   127            |           diga solitaria. Forse era meglio ch’egli sentisse ancóra
179        3,   127            |            i porti dell’Istria. Era meglio che sottomare si cangiasse «
180        3,   140            |            sua riva, stimando esser meglio giunger morto alla sua gente
181        3,   141            |            a bordo) che gli serve a meglio sostenersi. Dà una mano
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
182   2                        |           io sono esempio: esempio, meglio che parola.~ ~«L’Imitazione
183   3                        |             accingendosi a darle il meglio delle sue forze, ha ben
184   5                        |         come talvolta la metà valga meglio del tutto, e come la malva
185  10,     9                 |       restaurare e ridipingere alla meglio le donne e le madonne della
186  10,    11                 |              Saperle mi vale?~ ~Non meglio mi vale sapere le cose che
187  12                        |           l’Italia sia povera io so meglio dei vostri capi dotti. E
188  12                        |            di qual ricchezza, io so meglio dei vostri cerretani rigogliosi.
189  12                        |             ruote degli arrotini, o meglio io lo lascio fiorentinamente
190  12                        |             pensa avere io meritato meglio di Servilio Vatia il detto
191  12                        |         rimendata e rimbottita alla meglio o alla peggio; e la gualdrappa,
192  14,     3                 |          maniche fino ai gomiti per meglio travagliare.~ ~Pensai: «
193  14,     5                 |          incominciamenti di bene in meglio. E se il vostro principe
194  15,     1                 |            angoscia. Trapassavo per meglio conoscere l’odio la frode
195  15,     2                 |            solare e il mito orfico. Meglio oggi la vedo, meglio la
196  15,     2                 |        orfico. Meglio oggi la vedo, meglio la comprendo.~ ~Dice il
197  15,     3                 |             al popolo mormorante: – Meglio valgono, o uomini, queste
198  15,     6                 |             Conoscete questo latino meglio di me. Prossima sempre.~ ~
199  15,     6                 |          questo latino lo conoscete meglio di me.~ ~Mi tolgo la mia
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
200   3,      1                |             di gioia incosciente; o meglio, ella . sentiva che in quel
201   3,      2                |            Poi sorrise, piegando, o meglio concedendosi con ¶ una specie
202   3,      7                |    giustificarsi:~ ~- Pare che stia meglio; è vero? Non si lamenta
Notturno
    Parte
203        1                   |           umore, deciderò se mi sia meglio uscire oppure restare a
204        2                   |          frutto più che di fiore.~ ~Meglio mi piace la zàgara, nome
205        2                   |           rimetterò in piedi, saprò meglio combattere.~ ~Di quali accorgimenti,
206        2                   |            domanda se è B1 o B2.»~ ~Meglio direbbe: «Togli, Dio, che
207        2                   |            sembra che cérchino dove meglio possano mordere.~ ~Si appiccano
208      Ann                   |           dubbio se non fosse stato meglio abbandonarle al vento disperditore.~ ~«
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
209   3,      3                |            nella sedia, padre. Sarà meglio.~ ~Ci fu tra i servi un
210   5,      3                |         luogo. L'idiota, che poteva meglio indicare il punto, era fuggito, ¶
Per la più grande Italia
    Parte
211        2                   |      concorso di tutti i sangui; e, meglio che quella del giuro, poteva
212        2                   |            generosi vi gettavano il meglio della virtù loro e incitavano
213        2                   |            la sua voce di assalto: «Meglio che prendere la parola,
214        5                   |          tutti i marinai intendono, meglio che se fossero tutti addottorati
215        5                   |            di fermare i motori, per meglio stare in ascolto. Il verso
216        5                   |       guasto in breve.~ ~Ed ecco il meglio della beffa o il meglio
217        5                   |             meglio della beffa o il meglio della baia, se valga il
218        5                   |            tendere gli orecchi, per meglio cogliere i rumori, ci fermiamo
219        6                   |             tecnica, provvedendo il meglio dei materiali e il meglio
220        6                   |           meglio dei materiali e il meglio degli uomini;~ ~segue e
221        6                   |       premii per gli artiglieri che meglio curano i loro pezzi e meglio
222        6                   |        meglio curano i loro pezzi e meglio governano le loro pariglie.~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
223   1,      1                |            quasi spiritualizzarsi e meglio dare imagine di una religiosa
224   1,      2                |    cessazion del piacere. « Non era meglio, ¶ invece, abbandonarsi
225   1,      2                |             Io vidi qualche cosa di meglio. Leonetto Lanza ottenne
226   1,      2                |           posteri armato come potrò meglio; ma io, uomo, non desidero
227   1,      3                |           innanzi al caminetto, per meglio godere ¶ le finzioni della
228   1,      3                |             sovrana idealità, che ¶ meglio splendeva in mezzo alle
229   1,      4                |             Lo so. Vengo di là. Sta meglio.~ ~- Riceve?~ ~- Me, no.
230   1,      4                |             La duchessa sta un poco meglio. Credo che il conte potrà
231   1,      4                |         Andrea, d'esser venuto. Sto meglio.~ ~Un poco esitando, poiché
232   1,      5                |        medìcei parevano ¶ la foggia meglio adatta a far risaltare la
233   1,      5                |     avventurosa in un sol ¶ giorno, meglio che il duca di Buckingham
234   2,      1                |        minaccia, come annientato. - Meglio, meglio morire! - Non mai,
235   2,      1                |          come annientato. - Meglio, meglio morire! - Non mai, come
236   2,      1                |      scintilla potesse spegnersi. - Meglio morire!~ ~Levò il capo;
237   2,      1                |            poetico era ¶ duplice, o meglio, nasceva da un contrasto,
238   2,      4                |             io soleva, esattamente, meglio che se ci ¶ fossero rimasti
239   2,      4                |            dentro, nel segreto; amo meglio indugiare, ¶ ingannando
240   3,      1                |       piacque la proposta.~ ~- Sarà meglio - disse - ch'io vada a farle
241   3,      1                |             il proposito non poteva meglio ¶ esser tenuto. Egli stava
242   3,      1                |           polpe succulente. Nessuno meglio di ¶ lui sapeva raccontare
243   3,      1                |             cosa di voluttà, sapeva meglio di ¶ lui trovare la parola
244   3,      2                |   implacabile.~ ~Egli ora conosceva meglio questo marito. Proprio in
245   3,      2                |           interrogazione:~ ~- Tanto meglio.~ ~La mattina dopo, egli
246   3,      2                |            i consigli per ¶ giunger meglio allo scopo, e la premura
247   3,      4                |              un po' convulsa:~ ~- E meglio così. Perdonatemi.~ ~E da
248   4,      2                |             moriva. E sarebbe stato meglio, per lei, s'ella fosse morta.~ ~
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
249   1,   2,      0,   90     |               queste cose rispondon meglio a noi,~ ~ ~ ~
250   1,   2,      0,   91     |                                     meglio a le nostre anime stanche.
251   3,   4,      0,    5     |                            è perché meglio l'anima assapora~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
252        8,  17              |          rigida~ ~virtù… Che far di meglio~ ~ne ’l giorno sacro a ’
San Pantaleone
    Capitolo, parte
253   1,     I                 |            E tutto il busto non era meglio? Quando tornava ¶ Pallura
254   4,   III                 |         luogo. L'idiota, che poteva meglio indicare il punto, era fuggito,
255   8                        |             grande e ci si vende lu meglio vino. La cecata è la femmina ¶
256   9,     I                 |              non c'è che dire. È la meglio lavandaia che sta a Pescara,
257  12,   III                 |        stropicciandosi li occhi per meglio guardare. Su 'l tavolo non
258  13                        |           un sepolcro. Egli ¶ amava meglio stare all'aperto, esporsi
Solus ad solam
    Parte
259   08-set                   |                Rimango? No, vado. È meglio che vada».~ ~L'eterno ondeggiamento
260   08-set                   |          fraterno!~ ~E tu gridavi: «Meglio finire, meglio finire! Finire!»~ ~
261   08-set                   |            gridavi: «Meglio finire, meglio finire! Finire!»~ ~Dissimulavo
262   08-set                   |        comunque. Mi feci posto alla meglio; e ripartimmo lasciando
263   26-set                   |            e di stricnina. Mi sento meglio, più elastico, più leggero.
264   26-set                   |            scarsa (penso di scriver meglio ch'io non parli), e non
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
265                            |       parole stesse del Cristiano o meglio dell’Italiano instruito
266                            |             sette volte più dura. E meglio che mai io posso scegliere
267                            |       nostra battaglia.~ ~Forse era meglio perdere la lingua che l’
268                            |             a estorcere il più e il meglio dell’Africa, dell’Asia,
269                            |    prussiana e farisaica; e la pace meglio sarebbe firmata a Potsdam
270                            |       sostenne la guerra, la vinse. Meglio la vinse quando sembrò che
271                            |       perenne, per buona memoria. E meglio sarebbe sbatterle su le
272                            |            Sant’Andrea di Piave. «È meglio vivere un giorno da leone
273                            |             pensate che per ora sia meglio andare a coricarsi e rimandare
274                            |             d’amore, io vi mando il meglio di me, il meglio della mia
275                            |           mando il meglio di me, il meglio della mia memoria e della
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
276 Dedica                     |          visione dell'universo; o ¶ meglio: perocché l'uomo sia, secondo
277 Dedica                     |             frasi abondevoli, ¶ per meglio esprimere la lenta lusinga
278      1,    VI              |                Che importa? ¶ Non è meglio così? Non è meglio ch'io
279      1,    VI              |            Non è meglio così? Non è meglio ch'io sia ora tutta tua?
280      1,    VI              |               avvelenata. Credo sia meglio che tu non mi riveda. Non
281      2,     X              |    ricominciò a tossire.~ ~- Zia, è meglio ¶ che tu te ne vada di qui -
282      2,     X              |            Quest'aria ti fa male. È meglio che tu te ne vada. Àlzati,
283      3,    IX              |               fulvi, parevano ancor meglio affinare il pregio di quel
284      4,   VII              |             a me. Vuoi? Ti sentirai meglio, dopo.~ ~- No, no.~ ~- Appòggiati. ¶
285      4,   VII              |         piano:~ ~- È passato. Sto ¶ meglio. Ma ho sete. Dove si potrà
286      4,   VII              |        Soffri?~ ~- No... Mi sento ¶ meglio. Non mi par vero che il
287      5,     I              |        ostile.~ ~- Parla, dunque! ¶ Meglio le cattive parole d'un tempo
288      5,    II              |           il passato si congiungono meglio che in te?~ ~O mia anima! ¶
289      5,  VIII              |         giudice disse: «Guarda: son meglio delle mie!» Doveva ¶ dunque
290      6,    II              |            Nessun altro uomo poteva meglio di lui penetrare il simbolico
291      6,    II              |            nessun altro uomo poteva meglio di lui misurare la profondità
292      6,    II              |            E nessuno, anche, poteva meglio comprendere il disperato ¶
293      6,    II              |         carne rossa.~ ~- Ti senti ¶ meglio; è vero? - gli domandò Ippolita,
L'urna inesausta
    Capitolo
294  53                        |          sola spada. La spada oggi, meglio che mai, la teniamo in pugno
Le vergini delle rocce
    Capitolo
295   2                        |             beffe se queste valgano meglio delle invettive. Attendete
296   2                        |           assegnato a te stesso. Ma meglio è per te attendere e rimaner
297   2                        |          uccidere la tua speranza è meglio che sottomettere la tua
298   3                        |             voce bassa anch’ella. – Meglio per voi non vederla, almeno
299   3                        |            venne alle narici; e per meglio aspirarlo avanzai il capo
300   3                        |            inaccessibile, potessero meglio sentire quel ch’eravi d’
301   3                        |             giorno! Tu non potresti meglio servire il tuo scopo, che
302   4                        |            sue belle illusioni. Ah, meglio sarebbe per lui, piuttosto
303   4                        |         suoi ministri un paravento, meglio sarebbe raggiungere alfine
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
304 Ded                        |           cuore; e credo che di poi meglio mi amasse.~ ~Ma che mai
305 Ded                        |      giudiziosamente: «To’, gli era meglio una macine.» Io credo che
306 Ded                        |          ogni giorno. Ora penso che meglio m’è non avere potuto ricomperarla
307 Ded                        |       ricongegnarlo e riarticolarlo meglio.~ ~«La non disperi, sa,
308 Ded                        |             parrà avere io meritato meglio di Servilio Vatia. «Solus
309   1,     8                 |          con sovrabbondanza, quando meglio sarebbegli valso a farlo
310   1,    17                 |       convenisse a rettor popolesco meglio la parsimonia che la prodigalità.
311   1,    17                 |           della guarnacca e disse: «Meglio ti converrebbe portar vestimenta
312   1,    19                 |       animosa gioventù patrizia, la meglio in arme, la meglio in arcione,
313   1,    19                 |     patrizia, la meglio in arme, la meglio in arcione, montata su romani
314   1,    23                 |            fatta la volontà di Dio. Meglio è morire che sopportare
315   1,    36                 |     malvagio friere giovargli assai meglio che il saettame del Colonnese
316   1,    37                 |          ogni giorno. Ora penso che meglio m’è non avere potuto ricomperarla
317   1,    37                 |          ieri sopra me, o fratelli, meglio ammaestrato guerriero né
318   1,    37                 |            ammaestrato guerriero né meglio in arme né meglio a cavallo
319   1,    37                 |      guerriero né meglio in arme né meglio a cavallo né di più sano