IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vebesti 7 veçando 1 vecchi 176 vecchia 318 vecchiaia 17 vecchiano 1 vecchiardo 1 | Frequenza [« »] 318 fare 318 rosa 318 soglia 318 vecchia 317 momento 316 oltre 316 peso | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vecchia |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | sotto una forma inattesa la vecchia esortazione: Torniamo all’
2 8 | centro il nucleo della sua vecchia anima come un inesausto
3 8 | garibaldina. E dalla vostra vecchia piazza di Sant’Ambrogio
4 8 | Stati australiani. Su la vecchia tradizione militare prussiana
5 11 | scolare Martin Lutero nella vecchia Isenach dei Langravii.~ ~
L'armata d'Italia
Capitolo
6 2 | dovrebb’essere abolita la vecchia usanza della estrazione
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 5, 3 | ardente~ ~accarezzava la vecchia chitarra scordata~ ~cantando
8 1, 5, 10 | X69.~ ~In faccia a la vecchia scrostata rossiccia muraglia~ ~
Libro segreto
Capitolo
9 1 | aspro e sprezzante: ‘forca vecchia, spia nova. buon discepolo,
10 2 | imbiancata.~ ~Per la via vecchia fiesolana andavo ai Robbia
11 2 | Capo vandeano se non in una vecchia canzone di partigiani stupenda,
12 3 | come ‘L’Otre’ – nella vecchia villa de’ Capponi devastata
13 3 | Dalmazia legato alla mia vecchia lancia di lanciere bianco?~ ~
14 3 | poi con la materia della vecchia imagine egli fece la nova.~ ~
15 3 | tratti la cannonata di Piave Vecchia. penso angosciosamente a
16 3 | fata di spavento? è una vecchia ossuta: una rócca sconocchiata:
17 3 | abbia lavorato, una mia vecchia tavola, qualsisia: da quella
La città morta
Atto, Scena
18 1, 1 | diventavo simile a una vecchia mendicante che m'è nella
19 3, 1 | Ma io ¶ sono una povera vecchia.~ ~ ~ ~Anna, ¶ presa da
20 3, 1 | sei la mia ¶ povera e cara vecchia; tu sei la mia prima e la
21 3, 3 | ella è tanto stanca, povera vecchia! Non vorrei ¶ risvegliarla.
22 3, 3 | Povera nutrice! Cara cara vecchia!~ ~ ~ ~Ella ¶ ascolta ancora;
Contemplazione della morte
Capitolo
23 4 | deserto imboschito, perché la vecchia spoglia mi fosse tratta
24 4 | mia lampada fornita, e una vecchia serva che nel servire era
25 5 | argento che splendevano nella vecchia contea di Sciampagna; e
Le faville del maglio
Parte
26 2 | di cordovano fulvo, una vecchia legatura vedova a cui non
27 2 | Non meno abietta, la sua vecchia arte si corrompe e si spegne,
28 11 | mutare il gesso morto in vecchia pietra, in vecchio stucco,
29 11 | soffitta, ella accende una vecchia lucerna d’ottone a quattro
30 11 | le canne, i melagrani, la vecchia galèa sospesa…~ ~Ecco che
31 12 | cessa di discorrere.~ ~La vecchia villa medicea si consuma
32 13 | un’afa bassa di vendemmia vecchia che si risente. In un rudere
33 13 | Consuma; presi la strada vecchia fiorentina; cercai la strada
34 13 | verso un luogo basso della vecchia fortezza, verso il vecchio
35 13 | Quella campana suona dalla vecchia torre di San Francesco?
36 13 | e le sue porte sentii la vecchia pietra albarese dorata da
37 13 | citrino alcun che di quella vecchia «che pareva pur santa Verdiana
38 13 | torre quadrata della Zecca vecchia e il Ponte alle Grazie,
39 13 | giunti alla torre della Zecca vecchia; e sùbito scorsi al davanzale
40 13 | son zecchiere di zecca vecchia. E tu zéccali in oro novo.
41 13 | della veste di sala nuova o vecchia ne’ fiaschi ordinati come
42 13 | di là da Sant’Anna, nella vecchia villa di Bernardo Segni
43 13 | davanzaletto della Zecca vecchia; e per un alito del vento
44 13 | testuggine familiare, la vecchia custode lenta della quiete
45 13 | Tunisi e un Cubano d’una vecchia famiglia di filibustieri
46 13 | che mi fa pensare a una vecchia macina del mio Trappeto
47 13 | su la torre della Zecca vecchia fosse ridisceso lo spiritello
48 13 | Francesca da Rimini in una vecchia casa versiliana sul Motrone,
49 14 | più appartenenti alla casa vecchia, non ancóra possedute dalla
50 14 | medesimo il proprietario della vecchia casa abitata da Madama Letizia,
51 14 | cotenna rancida come da una vecchia trappola. Mazzi di sorbe
52 14 | torre quadrata della Zecca vecchia, quasi ferrugigna, con sul
53 14 | di sapere come viva una vecchia strada, come s’addormenti,
54 14 | colata, getta nel bacino una vecchia moneta centaurica di Tessalonica:
55 15 | infatti il mio ricovero nella vecchia villa dei Colloredo, così
56 15 | la tavola avvolta in una vecchia coperta di scuderia, mi
57 15 | le tenderò perché questa vecchia terra d’Abruzzi ringiovanita
Il ferro
Atto
58 1 | Al piano terreno d'una vecchia villa toscana, in altri
59 1 | acqua in un ¶ casale dove la vecchia accenda in punto la lucerna,
60 1 | qui, di ritrovarti nella vecchia ¶ Guinigia tornata ai Guinigi,
61 2 | Rondine.~ ~ ~ ~Quella ¶ vecchia testuggine, sapete, con
62 2 | tratto come ¶ una piccola vecchia senza età e senza nome.
63 3 | ora che sono diventata vecchia all'improvviso, ¶ ora che
La figlia di Iorio
Parte, Scena
64 Persone | Eta~ ~Iona di Midia~ ~La vecchia dell'erbe~ ~Il cavatesori~ ~
65 Atto1, 3 | FAVETTA: La tua vecchia, Vienda, la tua vecchia!~ ~ ~ ~(
66 Atto1, 3 | vecchia, Vienda, la tua vecchia!~ ~ ~ ~(Vienda si leverà,
67 Atto2, 1 | cavatesori, e Anna Onna, la vecchia dell'erbe, dormiranno su
68 Atto2, 1 | ALIGI (vòlto alla vecchia che dorme): Anna Onna, su,
69 Atto2, 2 | e tu, vecchia, conosci tutte l'erbe~ ~
70 Atto2, 2 | così, come tu, vecchia, cogli un semplice!~ ~ ~ ~(
71 Atto2, 3 | estremità più robusta; la ¶ vecchia dell'erbe poggiata alla
72 Atto2, 4 | Riapparirà sul limitare la vecchia dell'erbe. Ancor si udrà,
73 Atto2, 5 | Vecchia mia, ti do quella còscina~ ~
74 Atto2, 5 | MILA: Vecchia, ascolta. Ti do quella còscina~ ~
75 Atto2, 5 | MILA: Vecchia mia, e per giunta ti do~ ~
76 Atto2, 5 | strappare la sacca alla vecchia barcollante).~ ~ ~ ~
77 Atto2, 5 | No, no. Tu mi rubi, a me vecchia,~ ~
78 Atto2, 6 | la sacca strappata alla vecchia; e guarderà ¶ l'uomo sopraggiunto,
Forse che sì forse che no
Parte
79 1 | non siamo stanotte nella ¶ vecchia Algeri, su una terrazza
80 1 | armarii della Grotta in Corte vecchia. Era ebro di passato ¶ ma
81 1 | dentro gli armadii?~ ~- Una vecchia maschera, una vecchia veste,
82 1 | Una vecchia maschera, una vecchia veste, una vecchia catena.
83 1 | una vecchia veste, una vecchia catena. Apri, apri.~ ~Ella
84 1 | di ritrovarsi in quella vecchia ¶ stanza d'albergo ingombra
85 2 | su le mura della rocca vecchia? più lontano, laggiù verso
86 2 | mano e la sovrappose alla vecchia ¶ pergamena gualcita che
87 2 | Silvani ma nella parte ¶ vecchia, in quella delle bugne e
88 2 | nera ombra del leccio su la vecchia casa, e ai suoi cipressi
89 2 | formidabile della rocca vecchia le mura gigantesche ¶ costruite
90 2 | che fumigava a valle della vecchia roccia? Quella che luceva ¶
91 2 | guardare da ¶ presso. Era una vecchia scatola armonica, con l'
92 2 | Chi può dire perché una vecchia cosa ¶ meccanica ci diventi
93 3 | bambini e il rantolo della vecchia, riconosceva il grido ¶
94 3 | idioma il ritornello d'una vecchia ¶ leggenda. Si soffermò;
95 3 | tiepida sera d'aprile ove la vecchia città di mattone fumigava ¶
96 3 | viaggiatrice: ¶ una piccola vecchia grinza e adunca, che lo
97 3 | fontana; la terracotta della ¶ vecchia città sembrava perdere il
98 3 | c'è che il nudo muro, una vecchia branda e ¶ qualche sedia
99 3 | aveva chiesto a Chiaretta la vecchia scatola armonica dal pettine ¶
Il fuoco
Parte
100 1 | Procuratie nuove e alla Libreria vecchia – disse Piero Martello volendo
101 1 | tende, animavano tutta la vecchia casa dei Capello ove quell’
102 1 | anima sensitiva chiusa nella vecchia carne inferma testimoniavano
103 2 | soffermata dinanzi alla Vecchia di Francesco Torbido, a
104 2 | al principio della Ruga Vecchia, presso il campanile, poiché
105 2 | desideri – soggiunse la vecchia signora con una dolcezza
106 2 | non desidera egli?~ ~La vecchia sentì la malinconia che
107 2 | avrebbe voluto chiedere la vecchia alla donna amante, poiché
108 2 | Italia, Italia! – sospirò la vecchia fata benigna. – Fiore del
109 2 | gradini della Basilica, non vecchia né giovine, non bella né
110 2 | cinabro nelle rughe di una vecchia galante. E le lontananze
111 2 | anni quando recitai in una vecchia tragedia romantica intitolata
112 2 | opportunità di abbattere la vecchia scalinata di pietra che
Giovanni Episcopo
Capitolo
113 Testo | amanti, ¶ finché non sarà vecchia, finché non le cadranno
114 Testo | casa della madre; in una vecchia casa di via ¶ Montanara,
L'innocente
Paragrafo
115 Intro | madre, in una grande e vecchia casa di campagna, detta
116 14 | aveva anch'ella obedito alla vecchia legge della fragilità muliebre.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
117 2, 14, 2 | ne l’ombelico.~ ~Ed una vecchia insonne gli filava da lato~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
118 1, 1, 0, 5, 1415| Vecchia ¶ d'indicibil vecchiezza,~ ~
119 2, 8, 0, 12, 328| seduto ¶ all'ombra era, su vecchia botte~ ~
120 2, 8, 0, 12, 373| raccomandato ¶ alla sua vecchia corda;~ ~
121 4, 4, 0, 0, 173| tua ¶ vecchia, o Quarto Reggimento, issata~ ~
122 4, 6, 0, 0, 175| Taglia per ¶ noi con la tua vecchia accetta~ ~
123 4, 7, 0, 0, 85| La vecchia ¶ Europa avara e mentecatta~ ~
124 4, 7, 0, 0, 136| di Bari ¶ vecchia ove una santa esposta~ ~
125 not, 4 | nella cittadella o fortezza vecchia dei Pisani, lungo le ¶ mura
126 not, 4 | altar maggiore. ¶ Anche una vecchia cronaca della Casa Gattola
127 not, 6 | di color terreo come una vecchia uosa; e le ¶ gengive si
128 not, 7 | il popolo della ¶ città vecchia passò in pellegrinaggio
129 not, 7 | occidentale della ¶ città vecchia, nella Piazza Mercantile,
130 not, 7 | amministrazione di Scio e di ¶ Focea Vecchia e Nuova, riserbando alla
131 5, 8, 0, 7, 154| Quando la ¶ vecchia inferma e triste e sola,~ ~
132 5, 12, 0, 3 | 41. In marcia! La vecchia canzone di John Brown, ¶
133 5, 14, 0, 0, 64| davanzale della sua Riva Vecchia,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
134 2, 3 | annegamenti e agli incendii. Una vecchia signora v’era distesa, che
135 2, 3 | davanti si sollevasse, la vecchia sentendosi sballottare ritrovò
136 2, 16 | lessi per ultimo: «In una vecchia pietra sepolcrale d’Inghilterra,
137 2, 39 | mal chiuse. Un gesto della vecchia signora prevenne l’importunità
138 3, 5 | d’avere scoperto in una vecchia carta notarile pistoiese
139 3, 8 | ricchezza illusoria. La nostra vecchia anima sarà men che un cencio
140 3, 24 | Crisostomo.~ ~Un campanile di vecchia pietra fosca leva in un
141 3, 29 | anima non so che profumo di vecchia Francia, di «Francia la
142 3, 30 | contaminarsi; e la vostra vecchia Delrosa, per la rarissima
143 3, 47 | le sue cagne, tranne la vecchia cieca Delrosa rifugiata
144 3, 49 | Poi venne ad aprirmi la vecchia cuoca custode, una figura
145 3, 106 | nobili instituito da una vecchia dama in memoria della sua
146 3, 124 | Mi soffermo davanti alla vecchia lapide di Regina Carazzolo.
147 3, 139 | Portava sempre in cuore la vecchia cittadella della sua gente,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
148 10, 1 | Italiani come me stampati nella vecchia matrice della razza con
149 11 | ingiustizia ci offende, mentre la vecchia Europa ogni giorno più si
150 12 | basta di considerare questa vecchia colonna, quasi dorata dalle
151 12 | simile al vin nuovo nella vecchia botte.~ ~Quel mio grido
152 12 | nobile di voi?~ ~Quando la vecchia Italia, rimessa nella sua
153 12 | vino nuovo fa scoppiare la vecchia botte. Lo spirito nuovo
154 12 | azione senza grazia è una vecchia sella che da ogni cavalcatore
155 14, 2 | più grandemente.~ ~In una vecchia casa veneziana vidi un giorno
156 14, 5 | sul Carnaro, ripudiando la vecchia druda dei vecchi, gridammo: «
157 14, 6 | prima. Aprì la porta una vecchia che li aiutò a liberarsi
158 14, 6 | levò sbigottito; e vide la vecchia accosciata nell’angolo,
159 14, 6 | La legge del taglione è vecchia come la barbarie; e, in
160 15, 1 | neve eterna. Rivedevo la vecchia casa del Monferrato come
161 15, 5 | Italiani significa una nostra vecchia maniera italiana di «venire
162 15, 5 | pensiero quel passo della vecchia cronica di Donato Velluti: «
163 15, 5 | Toglietele il gravame della vecchia corona turrita, o mozzate
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
164 1, 20 | grandi pezzi di argenteria vecchia, ¶ riverberavano le variazioni
165 2, 4 | rompeva, da tempo; su la vecchia pietra i muschi e i licheni
166 2, 6 | delle loro giovinezze la ¶ vecchia casa austera; i segreti
167 3, 1 | recata alle ¶ ginocchia della vecchia nell'urto dell'accorrere.
168 3, 1 | al pericolo, strinse ¶ la vecchia anima e la irrigidì. Il
169 3, 1 | la ¶ protettrice della vecchia patria, che i marinai dalla
170 3, 1 | E insieme guardarono la vecchia; dormiva Donna Clara; aveva
171 3, 3 | trepidazione indistinta. La vecchia terra d'Abruzzi ora ¶ s'
172 3, 3 | Tutto era finito; ella era ¶ vecchia, ella doveva dunque morire.
173 3, 5 | occhi, perché quel corpo di vecchia sofferente li divideva,
174 3, 5 | Eva buona; vieni.~ ~La vecchia s 'era sentita intenerire;
175 3, 7 | umidicce e brucianti della ¶ vecchia, e si sentì su i capelli,
176 3, 7 | guardare nella faccia la vecchia; gridava ¶ soffocata:~ ~
Notturno
Parte
177 1 | apparecchiuccio miserabile, con una vecchia pistola Mauser, volava contro
178 2 | lungh’esse le mura della vecchia città di parte. Il Camposanto
179 2 | pianto.~ ~È triste di me, è vecchia di me, è inferma di me.~ ~
180 2 | Quante volte in quella vecchia casa quieta, tra la madia
181 2 | entri il sole, ma laggiù la vecchia seta rosata della parete
182 3 | verdastra, dalla sera in cui una vecchia gondola sbatté lungamente
183 3 | riempiva tutta la nostra casa vecchia e mi dava certe improvvise
184 3 | rimessa, eravamo saliti nella vecchia carrozza degli sponsali,
185 3 | parole dimenticate della vecchia canzone.~ ~Cantava le vecchie
186 3 | d’ebano per ricantarmi la vecchia canzone di William Lawes?
187 Ann | tra l’Italia nuova e la vecchia Italia fosse posto il delitto
188 Ann | d’Aieta. Colsi una foglia vecchia di lauro e una novella;
189 Ann | seguissi un modo rituale. La vecchia aveva un profumo più forte;
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
190 1, 3 | il ¶ prete, su una sua vecchia spinetta rococò; Don Vincenzo
191 2, 5 | ambiguo, con una faccia di vecchia pettegola butterata dal ¶
192 2, 12 | stanza a visitarla. Una vecchia fantesca, che faceva pubblica
193 2, 13 | parenti. Su la porta ¶ della vecchia casa una donna sconosciuta
194 2, 15 | verziere claustrale. La ¶ vecchia vide quella forma muoversi
195 3, 6 | stupenda celerità per tutta la vecchia ossatura ¶ dell'edifizio,
196 5, 1 | Ella era una donna già vecchia. Aveva il profilo fine e
197 5, 2 | queste vicende ripensava la vecchia signora, sotto la pergola,
198 5, 2 | È quella, perché?~ ~La vecchia signora si sporse per guardare.~ ~
199 5, 2 | fece tremare le vene della vecchia. Ella ¶ guardò. Sul fiume
200 5, 2 | l'elemosina, tutti.~ ~La vecchia signora si cercò nella veste,
201 5, 2 | ripresero a seguitare la vecchia, ¶ incattiviti.~ ~- Noi
202 5, 3 | un salto, ed aiutarono la vecchia signora, tranquillamente. ¶
Per la più grande Italia
Parte
203 2 | nel suo stesso aspetto vecchia come le metropoli che compirono
204 2 | Garibaldo: testimonio di vecchia e dura stirpe ligure.~ ~
205 5 | dirittura della riva, la vecchia pietra degli approdi e delle
206 6 | quel che la nostra gente vecchia sapesse fare con un leggero
Il piacere
Parte, Paragrafo
207 2, 1 | persiste e poiché la nostra vecchia anima abbracciata dalla
208 2, 4 | soprannaturali. E nella mia vecchia Siena, nella vecchia città
209 2, 4 | mia vecchia Siena, nella vecchia città della Vergine, ¶ io
210 2, 4 | infanzia religiosa, nella vecchia ¶ Siena, dai freschi di
211 3, 1 | sognato, goduto e sofferto. La vecchia Jenny e Terenzio avevano
212 3, 1 | affacciò alla memoria la vecchia città toscana: ¶ il Duomo
213 3, 1 | malata, pensierosa, più vecchia, della vecchiezza ¶ d'una
214 3, 3 | pareti bianche e nude. E la vecchia sala ¶ dei Filarmonici,
215 3, 3 | metallico nei guarnimenti di vecchia foggia; i fiorai ¶ sollevavano
216 3, 3 | intervallo di silenzio.~ ~- Dalla vecchia principessa Alberoni - rispose
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
217 3, 3, 0, 57 | sonerò qualche vecchia aria di danza,~ ~
218 3, 3, 0, 58 | assai vecchia, assai nobile, anche un
Primo vere
Parte, capitolo
219 1, 3 | lunge si spande da la vecchia pieve.~ ~Una torma di lodole
San Pantaleone
Capitolo, parte
220 2, V | ambiguo, con una faccia di vecchia pettegola butterata dal
221 2, XII | stanza a ¶ visitarla. Una vecchia fantesca, che faceva pubblica
222 2, XIII | parenti. Su la porta della ¶ vecchia casa una donna sconosciuta
223 2, XV | verziere claustrale. La vecchia vide ¶ quella forma muoversi
224 4, I | Ella era una ¶ donna già vecchia. Aveva il profilo fine e
225 4, II | queste ¶ vicende ripensava la vecchia signora, sotto la pergola,
226 4, II | quella. ¶ Perchè?»~ ~La vecchia ¶ signora si sporse per
227 4, II | l'elemosina, tutti.~ ~La vecchia ¶ signora si cercò nella
228 4, II | ripresero a seguitare la vecchia incattiviti.~ ~«Noi non ¶
229 4, III | un salto; ed aiutarono la vecchia signora, tranquillamente.
230 4, III | E il suo povero corpo di vecchia traballava in ¶ moti terribili
231 7, III | il prete, ¶ su una sua vecchia spinetta rococò; Don Vincenzo
232 9, II | la mano su l'elsa della vecchia daga, mormorando.~ ~Intanto
233 9, III | saputa ¶ fa'; è vero? Volpe vecchia....»~ ~E battè ¶ familiarmente
234 12, I | faccia rugosa e untuosa di ¶ vecchia femmina con le campanelle
235 15 | Anna di Céuzo, ¶ ch'era una vecchia femmina esperta nel medicare
Solus ad solam
Parte
236 11-set | Penso che il padre e la vecchia donna di casa G. – che ora
237 11-set | creatura custodita da una vecchia idiota, da un padre medievale
238 11-set | nella stanza attigua con una vecchia tedesca. La vedevo a traverso
239 12-set | di polizia.~ ~Allora la vecchia firmò per sé e pel marito
240 12-set | segnaccio con la matita. La vecchia pagò il vetturino, che doveva
241 13-set | orgoglio e la sua gloria.~ ~La vecchia megera di casa G. eccitava
242 13-set | il sangue.~ ~Soltanto la vecchia megera, in verità, ha il
243 20-set | diffida di tutti, anche della vecchia megera di casa G., anche
244 21-set | dottore era per uscire, la vecchia megera affannatamente gli
245 21-set | Dici che m'odii, alla vecchia megera?~ ~Ho pranzato solo,
246 22-set | è anche cosparsa la mia vecchia tavola perugina dove, nel
247 22-set | ricovero il tronco della vecchia querce... Per tutto il giorno,
248 26-set | stata sconsigliata dalla vecchia megera. Ha soggiunto: «Ah,
249 27-set | reclusa.~ ~Passando presso una vecchia villa, a San Martino, ho
250 28-set | svegliata dalle grida della vecchia sopraggiunse e la disarmò.~ ~
251 05-ott | biancheggiasse al rezzo d'una vecchia villa toscana evocando le
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
252 | Sul camino d’una mia casa vecchia era scritto: Chi ’l tenerà
253 | sono maschi, un’ammirabile vecchia italiana settantenne in
254 | portai a zaino su la strada vecchia di Trieste la sera del 26
255 | testa e la coda della più vecchia e più grossa e più scellerata
256 | un uomo escito dalla mia vecchia razza d’Abruzzi: l’uomo
257 | spirito ostile.~ ~Adottiamo la vecchia opinione di Alfonso d’Este
258 | acciaio».~ ~È vero che la vecchia storia e la vecchia gloria
259 | che la vecchia storia e la vecchia gloria oggi non ci aiutano;
260 | disperato. La terra ridivenne la vecchia tavola aleatoria dove i
261 | museo immobile, con la sua vecchia zucca reverentemente ritoccata
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
262 1, IV | pendeva a brandelli ¶ una vecchia carta geografica solcata
263 1, V | ricordo che pianse. Povera vecchia! La vedo ancóra, con quelle
264 2, I | di portarti i dolci.~ ~La vecchia si ¶ mutò nel viso, come
265 2, I | procurerò; poi, scriverò...~ ~La vecchia si ¶ rianimava. Disse, con
266 2, I | silenzio.~ ~- Oh - rispose ¶ la vecchia - sta per morire Don Defendente
267 2, I | rettangolo di luce gialla. La vecchia, ¶ all'aria fredda della
268 2, I | Era una testuggine. ¶ La vecchia disse, soffermandosi:~ ~-
269 2, III | sua testa giallognola di ¶ vecchia serpe. Poi si mise a mondare
270 2, V | comparir su la soglia la vecchia dalla maschera cadaverica,
271 2, V | sensazioni. Udì tossire la vecchia, trasalendo. Si ritrasse ¶
272 2, V | esprimevano la ¶ malinconia della vecchia casa ereditaria dove Don
273 2, X | respiro. Udì tossire la vecchia; fece qualche passo più ¶
274 2, X | udì lo zoppicare della vecchia che lo seguiva.~ ~Quella
275 2, X | che lo seguiva.~ ~Quella vecchia ¶ beghina, quasi idiota,
276 2, X | fra i suoi santi, quella vecchia era dunque come ¶ la custode
277 2, X | custode del luogo. Quella vecchia era la sorella del suicida,
278 2, X | persiane; ¶ vide nel mezzo la vecchia, curva da un lato, tutta
279 2, X | inquietudine per la presenza della vecchia. L'irritazione gli crebbe
280 2, X | scorato, lo zoppicare della vecchia molesta che lo raggiungeva;
281 2, X | aspettando.~ ~Lentamente, la ¶ vecchia passò la soglia. Vide Giorgio
282 2, X | duello: non molto lunghe, di vecchia fabbrica inglese, con un
283 3, IV | correvano ridendo a gara. Una vecchia ¶ sospendeva a una canna
284 3, X | istantaneo di rompere la vecchia spoglia che ¶ l'opprimeva,
285 4, II | accostarsi. Una di loro, - una vecchia rugosa che aveva il colore
286 4, III | Dio ¶ mio!~ ~- E quella ¶ vecchia che ti ha toccato il braccio...
287 4, VII | capo verdognolo d'una ¶ vecchia testuggine sbucato dal guscio,
288 4, VII | rifugiati, stava seduta una vecchia che all'aspetto pareva centenaria: ¶
289 4, VII | Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~La vecchia non ¶ mutò attitudine. Qualche
290 5, II | miserevole effeminazione della vecchia anima europea, tutte le ¶
291 5, V | giaciglio composto d'una vecchia vela che ¶ odorava di catrame.
292 5, VIII | creatura. Prese la camicia vecchia, la fascia rossa, il cappello;
293 5, IX | la Montagna, raggiunse la vecchia casa, entrò nelle ¶ stanze
294 6, I | appariva nella fantasia la vecchia città grigia di Bayreuth ¶
295 6, I | lontane cose perdute.~ ~«Vecchia e grave ¶ melodia» diceva
296 6, I | diede alla luce spirando, la vecchia melodia ¶ pur giungeva ai
297 6, I | Per qual destino? La ¶ vecchia melodia me lo ripete ancóra: -
298 6, II | nella memoria quel volto di vecchia isterica, in cui tutti i
299 6, II | piccole case borghesi della vecchia Roma emananti insieme un ¶
300 6, II | stabilità della posizione, la vecchia feroce non mostrerebbe troppa ¶
L'urna inesausta
Capitolo
301 2 | portai a zàino su la strada vecchia di Trieste la sera del 26
302 28 | severa: «Sono sciolto dalla vecchia fede. Eccomi. Nuovo sono
303 28 | detto: «Sono sciolto dalla vecchia fede.» Ha scrollato da sé
304 29 | disperato. La terra ridivenne la vecchia tavola aleatoria dove i
305 29 | in armi, si ricordò della vecchia canzone di John Brown. Ditelo
306 42 | rappresentanti e consiglieri, città vecchia e nuova, passato e avvenire,
307 53 | urna: quella della vostra vecchia insegna, quella della vostra
308 54 | So che quelle della città vecchia si sono spogliate degli
Le vergini delle rocce
Capitolo
309 2 | sporgeva dal fianco della vecchia Urbe e ne assorbiva la vita.~ ~
310 3 | nella mia imaginazione la vecchia principessa demente, seduta
311 3 | parevano conferire a quella vecchia cosa inerte quasi il mistero
312 3 | vuota anticamera, notai una vecchia portantina ch’era fornita
313 3 | accostandomi, attratto da quella vecchia cosa che non anche pareva
314 3 | so qual figura sognata di vecchia imperatrice bisantina, al
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
315 Ded | zimarra di vaio, che nella vecchia Basilea degli stampatori
316 Ded | Borghetto su per l’erta vecchia di Settignano ove risfavillavano
317 Ded | per la fatica dell’erta vecchia di Settignano, traudiva
318 Ded | scis vivere.» Intanto una vecchia canzone a ballo della Grande