| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] ronzìo 9 ronzo 4 rorida 9 rosa 318 rósa 2 ròsa 1 rosae 1 | Frequenza    [«  »] 319 prese 318 compagni 318 fare 318 rosa 318 soglia 318 vecchia 317 momento | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze rosa | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1  10                        |                                 La Rosa di Cipro~ ~[tragedia lirica]~«
  2  10                        |            Solo un pane?»~ ~«E una rosa.»~ ~Allora Sire Ughetto
  3  10                        |          prende di su la mensa una rosa; la quale passa di mano
  4  10                        |            parte della preda: è la Rosa del bottino. A chi andrà
  5  10                        |      discordia attribuendo a sé la Rosa del bottino.~ ~«Chi sei?
  6  10                        |           bei giuochi, mia piccola rosa?»~ ~La Pisanella ha recato
  7  10                        |           Quanto mi piaci, piccola rosa!»~ ~Ella danza.~ ~E le sette
  8  10                        |             Benvenuta sii, piccola rosa. Benvenuta sii, bianca colomba.
  9  11                        |      gagliarde mensole che orna la rosa a cinque foglie, di dove
 10  11                        |           che cantano il vino e la rosa? Ci parve che l’anima stessa
 11  13                        |            più varii luoghi per la rosa de’ venti, come il Nostro:
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 12        1,   4,     2       |         splendano~ ~ne l’alabastro rosa~ ~di un sonetto purissime?~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 13   2                        |           ristretta in un color di rosa pallido, quasi mi arieggia
 14   3                        |          appena soffuso di pallida rosa, appena appena azzurrato
 15   3                        |           angoscia nel cuore d’una rosa divorato da una cetònia
 16   3                        |       perla e lo zibellino? fra la rosa bianca e quella pasta vitrea
 17   3                        |       serena con le sue braccia di rosa. allora gli uomini sospirarono
 18   3                        |         Santo.~ ~V’è un sentore di rosa nel freddo cielo. le fronti
 19   3                        |          sue stelle.~ ~Sfoglio una rosa di Lachne su la maschera
 20   3                        |           rosso, con le zampine di rosa, con le costole palesi che
 21   3                        |           la sua ora. ha la sua la rosa di Versaglia. così il fior
 22   3                        |        sogno nato dal ‘Gioco della Rosa e della Morte’.~ ~Sono per
 23   3                        |            intorno al ‘Gioco della Rosa e della Morte’.~ ~E come
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 24        1,   7              |       carne è santa. È l’immortale rosa~ ~che palpita di suo sangue
 25        8,   9              |           sente a ’l suo piede una rosa~ ~e non sentiva Booz una
La città morta
    Atto, Scena
 26    2,         1            |      sfogliava come si sfoglia una rosa ¶ recisa. E tuttavia io
 27    3,         1            |            su le mani le foglie di rosa che avevo ¶ sfogliate il
Contemplazione della morte
    Capitolo
 28   3                        |         nata quella figurina della Rosa di Reims, che chinandosi
 29   4                        |          affacciandosi alla grande Rosa nell’ora in cui dietro lei
 30   5                        |         Enrico Suso: «O giovinetta rosa di primavera! O vernalis
 31   5                        |           colcato dietro la grande Rosa?~ ~Il salmo non aveva fine.
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 32        1,   5              |         apre solinga in cima, qual rosa che imperlano dolci~ ~lacrime,
Le faville del maglio
    Parte
 33        8                   |            le rose?~ ~Non è alcuna rosa su gli steli. Due petali
 34       12                   |            dal sangue si generi la rosa, come dalla lacrima si generi
 35       12                   |             o Elihu, sfogliare una rosa su la lor bellezza perfetta
 36       12                   |     berilli del cinto. E, come una rosa è pregna di rugiada, la
 37       13                   |            declinare il nome della rosa pronunziandolo come fosse
 38       13                   |          affettatuzzo di Siena. «O rosa che di Napoli venisti, e
 39       13                   |            dello spirito hanno una Rosa con assai più di trentadue
 40       13                   |            età del mondo hanno una Rosa con assai più divarii che
 41       13                   |       fisse. E con l’una e l’altra Rosa io mi son piloto perdutissimo
 42       13                   |     vicinanza di Santa Maria della Rosa è la casa che il primo Alfonso
 43       13                   |         vicina a Santa Maria della Rosa, nella Casa Aventi, se non
 44       13                   |           fui chiamato a declinare rosa rosae. E il caso del chiamare?~ ~«
 45       13                   |          pannilani e pannilini in «rosa di gruogo» come le gonne
 46       13                   |        zampilli.»~ ~il sogno della rosa fosca~ ~L’odore dell’Africa
 47       13                   |      comandamento di scegliere una rosa fra tutte le rose m’era
 48       13                   |        fosca, non più grande d’una rosa in punto di sfogliarsi,
 49       13                   |        fosca, non più grande d’una rosa in punto di sfogliarsi,
 50       13                   |          la vita nelle sue dita di rosa simili a quelle dell’aurora.
 51       13                   |            scempia.~ ~Erta canina! Rosa canina! Strada ammazzatoia,
 52       13                   |        canina! Strada ammazzatoia, rosa del cane: disconoscimento
 53       13                   |         trovare un aereo nome alla rosa di cinque petali, un nome
 54       13                   |     gelsomino. «Oh, un bocciòlo di rosa selvatica!» E mi districò
 55       14                   |           con un letto di legno di rosa?» Io le rispondevo: «Sì;
 56       14                   |           tra le labbra la piccola rosa scempia che sboccia dallo
 57       14                   |          Pinace pelasgo, non nella Rosa italiana. Tra Léuco e Apeliote,
 58       15                   |       ricamo pareva derivato dalla rosa d’uno di quei divini strumenti
 59       15                   |          miro gurge, della candida rosa, di tanta moltitudine volante,
 60       15                   |         nella faretra, e una bella rosa che per me celava tra i
Il ferro
    Atto
 61    1                       |           il giaggiolo giallo e la rosa ¶ scempia tra la mal'erba.~ ~
 62    1                       |            hai il viso fatto d'una rosa.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
 63    1                       |          il mio viso è fatto d'una rosa e che la mattina ¶ quasi
 64    1                       |       Eppure ¶ il cielo è color di rosa.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
 65    3                       |           con un viso «fatto d'una rosa».~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 66   1                        |            appassionato di qualche rosa bianca.~ ~Quando Paolo accostò
 67   1                        |            s'incurvavano sotto una rosa ¶ scempia; e la pallida
 68   1                        |          d'un guscio di noce. E la rosa ¶ era traforata così sottilmente
 69   1                        |     inchina a bevere l'anima della rosa mentre passa il Cavaliere
 70   1                        |         sepolte sotto i fiori. Una rosa le ¶ cadde giù pel suo panno
 71   1                        |           disse Vana spiccando una rosa gialla dalla sua cintola
 72   1                        |            Ma quando vide la ¶ sua rosa all'occhiello di quell'uomo
 73   1                        |          pieghe della sua gonna la rosa vicina dell'altra ch'ella
 74   1                        |              nudi, per portare una rosa. È il fratello di Paolo.
 75   1                        |        aria, ¶ se ne va con la mia rosa gialla nel cielo; la rosa
 76   1                        |          rosa gialla nel cielo; la rosa si sfoglia, le foglie cadono ¶
 77   1                        |           una immortalità.~ ~- Una rosa perduta, una rosa ritrovata!
 78   1                        |              Una rosa perduta, una rosa ritrovata! Chi La manda
 79   1                        |         suoi uomini, e assicurò la rosa a ¶ sommo del suo petto.~ ~
 80   1                        |          rombò nel silenzio.~ ~«La rosa di Madura, la rosa ritrovata!
 81   1                        |              La rosa di Madura, la rosa ritrovata! È la prima volta
 82   1                        |          per tenermi lontano... La rosa gialla di Madura! La porterò
 83   1                        |           fresco d'una foglia ¶ di rosa.~ ~- Tarsis! Tarsis!~ ~Un
 84   1                        |             parole del sogno: «Una rosa le cadde giù pel suo panno
 85   1                        |        egli stato ucciso da quella rosa? dalla rosa di Madura?~ ~
 86   1                        |       ucciso da quella rosa? dalla rosa di Madura?~ ~Ella sobbalzò
 87   1                        |            Ora parte, ora vola; la rosa si sfoglia; e tutto ¶ finisce,
 88   1                        |          raccolto lo ¶ stelo della rosa sfogliata, che nelle mani
 89   1                        |        quando quella si mosse, una rosa le cadde giù pel suo ¶ panno
 90   1                        |      gridato allora, spiccando una rosa dalla mia cintola ¶ azzurra.~ ~
 91   1                        |          sul petto insanguinato la rosa di Madura, la mia ¶ rosa?
 92   1                        |           rosa di Madura, la mia ¶ rosa? Ditemi, ditemi!~ ~Ella
 93   1                        |           che lo stelo della prima rosa è ancora là, sul suo petto.~ ~
 94   1                        |        coltello con quella ¶ della rosa. E tutto era comunione e
 95   2                        |          sapientia~ ~e da la spina rosa.~ ~ ~- Ci vedrai nelle pagine
 96   2                        |            tiro non compreso nella Rosa dei Venti.~ ~Veramente ella
 97   2                        |         corpo come le foglie della rosa folta, l'una su l'altra,
 98   2                        |           tanto potesse pesare una rosa! E, ¶ sapendo che la crudeltà
 99   3                        |        piedi nudi, per portare una rosa: una rosa gialla. E la ¶
100   3                        |          per portare una rosa: una rosa gialla. E la ¶ portò e la
101   3                        |          tanto lontano ti portò la rosa del presagio, tu lo sai, ¶
102   3                        |          il sanguigno, tingersi di rosa ¶ novella. Egli ebbe un
Il fuoco
    Parte
103        1                   |         gittò in sommo una tonante rosa di splendori; poi si piegò,
104        1                   |          schiava del desiderio, la Rosa dell’Inferno, l’originale
105        2                   |    disfogliò interamente una larga rosa bianca, onde non restò se
106        2                   |            laguna.~ ~– Coglimi una rosa.~ ~– Eccola.~ ~– Oh, si
107        2                   |           bella nuvola imitava una rosa in cima a uno stelo. E l’
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
108        0,   1              |           la porpora d’Elisa,~ ~la Rosa de l’Inferno, la Demonia~ ~
109        0,   8              |          ciel si spanda~ ~come una rosa la divina Aurora!~ ~ ~
110        1,   5              |         non restò colui sin che la rosa~ ~impudica non parve sotto
111        2,   9              |    riscosse e fra le tende alte di rosa.~ ~Spande oggi il sol con
112        2,  12,     3       |           mio cuore fiorì come una rosa~ ~a l’aura immensa ed a
113        0,   5,     6       |     risveglia fra le tende alte di rosa,~ ~ne i fondi de li arazzi
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
114 Booz                       |           sente a ’l suo piede una rosa~ e non sentiva Booz una
115 Fran                       |           è santa. ¶ È l’immortale rosa~ «che palpita di suo sangue
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
116   6                        |            giustacuore~ ~verde una rosa bianca.~ ~Con atto di signore,~ ~
117   6                        |       Apresi in fiamma, come~ ~una rosa, il mio cuore.~ ~Vien nel
118   6                        |           accende a l’aurora~ ~una rosa non tocca,~ ~tal l’aulorosa
119  11                        |            d’amore.~ ~S’apra, come rosa in fiore,~ ~a la gioia il
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
120   1,    1,   0,     1,   53|             sempiterna, ¶ e che la rosa~ ~
121   1,    1,   0,    11, 3449|                                    rosa ¶ fiorita su pel ferro~ ~
122   1,    1,   0,    15, 4953|                   ismisurate. ¶ La rosa~ ~
123   2,   20,   1,     7,   94|           ecco ¶ Zenopia, la soave rosa,~ ~
124   3,   31,   0,     3,  324|                              prima rosa ¶ del lauro che s'infiora!~ ~ ~ ~
125   3,   31,   0,     4,  397|                     E così ¶ della rosa e dell'alloro~ ~
126   3,   46,   0,     0,   21|             Quivi ¶ disfoglierò la rosa vana~ ~
127   3,   60,   0,     5,  264|            passa il colchico, e la rosa.~ ~ ~ ~
128   4,    3,   0,     0,   28|                               e la Rosa ¶ dei vènti amalfitana,~ ~
129   4,    8,   0,     0,  173|                          come la ¶ rosa, piena di semente.~ ~
130   5,    5,   3,     0,   21|                              che è rosa ¶ del suo regno,~ ~
131   5,    9                  |        rossastro del Carso. Ma una rosa verace fiorisce a fior d'
132   5,    9                  |     pazienza. Stagna la vena. La ¶ rosa è colma. Taluno s'addorme,
133   5,   14,   0,     0,   98|        navale coglie il lauro e la rosa~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
134        1                   |              70. Il canile di Dama Rosa~ ~71. I veltri guerrieri~ ~
135        3,    22            |          che mi fanno pensare alla Rosa sempiterna, e mi rammentano
136        3,    29            |     combattendo. Il casale di Dama Rosa! Questo nome mi spande ancóra
137        3,    30            | rispondemmo con quel sorriso. Dama Rosa non era più difesa dagli
138        3,    40            |     spiriti del vento nella grande Rosa vacua come la bocca d’una
139        3,    40            |           E subitamente, nell’erma Rosa, come in uno spazio mistico,
140        3,    50            |          recinto solitario di Dama Rosa fu requisito, riempito di
141        3,    51            |             dalla contrada di Dama Rosa.~ ~
142        3,    66            |        rapito quattro petali a una rosa di neve, esitavano su l’
143        3,    73            |        merli di terra cotta color «rosa di gruogo», ci mandava l’
144        3,    86            |       riappare la prateria di Dama Rosa, il muro pallido, il granaio
145        3,    97            |          distesa su l’erba di Dama Rosa, non ancor falciata, ove
146        3,   118            |         col suo manico, con la sua rosa, col suo scagnello.~ ~Dov’
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
147  12                        |      specie bianca che somiglia la rosa scempia a cinque petali.
148  13                        |        rossastro del Carso. Ma una rosa verace fiorisce a fior d’
149  13                        |       pazienza. Stagna la vena. La rosa è colma. Taluno s’addorme,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
150   1,      1                |       enormi. Veniva dietro di lui Rosa Catena, una femmina che
151   1,      1                |          palme a' piedi del letto. Rosa Catena stava ritta, a canto,
152   1,      4                |         era ¶ un fresco profumo di rosa, il profumo accolto che
153   1,      6                |   guardarsi nello specchio; perché Rosa Catena, con ¶ uno di quei
154   1,     15                |        falbalà s'è messo. Guardate Rosa ¶ Zazzetta, con un sergente
155   1,     20                |        Allora ella si rammentò che Rosa Catena, ¶ in un giorno lontano
156   1,     20                |        vicolo; giunse alla casa di Rosa Catena, entrò; ¶ presa dalla
157   1,     20                |     volontario in lei si spense.~ ~Rosa non era nella casa: la processione
158   2,      3                |        venuta della baronessa De ¶ Rosa, seconda moglie del fratello
159   3,      6                |          sonno l'avvinceva; era di rosa, tutta di rosa con un sorriso
160   3,      6                |   avvinceva; era di rosa, tutta di rosa con un sorriso vago su tutta ¶
161   4,      2                |   turribolo, in alto, in alto.~ ~- Rosa mystica. Turris Davidica.
Notturno
    Parte
162        2                   |        fresco ha la vivacità d’una rosa di porpora.~ ~Un’ombra lieve
163        3                   |    Sirenetta ha posto la più bella rosa di stamani.~ ~Il merlo chioccola
164        3                   |              Guarda questa piccola rosa.»~ ~Mistero di un accento
165        3                   |         medio lo stelo, la piccola rosa sembra nata nel cavo della
166        3                   |          dell’argine.~ ~La piccola rosa è innestata in lei, è il
167        3                   |          incerta presso una grande rosa bianca a cui una cetonia
168        3                   |           le domando.~ ~«Oramai la rosa è perduta» ella risponde. «
169        3                   |               Tutto il cuore della rosa è guasto e, tra una corona
170      Ann                   |            avessimo mai veduto una rosa fresca. Allora nel fondo
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
171   1,      1                |           casa di Violetta Kutufà, Rosa Catana apparve in ¶ cima
172   1,      1                |         parole esplicative. Poiché Rosa taceva, in cima alle scale, ¶
173   1,      1                |             io non saccio, mo.~ ~E Rosa fece qualche passo nel pianerottolo,
174   1,      1                |     qualche ¶ cosa di carnale.~ ~- Rosa! Rosa! - chiamò Don Giovanni,
175   1,      1                |         cosa di carnale.~ ~- Rosa! Rosa! - chiamò Don Giovanni,
176   1,      1                |         presi ¶ ambedue i polsi di Rosa; e così la sollecitava a
177   1,      1                |            me m'ha detto: « Addio, Rosa. Non ci vediamo più... »
178   1,      1                |            faccia nel grembiule di Rosa Catana; e tutto il suo corpo
179   1,      1                |      quello stupido pargoleggiare, Rosa non poté tenersi di sorridere.
180   1,      1                |          Giovannino, via! - diceva Rosa Catana, prendendolo pianamente
181   1,      5                |       Ussorio, dopo aver saputo da Rosa Catana la ¶ partenza di
182   1,      5                |         Giovanni?~ ~Egli riconobbe Rosa Catana e provò d'un tratto
183   1,      5                |      istintiva. Corse ad ¶ aprire. Rosa Catana apparve, nella penombra
184   1,      5                |     avevano tante ¶ volte toccata. Rosa, da prima, non comprendeva;
185   1,      5                |          mise a baciare le mani di Rosa, quelle mani che pettinavano,
186   1,      5                |            versi così ¶ strani che Rosa a fatica poteva ritenere
187   1,      5                |       prima con la cantatrice. E ¶ Rosa Catana, paziente, gli rendeva
188   1,      6                |                      6-~ ~ ~ ~Così Rosa Catana a poco a poco guadagnò
189   4,      1                |        snodi. Veniva dietro di lui Rosa Catena, una femmina che
190   4,      1                |         palme, a' piedi del letto. Rosa Catena stava ritta, accanto, ¶
191   4,      4                |         era ¶ un fresco profumo di rosa, il profumo che in certe
192   4,      6                |   guardarsi nello specchio; perché Rosa Catena, ¶ con uno di quei
193   4,     15                |        falbalà s'è messo! Guardate Rosa ¶ Zazzetta, con un sergente
194   4,     20                |        Allora ella si rammentò che Rosa Catena, ¶ in un giorno lontano
195   4,     20                |        vicolo; giunse alla casa di Rosa Catena, ¶ entrò; presa dalla
196   4,     20                |     volontario in lei si spense.~ ~Rosa non era nella casa; la processione
197   6                        |           del morto ai due lati.~ ~Rosa Mila poteva avere circa
198   6                        |              Fa caldo, stanotte.~ ~Rosa sollevò gli occhi per assentire.~ ~
199   6                        |            tranquillità ¶ perfetta Rosa udì una specie di gorgoglìo
200   6                        |                 Non abbiate paura, Rosa. Sono umori - disse il cognato,
201   6                        |            bocca.~ ~- Non è nulla, Rosa. Quietatevi - soggiunse
202   6                        |          mezzodì, che i parenti di Rosa ¶ possedevano, come ivi
203   6                        |          dalla parte degli alberi, Rosa in quel tempo soleva cantare.~ ~
204   6                        |          nelle vene.~ ~Il canto di Rosa era dunque una causa di
205   6                        |            fu compiuta, la voce di Rosa ebbe sempre sul beneficiario
206   6                        |       rimasero ¶ distesi supini.~ ~Rosa ed Emidio si trovarono insieme;
207   6                        |         teste si urtarono un poco. Rosa, reggendosi la fronte tra
208   6                        |       cadere in ginocchio. E, come Rosa rideva d'un riso ¶ scontento,
209   6                        |           mani sollevò il fusto, e Rosa passò di sotto ai rami ¶
210   6                        |          parapetti di ¶ mattone.~ ~Rosa disse, distendendo le braccia:~ ~-
211   6                        |          Emidio prendeva in moglie Rosa.~ ~Nei primi anni di seminario
212   6                        |          dietro l'invocazione alla Rosa ¶ mystica, era fuggito lontano.~ ~
213   6                        |            Dunque era cosi? Dunque Rosa un giorno lo aveva amato?
214   6                        |      facevano inarcare le tende.~ ~Rosa, invasa pianamente dal sopore,
215   6                        |           del sonno, la ¶ testa di Rosa, quasi segnando su la parete
216   6                        |       stanza. Ma, come il sonno di Rosa continuava, a poco a poco
Per la più grande Italia
    Parte
217        2                   |         alba che nelle sue dita di rosa brandisca il giavellotto
218        3                   |   rinnovato. Nel vano della grande Rosa ora s’affaccia il volto
Il piacere
    Parte, Paragrafo
219   1,      1                |            fiorentini chiamavano ¶ rosa di gruogo, rendeva molle
220   1,      1                |    cadevano le foglie d'una grande rosa bianca che si disfaceva
221   1,      3                |       versò due o tre gocce di pao rosa; non ¶ prese alcuna gardenia
222   1,      4                |        anima di lui la ¶ foglia di rosa sul calice colmo. La passione
223   1,      5                |          alberi. Ne' rosai qualche rosa ¶ sfogliavasi e disperdevasi
224   2,      1                |            dice - son l'innaturale Rosa~ ~generata dal sen de la
225   2,      2                |            custodie de' disegni. - Rosa ¶ rosarum!~ ~Ella, poi che
226   2,      2                |             Guarda, Andrea, questa rosa, se non pare di velluto!
227   2,      2                |            mazzo di Ferdinando una rosa thea e se ¶ la mise all'
228   2,      3                |      galleggiava qualche foglia di rosa caduta ¶ dai cespugli di
229   2,      3                |          vasca sottostante qualche rosa sfogliata. Andrea ¶ riconobbe,
230   2,      4                |            fresca bianchezza d'una rosa bianca, quasi si ¶ sprofonda
231   3,      1                |            la foglia bagnata d'una rosa grassa per una fila di piccole
232   3,      1                |     litanie questa appellazione: « Rosa linguatica, glube nos. »~ ~-
233   3,      3                |             come uno stelo, con la Rosa mystica in ¶ sommo; la Barcaccia
234   4,      1                |           squisitamente il color « rosa di gruogo » dell'antica
235   4,      2                |        mentre ella si volgeva, una rosa si sfogliò. Andrea si chinò
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
236   2,   7,      0,   60     |                                    rosa notturna.~ ~ ~ ~
237   3,   3,      0,    9     |                     Ancóra qualche rosa è ne' rosai,~ ~
238   3,  10,      0,    5     |                     Ancóra qualche rosa è ne' rosai.~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
239        1,   9              |      stella, o in un effluvio~ ~di rosa e di viola!… Vien… Chi ride~ ~
240        1,   9              |           amìstidi; né manchi~ ~la rosa e l’apio verde a ’l gran
241        2,   9              |                                20. Rosa~ ~Ad Antonino Liberi.~ ~
242        2,   9              |         Antonino Liberi.~ ~Pallida rosa, che da ’l verde céspite~ ~
243        3,  11              |          io qui piango e dico:~ ~— Rosa autunnale!~ ~Là sotto il
244        4,   2              |            sol che cade sfumate di rosa;~ ~passan de’ neri aligeri~ ~
245        6,   2              |         ottobrino, quale colore di rosa, qual bianca,~ ~come tante
San Pantaleone
    Capitolo, parte
246   3                        |           del morto ai due lati.~ ~Rosa Mila poteva ¶ avere circa
247   3                        |           Fa caldo, ¶ stanotte.»~ ~Rosa sollevò li ¶ occhi, per
248   3                        |        Nella tranquillità perfetta Rosa udì una ¶ specie di gorgoglio
249   3                        |               Non abbiate ¶ paura, Rosa. Sono umori,» disse il cognato,
250   3                        |           bocca.~ ~«Non è nulla, ¶ Rosa. Quietatevi,» soggiunse
251   3                        |          mezzodì, che i parenti di Rosa possedevano, come ¶ ivi
252   3                        |           dalla parte delli alberi Rosa in quel tempo soleva cantare.~ ~
253   3                        |          assimilava.~ ~Il canto di Rosa ¶ era dunque una causa di
254   3                        |          fu compiuta, la ¶ voce di Rosa ebbe sempre sul beneficato
255   3                        |         rimasero distesi supini.~ ~Rosa ed Emidio ¶ si trovarono
256   3                        |       teste si ¶ urtarono un poco. Rosa, reggendosi la fronte tra
257   3                        |       cadere in ginocchio. E, come Rosa rideva d'un riso scontento,
258   3                        |           mani sollevò il fusto, e Rosa passò di sotto ai rami verdeggianti ¶
259   3                        |            parapetti di mattone.~ ~Rosa disse, ¶ distendendo le
260   3                        |          Emidio prendeva in moglie Rosa.~ ~Nei primi anni ¶ di seminario
261   3                        |          dietro l'invocazione alla Rosa mystica era fuggito ¶ lontano.~ ~
262   3                        |          Dunque era così? ¶ Dunque Rosa un giorno lo aveva amato?
263   3                        |          poco inarcare le tende.~ ~Rosa, invasa ¶ pianamente da
264   3                        | incoscienza del sonno, la testa di Rosa, quasi ¶ segnando su la
265   3                        |             Ma, come il sonno di ¶ Rosa continuava, a poco a poco
266   7,     I                 |           casa di Violetta Kutufà, Rosa Catana apparve in cima alle
267   7,     I                 |         parole esplicative. Poichè Rosa taceva, in cima alle scale,
268   7,     I                 |          io ¶ non saccio, mo.»~ ~E Rosa fece ¶ qualche passo nel
269   7,     I                 |        qualche cosa di carnale.~ ~«Rosa! Rosa!» chiamò Don Giovanni,
270   7,     I                 |          cosa di carnale.~ ~«Rosa! Rosa!» chiamò Don Giovanni, con
271   7,     I                 |         presi ambedue i ¶ polsi di Rosa; e così la sollecitava a
272   7,     I                 |            me m'ha detto: - Addio, Rosa. Non ci vediamo più.... -
273   7,     I                 |          faccia nel ¶ grembiule di Rosa Catana; e tutto il suo corpo
274   7,     I                 |           stupido ¶ pargoleggiare, Rosa non potè tenersi di sorridere.
275   7,     I                 |           Giovannino, via!» diceva Rosa Catana, prendendolo pianamente
276   7,     V                 |       Ussorio, dopo aver saputa da Rosa Catana la partenza di Violetta ¶
277   7,     V                 |      Giovanni?»~ ~Egli riconobbe ¶ Rosa Catana e provò d'un tratto
278   7,     V                 |        istintiva. Corse ad aprire. Rosa ¶ Catana apparve, nella
279   7,     V                 |     avevano tante volte ¶ toccata. Rosa, da prima, non comprendeva;
280   7,     V                 |        mise a ¶ baciare le mani di Rosa, quelle mani che pettinavano,
281   7,     V                 |       faceva versi così strani che Rosa ¶ a fatica poteva ritenere
282   7,     V                 |         prima con la cantatrice. E Rosa Catana, ¶ paziente, gli
283   7,     V                 |            capelli untuosi.~ ~Così Rosa Catana ¶ a poco a poco guadagnò
284   8                        |    rassicurato, «ci sta la casa di Rosa Schiavona.»~ ~Ambedue volsero ¶
285   8                        |             Dinanzi alla ¶ casa di Rosa Schiavona, in vicinanza
286   8                        |         Giustissima proteggitrice, Rosa Schiavona.~ ~Come udì i ¶
287   8                        |      alloggio co' le bestie, Donna Rosa.»~ ~«Quante bestie?»~ ~«
288   8                        |               Tre, vedete, ¶ Donna Rosa: 'na scimmia, 'n'asina e '
289   9,    II                 |      piazza la gente si fermava. ¶ Rosa Panara, una nemica, dalla
290  12,   III                 |       paese tre femmene dell'arte: Rosa Schiavona, Rusaria Pajara
291  14                        |           la bella delle belle, la rosa delle rose, ¶ l'amorosa
Solus ad solam
    Parte
292   08-set                   |            d'oro ov'è intessuta la rosa a quattro foglie!~ ~Quasi
293   08-set                   |            vien dall'anima».~ ~Una rosa bianca è fra le pagine,
294   11-set                   |               Se può, le porti una rosa almeno, senza dir parola.~ ~
295   21-set                   |     piccole cene. Avevi sempre una rosa bianca nei capelli; e una
296   25-set                   |        sella.~ ~Giusini è come una rosa bianca; una rosa bianca
297   25-set                   |          come una rosa bianca; una rosa bianca è come Giusini.~ ~
298   25-set                   |      bianca è come Giusini.~ ~Ogni rosa dal muro, dal cancello,
299   27-set                   |            un gran rosaio una sola rosa rossa ma di porpora così
300   27-set                   |          buone parole profumate di rosa; grazie per il libro ornato
301   30-set                   |          col suo viso fatto di una rosa?~ ~E ti ricordi di quelle
302   30-set                   |              nell'amore d'una sola rosa! –~ ~Com'è bello il mattino,
303   05-ott                   |            Ho su la tavola qualche rosa bianca che si sfoglia. Penso
304   05-ott                   |         profondo turbamento quella rosa che, insieme col ciclamino,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
305      1,    VI              |           opaco e forse di qualche rosa un po' disfatta, è il colore ¶
306      2,   III              |         ne' rosai prossimi qualche rosa disfatta. Ora sì, ora no,
307      4,    IV              |          la implacabile Nemica, la Rosa dell'Inferno, si spogliava ¶
308      5,     I              |         opaco e forse di qualche ¶ rosa un po' disfatta», in cui
309      6,    II              |                Vuoi l'ambra o ¶ la rosa?~ ~Erano le ¶ confetture
310      6,    II              |       color d'ambra o dal color di rosa sparse di pistacchi, così ¶
311      6,    II              |  spettacolo esteriore. Una ¶ vasta rosa di candor plenilunare, aprendosi
Le vergini delle rocce
    Capitolo
312   3                        | conoscimento di sé ella è come una rosa di fuoco.~ ~La fidanzata
313   4                        |               Metteteci dunque una rosa rossa.~ ~Ma ella aveva nella
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
314 Ded                        |      Michelozzo, avendo toccato la rosa e lo smalto, il marmo e
315 Ded                        |       volume come si apre una mela rosa, misi la stecca nelle pagine
316 Ded                        |         pagina e una cogna d’acqua rosa. «Di fuori di Domasco ha
317 Ded                        |          migliaia di cogna d’acqua rosa, ed è della buona del mondo;
318   1,     1                 |       dilettavasi Castruccio dalla rosa capelliera. Già Franceschino