IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] compagna 102 compagne 31 compagnevoli 1 compagni 318 compagni-eroi 1 compagnia 162 compagnía 1 | Frequenza [« »] 320 imagini 319 meglio 319 prese 318 compagni 318 fare 318 rosa 318 soglia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze compagni |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 10 | in mano per la catena dei compagni, come in una figura di danza,
2 11 | in carezze verso me e i compagni con tanto calore ch’io mi
3 14 | vasellami, eravamo attesi da compagni che non superavano il numero
4 16 | arche destinate ai miei compagni d’arme unanimi, là, presso
5 19 | D’Italia»~ ~Tutti i miei compagni di guerra conoscono la mia
6 19 | settembre di Ronchi. Dissi ai compagni quel che fieramente e allegramente
7 19 | fieramente e allegramente i compagni in Ghedi testimoniarono
8 19 | piacque! Gladness.~ ~O giovani compagni, siate anche voi «figliuoli
9 21 | dalle brande i miei giovani compagni che s’indugiavano in un
10 21 | battaglia – dove i miei compagni segnarono i loro nomi in
Libro segreto
Capitolo
11 3 | Cattaro.~ ~Già otto de’ miei compagni di Cattaro sono perduti.
12 3 | parliamo dei due giovani compagni a cui il nostro amore sembra
13 3 | canestro mutolo è sul banco. i compagni lanciano occhiate gaie,
14 3 | fasciavano e celavano i compagni di Ulisse. egli invece noverava
15 3 | Petrillo Trabia e altri, i miei compagni sconfidati di comunicarmi
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 7 | uomini ascoltanti~ ~ed ai compagni efèbi, in tra’ rosai,~ ~
La città morta
Atto, Scena
17 1, 5 | schiava, ¶ l'auriga e i compagni: là, sotto i miei occhi
Contemplazione della morte
Capitolo
18 5 | come chi cammina fra due compagni per favellare con l’uno
Le faville del maglio
Parte
19 2 | limite, come sanno i miei compagni di guerra. Ma questa sorta
20 2 | faccia, egli rivolse ai compagni la sua «orazion picciola»,
21 12 | non evitato? Perché, tra compagni lievi o tra fratelli fedeli,
22 12 | che un giorno, con altri compagni di gioco, riescimmo a inerpicarci
23 12 | rempiuto; e un de’ tuoi compagni correndo ti urtò così forte
24 13 | udivo lo scalpiccìo dei compagni tornanti su per le scale;
25 13 | berci e gli sberleffi dei compagni, che d’alato ridoventavo
26 13 | Sicilia, compagno a quei compagni nati d’un sangue più chiaro
27 13 | esempio»! E nessun de’ miei compagni, non il mellone, non il
28 13 | pendenti di balasci.~ ~«Compagni, avete udito? Per riconsacrare
29 13 | non determinato: i miei compagni guardandomi, le pile del
30 13 | vicini e più amati de’ miei compagni i fervidi putti di Donatello
31 13 | le voci sparse de’ miei compagni di gualdana mi giungevano
32 13 | cercar nostra salute, o compagni. Così disse il capitano
33 13 | quel tempo tutto di me ai compagni e ai precettori pareva credibile,
34 13 | conversione è la messa di domani, compagni. Io mi son convertito; e
35 13 | altrove, inducevo taluni miei compagni a parlarmi dei loro paesi
36 13 | anima nuda~ ~Di tutti i miei compagni era il solo che io ricercassi
37 13 | Mi ricordo. Avevo per compagni di camerata, fra gli altri
38 13 | il canto sol perché miei compagni in condizioni e in disposizioni
39 14 | udivamo il passo misurato dei compagni risonar nell’androne quando
40 14 | le tavole dello studio. I compagni ci imitavano. Era un grande
41 14 | fra il brutale clamore dei compagni, con un sorriso silenzioso,
42 14 | Ma a un altro de’ nostri compagni era apposta la stessa macchia;
43 14 | i corpi di tre o quattro compagni. Li prendeva per le reni
44 14 | riuscito a infondere ne’ miei compagni una smoderata predilezione
45 14 | degeneri e gli esausti. I compagni ne ridevano come della scempiaggine
46 15 | scolari ben chiomati come i compagni dalle verghe nello Sposalizio
47 15 | sotto il peso del sasso, i compagni di Sapìa dalle palpebre
48 15 | regno di Dite, con alcuni compagni allegri. Volemmo entrare
Forse che sì forse che no
Parte
49 1 | Alis non tarsis.~ ~I due compagni avevano vissuto lunghi e
50 1 | manet Ardea nomen.~ ~I due compagni avevano quivi sentito, meglio
51 2 | strinse. «Perché dei due compagni la sorte ha abbattuto quello
52 2 | quasi lieta.~ ~- Lasciamo i compagni di viaggio imaginarii su
Il fuoco
Parte
53 2 | ch’egli prediligeva su i compagni, com’essi piena del confuso
54 2 | principe Eolo aperto dai compagni di Odisseo! Te ne ricordi?
55 2 | svenuto, e a quattro loro compagni, fosse concesso l’onore
56 2 | Èffrena andò innanzi; i compagni lo seguirono. Salita la
57 2 | simulacro.~ ~Allora i sei compagni si mossero verso la salma;
58 2 | in un’armatura.~ ~I sei compagni rimasero prostrati intorno.
59 2 | distesa la coltre. I sei compagni attesero a capo scoperto
60 2 | le prue ricurve.~ ~I sei compagni tolsero il feretro dalla
61 2 | degni del carico.~ ~I sei compagni a gara, divenuti eguali
Giovanni Episcopo
Capitolo
62 Testo | bicchiere, alcuni dei nostri compagni abbandonarono la ¶ pensione,
63 Testo | erano là alcuni de' miei compagni d'ufficio. Parecchi altri, ¶
64 Testo | era che qualcuno dei miei compagni d'ufficio potesse ¶ giungere
65 Testo | si sparse. Fu, per i miei compagni d'ufficio, per gli antichi ¶
66 Testo | scrivere; superò tutti i suoi ¶ compagni; fece progressi straordinarii.
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
67 Fran | uomini ascoltanti~ ed ai compagni efébi, in tra’ rosai,~ mentre
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
68 1, 1, 0, 4, 618| coi ¶ compagni molto a me fidi,~ ~
69 1, 1, 0, 4, 702| sul ¶ clamor dei cari compagni~ ~
70 1, 1, 0, 4, 719| Ma ¶ il cuor mio dai cari compagni~ ~
71 1, 1, 0, 5, 1210| E ¶ disse un de' cari compagni,~ ~
72 1, 1, 0, 5, 1263| Ma ¶ uno dei cari compagni~ ~
73 1, 1, 0, 5, 1309| Ma ¶ risero i cari compagni.~ ~
74 1, 1, 0, 5, 1324| E ¶ disse un de' cari compagni~ ~
75 1, 1, 0, 6, 1509| compagni: «Nel plenilunio~ ~
76 1, 1, 0, 10, 3004| Or ¶ un de' cari compagni~ ~
77 1, 1, 0, 10, 3090| Taluno ¶ de' cari compagni~ ~
78 1, 1, 0, 10, 3273| E ¶ due dei cari compagni~ ~
79 1, 1, 0, 10, 3313| La ¶ cicala! Udite, compagni,~ ~
80 1, 1, 0, 10, 3317| accorsero ¶ i cari compagni~ ~
81 1, 1, 0, 11, 3365| Ciascun ¶ de' compagni a vicenda~ ~
82 1, 1, 0, 15, 4833| ritorno, ¶ miei dolci compagni.~ ~
83 1, 1, 0, 15, 5126| e ciascun ¶ dei dolci compagni~ ~
84 1, 1, 0, 15, 5146| In verità, ¶ fra i compagni~ ~
85 3, 43, 0, 0, 25| Fa grido e ¶ aduna i tuoi compagni auleti,~ ~
86 4, 3, 0, 0, 185| fransero e diedero ai compagni;~ ~
87 4, 6, 0, 0, 99| col ¶ silenzio vincere i compagni.~ ~ ~ ~
88 4, 7, 0, 0, 123| richiama a ¶ sé gli intrepidi compagni~ ~ ~ ~
89 4, 7, 0, 0, 160| Taluno i ¶ suoi compagni crocifissi~ ~
90 4, 9, 0, 0, 207| i miei ¶ compagni a me duce e piloto,~ ~ ~ ~
91 not, 2 | nell'Adriatico gridando: «Compagni, il mio figliuolo è morto
92 not, 7 | distribuite in feudo ¶ ai suoi compagni d'armi, insuperabili marinai.~ ~ ~ ~
93 not, 8 | Umberto Cagni~ ~ ~ ~I tre compagni di Umberto Cagni ¶ nella
94 not, 9 | tradizione recava che quivi i ¶ compagni del guerriero si fossero
95 5, 14, 0, 0, 177| stessa i ¶ compagni di ardore.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
96 3, 30 | Non abbandonavamo i bei compagni, ma volevamo con essi aspettare
97 3, 33 | svelta eroina e i nostri compagni fulminei, non sentimmo in
98 3, 40 | il cantico santo, come i compagni del figliuolo d’Ansgarda.~ ~«
99 3, 40 | Allora così egli parlò: – O compagni, siate racconsolati. Finché
100 3, 47 | consuma il martirio dei due compagni.~ ~O voi che siete duo dentro
101 3, 62 | una fila di cipressetti compagni a quelli di Vincigliata.
102 3, 69 | in morte.~ ~Beati i due compagni eroi le cui ossa irriconoscibili
103 3, 76 | su l’Ausa, dove i miei compagni venivano a chiamarmi picchiando
104 3, 87 | quando il migliore dei miei compagni di terra ha picchiato ai
105 3, 119 | troppo vano. Guardai i miei compagni, e li vidi tutti dello stesso
106 3, 121 | visitare il più ardito dei miei compagni se non con un atto di temerità?
107 3, 125 | incontro? E gli altri due miei compagni dove sono?~ ~
108 3, 138 | mentre un giorno coi miei compagni, presso le chiuse di Sagrado,
109 3, 140 | riva ma non si antepone ai compagni. Se bene i cinque superstiti
110 3, 146 | suo comandante e dei suoi compagni rimasti nel fondo sepolti,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
111 2 | Ma forse interpreta, o compagni fedeli, il mio gesto: quel
112 5 | altieri, o uomini rudi, o compagni di pensiero, o compagni
113 5 | compagni di pensiero, o compagni di solco, giova ripetere
114 7 | non ne fu incitato come i compagni del navigatore dalla «orazion
115 7 | espressione più virile.~ ~Io e i compagni eravam vecchi e tardi,~ ~
116 10, 2 | miei prossimi – i miei veri compagni dell’Ermada, di Pola, di
117 10, 3 | alcuna penna maestra.~ ~O compagni del cielo, o compagni dell’
118 10, 3 | O compagni del cielo, o compagni dell’altezza, aquile del
119 10, 4 | cesso di rivolgermi ai miei compagni armati e disarmati.~ ~«Ogni
120 10, 4 | solo Egli può fare, o miei compagni d’orgoglio, o miei compagni
121 10, 4 | compagni d’orgoglio, o miei compagni di speranza, solo Egli può
122 10, 10 | Voglio andare a trovare nuovi compagni nel Deserto: compagni trasparenti,
123 10, 10 | nuovi compagni nel Deserto: compagni trasparenti, con una testa
124 10, 10 | del più umile tra i miei compagni.~ ~La voce non s’affioca,
125 10, 10 | può valere quel brivido di compagni giurati? E, se in quel punto
126 10, 10 | nella mia carlinga coi miei compagni e vado a mitragliare da
127 10, 11 | dividerlo coi miei ultimi compagni. E, se io m’ebbi la parte
128 10, 11 | sogno e l’ode.~ ~C’erano compagni, c’erano seguaci là; e c’
129 10, 11 | alla mensa attoniti i miei compagni, e taluni afflitti e quasi
130 10, 12 | sguardo pacato e forte fra due compagni fedeli, a tremila metri
131 12 | Uomini di pena, lavoratori, compagni, avete il viso pallido;
132 12 | spada corta dell’Ardito!~ ~Compagni, chi dirà la nostra ebrezza
133 12 | numerosi degli uccisi.~ ~Compagni, lassù, laggiù, a settentrione,
134 12 | nuova che su questa riva. Compagni, alla fine dell’anno mirabile,
135 12 | notte adriatica tutti i miei compagni, tutto il fiore della giovinezza
136 12 | vegliato, fino a ieri, dai miei compagni sanguinosi. Io ho veduto
137 12 | presagi. Incoronavano i compagni compresi nello sguardo dell’
138 12 | Navene? Ci sono là miei compagni d’armi e d’ardore? C’è là
139 12 | popolo dalle spalle dei compagni di Francesco Baracca?~ ~«
140 12 | come l’anemone.~ ~I miei compagni d’ardire mi chiamano. I
141 12 | ardire mi chiamano. I miei compagni cantano la canzone che oggi
142 12 | di Leonida.~ ~Siete miei compagni? Non voglio che mi baciate
143 12 | stretto di Bab-el-Mandeb?~ ~Compagni di vela e di remo, compagni
144 12 | Compagni di vela e di remo, compagni di vanga e d’aratro, compagni
145 12 | compagni di vanga e d’aratro, compagni d’arme e d’ala, non giova
146 12 | estremo pensiero pei suoi compagni di gloria». La donatrice
147 13 | AQUILEIA~ ~Combattenti, compagni, or è un anno, per Ognissanti,
148 13 | piedi.»~ ~O vincitori, o compagni, è vero. Laggiù, tutti i
149 14, 3 | sforzo verso l’espressione. O compagni diffidenti, io debbo e voglio
150 14, 5 | altra, dei miei giovani compagni, m’aveva toccato così a
151 14, 5 | femmine e di fiere?~ ~Dino Compagni e Giovanni Villani mi restaurano
152 14, 6 | Narbona, s’era partito con due compagni da una stazione della Valle
153 14, 6 | svegliò accanto ai suoi due compagni addormentati, e udì un rantolo
154 14, 6 | A ogni tratto i miei compagni impazienti, superando il
155 14, 6 | come un guizzo di strale. «Compagni!» E tutti si radunarono
156 15, 1 | essere allineato coi miei compagni sotterra nel cimitero di
157 15, 1 | quando i più cari dei miei compagni eroi risalivano dalle fosse
158 15, 1 | Bersaglieri memori: «Sapete, compagni, che nella gruccia è la
159 15, 1 | ferro dalla ferita. Vedo i compagni riportare sopra lo scudo
160 15, 2 | misteriosamente rammentarmi che «i compagni mìsono in iscrittura le
161 15, 4 | cercare nei gorghi i miei compagni marini. Andavo a consolare
162 15, 5 | di condottiero e ai miei compagni di volo: «Oltre! Più oltre!
163 15, 5 | Tornate ancóra verso di me, compagni?~ ~Non temete! Mi leverò.
164 15, 5 | prendo con me se non quei compagni che nel pericolo raggiungessero
165 15, 5 | Anche nella guerra, o compagni, avemmo i nostri ascetèrii,
166 15, 5 | battaglia io avevo coi miei compagni una comunione senza ostia,
167 15, 5 | tanta costanza di umili miei compagni. La voce usciva dalla mia
168 15, 5 | hymni totius anni, miei compagni, miei fratelli, che ricominciate
169 15, 7 | abbracciato per terra i miei primi compagni, sotto il cono rovescio
170 15, 7 | piangevo, né piangevano i miei compagni supini. Il suono dei singhiozzi
171 15, 7 | sepolcro che io e i miei compagni d’armi e di sacrifizio costruiremo
172 15, 7 | perire.~ ~Apparirà, entrerà, compagni, prima che il nostro pane
173 15, 7 | Non è mutata la voce, compagni. E quel che fu detto è ridetto.~ ~«
174 15, 7 | perdere.~ ~E tutto il resto, o compagni invitti, noi l’abbiamo in
Notturno
Parte
175 1 | mondo, che vi sono ancóra compagni giurati alla guerra.~ ~26
176 1 | in morte.~ ~Beati i due compagni eroi le cui ossa irriconoscibili
177 2 | L’accoglienza dei miei compagni non è senza sorriso. Sento
178 2 | uno il sangue aspergeva i compagni, dall’altro sfavillava nel
179 2 | 25 maggio avevo detto a compagni adunati: «Nessuno di voi,
180 2 | conquiso. Ecco l’alba, o compagni, ecco la diana; e fra poco
181 2 | voglio risorgere.~ ~I miei compagni mi chiamano, i miei emuli
182 2 | Gioventù eletto dai miei compagni della razza di Mario Bianco?~ ~
183 Ann | frequenti recate dai miei compagni anelanti che odoravano di
184 Ann | parve che i miei giovani compagni aspettanti, nel sollevarmi
185 Ann | alle vive labbra esortando compagni e seguaci. E in una delle
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
186 2, 8 | sospingeva con ¶ urti di gomiti i compagni. Il giumento nitrì, per
Per la più grande Italia
Parte
187 2 | acclamato.~ ~Ebbene, sì, compagni, porto un dono di vita e
188 2 | dal soffio del nume.~ ~O compagni, ma l’oracolo che attendiamo,
189 2 | lo debba dire a tutti i compagni e, se tutti i compagni vorranno,
190 2 | i compagni e, se tutti i compagni vorranno, egli la può crescere,
191 2 | antica gente, su questi cari compagni che a Francia la libera
192 2 | riprendere il fucile, o compagni».~ ~Motto garibaldino, ben
193 2 | risorto San Giorgio, ospiti e compagni miei, in questo Palagio
194 2 | maravigliosamente perfetta, o compagni della più bella fra le mie
195 2 | appiccate il fuoco, miei giovani compagni, appiccate il fuoco pugnace!
196 2 | Rallegratevi, miei giovani compagni. Il tempo di servire è compiuto,
197 3 | ansia, amici miei nuovi e compagni miei d’un tempo, non a me
198 3 | del xiii maggio mcmxv~ ~Compagni, non è più tempo di parlare
199 3 | che già dissi ai vostri compagni di Genova: «Appiccate il
200 3 | dei miei vecchi e nuovi compagni d’arte per la certezza di
201 3 | invasori.~ ~Ebbene, o amici, o compagni, io vi dico che l’arte vera
202 3 | della libertà italiana, con compagni come voi io posso tentare
203 3 | tentare ogni cosa».~ ~O miei compagni ammirabili, ogni buon cittadino
204 3 | poltroni e di buffoni.~ ~Compagni, vi sentite voi la pazienza
205 3 | sera del XX maggio MCMXV~ ~Compagni, la nostra settimana di
206 4 | PAROLE DETTE IN UNA CENA DI COMPAGNI,~ ~ALL’ALBA DEL XXV MAGGIO
207 4 | ALBA DEL XXV MAGGIO MCMXV~ ~Compagni, è l’alba. La nostra vigilia
208 4 | torpediniera che lo taglia.~ ~Compagni, è vero? Incredibile sembra
209 4 | spettacolo, maschio esempio.~ ~O compagni, questa guerra, che sembra
210 4 | anzi a lui sovrastante.~ ~Compagni, ecco l’alba. E il sole
211 4 | per l’universa terra.~ ~Compagni miei, ecco fra poco l’aurora.
212 4 | presentimento.~ ~Vi sovviene, compagni, d’un antico mio sogno?
213 4 | uomini.~ ~Questa è dessa, o compagni, la sola, a noi manifesta,
214 4 | il più vasto destino.~ ~O compagni, questo non è il gelo dell’
215 4 | conquiso.~ ~Ecco l’alba, o compagni, ecco la diana; e fra poco
216 5 | cuore. Penso ai tanti miei compagni di Cattaro già perduti.
217 5 | sùbito.~ ~«Marinai, miei compagni, questa che noi siamo per
218 5 | sue forze.~ ~Lo giurate? Compagni, rispondetemi.»~ ~È come
219 5 | giovine forza, i miei compagni ed io;~ ~noi, da questo
220 6 | provvidenze in favore dei compagni infermi o indeboliti;~ ~
221 6 | da campo, le onoranze ai compagni prodi, tutte le cerimonie
Il piacere
Parte, Paragrafo
222 1, 5 | infatti, Mallecho avanzò i due compagni e si diede a serrare da
223 3, 1 | meravigliando perfino i suoi compagni di piacere, ella disse con
Primo vere
Parte, capitolo
224 8, 3 | Furio ed Aurelio, a me dolci compagni,~ ~o che degl’Indi estremi
225 8, 13 | lucerne quanto discordano!…~ ~Compagni, giù gli empii clamori;~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
226 2, VIII | sospingeva con urti di ¶ gomito i compagni. Il giumento nitrì, per
227 11 | dei pulmoni, incitava i compagni con battere di piedi su '
228 12, III | Viene pure tu, Cià?»~ ~I due compagni ¶ s'incamminarono verso
229 13 | del dolore. Nell'ozio, i compagni cominciarono ad occuparsi
230 13 | figliuoli. D'in torno, i compagni si facevano il segno ¶ della
231 13 | Gialluca, smarrito, disse ai compagni:~ ~«Tajiáte.»~ ~I compagni
232 13 | compagni:~ ~«Tajiáte.»~ ~I compagni prima ¶ s'accordarono, gravemente;
233 13 | più nulla. Guardava i ¶ compagni, con due occhi smorti, già
234 15 | sangue rigavano l'altare.~ ~I compagni, ¶ tutt'insieme, fecero
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
235 | infoscava, dissi ai miei compagni: «Ora comincia il bello.»~ ~
236 | tante volte parlato breve a compagni pronti ed esser partito
237 | dal vinto.~ ~Io e i miei compagni abbiamo combattuto per quel
238 | gli resta.~ ~Io e i miei compagni non vorremmo più essere
239 | il vóto di tutti i miei compagni e di tutti i buoni cittadini
240 | per essere interrotta!»~ ~Compagni, fratelli, bisognerebbe
241 | questa, Italiani, questa, compagni, è la bandiera di quest’
242 | Ho qui con me i miei compagni più prodi: uno stuolo di
243 | agli ignoti come parlo ai compagni.~ ~Ieri, cinque maggio,
244 | assalto.~ ~Non so dirvi, compagni, quanto mi piaccia di ritrovarmi
245 | Eccoci qui, miei cari compagni, lontani da quella zona
246 | rimedio, vinceremo.»~ ~Sì, compagni, non c’è rimedio. Credo
247 | affilatissime.~ ~Cittadini di Roma, compagni della nuova lotta, bisogna
248 | sollevato sopra le spalle dei compagni~ ~eroici di Francesco Baracca
249 | dubitare.»~ ~Eravamo tre compagni e una devozione, tre compagni
250 | compagni e una devozione, tre compagni e una promessa. Quello poteva
251 | propagò leggermente a tutti i compagni, come attraverso una pattuglia
252 | austriache.~ ~E i soldati, i compagni d’armi, i combattenti dell’
253 | la Patria vive in me.~ ~Compagni, dall’atrocità e dall’afa
254 | tristezza coraggiosa, o miei compagni d’armi e d’amore, io vi
255 | assassini della vittoria viva.~ ~Compagni, se aguzzate la vista non
256 | nostra, nuova e antica, o compagni, sarà immune da ogni colpo.~ ~
257 | centocelle~ ~[ix luglio mcmxix]~ ~Compagni, dopo giorni e giorni d’
258 | Renzo Leveroni, miei vecchi compagni della Comina, non vi sembra
259 | Avevamo osato l’inosabile.~ ~Compagni, oseremo ancóra l’inosabile.
260 | delle notti adriatiche!~ ~Compagni, non è più proibito di volare.
261 | la parola della Comina, compagni. Era scritta su la mia prua
262 | xiv luglio mcmxix]~ ~Compagni, per noi aviatori, per noi
263 | Per lei, per lei sola, compagni, per lei nostro amore primo,
264 | si aggrava. Chi di noi, compagni, non rimpiange le notti
265 | gli aspetti.~ ~«Li miei compagni fec’io sì acuti…»~ ~Non
266 | sguardo pacato e forte fra due compagni fedeli, a tremila metri
267 | la fede nel mio volere?~ ~Compagni, sul campo arido di Aiello,
268 | che avevano fatto i suoi compagni, durante gli anni della
269 | continuare l’opera pia. Ritrovò i compagni di fede e di fervore, coi
270 | del torcimento, ché i miei compagni l’attorsero per spremerne
271 6, 6 | maggiore gabriele d’annunzio~ ~Compagni di gloria!~ ~San Giusto!
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
272 1, IV | rassegnarsi ad aver tre compagni di viaggio. Giorgio salutò
L'urna inesausta
Capitolo
273 1 | del Carnaro~ ~Li miei compagni fec’io sì acuti~ ~con questa
274 2 | accoglienza io e i miei compagni. E io mi credo aver qui
275 2 | deliberai di partire con i sette compagni giurati, con i sette miei
276 2 | meno laggiù.»~ ~De’ tre compagni oggi sono qui io solo. Eccomi.
277 3 | ACQUE DI FIUME ITALIANA~ ~Compagni, concedete l’onore di chiamarvi
278 3 | me ne faccio mallevadore, compagni.~ ~Nessuna ombra appanna
279 4 | tocca me, né tocca i miei compagni. Siamo, in massima parte,
280 5 | Miei soldati,~ ~miei compagni per la vita e per la morte,~ ~
281 5 | audacissima impresa, o miei compagni, sarà per ciascuno il più
282 5 | bianchi.~ ~Miei soldati, miei compagni, avete data la vostra fede
283 8 | giovedì 11, con due buoni compagni e con trentanove gradi di
284 8 | di Sardegna, miei primi compagni fin da Ronchi, comandati
285 9 | REGGIMENTO BRIGATA REGINA~ ~Miei compagni dilettissimi, tutto è detto;
286 11 | impennati verso il volo, compagni di Francesco Baracca e miei;~ ~
287 13 | all’azione che io e i miei compagni compiemmo non conviene tanta
288 21 | abbandonato. Io e i miei compagni abbiamo tutti ubbidito allo
289 22 | immenso clamore.~ ~Ridiamo, compagni.~ ~Non siamo mai stati tanto
290 23 | DALMARTELLO E PRENCIS~ ~Cari compagni,~ ~la primizia del sangue
291 28 | Figliuol d’uomo?~ ~Soldati, compagni, egli ci dice che la verità
292 30 | esausti del Palazzo Braschi, o compagni, consigliate di arruolarsi
293 30 | all’appello, combattenti, compagni di passione e di vittoria.~ ~
294 40 | PARTIRE PER LA DALMAZIA~ ~Ai compagni di Ancona!~ ~I volontarii
295 40 | vigilia d’armi.~ ~Come noi, compagni, voi combattete per la Città
296 40 | pugno per salutarvi.~ ~Eia, compagni!~ ~Eia, Ancona Civitas Fidei!~ ~
297 41 | canto spiegato celebrammo i compagni lontani – non mai tanto
298 41 | Bevano per me i miei compagni idealmente in quel vecchio
299 46 | Soldati d’Italia, miei compagni di lotta e di gloria, cade
300 46 | nostra parola non passerà, compagni. Non possiamo ricordare
301 46 | inghirlandata, risalutiamo i compagni rimasti laggiù tra la Porta
302 46 | promessa senza mancamento.»~ ~Compagni, la florida nave del ritorno
303 46 | E tutto il resto, o miei compagni invitti, noi l’abbiamo in
304 50 | voi sciogliate me e i miei compagni.~ ~Noi non attendiamo se
305 53 | Perché i due miei grandi compagni eroici, che hanno recato
306 53 | quella sola io e i miei compagni abbiamo bevuto e vogliamo
307 56 | Soldati d’Italia, miei compagni d’armi e d’anima, oggi si
308 56 | costrette a cambiare la rotta.~ ~Compagni, a noi come a nessun altro
309 56 | spada corta dell’Ardito!~ ~Compagni, chi dirà la nostra ebrezza
310 56 | numerosi degli uccisi.~ ~Compagni, lassù, laggiù, a settentrione,
311 56 | nuova che su questa riva. Compagni, alla fine dell’anno mirabile,
312 56 | altrimenti sarà domani.~ ~Compagni fedeli a me fedele, non
Le vergini delle rocce
Capitolo
313 3 | gioventù, quand’eravamo compagni nei Cavalleggieri della
314 4 | di bellezza gli ha dato a compagni in regioni supraterrestri.
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
315 Ded | Corso col dardo in mano, e i compagni non lo secondarono. Ma pur
316 Ded | romana di Antonio e de’ suoi compagni.~ ~Per ciò, invece di secondare
317 1, 20 | hammi tu tradito?»~ ~Ma i compagni non aveano seguìto il temerario;
318 1, 33 | vestigia andandosene coi compagni verso Roma – al tempo di