L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | grido di meraviglia nel vedere il flutto di sangue sgorgante 2 3 | colui che vede e che vuol vedere, egli è una operosa volontà 3 3 | visitatori, egli poteva vedere per la sua finestra al termine 4 4 | cose di quaggiù cominci a vedere cotesto bello, allora si 5 5 | le linee apparenti sapeva vedere le linee nascoste, ciò che 6 7 | discorso Del Barocco per vedere quali mirabili facoltà di 7 16 | rasente, tanto ch’io potessi vedere chino dalla mia prua le 8 22 | Vorrei vederli e lasciarmi vedere, se non patissi la turpe L'armata d'Italia Capitolo
9 2 | vede nulla, non si cura di vedere. – Qual è il valore dei 10 2 | dipendenti, non si lascian mai vedere. Si tratta, in fine, d’una 11 2 | ci sono o non si lascian vedere o per numero non bastano; 12 2 | eguaglierà la loro, se potran vedere la mostruosa corazzata nemica Libro segreto Capitolo
13 2 | non m’avevan mai lasciato vedere il patriarca della casata: 14 2 | era senza udire senza vedere senza parlare. ma chi mi 15 2 | mano aperta come per non vedere il volto amato; e il grido 16 2 | più olio.~ ~Non volli più vedere, non più sostenni e la vista 17 2 | Sevilla giudeo musulmano a vedere i tappeti che gli arrivano 18 3 | pur un de’ miei cigli; ché vedere dovevo, guardare mirare 19 3 | senza studio.~ ~Cerco di vedere. vedo. tuttavia non si chiarisce 20 3 | steso nell’erba. riesco a vedere il dottore. la lacerazione 21 3 | sono partiti per andare a vedere quel che c’è su la costa 22 3 | affannato dall’ansia, per vedere una sua amica che passava 23 3 | Donatella mi dice: ‘non vorrai vedere, quando s’arriva, il piccolo La chimera Parte, capitolo, paragrafo
24 1, 8 | dissetarsi. Oh dolce~ ~cosa vedere lei presso la fonte,~ ~simile La città morta Atto, Scena
25 1, 1 | via sino ad Argo. Vado a vedere s'egli è in ¶ cammino.~ ~ ~ ~ 26 1, 4 | tutte le ossa, ¶ ansioso di vedere apparire veramente il volto 27 2, 1 | vi avevo guardata senza vedere, vi ¶ avevo ascoltata senza 28 3, 2 | sembra che voi dobbiate vedere per sempre quel che voi 29 4, 1 | volge, sbigottita, come per vedere se qualcuno sia dietro di Contemplazione della morte Capitolo
30 2 | e mi disse: «Vieni ora a vedere la cameretta che ho per 31 3 | era addotta. Didimo voleva vedere le ossa disgiunte ricongiungersi 32 3 | Betania, Didimo, se vuoi vedere e udire, vieni con me.» 33 3 | gli schiavi chiedevano di vedere almeno l’effigie. «Poiché 34 3 | figliale: «Io sono nato per vedere, per ricordarmi e per presentireLe faville del maglio Parte
35 2 | buone.»~ ~Mi piacque di vedere con tanto concisa e franca 36 12 | sfiorano cose che io non so vedere e che raggiungono l’orizzonte 37 12 | gleba.~ ~Ho gli occhi per vedere, e vedo. Ho gli orecchi 38 12 | salì sopra il sicòmoro per vedere il passaggio di Gesù. Il 39 12 | scendere alla città per vedere nello studio di Domenico 40 13 | della mente aguzzavo per vedere gli occhi mortali del Montefeltrano 41 13 | con gli occhi serrati, per vedere Malatestino, per creare 42 13 | Tanto mi piacerebbe di vedere con te l’Idolino, per la 43 13 | che il mio occhio potea vedere, da tutto ciò che la mia 44 13 | dell’infanzia privato del vedere, cominciando a intendere 45 13 | udire, che non mi faccia più vedere, che mi tolga alla condanna 46 13 | autorità, e non volere infine vedere – come dice la gente meccanica – « 47 13 | confratèrnita. Credevo di vedere l’indulgenza àlacre di mia 48 13 | mazzamauriello credemmo vedere entrare e assidersi a fianco 49 13 | balestrucci delatori. E credemmo vedere entrare in qualità di perita 50 13 | chiesa dopo i vespri per vedere «il mal ladrone» e accendesse 51 13 | mano aperta come per non vedere il volto amato; e il grido 52 13 | sentendomi ardere il sesso, volsi vedere che cosa fussi.» E m’ 53 13 | bordone in lepidezza. Or «vedere che cosa fussi» era alla 54 13 | persuadevo la necessità di «vedere che cosa fussi», l’utilità 55 13 | pervicacia lìncea avrei potuto vedere la mia Lucrezia e forse 56 13 | di lascivie. Come vado a vedere quel che ci sia dentro le 57 13 | seduzione ria, quel quasi vedere nella fluidità della voce 58 13 | per una folle illusione di vedere la squallida piazza trasformarsi 59 14 | palpebre. E mio padre non poté vedere quel sorriso; ma io sentivo 60 14 | albero per impazienza di vedere se il fiore cada e se già 61 14 | punto m’era parso perfino di vedere la pelurie di talpa drizzarglisi 62 14 | razzanti che m’impedivan di vedere. Tornarono le rondini a 63 14 | Da leone. Ora ti faccio vedere come mi slego.»~ ~«La venga 64 14 | M’accadeva talvolta di vedere l’oscurità del vespro entrare 65 15 | del flutto, mi sembra di vedere in esso una similitudine 66 15 | altri misteri. Io cerco di vedere secondo la sua visione. Il ferro Atto
67 1 | rinfrescare il mio amore, di vedere aumentata la sua bellezza. 68 1 | Vediamo.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Vedere, ¶ vedere, è proprio quel 69 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Vedere, ¶ vedere, è proprio quel che non 70 1 | la tua? Ricusi anche di vedere tua madre, lei soltanto? 71 2 | sentimento di ¶ lei per vedere, per scoprire, per indovinare. 72 2 | prego, ti prego! Non lo vedere, non gli parlare. Rinunzia. 73 2 | che tuttavia ¶ non sapete vedere di dai piccoli segni 74 3 | ti ¶ supplicavo di non lo vedere, di non gli parlare, veramente 75 3 | viso contro il muro, senza vedere, ¶ senza sapere, ignaro La figlia di Iorio Parte, Scena
76 Atto1, 1 | per vedere il capo mozzo~ ~ 77 Atto1, 5 | VOCE: Apri, ché vogliamo vedere.~ ~ ~ ~ 78 Atto2, 7 | venite a vedere costui~ ~ 79 Atto2, 8 | Vigilerà, nella speranza di vedere apparire Ornella per salvazione. ¶ 80 Atto2, 8 | MILA: Vo' prima vedere; vo' prima~ ~ 81 Atto3, 2 | gli occhi, e non voglio vedere.~ ~ 82 Atto3, 3 | udire, né vedere la stella.~ ~ 83 Atto3, 4 | che non debbon vedere la stella~ ~ Forse che sì forse che no Parte
84 1 | vi prego, fermiamoci a vedere la reggia. Bisogna ¶ ch' 85 1 | si dilatavano per tutto vedere, per tutto ¶ accogliere; 86 1 | d'Isabella. - Io ¶ voglio vedere il Paradiso, e nulla più.~ ~ 87 1 | sapere, non voglio ¶ più vedere. Ha gli occhi lionati. Che 88 1 | rovesciò sul campo, avida di vedere il sangue, di guardare la 89 1 | la schiuma nei freni. Per vedere, i più avidi si ¶ chinavano 90 1 | Montichiari stanotte, per vedere Paolo Tarsis, per chiedergli 91 1 | guerra. Egli non doveva più ¶ vedere in quegli occhi raddoppiarsi 92 2 | d'Isabella.~ ~- Lasciami vedere.~ ~- No, Aldo.~ ~- Perché?~ ~- 93 2 | ricami, che lasciava ¶ appena vedere nelle staffe i suoi stivali 94 2 | Tu mi apri il petto per vedere ¶ quel che c'è dentro.~ ~- 95 2 | nuvoli, ho sempre l'ansia di vedere apparire l'arcobaleno, quello 96 3 | prima di udire, prima di vedere, si ¶ sentivano.~ ~- Dove 97 3 | innanzi a sé, cercando di non vedere i passanti, ¶ risoluta a 98 3 | che sempre mi conduce a vedere quel che non dev'esser ¶ 99 3 | toccarla. È fuggita. ¶ Va' a vedere... Forse è .~ ~- Tu deliri.~ ~ 100 3 | terrore perché credette di vedere al suo capezzale la femmina 101 3 | notte d'aprile.~ ~«Spero di vedere a faccia a faccia il mio 102 3 | C'è già, e buono. Venga a vedere.~ ~L'artefice lo condusse 103 3 | avere la sua fine. «Spero di vedere a faccia a ¶ faccia il mio 104 3 | si dilatavano per tutto vedere per tutto accogliere, e Il fuoco Parte
105 1 | sembra che voi dobbiate vedere avanzarsi il mio desiderio 106 1 | Essi ti potranno dunque vedere e ascoltare per la prima 107 1 | grido di meraviglia nel vedere il flutto di sangue sgorgante 108 2 | al dispregio. Egli doveva vedere pur sempre l’ombra di altri 109 2 | sgomento perché credeva di vedere la figura della follia disegnarsi 110 2 | tutte le ossa, ansioso di vedere apparire veramente il volto 111 2 | di morte. Ella temeva di vedere a un tratto dissolversi 112 2 | inesistente; si stupiva di vedere quel vetro splendere nella 113 2 | dell’allucinazione, credendo vedere la sua eroina stessa apparir 114 2 | aspettassero un lampo per vedere. Gli occhi dell’attrice Giovanni Episcopo Capitolo
115 Dedica | intensità. Incominciavo a ¶ vedere, in sensazione visiva reale, 116 Testo | specie di pànico, senza vedere, senza aspettare altro, 117 Testo | la terra? Che cosa?~ ~E vedere da per tutto intorno a voi 118 Testo | devastazioni nascoste. Vedere, intendete?, vedere in ciascun 119 Testo | nascoste. Vedere, intendete?, vedere in ciascun uomo la ¶ sofferenza, 120 Testo | vi avvincono a lei e di vedere, con una evidenza che vi 121 Testo | un fanatico se ¶ dovesse vedere sul suo altare il Sacramento L'innocente Paragrafo
122 2 | animo che mi ¶ portava a vedere in qualunque fatto insignificante 123 7 | salvato, per te. Ho potuto vedere la luce. Finalmente la luce 124 8 | fuori sin dopo l'Ave Maria, vedere le finestre illuminate! 125 9 | Ma è meglio che tu vada a vedere, Tullio.~ ~Uscii dalla stanza: 126 11 | di Giuliana, mi faceva ¶ vedere il nuovo essere procreato, 127 11 | riaddormento.~ ~- Sono stata a vedere le bambine. Natalia era 128 11 | dalla signora che la voleva vedere; ma ho dovutolasciarla 129 11 | E Maria... Andiamo a vedere Maria.~ ~La commozione mi 130 16 | Senza guardarci noi potevamo vedere i nostri volti ma non bene 131 23 | sul terrazzo; e io potei vedere la sua ombra difforme disegnarsi ¶ 132 31 | sono calmati. Venga a ¶ vedere~ ~Entrai. Vidi sùbito Giuliana.~ ~ 133 31 | venga, signore; venga a vedere - disse la levatrice continuando 134 31 | stropicciare. - Venga a vedere che bel maschio. Non respirava; 135 32 | vertiginosa da cui ha potuto vedere il mondo in una luce insolita? ¶ 136 32 | medicature. Vieni via. Andiamo a vedereMondino. C'è di Federico.~ ~ 137 35 | Te l'ho voluto far vedere prima d'infasciarlo - ella 138 38 | dei piedi per giungere a ¶ vedere il piccolo, curiose, di 139 42 | Talvolta era come un bisogno di vedere qualcuno, d'andare ¶ in 140 42 | dall'alito m'impediva di vedere. Levai gli occhi ¶ e scorsi 141 44 | Natalia... Sono stato a vedere la cappella.~ ~- Già, stasera 142 48 | che ¶ risolsi di andare a vedere. Aprii l'uscio.~ ~- Dove 143 48 | Resta qui tu. ¶ Corro a vedere; poi torno.~ ~Guardai il Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
144 Isao | sarebbe a’ nostri occhi vedere~ i primi raggi su la vostra 145 Clar | dissetarsi. Oh dolce~ cosa vedere lei presso la fonte,~ simile L'isotteo Capitolo, paragrafo
146 2, 1 | sarebbe a’ nostri occhi vedere~ ~i primi raggi su la vostra Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
147 1, 1, 0, 17, 6638| per vedere ¶ un braccio levato~ ~ 148 1, 1, 0, 18, 7127| Credettivedere tra lampi~ ~ 149 2, 8, 0, 10, 241| lo vede ¶ senza vedere un dio nel suo~ ~ 150 3, 19, 0, 0, 23| per vedere ¶ la tua traccia~ ~ 151 not, 2 | venete, e Venezia doveva vedere del ¶ nautico incendio rosseggiare La Leda senza cigno Parte, paragrafo
152 2, 8 | del Pussino, poté tuttavia vedere a Fontanabeliò nel 1625 153 2, 11 | sé cose ch’io non sapevo vedere e che nondimeno mi parevano 154 2, 16 | restauro. Sono andato oggi a vedere quella voluttà disgregata. 155 2, 16 | poi passato al Museo, per vedere il posto lasciato vuoto 156 2, 17 | lanterna, avrei certo creduto vedere con le pupille del mio capo 157 2, 36 | Che hai? che hai? Lascia vedere.~ ~Annaspava con le zampe 158 3, 12 | tre Gigli, mi sembra di vedere tra poggio e poggio tutti 159 3, 30 | con angoscia cercando di vedere dai suoi poveri occhi intorbidati.~ ~ 160 3, 50 | che a sera ci pareva di vedere su dal mucchio fumigare 161 3, 88 | desiderio e dall’ansia, per vedere una sua amica che passava 162 3, 102 | e del medio mi sembra di vedere la forma della sillaba che 163 3, 106 | lunghi colli, credendo di vedere a ogni svolto biancheggiare 164 3, 110 | non lasciava più altro vedere. Senza radice, solo, nella 165 3, 118 | modulazione. Mi pareva di vedere la nota nella sua gola come 166 3, 124 | al gomito. Cammino senza vedere niente altro che il nero Libro ascetico Capitolo, paragrafo
167 10, 3 | arcano dominio.~ ~Io credetti vedere quasi un fulmineo baleno 168 10, 10 | selvaggia e lo fiuta «per vedere la Madonna in punto di morte»?~ ~ 169 10, 11 | superstite; ché mi sembrò di vedere una pozza di sangue, ch’ 170 11 | opaco perché io potessi vedere in lui rilucere la mia verità.~ ~ 171 12 | levarono a chiamarmi: «Vieni a vedere come son profonde e ben 172 12 | voltavo a quando a quando per vedere se i moschetti dei traditori 173 12 | vedete? E voi non la volete vedere?~ ~E voi, che siete in comunione 174 14, 5 | povero petto d’uomo!~ ~Volevo vedere il volto dell’operaia provida. 175 14, 5 | pianto, io non avrei potuto vedere le loro lacrime disseccate 176 15, 2 | sublime che mi parve talvolta vedere sopra taluna l’indice della 177 15, 4 | fedeli e infedeli volessero «vedere da me qualche segno».~ ~ 178 15, 7 | noi era lieto e fiero di vedere nel volto dell’altro il Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
179 1, 5 | le une su le ¶ altre per vedere, poi una esitazione, una 180 1, 17 | Le parve un istante di vedere la ¶ colomba d'oro balenarle 181 3, 3 | rovesciate lasciavano vedere il lenzuolo bianchissimo 182 3, 6 | Venite un momento a vedere.~ ~Ella si levò dalla sedia 183 4, 2 | dell'intonaco lasciavano vedere il mattone rossastro, si Notturno Parte
184 1 | dall’orbita per non più vedere.~ ~Sono nella notte, ma 185 1 | e del medio mi sembra di vedere la forma della sillaba che 186 1 | occhi bendati, cerco di vedere. Con la fronte che mi duole, 187 1 | qualche attimo, cominciamo a vedere il chiarore della luna. 188 1 | Mi alzo per andarlo a vedere. Mi chino su lui.~ ~I ricordi 189 1 | Mi copro il capo, per non vedere la luce. Sono morto di stanchezza, 190 1 | altare è spento.~ ~Non so più vedere, non so più sentire. Un’ 191 1 | gomito.~ ~Cammino, senza vedere niente altro che il nero 192 2 | C’è chi, non potendomi vedere, timidamente mi tocca, e 193 2 | Il cieco è condannato a vedere sempre.~ ~Voi lo sapete, 194 2 | sangue.~ ~Ora non posso non vedere, non posso interrompere 195 2 | del silenzio. Ho paura di vedere lassù le mie sorelle col 196 2 | visi diversi e orribili a vedere, i quali mi diceano: «Tu 197 2 | una sera io la condussi a vedere la scala del Bòvolo e per 198 2 | al mio occhio sinistro di vedere un poco di luce.~ ~L’imposta 199 2 | infermo.~ ~Chiedo: «Si può vedere di qui la luna novella?»~ ~ 200 2 | perduto e che non mi lasciava vedere nello specchio se non la 201 2 | dell’alba.~ ~Lasciatemi vedere l’alba! Non mi farà male. 202 2 | meraviglia e di superstizione nel vedere quella cosa accendibile 203 3 | mio occhio sinistro può vedere un poco di luce, un’angoscia 204 3 | mura vacillano.~ ~«Vado a vedere» ella risponde.~ ~Esce. 205 3 | imbarcarsi per andare a vedere il cadavere, dove è venuta 206 3 | il capo verso di me per vedere il mio sorriso, avvicina 207 3 | giuoco audace!~ ~Mi par di vedere su la scala del palazzo 208 3 | dei sonatori che mi lasci vedere il suo violoncello. Egli 209 3 | volte t’ho perduta!~ ~Di vedere, di guardare, di conoscere 210 3 | fugacissima.~ ~Mi sembra di vedere i suoi petali schiudersi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
211 2, 2 | desiderio d'essere primo a vedere l'Apostolo. Fu aperto ¶ 212 2, 12 | avidamente; e il desiderio di vedere le nuove cose e di ¶ riveder 213 2, 13 | del monastero e chiese di vedere l'abadessa. All'entrare 214 3, 1 | stridula. - Chiamalo! Lo voglio vedere.~ ~Tremava forte, sul letto, 215 3, 2 | lasciando Carletto corse a vedere.~ ~ ~ ~ 216 4, 5 | sollevarsi le une su le altre per vedere; poi l'esitazione, la timidità, 217 4, 17 | Le parve un istante di vedere la colomba ¶ d'oro balenarle 218 5, 1 | raccolta, come per non farsi vedere. Le strade ¶ erano piene 219 5, 1 | alzando gli occhi:~ ~- Si può vedere?~ ~Profferite le parole, 220 5, 1 | figli... una casa... Non lo vedere! ¶ Non lo vedere! - balbettò 221 5, 1 | Non lo vedere! ¶ Non lo vedere! - balbettò il vecchio, 222 5, 2 | luce intensa, le facevano ¶ vedere alcune mobili macchie rosse 223 5, 3 | camicia aperta lasciava vedere il petto velloso, un ¶ berretto Per la più grande Italia Parte
224 2 | veduto, non abbiamo voluto vedere quel che i vincitori operavano, Il piacere Parte, Paragrafo
225 1, 1 | colloquio. Poi anche si levò per vedere in uno ¶ specchio se il 226 1, 2 | esprimere e l'altro per vedere. - Nella Fiera di maggio, 227 1, 3 | sardonio e lo diede a ¶ vedere, levando la mano all'altezza 228 1, 4 | molto e ¶ che non poteva vedere nessuno. Il sabato, verso 229 1, 4 | tu non volevi lasciarmi vedere la cupola pel buco ¶ della 230 1, 5 | egli quasi giungeva a non vedere più la sua vita interiore, 231 1, 5 | byroneggiante, gli faceva vedere il suo caso in una luce 232 1, 5 | alla tribunadestra per vedere l'Albónico, ma non poté 233 2, 1 | terribile silenzio gli lasciò vedere dentro, ¶ d'improvviso, 234 2, 2 | impaziente ¶ l'invase, di vedere il volto nascosto, l'espressione, 235 2, 3 | volgevasi tutti ¶ i minuti a vedere se in sommo della scala, 236 2, 3 | albatrelle a casa. Vieni a vedere ¶ quante!~ ~Girò il sedile 237 2, 4 | rivolta a Francesca ¶ per vedere s'ella si fosse accorta 238 2, 4 | questo ¶ momento, per poterlo vedere, per poter restare fino 239 3, 1 | mimica di Gino. ¶ Bisogna vedere la faccia ch'egli fa, quando 240 3, 2 | subitanea. Egli non sapeva vedere che l'azionebrutale, 241 3, 2 | curiosità. Ella voleva ora vedere a quali nuove ¶ situazioni 242 3, 4 | di guardarmi dentro per ¶ vedere se ancóra mi rimanga qualche 243 4, 1 | L'armario aperto lasciava vedere ¶ le file dei libri osceni, 244 4, 1 | scoprirne tutti i ricordi, vedere tutte le tracce segnate Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
245 1, 8, 0, 25 | che io credetti vedere il suo dolore~ ~ Primo vere Parte, capitolo
246 3, 10 | mi ritirai per non farmi vedere,~ ~e mai non seppi se l’ San Pantaleone Capitolo, parte
247 1, III | tendeva il collo per vedere qualche cosa, non pensava 248 1, III | alto; ma certo ¶ non potè vedere, perchè una specie di pellicola 249 2, II | desiderio d'essere primo a vedere l'Apostolo. Fu aperto il 250 2, XII | avidamente; e il desiderio di vedere le nuove cose e di rivedere 251 2, XIII | monastero e chiese di vedere l'abadessa. All'entrare 252 4, I | raccolta, come per non farsi vedere. Le strade erano piene di ¶ 253 4, I | alzando li occhi:~ ~«Si può vedere?»~ ~Profferite le ¶ parole, 254 4, I | una casa.... Non lo vedere! Non lo vedere!» balbettò 255 4, I | Non lo vedere! Non lo vederebalbettò il vecchio, a 256 4, II | luce intensa, le facevano vedere alcune ¶ mobili macchie 257 4, III | camicia aperta lasciava vedere il petto velloso; un berretto ¶ 258 9, II | Donna Cristina ¶ non si fece vedere. Maria Bisaccia ascoltò 259 13 | aperto, esporsi all'ondata, vedere li uomini, respirare ¶ il 260 15 | popolo tumultuava per vedere. Le vetrate della chiesa 261 17 | sono incrostati per non vedere; e i loro cuori per non ¶ 262 17 | feriti e di ¶ moribondi, vedere macchie di sangue su 'l Solus ad solam Parte
263 16-set | avversa a me, nel dare a vedere che non soltanto l'amore 264 17-set | tranquillo, dove ti potessi vedere...» E mi poneva nel cuore 265 26-set | non voglio turbarlo ma far vedere a lui che credere, quando 266 30-set | il cocchiere si voltò. Al vedere il viso dell'uomo sconosciuto, 267 05-ott | Vorrei tornare oggi per vedere anche la nuova padrona ( 268 05-ott | perché egli continui a non vedere in me se non un puro spirito.~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
269 | Italiani!~ ~Se noi potessimo vedere nella lontananza del tempo 270 | altrieri, non senza ilarità, di vedere male impressi nella carta 271 | fronde dei Cappuccini, nel vedere i nostri fanti bigi accosciati 272 | occhi divini dell’anima per vedere in perpetuo le creature Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
273 1, I | sopraggiunse, avido di vedere.~ ~- Non c'è più - gli fece 274 1, VI | leggibile.~ ~- Mi lascivedere? - domandò Giorgio.~ ~Ella 275 1, VI | scritte.~ ~- Lasciamivedere, ti prego! Sono tanto curioso 276 1, VI | Ti prego! ¶ Lasciami vedere.~ ~Ella alfineconsentì, 277 1, VI | senza ch'io ti potessi vedere, coprirti di baci la faccia, 278 2, I | castigo del Cielo... Va, va a vedere sul balcone i vasi. Io, 279 2, II | vergogna il padre, nel ¶ vedere un abisso così terribile 280 2, III | nascondesti e non ti facesti più vedere ¶ sino alla mattina, rimanendo 281 2, IV | sentire, non ti voglio più vedere...~ ~Diego esitava, ¶ scosso 282 2, V | pensando che avrebbe potuto vedere a ¶ un tratto comparir su 283 2, V | Lo ¶ vedi? - Io potrei vedere scorrere tutte le sue lacrime, 284 2, V | chiudere ancóra.~ ~- Mi lascivedere, Luchino? - fece Giorgio 285 2, VI | giorno? Ella aveva bisogno di vedere scorrere le lacrime vive ¶ 286 2, VII | alla finestratemendo di vedere affacciarsi fra le cortine 287 3, II | Cola di Sciampagna. Vieni a vedere l'orto.~ ~Giorgio seguì ¶ 288 4, II | levarsi.~ ~- Andiamo a ¶ vedere il bambino stregato.~ ~- 289 4, III | indovino? Tu sei stata a vedere il figliuolo di Liberata 290 4, IV | permetteva a ¶ Santa Teresa di vedere Iddio realmente nell'ostia!» 291 4, V | domandò il monocolo. - Fa vedere.~ ~Colui discostò i ¶ lembi 292 4, VII | No; ma non ¶ posso più vedere...~ ~Giorgio provava ¶ la 293 5, IV | Vado. Sono ¶ curioso di vedere.~ ~Pareva quasi ¶ ch'ella 294 5, VIII | agli ospiti:~ ~- Vado a vedere.~ ~- Perché - gli ¶ chiese 295 6, I | ardere la sua piaga, per vedere ancóra con i ¶ suoi occhi 296 6, II | Come sarei ¶ felice di vedere tua madre! - soggiunse. - 297 6, II | stranapianta! Ora, a vedere un cespuglio ispido chi 298 6, II | Ippolita volgendosi. - Vieni a vedere.~ ~Com'egli ¶ s'appressò, 299 6, II | Ippolita al compagno. - Vado a vedere Candia.~ ~- No, non andare300 6, II | Avvicinati. Vieni! Vieni a vedere i pescatori ¶ che pescano L'urna inesausta Capitolo
301 7 | poteste sapere, se voi poteste vedere quel che fu compiuto nel 302 16 | gentilezza che mi sembrò di vedere nella terra il sorriso beato 303 45 | incarico di non capire, di non vedere, di non sentire e di vigliaccamente Le vergini delle rocce Capitolo
304 3 | dicesse anch’ella: «Io sono a vedere lo principio della pace.»~ ~ 305 3 | sbigottiti da tanti fantasmi vedere le cose belle e pure? Che 306 3 | esaminò le fibre interne per vedere se fossero già penetrate 307 3 | affinché, giunti infine a non vedere in quelle se non le sembianze 308 3 | feminina e quanto sia difficile vedere non pur le anime ma i corpi. 309 4 | Massimilla… Vuoi che andiamo a vedere?~ ~Egli si levò in piedi, 310 4 | nascosto! Voi non potete vedere; ma io vedo di qui tutto Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
311 Ded | Sensualitade~ ~Turbami el vedere;~ ~Et carnalitade~ ~Nol 312 Ded | egli è un gran piacere a vedere quella pianura con quelli 313 Ded | cimasa dello scaffale per vedere se il mio mazzamurello non 314 1, 16 | ritrovato in Roma «per quivi vedere e considerare i modi e i 315 1, 18 | tutte le leggi sancite.~ ~Al vedere l’uomo ferrato e scettrato 316 1, 36 | promessa ai suoi fratelli e per vedere se fosse il caso di «far
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL