L'allegoria dell'autunno
  Capitolo
1 11 | mèta sublime delle vostre peregrinazioni eloquenti; è l’estasi L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | quattro mesi.~ ~In tante peregrinazioni da una nave all’altra, essi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
3 5 | ella che nelle sue infinite peregrinazioni ha attinto gli estremi limiti Il piacere Parte, Paragrafo
4 3, 4| guidare da lui in varie peregrinazioni a traverso la ¶ Roma degli San Pantaleone Capitolo, parte
5 8 | smarrita e in cui per le lunghe peregrinazioni il sentimento della patria 6 11 | Mungià comincia ¶ le sue peregrinazioni su i principii della primavera
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL