L'allegoria dell'autunno
  Capitolo
1 5 | ringiovaniva tutto quanto contemplava. Era in lui quel candore Le faville del maglio Parte
2 12 | giovine sconosciuto che contemplava da una riva solitaria l’ L'innocente Paragrafo
3 14 | grande foresta immobilecontemplava i roghi alimentati dalle Il piacere Parte, Paragrafo
4 2, 1| immortali poeti; ed egli contemplava ed ascoltava, respirando 5 2, 3| simile all'essere ch'ella ¶ contemplava. Quando ella rivolgeva la San Pantaleone Capitolo, parte
6 15 | non aprì bocca. Seduto, contemplava la sua ferita, ¶ tranquillamente.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL