IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] anticipazione 1 anticipazioni 2 anticipi 1 antico 314 anticollegio 1 antidannunzianesimo 1 antidiluviano 1 | Frequenza [« »] 316 peso 316 vedere 315 quest' 314 antico 313 amante 312 domani 311 argento | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze antico |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | qualche antica spada o qualche antico diadema.~ ~Tuttavia come
2 3 | riconoscere il suo diritto a un antico retaggio di cui fosse stata
3 3 | Flegiàs, tu gridi a voto…~ ~L’antico nome del Lapite furibondo,
4 4 | lui se non un ritorno dell’antico spirito. «Nel Quattrocento
5 4 | esortazione: Torniamo all’antico! «Tutte le speranze d’una
6 4 | Repubblica nel donarle l’antico regno di Afrodite; ed egli
7 5 | umana. Nessun pittore, né antico né moderno, si è con tanta
8 7 | Pianto amaro e pianto antico~ ~Come quello dell’Ocèano.~ ~
9 8 | riconoscendo il suo diritto a un antico retaggio di cui sia stata
10 8 | egli aveva sognato che l’antico ed eterno spirito di nostra
11 8 | prime parole un accento antico: «Eletto in Milano dal Popolo
12 8 | assomigliato dal popolo all’antico suo patrono, al sacerdote
13 8 | Volontà.~ ~Fra quel che di antico è da conservare e quel che
14 9 | redando il verbo dell’antico imperio?~ ~O città roggia,
15 11 | l’aveva accolto secondo l’antico nostro costume liberale.
16 12 | strumenti fu scritto da un antico nostro Concordia discors.
17 12 | novissime?~ ~Non per tornare all’antico ma per riconoscerlo e per
L'armata d'Italia
Capitolo
18 2 | largo uso. I costumi dell’antico militarismo sono ancor vivi
19 2 | secondo.~ ~Ora, per uso antico, il comandante sceglie nel
Cabiria
Parte, Cap.
20 Note, 5 | DA PIÙ DI DUE LUSTRI. L'ANTICO BETTOLIERE È CRESCIUTO IN
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
21 Can, 2, 7 | ed io, come il fauno antico in agguato, m’ascondo,~ ~
22 Can, 2, 11 | nel pario~ ~bassorilievo antico~ ~una indocile menade.~ ~
23 1, 3, 10 | liberamente, come un sannite antico.~ ~Riarsa la faccia, stillanti
24 1, 3, 12 | l pario~ ~bassorilievo antico~ ~una indocile menade.~ ~
25 1, 5, 4 | ei pare fuso ne ’l bronzo antico.~ ~Ecco, e due barche d’
Libro segreto
Capitolo
26 1 | dimandare.’ gli serve all’antico e fino a oggi innovato proposito,
27 2 | lei qualche settimana nell’antico palagio de’ suoi maggiori.
28 3 | vivere, men della mia potenza antico, men laconico della mia
29 3 | Dove potrò io trovare l’antico orrore dell’uomo dinanzi
30 3 | ti cantò quel di Lucca antico Sere.~ ~E sol quel canto
31 3 | amore?’~ ~Medito il costume antico: lo scavamento della fossa.
32 3 | e respinge il moto dell’antico istinto, ahi, consueto pur
33 3 | sette colonne di giallo antico superstiti alle cinquantadue
34 3 | può divenire esotèrica. in antico religioni e filosofie non
35 3 | in vista del Gran Sasso, antico amico divenutomi nemico
36 3 | rischiarano l’orgia come in antico la rischiaravano le fiaccole.
37 3 | tuttavia durare nel luogo antico la presenza dei Persi.’~ ~
38 3 | mio canile: ciascuna per l’antico suo nome.~ ~La poesia stamani
39 3 | a parlare speditamente l’antico veneziano del secolo XII
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
40 1, 7 | l’error sia gioia a me! L’antico~ ~non sei tu dunque iddio
41 1, 7 | contò.~ ~II 10.~ ~Per l’antico viale de l’Aurora,~ ~mentre
42 9, 1 | troppo il mio servire è antico!~ ~Ma pur, tese le mani
La città morta
Atto, Scena
43 2, 1 | qualche dubbio sul loro antico uso.~ ~ ~ ~Ella ¶ fa l'atto
44 2, 1 | spanda la santità del suo antico mito. I vostri occhi, in
Contemplazione della morte
Capitolo
45 2 | certe sue evocazioni dell’antico si avvicinano ai limiti
46 2 | frequente, che pareva l’antico «assiduo murmure» del Tevere.
47 2 | di sotto alle rovine d’un antico assedio.~ ~Ha il viso e
48 3 | mia tavola la sua testa d’antico Donatore inginocchiato nell’
49 3 | forse egli era assai più antico, e aveva partecipato a quel
50 3 | abita, egli lo sapeva dall’Antico ma meglio dalla sua stessa
51 5 | quercia, quel libro ch’era antico quando la quercia ancor «
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
52 2, 3, 1 | una loggia;~ ~alto salìa l’antico feudo chigiano al cielo.~ ~
Le faville del maglio
Parte
53 2 | trasgressione contro un mio antico proposito. E non nego a
54 2 | trasgressione contro il mio antico proposito di preservare
55 11 | Fortuny. È un frammento antico, del quale non conosco l’
56 12 | movimenti quella dolcezza che un antico nostro chiamava aerosa.
57 12 | Come dinanzi a un torso antico, qui non ho bisogno di contemplare
58 13 | Dèspota, costui – dissi – è l’antico~ ~fratel mio. Le sue prove
59 13 | il nome dal palio che in antico facean correre i tintori,
60 13 | Italiano venturiero, di stampo antico e novo. Se in ogni attimo
61 13 | indiane che noi chiamiamo ab antico le Orecchiute, di grandissime
62 13 | del Paradiso, nomato ab antico Ficalbo!~ ~lo splendore
63 13 | È uno strumento dimolto antico. Se tu studii la musica,
64 13 | finestra.~ ~«Gli è dimolto antico.»~ ~Mi riuscì di leggere
65 13 | le spume degli orli:~ ~l’antico il men novo e il recente~ ~
66 14 | italiano da Antonio Lissoni antico uffiziale di cavalleria
67 14 | villa di Castello che in antico era stata di Lucrezia Rucellai;
68 14 | Sesto Caio Baccelli, l’antico Vesta-Verde, il Barbanera
69 14 | alchimizza! Come mai un antico notaro da Prato, Ser Arrigo
70 14 | immobile, io ripenso a quell’antico suo concittadino dei Cancellieri
71 14 | il buon bronzo di che l’antico Onàta~ ~gittò l’iddia dal
72 15 | strumenti fu scritto da un antico nostro concordia discors.
73 15 | novissime? Non per tornare all’antico ma per riconoscerlo e per
74 15 | nessuna ala! Un lembo dell’antico lamento di Sicilia palpitò
75 15 | commensali egli osservava l’antico precetto: «Non meno delle
Il ferro
Atto
76 3 | che guarda a piombo su l'antico cipresseto. Per tre gradini
77 3 | a ¶ pari, un potere più antico della Necessità e del Tempo,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
78 Dedica | MARE~ ~QUESTO CANTO~ ~DELL'ANTICO SANGUE~ ~CONSACRO~ ~ ~ ~ ~
79 Atto2, 2 | antico che inalzarono i tuoi padri.~ ~
80 Atto3, 4 | rancura, odio antico nudrivo.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
81 1 | a cui i dischi di nero ¶ antico alternati coi tondi candidi
82 2 | storia grandiosa ¶ dell'Antico Testamento. Un braccio piegato
83 2 | sparita» aveva detto ella nell'antico lamento. Fra Maria di Cleopa
84 2 | sognanti, riconosceva l'antico paese del suo ¶ dolore e
85 2 | insensibile saliva spandendo l'antico incanto, quel medesimo che ¶
86 2 | morbido e intenso come ¶ l'antico velluto di Lucca.~ ~- Ora
87 2 | terribilità di un istinto più antico degli ¶ astri. Allora quella
Il fuoco
Parte
88 1 | mi si aprì nell’anima un antico germe di poesia. Mi tornò
89 1 | qualche antica spada o qualche antico diadema.~ ~«Tuttavia come
90 1 | riconoscere il suo diritto a un antico retaggio di cui fosse stata
91 1 | taciturno l’antica spada e l’antico diadema.~ ~Ora, nelle stanze
92 1 | piangere…~ ~La melodia dell’antico amore e dell’antico dolore
93 1 | dell’antico amore e dell’antico dolore fluì da quelle labbra
94 1 | infaticabile come un maestro antico, come un Della Robbia o
95 1 | soffio dell’esistenza. L’antico sonator di viola, vedovo
96 1 | mescolanze subitanee, dall’antico mistero delle libidini sacre.
97 1 | Il canale era deserto, antico fiume di silenzio e di poesia.
98 2 | segna la sconfitta dell’antico Destino. L’anima nuova rompe
99 2 | Eroe combattente contro l’antico Fato risorto dalle ceneri
100 2 | segna la sconfitta dell’antico Destino. Emergendo dal mare
101 2 | della natura naturante, l’antico fervore delle energie istintive
102 2 | figure di un sogno ben più antico delle mani che le avevano
103 2 | quegli artefici decaduti l’antico orgoglio dell’arte loro.
104 2 | di San Bernardo, ov’era l’antico cenobio. Si scorgeva in
105 2 | immensa Arena, nell’anfiteatro antico, sotto il cielo aperto,
106 2 | sinfonico l’apparizione dell’antico Destino.~ ~– Tu rappresenterai
107 2 | maestro vetraio?~ ~– Sì, ma un antico, che sapeva di greco e di
L'innocente
Paragrafo
108 Intro | forse non meno profondo dell'antico, ¶ certo più elevato e più
109 Intro | così saremmo ¶ ripresi dall'antico ardore, rientreremmo nella
110 4 | tratto il morso del male antico, si accorga di portare ancóra ¶
111 4 | si tratta se non ¶ di un antico dubbio, assai vago, ora
112 6 | che ¶ risorgesse in me l'antico libertino, così profondo
113 7 | di nidi intorno al nostro antico nido erano uno spettacolo
114 14 | su la giustezza del mio antico sospetto. Sùbito, ¶ nel
115 17 | unico erede del nostro ¶ antico nome. Il figliuolo non mio
116 25 | estate? Risvegliare in me l'antico uomo voluttuario, alla ricerca
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
117 0, 7 | armoniosamente il dolor sale.»~ ~O antico Sogno di deliziale~ ~morte,
118 1, 6 | vano~ ~il sogno.» Mute su l’antico parco~ ~le stelle impallidivano.
119 2, 1 | atto~ ~d’un mastro orafo antico su un gioiello~ ~regale,
120 2, 11, 5 | vani~ ~versi, al ricordo antico, impallidir la faccia!~ ~
121 2, 11, 6 | Madonna, ad ornar questo antico~ ~ricordo. E dal mio sangue
122 2, 12, 2 | poi le chiome — degne de l’antico~ ~pettine ciprio — su la
123 2, 12, 3 | penso~ ~fosse qualcosa de l’antico Omero.~ ~In lei cantava
124 2, 12, 5 | ivi abbattuta~ ~da tempo antico. E in quell’impronta muta,~ ~
125 2, 14, 2 | caduto figlio di un nume antico,~ ~ne la cuna di quercia
126 0, 3, 6 | Madonna, a fermar questo antico~ ~ricordo. E da ’l mio sangue
127 0, 5, 6 | VI~ ~Un antico rondò di Cimarosa~ ~da la
128 0, 6, 2 | l pettine cadevano. Un antico~ ~di menade frammento era
129 0, 6, 5 | erba abbattuta già da tempo antico~ ~fosse rimasta. Ed in quell’
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
130 Isao | guisa di Surìa»,~ canta l’Antico nel poema adorno.~ «Il su’
131 Isao | l beato giglio.~ E a l’antico giaciglio~ di Vigorina giunse
132 Don | DONNE~ ~Per l’antico viale de l’Aurora. . . ~ ~
133 Don | NYMPHA LUDOVISIA~ ~ ~Per l’antico viale de l’Aurora,~ mentre
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
134 2, 1 | guisa di Surìa»,~ ~canta l’Antico ne ’l poema adorno.~ ~«Il
135 4, 10 | l beato giglio.~ ~E a l’antico giaciglio~ ~di Vigorina
136 12, 2 | conoscidori,~ ~ben direbbe l’Antico, i versi nove~ ~fan cerchi
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
137 1, 1, 0, 4, 763| come ¶ nel sogno antico.~ ~
138 1, 1, 0, 4, 771| il ¶ talamo antico d'Ulisse~ ~
139 1, 1, 0, 5, 1107| Antico ¶ tu sei, ella è sempre~ ~
140 1, 1, 0, 5, 1279| ignota. ¶ Qual voce d'antico~ ~
141 1, 1, 0, 8, 2260| illuminarsi ¶ l'antico~ ~
142 1, 1, 0, 9, 2376| dall'alito ¶ aspro dell'antico~ ~
143 1, 1, 0, 9, 2548| antico, ¶ nudrito di morti~ ~
144 1, 1, 0, 13, 4514| Regina, ¶ conosco l'antico~ ~
145 1, 1, 0, 17, 6613| che regge ¶ l'antico timone,~ ~
146 1, 1, 0, 17, 7040| che sembra ¶ l'antico parente~ ~
147 1, 1, 0, 18, 7135| l'antico ¶ delirio d'Astarte~ ~
148 1, 1, 0, 20, 8265| là dove ¶ l'antico suo figlio~ ~
149 2, 4, 0, 0, 87| su ¶ l'antico fiume~ ~
150 2, 8, 0, 3, 81| D'antico ¶ tempo gli sovviene. Di
151 2, 8, 0, 12, 338| l'aratro ¶ antico tratto dai bianchi buoi~ ~
152 2, 8, 0, 12, 343| antico e ¶ grande era il cuore
153 2, 8, 0, 12, 376| l'aratro ¶ antico tratto dai bianchi buoi,~ ~
154 2, 8, 0, 16, 537| ad altro ¶ antico esempio, che il suo caro~ ~
155 2, 8, 0, 21, 915| D'antico ¶ tempo or gli sovviene.
156 2, 8, 0, 21, 934| d'antico tempo ¶ quando migrò col
157 2, 12, 0, 0, 111| Non sonò ¶ forse questo antico pianto~ ~
158 2, 15, 0, 0, 154| L'antico ¶ Oceano? Nicodemo~ ~
159 2, 18, 1, 0, 13| sol ¶ l'antico Pensier rombar nell'arche~ ~
160 2, 20, 3, 0, 6| subitamente ¶ del trionfo antico,~ ~
161 3, 11, 0, 0, 385| l'ombra ¶ dell'antico nauta~ ~
162 3, 21, 0, 0, 22| sì caro a ¶ quell'antico~ ~
163 3, 27, 0, 0, 41| O Niobe, ¶ l'antico~ ~
164 3, 31, 0, 5, 472| e il duolo ¶ antico degli amanti umani.~ ~
165 3, 33, 0, 0, 32| l'antico ¶ desiderio delle prede.~ ~
166 3, 36, 0, 0, 112| il superbo ¶ di Marsia antico afflato.~ ~ ~ ~
167 3, 40, 0, 0, 125| il cor fraterno, d'un antico~ ~
168 3, 53, 0, 0, 21| Dèspota, costui» dissi «è l'antico~ ~
169 3, 58, 0, 0, 15| l'antico ¶ il men novo e il recente~ ~
170 3, 60, 0, 4, 220| e l'antico ¶ fu novo e il novo antico.~ ~ ~ ~
171 3, 60, 0, 4, 220| antico ¶ fu novo e il novo antico.~ ~ ~ ~
172 3, 62, 1, 0, 11| E vanno ¶ pel tratturo antico al piano,~ ~
173 4, 8, 0, 0, 133| Parea, ¶ spirato dall'antico nume,~ ~
174 4, 10, 0, 0, 41| antico e ¶ nel silenzio delle stelle~ ~
175 5, 4, 0, 2, 22| Il boia ¶ d'Asburgo, l'antico~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
176 2, 6 | incompreso o mal compreso, come l’antico catafalco annuale di Adone
177 2, 19 | quei luoghi sacri che in antico ritenevano «la feccia e
178 2, 34 | Leda! Leda e i cigni!~ ~L’antico ritmo della Metamorfosi
179 3, 9 | 49. Penso che l’antico Ade non fosse nel mondo
180 3, 36 | Italioti avvolgevano il più antico simulacro di Opi? Avevamo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
181 4 | comandamenti che vi stampò l’antico genio. E mi parve che molto
182 5 | profonde cose che dice in voi l’antico sangue ereditario, io le
183 5 | bene dallo Stato come in antico l’Egizio era pago di riceverlo
184 5 | sacro il sentimento che nell’antico Lazio inspirava le Feste
185 6 | Incipit...~ ~Narra il più antico cronista fiorentino, il
186 7 | spirito dello statuario antico in atto di dar effigie a
187 8 | Volontà.~ ~Fra quel che di antico è da conservare e quel che
188 10, 6 | Ombra di Roma~ ~che regge l’antico timone,~ ~quale effigiata
189 10, 10 | Carso? Noi già avevamo in antico qualcosa che somigliava
190 10, 11 | mia razza, verso il più antico dei miei santuarii, carponi,
191 12 | volgere nei suoi flutti il suo antico potere di fatalità e di
192 12 | addurre una osservazione dell’antico illustratore di tale emblema. «
193 14, 4 | in un fondamento ben più antico: sopra la pietra bianca
194 14, 5 | fatata.»~ ~Così dicendo, l’antico s’era posto intorno al capo «
195 14, 6 | libera, come si legge sotto l’antico emblema del cane che va
196 14, 6 | rinvenuto nel mio cuore latino l’antico grido guerresco della gente
197 15, 1 | rinnovellato una deità che in antico, in non so più quale credenza
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
198 1, 11 | amadore aveva un bel nome antico, si chiamava Marcello, e
199 1, 13 | lo specchio alto di un ¶ antico mobile la tentava.~ ~Era
200 1, 13 | sorgeva nell'offuscamento dell'antico ¶ specchio soffusa d'un'
201 1, 20 | popolavano quel fondo ¶ antico; forme strane di utensili
202 2, 1 | di cartapecora e di noce antico ¶ nell'aria, metteva turbinii
203 2, 3 | sopra i pavimenti di mosaico antico, a traverso le stanze piene
204 2, 6 | riflessi ¶ dubbii di bronzo antico; li Acta sanctorum gialleggiavano
Notturno
Parte
205 1 | che d’improvviso fondeva l’antico e il nuovo in una lega incognita!~ ~
206 1 | teoria sacra: qualcosa di antico e di pagano. La meraviglia
207 2 | di Marfisa la sala d’un antico teatro piena di lino accumulato,
208 3 | memoria.~ ~Ha il timone antico dal largo assero, dalla
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
209 1, 2 | teatro era in una sala dell'antico Ospedale militare, all'estremità
210 2, 5 | tre leggende s'erano per ¶ antico formate su due o tre luoghi
211 2, 7 | mostrò una Storia sacra dell'Antico Testamento, ¶ illustrata
212 4, 11 | amadore aveva un bel nome antico, si chiamava Marcello, e
213 4, 13 | verso lo specchio di un antico canterano.~ ~Restavano in
214 5, 1 | volte aveva chiesto all'antico amante notizie del figliuolo. ¶
Per la più grande Italia
Parte
215 2 | Che volete voi?~ ~In antico un re grande fu ardito d’
216 2 | dominio morale.~ ~Ovunque per antico fu murata l’imagine lapidea
217 3 | dalle volte fendute, l’antico pensiero ritorna con la
218 4 | sovviene, compagni, d’un antico mio sogno? Venivano per
219 6 | ristabilisce per tutti i Comuni l’antico «potere normativo», che
220 6 | marinai federati, che ha nome antico e recente di significato
221 6 | già a essi conferito dall’antico cronista Jean d’Auton: «
Il piacere
Parte, Paragrafo
222 1, 1 | profonda, ricoperta d'un cuoio antico, sparso di ¶ Chimere pallide
223 1, 1 | così puro, così fermo, così antico, che pareva essere uscita
224 1, 1 | pendeva un piccolo ¶ specchio antico dalla cornice ornata di
225 1, 2 | seconde nozze, con un amante antico. Ed egli venne a Roma, per
226 1, 2 | mesciroba e col bacino antico, fuor di tavola. Questa
227 1, 2 | firenzuolesca del vaso antico « di mano di buon maestro »
228 2, 2 | Già che siamo nell'antico accennerò una melodia del
229 2, 4 | breviario nel ¶ quale ogni antico maestro ha la sua pagina
230 3, 1 | Stefano Sperelli, su l'antico arazzo che Giusto portò
231 3, 1 | oro ¶ riccio; il quale in antico doveva essere un paramento
232 3, 1 | bassi rilievi del sarcofago antico. Quei luccicori varii ¶
233 3, 2 | convegno ¶ inaspettato, con un antico amante, in un luogo noto,
234 3, 2 | palazzo Barberini, nel suo antico quartiere ma ampliato; ed
235 3, 2 | su l'anima un'onda dell'antico amore; per un momento, provò
236 3, 3 | da' nuvoli, in un cielo antico del Piranesi.~ ~- Che meraviglia!-
237 3, 3 | insorsero nell'animo dell'antico amante le acri curiosità
238 4, 1 | secoli per comento dell'antico inno sacro al dio di Lampsaco:
239 4, 1 | turbamento mal dissimulato ¶ dell'antico amante. Ricordava la terribile
240 4, 2 | ebbe un ¶ dubbio; guardò l'antico amante di Elena. Questi
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
241 0, 1, 0, 21 | mi sorgerebbe qualche antico e santo~ ~
242 1, 1, 0, 42 | su l'acque il lume de l'antico mito.~ ~ ~ ~
243 1, 4, 2, 36 | dando l'oblìo come l'antico fiume.~ ~ ~ ~
244 2, 2, 0, 20 | antichi vide ne l'antico lusso.~ ~ ~ ~
245 2, 6, 0, 62 | al nostro antico amore!~ ~
246 2, 9, 0, 8 | forma, ove dura un qualche antico amore.~ ~ ~ ~
247 2, 9, 0, 13 | ove già fu, nel tempo antico, un porto~ ~
248 2, 17, 0, 22 | Elena, ancóra del mistero antico~ ~
249 2, 17, 0, 41 | forse in antico risonò pe' vènti~ ~
250 3, 3, 0, 63 | sopra un antico metro, ma con una~ ~
251 3, 12, 0, 33 | o antico Autunno, in qual mai tempo
252 3, 13, 0, 39 | di antico oblìo; la nube di suoi veli~ ~
253 3, 16, 0, 2 | unico il verso d'un poeta antico~ ~
254 3, 16, 0, 21 | di quell'antico, né so altra imago,~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
255 8, 4 | che la mèsse recava a l’antico avo.~ ~Tenue mèsse a me
San Pantaleone
Capitolo, parte
256 1, III | e ¶ cozzavano. E come un antico odio ereditario ferveva
257 2, V | tre leggende s'erano per antico formate su due o ¶ tre luoghi
258 2, VII | mostrò una Storia sacra dell'Antico Testamento, illustrata di ¶
259 4, I | volte aveva chiesto all'antico amante notizie del figliuolo.
260 7, II | teatro era in ¶ una sala dell'antico ospedal militare, all'estremità
261 11 | cieco a simiglianza dell'antico Omero.~ ~Mungià comincia ¶
262 17 | terra la profezia di un ¶ antico nume: «Io tornerò un giorno
Solus ad solam
Parte
263 11-set | collegati! Sembra che l'antico affetto sia intieramente
264 25-set | giorni vittoriosi, all'anello antico chiuso nel piccolo astuccio
265 05-ott | grazia di Amaranta nell'antico palagio di pietra.~ ~E che
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
266 | volontà.~ ~Fra quel che di antico è da conservare e quel che
267 | quel cupidissimo triumviro antico, quel Licinio Crasso, a
268 | la pertinacia ostile dell’antico Censore. Tutto dimenticammo,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
269 1, II | Questo Exili era ¶ un antico suo compagno di collegio,
270 1, IV | Il mio amore è ¶ più antico del tuo - disse Giorgio. -
271 1, V | mentalmente la sonata dell'antico flauto albanese, gustandone
272 2, X | Era un'opera elegante dell'antico maestro ¶ orafo smaltista
273 3, II | il gaudio, gli suggerì l'antico ¶ pensiero, gli oppose la
274 3, VIII | sul mio ginocchio, all'uso antico del paese.~ ~- Quanti santi! -
275 5, II | vespro, secondo il costume antico, interrompevano l'opera
276 5, II | incrollabili su cui si reggeva l'antico mondo ellenico nel suo periodo ¶
277 5, II | il titolo di nobiltà più antico al mondo. Io lo resi a tutte ¶
278 5, V | Dov'era in quel momento ¶ l'antico suo compagno di viaggio,
279 5, VIII | ritmo fatto sacro da tanto ¶ antico e nuovo dolore di sua gente.
280 6, I | dei tempi.~ ~«Che dice ¶ l'antico lamento?» sospirava Tristano. «
L'urna inesausta
Capitolo
281 1 | Credo che simile sprezzo in antico significasse: rompere il
282 31 | superfluo. Avendo scosso l’antico giogo, eravate risoluti
283 32 | aspetto ed il nerbo dell’antico arengo, la votazione solenne
284 42 | della Parola è scritto su l’antico pergamo latino d’una tra
285 50 | ripreso il costume dell’antico arengo.~ ~Mentre voi salivate
286 53 | guarito, e ristabilimmo l’antico arengo, e il discorso non
287 53 | speranza è in fondo» diceva l’antico. E noi diciamo: «In fondo
Le vergini delle rocce
Capitolo
288 1 | precedette il mio arrivo nell’antico giardino gentilizio dove
289 1 | erede di un nome non meno antico e non meno insigne del loro.
290 2 | Onde mi parve che da quell’Antico – eccellentissimo nell’arte
291 2 | volli attendere.~ ~Così l’Antico m’insegnò la commemorazione
292 2 | sparsa la solennità del loro antico mistero sul capo olimpico
293 2 | Vivevano a Trigento, nell’antico palazzo baronale circondato
294 3 | volontà terribile di un antico vulcano e poi con vece assidua
295 3 | arricchito dalla liberalità di un antico fiume.~ ~– Noi ci vedremo
296 3 | Alla sommità apparve l’antico palazzo col suo giardino
297 3 | primo apparire, come già l’antico plinto che l’aveva sostenuta,
298 3 | opera sottile era d’artefice antico, non indegna di Pirgotele
299 3 | la forza imperiosa dell’antico nome, la giovinezza che
300 3 | Era, addolcito di rime, l’antico ammonimento che nei secoli
301 3 | disseccato, che era forse un antico vivaio, quasi interamente
302 4 | sotto i cieli dell’Ellade. L’antico spirito di deità vagava
303 4 | sentireste il vostro sogno antico cadervi dall’anima come
304 4 | in un vaso di bronzo, un antico dono d’un vecchio Centauro.»~ ~
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
305 Ded | comprendo come quel nostro antico sonatore di liuto smanioso
306 1, 1 | sangue dell’altra come quell’antico di murar suo tempio con
307 1, 8 | remunerato.~ ~Il biografo antico ci dice che «in sua bocca
308 1, 11 | Romani torneranno al loro antico buono stato.» Ogni occasione
309 1, 12 | su l’Aventino, sacro per antico alla libertà della plebe,
310 1, 15 | riconciliasse con la Chiesa. L’antico ciarlone schernito dal Fortifiocca,
311 1, 30 | offendere la sua persona. Dell’antico laudatore aveva chiesto
312 1, 34 | figurato nella prosa dell’antico biografo come in una rozza
313 1, 37 | arrenato nella bocca di questo antico Tevere ov’ella oggi m’ha
314 1, 38 | Pandolfo de’ Pandolfucci antico cittadino e di grande autorità