IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] amandomi 1 amando… 1 amano 17 amante 313 amantes 1 amanti 79 amants 1 | Frequenza [« »] 316 vedere 315 quest' 314 antico 313 amante 312 domani 311 argento 311 colore | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze amante |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | mille cinture verdi, come l’amante che aspetta la sua ora di
2 7 | mirto alla Morte, l’ideale amante i cui magici occhi sono «
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 4, 11 | divino del mondo~ ~come l’amante guarda l’amata,~ ~e di adorare
4 1, 7, 6 | mar con l’ebrezza~ ~di un amante ei si diede. Era d’opale~ ~
Libro segreto
Capitolo
5 3 | musica nova, amico unanime, amante eccelso, maschio leonino.~ ~
6 3 | mie finzioni. sei la vera amante da conio, non nel senso
7 3 | da me medesimo creato. l’amante delle cose non più comprende
8 3 | gioioso spasimo; e l’un amante avverte l’altra per insieme
9 3 | passano. scocca l’ora dell’amante, l’ora citerea; ch’io chiamo
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 5 | profonde~ ~voluttà larghi a l’amante~ ~che scioglieali ne l’alcova,~ ~
11 1, 5 | venne:~ ~«Io sarò forse l’amante;~ ~io felice le mie notti~ ~
12 1, 7 | Acuto fende il riso de l’amante~ ~giovine que’ silenzii
13 1, 7 | gran letto la mia dolce amante~ ~scorsi a ginocchi in atto
14 3, 19 | delli uccelli.~ ~Tende ogni amante~ ~all’amante le braccia~ ~
15 3, 19 | Tende ogni amante~ ~all’amante le braccia~ ~e a sé l’allaccia~ ~
16 4, 8 | Quando Amadigi con l’eterna amante~ ~giunse a l’isola Ferma (
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 4 | fronte sale?~ ~Tenue Luna, o amante dolcissima d’Endimione;~ ~
18 1, 6 | l’urna cava.~ ~Di quell’amante vita nudrivasi ardendo il
Le faville del maglio
Parte
19 8 | Isabella, quella su cui l’amante di Lorenzo lacrimava «a
20 9 | promessa al mio cuore come un’amante di dolce silenzio e di pietra
21 12 | Leggo che Dio è l’eterno amante delle anime. Deus qui animarum
22 12 | aspettante? in una gola di amante? Il flutto decumano della
23 13 | IL SECONDO AMANTE~DI LUCREZIA BUTI~ ~[1907]~ ~
24 13 | della musa borgiana, dell’amante di Virtù, è migliore di
25 13 | primo turbamento profondo di amante puerile, il primo tumulto
26 13 | scuola pur l’altrieri, o amante d’un sol viso e di tre visi.
27 13 | tutta l’aria del secondo amante di Lucrezia Buti! Dopo il
28 14 | Una sera di settembre l’Amante misteriosa sbarcò nel porto.
29 14 | che si torceva e gemeva, l’Amante s’incontrò col cavaliere
30 14 | dipinto, sensibile come un amante abbandonato, sia corso da
Il ferro
Atto
31 2 | non è di nuovo entrato un amante?~ ~ ~ ~Ha parlato basso,
Forse che sì forse che no
Parte
32 1 | sobbalzo la distaccò dall'amante. E le sue palpebre gravi
33 1 | passare il suo sguardo verso l'amante, uno sguardo che non era
34 2 | delizioso terrore; perché l'amante aveva mosso il capo ¶ come
35 2 | gridò come allora; ché l'amante in un movimento impreveduto,
36 2 | destino severo.~ ~Così nell'amante si ripeteva di continuo
37 2 | su la faccia l'odore dell'amante, l'odore caloroso dell'ascella; ¶
38 2 | addiceva ¶ l'atto puerile dell'amante che gli aveva porto la mammella
39 2 | nell'aria; ma il petto dell'amante si gonfiava d'un ¶ fervore
40 2 | dei suoi proprii sensi, l'amante mirava la danzatrice in
41 2 | ceduto all'imposizione dell'amante insensata; ma già così intimamente ¶
42 2 | accompagnò l'imagine dell'amante evocata dalle altre parole
43 2 | conducendo con te il tuo amante.~ ~- Il mio fidanzato.~ ~
44 2 | sue spalle aggrapparsi l'amante con lo ¶ sforzo supremo
45 2 | Non era il bacio dell'amante. Era un bacio di frode e
46 3 | ma con un languore ¶ d'amante pur sotto l'orrore, ma con
47 3 | misura t'è ignota, che hai un amante perfino in casa tua, hai ¶
48 3 | Ah, quando finalmente l'amante non sarà più lo stupido ¶
49 3 | altro uomo, a un altro amante; il quale, credendosi ingannato,
Il fuoco
Parte
50 1 | Venezia offrirà a qualche amante neroniano celato in un felze
51 1 | mille cinture verdi, come l’amante che aspetta la sua ora di
52 1 | non vedeva più in lei l’amante di una notte, il corpo maturato
53 1 | per recargli nel nome d’un’amante incognita un dono involuto.~ ~
54 1 | nuove opere il suo nuovo amante, pel quale la vita il desiderio
55 1 | tornarono allo spirito amante le parole dell’animatore: «
56 2 | tenerezza. Di tutta la persona amante egli amò allora perdutamente
57 2 | braccia, con l’amore dell’amante, della sorella, della madre,
58 2 | velava la voce della donna amante. Rimase per qualche minuto
59 2 | chiedere la vecchia alla donna amante, poiché quel silenzio le
60 2 | giovine tra i lauri.~ ~L’amante si volse rapida, colorandosi
61 2 | gazella e la lepre?~ ~L’amante era entrata in quel corporale
62 2 | della rivalità palese tra l’amante non più giovine e la fanciulla
63 2 | la moglie di Carlo IV, l’amante di Manuel Godoi! Questa,
64 2 | fedelmente: fu fedele alla sua amante regale ed ella a lui. E
65 2 | occupava la faccia velata dell’amante. A mal suo grado, egli aveva
66 2 | diceva era la verità, ma l’amante aveva chiesta un’altra verità.
67 2 | non v’era anche una donna amante e non più giovine che aveva
68 2 | bocca e nell’anima dell’amante il suo nome era vinto dal
69 2 | mali, apparve all’anima amante. Il suo amico non era più
70 2 | fiori. Di tutta la persona amante egli amò allora perdutamente
Giovanni Episcopo
Capitolo
71 Testo | morto; ella avrà ancóra un amante, cento amanti, ¶ finché
72 Testo | le chiesi:~ ~- Hai già un amante? Forse... Doberti?~ ~Ella
L'innocente
Paragrafo
73 Intro | spirito corrotto. Ero stato l'amante di due tra le sue ¶ amiche
74 Intro | quelle dirette alla mia ¶ amante; e la mia amante non avrebbe
75 Intro | alla mia ¶ amante; e la mia amante non avrebbe potuto esserne
76 Intro | un tempo, tu sarai la mia amante, la mia ¶ amica, la mia
77 Intro | frase d'una lettera dell'amante lontana, mentre leggevo
78 Intro | amico a fianco della sua amante che portava tra le mani
79 Intro | La sorella ridiventava l'amante a un tratto. La sorella ¶
80 Intro | cupa ¶ bramosia verso l'amante lontana, un sentimento egoistico
81 Intro | avrebbe potuto ¶ essere un'amante deliziosa per la carne e
82 Intro | ella fosse ¶ veramente l'amante di qualcuno?» allora pensai. «
83 6 | primo ¶ convegno con un'amante mi aveva data un'ansietà
84 7 | bassa, timido, come un amante:~ ~- Che pensi?~ ~- Penso
85 7 | alla sua.~ ~Fu un bacio di amante quello che io le diedi,
86 8 | tuo guanciale, come un ¶ amante fanatico. E certe notti,
87 9 | espresse la tristezza di un amante ¶ solitario, un desio accorato,
88 11 | di cui ¶ i miei occhi d'amante s'erano già dilettati nelle
89 15 | sorella, la moglie, ¶ l'amante, pronta a qualunque sacrificio
90 16 | la donna di voluttà, l'amante, l'infedele.~ ~Chiusi gli
91 23 | mie ¶ braccia? Dov'era l'amante che avevo rinvenuta sotto
92 25 | Raffo, di una qualunque amante vana?~ ~Due o tre volte
93 36 | l'anima, una tristezza d'amante inconsolabile. ¶ L'Altro
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
94 1, 1 | data, non sospirò la bianca Amante.~ ~Languido sotto il bello
95 1, 12 | attende là giù l’ultimo amante~ ~che verrà forse per l’
96 2, 11, 4 | terribili occhi del fulvo amante.~ ~Era il desìo diffuso
97 0, 3, 4 | occhi ardenti di rame~ ~d’un amante. Passava il vento: i secolari~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
98 Isao | cingeano, come braccia d’un amante.~ Il suol crescea meravigliose
99 Fate | Quando Amadigi con l’eterna amante~ giunse a l’isola Ferma (
100 Rond | uccelli.[187]~ ~Tende ogni amante~ all’amante le braccia~
101 Rond | Tende ogni amante~ all’amante le braccia~ e a sè l’allaccia~
102 Gorg | profonde~ ~voluttà larghi a ¶ l’amante~ che scioglieali ne l’alcova,~
103 Gorg | venne:~ — Io sarò forse l’amante;[210]~ ~io felice le mie ¶
104 Fran | gran letto la mia dolce amante~ scorsi a ginocchi in atto
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
105 3 | cingeano, come braccia d’un’amante.~ ~Il suol crescea meravigliose
106 6 | lieve~ ~men che dolor d’amante.~ ~CORO I~ ~Bevon l’acqua
107 6 | Rima,~ ~poi ch’ella ama l’amante!~ ~Benedici l’istante~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
108 1, 1, 0, 3, 427| Per ¶ quale amante?~ ~
109 1, 1, 0, 12, 4044| tutta ¶ l'Ellade amante,~ ~
110 2, 15, 0, 0, 144| e non ¶ amico, e non amante.~ ~ ~ ~
111 3, 2, 0, 2, 87| su ¶ letto d'erbe amato e amante,~ ~
112 3, 31, 0, 3, 269| Attonito, ¶ l'amante la disserra.~ ~
113 3, 31, 0, 3, 278| E l'amante ¶ deluso ancor la serra.~ ~
114 3, 31, 0, 3, 329| Desioso ¶ dolor preme l'amante.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
115 2, 21 | suono: «È dunque la tua amante? Conosci la forma delle
116 2, 23 | con una fredda canaglia d’amante e poi sola, nel disagio,
117 2, 23 | anni.~ ~– Era già la sua amante, prima della catastrofe?~ ~–
118 3, 106 | inconsapevolmente, come l’amante imita l’amato e di lui si
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
119 3 | con più furia che per l’amante? per un modelletto di Andromeda
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
120 1, 11 | carne al desio del biondo amante, e il lume afrodisiaco della ¶
121 1, 13 | capelli al pensiero che l'amante poteva essere là poco lontano. ¶
122 3, 6 | mangiato, la sentimentalità di amante novello ora a quell'albore
Notturno
Parte
123 2 | solo come un solitario amante. Mi teneva un amore sensuale
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
124 2, 5 | Pompeo Pepe, uomo ¶ giocondo, amante del vino e delle donne e
125 2, 10 | primitiva.~ ~Se bene l'infelice amante si mostrò atterrito del
126 3, 2 | aveva per lui le cure d'un ¶ amante.~ ~- Ti fa dolore? - gli
127 4, 11 | carne al disio del biondo amante, e il lume ¶ afrodisiaco
128 5, 1 | aveva chiesto all'antico amante notizie del figliuolo. ¶
Per la più grande Italia
Parte
129 5 | monotonia si prolunga. Da nessun amante, neppure da Tristano di
Il piacere
Parte, Paragrafo
130 1, 1 | aspettava nelle sue stanze un'amante. Tutte le cose a torno ¶
131 1, 1 | piede e poi l'altro perché l'amante chino legasse i ¶ nastri
132 1, 1 | luce, andavasi chinando all'amante. Ambedue sentivano a traverso
133 1, 1 | nella carrozza insieme ¶ all'amante.~ ~E con un movimento subitaneo
134 1, 1 | piegandosi su la spalla dell'amante con una immensa dolcezza
135 1, 1 | una ¶ notte erculea e l'amante timido, candido, quasi verginale.
136 1, 1 | come un'amica o come un'amante? Sarebbe venuta a riallacciare
137 1, 1 | penetrati quel fantastico amante. E a lui veniva da loro
138 1, 1 | sempre mobile. Pareva ¶ all'amante che ogni forma, che ogni
139 1, 1 | a blandire il senso dell'amante.~ ~Andrea, seduto da presso,
140 1, 1 | tangibile idealmente. Quale amante non ha provato ¶ questo
141 1, 1 | misurata, guardando ¶ l'amante negli occhi - son venuta
142 1, 1 | guardandomi con occhi d'amante, toccandomi con mani malsicure.
143 1, 1 | molto aperti, guardava l'amante: ansiosa e quasi sbigottita,
144 1, 1 | mezzo alla devastazione; e l'amante, felice, erale ai piedi. »~ ~
145 1, 2 | in seconde nozze, con un amante antico. Ed egli venne a
146 1, 2 | sguardi di donna che l'uomo amante non iscambierebbe con ¶
147 1, 2 | avrebbe fatto fremere un amante. Ciascuno, guardandola,
148 1, 3 | piaceri può dare ella a un amante ¶ raffinato! » Colei s'ingrandiva,
149 1, 3 | dell'amata in quelle ¶ dell'amante, comunicando un indefinibile
150 1, 3 | Rùtolo che, ¶ avendo per amante Donna Ippolita Albónico,
151 1, 3 | delibera! Si delibera!~ ~L'amante di Donna Ippolita, un poco
152 1, 3 | Giorgio? Forse l'ultimo amante di Elena? Ella aveva passata ¶
153 1, 3 | amore di lei; chi aveva un'amante provava un oscuro ¶ rammarico
154 1, 4 | ballo appena mezz'ora. L'amante l'aveva cercata per tutte
155 1, 4 | letto, respirava la divina ¶ amante. - Egli credeva udire il
156 1, 4 | Ancóra! - mormorò l'amante, i cui sensi languivano
157 1, 4 | che hai? - le chiese l'amante, prendendole i polsi, ¶
158 1, 4 | una specie d'orgoglio. E l'amante diceva:~ ~- Quando udii,
159 1, 4 | piena festa, e l'acceso amante ¶ si tuffa nell'onda notturna.
160 1, 4 | altra guancia sul petto dell'amante, per ascoltare insieme la ¶
161 1, 4 | delicata di quella d'un amante. Io non so... Diventa quasi
162 1, 4 | pensiero di dar gioia all'amante, con un verso numeroso o
163 1, 4 | mirabile; e chiamava forte l'amante. Ed ¶ a lui che accorreva
164 1, 4 | Elena esser deificata dall'amante, come l'Isotta riminese
165 1, 4 | Elena erasi ¶ comunicata all'amante. D'innanzi a Santa Sabina,
166 1, 5 | abbandonarsi ¶ a un altro amante. Anche, talvolta credeva
167 1, 5 | falsa, porti all'amore. Un amante oscuro, avesse anche la
168 1, 5 | è l'amore.~ ~E rese all'amante le carezze.~ ~Andrea, possedendola,
169 1, 5 | Quando vide, poco oltre, l'amante ¶ pallido scender giù per
170 1, 5 | aveva acquistata una nuova amante, magnifica e ¶ serena come
171 1, 5 | aver attaccato briga con l'amante ¶ della moglie; e sorrise
172 1, 5 | cui hai ¶ presa, dicono, l'amante e su cui hai levato il frustino.~ ~
173 2, 1 | L'Arte! L'Arte! - Ecco l'Amante fedele, sempre giovine,
174 3, 1 | un uomo d'intelletto, l'Amante Ideale, l'Amie avec des
175 3, 1 | Giulia è poi divenuta l'amante di Gino? - domandò Andrea.~ ~-
176 3, 1 | spaventevole! La moglie era l'amante d'un soldato di ¶ Perugia,
177 3, 1 | pinguedine. Come la bella amante del Reggente possedeva ¶
178 3, 1 | chimère! - rispose l'antica amante di Adolphus Jeckyll, sorridendo; ¶
179 3, 1 | motto? - esclamò l'antica amante di Carlo de Souza. - Lo ¶
180 3, 2 | inaspettato, con un antico amante, in un luogo noto, dopo
181 3, 2 | che aveva illuminata ¶ l'amante Elena ignuda, avvolta nel
182 3, 2 | altrui ammirazione; poiché l'amante disgustato o stanco teme
183 3, 3 | godimento; travide la terza Amante ideale.~ ~Entrava in una
184 3, 3 | nell'acquisto ¶ della nuova amante e nel riacquisto dell'antica,
185 3, 3 | con lo sguardo l'antica ¶ amante dell'amato. Un'inquietudine
186 3, 3 | cose nasceva l'imagine dell'amante pura, simbolicamente. ¶
187 3, 3 | insorsero nell'animo dell'antico amante le acri curiosità intorno
188 3, 4 | contemplato. ¶ Chiunque, sposo o amante, sotto il fascino feminino,
189 4, 1 | ardori dell' incomprensibile amante.~ ~Ella era gelosa. La gelosia
190 4, 1 | sapeva che Andrea era stato l'amante di quella donna, sapeva
191 4, 1 | dissimulato ¶ dell'antico amante. Ricordava la terribile
192 4, 1 | essere al pensiero che ¶ l'amante l'aspettava; al pensiero
193 4, 1 | mosse verso la casa ¶ dell'amante, trepida, sconvolta, come
194 4, 1 | seguito, ¶ costringendo l'amante al piccolo spasimo nervoso
195 4, 1 | rideva, a quel capriccio dell'amante. Egli era un po' convulso, ¶
196 4, 1 | sguardo singolare ¶ dell'amante, quasi timida.~ ~- Ebbene...
197 4, 1 | Ella, perplessa, guardava l'amante che le si torceva ai piedi,
198 4, 2 | Ed ella non volle dall'amante alcun aiuto, ella non parlò
199 4, 2 | mai del suo ¶ martirio all'amante che le rimproverava la brevità
200 4, 2 | rammaricò di aver ceduto all'amante, non si pentì d'essersi ¶
201 4, 2 | quelle ore di ¶ addio, l'amante non fosse pago di baciarle
202 4, 2 | Ella andava innanzi, e l'amante la seguiva. Ella aveva il
203 4, 2 | indietro per sorridere all'amante. Era vestita di nero; portava
204 4, 2 | strinse al braccio dell'amante, non reggendo più all'angoscia, ¶
205 4, 2 | singhiozzando su la spalla dell'amante:~ ~- Io muoio.~ ~Ma ella
206 4, 2 | dubbio; guardò l'antico amante di Elena. Questi non dava,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
207 pro, 1, 0, 7 | Amante ignota, ahi troppo~ ~
208 1, 1, 0, 6 | erra forse qualche spirto amante~ ~
209 2, 4, 0, 39 | la sfera che l'amante~ ~
210 2, 16, 0, 45 | non mai tra' capelli d'un amante.~ ~ ~ ~
211 3, 13, 0, 35 | O tu, bionda foresta, amante immensa~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
212 1, 7 | leggero,~ ~mesto come sospir d’amante, armonico~ ~quale un canto
213 2, 9 | l bacio languido~ ~d’un’amante libellula,~ ~e le viole
214 8, 18 | DA ORAZIO]~ ~O Fauno amante di fuggiasche Ninfe,~ ~per
215 9, 2 | vereconda, a’ cervi terribile, amante~ ~de’ bei strali, germana
San Pantaleone
Capitolo, parte
216 2, V | Pompeo Pepe, uomo giocondo, amante del vino e ¶ delle donne
217 2, X | Se bene ¶ l'infelice amante si mostrò atterrito del
218 4, I | aveva chiesto all'antico amante notizie del figliuolo. Ella
219 6 | andavasi chinando ¶ all'amante. Ambedue sentivano a traverso
220 6 | nella carrozza insieme all'amante.~ ~E con un ¶ movimento
221 6 | piegandosi sulla spalla dell'amante con una immensa dolcezza
Solus ad solam
Parte
222 08-set | alla mia superstizione d'amante... Ah, non te ne ricorderai
223 17-set-n | segnare il mio solco nell'amante nuova.~ ~Evito di guardarla
224 27-set | tintinna al polso della mia amante immemore...~ ~Non so, non
225 27-set | so, non so. Io piango l'amante; e piango anche il mio amore,
226 27-set | io feci mio – non fui l'amante ma il fratello. Entrambi
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
227 | rudezza.~ ~Qual saluto di amante all’amata può eguagliar
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
228 1, I | poco pallida, scotendo l'amante che ¶ si sporgeva dal parapetto,
229 1, I | fosse compreso il suo amante; ella sapeva bene l'oscura
230 1, I | della ¶ vita che la sua amante conduceva, tra gente sconosciuta,
231 1, I | incontrata in un salotto, dell'amante d'un mio amico: - Quale
232 1, I | crederei macchiata la mia amante d'una macchia indelebile
233 1, I | vuole che l'anima della mia amante sia invisibile e impalpabile, ¶
234 1, I | Ippolita, timidamente.~ ~L'amante, che si ¶ sentiva dentro
235 1, II | Chi è ora la ¶ tua amante? Non è più quella dell'anno
236 1, III | ch'egli custodisse la mia amante ¶ contro ogni pericolo.
237 1, III | Gli venne alla ¶ memoria l'amante di un amico, la contessa
238 1, III | fronte alle labbra dell'amante. ¶ Era ella in uno di que'
239 1, III | stesso; pensavo: «Avere ¶ un'amante, o più tosto una sorella
240 1, III | o più tosto una sorella amante, che fosse piena di divozione;
241 1, IV | lei si propagò sùbito all'amante.~ ~- Che fare?~ ~- Prima
242 1, IV | divina Ippolita Sanzio l'amante ¶ futuro!~ ~Egli rise, ¶
243 1, IV | disse, per distrarre l'amante. - Come ¶ staremo bene,
244 1, VI | persuadevoli carezze dell'amante.~ ~- Ebbene, ¶ aspettiamo
245 1, VI | pe' quali l'animo dell'amante era passato. Egli conosceva
246 1, VI | straordinario ¶ orgasmo che invade l'amante nell'atto di scrivere una
247 1, VI | bollore confuso. Non avendo l'amante la conscienza ¶ precisa
248 1, VII | una sorella, una sorella amante, gravis dum suavis, la creatura
249 1, VII | indovinato il pensiero dell'amante. Domandò, quasi in segreto,
250 2, I | improvvisa e furiosa verso l'amante lontana lo alterò ¶ diversamente;
251 2, I | l'anima sua tendeva all'amante, in quell'ora di suprema ¶
252 2, V | vagamente, il gesto dell'amante ¶ che calava il velo nero
253 2, IX | imaginazione il ¶ gesto dell'amante che calava il velo nero
254 2, X | dolcemente, come su ¶ un'amante supina che l'aspettasse.
255 3, I | tutti i tuoi. Sarò la ¶ tua amante, la tua amica, la tua sorella;
256 3, II | vorrei poter dire: - la mia amante, vicina o lontana, non vive
257 3, V | Mancavano due ¶ giorni. L'amante le scrisse: «Vieni, vieni!
258 3, VII | furia, in quel delicato amante che ¶ si piaceva di chiamar
259 3, VIII | offriva alle labbra dell'amante la faccia tutta bagnata
260 3, VIII | respirava tra le braccia ¶ dell'amante, ella si sentiva immensamente
261 3, VIII | le braccia al collo dell'amante:~ ~- Come ti sono ¶ grata!~ ~
262 3, VIII | idealità di cui l'avvolgeva l'amante; si ¶ sentiva vivere d'un'
263 3, IX | chimera. I sensi della mia amante sono oscuri come la sua
264 3, IX | la mia vana ambizione di amante giovine sta appunto nel ¶
265 3, IX | amore? Ella è una ¶ preziosa amante; è la mia creatura.»~ ~Il
266 3, IX | sbigottita, dando ¶ all'amante quell'acre e divino spettacolo
267 3, IX | Ippolita aveva meritato dall'amante il motto: gravis dum suavis.~ ~
268 3, X | che sedusse e meravigliò l'amante, come una novità ¶ inattesa.~ ~-
269 4, I | sinuosa, al cui contatto l'amante aveva tante volte provato
270 4, II | tutti i tuoi. Sarò la tua ¶ amante, la tua amica, la tua sorella;
271 4, II | lo porse alle labbra dell'amante.~ ~- Prova - disse; ¶ e
272 4, II | la voce e l'aspetto dell'amante avevano dato uno strano ¶
273 4, III | raccoglimento religioso in cui l'amante pareva ¶ immerso.~ ~Che
274 4, III | ideale e permettendo all'amante di percepirla intieramente
275 4, III | Morte.~ ~E sorrise. Ma ¶ l'amante, colpito dalla singolarità
276 4, IV | tiepido e cinerino. «Avere un'amante, o ¶ piuttosto una sorella
277 4, IV | piuttosto una sorella amante, che fosse piena di divozione;
278 4, IV | apparire agli occhi ¶ dell'amante idealizzata come nella prima
279 4, IV | prendere quando sentiva che ¶ l'amante era in un minuto di vera
280 4, VII | pallide; e l'imaginazione dell'amante vedeva tra le dita «la ¶
281 4, VII | di guardare negli occhi l'amante. Egli non ¶ poteva ancóra
282 4, VII | quella cupa ombra in cui l'amante leggeva un ¶ orrore e un
283 4, VII | potesse sciogliere. Guardò ¶ l'amante, guardò intorno a sé, perdutamente.~ ~-
284 5, I | anche ¶ una volta, che l'amante non era stato se non uno
285 5, II | sacro, il morbo astrale; l'amante cupida e ¶ convulsa il cui
286 5, II | a una simile malìa quell'amante innominato che amava ¶ sopra
287 5, II | in nessuna plaga una più amante, una più allacciante, una
288 5, IV | per interporsi fra lei e l'amante, di ¶ quell'ostacelo da
289 5, IV | tenere continuamente legato l'amante con un legame ¶ sensuale,
290 5, VI | continuo teneva ¶ accesa nell'amante; ella rideva, alludendo
291 5, VI | sapeva efficace a turbare ¶ l'amante. - È vero?~ ~Egli non ¶
292 5, VI | Abituata alle singolarità dell'amante - alle sue malinconie, alle
293 5, VI | chimera. I sensi della mia amante sono oscuri come la sua
294 5, VI | sottili ¶ sensibilità dell'amante e sapeva ricercarle con
295 5, VI | desiderio, da lei acceso nell'amante, ella medesima ¶ ardeva.
296 5, VI | alterazione ¶ profonda. Un tempo l'amante lontano, oppresso dall'angoscia
297 5, VII | corpo ¶ lussurioso dell'amante in un sudario fantastico.~ ~
298 5, IX | tormentasse. Fissò su l'amante i suoi grandi ¶ occhi torbidi.
299 6, I | così ora alle parole ¶ dell'amante le appariva nella fantasia
300 6, I | opprimeva l'impeto dell'anima amante, oltre ogni ¶ languore,
301 6, I | attenuandosi tessevano intorno all'amante creatura ¶ diafani veli
302 6, II | funebre seduzione verso l'amante. Egli voleva lentamente
303 6, II | quei ¶ ricordi volgari su l'amante, riprese il pranzo interrotto.~ ~
304 6, II | tendendo la coppa verso l'amante.~ ~- Alla nostra ¶ pace! -
305 6, II | protendere le labbra verso l'amante.~ ~Ella lo baciò ¶ profondamente
306 6, II | facilmente ai ¶ contatti di un amante non distinto da soverchie
307 6, II | fisiche e spirituali: ¶ di un amante, insomma, comune. E versando
308 6, II | allucinazione, sé stesso e l'amante sotto la volta buia e il
309 6, II | stringendosi sempre ¶ più all'amante. - Anche tu; è vero? Qualche
310 6, II | dinanzi a una ¶ repulsa dell'amante. E l'ossesso riudì le sillabe
311 6, II | negli arresti, vedendo l'amante perplesso ¶ e sbigottito. -
312 6, II | Sentendo ¶ avvicinarsi l'amante, ella sorrise.~ ~- Vieni! ¶
Le vergini delle rocce
Capitolo
313 2 | la cosa amata è vile, l’amante si fa vile. – Bisogna che