L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 2 | sino alla morte. Egli è qui vivo e presente, nel suo silenzio 2 3 | in un mondo, durevolmente vivo nei tempi dei tempi. Così 3 4 | intuizioni espresse col più vivo linguaggio della poesia. 4 4 | la seconda vita». Così vivo e religioso era in lui il 5 4 | in opera cosa ch’egli dal vivo non ritraesse.» Egli s’appaga 6 12 | cemento del silenzio e il mio vivo cuore.~ ~E la vita e la 7 21 | espediente per non cader vivo nelle mani del nemico, avversasse Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 2, 9 | qual per le vene il sangue vivo agli umani, sale;~ ~voi, 9 Can, 2, 12 | diletta. Balzami libero vivo nel seno~ ~il cuore, al 10 1, 3, 7 | qual per le vene il sangue vivo a li umani, sale;~ ~voi, 11 1, 3, 8 | buffi pungono il sangue vivo.~ ~Entra fra le acacie de ’ 12 1, 3, 13 | diletta. Balzami libero vivo ne ’l seno~ ~il cuore, a ’ 13 1, 4, 6 | O giovini~ ~a cui ne ’l vivo cuor, ne le arterie~ ~tripudiano 14 1, 4, 13 | acrissima~ ~fragranza di vivo che emana~ ~da’ tuoi disciolti 15 1, 4, 15 | balsami~ ~fumidi un turbine vivo di femmine,~ ~come un groppo 16 1, 5, 12 | o Medusa!~ ~Ch’io senta vivo da’ tuoi labbri suggermi~ ~ Libro segreto Capitolo
17 2 | lasciami serrato a te. sono vivo. sono il tuo figlio, il 18 3 | delle mie sorti sospese.~ ~Vivo. scrivo. son forse passate 19 3 | remo.’~ ~Eccomi qui. sono vivo. ma che mi accade? posso 20 3 | ma brandelli del nostro vivo cuore.~ ~E sembra che volino 21 3 | di leopardi – m’è tanto vivo che sembra la sanguinazione 22 3 | ma dev’essere egli ancor vivo per il suo padre. lo illudo. 23 3 | snello del mio Agitator, più vivo. Dilwin ha il piede sinistro 24 3 | espressore, expressor.]~ ~Vivo in una solitudine selvaggia 25 3 | le sacrifico al mio vizio vivo con tutte le sue radici 26 3 | che mi fa indicibilmente vivo il latino ‘teres’; e le 27 3 | aumentare la mia propria vita. vivo come non mai. tocco il limite 28 3 | la mole del mio cervello vivo. studio e m’inebrio, come 29 3 | La Ciniza è uno strumento vivo, d’ossa, di muscoli, di 30 3 | della sorte~ ~io senza fede vivo e senza tema,~ ~‘pulvis La chimera Parte, capitolo, paragrafo
31 1, 3 | l riso il corpo agile e vivo~ ~fremea come sonora~ ~cetra), 32 1, 7 | soffuso di pudore il vivo giglio~ ~de le tue membra 33 1, 8 | Alessandro Albani.~ ~In mezzo, un vivo stel diamantino~ ~balza 34 11, 3 | tua vita contenne,~ ~quel vivo Sogno cadrà, sanguinando~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
35 1 | nulla di ciò che è veramente vivo e divino possa essere insegnato.~ ~ 36 1 | polline ben più potente che il vivo solfo della Landa pinosa. 37 3 | udiva risonare il ferro nel vivo, senza lagno.~ ~Ciascun 38 4 | ritrovare. Nondimeno mai, da che vivo, non ebbi un istinto e un 39 4 | sogno: mi rimemoro.~ ~Non vivo: di mia vita mi sovviene,~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
40 1, 6 | nella solitudine;~ ~più vivo ardor per me le comprende Le faville del maglio Parte
41 2 | ancora nessun altro uomo vivo.~ ~Qui, come per la scultura 42 9 | sibillino? e quando mai, da che vivo, ho trovato un qualunque 43 12 | interpretare quelle cose vive del vivo patimento: i fili spezzati, 44 12 | Nulla di ciò che è veramente vivo può essere insegnato. Odimi. 45 12 | tu fare l’impronta su lui vivo e perderlo come tu perdi 46 12 | addentra nella fibra del vivo albero.~ ~Tuttavia quanto 47 13 | e pura l’ho dinanzi a me vivo e puro, rivelata dall’acqua 48 13 | rischio o del segreto.~ ~Io vivo, a me sempre piacque di 49 13 | ora che scrivo e rivivendo vivo, io so ben su qual grado, 50 13 | allo schizzo d’uno zampillo vivo, che forse per un attimo 51 13 | corrispondeva un genietto vivo in canto e in ballo, le 52 13 | alla mia vita non giunse vivo se non l’annunzio mormorato 53 13 | era, in verità, il tipo vivo del pedante rappresentato 54 13 | altare consacrandola al dio vivo con un cantico senza cetra.~ ~ 55 13 | credenza nella unità d’un dio vivo era gentilesimo. E tuttavia 56 13 | servirono il dio unico e vivo, il dio unico e vero, che 57 13 | scheletrito. Niente di quel che è vivo può essere insegnato. Serba 58 13 | preparati.~ ~«Sai, Frontino? Io vivo sott’acqua, opero nell’acqua, 59 13 | cuore i tre fiordalisi. È vivo tuttora? o s’è sommerso 60 13 | nuova corda al mio valore.~ ~vivo, scrivo~ ~Ecco che la pagina 61 13 | Potrei dire: Da quanto tempo vivo? Sotto questo tetto basso 62 13 | Vasari pittore aretino.~ ~Vivo, scrivo. Le mie vene pulsano, 63 13 | sono men vive di me. Io vivo in loro com’élleno vivono 64 13 | potenza, in nuova ardenza. Vivo, scrivo. Scrivo, vivo. Marco 65 13 | ardenza. Vivo, scrivo. Scrivo, vivo. Marco Gràtico, Sergio Gràtico, 66 14 | avvicinava all’uomo divenutomi vivo veramente. «La notte gli 67 14 | siepe d’alloro, lo vedo vivo in carne e ossa camminare 68 14 | scoperta l’estremità del vivo nervo. Sento che sotto la 69 14 | cavalier latino che magari, da vivo, fosse più cornìpede e meno 70 14 | patetica verità che m’è ancor vivo nell’anima e in più di vent’ 71 14 | semplice caso dell’essere io vivo gli dava cruccio, e che 72 14 | della sera. Un getto di sole vivo irrompeva da uno spiraglio, 73 14 | lunga non deve mantener vivo il fuoco sacroconservare 74 14 | legni sia morto e qual sia vivo. Ecco un sarmento quasi 75 15 | cemento del silenzio e il mio vivo cuore.~ ~E la vita e la 76 15 | rubriche di quel bel rosso vivo che pare attinto alle porpore 77 15 | rimasto legato per un legame vivo che ancóra si parte dal Il ferro Atto
78 1 | Ma ¶ io ho vissuto e vivo nella morte, e non sapevo 79 1 | Riconoscilo. Non è lui vivo?~ ~ ~ ~La madre leva le 80 1 | È un ¶ uomo, un uomo vivo.~ ~ ~ ~Lo riconosce, e trattiene 81 2 | ora?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Vivo: ¶ questo ho: sono viva. 82 2 | e ¶ senza parola. Ma io vivo, e non ho più nulla di ciò 83 2 | riconoscerebbe il viso vivo d'una di quelle ¶ Figlie 84 2 | schiacciante. Tale è l'uomo vivo, tale sono io vivo fra tante 85 2 | l'uomo vivo, tale sono io vivo fra tante larveasservite. La figlia di Iorio Parte, Scena
86 Atto1, 2 | falso nemicomortovivo,~ ~ 87 Atto2, 4 | che al fratel tuo è vivo in quel ceppo~ ~ 88 Atto2, 7 | se vivo. Il ¶ Signore sia giudice.~ ~ ~ ~ 89 Atto2, 7 | E al nome di Dio vivo e vero,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
90 1 | giungere ¶ qualcosa d'ancor più vivo e segreto, i precordii, 91 1 | di ¶ straordinariamente vivo ed insolito, qualcosa d' 92 1 | carcassa schiantata e l'uomo vivo. La fusoliera ardeva come 93 1 | E allora fu visto l'uomo vivo avviluppato dal fuoco senza 94 1 | mani cotte, atrocementevivo. A duecento metri da lui, 95 1 | il fascio di rose ancor vivo ¶ ond'aveva tolta quella 96 2 | il ¶ cinguettio era così vivo che pareva fosse dentro 97 2 | dito e l'ala un insetto vivo. Lo scossevia.~ ~Forse 98 2 | subitamente, in un nuvolo vivo ¶ dai margini palpitanti, 99 2 | semplice dinanzi all'uomovivo divenuto più misterioso 100 2 | Il ricordo si drizzò vivo agli occhi dell'affascinato.~ ~ 101 2 | recidere tutto quel che di vivo nascesse da me, attenta 102 3 | fanciullo. «S'egli ora fosse vivo, la mia sorte ¶ sarebbe 103 3 | essere caro, glielo faceva vivo come quando insieme ¶ avevano 104 3 | essere caro, glielo faceva vivo e presente come quando lassù, Il fuoco Parte
105 1 | parola e nell’atto un così vivo rincrescimento e, nel tempo 106 1 | Sentivano essi quanto eravi di vivo e di caldo e d’immediato 107 1 | peschereccia che aveva l’aspetto vivo d’una buona bestia da travaglio 108 1 | albero scricchiolava tutto vivo dal calcagnolo al pomo.~ ~– 109 2 | Soffro d’un cuore che è vivo qui, ah, Stelio, vivo e 110 2 | è vivo qui, ah, Stelio, vivo e avido e angosciato come 111 2 | il solitario smarrito nel vivo orrore di Parigi, miserabile 112 2 | fianco palpitare un cuore vivo che inevitabilmente egli 113 2 | risonanza, alcun valore vivo. Un’altra forza, più imperiosa 114 2 | podarò desmentegar fin che vivo, ghe ofra un picolo lavoro 115 2 | e subitamente un flutto vivo di sangue si diffuse su 116 2 | e ogni ramo nell’aria è vivo come l’arteria nel braccio Giovanni Episcopo Capitolo
117 Dedica | Giovanni Episcopo era stato più vivo.~ ~E con lui Giulio Wanzer, 118 Testo | giorni che è morto. E io vivo ancóra! Ma io debbomorire; 119 Testo | meglio morire bruciato vivo in una di queste pozze - L'innocente Paragrafo
120 9 | pendevano in un color paonazzo vivo; e, come il resto dei rami 121 15 | avuta se mi fossi ritrovato vivo e ¶ conscio in fondo a una 122 26 | Mi apparve ¶ anche più vivo il contrasto fra il suo 123 30 | se io morissi lasciando vivo...~ ~- Taci!~ ~- Tu intendi...~ ~- 124 31 | certamente è morta; ed egli è vivo. Ma perché nessun ¶ vagito? 125 44 | atteggiata in modo così vivo ch'io ¶ sùbito indovinai Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
126 0, 1 | da tempo, vanamente io vivo~ ~ne le blandizie de le 127 2, 9 | La gavotta 29.~ ~Ieri un vivo rondò del Cimarosa~ ~da 128 2, 14, 2 | schiera~ ~gittavano il cuor vivo dietro le sue vestigia.~ ~ 129 3, 1 | del lavoro!~ ~E come al vivo de la fiamma pure~ ~bàlzano 130 0, 2, 1 | l lavoro!~ ~E come a ’l vivo de la fiamma pure~ ~balzano 131 0, 3, 2 | braccio seminudo, il suo vivo~ ~braccio di marmo, avvinto Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
132 Isao | l riso il corpo agile e vivo~ fremea come sonora~ ~cetra), 133 Isao | fiammeggiava più che foco vivo~ «mise, come in un dito,~ « 134 Isao | sì fresco e vermiglio e vivo rise~ quel fiore in tra 135 Fran | ancella,~ soffuso di pudore il vivo giglio~ de le tue membra 136 Clar | Alessandro Albani.~ ~In mezzo, un vivostel dïamantino~ balza L'isotteo Capitolo, paragrafo
137 4, 9 | fiammeggiava più che foco vivo~ ~mise, come in un dito,~ ~ 138 4, 13 | sì fresco e vermiglio e vivo rise~ ~quel fiore in tra Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
139 0, 2, 0, 0, 47| cogliete ¶ il ramo vivo nella selva dei coralli~ ~ 140 1, 1, 0, 3, 484| Il ¶ silenzio era vivo~ ~ 141 1, 1, 0, 6, 1625| d'un ¶ popolo vivo, coloro~ ~ 142 1, 1, 0, 10, 3129| sono ¶ il tuo popolo vivo.~ ~ ~ ~ 143 1, 1, 0, 10, 3200| eravivo e veggente.~ ~ 144 1, 1, 0, 11, 3425| vivo ¶ sotto cieli pur dolci,~ ~ 145 1, 1, 0, 12, 3929| vivo ¶ sotto cieli pur dolci,~ ~ 146 1, 1, 0, 17, 6055| come il ¶ vestibolo vivo~ ~ 147 2, 2, 0, 0, 80| potere eterno nel tuo pugno vivo; e la tua stagione~ ~ 148 2, 8, 0, 13, 418| risorge viva in un cuore vivo,~ ~ 149 2, 8, 0, 15, 466| carraia, baciò la madre, vivo~ ~ 150 2, 20, 1, 1, 7| ancor ¶ vivo, qual fecemi il Bonfiglio,~ ~ 151 2, 21, 3, 3, 35| sìbila è ¶ vivo! Ancor di strage ha roggia~ ~ 152 2, 22, 3, 0, 8| fremere ¶ l'ala di metallo vivo.~ ~ ~ ~ 153 3, 2, 0, 1, 38| sopra la selce il fianco vivo~ ~ 154 3, 10, 0, 0, 14| Quel che ¶ vivo mi parve, ecco, ora è spento.~ ~ 155 3, 23, 0, 0, 107| Meriggio. In tutto io vivo~ ~ 156 3, 38, 0, 0, 38| pinne, curvarsi al peso vivo~ ~ 157 4, 5, 0, 0, 195| il cuorvivo nel filo della romba.~ ~ ~ ~ 158 4, 9, 0, 0, 100| era un ¶ legame vivo. La catena~ ~ 159 not, 7 | La città è presa, e io vivoancóra!». In quel punto 160 not, 8 | veduto ¶ il ghiaccio così vivo, così palpitante, così minaccioso. 161 5, 4, 0, 21, 436| come un ¶ sol vivo alla pugna.~ ~ 162 5, 5, 2, 0, 6| cementarono ¶ vivo in pietre conce,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
163 2, 17 | pioggia, come per sentirmi vivo.~ ~– Spingi! – disse ella 164 2, 19 | spesso, con un vero alito vivo tra le labbra che il gioco 165 3, 30 | pattuglia di ulani. Il vento vivo, profumato dal fogliame 166 3, 47 | palpitando come il sepolto vivo che ha sete della luce. 167 3, 57 | non lasciarlo morire; e vivo da occidente lo traslatava 168 3, 137 | ciglia senza battito, più vivo della vita e più morto della 169 3, 139 | porta stagna trova ancor vivo il tenente di vascello Guido 170 3, 140 | alla sua gente che darsi vivo al nemico. Ogni suo movimento Libro ascetico Capitolo, paragrafo
171 3 | allarme possa raccogliere un vivo fascio di energie militanti 172 10, 8 | credette sentire in sé più vivo che la sua propria caròtide 173 10, 10 | battaglia, so come l’occhio vivo ti rifiammeggiava accanto 174 10, 11 | sia diventato alpe.~ ~Sono vivo? Sono semivivo?~ ~In quest’ 175 10, 11 | Dolore ancella!~ ~Non io vivo. La mia madre in me vive.~ ~ 176 12 | sostanza corporale, del suolo vivo che può in me patire e gioire 177 12 | dentro convertirsi in fuoco vivo e durevole, in turbine di 178 14, 1 | cemento del silenzio e il mio vivo cuore.~ ~E la vita e la 179 15, 5 | avevamo lasciato un eroe vivo delle mie Canzoni libiche, 180 15, 5 | piccolo fante, uno di Jesi (è vivo e si ricorda?), m’afferrò 181 15, 5 | d’essi era reciso e ancor vivo; o si rotolavano intorno 182 15, 5 | Carponi s’avvicinava un uomo vivo: un buon sergente mandato 183 15, 7 | morti.~ ~Da più settimane io vivo con loro, vivo morendo e 184 15, 7 | settimane io vivo con loro, vivo morendo e risuscitando in 185 15, 7 | consumato.~ ~Il nostro Iddio vivo ci ha mandato questo carico. 186 15, 7 | carico. Il nostro Iddio vivo ci manderà l’altro carico.~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
187 1, 1 | esalazioni della malattia. Un vivo bagliore bianco ¶ si rinfrangeva 188 3, 1 | dietro i colli, su 'l cielovivo, il profilo di Montecorno, 189 3, 3 | flessibilità del corpovivo, con i capelli dalla nuca 190 3, 4 | tempie con un movimento vivo del capo. Una volta diede 191 3, 4 | circolari, dove si ¶ sente più vivo e penetrante il fascino 192 4, 1 | succedeva ai vapori un vivo scintillamento di brina ¶ 193 4, 2 | tinta indefinibile, dove di vivo non restavano che due occhi Notturno Parte
194 1 | e non vedo il futuro, né vivo nel presente.~ ~Ma solo 195 1 | accosta al mio letto è men vivo del trapassato che mi fissa 196 1 | è disciolto.~ ~Io sono vivo, ma esattamente collocato 197 1 | perché il calore è troppo vivo. Si apre a ogni ventata.~ ~ 198 1 | gli occhi. Me lo imagino vivo come ieri; poi lo guardo 199 1 | invade, vedo il mio amico vivo, che mi viene incontro. 200 1 | immacolato.~ ~S’egli fosse vivo! A quest’ora ci prepareremmo, 201 1 | nella morte, avendo un cuore vivo!~ ~Eppure siamo anche una 202 2 | parola che rappresenta a me vivo la mia morte, a me deluso 203 2 | verso tutto l’avvenire. Vivo alfine il mio Credo, in 204 2 | fresco e cupo qualcosa di vivo come un uccello che seguitasse 205 2 | benda anche su l’occhio vivo.~ ~Quando, dopo la pausa, 206 2 | corone funerarie.~ ~E io vivo tuttavia maravigliosamente. 207 2 | nell’orecchio il soffio vivo. I comandi mi risuonano 208 2 | addentato il tronco nel punto vivo, quella non lascia. Resta 209 3 | a distanza. Il mio corpo vivo è contorto e trafitto in 210 3 | con un accento che ora ho vivo ed esatto nell’orecchio 211 3 | faccia dalla bella voce? È vivo. Non c’è bisogno dell’arco. 212 3 | mucchietto di cenere un tizzo vivo sotto il soffio continuo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
213 2, 9 | un beneterreno? Un più vivo ardore di divozione allora 214 2, 12 | Cristina si manifestò un più vivo fervore di azione tra i 215 2, 15 | riflettevano nella faccia un vivo chiaror di neve, ella d' 216 4, 1 | esalazioni della malattia. Un vivo baglior bianco si rifrangeva Per la più grande Italia Parte
217 2 | Finché in Atene rimase vivo uno dei combattenti di Maratona, 218 2 | diffondere quest’altro segno vivo della nazione unanime, voi 219 5 | poesia vive. Ecco che io vivo il mio Credo. Ecco che non 220 6 | tanto travagliato Patto è vivo e vivace perché nel suo Il piacere Parte, Paragrafo
221 1, 1 | Elena! Elena!~ ~Un vivo bagliore rossastro entrò 222 1, 1 | ad Andrea un diletto così vivo ch'egli esclamò:~ ~- Parlate, 223 1, 1 | custodisce un ricordo ancóra vivo, e mi dici soavemente: « 224 1, 2 | Andrea ¶ un diletto così vivo ch'egli si fermò un istante, 225 1, 4 | armati ¶ d'un ferro aguzzo e vivo, gli altri penetrano nel 226 1, 4 | Cosmedin, simile a un vivo stelo roseo nell'azzurro, 227 1, 4 | Credevano, talvolta, che il vivo fiore delle loro anime si ¶ 228 1, 5 | indissolubilmente. Sempre vivo, spietatamente vivo, era 229 1, 5 | Sempre vivo, spietatamente vivo, era in lui un istinto: ¶ 230 1, 5 | parliate in un ¶ tono assai vivo, caro marchese.~ ~- Ebbene?~ ~- 231 2, 1 | istrumento d'arte è ¶ più vivo, agile, acuto, vario, multiforme, 232 2, 2 | il pettine e le dita nel vivo tesoro, gli parve ¶ un gentile 233 2, 3 | a metàsollevata, d'un vivo colore arancione, le metteva 234 2, 3 | dispiegavasi, contro il vivo azzurro marino, con la intensità 235 2, 4 | il suo respiro divien più vivo, somiglia ¶ un singhiozzo 236 2, 4 | questi atti, il pensiero vivo di lui mi teneva, mi occupava, ¶ 237 3, 1 | alcun altro strepito più vivo.~ ~- Che ora è? - chiese 238 3, 2 | disgustava; pur avendo in sé vivo e spietato l'istinto ¶ del 239 3, 2 | innanzi ad alcun ¶ ricordo più vivo. In fondo ad ogni atto, 240 3, 3 | irruppe, dopo l'indugio, più ¶ vivo.~ ~I due si guardarono, 241 3, 4 | tu? - « Ich lebe! » - Io vivo! E, se pur cento e cento 242 3, 4 | sola. Penso ¶ per voi sola. Vivo per voi sola. Non so più Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
243 2, 4, 0, 94 | vivo!, per ogni fibra.~ ~ Primo vere Parte, capitolo
244 3, 9 | col cupo brontolar: vivo risplende~ ~un lampeggìo 245 7, 3 | pagliuzze portando,~ ~ne ’l vivo cuore fervidi~ ~inni a l’ 246 7, 6 | defluenti, si come da ’l vivo mio cuore~ ~col sangue San Pantaleone Capitolo, parte
247 1, III | le mani, forse ¶ per quel vivo contatto di calore li spiriti 248 1, V | pavimento, dando un tintinno vivo e vibrante. Come ¶ Giacobbe 249 2, I | ogni commovimento troppo vivo le produceva nei nervi250 2, IX | un bene terreno? Un più vivo ardore di ¶ devozione allora 251 2, XII | Cristina si manifestò un più vivofervore di azione tra 252 2, XV | riflettevano ¶ nella faccia un vivo chiaror di neve, ella d' 253 6 | Elena! Elena!»~ ~Un vivo bagliorerossastro entrò 254 12, I | il biondo Ciávola, con un vivo gesto ¶ d'impazienza.~ ~ 255 14 | Mengarino, con un ¶ gesto vivo, poichè sentivasi punto 256 16 | muoversi qualche cosa di vivo: una rana! ¶ Gittò un grido, 257 17 | fiumegridò Làimo nel vivo idioma di quella terra. « Solus ad solam Parte
258 08-set | tua casa è quella dove io vivo, è quella dove il mio amore 259 09-set | incontrarLa ma ho sempre vivo in me il ricordo della Sua 260 10-set | bella e fresca, d'un dono vivo, non potrebbe forse sollevarla, 261 13-set | gettato e bruciato un lembo vivo della mia anima, ha distrutto 262 17-set-n | sentirsi giovine ancóra, ancóra vivo e potente!»~ ~La posta che 263 22-set | cuore tutto quel ch'era vivo.~ ~«Amo mio padre e nel 264 05-ott | ogni foglia è il mio più vivo augurio di bene.~ ~Vorrei 265 05-ott | della bella tregua è sempre vivo.~ ~Ho saputo ch'Ella è stata 266 05-ott | troppo lungamente a me ancor vivo se bene afflitto.~ ~Parto Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
267 | sembrò veramente un uomo vivo o non piuttosto della medesima 268 | del metallo imperiale. È vivo. È un Romano vivo. Sarà 269 | imperiale. È vivo. È un Romano vivo. Sarà sempre vivo, quando 270 | Romano vivo. Sarà sempre vivo, quando colui che qui fu 271 | il Figliuol d’uomo – il vivo che fu rimesso orribilmente 272 | luglio mcmxix]~ ~Non io vivo, ma la Patria vive in me.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
273 1, IV | si fece d'improvviso più vivo. Ella si mosse un poco; 274 1, VI | selvaggio, bellissimo quando è vivo, e così ¶ profumato che 275 1, VII | ch'egli aveva ¶ già così vivo; gli davano quella specie 276 2, I | consanguinei, ora gli risorgeva più vivo e più molesto. Mille piccole 277 2, II | Supino, pensò: «Ecco, io sono vivo, io respiro. Qual è la sostanza 278 2, III | un miracolo se ti riprese vivo.~ ~Udendo il nome ¶ di Demetrio, 279 2, IV | posso provvedere io che ¶ vivo lontano? Ci vorrebbe una 280 2, IV | senso di ripulsione così vivo.~ ~- Esci ora, ¶ sùbito - 281 2, VII | investite da un soffio più vivo. E tutte le voci e ¶ tutti 282 4, V | aveva sprizzato sangue vivo sotto la scure e parlato 283 4, VII | atroce degli urli di chi arde vivo in un incendio senza scampo, ¶ 284 5, I | nelle profonditàdove io vivo. Quasi mi sembra che io 285 6, I | manto regale: «Dove sono? ¶ Vivo io ancóra? Debbo io ancóra L'urna inesausta Capitolo
286 2 | dalla scìa viva nel Carnaro vivo, non da que’ riflessi delle 287 5 | per me, non uscirò di qui vivo e non uscirò di qui morto, 288 13 | all’inspirazione del Dio vivo e vigile.~ ~Guidati da Lui, 289 15 | Fiume sia recisa dal corpo vivo della Madre Patria, secondo 290 16 | d’esser recisa dal corpo vivo dell’Istria. Il Governo 291 24 | profondamente impressa nel braccio vivo. Umile e altero, in lui 292 31 | ma affondarsi nel vostro vivo petto da cui non si potesse 293 31 | ingoiare anche l’argento vivo che prende il nome dal dio 294 34 | far prigioniero: morto sì, vivo no.» Fu la sua prima parola 295 34 | far prigioniero: morto sì, vivo no.»~ ~E, prima di esalare 296 34 | anche una volta: «Morto sì, vivo no.»~ ~Soldati di Fiume, 297 35 | MORTO SÌ, VIVO NO»~ ~Fratelli di Zara, 298 35 | parola eroica: «Morto sì, vivo no.» Nella sua agonia, egli 299 35 | anche una volta: «Morto sì, vivo no.» Così parlavano, così Le vergini delle rocce Capitolo
300 2 | necessarie, ma ne formò il centro vivo della sua sostanza e ne 301 3 | Eccoli! – gridai con un moto vivo di piacere additando un 302 3 | Guardia… Mi pare di rivederlo vivo. Come gli somigli, figliuolo 303 3 | da mille balestre e pur vivo t’avrei tolta.»~ ~Pieni 304 4 | spirito di gentilezza così vivo ch’io ripensai quelle gentili 305 4 | levò col medesimo aspettovivo nella mia memoria – con 306 4 | aveva dinnanzi agli occhi vivo, come se la sua mano pallida Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
307 Ded | tutta la sua singolarità vivo con l’energia rivelatrice 308 Ded | risalto, che ci rendono vivo e respirante l’uomo. Guarda 309 Ded | Messer Branda e ce lo vedemmo vivo dinanzi, mentre ei pigliava 310 1, 2 | fatto prigione, gettato vivo in groppa d’un giannetto 311 1, 27 | la gioia del conficcarlo vivo in uno steccone del suo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL