IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] coloravano 3 colorazione 8 colorazioni 2 colore 311 colorem 1 colori 88 colorì 3 | Frequenza [« »] 313 amante 312 domani 311 argento 311 colore 311 qualunque 311 vivo 310 ippolita | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze colore |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | famiglia laboriosa per cui il colore, che doveva poi divenire
2 1 | veneziana. Per un’armonia di colore – la cui potenza significativa
3 1 | un mistero gioioso: col colore, che è l’ornamento del mondo;
4 1 | ornamento del mondo; col colore, che sembra esser lo sforzo
5 1 | musicale ch’essi hanno del colore fa sì che la lor creazione
6 1 | la più potente armonia di colore in cui siasi mai rivelata
7 4 | del mondo come armonia di colore e di forma. Il contemporaneo
8 4 | fiorentini del secolo XV, il colore fa parte del disegno e non
9 4 | dirò che in Pisanello il colore circoscrive e in Giovanni
10 4 | da Fabriano l’armonia del colore è un ricordo di pace; e
11 5 | rivela la loro essenza dal colore della loro fiamma.~ ~Nella
12 5 | Michetti, nel disegno e nel colore.~ ~Fra tutte le varie rappresentazioni
13 5 | perfetta in cui il disegno e il colore si fondono generando quasi
14 5 | schiette e più dirette. Mai il colore aveva assunto un valor morale
15 5 | intanto, sotto l’assiduo colore della meditazione, l’opera
16 10 | dei suoi grandi occhi, del colore de’ suoi capelli, de’ suoi
17 10 | sacrilegio gli toglie ogni colore di vita e ogni soffio di
18 11 | emanasse dalla tazza colma, col colore del fuoco e con l’odore
19 11 | dell’odor tuo, e del tuo colore avere il mio naso per sempre
20 12 | Carso e nell’Alpe, sobrii di colore e di gesto, semplici d’un
21 13 | rinforza il suo senso del colore e il suo senso dell’accento
L'armata d'Italia
Capitolo
22 2 | pagina del codice: pagina di colore oscuro, non comentata da
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
23 1, 5, 10 | trogoletto; ignudo~ ~un bimbo colore di rame con li occhi assonnati~ ~
Libro segreto
Capitolo
24 2 | febbraio~ ~in un biondo suo colore.~ ~Tutta al sol come un
25 3 | tratto in tratto il suo colore imita le squamme della lebbra
26 3 | prodezza ingenita come il colore de’ suoi occhi, come il
27 3 | gonfiezza gioiosa, d’un colore e d’un valore ineffabili,
28 3 | gusto della forma e del colore mi conduce nella scelta
29 3 | unguento~ ~facea le iddie colore di frumento.~ ~Così la mia
30 3 | perché io cangio in rosso il colore del mio animo nel fisare
31 3 | e per tutto il corpo un colore eguale, simile a quello
32 3 | continuo variabile e il colore ha l’intensità di uno sguardo
33 3 | giallo che riceve il suo colore da un altro elemento o da
34 3 | vecchio. ma al lineamento e al colore della sua bocca era aggiunto
35 3 | ogni stanza colora del suo colore dominante il mio sentimento
36 3 | della sua forza imita il colore de’ petali quasi piacendosi
37 3 | colorista è omai sazio di colore.~ ~Non m’è facile ritrovare
38 3 | che conduce ha grattato il colore azzurro e ha scoperto nel
39 3 | ove lucono due occhi di colore mutevole, due non mai veduti
40 3 | accecanti.~ ~Ho sete di colore. le armature di ferro tinte
41 3 | ridivenir sottomarina. ha il colore denso della profondità.~ ~
42 3 | intiera di grossezza, di colore, di durizie, di sublime
43 3 | delicatezza di linea e di colore quella specie di selvaggia
44 3 | nel pensiere, se non nel colore, se non nella melodìa: Manah.~ ~
45 3 | occhi dove lo sguardo non ha colore perché non è se non l’apice
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
46 3, 15 | Febbraio~ ~in un biondo suo colore.~ ~Tutta a ’l sol, come
47 11, 1 | de’ ricci biondi,~ ~in un colore angelico di perla!~ ~Ride
La città morta
Atto, Scena
48 1, 3 | la sua natura ¶ umana. Il colore di queste vene è indicibile....~ ~ ~
49 1, 5 | sangue, per ravvivare il tuo colore; non so quale balsamo, non
50 2, 2 | averlo veduto.... Di qual colore ¶ pensate voi che fossero
51 2, 4 | silenzioso.~ ~ ~ ~Guarda il colore ¶ e il lineamento delle
Contemplazione della morte
Capitolo
52 2 | imagini per ogni dove, e il colore del fumo e il colore del
53 2 | il colore del fumo e il colore del grumo. Sanguigno e fumoso
54 3 | davanti a me, sconvolto, senza colore, affannoso. Era l’uomo di
55 4 | novizii avevano lo stesso colore delle foglie sparse per
56 5 | un che di molle come il colore interno della banana. Si
57 5 | I suoi belli occhi d’un colore di dattero avevano una lucentezza
Le faville del maglio
Parte
58 3 | offendere la città tradita. Il colore dà l’illusione che quei
59 7 | trascolorando i capelli nel colore del primo miele. Ecco l’
60 8 | tutto quell’umido e profondo colore del quale Giotto fu così
61 9 | ceneri non muta forma né colore ma somiglia la fenice sempre
62 9 | non è, poiché la forma il colore la disposizione degli arredi
63 9 | esemplare di bronzo buono. Il colore del metallo è alquanto chiaro,
64 10 | per gioire d’un’opera di colore; poiché il dèmone del colore
65 10 | colore; poiché il dèmone del colore è un dèmone ritmico.~ ~Faccio
66 10 | di Delfo e ammirando il colore degli antichi bronzi, istituiscono
67 10 | Aegos-Potamos, si domanda se il lor colore non sia piuttosto prodotto
68 10 | artefice commemoravano con un colore azzurro cupo il mare ove
69 12 | uomini miseri in vesti del colore del fimo e del limo, la
70 12 | Hanno eglino le vesti del colore del fimo e del limo. Sembran
71 12 | respingono da sé le vesti del colore della feccia e della melma,
72 13 | talvolta col rilievo e col colore dell’allucinazione.~ ~Quasi
73 13 | fatte, né la forma né lo colore né l’altro artificio», maravigliandosi «
74 13 | dàino pezzato. E può dire il colore esatto del suo pelame e
75 13 | pietre conce arieggianti nel colore l’ossame affumato, il tumulto
76 13 | Montepulciano, infiascati; e il colore della veste di sala nuova
77 13 | con la cauda elefantina di colore nigro. E, per alcun tempo,
78 13 | rinfrescarsi, quasi tendere al colore di quel fieno secondo che
79 13 | di desiderio. Avevano il colore del drappo che nella Passione
80 13 | fascia il Crocifisso, il colore dell’abito e dell’anello
81 13 | dell’anello vescovili, il colore grave e soave della litania
82 13 | di statue nell’Ellade. Il colore della sua pelle mi fa pensare
83 14 | poco, quasi colorato d’un colore mattutino dal mio spirito
84 14 | come pane? Forse pel suo colore di spica matura, quando
85 14 | qualcosa di feminino e d’un colore patetico, che bastava a
86 14 | dilatata nell’iride senza colore; e quel tremolìo tenue nella
87 14 | come una peluria di dubbio colore. Nuda è l’angoscia ne’ suoi
88 14 | poco, quasi colorato d’un colore mattutino dal mio spirito
89 14 | distinguevo dal grado del colore la più acquosa, la più pregna
90 14 | conosco la mia statura, il colore dei miei occhi, la forma
91 14 | nudi. Ma i rami hanno il colore del desiderio, qualcosa
92 15 | Carso e nell’Alpe, sobrii di colore e di gesto, semplici d’un
93 15 | mi pareva aver lo stesso colore del segno che rimane tra
94 15 | bruciatura del marchio; il qual colore somiglia pur quel dei fittili
95 15 | passaggio dall’uno all’altro colore se bene tu senta nel tuo
Il ferro
Atto
96 1 | di lagno e il delizioso ¶ colore della sua ingenuità sensitiva,
97 1 | nove di sera! Guarda il colore del cielo. È troppo dolce.
98 2 | Giana.~ ~ ~ ~Hai ¶ il colore della morte. Muori del tuo
99 2 | altro, quella grinta senza colore, io la conobbi ¶ chinata
100 3 | infamante, e quella faccia senza colore china su la frode abominevole!
La figlia di Iorio
Parte, Scena
101 Atto1, 2 | La tua parola cangia di colore,~ ~
102 Atto2, 7 | Scorgendo il padre, perderà ogni colore di ¶ vita. Lazaro s'arresterà
Forse che sì forse che no
Parte
103 1 | livida!~ ~Era Vana, Vana nel colore della morte ma respirante,
104 1 | sempre invidiato quel suo colore rossobruno, per i miei ¶
105 1 | asse verticale dipinta di colore d'aria. Il silenzio parve ¶
106 1 | ghirlanda?» Ella sentiva il colore olivigno del suo proprio
107 1 | massimo cerchio dello stesso colore.~ ~Egli era animato da un'
108 1 | altre ali il fuoco senza colore, ¶ che non appariva nel
109 1 | avviluppato dal fuoco senza colore rotolarsi ¶ su l'erbe arsicce
110 2 | riaveva in sé il senso di quel colore morbido e ¶ umido, di quel
111 2 | interrotta di pietruzze d'ogni colore come quelle infilate in
112 2 | ombra era quasi fulva. ¶ Il colore del deserto e del leone
113 2 | alle ginocchia; aveva il colore della parete derelitta,
114 2 | marina perse il mai veduto colore che la rendeva ineffabile.~ ~-
115 2 | piccola stella cilestrina, del colore delle vene, la segnava in
116 2 | di gelo, fu tutta di quel colore che l'aveva fatta simile
117 2 | Follia sembrava mutare il colore dell'aria là dove ¶ gli
118 2 | estense, colorato di quel colore ¶ rossobruno ch'ella invidiava
119 2 | della grande Àrdea ¶ come il colore stesso della loro gioia
120 3 | che non aveva se non il colore ¶ dell'osso in cui era sculto.~ ~-
121 3 | né nodi; il ¶ mare mutava colore qua e là simile a un drappo
Il fuoco
Parte
122 1 | che l’Arte con un po’ di colore ha fatto centro d’un mistero
123 1 | privilegiata in cui la virtù del colore aveva potuto produrre tale
124 1 | intorno al collo m’indicò il colore conveniente al peplo di
125 1 | famiglia laboriosa per cui il colore, che doveva poi divenire
126 1 | veneziana. Per un’armonia di colore – la cui potenza significativa
127 1 | un mistero gioioso: col colore, che è l’ornamento del mondo;
128 1 | ornamento del mondo; col colore, che sembra esser lo sforzo
129 1 | musicale ch’essi hanno del colore fa sì che la lor creazione
130 1 | la più potente armonia di colore in cui siasi mai rivelata
131 1 | occhi dei poeti assumendo il colore e il soffio dell’esistenza.
132 2 | solo si vede nei ghiacciai, colore di cose che rimarranno per
133 2 | nere, ma del più misterioso colore che mai abbia dato alla
134 2 | verso l’animale del suo colore, a cui per un profondo istinto
135 2 | indistinte trame di vario colore, quei labirinti e quei meandri
136 2 | vetro luminoso. Nel suo colore si fusero tutti i colori.
137 2 | le vene vi prendevano il colore dell’orlo marino che correva
138 2 | domandò tremando. – Di qual colore credi tu che fossero i suoi
139 2 | distinguevano i novelli dal tenero colore.~ ~Laudato si, mi signore,
Giovanni Episcopo
Capitolo
140 Testo | straccio che non ¶ aveva più né colore né forma. Poi riabbassò
141 Testo | ho la faccia di ¶ questo colore, immutabile, che neanche
L'innocente
Paragrafo
142 Intro | e vidi la sua calza di ¶ colore gridellino, la sua pianella
143 4 | frontespizio del Segreto; il colore dell'abito di Giuliana;
144 7 | persona elegante in quel colore fine e sobrio ¶ avanzarsi
145 7 | aver perduto, infatti, ogni colore di vita.~ ~- È tardi, forse?
146 9 | mantello amaranto, e sul cupo colore quella bianca bianca faccia. (
147 16 | il velo al ¶ cappello, il colore del suo abito, e poi il
148 36 | folti, grevi; avevano il colore delle ¶ carni malaticce,
149 38 | depose la stola paonazza, il colore della doglia e della tristezza;
150 48 | faccia era ¶ diventata d'un colore cinereo, le labbra s'erano
151 48 | apparve. Aveva lo stesso colore cinereo del volto. Le ¶
152 50 | Aveva il viso cinereo, d'un colore così ¶ smorto che su i sopraccigli
153 50 | leggera mutazione nel suo colore. Le sue ¶ narici palpitavano.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
154 2, 14, 3 | trionfava. Ogni cosa~ ~avea colore e suono per la gloria del
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
155 Isao | nel poema adorno.~ «Il su’ colore è fior di fina grana,~ ed
156 Rond | Febbraio~ in un biondo suo colore.~ Tutta a ’l sol, come un
157 Epod | de’ ricci biondi,~ in un colore angelico di perla!~ ~Ride
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
158 2, 1 | poema adorno.~ ~«Il su’ colore è fior di fina grana,~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
159 1, 1, 0, 14, 4727| che aveano ¶ il colore dell'ombra~ ~
160 1, 1, 0, 17, 6439| saprà il ¶ colore degli occhi~ ~
161 1, 1, 0, 19, 7888| ma in vero ¶ è il colore marino~ ~
162 2, 8, 0, 16, 573| che tinse ¶ già di suo colore i fianchi~ ~
163 3, 6, 0, 0, 40| stoppia ¶ incenerita è il suo colore.~ ~ ~ ~
164 3, 9, 0, 0, 10| una a ¶ una e cangia lor colore.~ ~
165 3, 23, 0, 0, 29| stagno. ¶ Del marin colore,~ ~
166 3, 31, 0, 2, 82| e la ¶ maturità dal suo colore?~ ~
167 3, 38, 0, 0, 45| la scìa ¶ mutar colore,~ ~
168 3, 60, 0, 4, 199| vestimenta avrò d'ogni colore~ ~
169 not, 2 | venderono» è ¶ mirabile di colore e di freschezza.~ ~ ~ ~Nella
170 not, 4 | effetto del colpo, senza ¶ più colore di vita, con la bocca piena
171 not, 6 | persona e nerboruto, di colore ulivigno, e con grande naso...».~ ~
172 5, 8, 0, 4, 77| cupa ha il ¶ colore della terra smossa,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
173 2, 6 | cosa in compenso.~ ~Ma il colore della pelle sul viso nudo
174 2, 7 | impastoiava e brillante d’un colore castagno dorato era disposta
175 2, 16 | prendere nelle narici quel colore fumolento che suole accompagnare
176 2, 24 | sentenza, con due occhi senza colore dietro un paio di lenti
177 2, 38 | approssimarsi dell’alba dal colore del cielo stellato. La frescura
178 3, 17 | torrente gonfio; e hanno il colore dell’alluvione che ha rapinato
179 3, 17 | rapinato le terre fulve, il colore della ruggine e dell’ocra,
180 3, 37 | dilacerato a levante, aveva il colore del tendine «che pallido
181 3, 46 | incotta dall’arsione aveva il colore che ha la carne dei martiri
182 3, 57 | d’olio natante, ricco in colore e in essenza come gli olii
183 3, 97 | color tané oscuro, di quel colore che «pare ottenga nell’occhio
184 3, 100 | considerava. La materia aveva colore, rilievo, timbro. La penna
185 3, 119 | Ascoltammo, senza soffio, senza colore, divenuti spettri gli uni
186 3, 146 | sua pelle serba il buon colore di frumento e la ferma grana,
187 3, 149 | dell’acqua e il mare muta colore. Mi volto verso il mio pilota
188 3, 154 | canali apparivano di quel colore profondo che ha l’acqua
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
189 7 | soffio subitaneo trasmuta il colore degli oliveti, delle ombre,
190 10, 6 | vincitore? Ah chi mai~ ~saprà il colore degli occhi~ ~tuoi sotto
191 10, 10 | parchi di disegno e sobrii di colore e quasi santificati dalla
192 12 | avevano tutte insieme un colore escrementoso e più non vivevano
193 12 | riempito gli occhi di quel colore del Natisone che tu ricordasti
194 12 | stirpi bianche e le stirpi di colore; concilia il Vangelo e il
195 14, 3 | una sciarpa di lana senza colore, avanzi insepolti della
196 14, 5 | foglie dove la faccia è d’un colore e il rovescio è d’un altro
197 14, 5 | il rovescio è d’un altro colore ma per una diversità così
198 15, 1 | senza nome.~ ~«Era d’un sol colore, quel Poverello d’Italia,
199 15, 1 | silenzio, della forma e del colore, del simulacro e del libro.
200 15, 1 | conserva la sua forma e il suo colore, sebbene non nutrito più
201 15, 7 | vostre facce che hanno il colore del vostro grano, di quel
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
202 1, 1 | capelli, la faccia d'un colore quasi ceruleo ove le palpebre
203 1, 2 | metà, quell'iride ¶ senza colore spersa nella sclerotica
204 1, 3 | una gentile beatitudine di colore; e per ¶ l'aria a tratti
205 1, 17 | mettevano larghe macchie di colore scuro; qualche testa di
206 1, 20 | Majella avevano preso il colore diafano e grigio ¶ di una
207 4, 1 | delle ¶ tempie, sparso un colore dolce di oro, qualche cosa
208 4, 2 | ancora un'impressione di colore; le pignatte di ¶ terracotta
Notturno
Parte
209 1 | materia. La materia aveva colore, rilievo, timbro.~ ~La penna
210 1 | sempre più fortemente. Il colore bronzino s’infosca.~ ~Sono
211 1 | verso Luigi che non ha più colore, che ha una bocca convulsa
212 2 | la vita s’arresta, perde colore, non è più niente.~ ~C’è
213 2 | preludio di Scriàbine è di colore cupo, violaceo, simile a
214 2 | poi ritorna cangiando di colore come un flutto sotto un
215 2 | tutto il mattino ebbe il colore delle piaghe e il sapore
216 2 | mangiano la faccia.~ ~Sono di colore aranciato, che riceve a
217 3 | tre giorni e ti vidi senza colore, ti vidi con quella tua
218 3 | carne come un mantello senza colore.~ ~Poi ho sognato che la
219 3 | sporgente da una parete senza colore.~ ~In punto di assopirmi
220 3 | forma sconosciuti e modi del colore non anche rivelati da alcuno
221 3 | intatta e ricca, d’un bel colore rossobruno che lascia trasparire
222 3 | di buono non ha se non il colore rossobruno del suo legno
223 3 | indicibile meraviglia di colore, addobbata dall’arte umana
224 3 | Tenui macchie dello stesso colore appaiono e scompaiono nel
225 3 | campo dell’occhio sano. È il colore del giovedì santo.~ ~I glìcini
226 Ann | gomiti. Pareva d’un sol colore, tanto i suoi panni arieggiavano
227 Ann | suo fuoco.~ ~Era d’un sol colore, quel Poverello d’Italia,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
228 2, 4 | nel ¶ pelame avevano il colore azzurrognolo e quasi cangiante
229 2, 7 | uomini non avevano tutti un colore, a imagine e somiglianza
230 4, 1 | capelli, la faccia d'un colore quasi ceruleo, ove le palpebre
231 4, 2 | metà, quell'iride senza colore spersa ¶ nella sclerotica
232 4, 20 | Maiella avevano preso il colore diafano e grigio ¶ di una
233 5, 1 | chiudeva l'orizzonte, il ¶ colore e i disegni del tessuto
234 5, 3 | alle tempie. Aveva baffi di colore incerto e una ¶ manata di
235 6 | magro, con ¶ nel volto il colore bronzino di chi vive nella
Per la più grande Italia
Parte
236 5 | muro di mattone che ha il colore del sangue aggrumato. Calcano
237 6 | giudica tutti i delitti di colore politico e tutti quei misfatti
238 6 | della linea bella e del bel colore nelle cose che servono alla
Il piacere
Parte, Paragrafo
239 ded | leggi del ¶ disegno e del colore, a te che sei tanto acuto
240 1, 1 | ciascuna forma, ciascun colore armonizzava con una imagine
241 1, 1 | che ogni forma, che ogni colore, che ogni profumo rendesse
242 1, 1 | in una dalmatica, d'un ¶ colore assai disfatto, di quel
243 1, 1 | assai disfatto, di quel colore che i setaiuoli fiorentini
244 1, 1 | certe candele attorte, di colore aranciato molto intenso.
245 1, 2 | Pura di forma, accesa di colore, ¶ gonfia di sensualità,
246 1, 4 | coperta di ¶ seta fina, d'un colore azzurro disfatto, intorno
247 2, 1 | forma vera, nel lor ¶ vero colore, nella vera ed intera lor
248 2, 2 | densi e una dovizia di ¶ colore che faceva pensare alla
249 2, 2 | della neve immacolata al colore ¶ indefinibile del latte
250 2, 2 | nascosto, l'espressione, il colore.~ ~- Manuel - dicea ella,
251 2, 2 | impressione di forma e di colore, una figura, ¶ un gruppo
252 2, 3 | metà ¶ sollevata, d'un vivo colore arancione, le metteva in
253 2, 4 | bocca; e l'attitudine e il colore delle labbra mi ¶ occupano
254 3, 3 | alle delicatezze del ¶ colore. La sua giacca incrociata
255 3, 3 | mitissimo; e la pietra aveva un colore d'antica ¶ argenteria, simile
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
256 2, 4, 0, 60 | come un fiore, il colore~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
257 1, 2 | lunge lunge sfumava~ ~in un colore glauco.~ ~Sovra le candide
258 6, 2 | sole ottobrino, quale colore di rosa, qual bianca,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
259 1, I | radice del naso, d'un colore incerto. La mancanza dei
260 2, IV | nel pelame ¶ avevano il colore azzurrognolo e quasi cangiante
261 2, VII | uomini non avevano ¶ tutti un colore, a imagine e somiglianza
262 3 | magro, con nel volto il colore ¶ bronzino di chi vive nella
263 4, I | chiudeva l'orizzonte, il colore e i ¶ disegni del tessuto
264 4, III | alle tempie. Aveva baffi di colore incerto e una manata di ¶
265 8 | parevano coprirsi d'un ¶ colore tra il roseo e il violaceo,
266 11 | degenerati, molli, d'un colore azzurrognolo, simili al
267 12, II | frizzante, ricco di sapore e di colore, ¶ scendeva agevolmente
268 12, IV | ornavansi d'un glorioso colore d'oro; quivi una torma di
269 13 | una ¶ nuova forma ed un colore più cupo che su l'apice
270 16 | scoperte ed apparivano d'un colore ¶ giallognolo; su le gambe
Solus ad solam
Parte
271 08-set | luce; e la luce aveva il colore del fango.~ ~Ma il risveglio
272 22-set | aver veduto sul mio viso il colore della morte.~ ~Con tutti
273 27-set | forza di qualunque altro colore.~ ~Rientrando nell'Eremo,
274 04-ott | il monaco ci indicò il colore ineffabile della vetrata –
275 04-ott | altare del Crocifisso –, il colore vespertino della faccia
276 05-ott | mandarti una «cosina» del colore che ami. Puoi riceverla?~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
277 | al sole riprende il suo colore originario: il rosso. In
278 | riempito gli occhi di quel colore del Natisone che tu ricordasti
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
279 1, I | Capelli.~ ~- Di che colore?~ ~- Biondi.~ ~Le voci,
280 1, VI | della tua bellezza. ¶ Il tuo colore, quel colore così ricco
281 1, VI | bellezza. ¶ Il tuo colore, quel colore così ricco e possente, tutto
282 1, VI | rosa un po' disfatta, è il colore ¶ ideale che più felicemente
283 1, VI | gli ultimi rosai. Hanno un colore un poco ¶ smorto e anche
284 2, III | di pinguedine, acceso di colore. I suoi occhi piccoli e
285 2, VI | liquido bagnava del suo colore tutte le apparenze ¶ terrestri
286 2, VII | cui la ¶ tintura dava un colore tra verdastro e violaceo,
287 3, VII | sol manto ¶ giallo, d'un colore sulfureo, splendidissimo.
288 3, IX | squisita forma e di squisito colore, ove l'epidermide ¶ aveva
289 3, X | Adriatico che aveva un glaciale colore ¶ plumbeo su cui le onde
290 4, I | perplessi. Il mare cangiava colore, d'attimo in attimo, come
291 4, II | pezzuola che non aveva più né colore né forma, si chinò a ¶ terra;
292 4, II | mare.~ ~Il mare aveva un ¶ colore delicato, tra l'azzurro
293 4, II | vecchia rugosa che aveva il colore della terra arida e due
294 5, I | suo più ricco e più dolce colore: ¶ quell'ideal colore «materiato
295 5, I | dolce colore: ¶ quell'ideal colore «materiato d'ambra pallida
296 5, II | dolce, pendendo in quel colore che hanno le prime foglie
297 5, VIII | gonfi, avevano lo stesso colore giallognolo delle ¶ mani;
298 5, IX | sospesa la vita. Ovunque il ¶ colore del più chiaro indaco era
L'urna inesausta
Capitolo
299 9 | Regina portano lo stesso colore, che è il colore della fede
300 9 | stesso colore, che è il colore della fede intemerata.~ ~
301 29 | opposizione dell’Inghilterra muta colore. La generosità del popolo
302 31 | stirpi bianche e le stirpi di colore; concilia il Vangelo e il
Le vergini delle rocce
Capitolo
303 1 | fisse nelle linee e nel colore della vita inerte.~ ~E d’
304 2 | sua membratura e nel suo colore, m’era di continuo esempio
305 2 | vanissimamente.»~ ~Di tal colore erano i pensieri che mi
306 3 | una veste di più delicato colore, che le faceva languire:
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
307 Ded | chinato, con ossa larghe, colore quasi bianco, faccia tonda,
308 Ded | difficile l’adito e affinare il colore verdiccio della luce sino
309 1, 22 | vittoria piena, egli riprese colore; e rizzatosi dall’arcione
310 1, 23 | piedi, senza vacillare. Colore non mutò, non fece motto,
311 1, 37 | XXXVIII~ ~Sotto colore d’amicizia mandò egli a