| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] argentine 3 argentini 2 argentino 27 argento 311 argentò 1 argento… 2 argeste 2 | Frequenza    [«  »] 314 antico 313 amante 312 domani 311 argento 311 colore 311 qualunque 311 vivo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze argento | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |        quell’Adimaro che cerchiava d’argento l’ugne de’ suoi palafreni.~ ~
  2  10                        |              prende da un canestro d’argento un pane biondo, e l’offre
  3  11                        |          lungo fucile damaschinato d’argento e un caratello. Quando uscimmo
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  4      Can,   2,     3       |                i rami, alte verghe d’argento~ ~su cui brillavan smeraldi
  5      Can,   4,     7       |           acque deserte,~ ~o falce d’argento, qual mèsse di sogni~ ~ondeggia
  6      Can,   5              |          Onde, Re Apolline, o Arco d’argento, figliuolo~ ~di Leto immortale,
  7        1,   3,     9       |              fra le canne una nota d’argento, infantile,~ ~oscilla ne
  8        1,   3,     9       |              d’amore~ ~quella nota d’argento ne la verdura muta,~ ~e
  9        1,   3,    10       |               E un molle polviglio d’argento~ ~su fino ai salici, a le
 10        1,   4,     4       |            etïope il lunato~ ~arco d’argento, e ne ’l felino avvampi~ ~
 11        1,   4,     8       |      sfavillanti in tremule linee di argento~ ~lunge, da presso come
 12        1,   4,    10       |           acque deserte,~ ~o falce d’argento, qual messe di sogni~ ~ondeggia
 13        1,   5,     8       |             de l’acqua una macchia d’argento scintilla~ ~simile a ’l
 14        1,   5,    11       |              giocondi il gran mare d’argento~ ~leva gl’inni d’amor; ma
 15        1,   6,     3       |       ergeano~ ~in su come verghe di argento~ ~lucide a ’l sole le nude
Libro segreto
    Capitolo
 16   2                        |              tintinni del più chiaro argento. ben mi venne un giorno,
 17   2                        |            armadii i nostri bacili d’argento e scagliandoli su la pietra
 18   2                        |           suo crocifisso d’ebano e d’argento anche da me baciato per
 19   3                        |          valve che serra una lista d’argento. v’è incisa la Trinità nel
 20   3                        |              profano.~ ~Un vassoio d’argento sopra un canterano veneziano.~ ~
 21   3                        |         veneziano.~ ~Un candelabro d’argento da cero cristiano.~ ~L’odore
 22   3                        |           tintinnire la campanella d’argento e di cristallo nella gola
 23   3                        |             Catullo, il cofforetto d’argento che ha sul coperchio figurati
 24   3                        |           acque catulliane il triste argento. salve, o venusta Sirmio.
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 25        1,   3              |    Alessandro Sesto~ ~tenean coppe d’argento~ ~entro la man levata, e
 26        1,   4              |            le rive,~ ~questi di fino argento e quei vermigli.~ ~Non apparìan
 27        1,   4              |             un dì, vestita~ ~di fino argento, a Dante Gabriele,~ ~tenendo
 28        1,   7              |              o Bella, de ’l lunare~ ~argento una fatal rete voi forse~ ~
 29        1,   7              |       lunatico le sale.~ ~Una rete d’argento siderale~ ~i suoi capelli
 30        1,   7              |            quale un vaso liturgico d’argento.~ ~IX 17.~ ~O amica dolce,
 31        1,   7              |             una campanella~ ~di fino argento sotto la mascella,~ ~spargean
 32        1,   7              |              su per le scale ampie d’argento~ ~la Reina salìa verso l’
 33        1,   9              |               Poi che un vel di fino argento~ ~copre i cieli a l’albor
 34        2,   4              |          move in ritmo un turibolo d’argento~ ~ov’arde con la mirra il
 35        3,  17              |             l’agili colonne,~ ~tutte argento buono, a ’l sol;~ ~ed i
 36        4,   2              |            simile a un dòmo gotico d’argento.~ ~Or, ne la luce senza
 37        7,   2              |        dubbio lume~ ~alti i pioppi d’argento~ ~e parean s’abbracciare~ ~
 38        8,   2              |               in un pallor dubbio di argento~ ~su ’l dolce azzurro pomeridiano!~ ~
 39        8,   9              |           quanti la fame urgeva.~ ~D’argento era la barba, come rivo
 40       10,   1              |          porgeranno in vasellami~ ~d’argento frutti il cui vital sapore~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 41    1,         5            |         grandi teste di bue, tutte d'argento massiccio, con le corna ¶
Contemplazione della morte
    Capitolo
 42   1                        |            pensieri ascendere come l’argento e il cristallo di quel vasto
 43   2                        |            quel «gran clavicembalo d’argento» celebrato in un sonetto
 44   3                        |          luce se non le particelle d’argento.~ ~Di là dalla selva non
 45   5                        |              simile a quelle arche d’argento che splendevano nella vecchia
Le faville del maglio
    Parte
 46        8                   |         pietra. Innumerevoli cuori d’argento e d’oro ex voto brillano
 47       10                   |        parlare del Corintio, ricco d’argento e d’oro, conosciamo, a traverso
 48       11                   |           orientale con guarniture d’argento niellato, con piccoli busti
 49       12                   |          percote con le sue sferze d’argento la fronda nova.~ ~Disse
 50       13                   |              del calice sorgere dall’argento della corolla come non mai
 51       13                   |             dall’unghie incrostate d’argento.~ ~Mi sellai da me il cavallo;
 52       13                   |             la pietra come un velo d’argento che di continuo vi si trapungesse;
 53       13                   |          della chiusa, il broccato d’argento riccio sopra riccio, non
 54       13                   |           indicibile marezzo d’oro d’argento di glauco sotto il mezzodì. «
 55       13                   |               con una gran zazzera d’argento che gli lustreggiava intorno
 56       13                   |           Ammoniva il buon maestro d’argento e di pergamena: «Ma perché
 57       13                   |              gli occhi del vecchio d’argento, il verde di Prato pareva
 58       13                   |          delle mortelle.~ ~il filo d’argento~ ~Delle ore che seguirono
 59       13                   |     vecchiezza del mondo!» Un filo d’argento riluceva tra i folti riccioli
 60       13                   |         bigio tutto quel che aveva d’argento e di rame, affannatamente,
 61       13                   |           dall’unghie de’ miei piè d’argento~ ~alle vene delle mie tempie.~ ~
 62       13                   |             E la luna faceva opere d’argento, grandi opere di filigrana,
 63       14                   |    crocifisso sul petto. Un’aquila d’argento sostiene i cortinaggi bianchi.
 64       14                   |        Presso il capezzale un vaso d’argento contiene il cuore maraviglioso.~ ~«
 65       14                   |         venati tra i lunghi ciuffi d’argento. Il buon sauro Roitelet,
 66       14                   |            coronate, col pettorale d’argento a due passanti, co’ voltoi
 67       14                   |        scroscio che mi parve tutto l’argento del mattino tintinnire su
 68       14                   |              eginetica, senz’oro~ ~o argento, ma più fiero del corintio;~ ~
 69       14                   |            su la coscia in lettere d’argento.~ ~Mirone, re del bronzo,
 70       15                   |       moderna la sonatrice vestita d’argento, con quel suo stretto viso
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 71   Atto1,   1               |               con la sua pettorina d'argento,~ ~
 72   Atto1,   3               |                   FAVETTA: L'oro e l'argento nella pettorina,~ ~
 73   Atto1,   4               |                      Ti do un tarì d'argento.~ ~ ~ ~
 74   Atto2,   8               |                  Sono vénti ducati d'argento.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 75   1                        |            dei chiari ¶ crocifissi d'argento levigate da mille e mille
 76   1                        |           quest'ora: «Ove con pie' d'argento». Era rilegato in pergamena ¶
 77   1                        |         cardini rugginosi; e tutto l'argento del vespero brillò fra le
 78   1                        |         rondini stridì su l'immobile argento. Il capo ¶ del fratello
 79   1                        |              Indiana dalle pastoie d'argento era presso il banco di ¶
 80   1                        |              tintinno ¶ dei cerchi d'argento alle caviglie, quando si
 81   1                        |            l'Indiana dalle pastoie d'argento, ch'era ¶ fine come le miniature?
 82   1                        |                sentissi le pastoie d'argento alle caviglie, quelle della
 83   1                        |         scagliando le sue saette ¶ d'argento e d'oro. Le nuvole si scomponevano
 84   2                        |          all'egiziana, coi bottoni d'argento e di smalto sul corsetto
 85   2                        |         supina con un chiarore tra d'argento e di viola. ¶ Dietro il
 86   2                        |       coppette riverse nel vassoio d'argento.~ ~- Ora vedrai.~ ~Egli
 87   2                        |             l'estremità fasciata ¶ d'argento, il tallone d'ebano ove
 88   3                        |          offrendoli alle ¶ pastoie d'argento. Risollevò il busto per
 89   3                        |       imagine santa.~ ~Due lampade d'argento ardevano ai lati. E da un
 90   3                        |          duomo, nel chiaro e tiepido argento della ¶ sera d'aprile, andò
Il fuoco
    Parte
 91        1                   |       illuminata da due candelabri d’argento ai cui viticci erano appese
 92        2                   |           correre per un tratto su l’argento della brina, poi arrestarsi
 93        2                   |          sotto il cielo di viola e d’argento ove saliva il plenilunio.
 94        2                   |            d’una bambola, un cuore d’argento ex-voto, una bussoletta
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 95  Testo                     |              un piccolo ¶ orologio d'argento, un ricordo di mio padre
L'innocente
    Paragrafo
 96 Intro                      |              piccola acquasantiera d'argento che pendeva dalla parete.~ ~
 97 Intro                      |            bionda con la costola ¶ d'argento. L'abito, di foggia semplicissima,
 98    38                      |        chierico presentò il bacile d'argento ove luccicava l'acqua battesimale. ¶
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 99        2,   3              |          come un gran clavicembalo d’argento.~ ~ ~
100        2,   7              |             nera seta~ ~le rondini d’argento a vol disperso~ ~(lungi
101        2,  14,     5       |             i lombi, come un arco di argento,~ ~pendea la falce), biechi
102        2,  15,     2       |             caverne ove il ferro e l’argento,~ ~tutti i guerrieri, tutti,
103        2,  15,     3       |         cavallo, l’oro, il ferro e l’argento.~ ~Ei benigno moltiplica
104        3,   4              |            luna una grande statua di argento?~ ~Venere Callipige in una
105        0,   2,     3       |          ella è una grande statua di argento?~ ~Venere Callipige in una
106        0,   4,     1       |           bianco di pioppe. Làmine d’argento~ ~sfiorano l’acqua a ’l
107        0,   5,     3       |             nera seta~ ~le rondini d’argento a vol disperso,~ ~(lungi
108        0,   5,     7       |       scarlatto~ ~tutto a grappoli d’argento~ ~il bel capo sonnolento~ ~
109        0,   5,     7       |       scarlatto~ ~tutto a grappoli d’argento.~ ~Co ’l piacere fine de ’
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
110 Isao                       |     Alessandro sesto~ tenean coppe d’argento~ entro la man levata, e
111 Isao                       |              e la fante con anfore d’argento~ pianamente d’ambrate acque
112 Isao                       |            parevan candelabri alti d’argento;~ ed i lauri fremean come
113 Isao                       |              che di velari penduli d’argento~ adornavano il bosco in
114 Fate                       |            simile a un dòmo gotico d’argento.~ Or, ne la luce senza mutamento,~
115  Ebe                       |         dubbio lume~ alti i pioppi d’argento~ ~e parean ¶ s’abbracciare~
116  Rur                       |               in un pallor dubbio di argento~ su ’l dolce azzurro pomeridiano!~ ~
117 Booz                       |             la fame urgeva.[126]~ ~D’argento era la ¶ barba, come rivo
118 Idil                       |          move in ritmo un turibolo d’argento~ ov’arde con la mirra il
119 Rond                       |              l’agili colonne,~ tutte argento buono, a ’l sol;~ ed i passeri
120  Don                       |              un dì, vestita~ di fino argento, a Dante Gabriele,~ tenendo
121 Fran                       |             o ¶ Bella, de ’l lunare~ argento una fatal rete voi forse~
122 Fran                       |       lunatico le sale.~ ~Una rete d’argento ¶ siderale~ i suoi capelli
123 Fran                       |            quale un vaso liturgico d’argento.~ [232]~ ~VII.~ ~O amica
124 Fran                       |              una campanella~ di fino argento sotto la mascella,~ spargean
125 Fran                       |            su per le ¶ scale ampie d’argento~ la Reina salìa verso l’
126  Inv                       |             Poi che un vel di ¶ fino argento~ copre i cieli a l’albor
127 Epil                       |           porgeranno in vasellami~ d’argento frutti il cui vital sapore~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
128   2,     1                 |              e la fante con anfore d’argento~ ~pianamente d’ambrate acque
129   2,     3                 |            parevan candelabri alti d’argento~ ~ed i lauri fremean come
130   4,     1                 |              che di velari penduli d’argento~ ~adornavano il bosco in
131   8,     1                 |               l ciel navigli, alti d’argento~ ~cui governano i Sogni,
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
132   1,    1,   0,     4,  767|              confitto ¶ con chiovi d'argento~ ~
133   1,    1,   0,     6, 1560|               le ¶ lampade d'oro e d'argento,~ ~
134   1,    1,   0,    12, 4311|           foggia ¶ intenta a tessere argento~ ~
135   1,    1,   0,    14, 4678|                     in un ¶ lebète d'argento~ ~
136   1,    1,   0,    15, 5408|                                    d'argento ¶ tegnamo nel pugno~ ~
137   1,    1,   0,    17, 6038|                E come un ¶ palagio d'argento~ ~
138   3,   37,   0,     0,   12|                                 nell'argento ¶ pallàdio trasvolare~ ~
139   3,   45,   0,     0,    6|                               ma ¶ l'argento sul dorso gli s'alluma.~ ~
140   3,   58,   0,     0,   47|         dall'unghie ¶ de' miei piè d'argento~ ~
141   3,   62,   4,     0,   19|                             come ¶ d'argento cui salsezza infoschi.~ ~
142   3,   64,   0,     0,    5|            Monte ¶ Magno di più cupo argento~ ~
143   4,    3,   0,     0,  128|             normanni, tutta bronzo e argento~ ~
144   4,    4,   0,     0,   66|              Undulna ¶ dea dal piè d'argento scande,~ ~ ~ ~
145   4,    5,   0,     0,  169|           verde ¶ d'ogni palma, nell'argento~ ~
146   4,    5,   0,     0,  277|                            Croce ¶ d'argento contro mezzaluna!~ ~
147 not,    3                  |          rilievo i vólti e le mani d'argento. Quivi anche è la tomba ¶
148 not,    3                  |              iscrizione in lettere d'argento sopra una d'esse dice: «
149 not,    6                  |              essi dicono, lambello d'argento». E, a ¶ proposito di Carlo,
150 not,    7                  |             Esistono ancóra monete d'argento del suo conio, con ¶ l'imagine
151   5,   11,   0,     0,   46|                   che ¶ l'ulivo fa d'argento.~ ~
152   5,   14,   0,     0,  118|                           nel lene ¶ argento del Garda, nel rame della
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
153        2,     6            |          atleta di bronzo composti d’argento azzurrognolo o di pasta
154        2,    13            |           tremolava, solo, vestito d’argento cangiante, all’angolo d’
155        2,    29            |               quella sera, vestito d’argento cangiante, all’angolo di
156        3,    53            |             oro e dalle tre frecce d’argento; il governo minuzioso, le
157        3,    60            |            già posato il suo piede d’argento, fummo ripresi dalla voluttà
158        3,    62            |          Nontivolio altocinta. Tanto argento vince l’oro del sole e crea
159        3,   133            |            aspettano le sue greggi d’argento squammose.~ ~La laguna è
160        3,   154            |              come una città votiva d’argento tra i suoi parallelogrammi
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
161  10,     9                 |            metallo, quel che tiene d’argento o d’oro...»~ ~Avete udito?~ ~
162  12                        |         italiana: «un’anima d’oro, d’argento e d’amore».~ ~Voi dimenticate,
163  14,     1                 |        squillo delle lunghe trombe d’argento che i fanti nel Solstizio
164  14,     2                 |              oggi i poverelli.~ ~È d’argento?~ ~È più che d’argento.~ ~
165  14,     2                 |             d’argento?~ ~È più che d’argento.~ ~È d’oro?~ ~È più che
166  14,     5                 |            consolato dalla fronda di argento glauco. Anni di esilio nella
167  15,     5                 |            corona carsica di rame, d’argento e d’oro?~ ~La rinunzio.
168  15,     5                 |            gola come da una tromba d’argento senza ritorte. Squillo succedeva
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
169   1,      1                |           seduto, guardava il pomo d'argento della ¶ bella mazza, le
170   1,      9                |               intrecciati di fili di argento, collari di tela fina ricamati
171   1,     11                |            un bel ¶ fregio rosso e d'argento su le maniche della tunica.
172   1,     16                |         ostia sacra ¶ su la patèna d'argento. Nella volta le ombre seguivano
173   1,     17                |         Tierno, alto nella pianeta d'argento, vermiglio ¶ in volto, con
174   1,     17                |            Amen.~ ~Il prete, tutto d'argento, si volse verso la custodia,
175   1,     19                |           larghi come de' cucchiai d'argento senza ¶ mánico. Tante donne
176   1,     20                |             Una fievole serenità ¶ d'argento si levò su la Majella, in
177   1,     20                |            cinque piccole monete ¶ d'argento. Poi aspettò più calma.~ ~
178   2,      3                |        smorti nel vecchio tessuto di argento: e da ¶ quel fondo emergeva
179   2,      3                |          delle orecchie i cerchi ¶ d'argento a contrasto del tono bruno
180   2,      4                |            ai braccialetti d'oro e d'argento ¶ niellato, certe vene verdognole
181   4,      2                |          fiori artificiali di fili d'argento e di lana. Presso l'altare, ¶
182   4,      2                |              violacei con le trine d'argento. Din don! din don! Si mossero ¶
Notturno
    Parte
183        1                   |             pallone frenato, color d’argento.~ ~Sono le tre del pomeriggio,
184        1                   |              Rimangono sul vassoio d’argento le due maschere di vetro:
185        1                   |              lancia parata di nero e argento, col timone coperto di drappo,
186        2                   |             negli occhi quel suono d’argento assordito, in cui tremava
187        2                   |            uno smisurato rastrello d’argento.~ ~Piero Orsini è contro
188        3                   |      intrecciate di rosso di blu e d’argento, alla porta d’un qualche
189        3                   |             vetri, con le maniglie d’argento agli sportelli. C’era un
190        3                   |          pometto ottagono d’avorio e argento.~ ~Ed eccone uno senza nome
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
191   1,      2                |        violetto, ornato di galloni d'argento e di fermagli ¶ enormi.
192   2,      2                |            ardevano undici lampade d'argento lavorate dagli ¶ orefici
193   2,      5                |              seta un piccolo cuore d'argento, camminò religiosamente
194   2,      9                |       cerimonie, le undici lampade d'argento, i tre altari di marmo prezioso.~ ~
195   2,      9                |         munito d'un ¶ largo piatto d'argento per ricevere i ceri. Anna
196   2,     12                |              coro con ¶ due bacini d'argento colmi di rose, e cominciarono
197   2,     15                |              una veste di broccato d'argento e una rara collana di ¶
198   4,      1                |           seduto, guardava il pomo d'argento della ¶ bella mazza, le
199   4,      9                |                intrecciati di fili d'argento, collari di tela fina ricamati
200   4,     11                |            un bel ¶ fregio rosso e d'argento su le maniche della tunica.
201   4,     16                |         ostia ¶ sacra su la paténa d'argento. Nella volta le ombre seguivano
202   4,     17                |         Tierno, alto nella pianeta d'argento, vermiglio ¶ in volto, con
203   4,     17                |            Amen.~ ~Il prete, tutto d'argento, si volse verso la custodia,
204   4,     19                |       bottoni larghi come cucchiai d'argento senza manico. ¶ Tante donne
205   4,     20                |             Una fievole serenità ¶ d'argento si levò su la Maiella, parve
206   4,     20                |            cinque piccole monete ¶ d'argento. Poi aspettò, più calma.~ ~
Per la più grande Italia
    Parte
207        5                   |           ocarina non d’argilla ma d’argento. Bisognava che l’ocarina
208        5                   |             in forma di un’ocarina d’argento, tanto l’acqua liscia è
209        5                   |             sasso~ ~che l’ulivo fa d’argento.~ ~Ecco l’irte groppe, gli
210        6                   |      distintivo d’onore una tromba d’argento senza ritorte con inciso
Il piacere
    Parte, Paragrafo
211   1,      1                |      broccatello rosso a melagrane d'argento riccio, a foglie e a ¶ motti.
212   1,      1                |             era una sottile guaina d'argento liscio con sopra incise
213   1,      1                |             urtò il portabiglietti d'argento, che cadde sul tappeto. ¶
214   1,      2                |              tratto, come zampilli d'argento, le fresche risa della marchesa.~ ~-
215   1,      2                |         pallido, sparso di punti ¶ d'argento, che brillava di sotto ai
216   1,      2                |            di ¶ cristallo guarniti d'argento. I festoni intrecciati di
217   1,      2                |         cristallo ¶ azzurro orlato d'argento - dovresti rimmeter l'uso
218   1,      2                |               ornato di crisantemi d'argento ¶ nella guaina, nella guardia,
219   1,      3                |             le ¶ dita un quadretto d'argento, attribuito a Caradosso
220   1,      3                |              di ¶ ròcca, e un elmo d'argento cesellato da Antonio del
221   1,      3                |          luccicavano il ¶ cilindro d'argento pieno d'acqua calda destinato
222   1,      4                |          riferivasi al gran bacino d'argento che Elena Muti aveva ¶ ereditato
223   1,      4                |            poiché il metallo non era argento ancóra e l'oro moriva.~ ~
224   2,      1                |       metallico, un color pallido di argento, misto del color ¶ verdiccio
225   2,      1                |            in ¶ un velario diafano d'argento, scossi da un agile fremito;
226   2,      2                |          midolla d'una canna, ¶ dell'argento opaco, dell'alabastro, dell'
227   2,      4                |           con borchie e ¶ fermagli d'argento imitanti quelli dei messali.
228   2,      4                |                   Musica, - chiave d'argento che apri la fontana delle
229   2,      4                |             fiori; e un ostensorio d'argento dorato, smaltato, intagliato
230   2,      4                |      portavano in cima a uno stelo d'argento un fiore a cinque petali
231   3,      1                |           secolo XVI, con fondo di ¶ argento dorato e con ornamenti d'
232   3,      1                |           gli innumerevoli oggetti d'argento ¶ e di cristallo, i bassi
233   3,      1                |            lesse ad alta voce su ¶ l'argento smaltato dell'astuccio:~ ~- «
234   3,      2                |            fanno di Roma una città d'argento chiusa in una ¶ sfera di
235   3,      3                |         disfilata su una guantiera d'argento. E ¶ Barbarella riprese
236   3,      3                | riscintillavano ¶ come se i ricami d'argento vi s'ingemmassero. Nel palazzo,
237   4,      1                |            un bronzo assai ricco ¶ d'argento, opere di cesello elegantissime,
238   4,      2                |             mortuaria di velluto e d'argento, la sbattevano forte; e
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
239   2,  17,      0,   14     |                      nel suo letto d'argento, e il suo veleno~ ~
240   3,   3,      0,   19     |          settembre, e ancor non vedo argento~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
241        1,   1              |            Pescara,~ ~immane angue d’argento,~ ~co’ i salci e i pioppi
242        3,  11              |         Porta ne ’l seno, o nuvola d’argento,~ ~queste lacrime a’ fior
243        5,  36              |          paion travolger pagliuzze d’argento,~ ~da’ grandi olmi lontani
San Pantaleone
    Capitolo, parte
244   1,     I                 |                soltanto il braccio d'argento? E tutto il busto non era
245   1,    II                 |            alto il sacro braccio ¶ d'argento, e scongiurava l'aria gridando
246   1,    IV                 |         tagliava i campi. Il busto d'argento era portato di nuovo ¶ sulle
247   1,    IV                 |          canne secche, il ¶ santo di argento traballava, dava tintinni
248   1,    IV                 |        contro le scuri. Il santo ¶ d'argento, impassibile e bianco, oscillava
249   1,     V                 |           uccisi, traendo il santo d'argento all'altare. E una ¶ viva
250   1,     V                 |             conflitto.~ ~L'idolo ¶ d'argento non anche aveva attinto
251   1,     V                 |              la nuca su 'l ¶ busto d'argento, si rivoltò d'un tratto
252   2,    II                 |            ardevano undici lampade d'argento lavorate dalli orefici per ¶
253   2,     V                 |            seta un ¶ piccolo cuore d'argento, camminò religiosamente
254   2,    IX                 |       cerimonie, le undici lampade d'argento, i tre ¶ altari di marmo
255   2,    IX                 |         munito d'un largo piatto ¶ d'argento per ricevere i ceri. Anna
256   2,   XII                 |            dal coro con due bacini d'argento colmi di ¶ rose, e cominciarono
257   2,    XV                 |              una veste di broccato d'argento e una rara collana di turchesie ¶
258   5                        |          specchi retti da sostegni d'argento un trionfo di fiori di cera
259   7,    II                 |        violetto, ornato di galloni d'argento e di fermagli enormi. Si
260   7,   III                 |   constellato ¶ di stelle di carta d'argento, l'orchestra incominciò
261   9,     I                 |            pavimento. I vasellami di argento e li ¶ altri strumenti da
262   9,     I                 |            un solo piccolo braccio d'argento.~ ~Donna Cristina ¶ disse:~ ~«
263   9,    II                 |           sapevano del ¶ cucchiaio d'argento, ridevano tra loro e dicevano
264   9,   III                 |           riportato il cucchiaio ¶ d'argento segretamente, d'accordo
265  10                        |             quattro piccole monete d'argento. Potevano essere, insieme,
266  11                        |         ornato di penne, di fili ¶ d'argento, di fiocchi, d'imaginette,
267  11                        |           femminilmente due cerchi d'argento: le linee della sua ¶ faccia
268  14                        |          giganteschi, di filigrane d'argento, di collane d'oro. Lo ¶
269  15                        |              testa e con le mani ¶ d'argento, pesantissima.~ ~Disse Mattalà:~ ~«
270  15                        |            ceri ¶ accesi. La testa d'argento di san Gonselvo scintillava
271  17                        |             e pure giammai freccia d'argento della sua faretra ferì tra ¶
272  17                        |              monte Ida, cerchiata di argento, coronata d'un gran gallo ¶
273  17                        |                I vostri idoli ¶ sono argento ed oro, opera di mani d'
Solus ad solam
    Parte
274   21-set                   |       azzurre e portano il sigillo d'argento.~ ~Ecco quella del 19.~ ~«
275   22-set                   |              è circondata di cuori d'argento votivi. Due lampade d'argento
276   22-set                   |        argento votivi. Due lampade d'argento ardono ai lati. E da un
277   05-ott                   |           prende in queste mattine d'argento l'uccellaio! Chi sa che
278   05-ott                   |           alla branca dalle unghie d'argento!~ ~La cosa non ha alcun
279   05-ott                   |        lavoro, il piccolo levriere d'argento che porta inciso il nome
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
280                            |       misfatti.~ ~E i cuori votivi d’argento sospesi sopra il ciborio
281                            |             disegni sottili d’oro, d’argento, d’onice, di turchese e
282     1,     1               |                           MEDAGLIE D’ARGENTO~ ~PRIMA~ ~Come ufficiale
283     1,     1               |      partecipazione della medaglia d’argento al valor militare concessa
284     1,     1               |        proposta per altra medaglia d’argento al valore militare come
285     1,     1               |           decorato di tre medaglie d’argento al valor militare e per
286     7,     7               |         della proposta di medaglia d’argento al valor militare in favore
287     7,     7               |             d’Annunzio la medaglia d’argento al valor militare con la
288     8,     8               |           due fronde di lauro: una d’argento e l’altra d’oro.~ ~Quella
289     8,     8               |            l’altra d’oro.~ ~Quella d’argento è per il poeta e quella
290     9,     9               |          meritevole d’una medaglia d’argento al valore militare.~ ~Il
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
291      1,     I              |            parete una piccola pila d'argento, per ¶ l'acqua santa, sospesa
292      2,     X              |           Guardò la ¶ piccola pila d'argento che pendeva ancóra a capo
293      4,    II              |        passava qualche onda chiara d'argento. La muta si allontanava
294      4,     V              |         legno, di cera, di bronzo, d'argento, ¶ vivevano d'una vita sensibile
295      5,    II              |              dietro le sacre palme d'argento nel ¶ tempio. Le alte biche
296      5,    IV              |              tibia o lucido come ¶ l'argento o grigiastro come la selce,
297      5,     V              |            come un suono di dischi d'argento l'un ¶ contro l'altro percossi,
298      6,    II              |              bottiglie dal collo ¶ d'argento, le ultime.~ ~- Eccole! -
L'urna inesausta
    Capitolo
299  31                        |  anglosassone vuole ingoiare anche l’argento vivo che prende il nome
300  31                        |              ebbe «un’anima d’oro, d’argento e d’amore»; la Granda ebbe
Le vergini delle rocce
    Capitolo
301   2                        |            di sua mano quasi tutta d’argento in forma d’un teschio di
302   4                        |              tra le mani un bacile d’argento pieno di cenere. Uno sportello
303   4                        |              è rosso con un giglio d’argento e quel di sotto è verde
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
304 Ded                        |           mille e mille coreggiati d’argento. Balzavamo di sella, su
305   1,     9                 |              il notaro dalla penna d’argento Cola di Rienzo.~ ~Subitamente
306   1,    11                 |           tra le dita la sua penna d’argento, sorrideva sentendo già
307   1,    14                 |          sole d’oro e dalle stelle d’argento in campo cilestro; a destra
308   1,    17                 |    ritogliergli non poté l’ultima, d’argento, offertagli dal priore di
309   1,    17                 |             lagrime.~ ~Con diadema d’argento e speroni d’oro, Cola sedette
310   1,    22                 |         sonare tutte le sue trombe d’argento a raccolta. Pronta aveva
311   1,    29                 |            incisi nelle due tavole d’argento offerte dall’Angelo a Cirillo