IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ardon 2 ardono 18 ardor 30 ardore 309 ardore-ardire 1 ardore… 2 ardori 19 | Frequenza [« »] 311 vivo 310 ippolita 310 tal 309 ardore 308 palpebre 307 vergine 306 ansia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ardore |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 AdA | Pronti, al comando, frenano l’ardore~ ~i Sagittarii; e seguon 2 1 | appassionata e di contenuto ardore; che mi stupiva per la sua 3 1 | ambigua, la freschezza e l’ardore. Bisogna esaltare il Veronese 4 3 | sbigottimento l’émpito e l’ardore della smisurata anima nel 5 4 | la sua passione finché l’ardore diviene insostenibile ed 6 7 | mio male, versando sul mio ardore la dolcezza delle sue parole 7 8 | composta, e un così forte ardore di eloquenza eroica, e un 8 9 | dove la neve è come fermo ardore?~ ~In te la Libertà si rincorona~ ~ 9 19 | e non ha preso vigore e ardore in nessuna stirpe come nella L'armata d'Italia Capitolo
10 2 | l’esercito di mare con l’ardore di chi, avendo sentita l’ 11 2 | lasciarsi inebriare dall’ardore della lotta. Se venissero 12 2 | inesorabilmente, qualunque loro ardore di corsa è abbattuto e soffocato. 13 2 | scotimento della barca, non l’ardore delle macchine e delle caldaie, 14 3 | misi all’opera con grande ardore, poiché quella materia mi Cabiria Parte, Cap.
15 CAB | INCOLUME A TRAVERSO ¶ L'ARDORE DEI FATI, È NOMATA CABIRIA, Libro segreto Capitolo
16 3 | ne’ miei occhi, il fiso ardore che assottiglia angelicamente 17 3 | nell’invenzione, quanto ardore nell’abbondanza, quanto 18 3 | resistetti, tanto mi piacque l’ardore della passione che riesciva 19 3 | occhi stravolti, il suo ardore pallido, il suo delirio 20 3 | sono invaso dall’estremo ardore della sensualità nel mirare La chimera Parte, capitolo, paragrafo
21 3, 4 | specchierà;~ ~guarda con dolce ardore~ ~il vespero fuggente.~ ~ 22 8, 3 | ubertà de’ capelli a ’l fulvo ardore~ ~de le spighe così naturalmente~ ~ La città morta Atto, Scena
23 1, 1 | arrivo? Vi ricordate del suo ardore? Anch'egli, come Leonardo, 24 1, 4 | Non vi faceva pena l'ardore dei suoi occhi? Io non potevo 25 2, 1 | senza più contenere il suo ardore.~ ~ ~ ~Ho bisogno di ¶ voi, 26 2, 2 | perchè le pupille nell'ardore fatidico erano così dilatate 27 3, 3 | appassionato, perchè ¶ l'ardore del giorno aveva illanguiditi Contemplazione della morte Capitolo
28 1 | di Taigete era giunto l’ardore dell’Ulisse dantesco. E 29 3 | della mia opera, con un ardore che lo sbigottiva e lo rapiva. Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
30 1, 5 | in occhi umani)~ ~onde in ardore treman a torno gli aperti Le faville del maglio Parte
31 5 | di Cnosso, luoghi del mio ardore e luoghi della mia fantasia, 32 6 | solfo che bruci. Il suo ardore sembra fuggitivo come quello 33 8 | con men di grazia e men d’ardore!» Ragionando poi con la 34 8 | corrispondenza tra il perfido ardore di questo fiume e il turbamento 35 12 | accogli anime riarse dall’ardore della vita.»~ ~Tremo del 36 12 | furore di perdizione e questo ardore di salvazione, ella sa come 37 12 | risplendente un solco profondo di ardore, come i vènti libici che 38 12 | infiammavano; ed egli ne sentiva l’ardore e diveniva frenetico e chiedeva 39 13 | sempre è timore, e sempre è ardore. E mi par di meritar l’elogio 40 13 | la sua voce.~ ~Ecco che l’ardore d’Icaro mi si spegne. Ecco 41 13 | né per conoscenza né per ardore né per ardire a quella celerissima 42 13 | palpebre chiuse su l’«eternale ardore» della mia sedizione e della 43 13 | tanta abbondanza e con tanto ardore ch’egli esclamò, tutto rischiarato 44 13 | parole procedere innanzi dall’ardore e discorrere in quel color 45 13 | m’erano ardenti che nell’ardore solare distinguevo i loro 46 13 | mastro con uno straordinario ardore, in vista della volpe, attraverso 47 14 | romanzo veneziano. Se questo ardore mi dura, fra tre settimane 48 14 | passava talvolta uno strano ardore come di fosforo che vi s’ 49 14 | perspicacissimo gelo attraeva il mio ardore senza spegnerlo. Dai «bianchi 50 14 | mi fosse causa di tanto ardore e di tanta gioia. La prigionia 51 14 | che mi rende l’amore e l’ardore della vita.~ ~12 marzo 1903 52 14 | che «procede innanzi dall’ardore». Di fronte alla foce si 53 14 | nascondere sotto lo spirituale ardore il mio volto disfatto. E 54 14 | dalle mani degli uomini nell’ardore che abbrustica il vello 55 15 | medesima che batte con tanto ardore la cadenza andalusa o cubana 56 15 | trasporre nella sua arte l’ardore e il vigore dell’assalto.~ ~ Il ferro Atto
57 2 | apprendere? Avevate un ardore di martire, dicendomi talvolta: « 58 2 | Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~Che ¶ l'ardore divampi! Che la fiamma si 59 3 | cecità nel ¶ credere, tanto ardore nell'obbedire, tanto sforzo Forse che sì forse che no Parte
60 1 | accelerò la corsa come nell'ardore d'una gara ¶ mortale, sentì 61 1 | del suono ma quella dell'ardore, disumanate dalla brevità 62 1 | aspetti e d'accenti, da quell'ardore e da quel tumulto che del ¶ 63 1 | cielo nell'acqua in un solo ardore indistinto. E ¶ la straziante 64 1 | aspirava intorno a sé l'ardore delle ¶ anime simile all' 65 1 | canto senza parole, ¶ l'ardore senza concento.~ ~- Andiamo, 66 1 | biliosa faccia scarnita dall'ardore di vincere, la ¶ pupilla 67 1 | onde pareva ¶ esalarsi l'ardore dello sforzo come di fra 68 1 | era piena di fragore, di ardore, di morte e di vittoria.~ ~- 69 1 | in quei pochi attimi all'ardore dei suoi mali. ¶ Quando 70 1 | quegli occhi raddoppiarsi l'ardore del suo sforzo, la sicurezza 71 2 | bige di Volterra ¶ nell'ardore di luglio. I balestrucci 72 2 | compiuta: una falda di neve l'ardore.~ ~Chi le aveva infuso quell' 73 2 | michelangiolesco. In un ¶ momento di ardore ella pareva estrarre sé 74 2 | gran febbre operosa, e l'ardore ¶ delle speranze, e l'audacia 75 2 | di ¶ daini fuggiva per l'ardore, appariva e spariva per 76 2 | che «procede innnanzi dall'ardore».~ ~ ~ ~Amor amore, che 77 2 | sommessamente, con un aspro ardore in cui l'ironia strideva ¶ 78 2 | Tirreno il sole ardeva d'un ardore così forte che subito ¶ 79 2 | guardando lui con lo stesso ardore avido. - Un certo riso, 80 2 | accendesse non di pudore ma di ardore?~ ~Come con un tizzo ella 81 2 | tentatrice, con un'espressione di ardore così ¶ folle che sembrava 82 2 | per essere pari a questo ardore? come ¶ faremo per superarlo?~ ~ 83 2 | quando a quando tutto l'ardore ripalpitava e si rinfocava 84 2 | converte in un medesimo ardore. Due d'essi teneva la tentazione 85 2 | Signore, come il Libro dell'Ardore ch'ella aveva ¶ ripreso 86 2 | Di amorosi lutti~ ~e d'ardore si more. Li miei sensi tutti~ ~ 87 2 | svegliava al «novo tempo d'ardore» con la figura del ¶ bacio 88 3 | l'ho sentito! Giorni ¶ d'ardore, senz'altro sollievo che 89 3 | turbamento. Egli diede un ardore ambiguo alla ¶ sua voce, 90 3 | fecero calare i masselli nell'ardore che abbrusticava le braccia 91 3 | il. suo dolore e il suo ardore furono il sole ¶ dietro Il fuoco Parte
92 1 | uno sguardo acceso da un ardore quasi folle, ch’egli non 93 1 | appassionata e di contenuto ardore; che mi stupiva per la sua 94 1 | ambigua, la freschezza e l’ardore. Bisogna esaltare il Veronese 95 1 | battito delle palpebre o nell’ardore delle gote. Su la faccia 96 1 | fanno paura? Provi tu questo ardore selvaggio?» Assente, ella 97 1 | muta. Egli desiderò con un ardore selvaggio quella carne profonda.~ ~– 98 1 | gli veniva quel torbido ardore, dalle più remote origini, 99 2 | lucida. Lungo tempo, pur nell’ardore della sua lotta e nelle 100 2 | si sentiva scaldare dall’ardore di quell’anima dolorosa 101 2 | bocca, le mani, la forza, l’ardore del giovine passarono nel 102 2 | bocca, le mani, la forza, l’ardore del giovine passarono nel 103 2 | Eravi in lui sempre un ardore di vivere smisurato, quasi 104 2 | ella sentiva il suo proprio ardore cingerlo come d’un’atmosfera 105 2 | animazione insolita, il lieto ardore del gioco ch’egli proseguiva 106 2 | Miscuglio di gelo e di ardore. Di tratto in tratto la 107 2 | fu invasa da un religioso ardore di sacrifizio. Sembrava 108 2 | sorgere dal fondo del suo ardore.~ ~Serrato da un’angoscia 109 2 | sbigottirvi, l’émpito e l’ardore della smisurata anima nel 110 2 | separate da poco e il loro ardore è nell’aria. E la stanza 111 2 | perché le pupille nell’ardore fatidico erano così dilatate 112 2 | nell’accorgersi che quell’ardore s’era placato e che subentrava 113 2 | racconterò un giorno l’ardore di quella vita, posta tra L'innocente Paragrafo
114 Intro | sotto la violenza del mio ¶ ardore.~ ~Io le offersi dunque 115 Intro | saremmo ¶ ripresi dall'antico ardore, rientreremmo nella grande 116 3 | che egli aveva con tanto ardore cercata. Tremava di speranza 117 8 | occhi le ardevano d'un ¶ ardore febrile e mi guardavano 118 8 | appassionava sempre più. L'ardore del suo sguardo mi penetrava 119 8 | me, perdutamente, con un ardore incredibile, serrandomi ¶ 120 12 | si mise a ridere.~ ~- Che ardore! Basta: ti vedrò alla prova. 121 15 | occhi le ardevano d'un ¶ ardore febrile.~ ~- Mi condanni? - 122 18 | fatto di me?».~ ~Uno strano ardore di sacrificio m'infiammava 123 18 | Ella rispondeva al mio ¶ ardore con un ardore quasi lugubre. 124 18 | rispondeva al mio ¶ ardore con un ardore quasi lugubre. Veramente 125 22 | novizii: un eccesso ¶ di ardore. Ti calmerai, in seguito.~ ~ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
126 2, 14, 3 | Ei passava, le femmine un ardore carnale~ ~prendea. Come 127 2, 14, 3 | quelle femmine correa l’ardore.~ ~In torno~ ~era maggio. 128 0, 2 | Purificazione~ ~Quando le cose ne l’ardore intenso~ ~anelanti si accasciano, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
129 Isao | apriste,~ e a ’l nostro ardore cieco e vïolento~ in coppa 130 Rur | ubertà de’ capelli a ’l fulvo ardore~ de le spighe così naturalmente~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
131 4, 4 | apriste,~ ~e a ’l nostro ardore cieco e violento~ ~in coppa Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
132 1, 1, 0, 1, 110| e ¶ tanto era l'ardore~ ~ 133 1, 1, 0, 4, 832| d'ardore ¶ nell'opre dei tempi.~ ~ 134 1, 1, 0, 8, 2273| Espressa ¶ in ardore di suoni~ ~ 135 1, 1, 0, 12, 4072| non ¶ so qual serico ardore~ ~ 136 1, 1, 0, 17, 6161| d'impenetrabile ¶ ardore~ ~ 137 1, 1, 0, 17, 6780| per ¶ eccitare l'ardore~ ~ 138 1, 1, 0, 17, 6976| dell'ardore, ¶ co' piè giunti,~ ~ 139 2, 4, 0, 0, 37| e si ¶ spenga il sùbito ardore,~ ~ 140 2, 8, 0, 10, 236| una virtù ¶ d'ardore ch'ei conduce~ ~ 141 2, 8, 0, 14, 446| divino, ¶ ardore immedicabile, odio~ ~ 142 2, 8, 0, 17, 644| visibil ¶ come l'ardore nei deserti~ ~ 143 2, 12, 0, 0, 203| Inno, che ¶ nell'ardore della mia~ ~ 144 2, 14, 0, 0, 17| nell'ardore ¶ solenne;~ ~ 145 2, 15, 0, 0, 190| ardore ¶ della sua mente quel segreto~ ~ 146 3, 1, 0, 0, 46| sorse per mezzo al chiuso ardore~ ~ 147 3, 26, 0, 0, 34| non impeti ¶ d'ardore~ ~ 148 3, 42, 1, 0, 3| pomo ¶ granato a troppo ardore.~ ~ ~ ~ 149 3, 54, 0, 0, 599| e l'ardore ¶ terribile agognai~ ~ 150 4, 2, 0, 0, 7| invermiglia ¶ a miracolo d'ardore~ ~ 151 4, 3, 0, 0, 99| quelle ¶ rupi rogge dall'ardore,~ ~ ~ ~ 152 4, 9, 0, 0, 94| Tutte le ¶ batterie un solo ardore.~ ~ 153 not, 4 | incolume solo~ ~nel tragico ardore, non parve ¶ compirsi il 154 not, 6 | Confessore racconta con quale ¶ ardore il Re desiderasse la grazia 155 5, 3, 0, 1 | fuggì la mia pochezza ¶ nell'ardore.~ ~ ~ ~8. E respirai il 156 5, 4, 0, 21, 435| fasciata ¶ d'ardore, scagliata~ ~ 157 5, 5, 1, 0, 86| che ferisce ¶ le cime dell'ardore,~ ~ 158 5, 7, 0, 1, 48| sempre, un spino, un eternale ardore.~ ~ ~ ~ 159 5, 9 | con negli occhi di fiera l'ardore intento della fede ¶ novella, 160 5, 14, 0, 0, 71| dall'ardore ¶ del futuro ch'egli vede 161 5, 14, 0, 0, 177| stessa i ¶ compagni di ardore.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
162 3, 1 | breve della grazia e dell’ardore ereditati per sangue. I 163 3, 4 | mista di svogliatezza e d’ardore, di frenesia e di mestizia. 164 3, 9 | dalle ceneri del mio stesso ardore. Esco dalla convalescenza 165 3, 22 | Quale può esser mai l’ardore dell’azzurro, oggi, su Roma? 166 3, 53 | tranquillissimo in cima a un ardore e a un’ansietà di gioco 167 3, 63 | vostra biondezza. L’estremo ardore del tramonto s’era aperto 168 3, 71 | conseguirla.~ ~Si pecca per ardore, anche incontro alla morte. 169 3, 72 | 113. Si pecca per ardore, anche incontro alla morte. 170 3, 82 | sono pieni di devozione, di ardore, di fremito. Costruiscono 171 3, 118 | mollezza. L’acqua pareva «in ardore» come nelle maree di settembre, 172 3, 125 | breve scala. Un crudele ardore m’abbaglia, simile a quello 173 3, 131 | nella vigna di Murano. È un ardore, un incendio divorante. 174 3, 134 | dalla sua gloria. V’è un ardore di gloria sparso nella solitudine 175 3, 145 | Vietri, che vuol dire ardore, si leva con tutto il petto Libro ascetico Capitolo, paragrafo
176 3 | efficacia, noi ci gettiamo con ardore nell’impresa.~ ~Non potrà 177 7 | bellezza più complesse, con un ardore che sarà per sempre ai giovani 178 7 | impetuoso e contiene il suo ardore con una gioia segreta che 179 10, 4 | trovare la sua santità nell’ardore della sua intelligenza.~ ~« 180 10, 4 | intelligenza.~ ~«Col nostro ardore è il motto che io diedi 181 10, 4 | dell’azione indefessa.~ ~«È ardore questo che ci raduna? Se 182 10, 4 | che ci raduna? Se questo è ardore, la fucina è accesa, la 183 10, 4 | avvenire?~ ~«Se questo è ardore, se quest’adunanza è una 184 10, 10 | era trascinata in su, dall’ardore e dal clamore, come una 185 10, 11 | della mia carità e del mio ardore. L’altro si chiama Antonio 186 10, 11 | spine del Golgota?»~ ~L’ardore della gioventù raccolta 187 12 | proteso, una fede compatta, un ardore unanime, e la stessa ansia 188 12 | orrore. Qui si scrolla nell’ardore, si placa nell’amore.~ ~ 189 12 | il serto scarno che all’ardore del pensiero si consumi 190 12 | la mia fatica e col mio ardore, specialmente a sera e a 191 12 | miei compagni d’armi e d’ardore? C’è là un capitano chiamato 192 13 | con negli occhi di fiera l’ardore intento della fede novella, 193 14, 3 | quelli che si consumano all’ardore delle officine, quelli portano 194 14, 5 | in mezzo alla terra dell’ardore accesero il rogo del loro 195 14, 5 | Rivieraschi la vigilanza e l’ardore di quel conestabile Francesco 196 14, 6 | tutto il gelo e tutto l’ardore della mia vita strategica. 197 15, 5 | Patria sotto le specie dell’ardore e del sangue; e di quel 198 15, 6 | volontà e all’altezza del suo ardore.~ ~«Io non vi comando se 199 15, 7 | precipitassero in quell’ardore fermo e bianco?~ ~«Siete 200 15, 7 | Saliva nell’afa, vaniva nell’ardore. Era piano, era umile, era 201 15, 7 | pazienza, di scienza e di ardore. Tacquero e operarono. Il Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
202 1, 13 | tratteneva e gli ghiacciava l'ardore.~ ~Così Giuliana al fine 203 3, 6 | cupo, nella faccia quell'ardore cupo che Francesca riconosceva. Notturno Parte
204 1 | altro schermo. Il tremendo ardore è sotto la mia fronte, inevitabile.~ ~ 205 1 | attimo il mio sorriso.~ ~L’ardore dissimulato del mio compagno 206 2 | so chi mi porti. Tutto è ardore e clamore, creazione ed 207 2 | vedo pur con l’uno.»~ ~L’ardore sarà il medesimo; ma l’ardire 208 2 | ch’ella rimira.~ ~Creo l’ardore.~ ~Il mio intimo fato è 209 2 | Mi rapisce di là da ogni ardore.~ ~Cantano le Salamandre?~ ~ 210 3 | la riabbassa.~ ~El-Nar, ardore pieghevole del deserto, 211 Ann | Poi, quando anche l’ardore del lauro fu consunto e Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
212 2, 9 | bene ¶ terreno? Un più vivo ardore di divozione allora la invase. 213 3, 5 | servi e n'aumentavano l'ardore. Già lo scompiglio ¶ invadeva 214 4, 13 | tratteneva e gli ghiacciava l'ardore.~ ~Così Orsola al fine aveva Per la più grande Italia Parte
215 2 | biancheggia e rosseggia l’ardore. Già il metallo si comincia 216 2 | noi respiriamo non so che ardore di miracolo, dove s’avvicendano 217 3 | anche qui un focolare di ardore civico.~ ~Lode a voi! Primi 218 3 | quanta speranza, qual limpido ardore io lessi negli occhi dei 219 3 | questi giorni di tumulto e di ardore, in cui una sola cosa bella 220 5 | fu mai invocata con tanto ardore.~ ~Il mare è ora mosso da Il piacere Parte, Paragrafo
221 1, 1 | volesse ¶ beverne l'alito. L'ardore era sincero, mentre le parole 222 1, 1 | troppo nel profondo.~ ~L'ardore di Andrea cadde d'un tratto. 223 1, 4 | più reggere al divorante ¶ ardore. Poi, con uno sforzo repentino, 224 1, 4 | Andrea Sperelli aveva con più ardore goduta e sofferta l'intenta ¶ 225 1, 4 | non ¶ mai aveva con più ardore acuita la pazienza nella 226 1, 5 | dileguata ¶ innanzi all'assiduo ardore di Elena, risorgeva in lui 227 1, 5 | vaporoso, tanto era l'ardore della sua vitalità. Fortissimo 228 1, 5 | il ¶ Rùtolo attaccava con ardore, accompagnando ogni botta 229 2, 4 | guancia il suo alito, l'ardore delle sue parole; ¶ e credevo 230 3, 1 | istintivo gli si muta in un ardore inestinguibile... Si potrebbe 231 3, 2 | suscitandogli un inestinguibile ardore ¶ carnale per quella donna 232 3, 2 | egli sentiva che quel suo ardore non era l'Amore e che non 233 3, 2 | d'impudicizia.~ ~Sotto l'ardore della imaginazione, ogni 234 3, 2 | erasi messa con un certo ardore all'imaginazione d'un tal 235 3, 3 | La sua parola non ¶ aveva ardore ma era sommessa, scorata, 236 3, 3 | intorno ¶ agli occhi, d'un ardore intenso, mentre pel resto 237 3, 3 | sollevazion di coraggio e quasi un ardore.~ ~Andrea sentì che, in 238 3, 4 | soavi e profonde, la vinse d'ardore, le narrò il ¶ sogno della 239 4, 1 | di baci la faccia. II suo ardore era quasi iroso. Egli imaginava ¶ 240 4, 1 | perdutamente, con un divorante ardore, senza parlare, soffocandole ¶ 241 4, 2 | sbigottita, innanzi al cupo ardore del forsennato, ella ¶ gridava:~ ~- Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
242 2, 9, 0, 2 | stanco dei troppo lungo ardore,~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
243 1, I | erano ¶ animati come dall'ardore di una passione profonda, 244 2, IX | bene terreno? Un più vivo ardore di ¶ devozione allora la 245 6 | con uno sguardo pieno d'ardore bestiale. E ¶ l'ostessa, 246 15 | nuova. Un meraviglioso ardore di religione teneva li animi. Solus ad solam Parte
247 09-set | un tratto superata da un ardore e da una fede subitanei. 248 13-set | con gli occhi fissi all'ardore.~ ~Incredibile delitto contro 249 17-set-n | poco a poco, sotto il mio ardore, i tuoi sensi si risvegliano, 250 25-set | Venezia! Clamore della folla! Ardore di tutto un popolo! Divina 251 27-set | mio amore, piango il mio ardore. Mai amore fu più robusto, 252 27-set | con più forza, con più ardore? Veramente io debbo essere Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
253 | di San Giorgio sorse un ardore di volontà più diritto che 254 | stessa fede; ed è lo stesso ardore, lo stesso ardire.~ ~Non 255 | Lo sapevano.~ ~Avevano l’ardore in bocca, il vigore nel 256 | non viveva se non del suo ardore, già non era se non una 257 | è un anno, innanzi che l’ardore e il tuono della battaglia 258 | e non ha preso vigore e ardore in nessuna stirpe come nella 259 | rischio sconfidava quell’ardore di carità.~ ~Gli infelici 260 | perdette né l’ardire né l’ardore. Sùbito entrò come un soffio 261 | Non mai il «pazientissimo ardore» dei Santi Padri fu testimoniato 262 9, 9 | delle bombe, con rinnovato ardore mitragliava il nemico per 263 9, 9 | quota, e superando nell’ardore del combattimento ogni precedente 264 | fiamma di passione e di fede, ardore di opere e di spiriti, rivolgo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
265 1, VI | dunque così lontano ¶ dall'ardore di quel tempo? No; perché, 266 1, VI | Di pagina in ¶ pagina l'ardore cresceva. Poi succedeva 267 3, II | fondo ma acceso da un sùbito ardore smanioso, ¶ tentò l'ultimo 268 3, III | tutto ¶ fu pronto e quell'ardore ingannevole decadde, egli 269 3, VI | piacevole fosse ricevuto con ardore da tutto l'organismo e mantenuto 270 3, IX | parso incomprensibile il mio ardore?» Un flutto grave d'inquietudini ¶ 271 3, IX | appassionata? Se il suo ardore fosse ¶ un'abitudine tutta 272 3, IX | maggio, sotto il ¶ divorante ardore del giovine che le ripeteva 273 4, IV | avvolgere, in quella terra, dall'ardore della fede più che dalla ¶ 274 4, IV | ardeva e gioiva del suo ardore e del suo ¶ splendore, simile 275 4, VII | la tortura della sete e l'ardore dell'aria aumentavano in 276 5, II | per ¶ lei sostenibile l'ardore; e poi così caldi li tuffava 277 5, II | cupida e ¶ convulsa il cui ardore era talvolta quasi spaventevole, 278 5, II | D'improvviso, ¶ nell'ardore e nel silenzio, giunse agli 279 5, II | Alle cose ¶ affaticate dall'ardore diurno soprastava l'ora 280 5, VIII | promontorio levava nell'ardore la sua ¶ aridità desolata, 281 6, I | spegnere o lenire quell'ardore fatale: nulla fuor che la ¶ 282 6, I | della febbre l'agitava; l'ardore del filtro lo ¶ corrodeva 283 6, II | oscuri, che rivelavano l'ardore fanatico della ¶ chiesastra 284 6, II | carezzevole, doveva simulare l'ardore e la tenerezza. - Certo L'urna inesausta Capitolo
285 6 | le armi. Il contagio dell’ardore e della generosità è subitaneo. 286 8 | riso conviene anche all’ardore come l’acqua freschissima 287 9 | detto col vigore, con l’ardore, con la purità che conducono 288 17 | Il vostro elemento è l’ardore, la vostra sostanza è l’ 289 21 | armi.~ ~Il contagio dell’ardore e della generosità è improvviso. 290 24 | truppe di Fiume, rapite dall’ardore di combattere, lasceranno 291 25 | in mezzo alla terra dell’ardore questi due giovani Italiani 292 27 | fede con un vigore e con un ardore non menomati, anzi moltiplicati.~ ~ 293 28 | il suo figlio, eguale in ardore e in vigore alla vostra 294 29 | in mezzo alla terra dell’ardore avevano acceso il rogo del 295 34 | in mezzo alla terra dell’ardore il rogo del loro sacrifizio ( 296 46 | tutto un clamore e tutto un ardore: «Fratelli, veniamo da Fiume 297 56 | proteso, una fede compatta, un ardore unanime, e la stessa ansia 298 56 | orrore. Qui si scrolla nell’ardore, si placa nell’amore.~ ~ Le vergini delle rocce Capitolo
299 1 | fede al mondo vincerebbe d’ardore la mia fede nell’ascoltare 300 2 | guerriere ma accresciuto d’un ardore senza esempio, che non gli 301 4 | lasciava trasparire l’intimo ardore da cui era compresa, ch’ 302 4 | comunicava non so quale ardore generoso e quasi un bisogno 303 4 | fosse già tocco dal mio ardore.~ ~– Ho vissuto alcuni anni 304 4 | poiché un troppo veemente ardore li divorava: Ercole nelle 305 4 | violenza contenuta e quale ardore pericoloso che di tratto Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
306 1, 4 | fumide di febbre sotto l’ardore d’agosto, veleggiando invano 307 1, 6 | Urbe.~ ~Meraviglioso fu l’ardore del giovine plebeo nell’ 308 1, 18 | vi condussero con grande ardore le opere: rimondarono il 309 1, 39 | fumo atro del bitume. L’ardore e il clamore incalzavano.