IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vergin 4 verginale 16 verginali 3 vergine 307 verginella 1 verginelle 8 verginetta 1 | Frequenza [« »] 310 tal 309 ardore 308 palpebre 307 vergine 306 ansia 306 nero 306 voci | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vergine |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | profetico sonno posa la vergine Orsola sul suo letto immacolato!
2 1 | diffonde intorno al capo della vergine una freschezza simile a
3 1 | mattino: infantia. Dorme la vergine, già fidanzata al principe
4 1 | sgorgante dal petto della vergine saettata dal bello arciere
5 3 | da questa tribuna qualche vergine forza ignota si riveli,
6 4 | cosicché l’apoteosi d’una vergine, figurata da Pisanello nel
7 4 | bontà e di forza; nella Vergine egli adora la più alta rappresentazione
8 4 | moderno paesaggio poiché la Vergine delle Rocce e la Gioconda
9 5 | direttamente. Il suo spirito vergine aveva tal virtù di giovinezza
10 5 | delle loro grida. Qui la vergine dai capelli rossi che le
11 5 | linfa interrotta. Qui la vergine esangue, liberata da una
12 8 | Petrarca parve dovesse la vergine Pallade trasvolata dall’
13 10 | canta la leggenda della vergine Alète, pei latini santa
14 10 | canta la leggenda della vergine errante che un giorno, come
15 10 | lei vede l’Aspettata, la vergine Alète, la Santa vagabonda
16 10 | Il corteo si forma. La vergine Alète sale nella lettiga.
17 10 | a Nicosìa.~ ~Ed ecco, la vergine Alète accompagnata dalla
18 19 | ma svelto come quel della vergine dagli occhi cèsii. Donandole
19 21 | come l’atto preclaro della Vergine che si allaccia i sandali.~ ~
Cabiria
Parte, Cap.
20 Note, 3 | CAVALIERI, INVIA UN DONO ALLA VERGINE MISTERIOSA E LE CHIEDE LA ¶
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
21 Can, 2, 9 | il messaggio! Lontano una vergine selva~ ~su ’l monte, a la
22 Can, 2, 10 | clivo. Non fu si veloce~ ~la vergine scheneia quando scagliava
23 1, 3, 7 | il messaggio! lontano una vergine torma~ ~su ’l monte, a la
24 1, 3, 8 | da versare ne’ baci~ ~la vergine, più bella di un’amadriade
25 1, 4, 2 | II45.~ ~Vuoi tu, mia vergine, che sotto l’aurea~ ~punta
Libro segreto
Capitolo
26 2 | scapigliato. ‘unica è Vera la Vergine Madre del Figliuol di Dio
27 3 | attitudine eguale a quella della Vergine quattrocentesca di legno
28 3 | labbra ferventi le mani della Vergine, prima di collocarla. bacio
29 3 | conquista, come il petto della Vergine palpitante sul tripode.
30 3 | nasce in me uno stupore vergine, come in uno spirito primitivo.~ ~
31 3 | azzurro dal Tintoretto. la Vergine fa ombra sul marmo riquadrato,
32 3 | Francesco Francia, dinanzi una Vergine con l’Infante dalla capinera
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
33 2, 6 | tanta preda il cuore de la vergine~ ~cacciatrice. — Oh lietissime~ ~
34 8, 3 | naturalmente~ ~si giunse e così vergine il candore~ ~del sol ne
35 11, 4 | composizione; e tra le figure è la Vergine assisa con su le ginocchia
La città morta
Atto, Scena
36 1, 1 | le molli ¶ gote~ ~della vergine ti ¶ poni in agguato,~ ~
37 1, 1 | diceva ridendo: "Tu sembri la vergine Ifigenìa sul punto ¶ d'esser
38 1, 3 | volano più lontano. Ogni vergine può essere ¶ una messaggera....~ ~ ~
39 3, 1 | moglie gelosa cangiò la vergine in una giovenca ¶ bianca
40 3, 1 | mondo per ¶ liberare la vergine, mandò il principe Erme
Contemplazione della morte
Capitolo
41 1 | salma colcata a fianco della vergine regia, tra l’uno e l’altra
42 3 | cantare il Magnificat; e la Vergine gli veniva incontro e, per
Le faville del maglio
Parte
43 7 | adombri la modestia della vergine cristiana.~ ~Ah, come dunque
44 8 | sogni incorporei.~ ~– Una vergine chiamata Radegonda, – dice
45 9 | o della Tempesta o della Vergine delle Rocce?~ ~Ho meco la
46 9 | ritoccata né rinettata, rimasta vergine di cesello con tutte le
47 9 | Liocorno ammansato presso la Vergine, dimenticai ogni patimento;
48 9 | destino che un giorno la vergine Musa della mia vita invereconda
49 11 | il pargolo sul seno della Vergine in turbante. I fantasmi
50 12 | precipita nella casa della Vergine: l’impeto degli Astori preceduti
51 12 | immacolati e volge le pagine del vergine libro. Ho il libro vivente
52 12 | rondine. Ecco quel velo che la vergine del santuario una notte
53 12 | Beerseba!~ ~E promise la vergine al suo letto, in suo cuore.~ ~
54 12 | Talmai ma al pari di una vergine regia; senonché aveva agli
55 13 | calice d’elettro offerto alla vergine iddia della sapienza da
56 13 | Indovino il volto chinato della Vergine assisa, le sue man congiunte
57 13 | studio reveriva l’olio della vergine prudente.~ ~il modulo del
58 13 | provi di lottare con la vergine regia chiamata in lingua
59 13 | ammansato dal cìngolo della Vergine. È ardente, è armato, con
60 13 | quale nella camera della Vergine Maria rimase quando egli
61 13 | Giurava Abrocome: «Né mai a me vergine alcuna è parsa bella; né
62 13 | rabida della fame: «Per la vergine del Canto alle Tre Gore,
63 13 | quando Nostra Donna Maria Vergine fu annunziata dall’Angelo
64 13 | signor Rettore, omessa la non vergine polpetta, è necessario abolire
65 13 | tavola di Fra Filippo, non la Vergine della Cintola ma quella
66 13 | ritrasse nel volto della Vergine la giovane suora, egli non
67 13 | la musa della pubertà~ ~O vergine poesia! Non era bipede la
68 13 | avevo negletto l’arte della vergine prudente. Tanto era chiaro
69 13 | mendicante che credesse nella Vergine Maria ma anche nelle fate
70 14 | accorto in questa bisogna di vergine saggia e così spedito che
71 14 | cavallo eroico, ignoto alla vergine unghia della cavalleria
72 14 | solenne: «La libertà è una vergine il cui velo non può essere
73 14 | la penna su quel foglio vergine – profittando del mio ben
74 14 | emersa dalle acque, ancor vergine e fumida nei mattini remoti.
Il ferro
Atto
75 1 | leggere anche in un'anima di vergine? O meraviglia! Se ¶ penso
La figlia di Iorio
Parte, Scena
76 Atto1, 2 | O Vergine Maria, datemi grazia!~ ~ ~ ~
77 Atto1, 5 | Chi è ¶ costei, santa Vergine?~ ~ ~ ~
78 Atto1, 5 | La Vergine ti faccia la grazia!~ ~ ~ ~(
79 Atto1, 5 | DELLE PARENTI: - Aiutaci, Vergine santa!~ ~
80 Atto2, 2 | sul capo della vergine che pianse.~ ~
81 Atto2, 3 | MILA: Miserere di noi, Vergine santa!~ ~ ~ ~
82 Atto2, 3 | MILA: Vergine santa, fatemi la grazia,~ ~
83 Atto2, 3 | Voi lo voleste, Vergine fedele.~ ~
84 Atto2, 3 | È vuoto! È vuoto! Vergine, tre gocce,~ ~
85 Atto2, 4 | e la Vergine senza il suo lume~ ~
86 Atto3, 1 | Vergine di misericordia,~ ~
87 Atto3, 2 | LA CINERELLA: Vergine, che il farnetico le passi!~ ~ ~ ~
88 Atto3, 3 | Santa Vergine, misericordia!~ ~
89 Atto3, 3 | ALIGI: E tu, che sei vergine e vedova,~ ~
90 Atto3, 3 | O Vienda, vergine e vedova,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
91 1 | Non so - rispose la vergine oscura che aveva voluto
92 1 | calore più profondo. Ma la vergine e l'adolescente non avevano
93 1 | ancora là, forse - disse la vergine oscura ¶ sommessamente. -
94 1 | piangere il pianto della ¶ vergine oscura, non mai, non mai
95 2 | magiche all'orlo d'una carta vergine - ti fo la chioccia d'oro
96 2 | era un giovinetto o ¶ una vergine travestita? L'occhio avrebbe
97 2 | stessa, ma trasfigurata in Vergine da ¶ un pittore senese che
98 2 | la faccia febrile ¶ della vergine olivastra, se la sentiva
99 2 | sollievo. Tale forse la vergine ¶ cristiana che il bestiario
100 2 | liocorno indocile va alla vergine e posa il capo su le ginocchia
101 2 | alzata e la mano tesa della vergine olivastra. Udì il ¶ grido
102 3 | stata sempre così?~ ~- La Vergine del Cilizio.~ ~Tutto era
103 3 | la voce infiammata della vergine olivastra, come portatagli
104 3 | la sfera del mondo, non vergine ma sterile e ¶ affaticata
105 3 | nell'altare dedicato alla Vergine, una corona di cuori ¶ votivi
Il fuoco
Parte
106 1 | recava l’effigie di una vergine dal petto esile, dal collo
107 1 | dei cavalieri e la beata vergine mantovana Cecilia Gonzaga,
108 1 | e poetico sonno posa la vergine Orsola sul suo letto immacolato!
109 1 | diffonde intorno al capo della vergine una freschezza simile a
110 1 | mattino: infantia. Dorme la vergine, già fidanzata al principe
111 1 | sgorgante dal petto della vergine saettato dal bello arciere
112 1 | fanno gesti ambigui alla vergine che spia; era, ingigantita,
113 1 | oscuramente ostile nel mondo della vergine e provando contro di lei
114 1 | ricchezza dell’altra. La vergine era scomparsa. Gli occhi
115 1 | repente su un campo d’ombra la vergine del canto, Donatella Arvale,
116 1 | Svégliati, svégliati, vergine! Vivi e ridi! Sii mia!»~ ~
117 1 | morte!» Il giubilo della vergine guerriera su la rupe cerchiata
118 1 | trafittura atroce l’imagine della vergine che s’era ritratta, ch’era
119 1 | aspetto dell’agonizzante; la vergine chiusa si disponeva a ritornare
120 2 | arte e per la sua vita. La vergine era una forza nuova, una
121 2 | chiara si addormenterà la vergine destinata a morire «priva
122 2 | ginocchio sotto il manto della Vergine in Santa Maria Formosa:
123 2 | intatto il mio sogno di vergine, il sogno di Giulietta?
124 2 | anche nella tragedia una vergine sitibonda d’amore e avida
125 2 | dell’Armeno. In principio la vergine, su la loggia che guarda
126 2 | il libro, che leggeva la vergine inconsapevole, non può più
127 2 | stanza luminosa dove la vergine ha letto la lamentazione
128 2 | ancóra…» Mentre tu parli, la vergine trema. Tu la senti tremare…~ ~
129 2 | interroga sul fato della vergine che legge la lamentazione
Giovanni Episcopo
Capitolo
130 Dedica | adoperato e ¶ in parte ancóra vergine. Una singolare inquietudine
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
131 2, 5 | per virtù d’incanti~ ~una vergine pioggia di fiorami.~ ~Si
132 2, 11, 5 | innanzi a quella bianca~ ~vergine inconsapevole.~ ~— Io sono
133 2, 14, 3 | corna. I poledri da l’ugna~ ~vergine ancor di ferro, sotto l’
134 2, 15, 3 | le vendette! Non sia~ ~la vergine cagione d’odio eterna. Gli
135 2, 15, 4 | grido che diè la prima~ ~vergine su ’l terreno premuta da
136 0, 3, 2 | ella; ma ne ’l suo corpo di vergine non anche~ ~fluiva il dolce
137 0, 3, 5 | innanzi a quella bianca~ ~vergine inconsapevole. — Io sono
138 0, 4, 4 | gola pullula come onda~ ~vergine da la vena. E mentre il
139 0, 5, 4 | per virtù d’incanti~ ~una vergine pioggia di fiorami.~ ~Si
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
140 Rur | naturalmente~ si giunse e così vergine il candore~ ~del sol ne ¶
141 Idil | tanta preda il cuore de la vergine~ cacciatrice. — Oh lietissime~
142 Int | scorse,~ ~offriranno il lor vergine~ seno. Ed un’alma prole~
143 Note | composizione; e tra le figure è la Vergine assisa con su le ginocchia
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
144 13 | scorse,~ ~offriranno il lor vergine~ ~seno. Ed un’alma prole~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
145 1, 1, 0, 3, 566| vergine ¶ di baci~ ~
146 1, 1, 0, 4, 834| da ¶ te, o vergine Nike:~ ~
147 1, 1, 0, 5, 1046| del ¶ cielo, una vergine forza,~ ~
148 1, 1, 0, 7, 1821| chiari ¶ vergine prode~ ~
149 1, 1, 0, 8, 2197| E ¶ tu sei vergine ancóra;~ ~
150 1, 1, 0, 8, 2245| la ¶ vergine intatta. Prodigio!~ ~
151 1, 1, 0, 9, 2456| di ¶ vergine e senza lucerna,~ ~
152 1, 1, 0, 12, 4087| magnifico: ¶ la vergine bocca~ ~
153 1, 1, 0, 15, 4973| L'efebo e ¶ la vergine i ricci~ ~
154 1, 1, 0, 16, 5769| per ¶ l'ombra la vergine impube~ ~
155 1, 1, 0, 19, 7980| nella ¶ vostra vergine gloria!~ ~ ~ ~
156 1, 1, 0, 20, 8076| era come ¶ il vergine sguardo~ ~
157 1, 1, 0, 20, 8254| E quella ¶ sua vergine madre,~ ~
158 2, 5, 0, 0, 47| Tu, Vergine ¶ Maria, Vergine pura,~ ~
159 2, 5, 0, 0, 47| Tu, Vergine ¶ Maria, Vergine pura,~ ~
160 2, 5, 0, 0, 52| Guardalo, ¶ Vergine, alla madre sua,~ ~
161 2, 6, 0, 0, 30| il vergine ¶ eroe, il nepote~ ~
162 2, 6, 0, 0, 139| da virtù ¶ di vergine pura,~ ~
163 2, 6, 0, 0, 162| un vergine ¶ eroe di tua stirpe~ ~
164 2, 20, 3, 0, 13| Vergine, ¶ sciolta dalla morte,
165 2, 22, 3, 0, 12| O ¶ Vergine, te sola amo, te sola!»~ ~
166 2, 24, 0, 0, 14| la Nike, ¶ la vergine santa?~ ~
167 3, 11, 0, 0, 414| con ¶ Lavinia vergine fertile.~ ~
168 3, 31, 0, 3, 247| la vergine ¶ il tinnir della faretra,~ ~
169 3, 32, 0, 0, 165| vergine ¶ d'orme come nei deserti.~ ~
170 3, 58, 0, 0, 97| Di Vergine ¶ valica in Libra~ ~
171 4, 1, 0, 0, 122| Dice la ¶ grande Vergine che squilla~ ~
172 4, 3, 0, 0, 21| d'oro Amalfi ¶ alla Vergine d'agosto;~ ~ ~ ~
173 4, 9, 0, 0, 79| E parea ¶ che la gran Vergine accesi~ ~
174 not, 9 | Bartolomeo Colleoni, a quella vergine Medea sepolta ¶ nella stupenda
175 5, 4, 0, 18, 364| è una pura ¶ vergine bianca~ ~
176 5, 4, 0, 19, 386| la grande ¶ lor vergine bianca.~ ~
177 5, 5, 1, 0, 89| O ¶ Vittoria, alta vergine severa,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
178 2, 20 | come le foglie della vite vergine su per un muro in autunno,
179 3, 25 | o d’un arcangelo, d’una vergine o d’un evangelista: San
180 3, 100 | Nel buio, un sentimento vergine rinnovava in me il mistero
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
181 15, 1 | pare un fiore colto da una vergine delicatamente; che conserva
182 15, 2 | caverna che, all’entrare della Vergine Maria, si illuminò come
183 15, 7 | oltre Po!~ ~Quel grido della vergine forza, quel grido di trasfigurazione
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
184 1, 1 | sangue nerastro, dove l'ostia vergine si posò.~ ~- Ecce agnus
185 1, 2 | in un atteggiamento di ¶ vergine martire. Le zampogne passavano;
186 1, 16 | la lampada votiva a Maria Vergine, per la ¶ notte; piegò poi
187 1, 17 | Elisabetta alla visita della ¶ Vergine Maria.~ ~- Per nostro signore
188 3, 7 | della ¶ sua natura quasi vergine; Francesca la sua bella
189 4, 1 | messo nella mia puerizia vergine ¶ un turbamento, qualche
190 4, 2 | altare, ¶ da una eminenza la Vergine sovrastava alla turba dei
191 4, 2 | avanti, si protese ¶ verso la Vergine, con uno di quelli impeti
192 4, 2 | alle ¶ anime semplici. La Vergine risplendeva nella luce superiore;
193 4, 2 | saltarono. Si moveva alfine la Vergine delle Vergini, ¶ la Stella
Notturno
Parte
194 1 | lo tengono. Un sentimento vergine rinnova in me il mistero
195 2 | nella puerizia, quando la vergine vista scopre per la prima
196 2 | invano un grembo di donzella vergine, dove potesse riposare la
197 2 | che il suo gonfio cuore di vergine entri in me. Certo il mio
198 3 | pendono i tappeti della vite vergine.~ ~Da quella scala che ora
199 3 | plasticatore Iddio, della terra vergine elementaria da sé creata,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
200 2 | 2 - LA VERGINE ANNA~ ~ ~ ~
201 2, 5 | molta estensione di terreno vergine. La ¶ giornata pareva dolce,
202 2, 5 | guarigione. ¶ Quando passò la Vergine, ella scorse soltanto la
203 2, 13 | le donò un'effigie della Vergine; ¶ nel licenziarla le tese
204 2, 15 | fecero più frequenti. La vergine canuta ¶ era colpita a quando
205 2, 15 | Signore 1873, la voce della ¶ vergine Anna divenne singolarmente
206 2, 15 | stata riconcessa. E la ¶ Vergine nei cantici a volta a volta
207 2, 15 | ritrasse nelle spalle. E la vergine Anna così alfine ¶ spirò.~ ~
208 4 | 4 - LA VERGINE ORSOLA~ ~ ~ ~
209 4, 1 | salire dei vegnenti. La vergine Orsola era sul letto, supina,
210 4, 1 | sangue nerastro, dove l'ostia vergine si posò.~ ~- Ecce agnus
211 4, 2 | in un atteggiamento di ¶ vergine martire. Le zampogne passavano;
212 4, 5 | riconoscevano a pena.~ ~Ma la vergine sorrideva, sotto un turbamento
213 4, 6 | manteneva compatto. Ma a pena la vergine vi mise un soffio, un ¶
214 4, 7 | voci ed allettavano.~ ~La vergine, rassicurata, guardò. Nel
215 4, 8 | garofani.~ ~Così, nella vergine, si accendeva la brama.
216 4, 10 | complici ombre l'amore della ¶ vergine Orsola. Le chiese erano
217 4, 11 | confortarono l'amore della vergine Orsola. Scena dell'amore
218 4, 13 | Marcello ¶ quella preda. E la vergine stava ad ascoltarlo intenta,
219 4, 13 | una grandine d'oro.~ ~La vergine, se era sola, provava un
220 4, 16 | la lampada votiva a Maria Vergine, per ¶ la notte; piegò poi
221 4, 17 | Elisabetta alla visita della Vergine ¶ Maria.~ ~- Per nostro
222 4, 17 | nuvolo di incenso avvolse la vergine violata che stava ¶ da presso;
223 6 | mentre le litanie alla Vergine sonavano, egli, dietro l'
Per la più grande Italia
Parte
224 2 | l’Italia mi sembra una vergine terra come quando apparve
225 5 | bandiera come l’abitino della Vergine che forse egli porta al
Il piacere
Parte, Paragrafo
226 1, 1 | quelle che sorgon dietro la ¶ Vergine nel tondo di Sandro Botticelli
227 1, 4 | notturna. Rea Silva, la vergine regia, va ad attingere acqua ¶
228 2, 1 | odori delle acque su l'anima vergine. Il mare non soltanto era
229 2, 4 | casa diletta della Beata Vergine Assunta, ¶ dove una parte
230 2, 4 | nella vecchia città della Vergine, ¶ io udiva sopra tutte
231 2, 4 | Oggi è la ¶ festa di Maria Vergine del Rosario. Coraggio, anima
232 3, 1 | diffondendosi su l'arazzo della Vergine col bambino Gesù e ¶ Stefano
233 3, 1 | istorie della vita di Maria Vergine e gesta di martiri, ¶ d'
234 3, 3 | quella ¶ vasta capellatura vergine che un tempo faceva languir
235 4, 1 | Dietro di lei, come dietro la Vergine nel tondo di Sandro Botticelli,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
236 2, 8, 0, 3 | la vergine giacente un suo divino~ ~
237 2, 8, 0, 11 | la chioma de la vergine sublime~ ~
238 2, 8, 0, 44 | L'alta vergine ignora il suo destino~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
239 2, 9 | connubii,~ ~o cara terra vergine!~ ~Io chiedo un’onda di
240 2, 10 | turgido~ ~sen de la gnossia vergine?~ ~Or da un arboreo tronco
241 3, 7 | dorate!…~ ~Lunge un’isola vergine~ ~co ’l verde ci sorride
242 5, 36 | ingombrano il collo d’Iddia e la vergine fronte~ ~e i begli occhi
243 5, 39 | canzon natie, de gl’inni a la Vergine bruna~ ~vanno. Le montanare
244 6, 1 | brillan ne li occhi, e ne ’l vergine seno e ne’ fianchi~ ~tanta
245 7, 6 | cingon~ ~rossi corpetti il vergine~ ~seno, e canestri enormi
246 8, 4 | quell’esequie non giovin, non vergine pia~ ~potrà co ’l ciglio
247 9, 2 | l’aurëo spiedo, sonora,~ ~vergine vereconda, a’ cervi terribile,
San Pantaleone
Capitolo, parte
248 2, V | molta estensione di terreno vergine. La giornata pareva dolce,
249 2, V | guarigione. Quando passò la Vergine, ¶ ella scorse soltanto
250 2, XIII | le donò un'effigie della Vergine; nel licenziarla le tese
251 2, XV | stata riconcessa. E la ¶ Vergine nei cantici a volta a volta
252 3 | mentre le ¶ litanie alla Vergine sonavano, egli dietro l'
253 11 | verderame; e qua e là la ¶ cera vergine e la pece chiudono i guasti;
254 17 | femmine, portò la non più vergine merce al Califfo di Bagdad.~ ~
255 17 | novello che nacque da una vergine, e ¶ che accomunò li uomini
Solus ad solam
Parte
256 08-set | Hammersmith 1893».~ ~Rimasto vergine per tanti anni; vergine
257 08-set | vergine per tanti anni; vergine fino a oggi, se non nella
258 22-set | L'altare è dedicato alla Vergine. L'imagine santa è circondata
259 26-set | gli oleandri, e la vite vergine giù dalla terrazza già rosseggia.
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
260 Dedica | nel rivelar l'opera ancor vergine e segreta a colui che è
261 1, IV | amore. Le memorie dell'età vergine esalano su lo ¶ spirito
262 2, V | innanzi a una imagine ¶ della Vergine coperta d'una grata, e a
263 2, V | si scorgeva a piè ¶ della Vergine un mazzo di rose finte;
264 2, VII | sul tavolo una cambiale vergine.~ ~- Ecco, qui: ¶ basta
265 2, IX | aspettare il ¶ sonno!» La vergine chiarità della mattina di
266 3, VI | oltrepassa e invade la ¶ sabbia vergine; e un terzo flutto, più
267 3, IX | risuscitarla con un corpo vergine, con un'anima ¶ nuova?»~ ~
268 3, IX | ebrezza: - Tu ¶ mi prendi vergine. Io non conosco nessuna
269 3, IX | dicendogli: - Tu mi prendi vergine. Io non ¶ conosco nessuna
270 4, III | ogni ¶ città il nome della Vergine. Come Apostolo era rientrato
271 4, IV | ferito i dolci piedi ¶ della Vergine, pesava una maledizione;
272 4, IV | in ¶ cima a un albero la Vergine di Misericordia; e da quel
273 4, V | seguìta dalla leggenda. La Vergine in un coro d'angeli posava
274 4, V | di Dio. Divotissimo della Vergine, recitava ¶ in cammino il
275 4, V | l'altare ¶ fu dipinta la Vergine col vecchio Alessandro prostrato
276 4, V | medicata dal ¶ dito della Vergine. Di qua, di là dalla strada
277 4, VI | intorno alla Casa ¶ della Vergine.~ ~La Casa era ¶ massiccia,
278 4, VI | davanti alla Casa della Vergine.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~
279 4, VII | miracoli compiuti dalla Vergine. Gambe, braccia, mani, piedi, ¶
280 4, VII | inaridite e le mostravano alla Vergine per implorare la ¶ grazia
281 4, VII | giungesse all'imo cuore della Vergine.~ ~- Fammi la ¶ grazia!
282 4, VII | all'altare.~ ~- Prendi, ¶ Vergine benedetta! Prendi, Maria
283 4, VII | un solo unico male che la Vergine doveva distruggere; ¶ tutte
284 4, VII | sola unica speranza che la Vergine doveva ¶ compire.~ ~- La
285 4, VII | Fate la ¶ carità, per la Vergine dei Miracoli!~ ~- Date ¶
286 4, VII | urlavano, invocavano la Vergine e Gesù, dichiaravano la ¶
287 4, VII | ottenuto il ¶ miracolo dalla Vergine all'alba di quel giorno
288 4, VII | una volta la Casa della Vergine gli ¶ apparve, a sinistra,
L'urna inesausta
Capitolo
289 31 | oggi, or è un anno, la vergine Vittoria – quella medesima
Le vergini delle rocce
Capitolo
290 2 | nobile di stirpe come un vergine eroe del tempo d’Ajace,
291 3 | reale e infondermi l’anima vergine e ardente d’uno di quegli
292 3 | la datrice di forza, la vergine benefica e possente, l’anima
293 3 | avvenne che, considerando la vergine presso la fontana, io trovassi
294 3 | incontrarono il volto della vergine così violentemente irradiato
295 3 | cosicché sembravami che la vergine già promessa a Gesù partecipasse
296 3 | delle altre imagini.~ ~La vergine e il vecchio, commemorando
297 3 | loro intime cose e, come la vergine di Fontebranda, intendessero: «
298 4 | vostri vóti…~ ~Mormorava la vergine servile:~ ~– Voglia Iddio
299 4 | eloquenza di passione ha questa vergine! Ella affascina tutte le
300 4 | evidenza l’effigie della vergine atteggiata di pietà e di
301 4 | nutrice» ma quale appariva la vergine Antigone al cieco Edipo
302 4 | La muta presenza della vergine nell’ombra aumentava quella
303 4 | pensai che traghettavo una vergine morta.~ ~Poi tutto fu tocco
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
304 1, 21 | pregare per Dio e per la Vergine che tutto gli togliessero
305 1, 22 | Quivi appese in voto alla Vergine la corona d’ulivo e la verga
306 1, 25 | appese all’altare della Vergine in Araceli tutti gli emblemi
307 1, 37 | inginocchiò novamente innanzi alla Vergine. Come parvegli udire nella