IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vócero 1 vòcero 1 voces 1 voci 306 vocia 2 vócia 1 vociando 1 | Frequenza [« »] 307 vergine 306 ansia 306 nero 306 voci 305 bel 305 cima 305 dissi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze voci |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | un’ora di violenza eroica. Voci e risa incitatrici sembrano
2 3 | imprevedute di poesia. Le voci le parvenze e le essenze
3 3 | le porte negate, quante voci hanno la collera e la doglia
4 6 | Faust goethiano, tutte le voci e le vibrazioni dell’Universo
5 6 | amore. E così mille altre voci si levano dalla terra, dal
6 6 | tutte le forme, tutte le voci con tale strapotenza che
7 6 | di Ariele, a cui tutte le voci gridarono come a Demogorgon
8 18 | libri dei Madrigali a cinque voci nella perfetta integrità
L'armata d'Italia
Capitolo
9 2 | altrimenti. Da ogni parte alte voci incessanti chiedono marinai.
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
10 Can, 2, 5 | fondo del cielo. Stranie~ ~voci per l’aure giungono. — Ammàina!~ ~
11 Can, 2, 7 | chi dunque di passi e di voci e di risa lontano~ ~commuove
12 1, 4, 15 | vespero~ ~le malinconiche voci ripetono:~ ~— Allah è grande! —
13 1, 5, 1 | a ’l salso odore,~ ~come voci di naufraghi lontani,~ ~
14 1, 6, 2 | l’anima suonan~ ~le rotte voci ch’ella mettea piangendo,~ ~
Libro segreto
Capitolo
15 1 | Patria’ o la ‘Messa a sei voci’ e tutte le altre Opere
16 2 | guatare e comentare. le voci aumentavano, si cangiavano
17 3 | terrestre, pianti e alti guai, voci alte e fioche, che si ripercotono
18 3 | imita anche i suoni, le voci. conosce i modi vocali onde
19 3 | fonde come se le piccole voci si compenetrassero.~ ~Le
20 3 | mi fu rammentato con le voci della fame toccare a me
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
21 1, 7 | Barberini.~ ~Mormoravan con voci roche e lente~ ~le fontane
22 1, 7 | fontana~ ~mormora ascosa e dà voci di lire,~ ~fa il sangue
23 1, 7 | fontana~ ~mormora ascosa e dà voci di lire,~ ~fa il sangue
24 5, 7 | d’uomini impietrito~ ~le voci de le tre sorelle ascolta,~ ~
25 8, 4 | paglia ansare.~ ~Ecco, le voci al canto son più rare;~ ~
La città morta
Atto, Scena
26 2, 1 | le correnti delle nostre voci vive. Ah, ¶ colui che nasconde,
27 2, 2 | Io vorrei comprendere le voci degli uccelli, come la Divinatrice.
28 2, 2 | ella comprese tutte le voci sparse nell'aria. Ella comprenderebbe
Contemplazione della morte
Capitolo
29 5 | carne e d’ossa.~ ~Tutte le voci della Landa non valevano
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
30 1, 5 | quelli, o fonte, non ebber le voci tue vaghe~ ~più che mel
31 1, 5 | incanto, giungon dall’Urbe voci.~ ~Nascere dal silenzio
32 1, 6 | anima, le segrete dell’anima voci, il divino~ ~ritmo del suo
Le faville del maglio
Parte
33 12 | E nella pienezza delle voci la straniera operando movevasi
34 12 | Conviene che tu accordi le voci e gli strumenti su un altro
35 12 | ascolto se non giungessero le voci delle compagne avvedute.~ ~
36 13 | crudezza contro crudezza. E le voci dei pescatori sopravvegnenti
37 13 | verso me la musica a cinque voci di Giovanni Maroni. «Su
38 13 | Sebastiano Cherici intona a due voci: «Dolce ardor che favilla.»
39 13 | Giovanni Maroni a cinque voci intona: «Fior novello gentil
40 13 | Beatrice cantano a cinque voci, senza l’organo, la compieta
41 13 | come nei madrigali a sei voci del Lauro verde ferrarese,
42 13 | ha cantato con le cinque voci del madrigale di Giambattista
43 13 | Giambattista Crivelli né con le sei voci del madrigale di Giambattista
44 13 | stupore o di pudore, le voci sparse de’ miei compagni
45 14 | saziavo di intonare con due voci i due versi dell’epitalamio. «
46 14 | rumori sottostanti, delle voci lontane, di quel che accadeva,
47 14 | pagina della musica a cinque voci: «Il fior novello».~ ~Mi
48 14 | lana su i rami più alti. Le voci del lavoro sono infinitamente
49 14 | nella notte primaverile. Le voci umane s’abbassano per lasciar
50 14 | percepisce le più tenui voci della materia, interpreta
51 15 | giovine donna, una di quelle voci che sembrano portare in
52 15 | indefinitamente. Di continuo le voci della campagna e della città
La figlia di Iorio
Parte, Scena
53 Atto1, 5 | alle voci? Il demonio li tiene,~ ~
54 Atto1, 5 | fui dalle voci; e chi mi trasse al male~ ~
55 Atto1, 5 | Nel silenzio s'udranno voci giungere dal sentiero).~ ~ ~ ~
56 Atto2, 8 | orecchio teso per ¶ cogliere le voci. Nella breve tregua, Lazaro
Forse che sì forse che no
Parte
57 1 | ineguale e ambigua come ¶ certe voci rotte dalla conturbazione
58 1 | Àrdea!~ ~Mille e mille voci conclamavano il bel nome
59 1 | dell'uomo.~ ~- Cade!~ ~Le voci i rumori avevano un innaturale
60 1 | si rispondevano ¶ come le voci del pericolo e dell'allarme.
61 1 | sentivano soffrire le loro voci come si ¶ sente soffrire
62 1 | si palpavano con le loro voci come con qualcosa di ¶ dolente
63 1 | richiamo, uno scoppio di voci ¶ violente. La città era
64 1 | all'unisono delle sette voci. Il tono era eguale e possente.
65 2 | porta, e udii le ¶ vostre voci nemiche.~ ~- T'ingannasti.~ ~-
66 2 | d'abisso; riudirono le voci alte e fioche, i sospiri
67 2 | Sotto l'arco sonoro le voci chiare echeggiavano, le
68 2 | parlandosi con le loro voci caute, non erano intesi
69 2 | distruzione con le lor ¶ voci rotte. Per arrivare alla
Il fuoco
Parte
70 1 | Giobbe, di Sant’Andrea le voci di bronzo risposero, si
71 1 | grandezza ideale davano le sacre voci alla Città del Silenzio,
72 1 | Trasalì, allo scoppio delle voci umane che salutavano con
73 1 | canto cresceva di forza; le voci si fondevano nell’impeto.
74 1 | pampini feconda…~ ~Due sole voci in successione di seste «
75 1 | belle volute, mentre le voci battevano su la trama orchestrale
76 1 | fecondo~ ~Sostenitor!~ ~Le voci sole davano così imagine
77 1 | agitate freneticamente. Le voci e l’orchestra all’unisono
78 1 | del remo unirono le loro voci al coro giocondo. Quella
79 1 | necessario per manifestarlo. Le voci dei prossimi gli giungevano
80 1 | sommergeva.~ ~Si udirono le voci degli ospiti sparsi pel
81 1 | ridivennero lucidi. Udirono le voci amiche sparse nel giardino,
82 1 | allontanarono.~ ~Ella andò verso le voci dei poeti che avevano esaltata
83 2 | rumori vi si trasformano in voci espressive. Ascolta!~ ~Al
84 2 | e si mise ad imitare le voci gutturali che manda l’uomo
85 2 | egli si mise ad imitare le voci gutturali che manda l’uomo
86 2 | imprevedute di poesia. Le voci le parvenze e le essenze
87 2 | diffuso regnava su l’estuario. Voci di marinai venivano da un
88 2 | erbucce.~ ~S’udiva un coro di voci giovenili che cantavano
89 2 | Giobbe, di Sant’Andrea le voci di bronzo risposero, si
90 2 | Santa Maria del Pianto altre voci risposero; e il rombo su
Giovanni Episcopo
Capitolo
91 Dedica | sguardi, i loro gesti, le loro voci, un odore ¶ umano, qualche
92 Testo | e un romore confuso di ¶ voci, e su tutte le voci quella
93 Testo | di ¶ voci, e su tutte le voci quella aspra di Wanzer,
94 Testo | venivano a morire certe voci lontanissime, incomprensibili. ¶
95 Testo | quella folla, di quelle voci, di quel rumore. Mi parve,
96 Testo | disabitata; non si udivano voci umane; tutto ¶ era tranquillo.
L'innocente
Paragrafo
97 Intro | Giuliana. Secondo alcune voci che erano corse, egli piaceva
98 Intro | silenzii con le loro ¶ fresche voci. Un giorno Maria domandò:~ ~-
99 3 | dalle stanze contigue le voci di Maria, di Natalia e di
100 3 | dalle stanze contigue le voci di Maria, di Natalia e di
101 7 | monotonia cupa ¶ e continua le voci dei getti sonori. Tutte
102 14 | abbattitori si mescevano a quelle voci ¶ rudi. Rimbombava nell'
103 28 | aperte; non si ¶ udivano voci né rumori; le tende leggere
104 29 | aveva di lieto se non le voci e le corse delle due bambine ¶
105 31 | intervalli udivo un mormorio di voci feminili: forse i conforti
106 36 | campagna. Udivo dietro di me le voci familiari.~ ~Era sul finire
107 44 | dell'Assòro, tutte quelle ¶ voci vaghe della campagna. Sonò
108 44 | rochi, lunghi, lenti. Le voci chiare delle ceramelle modulavano
109 44 | rochi, lunghi, lenti. Le voci chiare delle ceramelle modulavano
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
110 2, 11, 2 | solitaria~ ~sorgevano le voci de le cose, gli odori~ ~
111 2, 11, 4 | respiro d’una belva; ma mille voci rotte~ ~di piacere turbavano
112 2, 15, 1 | deprecarono. Però che l’alte voci~ ~udirono i Cubiri da lungi,
113 0, 3, 2 | solitaria~ ~sorgevano le voci de le cose, li odori~ ~de
114 0, 3, 4 | respirare di belva; ma come voci rotte~ ~di piacere animavano
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
115 Isao | languendo, bevere il suo fiato!~ Voci correan d’amor per l’alta
116 Fran | Barberini.~ ~Mormoravan con ¶ voci roche e lente~ le fontane
117 Fran | fontana~ «mormora ascosa e dà voci di lire,~ «fa il sangue
118 Fran | fontana~ mormora ascosa e dà voci di lire,~ fa il sangue in
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
119 6 | O belle, udite, udite~ ~voci che il vespro aduna.~ ~CORO
120 6 | O belle, udite, udite~ ~voci che il vespro aduna.~ ~CORO
121 6 | O belle, udite, udite~ ~voci che il vespro aduna.~ ~CORO
122 10, 2 | bevere il suo fiato!~ ~Voci correan d’amor per l’alta
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
123 1, 1, 0, 2, 208| Quante ¶ voci, quanti richiami,~ ~
124 1, 1, 0, 7, 1800| Te ¶ sire di tutte le voci~ ~
125 1, 1, 0, 10, 3209| che ¶ segue o precede le voci~ ~
126 1, 1, 0, 11, 3917| Voci ¶ di virtù mattutina,~ ~
127 1, 1, 0, 14, 4704| ch'i' oda ¶ lor voci da giù.»~ ~ ~ ~
128 1, 1, 0, 17, 5932| di rauche ¶ voci, di bestemmie~ ~
129 1, 1, 0, 17, 6467| hai tutte ¶ le voci, dal rombo~ ~
130 2, 6, 0, 0, 77| e con voci ¶ iterate~ ~
131 2, 6, 0, 0, 106| ritorta e ¶ iteravan le voci~ ~
132 2, 10, 0, 0, 1| Implorazione ¶ dei monti, voci del regno alto e santo,~ ~
133 3, 32, 0, 0, 198| Tra le ¶ voci dei più lontani mari,~ ~
134 3, 60, 0, 4, 180| praticò, ¶ che diverse voci desse.~ ~ ~ ~
135 4, 5, 0, 0, 125| canapi, ¶ voci di comando, liti~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
136 2, 36 | Entrai; parlai, con quelle voci gutturali che i cani comprendono.
137 3, 40 | poco a poco rafforzarono le voci rauche degli uomini, finché
138 3, 52 | miei cani gioiosi.~ ~Le voci gettate da un’estremità
139 3, 52 | sguinzaglia la coppia, che alle voci parte bruciando il suolo
140 3, 102 | piena di sollecitudini, di voci sommesse, di cure, di rumori
141 3, 106 | accorrono, e non ricevono se non voci di rammarico e promesse
142 3, 127 | ghiaia. Egli non ode le voci umane che vengono dalle
143 3, 136 | più pallida dell’alba. Le voci salgono nel silenzio come
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
144 2 | di magnolia, come se le voci e le frondi si compenetrassero.
145 4 | sempre soprana fra tutte le voci del mondo. (Così sia nei
146 5 | compone di vostre intime voci. Avete dinanzi a voi, rivelata,
147 12 | spiritualità unanime e infinita. Le voci delle sue origini si prolungano
148 12 | precipitassi dalla rupe tarpea, voci crude si levarono a chiamarmi: «
149 14, 1 | senza vincoli. E alle prime voci dell’Offertorio il cristallo
150 14, 1 | cantassero in quelle cinque voci dispari? Perché sùbito ci
151 14, 1 | Un mottetto a quattro voci dispari era come un combattimento
152 14, 1 | sorgente vermiglia. Vedevamo le voci tingersi di sangue discorde
153 14, 1 | entrate energiche delle voci ampliavano il giro e imprimevano
154 14, 1 | vele furono ammainate. Le voci puerili ricominciarono dalla
155 14, 5 | tela in opera.~ ~Quando le voci dei vivi si fecero più basse
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
156 1, 5 | monotonia de' rumori e delle voci ¶ le dava al capo una pesantezza
157 1, 7 | giorno udì Giuliana le ¶ voci, una voglia nell'animo le
158 1, 7 | sonando. Di fuori salivano le voci ed allettavano.~ ~Giuliana,
159 1, 15 | originante dall'Adriatico. Voci e risa empivano la piazza;
160 1, 15 | della notte, come avessero ¶ voci ed ali, venissero a batterle
161 1, 16 | i gorgogli ¶ rochi delle voci non formate e li accenti
162 1, 16 | formate e li accenti delle voci infrante. La testa di lei, ¶
163 1, 17 | ricordi impuri, contro le voci ¶ che parevano vellicarle
164 2, 4 | delle foglie moribonde e le voci del vespro e le avemarie
165 3, 1 | i rumori, di tutte le ¶ voci che si fa in torno ai malati
166 3, 1 | eguale, ascoltando le ¶ voci fievoli che mandava la campagna
167 3, 2 | a quei colpi come delle voci ¶ passare, le voci della
168 3, 2 | delle voci ¶ passare, le voci della madre. Lo chiamava
169 4, 2 | improvviso ¶ ascese alle voci acute, gittò nella navata
170 4, 2 | eleison.~ ~Cominciarono le voci nel coro, malferme, incerte;
171 4, 2 | coro, malferme, incerte; le voci delle bambine che non ¶
172 4, 2 | Maria, ora pro nobis!~ ~Le voci si facevano sicure e limpide;
173 4, 2 | predicanda...~ ~Allora tutte le voci irruppero; fu un gran cantico
174 4, 2 | gran cantico di tutte le voci, una ¶ grande elevazione
175 4, 2 | purificatrice. Dal coro venivano voci rotte; dietro ¶ l'altare
Notturno
Parte
176 2 | dal resto del mondo.~ ~Le voci familiari sembrano divenute
177 2 | piena di sollecitudini, di voci sommesse, di cure, di rumori
178 2 | creatura è sensibile alle voci belle.~ ~Mi dice quale più
179 2 | il violoncello sono tre voci che parlano come in un dramma
180 2 | remo nello scalmo.~ ~Le voci umane nel traghetto.~ ~Il
181 2 | già malati d’autunno le voci dei marinai e delle cornacchie.~ ~
182 3 | canale risvegliarsi con le voci note e con i noti suoni.~ ~
183 3 | uscendo dalla casa udii voci di donne chine sul canale.
184 3 | ululato del canale. Odo le voci rotte e rapite in lembi.~ ~
185 3 | brancola.~ ~Odo le loro voci attraverso l’uscio ove il
186 3 | mi pareva ignoto come le voci dell’infinita vigilia.~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
187 1, 4 | della contessa d'Amalfi e le voci e gli applausi degli altri
188 2, 2 | solenne ¶ con un bel coro di voci bianche. Il sabato si doveva
189 2, 2 | montava ¶ nell'aria. Alcune voci confuse uscivano a tratti
190 2, 3 | mare ¶ venivano romori o voci; e un senso infinito di
191 2, 4 | siero. Quando l'asino udì le voci di Anna, tentò di levarsi:
192 2, 4 | cantavano un Requiem ¶ con false voci asinine.~ ~Così Anna rimase
193 2, 5 | udirono ¶ singhiozzi; poi le voci dei ministri, raccomandando
194 2, 7 | pianamente l'animale con le voci e ¶ sceglieva per lui le
195 2, 9 | fiori. Un coro di cinquanta voci bianche cantò gli inni della ¶
196 2, 15 | d'organo, da ¶ romori e voci non percettibili agli orecchi
197 2, 15 | supplichevole tenerezza. Come le voci salivano ¶ con forza crescente,
198 2, 15 | diminuivano la forza delle voci ¶ per ascoltare quella unica
199 3, 1 | passi precipitati e di voci brevi.~ ~- Luigi!~ ~ ~ ~
200 3, 3 | morte coi gesti e con le voci. Tra le contumelie ripetevano ¶
201 3, 6 | incenerivano come ¶ per incanti. Le voci delle vampe erano innumerevoli;
202 4, 5 | monotonia de' rumori e delle voci le dava al ¶ capo una pesantezza
203 4, 7 | un giorno udì Orsola le voci, una ¶ voglia nell'animo
204 4, 7 | sonando. Di fuori salivano le voci ed allettavano.~ ~La vergine,
205 4, 15 | originante dall'Adriatico. Voci e risa empivano la piazza;
206 4, 16 | dei ¶ tarli che ròdono, le voci misteriose dei vecchi mobili
207 4, 17 | ricordi impuri, contro le voci che ¶ parevano vellicarle
208 5, 2 | l'amore di Dio!~ ~Le loro voci erano varie, alcune cavernose
209 6 | risposta in risposta. Le ¶ voci maschili e le voci feminili
210 6 | Le ¶ voci maschili e le voci feminili facevano un componimento
Per la più grande Italia
Parte
211 2 | con lacrime calde, con voci tremanti, con tenere braccia;~ ~
212 2 | Mare Tirreno risonò nelle voci d’allegrezza il divino suo
213 2 | ardano! Fate che tutte le voci sieno un solo clamore di
214 6 | segnali;~ ~nell’imitare le voci degli uomini e delle bestie;~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
215 1, 5 | tendevano a ¶ lui; molte belle voci lo chiamavano familiarmente
216 2, 1 | nell'ombra. Tante tante voci chiamavano ¶ al soccorso,
217 2, 1 | imprecavano alla morte; voci note, voci ch'egli ¶ aveva
218 2, 1 | imprecavano alla morte; voci note, voci ch'egli ¶ aveva un tempo
219 2, 1 | aveva un tempo ascoltate (voci di creature umane o di fantasmi?);
220 2, 4 | io udiva sopra tutte le voci i richiami delle campane.~ ~ ~ ~
221 2, 4 | la riguardo; e tutte le voci della notte si estinguono,
222 2, 4 | Qual voce, qual coro ¶ di voci, qual moltitudine di grida
223 3, 1 | tra il coro delle altre voci:~ ~- Love me to-night, Andrew!~ ~
224 3, 3 | come ¶ se ascoltasse due voci interiori.~ ~- Io non so
225 3, 4 | ascolto; e il rumore e le voci continuarono fin oltre l'
226 3, 4 | malinconia ¶ emanava da quelle voci ignote d'amori morti, una
227 4, 3 | punto udì come un suono di voci e di risa feminili, un fruscio
228 4, 3 | pensiero d'essere scoperto. Le voci, le risa gli giungevano ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
229 1, 3, 0, 37 | e le voci de la sera~ ~
230 1, 3, 0, 51 | E quelle voci sommesse~ ~
231 3, 17, 2, 57 | Vincea tutte le voci il suo respiro.~ ~ ~ ~
232 epi, 5, 0, 30 | altro cielo; udimmo altre voci, altri canti;~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
233 5, 39 | de’ fianchi,~ ~mescon le voci limpide in note lunghissime,
234 6, 2 | ritmo di lenta canzone; poi voci~ ~fresche di bimbi, risa
San Pantaleone
Capitolo, parte
235 1, III | Sorsero quindi alte le voci, chiedendo le ¶ cause del
236 1, III | ammutolimento di tutte le altre voci. E una donna enorme, ¶ tutta
237 1, IV | alla gola, accompagnando di voci gutturali il colpo. La mischia
238 1, IV | gridarono di fuori le voci rauche de' suoi che sentivano ¶
239 2, II | solenne con un bel ¶ coro di voci bianche. Il sabato si doveva
240 2, II | montava nell'aria. ¶ Alcune voci confuse uscivano a tratti
241 2, III | dal mare venivano romori o voci; ¶ e un senso vago di pace
242 2, IV | Quando ¶ l'asino udì le voci di Anna, tentò levarsi:
243 2, IV | cantavano un Requiem con false voci ¶ asinine.~ ~Così Anna rimase ¶
244 2, V | udirono ¶ singhiozzi; poi le voci dei ministri, raccomandando
245 2, VII | pianamente l'animale con le voci e sceglieva per lui le ¶
246 2, IX | Un coro di cinquanta voci bianche cantò gl'inni liturgici
247 2, XV | d'organo, da romori e voci non percettibili alli orecchi
248 2, XV | supplichevole tenerezza. Come le voci salivano con ¶ forza crescente,
249 2, XV | diminuivano la forza delle loro voci per ¶ ascoltare quella unica
250 3 | risposta in risposta. Le voci maschili e le voci femminili ¶
251 3 | risposta. Le voci maschili e le voci femminili ¶ facevano un
252 4, II | amore di Dio!»~ ~Le loro voci ¶ erano varie, alcune cavernose
253 5 | in querele gemebonde. Le voci femminili ¶ risonavano così
254 7, IV | della contessa d'Amalfi e le voci e li applausi delli altri
255 8 | prese ¶ ad incitarlo con le voci, pazientemente, scotendo
256 8 | ed ingrate variazioni di voci e con tanta ¶ sospirevole
257 9, III | aizzava le due parti con ¶ le voci e con le gesticolazioni.~ ~
258 12, II | traghettare li avventori. Alle voci, si mosse in fatti il ¶
259 12, III | sollevava ognora più le voci; e il doloroso schiamazzo,
260 13 | marinai si ¶ scambiavano voci, familiarmente. La pesca
261 13 | romore del mare copriva le voci. Qualche ondata si spezzava
262 13 | infermo. Si udivano di là le voci gutturali di ¶ Ferrante
263 14 | e si leva un mormorio di voci roche. Alcune figure nuove ¶
264 14 | gazzarra durò fin che le voci non furon ¶ roche.~ ~ ~ ~
265 15 | grandissimo che copriva le voci.~ ~L'Ummálido era ¶ caduto
266 16 | dominava tutte le altre voci. Di tratto in ¶ tratto,
267 17 | lentò d'incitar ¶ con le voci e col gesto i remigatori.
Solus ad solam
Parte
268 05-ott | fatica. Mi par di udire le voci e le risa felici. E prendo
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
269 | cauta o incauta.~ ~Sono le voci che s’arrochirono a disputarsi
270 | Italiani, e glorifichi con le voci di tutti i suoi beati questa
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
271 1, I | colore?~ ~- Biondi.~ ~Le voci, nel ¶ precipizio chiuso
272 1, I | passo. Ma ¶ ostinate le voci, di qua, di là, per i viali
273 2, I | sonavano dal profondo le voci dell'egoismo intollerante.
274 2, III | calma, egli aveva udito le voci che lo chiamavano, aveva ¶
275 2, V | agitavano la sua ¶ tristezza: le voci rare dei passanti nella
276 2, V | forno chiuso venivano le voci dei panettieri all'opera
277 2, VII | si scosse udendo alcune voci presso ¶ il cancello; riacquistò
278 2, VII | soffio più vivo. E tutte le voci e ¶ tutti i romori avevano
279 2, IX | allungava sul pavimento, le ¶ voci e gli strepiti che salivano
280 4, II | In un intervallo tutte le voci ¶ tacquero; e si udì solo
281 4, II | lamentìo fioco tra altre voci, tra altri rumori; e si
282 4, II | Ah, una ¶ falce...~ ~E le voci ricominciarono.~ ~- Liberata! ¶
283 4, III | grado l'azzurro. Tutte le voci della campagna si acquetavano
284 4, III | uniforme, alternato di ¶ voci maschili e di voci feminili
285 4, III | di ¶ voci maschili e di voci feminili per eguali intervalli.
286 4, III | inconsapevoli, mentre le ¶ voci uscite dalle loro bocche
287 4, III | figli, suscitare visioni e voci d'un ¶ altro mondo nelle
288 4, III | pallide o invisibili e delle voci equòree più ¶ melodiose,
289 4, III | Giorgio e d'Ippolita ¶ le voci delle comari: «È pazza.
290 4, III | Giorgio e d'Ippolita le voci delle comari: «Non piange
291 4, VII | loro ombre e con le loro voci gli ¶ atterrati che parevano
292 4, VII | sguardi e i ¶ gesti e le voci e tutti i segni percettibili
293 4, VII | persisteva su tutte le altre ¶ voci con la sua continuità esasperante.~ ~ ~ ~
294 4, VII | due tre ¶ quattro cinque voci, più e più voci d'esseri
295 4, VII | quattro cinque voci, più e più voci d'esseri ancóra invisibili,
296 4, VII | accosterà. Te lo ¶ prometto.~ ~Voci nuove ¶ sorgevano: gemevano,
297 5, V | nell'orchestra e nelle voci umane parlava con l'Invisibile.
298 5, VIII | annunziò:~ ~- Eccola!~ ~Altre voci ¶ seguitarono:~ ~- La madre!
299 6, I | estate. Tutte le sommesse voci, tutte ¶ le tenui lusinghe
300 6, I | ove s'udivano le lontane ¶ voci dei mondi, ove fiorivano
Le vergini delle rocce
Capitolo
301 2 | stuolo crepuscolare con voci non dissimili a quelle degli
302 3 | chiedeva il suono delle loro voci ed esse credevano forse
303 3 | e io salivo quindi nelle voci e nelle ombre virginee,
304 4 | come ci giunse un suono di voci e di passi, Oddo s’accostò
305 4 | le antiche scalee, nelle voci e nelle ombre virginee come
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
306 2 | proprietà, e struttura di voci, che senza lasciar di esser