| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] nerissimo 2 nèrito 1 nerli 1 nero 306 nerofumo 1 nerone 11 neroniani 1 | Frequenza    [«  »] 308 palpebre 307 vergine 306 ansia 306 nero 306 voci 305 bel 305 cima | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze nero | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |            uva compone~ ~intorno il nero crin cerchio d’oblìo~ ~né
  2   5                        |       dipinto la donna ammantata di nero e il tragico vecchio che
  3   8                        |        grande aurora traversata dal nero volo dei dodici avvoltoi
  4  12                        |             ma la notte divorava il nero dei grumi. E, lontano, nella
  5  13                        |        seguendo a Bordò il Principe Nero, seguendo a Milano il Duca
  6  14                        |          più gloriose inscritti nel nero legno, con la corona alare
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  7        1,   5,    12       |          gioconde da ’l rosso da ’l nero corpetto~ ~vezzeggiate da ’
  8        1,   6,     1       |          chiarore smorto,~ ~come un nero cetacëo dormente,~ ~e arrugginiscon
Libro segreto
    Capitolo
  9   2                        |        stesso la causa preclara, il nero periglio. ho soffiato l’
 10   2                        |      Tolmino; e la roccia del Monte Nero dove tutti i solchi scavati
 11   2                        |      phoenix renascens. il cipresso nero tocca senza tremito la stella
 12   3                        |         color di solfo screziata di nero battono come le pagine di
 13   3                        |           valore ineffabili, ove il nero l’arancione il giallo di
 14   3                        |         ottusa [in quell’inchiostro nero di Vigodarzere che solo
 15   3                        |    fendendosi. il suo grande occhio nero sfolgora per entro due lembi.~ ~
 16   3                        |             la moderna, rifugge dal nero gorgo del cuore e si riduce
 17   3                        |         basso, rasente l’erba, e il nero dell’ala più azzurrigno.~ ~
 18   3                        |           meschine dallo scialletto nero ai davanzali delle povere
 19   3                        |             occhi d’Alessandro l’un nero e l’altro glauco. penso
 20   3                        |             corusca.~ ~È vestito di nero non a uso di gramaglie ma
 21   3                        |             quel che non è: l’astro nero.~ ~Soavità di questo paese!
 22   3                        |        poltrona del suo cavalluccio nero stellato in fronte.~ ~Token
 23   3                        |            anima all’Erebo. un cane nero e una cagna nerissima: Wail,
 24   3                        |         legato un astuccio di cuoio nero, accanto a una lanterna
 25   3                        |        nemica come io vidi un gatto nero torcersi sopra una pelliccia
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 26        7,   1              |            gli segue da valletto il nero~ ~Peccato; e fosca innanzi
La città morta
    Atto, Scena
 27    1,         5            |       polvere.... Hai il viso quasi nero.... E questi poveri occhi, ¶
 28    3,         1            |            gli partorì un fanciullo nero. E da quel fanciullo nero, ¶
 29    3,         1            |           nero. E da quel fanciullo nero, ¶ dopo cinque generazioni,
Contemplazione della morte
    Capitolo
 30   4                        |             contenuti.~ ~L’andito è nero~ ~per ove ei viene~ ~con
 31   4                        |         foggiavo due corpi pieni di nero sangue, e vivevo tutto in
 32   4                        |        mondo io sia pe’ rami~ ~d’un nero sangue…~ ~D’un tratto, se
 33   5                        |           legata a poppa. Il sangue nero rimase nella poltiglia,
 34   5                        |          spandeva su tutto, come il nero che schizza dalla borsa
Le faville del maglio
    Parte
 35        4                   |             di sprofondarmi nel più nero sonno.~ ~ ~
 36        6                   |       cicale, remotissimo, nel cuor nero dei cipresseti. I cipressi
 37        7                   |         della tigre nel vestibolo è nero e bianco: similmente due
 38        8                   |    mugghiano senza tregua, pieni di nero sangue, verso la morte inevitabile.~ ~
 39       12                   |          signore disse al fanciullo nero:~ ~– Va e vedi.~ ~E il fanciullo
 40       12                   |           Disse Adonia al fanciullo nero:~ ~– Dagli un pane e chiudi
 41       12                   |          sùbito ordinò al fanciullo nero che recasse dinanzi a colui
 42       12                   |               E ordinò al fanciullo nero che porgesse a colui il
 43       12                   |               E ordinò al fanciullo nero che cercasse una veste siria
 44       12                   |   irrigidite l’orrore. Il fanciullo nero distese sul supplizio un
 45       12                   |        sopraggiunsegli il fanciullo nero dicendo:~ ~– Gli angeli
 46       13                   |            clarisse coperte di velo nero e lontanissime da me come
 47       13                   |          guatano attraverso il velo nero, con uno stupore quasi faceto,
 48       13                   |      ghirlanda inclusa nel quadrato nero. «No, no, non ti doler.»
 49       13                   |            Talune han lo scialletto nero a lunga frangia di lacciuoli,
 50       13                   |          Seppia, aprilo e cavane il nero, e gittalo: poi taglia il
 51       13                   |            di pulzella ingenua, uno nero di femmina saputa. E io
 52       13                   |      Salimmo nel nostro carro anche nero. Dovetti sollevare allo
 53       13                   |             tanto dipinta sul fondo nero quanto col pennello intagliata
 54       14                   |           sul binario alto un treno nero. Sembrava che la vita civica
 55       14                   |           campane. Un gran cipresso nero toccava le stelle. Poi le
 56       14                   |            untuoso e punteggiato di nero; la bocca un poco aperta,
 57       14                   |            di cereali o di bestiame nero. Di tratto in tratto ammoniva,
 58       14                   |           disteso i gridi acuti del nero e bianco tumulto non erano
 59       14                   |          prima gocciola. Un saettìo nero di rondini fuggiasche mi
 60       14                   |            Come escii dal fondo del nero sonno, non so dopo quanto
 61       14                   |             in quel camino di marmo nero che dev’essere delle cave
 62       14                   |          fosse rivestita del drappo nero che s’usa a coprire la bara
 63       14                   |           centauro dipinto su campo nero nella parete pompeiana:
 64       14                   |             del convito e scorre il nero sangue mescolato al vino
 65       15                   |             ma la notte divorava il nero dei grumi. E, lontano, nella
 66       15                   |            per lui il Comune guelfo nero, lo Scaligero, il Malaspina,
Il ferro
    Atto
 67    2                       |         disegni minuti in rosso, in nero, in verde.~ ~Nella parete
 68    3                       |       balaustra, tutta bianca ¶ sul nero dei cipressi.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 69   Atto1,   1               |            che avea capo pezzato di nero,~ ~
 70   Atto1,   5               |                                     nero glie lo converta e l'affoghi!~ ~
 71   Atto2,   1               |           vammi in cerca d'ellèboro nero,~ ~
 72   Atto3,   1               |                        lo stendardo nero, e la polvere.~ ~
 73   Atto3,   1               |                        lo stendardo nero apparito!~ ~ ~ ~
 74   Atto3,   2               |             pietà! Sul capo il velo nero.~ ~
 75   Atto3,   3               |          col capo coperto d'un velo nero, con ¶ ambe le mani strette
 76   Atto3,   3               |                                     Nero il vino del trapasso!~ ~
 77   Atto3,   3               |          conceduto alzargli il velo nero,~ ~
 78   Atto3,   3               |              Non alzate il velo mio nero.~ ~
 79   Atto3,   4               |            i polsi, libero del velo nero il capo, Aligi cadrà ¶ fra
 80   Atto3,   4               |           testa le coprirà col velo nero. Poi, ripreso lo stendardo
Forse che sì forse che no
    Parte
 81   1                        |      stanchezza la occupava come il nero peso d'un sonnifero, e ¶
 82   1                        |           delle fontane; e il segno nero nell'orlo della palpebra
 83   1                        |          ciborio, a cui i dischi di nero ¶ antico alternati coi tondi
 84   1                        |            bianco accanto al quadro nero e al rosso. - Non ¶ si vola.~ ~
 85   1                        |           quadrato rosso e monta il nero: da sette a ¶ dieci metri.
 86   1                        |            di canape, lordo di olio nero. L'uomo ¶ balzò dai rottami,
 87   1                        |           intorno al capo il drappo nero accomodato a ¶ celare il
 88   2                        |        bianche, un libro ¶ bianco e nero come la faccia del battistero,
 89   2                        |           loro patire mescolando il nero sangue che cola ¶ dalle
 90   2                        |             dall'ebano come ¶ da un nero specchio.~ ~Vana gli stava
 91   2                        |            di figure rosse su fondo nero, di figure nere su fondo ¶
 92   2                        |           li vedi rilucere, di quel nero metallico che hanno ¶ certi
 93   2                        |        sempre vestita di verde e di nero, acconciata ¶ all'egiziana,
 94   2                        |             le palpebre ¶ orlate di nero dall'antimonio come quelle
 95   2                        |            al ¶ colombo nell'ombra, nero come la capelliera della
 96   2                        |             della mia Lunella, così nero che i ¶ riflessi azzurri
 97   2                        |        Anch'ella amava rilevare col nero e col ¶ rosso la freschezza
 98   2                        |    accordata al suo tono, e dal più nero dolore volgere la più chiara
 99   2                        |           grandi occhi più neri del nero velluto, ¶ fabbricando le
100   2                        |         preda?~ ~Ella le aizzava il nero becco vorace tra la fronte
101   2                        |           di ¶ cinericcio un che di nero nel candido. I gabbiani!~ ~-
102   2                        |              il canale ingombro dal nero sonno ¶ dei navicelli. Volse
103   2                        |            Non ha i dischi di marmo nero; ma hai tu mai veduto ¶
104   2                        |            squarciata, è rimasto il nero ¶ della fuliggine, il mattone
105   2                        |       guardia, con un solo cipresso nero ¶ in tanta pallidezza, ritto
106   2                        |          ospite, di sotto il lustro nero blu della sua ¶ capellatura.~ ~-
107   2                        |              Tutto il ¶ sepolcro fu nero.~ ~Lunella gittò un grido
108   3                        |         grazioso abito di ¶ casimir nero a cui un poco d'oro un poco
109   3                        |         intorno al ¶ capo il drappo nero accomodato a celare il taglio
110   3                        |             la gota inclinata ¶ sul nero imbuto, in ascolto. E sbarrava
111   3                        |                Il mio vero sangue è nero.~ ~Ella aveva sfilate le
112   3                        |         numerosi. Quella era ¶ d'un nero blu ramificata di verde,
113   3                        |           veramente il fratello del nero dèmone.~ ~Sentendosi scuotere,
114   3                        |          egli gittava ¶ nell'imbuto nero la sua ansietà inutilmente.~ ~
115   3                        |             nel buio. Un giovinetto nero di fuliggine ¶ rischiarava
116   3                        |              in una lastra di marmo nero.~ ~Nel terzo giorno ricomparve
Il fuoco
    Parte
117        2                   |           iohohé! Scendi a terra, o nero capitano: sette anni sono
118        2                   |           brizzolato di giallo e di nero, originario delle immense
119        2                   |   guizzarono sotto il pelame fulvo, nero, bianco, plumbeo, maculato,
120        2                   |            vette dei lauri. Il fumo nero delle fornaci ondeggiava
Giovanni Episcopo
    Capitolo
121  Testo                     |            semprevivi con un nastro nero, che Ginevra e la madre
L'innocente
    Paragrafo
122    11                      |             sedia, il busto di raso nero, il busto ¶ che Giuliana
123    11                      |  contrassegnata dal piccolo teschio nero, dal noto simbolo mortuario.~ ~
124    28                      |        cristalli, coperta d'un velo nero, la ¶ maschera formata sul
125    29                      |          Giuliana; era macchiato di nero su la punta delle dita;
126    31                      |            il contatto ¶ del sangue nero...~ ~Ella parlava attendendo
127    39                      |             e simmetriche, un busto nero a ricami d'oro, da cui pendevano
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
128        1,   2              |            capo del Battista~ ~e il nero sangue e la gran barba irsuta~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
129  Ebe                       |            gli segue da valletto il nero~ Peccato; e fosca innanzi
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
130   1,    1,   0,     4,  682|              conduci ¶ il legno tuo nero?~ ~
131   1,    1,   0,     5, 1150|                  tristi ¶ anelli di nero ferro,~ ~
132   1,    1,   0,    12, 3986|                      la ¶ madre dal nero grembiule?~ ~
133   1,    1,   0,    15, 5381|                                   e nero ¶ fiore dei greggi,~ ~
134   1,    1,   0,    17, 6149|                           Come in ¶ nero marmo, sepolto~ ~
135   2,    4,   0,     0,  156|                          Torrà il ¶ nero e giallo~ ~
136   2,    9,   0,     2,   18|            loco ¶ lupercale umido e nero,~ ~ ~ ~
137   3,   58,   0,     0,  114|                        gravato di ¶ nero tritume~ ~
138   3,   59,   0,     0,   14|                         bevere il ¶ nero vino all'otre obeso.~ ~ ~ ~
139   3,   60,   0,     2,   93|        Subitamente ¶ mi rempiei del nero~ ~
140   3,   60,   0,     4,  255|      disciogliere in me, rivolto al nero~ ~
141   3,   62,   3,     0,   17|                                     nero e ¶ bianco a sembianza delle
142   3,   64,   0,     0,  122|                      occhio e ¶ nel nero l'aquila di Pella~ ~
143   4,    7,   0,     0,  210|            col suo tempio roso e il nero~ ~ ~ ~
144   4,   10,   0,     0,  152|                                  di nero ¶ sangue rigano il cammino.~ ~
145 not,    2                  |           finestre di quel bianco e nero San Matteo che fondò Martino
146 not,    6                  |             la pelle si maculava di nero e di color terreo come una
147   5,    3,   0,     2      |             L'obice romba sul Monte Nero, il mortaio ¶ tuona sul
148   5,    4,   0,     9,  171|              Ve' porco ¶ di Bulgaro nero~ ~
149   5,    4,   0,     9,  175|          Non per ¶ tozzo il Bulgaro nero~ ~
150   5,    4,   0,     9,  183|             per questo ¶ il Bulgaro nero~ ~
151   5,    4,   0,     9,  186|          Tre n'hai, ¶ e col Bulgaro nero:~ ~
152   5,    4,   0,    14,  277|             Da Scòplia ¶ il Bulgaro nero~ ~
153   5,    4,   0,    16,  320|             vede ¶ egli? un Bulgaro nero~ ~
154   5,    5,   4,     0,    7|         Volarono ¶ laggiù sul Monte Nero~ ~
155   5,    5,   4,     0,   16|               stelle più non ha sul Nero Monte.~ ~
156   5,    7,   0,     1,   35|                                 nel nero ¶ suolo, occulto sei nel
157   5,    9                  |               bianco o col papavero nero la morte.~ ~ ~ ~17. Sanguinano
158   5,   12,   0,     2      |           irraggia, così che il tuo nero carbone t'è diamante.~ ~ ~ ~
159   5,   14,   0,     0,    1|                      Balza su ¶ dal nero fango, lava il sangue e
160 not,    1                  |            duro tempo di Giorgio il Nero (Kara-George), il più terribile
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
161        1                   |              25. Il cammeo bianco e nero~ ~26. Il nepote dei cavalli
162        1                   |           la rondine~ ~93. Il ragno nero~ ~94. Scrivi che quivi è
163        2,    39            |             era fermo su le rotaie, nero, stupido e massiccio. Sopra
164        3,    37            |            morelli s’abbeverava nel nero stagno feodale, ove due
165        3,    37            |     Dolomiti, su i dirupi del Monte Nero, da per tutto, nella nostra
166        3,    51            |             rondini. Era un turbine nero d’angoscia, con qualche
167        3,    52            |           osservare il tristo ragno nero che v’ha tessuta la sua
168        3,    57            |            se tanto era mirabile il nero, il bianco era oltremirabile.
169        3,    69            |           l’olocausto si risolve in nero silenzio.~ ~La necessità
170        3,    73            |       stupefatto. Quel legno cavo e nero danzava sul nulla; e i colpi
171        3,    86            |          Great Man, col fulvo e col nero. Mi riappare la prateria
172        3,    94            |           di Bartolomeo Colleoni, è nero come l’inferno del Carso.~ ~
173        3,   121            |         orto dei Corner. E il ragno nero, che sta nel centro della
174        3,   124            |    arrossati qua e là come il panno nero delle coltri che servirono
175        3,   124            |          vedere niente altro che il nero e l’oro e i fiori. Entriamo
176        3,   125            |             occhio l’orribile ragno nero, e nell’altro una vertigine
177        3,   127            |      Francesco, seguìto da un gatto nero e da due gatti tigrati che
178        3,   128            |         Scorgo nel viale un custode nero. Lo chiamo. Lo interrogo.
179        3,   141            |        invano nel tranquillo occhio nero del superstite che forse
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
180  10,    10                 |        nell’ombra, a tradimento, il nero cane rabbioso del Destino.
181  10,    11                 |           chiamata cane. E io ho un nero cane che s’accovaccia ai
182  13                        |       dìttamo bianco o col papavero nero la morte.~ ~17. Sanguinano
183  14,     1                 |            c’era un cielo sul Monte Nero. Dal Vodice all’Ermada,
184  14,     1                 |   specchiava nella losanga di marmo nero. E i vecchi inclinavano
185  14,     1                 |             ma la notte divorava il nero dei grumi. E lontano, nella
186  14,     3                 |         come i naufraghi al rottame nero di pégola, erano là; e le
187  14,     5                 |        anche il cimitero di Cosàla, nero come una nuvola di pece.
188  15,     5                 |             zolla intrisa di sangue nero: una faccia interamente
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
189   2,      3                |           lunghi guanti di camoscio nero che le ¶ serravano le braccia
190   2,      6                |         pallida, a traverso il velo nero. ¶ Baciò Galatea tante volte;
191   3,      4                |          tra il guanto e ¶ il panno nero, il polso rotondo, niveo,
192   4,      2                |         nell'ombra di un fazzoletto nero a piccoli fiori ¶ gialli
Notturno
    Parte
193        1                   |     indovino nel sangue dell’ariete nero sgozzato sopra la fossa,
194        1                   |        luogo dell’anima, là dove il nero fiume e il fiume chiaro
195        1                   |             il suo piccolo mantello nero non è appiccato alla pàtera
196        1                   |           l’olocausto si risolve in nero silenzio.~ ~La necessità
197        1                   |      motoscafo è pronto.~ ~Il gatto nero si nasconde sotto il divano.
198        1                   |           agitata. Passa un barcone nero con una vela rossiccia.~ ~
199        1                   |           triste. Alberto è di umor nero, parla poco. Fa uno sforzo:
200        1                   |             dissimulare il mio umor nero. Cinerina è là, tutt’occhi,
201        1                   |            mie ginocchia un cuscino nero, il cuscino dell’inginocchiatoio.~ ~
202        1                   |           discende, nel suo gabbano nero, e mi prega di andare a
203        1                   |             disviluppa dal mantello nero. Non è lui: è una maschera,
204        1                   |        davanti, col suo mantelletto nero, col suo andare spedito.~ ~
205        1                   |             gialle, il viso è quasi nero, come quello d’un mulatto.
206        1                   |            a me il piccolo mantello nero. Le ginocchia mi si piegano,
207        1                   |          vedere niente altro che il nero e l’oro e i fiori. I fiori
208        1                   |      incalza.~ ~La lancia parata di nero e argento, col timone coperto
209        2                   |     violetto, così scuro che sembra nero. E le pecchie ronzano. M’
210        2                   |       appesantisce. È cupo, è quasi nero. Lo vedo.~ ~Chi me l’ha
211        2                   |          cola giù per la gota.~ ~Il nero rispunta, con una fitta
212        2                   |      nessuna apparizione.~ ~Tutto è nero, come in fondo a un vaso
213        2                   |         risale e ondeggia nell’olio nero. E ogni sospiro cresce l’
214        2                   |       immensità. Ridivento un corpo nero fra quattro assi.~ ~Non
215        2                   |           non oda le note rotte del nero~ ~e vermiglio canto avvenire,~ ~
216        2                   |          sotto pressione. Il nuvolo nero dei tre fumaioli monta verso
217        2                   |         intorno al collo il collare nero che poi gonfierà col suo
218        2                   |      rispondono i megafoni neri nel nero.~ ~E, dove quel sì suona,
219        2                   |            come le quattro assi del nero falegname.~ ~Bruciatemi
220        2                   |             su la bocca il suo dito nero, e mi fissa.~ ~Ho sempre
221        2                   |   addentrandosi nel nuvolo del fumo nero.~ ~La lor violenza è tale
222        2                   |             è già divorato. Tutto è nero tizzo e bragia e cenere
223        3                   |            felce. Un orribile ragno nero ha collocato nel centro
224        3                   |      sinistro. Ho riveduto il ragno nero e immoto.~ ~Mia madre non
225        3                   |      galleggianti balzò qualcosa di nero e di lucido. Qua e là in
226        3                   |        lontananza. E quello sguardo nero che Aquilino teneva sempre
227        3                   | inconciliabile come il suo fratello nero.~ ~*~ ~Se bene il rigore
228        3                   |             tonda fasciata di cuoio nero impresso a piccoli ferri,
229        3                   |             il rosso di porpora, il nero di corvo, il neroverde misto
230        3                   |          nel sonno come in un fiume nero. Mi pareva ch’ella mi prendesse
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
231   1,      3                |         rosea ¶ dentro il cappuccio nero della bautta, simile a un
232   1,      3                |      diabolicamente, con un dominò, nero a lungo cappuccio ¶ scarlatto
233   2,      7                |         dorsale, gialle maculate di nero, tralucevano ¶ talvolta
234   3,      4                |              singolarmente. Il fumo nero saliva nell'aria, disperdendosi
235   5,      1                |             calvo, tutto vestito di nero, attraversò la sala, s'inchinò
236   5,      3                |            vedeva il dorso di Luca, nero, dove le costole si ¶ disegnavano
Per la più grande Italia
    Parte
237        2                   |              lungo le coste del Mar Nero, negli arcipelaghi dell’
238        5                   |           sinistra. Non è se non il nero megafono, che trasmette
239        5                   |            Rizzo, che vedo in piedi nero fra le cappe delle due mitragliatrici
Il piacere
    Parte, Paragrafo
240   1,      1                |            là ¶ s'era messo l'abito nero, come al solito, non dimenticando
241   1,      1                |               fiamma, sotto il velo nero.~ ~- Perdonatemi, Andrea.
242   1,      1                |            fiamma. ¶ Aveva un abito nero, tutto composto di merletti
243   1,      1                |      timidamente a traverso il velo nero.~ ~Egli era serio e pallido,
244   1,      2                |         occhiaie oscure. Vestiva di nero, con una scollatura a punta
245   1,      2                |       Calabrie in cerca di fortuna, nero e crespo come un arabo,
246   1,      4                |     piuttosto sottile, vestita di ¶ nero, con due occhi grigi che
247   2,      2                |     allacciate da quel bel serpente nero che ti pendeva fino ai calcagni.
248   2,      3                |            sul capo il bel fregio ¶ nero del lembo nello stile de'
249   2,      4                |           il mio bel Duomo bianco e nero, la casa diletta della Beata
250   2,      4                |      oscillano sotto un cielo quasi nero, dove le stelle appaiono ¶
251   3,      1                |        toscana: ¶ il Duomo bianco e nero, la Loggia, la Fonte. Una
252   3,      2                |           cupo, guarnita d'astrakan nero ¶ su gli orli, sul collo
253   4,      2                |          all'amante. Era vestita di nero; portava un velo nero ¶
254   4,      2                |            di nero; portava un velo nero ¶ sul viso, che le giungeva
255   4,      2                |              tremolava sotto l'orlo nero, si ombrava come d'un'ombra
256   4,      2                |                Ella avvolse al velo nero gli steli delle rose, annodò
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
257   1,   7,      0,    3     |           che regnerai. Simile a un nero~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
258        1,   9              |        principe danese~ ~avvolto in nero drappo: ei porta in mano~ ~
259        3,   7              |             di gazella e da ’l crin nero~ ~ci addormiran coi flebili~ ~
260        6,   2              |    sonnecchia~ ~pipando, e un gatto nero gli dorme tra’ piedi. Galline~ ~
261        7,   1              |             o Nemesi,~ ~come il tuo nero sguardo ne ’l sole divino
262        7,   1              |           crine, o bianca Nemesi,~ ~nero, da be’ riflessi di seta,
263        8,   2              |            oro e l’etade~ ~e il fil nero de le tre sorelle.~ ~I vasti
San Pantaleone
    Capitolo, parte
264   1,     I                 |           minacciosa, e poi un velo nero, ¶ o poi una spada e una
265   2,   VII                 |         dorsale, gialle maculate di nero, tralucevano talvolta al
266   4,     I                 |           calvo, ¶ tutto vestito di nero, attraversò la sala, s'inchinò
267   4,   III                 |            vedeva il dorso di Luca, nero, dove, le costole si disegnavano
268   7,   III                 |         rosea dentro il cappuccio ¶ nero della bautta, simile a un
269   7,   III                 |       diabolicamente, con un dominò nero a lungo cappuccio scarlatto
270  12,    II                 |             Don Bergamino Campione, nero in tra la pioppaia ignuda
271  17                        |            Mediterraneo e del Mar ¶ Nero, attratti dalla sua fama,
Solus ad solam
    Parte
272   09-set                   |          viso pallido sotto il velo nero, il tuo viso di quella sera
273   11-set                   |         annunziato che il «levriere nero» è giunto!~ ~Ti ricordi
274   11-set                   |             Ti ricordi del levriere nero che avevo promesso a Luisa
275   22-set                   |    Venerabile Pietro Bini, di marmo nero e giallo. Veggo, a traverso
276   05-ott                   |    incontravo da anni. Non manca il nero Tiranno delle Marionette,
277   05-ott                   |        quella ammantata di merletto nero che salì nella mia carrozza?~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
278                            |            c’era un cielo sul Monte Nero. Dal Vodice all’Ermada,
279                            |             e di Gorizia, del Monte Nero e dell’Adamello, di Col
280                            |         Passo del Cavallo, al Monte Nero. Il borino portava l’alito
281                            |             dov’è il trono di marmo nero; e la notte sarà così chiara
282                            |           indice intinto nel sangue nero dal fuoruscito fiorentino
283                            |           ricevere un poco di caffè nero e di pane nero. Ella dice: «
284                            |             di caffè nero e di pane nero. Ella dice: «Figliuoli,
285                            |           Una lunga banda di crespo nero fu gettata su la bandiera,
286                            |         oggi senza lutto. Il crespo nero l’abbiamo arso là dove gli
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
287      1,     I              |          faccia nascosta da un velo nero, sul guanciale bianco; una
288      1,     V              |            sue cuffie di ¶ merletto nero, con que' suoi buccolotti
289      2,     I              |             su quel bacio ¶ un velo nero; e quel piccolo fatto insignificante
290      2,    II              |         Ippolita che calava il velo nero su ¶ l'ultimo bacio. Il
291      2,     V              |         amante ¶ che calava il velo nero su l'ultimo bacio; gli riapparve
292      2,   VII              |          mano ¶ legata da un nastro nero che s'incrociava sul dorso
293      2,    IX              |           amante che calava il velo nero su l'ultimo bacio; gli ripassarono ¶
294      2,     X              |              con l'unghie orlate di nero. E in bocca, tra le ¶ gengive
295      2,     X              |          testa avvolta in un velo ¶ nero, con le braccia non incrociate
296      2,     X              |            voluto sollevare il velo nero di su la faccia del ¶ morto
297      3,  VIII              |           piccolo nastro di velluto nero che tagliava con squisita
298      4,    II              |            già si ¶ disegnava quasi nero sul chiaror diffuso del
299      4,    VI              |          occhi sotto un gran ciuffo nero, trascinava tre donne per ¶
300      4,    VI              |              brandiva un crocifisso nero ¶ guidando e incitando il
301      4,    VI              |             la Furia dal crocifisso nero; e la taciturna dalla zona ¶
302      5,  VIII              |            le lacrime col grembiule nero; sembrava acquetarsi. ¶
303      6,    II              |        faccia nascosta da un ¶ velo nero, una mano lunga e pallida...~ ~
L'urna inesausta
    Capitolo
304   2                        |           una lunga banda di crespo nero, il vento improvviso la
305  56                        |            è a Fiume; non è sul Mar Nero, è sul Carnaro.~ ~Non v’
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
306 Ded                        |        capelli di rossor leonino. È nero vestito sul fondo di una