L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | desiderio e palpitava di ansia nelle sue mille cinture 2 1 | medesimo, sopraffatto dall’ansia e dal desiderio e dalla 3 1 | precordii l’acuto grido all’ansia che sotto di lui freme in 4 1 | materiale, ci abbandoniamo con ansia alla virtù evocatrice dei 5 3 | dispogliata. Forse ella provò l’ansia di chi sia per ripossedere 6 8 | mentre si placa per un’ora l’ansia della lotta, e l’anima civica – 7 8 | della tomba travagliato dall’ansia del Sublime, non altrimenti 8 8 | cure consuete, sospesa l’ansia della cotidiana gara, in 9 10 | disceso al porto, con grande ansia. Appare sopra un caval soriano 10 12 | sanguigno mondo sta quell’ansia vertiginosa che precede 11 12 | senz’arte, non divorato dall’ansia di offrire interamente il 12 19 | una generazione in cui l’ansia del volo fosse già trasmessa 13 19 | prodigi del nostro genio, l’ansia si è risvegliata nella gioventù L'armata d'Italia Capitolo
14 1 | tutti i cuori palpitano di ansia, si sollevano alla gioia, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
15 Can, 2, 7 | carne, ripalpitare?~ ~L’ansia mi tiene, mentre il sole Libro segreto Capitolo
16 2 | rallentarsi. mi parve che l’ansia mi fosse come attratta dai 17 2 | Bestiario d’Orfeo raccolto dall’ansia della smisurata Musica. 18 2 | quattrocento metri. ho l’ansia del mare.~ ~Avvisto il Tirreno. 19 3 | un senso infinito dell’ansia religiosa nei secoli, e 20 3 | altro dice: ‘mi consuma l’ansia della creatura che apparisca 21 3 | profondo.~ ~Perché in me un’ansia oscura chiede una voce di 22 3 | ora si tendevano nella mia ansia per giungere la creatura 23 3 | Respiro del silenzio è ansia senza respiro. camminiamo 24 3 | disarmare e accecare dall’ansia di rapirla e dal terrore 25 3 | novamente fatto.~ ~Ma la nova ansia sospende una parte della 26 3 | più non lasciano se non l’ansia della felicità ch’esse ci 27 3 | arcato, qual drizzò l’ansia carnale~ ~verso le prede~ ~ 28 3 | non riesco a dominare l’ansia, che sbigottisce i miei 29 3 | volontà di dedizione, e l’ansia violenta de’ nuovi disegni 30 3 | Mi alzo in fretta. ho l’ansia di correre al Comando per 31 3 | Eccomi più vasto dell’ansia. l’amica sovrana e arcana, 32 3 | bramosia, affannato dall’ansia, per vedere una sua amica 33 3 | rari spiriti chiusi, all’ansia subitanea ch’ella solleva 34 3 | esile cuore. esprimono l’ansia del mattino. anelano di 35 3 | congegni esatti; che genera l’ansia dell’esser distante, la La città morta Atto, Scena
36 1, 1 | dell'inquietudine e dell'ansia vanno via via animando l' 37 1, 5 | quasi ¶ irriconoscibile. L'ansia gli impedisce di parlare; 38 1, 5 | coperti d'oro....~ ~ ~L'ansia ¶ lo soffoca. Bianca Maria 39 2, 4 | parlando a ¶ bassa voce, nell'ansia che l'opprime.~ ~ ~ ~Ecco, Contemplazione della morte Capitolo
40 3 | rivelatore e ne segua le onde per ansia di riconoscerlo. Talvolta 41 4 | I novizii erano pieni d’ansia, e forse di miracolo; e 42 5 | che non è più, era come l’ansia delle geniture non formate 43 5 | trasmutò il silenzio in un’ansia intenta. Le stelle s’appressarono Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
44 3, 6 | antichi amori o novelli,~ ~ansia non più l’affanna d’altri Le faville del maglio Parte
45 6 | dentro mi rimane non so che ansia, come s’io tema che la cicala 46 10 | le labbra per rattenere l’ansia, delicatissimamente liberano « 47 12 | Gli aspetti di questa mia ansia gioiosa e penosa, ora li 48 12 | infimi.~ ~Ella sa come quest’ansia del divino, ella sa come 49 12 | più alto, dove la tua ansia non può giungere. – Credo 50 12 | foglia così tenue?»~ ~La mia ansia par si disciolga in canto 51 12 | sindone è un’ala gonfia di ansia. Nell’orto mi celo. Sono 52 12 | trasporta in corsa e in ansia al remoto e all’ignoto. 53 12 | delle sorelle. Premuto da un’ansia spaventosa, Gesù lascia 54 12 | occhio. Non so perché, un’ansia confusa nel mio cuore 55 13 | dalla sete; e non so che ansia di apparizioni e di rivelazioni 56 13 | sue vene la ricordanza e l’ansia, taluno di noi più lungamente 57 13 | quando, per signoreggiare l’ansia che mi soverchia. Sotto 58 13 | attraverso il legno umile, l’ansia d’una creatura fraterna; 59 13 | legno umile, riceveva la mia ansia.~ ~la melodia di luce~ ~ 60 13 | ogni notte si levava per un’ansia subitanea e veniva alla 61 13 | portentosa, e mi dava non so che ansia come d’un esemplare proposto 62 13 | ricorre intorno; e la mia ansia anch’ella fa sosta sotto 63 13 | alla Porta di Tiezi con un’ansia che mi faceva il petto più 64 13 | del teschio in una vampa d’ansia. E ora non avevo se non 65 13 | E ora non avevo se non l’ansia d’impadronirmi de’ più bei 66 13 | di Michelagnolo.»~ ~v. l’ansia dei ricordi e dei presagi~ ~ 67 13 | crocchia. Avevo in me l’ansia e l’onta d’amore, e il malcontento 68 13 | interrogandoli ed incitandoli con un’ansia affettuosa che li turbava. 69 13 | un’altra creatura, e nell’ansia di sollevarsi e di protendersi 70 13 | rallentarsi. Mi parve che l’ansia mi fosse come attratta dai 71 13 | formentone e mi piacevo nell’ansia di stutare da me solo i 72 13 | miei fati imminenti. E l’ansia di vivere mi ridiveniva 73 13 | così di secondare la mia ansia di vivere, come uomo e come 74 13 | su la cima, mi ritorna l’ansia selvaggia dell’Erta, l’ansia 75 13 | ansia selvaggia dell’Erta, l’ansia anelante fra il Monte alle 76 14 | i colpi sordi della mia ansia e del mio sgomento.~ ~Dario 77 14 | allargava intorno alla nostra ansia; la notte non aveva più 78 14 | gallo rendeva bello come l’ansia d’un poeta inconsapevole. 79 14 | Allora le risa rattenute dall’ansia della fuga e dalla difficoltà 80 14 | seguire: e l’attesa e l’ansia m’eran palpitanti alle tempie 81 14 | più il medesimo aspetto. L’ansia di vivere continuo nella 82 14 | Provo~ ~la mia perizia, e l’ansia il cor mi schianta.~ ~Virilità, 83 15 | che ogni altra impresa, l’ansia e l’audacia dei volatori.~ ~ 84 15 | sanguigno mondo sta quell’ansia vertiginosa che precede 85 15 | senz’arte, non divorato dall’ansia di offrire interamente il 86 15 | condurre di dalla nostra ansia di rinnovazione e di perfezione. 87 15 | dovessero almen sentire l’ansia d’una vita nuova, la rinascita Il ferro Atto
88 1 | parevano eterni. Mi veniva l'ansia di gridare: «Parla! Parla!». 89 2 | Ella lo interroga con ¶ un'ansia mal frenata.~ ~ ~ ~Dimmi.~ ~ ~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
90 Atto2, 3 | l'utello e si volgerà con ansia per correre alla làmpanaForse che sì forse che no Parte
91 1 | vernice e della pioggia, l'ansia dissimulata del ¶ suo cuore 92 1 | indietro? - domandò ella con un'ansiaoscura che non si placava.~ ~- 93 1 | Che faremo?~ ~La sua ansia le diceva che il suo destino 94 1 | abbandonandosi perdutamente a quell'ansia ¶ ch'ella non dominava più - 95 1 | amorini ¶ alati, stretto dall'ansia, temendo che su lui apparisse 96 1 | spirito si volgeva con un'ansia superstiziosa verso gli ¶ 97 1 | non vedi? non vedi?~ ~Un'ansia inane vuotava il cuore dell' 98 1 | sua erma nell'intentato. L'ansia era ancora aspettante: ¶ 99 1 | ingrandivano con l'ombra e con ¶ l'ansia. Ora la Nike su la colonna 100 1 | accompagnata da Chiaretta?» l'ansiarimescolò tutte le doglie. 101 1 | Non v'era in ¶ lui né l'ansia del presentimento né l'eccitazione 102 2 | tutte s'adunavano nella sua ansia e nella sua bellezza?~ ~ 103 2 | disse.~ ~E guardò con ansia le labbra dell'amata, temendo 104 2 | ogni altra. E imaginava con ansia la sua prima notte nella ¶ 105 2 | apparizione dell'amore con un'ansia quasi luminosa; e ¶ la sua 106 2 | d'una vita nemica ¶ all'ansia dell'altra vita nemica. 107 2 | i ¶ nuvoli, ho sempre l'ansia di vedere apparire l'arcobaleno, 108 3 | come quella ove schiuma l'ansia sibillina ¶ dei vaticinii. 109 3 | capezzale. Non reggendo all'ansia, uscì; corse ¶ verso l'appartamento 110 3 | gli occhi fisa alla sua ansia. Disse:~ ~- Ho fatto male 111 3 | sterile e ¶ affaticata dall'ansia perpetua della maternità 112 3 | come ingannare la sua ¶ ansia. Sotto un portico violentemente 113 3 | della morte incominciava un'ansiaconfusa, che ora pareva Il fuoco Parte
114 1 | repentino, come incalzato dall’ansia, poiché aveva veduto riapparire 115 1 | sopraggiungere ancóra l’ansia e la piena come il fiume 116 1 | vacuità inesplorabile. L’ansia e la piena li riprendevano 117 1 | Èffrena fu ripreso dall’ansia. E udiva il mormorio della 118 1 | desiderio e palpitava di ansia nelle sue mille cinture 119 1 | medesimo, sopraffatto dall’ansia e dal desiderio e dalla 120 1 | precordii l’acuto grido all’ansia che sotto freme in guisa 121 1 | pause, egli aspettava con ansia il manifestarsi impreveduto 122 1 | recuperabile. Ella provava l’ansia di chi sia per ripossedere 123 1 | materiale, ci abbandoniamo con ansia alla virtù evocatrice dei 124 1 | grembo della natura verso l’ansia delle moltitudini; una veemente 125 1 | cuore non soffriva più. Ogni ansia cedette al piacere semplice 126 2 | Tu vedi?~ ~Lo soffocava l’ansia di rendere palpabile tutto 127 2 | si guardò intorno con l’ansia di chi sia incalzato, e 128 2 | Mai posa, mai pace. L’ansia della corsa non è placata; 129 2 | bocca!~ ~Egli palpitò d’un’ansia quasi paurosa.~ ~– La vedi, 130 2 | creava l’illusione di un’ansia concorde che si levasse Giovanni Episcopo Capitolo
131 Testo | scavava il cervello; ma l'ansia d'un'aspettazione unica, ¶ L'innocente Paragrafo
132 Intro | un poco soffocata ¶ dall'ansia; e, come ella non portava 133 4 | un tratto; e mi agitò un'ansia confusa in cui ¶ tutti i 134 10 | mi guardava da presso con ansia, compresi che ¶ prima di 135 12 | c'è altro.» E, benché l'ansia di sapere mi agitasse, pensai 136 12 | nulla, che quella stessa ansia ¶ sarebbe d'un tratto cessata, 137 25 | impazienza mi divorava; un'ansia acuta mi pungeva, quasi 138 38 | a passo veloce, ¶ con un'ansia che mi soffocava.~ ~L'usciuolo 139 44 | bambino, ¶ comprimendo l'ansia; tenendolo discosto dal Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
140 2, 8 | mantiglia;~ ~e s’apriva per l’ansia, come un fresco~ ~fiore, 141 2, 12, 3 | laurifero Peneo~ ~dove l’ansia del Cintio fu delusa~ ~da 142 2, 12, 4 | passaggio,~ ~come oppresso da un’ansia veemente,~ ~esalava un anelito 143 0, 5, 2 | mantiglia;~ ~e s’apriva per l’ansia, come un fresco~ ~fiore, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
144 Isao | vostro sen con più veloce~ ansia a’ richiami de la nostra L'isotteo Capitolo, paragrafo
145 2, 1 | vostro sen con più veloce~ ~ansia a’ richiami de la nostra Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
146 1, 1, 0, 6, 1673| odimi, ¶ volgiti all'ansia~ ~ 147 1, 1, 0, 9, 2390| di ¶ selce màsticano l'ansia~ ~ 148 1, 1, 0, 10, 3086| ai ¶ precordii un'ansia intermessa~ ~ 149 1, 1, 0, 12, 4028| auleti, ¶ nell'ansia de' suoni~ ~ 150 1, 1, 0, 13, 4462| misero, ¶ l'ansia faticosa~ ~ 151 1, 1, 0, 18, 7536| un'ansia ¶ d'interno titano~ ~ 152 2, 3, 0, 0, 158| ingombro ¶ la nostra ansia seguace.~ ~ 153 2, 8, 0, 17, 610| piagati ¶ l'ansia d'un miracolo ardente.~ ~ 154 2, 13, 0, 0, 267| dell'ansia ¶ il miracolo sta:~ ~ 155 2, 21, 2, 3, 33| Chi sa, ¶ nell'ansia della sua fatica~ ~ 156 2, 22, 3, 0, 2| nell'ansia ¶ d'una voluttà promessa!~ ~ 157 3, 2, 0, 7, 229| e l'ansia ¶ il cor mi punge.~ ~ 158 3, 2, 0, 7, 270| L'ansia ¶ mia vana odo sol tra le 159 3, 27, 0, 0, 15| limiteimposto all'ansia~ ~ 160 3, 32, 0, 0, 111| Senz'ansia ¶ il nostro fianco infaticato~ ~ 161 3, 32, 0, 0, 127| ci fosse correre senz'ansia~ ~ 162 3, 32, 0, 0, 169| cavallo al passo. È dolce l'ansia,~ ~ 163 3, 42, 2, 0, 4| E un'ansiarepentina il cor m'assale~ ~ 164 3, 64, 0, 0, 184| ansia ¶ v'incalza.~ ~ ~ ~ 165 4, 7, 0, 0, 15| d'oro ¶ imbozzate l'ansia e la paura~ ~ ~ ~ 166 5, 3, 0, 3 | soffio moltiplichi con l'ansia degli ¶ insepolti, quale 167 5, 4, 0, 1, 6| fiumi, ¶ gonfia l'ansia dei fonti?~ ~ 168 5, 8, 0, 2, 24| dei sogni ¶ con un'ansia in cuor confusa,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
169 2, 3 | ricordo o bagliori dell’ansia, quando lo spirito, forse 170 2, 14 | quell’immenso fiato la mia ansia non cercò se non il ricordo 171 2, 14 | la donna impastoiata. L’ansia eterna dell’avventura mi 172 2, 16 | sotto un labbro fugace. Ma l’ansia di creare arrestava a ogni 173 2, 23 | quella profondità mi dava l’ansia di scavare ancor più profondo 174 2, 36 | respingere la mia fortuna. L’ansia non può respirare se non 175 3, 5 | esser vissuta. Il tedio e l’ansia s’avvicendano; o l’una attraversa 176 3, 8 | per gli spiriti maschi. L’ansia si placa in un culto di 177 3, 13 | pause o accelerato da un’ansia folle. Una piazza deserta 178 3, 45 | Cattedrale esprimeva un’ansia che non si placa mai. Ella 179 3, 45 | una terrestrità invitta. L’ansia degli edificatori non riusciva 180 3, 67 | un’ora a vedermi, senza ansia. Della sua compagnia erano 181 3, 88 | divorato dal desiderio e dall’ansia, per vedere una sua amica 182 3, 98 | mio spirito, dalla prima ansia confusa risorse il bisogno 183 3, 101 | tremavano. Sembrava che la mia ansia soffiasse sul tizzo ardente 184 3, 102 | crolla l’arco mediano. L’ansia raggiunge la riva opposta 185 3, 106 | vicenda con la voce rotta dall’ansia. Qualcuna a un tratto scoppia 186 3, 143 | si lascia sopraffare dall’ansia, così non si lascia vincere Libro ascetico Capitolo, paragrafo
187 4 | forza senza fine. Tale l’ansia nel cuore dell’uomo che 188 10, 11 | Non mi soffocate quest’ansia di combattere, e non mi 189 10, 11 | alfine divenuto mare. La mia ansia beve la salsedine a lunghi 190 10, 11 | tutta la mia gente. La mia ansia era respirata dal popolo, 191 11 | arengo del popolo dopo l’ansia, dopo l’angoscia, dopo la 192 11 | della mia fatica e della mia ansia, alla Patria della mia umiltà 193 12 | ardore unanime, e la stessa ansia della ventura, e la stessa 194 12 | pallido se non di troppa ansia. Se sei il contadino che 195 12 | Ho bisogno di gioia, ho l’ansia di respirare la gioia. Da 196 14, 1 | quattro mura sforzate dall’ansia dello spirito disteso in 197 14, 1 | portare su la cima dell’ansia loro.~ ~Ed ecco che la forza 198 14, 5 | rivolta verso le stelle, l’ansia rivolta verso le costellazioni, 199 14, 6 | Nessuno imagina con che ansia io sia entrato in questo 200 15, 2 | m’accadde di cedere all’ansia di fermar nelle parole scritte 201 15, 5 | fianchi gli pulsano dall’ansia della corsa, come al poledro 202 15, 5 | mi sento soffiare la sua ansia sul viso, e odo il palpito 203 15, 5 | supplizio? Comprendete quest’ansia di profondarmi nella Patria 204 15, 5 | so dove, incalzato dall’ansia dei morituri.~ ~Come mi 205 15, 5 | riescivo a placare ogni mia ansia e a comporre ogni mio dubbio 206 15, 6 | pontefice per celebrar l’eterna ansia del prigioniero terrestre 207 15, 7 | erba divelti. Mi solleva l’ansia del «folle volo».~ ~Io sono Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
208 1, 8 | vincere. ¶ Andava con l'ansia sospettosa di chi va a un 209 1, 15 | durava fatica a rattenere l'ansia del ¶ respiro; poiché ora 210 1, 17 | pentimento si esalasse, per l'ansia di conservareintatto 211 1, 18 | come d'un sogno remoto: l'ansia presente l'assorbiva tutta.~ ~ Notturno Parte
212 1 | mio spirito, dalla prima ansia confusa risorse il bisogno 213 1 | tremano.~ ~Sembra che la mia ansia soffi sul tizzo ardente 214 1 | crolla l’arco mediano. L’ansia raggiunge la riva opposta 215 1 | dominare la mia orribile ansia.~ ~Incontriamo un marinaio 216 1 | del suo cuore d’acciaio.~ ~Ansia, rimpianto, fine di tutto.~ ~ 217 2 | socchiusa lascia passare l’ansia, come quando il cuore si 218 2 | udito risonare sopra la mia ansia la voce eschilèa, vivente 219 2 | lungo viaggio, corsa che l’ansia non poteva accelerare, attraverso 220 2 | cercarla?»~ ~Le do la mia ansia. La mia ansia le un’ala 221 2 | do la mia ansia. La mia ansia le un’ala che riempie 222 2 | marina~ ~s’incielava nell’ansia del volo.~ ~Allora udimmo 223 2 | rischio, spegnere nella mia ansia le faville e le stelle! 224 2 | batteria non tira più?»~ ~Quale ansia sgorga così dal corpo squarciato?~ ~ 225 3 | Tregua breve. Di nuovo l’ansia mi sforza il cuore, l’ambascia 226 3 | Profumano l’azzurro il vento e l’ansia della giovinezza.~ ~Voglio 227 3 | Bevo l’ultima luce con l’ansia d’un moribondo.~ ~Quando 228 3 | usignuolo.~ ~Ecco, non ho più l’ansia del tempo.~ ~Le mie mani 229 3 | mai più veduto con tanta ansia di felicità le stelle tremare 230 3 | in tanta morte ebbi tanta ansia d’immortalità.~ ~Ho tuttavia 231 Ann | Santa Gorizia mutarono ogni ansia e ogni impazienza in una 232 Ann | Era venuto seguendo la sua ansia di ridonarsi, perseguitato Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
233 2, 13 | della basilica, provando un'ansia crescente ¶ nell'appressarsi.~ ~ 234 4, 8 | vincere. Andava con l'ansiasospettosa di chi va a 235 4, 15 | durava fatica a rattenere l'ansia del ¶ respiro; poiché ora 236 4, 17 | pentimento si esalasse, per l'ansia di conservare intatto ¶ 237 4, 18 | come di un sogno remoto. L'ansia presente la teneva tutta.~ ~ Per la più grande Italia Parte
238 2 | di terra lontana e la sua ansia di combattere i mostri;~ ~ 239 2 | incessante, d’ardor sostenuto e d’ansia creatrice.~ ~È calda ancóra. 240 2 | degnamente riceverlo, entrasse l’ansia di quella che laggiù soffre 241 3 | Italiani, fratelli di fede e d’ansia, amici miei nuovi e compagni 242 3 | se siamo alfine usciti d’ansia, se siamo usciti d’oscurità, 243 5 | mai tanto sofferto dell’ansia, neppure aspettando l’ora Il piacere Parte, Paragrafo
244 1, 1 | lo sguardodubitante. L'ansia dell'aspettazione lo pungeva 245 1, 1 | parole io le dirò? »~ ~L'ansia in lui era verace e l'amore 246 1, 1 | o tre minuti all'ora. L'ansia dell'aspettante crebbe a 247 1, 3 | sotto la ¶ veemenza dell'ansia.~ ~- Non ballate, Sperelli? - 248 1, 4 | aspettò per ¶ contenere l'ansia. Suonò.~ ~Il servo lo riconobbe; 249 1, 4 | aspettazione e d'incertezza, ¶ un'ansia indescrivibile gli agitava 250 2, 2 | cadevano su gli occhi; l'ansia gli premeva ¶ il respiro. 251 2, 3 | gesto che consente? »~ ~ ~Un'ansia enorme gli premeva il cuore, 252 3, 3 | invaso da una così terribile ansia che temé di tradirsi. Tutta 253 3, 3 | d'innanzi al palazzo; e l'ansia e l'impazienza lo ¶ divoravano. 254 3, 3 | preferenza, accadeva che nell'ansia dell'attesa si mescessero Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
255 pro, 3, 0, 23 | notti ove quasi un'ansia occultamente~ ~ 256 1, 1, 0, 10 | aspirò con un'ansia che fu viva~ ~ 257 2, 8, 0, 39 | l'ansia diffusa ne la primavera~ ~ 258 3, 14, 0, 29 | un'ansia: falci lente~ ~ Primo vere Parte, capitolo
259 1, 8 | gli amanti cercansi con ansia vigile~ ~scambiando trepide 260 2, 6 | ti giunsi!… Con trepida ansia~ ~su le ninfee ti stesi, 261 8, 15 | monti impervii cercante l’ansia~ ~madre non senza vano~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
262 2, XIII | della basilica, provando un'ansia crescente ¶ nell'appressarsi.~ ~ Solus ad solam Parte
263 08-set | alla vettura.~ ~Attimo d'ansia mortale! La porta era aperta 264 15-set | della sovrabbondanza, l'ansia di scegliere fra troppe 265 17-set | nell'intolleranza dell'ansia. Ero come folle, e la tua 266 25-set | di rivederlo, della sua ansia nel contare i giorni del 267 27-set | presa da una così forte ansia che fino a stamani ho spasimato, 268 27-set | E poi insiste su l'ansia dopo l'audacia della notte 269 04-ott | eravamo entrati nello stato d'ansia mistica che precede le apparizioni.~ ~ 270 05-ott | giorno era più breve.~ ~E un'ansia repentina il cor m'assalse~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
271 | Essi erano inebriati dall’ansia di spingere la vittoria 272 | Qui, or è moltanni, l’ansia d’Icaro, già da me cantata 273 | una generazione in cui l’ansia del volo fosse già trasmessa 274 | prodigi del nostro genio, l’ansia s’è risvegliata nella gioventù 275 | approdi?~ ~Il genio e l’ansia dei costruttori resistono 276 | ottusità. Il genio del volo, l’ansia del volo sono irrefrenabili 277 | Li tennero nascosti nell’ansia e nella pazienza di mesi 278 | sguardo appassionato, un’ansia sola, un solo anelito, mentre Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
279 2, I | ella ripeteva, presa da un'ansia visibile; e i suoi occhi 280 2, V | potendo contenere quell'ansia. E il suo passo risonava ¶ 281 2, V | inquietudine che somigliava all'ansia confusa d'un presentimento 282 2, V | domanda fu suggerita da quell'ansia:~ ~- Sta beneLuchino?~ ~- 283 2, VII | presente, e provò di nuovo ¶ l'ansia primitiva guardando una 284 3, IX | soggetta. Ah il terrore e l'ansia, ¶ prima ch'ella avesse 285 3, X | non una voce umana ma l'ansia medesima che ¶ sorgeva dalla 286 4, VII | moltitudine era oppressa dall'ansia ¶ dell'aspettazione.~ ~ ~- 287 6, I | l'orgoglio d'un sogno, l'ansia di un'aspirazione sovrumana, 288 6, I | riemergere. Una specie di ansia ¶ sempre più irrequieta 289 6, II | battito dell'orologio con un'ansia ¶ che non poteva domare. - L'urna inesausta Capitolo
290 2 | guerra credo interpretare l’ansia profonda di tutta la mia 291 15 | Spalato e le sorelle?» Questa ansia non mi abbandonò neppure 292 20 | fresche, non reggendo all’ansia di raggiungere il Capitano 293 53 | adriatica, mio primo compagno di ansia, di lotta, di congiura, 294 56 | ardore unanime, e la stessa ansia della ventura, e la stessa Le vergini delle rocce Capitolo
295 1 | avvicina al suo pari con l’ansia segreta di dominare o d’ 296 2 | Dobbiamo noi affrettar con l’ansia dei decasillabi la caduta 297 3 | fino all’aurora.~ ~ ~L’ansia della primavera ci saliva 298 3 | inevitabili. – Non sentivo io un’ansia veemente riempire le pause 299 3 | per un’analogia strana, l’ansia e l’orrore di quel giovine 300 4 | riagitavano in confuso, dandomi un’ansia che a pena io poteva sostenere. 301 4 | ombra aumentava quella mia ansia, poiché ella veracemente 302 4 | di timore in timore, d’ansia in ansia! Così, nella sua 303 4 | timore in timore, d’ansia in ansia! Così, nella sua verità Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
304 Ded | sùbito tutta quanta con l’ansia di prendere la forma dell’ 305 1, 28 | venerandi, sollevato dall’ansia dello spirito sotterraneo 306 1, 29 | Apocalisse in quanti affaticava l’ansia del Futuro, tutti si rimescolarono
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL