IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dissetiamo 1 disseto 3 dissetò 2 dissi 305 dissidii 4 dissidio 6 dissigillarle 1 | Frequenza [« »] 306 voci 305 bel 305 cima 305 dissi 304 foglie 303 coi 301 dato | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dissi |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 14 | imperdonabile mi glorio.~ ~Ieri ti dissi, e ne’ tuoi occhi aquilini
2 14 | amicizia si velò di sogno; ti dissi: «Quando nel volare sul
3 19 | al settembre di Ronchi. Dissi ai compagni quel che fieramente
4 19 | occhi e serrandomi le mani. Dissi: «Fra tutti i combattenti
5 21 | debole e tardo.~ ~Questo io dissi ai Volontarii. Ed eran tra
Libro segreto
Capitolo
6 2 | mi schiuse le labbra. e dissi come, al tempo ch’io fui
7 2 | celso de colle Tudertem’ io dissi per secondare la consuetudine
8 2 | Senza gaiezza io gli dissi: ‘fratello, rifacciamo il
9 2 | mio sensibile pedagogo io dissi che il Pensieroso aveva
10 2 | parla.’~ ~Mi confessai. dissi tutto: l’incontro improvviso
11 2 | invidia disperata, io gli dissi: ‘siediti, Cagni. pensa
12 2 | chilometri sul mare aperto.~ ~Dissi: ‘è da cancellare il nome
13 2 | forme della grandezza.~ ~Dissi. oggi non v’è salute fuori
14 2 | sguardo della Patria.~ ~Questo dissi.~ ~È venuta in me l’ora
15 3 | e predestinata, come io dissi al conspetto della sua madre
16 3 | gusto mondano dell’eleganza, dissi a un buon compagno consigliatore: ‘
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 4 | cielo è mai Selene.~ ~Io sol dissi a la notte alma e felice,~ ~
18 1, 4 | notte alma e felice,~ ~solo dissi a le stelle il novo amore.~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
19 2 | nessuna delle parole ch’io dissi poi valesse quelle che andando
20 2 | Insegnami qualche segreto» gli dissi a voce bassa. E volevo soltanto
21 2 | al suo discorso, io gli dissi: «Se hai tempo, va alla
22 2 | infreddolito dentro il bavero, gli dissi: «Va, va, rientra. Non restar
23 3 | robusto e più celere. Gli dissi, con dolcezza figliale: «
24 4 | freschezza della sua anima. Io dissi: «Non c’è più! Forse è morta.
Le faville del maglio
Parte
25 7 | vestii l’ostro; e all’Amor dissi: «Ch’io muoia!»~ ~Venir
26 13 | falso conio di mastro Adamo. Dissi: «E io stamani ho genio
27 13 | me.~ ~O Dèspota, costui – dissi – è l’antico~ ~fratel mio.
28 13 | Ego gymnasii sum flos.~ ~Dissi, candido: «Clemàtide, le
29 13 | con elegante sfrontatezza dissi: «Come concione io credo
30 13 | spalluccia, mozzo e fioco dissi: «O Seppia, no’ siamo par
31 13 | rispettoso tono scolastico, io dissi: «È un balascio di due once,
32 13 | Mastro giustiziere,» gli dissi, sùbito ripreso dal dèmone
33 13 | cerchi di spiarmi?» gli dissi. «Tutti voi siete intenti
34 13 | stabile. «Tanto ti vale» dissi agro «tanto ti vale, Sidi,
35 13 | Borgo de’ Greci. Sùbito dissi: «Come ti chiami?»~ ~La
36 13 | della Sirena. Milano 1753. Dissi sùbito: «Lo compero.»~ ~«
37 14 | sconosciuto. Mi ricordo che gli dissi, con uno di quei movimenti
38 14 | Napoleone fece il solco.» Io gli dissi: «Taci.» E gli mostrai con
39 14 | lucerna di Aronta, e la mia. Dissi, con un cuore che mi sanguinava
40 14 | estremità del suo boa.~ ~«No» dissi piano. «Sono l’Imperatore.»~ ~
41 14 | sedeva accanto nel banco, dissi in un orecchio: «Per l’ora
42 14 | signoria.~ ~«Optime» mi dissi con parca lode. «Come premio,
43 14 | disse: «Non è questo?» Io dissi: «Non esser crudele, Aronta.
44 15 | voglia di ritrovarmi altrove, dissi a Marco Praga che muto e
45 15 | intera dell’Universo?~ ~Io dissi:~ ~– Se nel giorno della
46 15 | Né altro so.~ ~«E però dissi io: ciò che io ho avuto
La figlia di Iorio
Parte, Scena
47 Atto1, 5 | Io pur dissi: «Ponete~ ~
48 Atto1, 5 | Io che vi dissi? voi che diceste?~ ~
49 Atto2, 2 | mi riconosci?» Io dissi: «Tu sei Mila».~ ~
50 Atto2, 3 | ti seguo, ché tutto non dissi...~ ~ ~
51 Atto3, 4 | No, no! Io lo dissi: È innocente.~ ~
52 Atto3, 4 | MARIA CORA: Io lo dissi, lo dissi nel punto.~ ~
53 Atto3, 4 | MARIA CORA: Io lo dissi, lo dissi nel punto.~ ~
54 Atto3, 4 | LA CINERELLA: Anch'io lo dissi, gridai.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
55 1 | il valore di quel che non dissi ¶ non dico non dirò mai.~ ~
56 3 | per attirarvi a ¶ me? Vi dissi addio, laggiù, su gli stagni
57 3 | vero. Mi ricordo. Anche dissi: - L'amore che ¶ io amo
58 3 | ricondussi verso ¶ di lei, e le dissi: «Fa' dunque ch'egli t'ami».
Giovanni Episcopo
Capitolo
59 Testo | senza aspettare altro, dissi ansando, ¶ mangiandomi le
60 Testo | esitare e barcollare, io gli dissi:~ ~- Volete appoggiarvi?~ ~
61 Testo | vada. È già ora, per me - dissi.~ ~- Bene, andiamocene.
62 Testo | pentimento». Ma non ebbi forza. ¶ Dissi:~ ~- Andiamo.~ ~Uscimmo.
63 Testo | già pronta a slanciarsi, dissi sùbito:~ ~- È stato uno
64 Testo | lui di ¶ tenerezza, io gli dissi nel mio cuore le parole
65 Testo | letto.~ ~Rinvenne. Io gli dissi:~ ~- Bisogna che tu ti riposi.
66 Testo | vuota. Io la ¶ presi; e dissi:~ ~- Vado in cucina a empirla.~ ~
L'innocente
Paragrafo
67 Intro | che tra le ragioni che io dissi a me stesso ¶ per acquietarmi,
68 Intro | dovesse morire, non so più che dissi, ¶ non so più che feci.
69 Intro | uscita dalla stanza); e dissi ¶ sottovoce:~ ~- Torneremo
70 Intro | manifesta.~ ~- Canti? - io dissi, per dire qualche cosa,
71 Intro | tu cantavi dianzi! - io dissi, obbedendo ¶ all'impulso
72 Intro | uscire. Séguita dunque - io dissi.~ ~- Non ho da mettermi
73 Intro | assalto di cinque minuti - io dissi, e mi volsi per andare ¶
74 1 | Sarà tutta fiorita - io dissi, tentando ¶ di rimettere
75 2 | tremolio incessante.~ ~Io dissi allora, come ad attenuare
76 3 | di non pungerti - io le dissi. - Guarda le mie mani.~ ~
77 3 | spalle alla ¶ luce.~ ~Io dissi:~ ~- Hai qualche cosa da
78 4 | un libro per te - io gli dissi, prendendo il volume di
79 5 | signora? ¶ Presto?~ ~Io dissi a Giuliana:~ ~- Vuoi che
80 5 | martedì, dunque, Calisto - io dissi al vecchio, con un accento
81 7 | verso Casal Caldore. Io dissi a Calisto, ¶ prendendo dalle
82 7 | sarei capace di portarti? - dissi, prendendole le ¶ mani,
83 7 | ruppi l'incanto, alzandomi. Dissi:~ ~- Ecco la chiave. Che
84 7 | A lungo ci baciammo. Io dissi, ebro:~ ~- Vieni. Andiamo
85 8 | Non mangi nulla - io le dissi, facendo uno sforzo per
86 8 | era liberata del busto. Le dissi:~ ~- Vuoi stenderti sul
87 8 | saranno ancóra gli usignoli? - dissi, ricordando le violente
88 9 | per rimanerci? - gli ¶ dissi.~ ~Alzò le braccia verso
89 9 | male, povera anima! - io le dissi, accorato, con un po' di ¶
90 9 | Vado e torno in un minuto - dissi.~ ~Uscii. Come fui sotto
91 9 | parole.~ ~- Ora chiudo - io dissi, volgendomi al balcone.~ ~-
92 10 | assicurare mia madre.~ ~Le dissi:~ ~- Non sapevo... Giuliana
93 11 | parlare.~ ~- Dormivi? - le dissi, evitando di guardarla nelle
94 11 | morte.»~ ~- Sì, Giuliana, - dissi - ti lascio in pace. Dormi.
95 11 | Buona notte, Edith - dissi uscendo; e la mia voce tremava
96 13 | oscurità straordinarie, io ¶ dissi (ed ebbi, credo, l'accento
97 13 | nuove parole alle dette) io dissi piano:~ ~- La mamma vuole
98 15 | dalle labbra il sarcasmo. Dissi, facendo segno ¶ di sorridere:~ ~-
99 15 | pronta a tutto. Parla.~ ~Io dissi:~ ~- È necessario che tu
100 15 | per ¶ le cose che io ti dissi ieri, mi prometti che in
101 16 | devono ¶ corrompersi.~ ~Io dissi (e temevo che la voce mio
102 16 | saprò dunque nulla? - le dissi quasi su la bocca, divenuto
103 20 | d'un solo pensiero. Io ¶ dissi:~ ~- Tutti già l'amano.~ ~
104 20 | Io le presi una mano; le dissi:~ ~- Tu mi sollevi un poco.
105 23 | luna.~ ~- Senti? - io dissi.~ ~Ascoltammo. Il vento
106 30 | creduto a quel ¶ che ti dissi una notte, può essere che
107 32 | lei, in questi momenti - dissi, come per giustificarmi. -
108 37 | Perché tanto onore?~ ~Io dissi, con una voce che mi sforzai
109 38 | Rimani, rimani, Pietro - gli dissi sottovoce, mettendogli una
110 39 | mai un istante. ¶ Nulla io dissi, nulla io feci che potesse
111 41 | sonno era ¶ tranquillo. Dissi:~ ~- Dunque oggi ha tossito...~ ~-
112 42 | troppo caldo qui dentro? - dissi, provando un po' di soffocazione.~ ~
113 42 | stellato.~ ~- È sereno - dissi, uscendo dal vano della
114 43 | tutti i miei atti. Nulla io dissi, nulla io feci ¶ che potesse
115 43 | mio pensiero segreto, io dissi:~ ~- Dunque stasera comincia
116 43 | Vengono dalla tua montagna - dissi volgendomi ad Anna. - Ce
117 44 | vettura. Mi misi in ascolto, dissi:~ ~- Forse è tornato Federico.
118 44 | anche tu alla Novena - io le dissi. - Resto io qui. Da quanto
119 44 | guardarla in faccia, le dissi:~ ~- Dorme ancóra.~ ~E m'
120 46 | Tutto è perduto.~ ~Io dissi:~ ~- Chi sa!~ ~E ci guardammo;
121 48 | Entrando nell'alcova, io dissi a Giuliana, sottovoce, senza
122 48 | una vettura su la ¶ neve. Dissi:~ ~- Forse è il medico.~ ~
123 49 | Conducimi da Giuliana - gli dissi.~ ~Misi il braccio sotto
124 49 | d'innanzi alla porta gli dissi:~ ~- Lasciami.~ ~Egli mi
125 50 | non gli chiesi niente; non dissi niente. Credo che un poco ¶
126 50 | mia immobilità ansiosi. Dissi allora:~ ~- Sapete voi chi
127 50 | con un'ansietà paurosa. Dissi:~ ~- Il medico, il medico...
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
128 Isao | ecco, v’ascolto. —~ Io le dissi: — Madonna, io son già fioco.~
129 Isao | dedizïone.~ — Il vago sire — io dissi — accoglie al tratto~ quel
130 Isao | inchinarono i canneti.[29]~ ~Io dissi: — Non mi ¶ giova la fortuna,~
131 Isao | per qualche loco. —~ Io dissi: — Non mi stanco di cercare. —~ ~
132 Isao | Lancialotto sovrano.~ E le dissi: — O Madonna, io tengo il
133 Isao | VI.~ ~— Non sogna — io ¶ dissi. Ed ella: — Io so che un
134 Don | cielo è mai Selene.~ ~Io sol dissi a la notte alma e felice,~
135 Don | notte alma e felice,~ solo dissi a le stelle il novo amore.~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
136 2, 2 | ecco, v’ascolto. —~ ~Io le dissi: — Madonna, io son già fioco.~ ~
137 2, 2 | Il vago sire — io dissi — accoglie a ’l tratto~ ~
138 2, 3 | inchinarono i canneti.~ ~Io dissi: — Non mi giova la fortuna,~ ~
139 2, 3 | per qualche loco. —~ ~Io dissi: — Non mi stanco di cercare. —~ ~
140 2, 4 | Lancialotto sovrano.~ ~E le dissi: — O Madonna, io tengo il
141 4, 6 | sesta 9.~ ~Non sogna — io dissi. Ed ella: — Io so che un
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
142 0, 2, 0, 0, 135| Morte, o Vita, o Eternità! E dissi:~ ~
143 0, 2, 0, 0, 137| Dissi: «Canterò i tuoi mille nomi
144 1, 1, 0, 2, 325| Risa ¶ belle, io già dissi il vostro~ ~
145 1, 1, 0, 2, 330| Io ¶ dissi la vostra essenza~ ~
146 1, 1, 0, 3, 421| O ¶ cuore titanico» dissi~ ~
147 1, 1, 0, 3, 463| E ¶ io dissi: «O mondo, sei mio!~ ~
148 1, 1, 0, 3, 472| E ¶ io dissi: «O figlie d'Atlante,~ ~
149 1, 1, 0, 3, 578| Non ¶ dissi: «O donna,~ ~
150 1, 1, 0, 3, 589| Non ¶ dissi: «Parla!».~ ~
151 1, 1, 0, 4, 883| E ¶ dissi nell'ombra: «O sorelle,~ ~
152 1, 1, 0, 5, 1116| alitarmi. ¶ E io dissi:~ ~
153 1, 1, 0, 5, 1349| del ¶ calvo grammatico! Io dissi~ ~
154 1, 1, 0, 6, 1666| Aquila, ¶ aquila» io dissi~ ~
155 1, 1, 0, 7, 1742| O ¶ Ellade» io dissi «il tuo Coro~ ~
156 1, 1, 0, 7, 1933| E ¶ dissi: «O Zeus, tu anche~ ~
157 1, 1, 0, 11, 3865| Dissi: «Euplete, decima Musa,~ ~
158 1, 1, 0, 12, 4050| Bel ¶ fanciullo» dissi «a Te solo~ ~
159 1, 1, 0, 13, 4535| dissi «io ¶ so dov'ardono i vostri~ ~
160 1, 1, 0, 15, 4873| Io dissi: «Adoriamo nel sasso~ ~
161 1, 1, 0, 16, 5649| e dissi al ¶ mio cuore il mio nome.~ ~ ~ ~
162 1, 1, 0, 17, 5876| Afflitto ¶ io non dissi a me stesso:~ ~
163 1, 1, 0, 17, 6133| E io dissi ¶ morendo:~ ~
164 1, 1, 0, 17, 6175| Luce del ¶ dolore» io dissi~ ~
165 1, 1, 0, 17, 6408| E dissi alla ¶ Libica: «I piedi~ ~
166 1, 1, 0, 17, 6448| All'Eritrèa ¶ dissi: «Non m'odi,~ ~
167 1, 1, 0, 17, 6490| Ma dissi ¶ alla Delfica: «Te~ ~
168 1, 1, 0, 17, 6826| E io gli ¶ dissi: «Fra tutti~ ~
169 1, 1, 0, 17, 6869| io dissi. «Udii già tal sentenza~ ~
170 1, 1, 0, 17, 7065| Uomo» ¶ dissi a me «la melode~ ~
171 1, 1, 0, 18, 7406| E dissi: «Ah quanto ti torci,~ ~
172 1, 1, 0, 18, 7430| Afflitto ¶ io non dissi a me stesso:~ ~
173 1, 1, 0, 18, 7485| E io ¶ dissi: «L'uomo è l'eguale~ ~
174 1, 1, 0, 20, 8086| E io ¶ dissi: «Padre, il tuo grande~ ~
175 2, 14, 0, 0, 299| perché ¶ dissi, quando udii la voce~ ~
176 2, 14, 0, 0, 302| dissi: «Questi è il mio pari.~ ~
177 2, 14, 0, 0, 317| Dissi: «O ¶ Vita, egli non sa
178 2, 15, 0, 0, 176| ma di quel che mai non dissi».~ ~ ~ ~
179 2, 21, 4, 3, 32| e dissi: «O Roma nostra, ovunque
180 2, 21, 4, 3, 33| Dissi: «O ¶ mio cuore, or fa che
181 2, 21, 4, 3, 41| O cuor» ¶ dissi «il tuo sangue sì l'arrossa!»~ ~
182 3, 28, 0, 0, 9| trasalendo «Odi, sorella» io dissi~ ~
183 3, 28, 0, 0, 33| Dissi: «O ¶ veggente, che faremo
184 3, 28, 0, 0, 53| Dissi: «Ei ¶ ghermì la nuvola
185 3, 28, 0, 0, 85| ecco il ¶ pancrazio». Io dissi: «No, 'l corremo.~ ~
186 3, 31, 0, 2, 112| il bianco ¶ mare. Io dissi: «Andiamo, andiamo!»~ ~ ~ ~
187 3, 31, 0, 2, 152| È vero, è ¶ vero!» io dissi. «Mi sovviene».~ ~
188 3, 31, 0, 4, 405| io dissi. ¶ Ed Aretusa era contenta;~ ~ ~ ~
189 3, 53, 0, 0, 21| O ¶ Dèspota, costui» dissi «è l'antico~ ~
190 3, 54, 0, 0, 210| Allora io ¶ dissi: «Augusta,~ ~
191 3, 54, 0, 0, 391| immista di ragia, come dissi.~ ~
192 3, 54, 0, 0, 483| Aquila ¶ vinta» dissi «Icaro, figlio~ ~
193 3, 54, 0, 0, 491| padre destai dal sonno. Dissi:~ ~
194 3, 54, 0, 0, 492| Padre, è ¶ l'ora». Non altro dissi. Muto~ ~
195 3, 54, 0, 0, 611| E dissi: «Icaro, è l'ora».~ ~
196 4, 9, 0, 0, 181| A me ¶ dissi: «Ricòrdati ed aspetta.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
197 2, 8 | inverosimile.~ ~– Beethoven? – dissi a bassa voce, sorpreso dall’
198 2, 8 | Cassandra.~ ~– Che pensare? – dissi, felice del pretesto, col
199 2, 10 | gioielliere.~ ~– Ascoltate – dissi, tócco da qualche nota del
200 2, 22 | riempiuto.~ ~– Vieni, vieni – dissi all’improvviso levandomi
201 3, 63 | Allora stesi la mano e dissi: «Non passiamo di qui».
202 3, 63 | che, per aver sollievo, dissi il suo nome, parlai della
203 3, 87 | fine eroica. «Al quale io dissi: Benvenuto è il tuo nome.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
204 10, 6 | d’un’alta compagna.~ ~E dissi alla Libica: «I piedi~ ~
205 10, 6 | Non rammèmoro quel che dissi all’Eritrea?~ ~Le pieghe
206 10, 10 | Ritrovami nei precordii quel che dissi dei fanti. Dissi che non
207 10, 10 | quel che dissi dei fanti. Dissi che non erano carne.~ ~E
208 10, 10 | non erano carne.~ ~E altro dissi. Io medesimo, nel guardarvi,
209 11 | paura o il sospetto.~ ~Gli dissi: – So quel che hai mormorato
210 12 | preserviamo questo privilegio.~ ~Dissi già una volta che, creata
211 12 | lontanissima d’aprile quando vi dissi ebro e splendido come la
212 12 | fin dal maggio del 1919 io dissi al popolo di Roma attonito
213 13 | più certo.~ ~E quel che io dissi era vero. Ha fatto le ali
214 13 | cicatrici non chiuse.~ ~Dissi, or è un anno, per Ognissanti: «
215 14, 4 | sincere e più altere, io dissi: «Incomincia la vita nuova.»~ ~
216 14, 4 | Incomincia la vita nuova.»~ ~Dissi: «Sia lieta sia triste,
217 14, 5 | un martire giovinetto, io dissi davanti alla sua cassa d’
218 15, 5 | più ingoiare.~ ~«Bevi» gli dissi. «Puoi bere. Prova a ingoiare
219 15, 5 | con tanto fremito che io dissi in me a mia madre fisa: «
220 15, 5 | figura e senza confine. Lo dissi, a bassa voce contro l’orecchio
Per la più grande Italia
Parte
221 3 | dirò se non quel che già dissi ai vostri compagni di Genova: «
Il piacere
Parte, Paragrafo
222 2, 4 | incalzante, io credo che ¶ dissi, non so se con un grido
223 3, 3 | volgare? Quella sera, non vi dissi che vi amavo? Io intendo
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
224 pro, 5, 0, 1 | Perdonami, tu buona. Io dissi, è vero,~ ~
225 pro, 5, 0, 2 | dissi: - Domani tornerò, domani~ ~
226 pro, 5, 0, 29 | Aspettami, ti prego! Io dissi, è vero,~ ~
227 pro, 5, 0, 30 | dissi: - Domani tornerò, domani~ ~
228 1, 3, 0, 39 | anima. Io dissi: - Maria! -~ ~
229 1, 3, 0, 40 | Dissi. E quel nome non era~ ~ ~ ~
230 2, 5, 0, 27 | degli anni; e ti dissi: «Ma taci!~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
231 2, 6 | co’ la voce tremante ti dissi,~ ~tu con tal atto d’amore
232 7, 1 | di gloria a’ meriggi~ ~ti dissi, e a’ vespri placidi~ ~meste
Solus ad solam
Parte
233 08-set | Sei stato a Roma?~ ~Io dissi, stretto dall'orrore:~ ~–
234 26-set | sono abile a combinare, dissi entro di me: «La nave (i
235 27-set | nel cielo della Sistina.~ ~Dissi alla Delfica: Te~ ~amerò,
236 27-set | ancóra una volta io le dissi: «Resta. La mia vita è tua.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
237 | Carnaro che si infoscava, dissi ai miei compagni: «Ora comincia
238 | rievocai quell’attestazione e dissi che veramente in ginocchio
239 | fragore della lotta quel che dissi nel silenzio dello spirito.~ ~«
240 | sentimento della grandezza. Come dissi ai Veneziani, tra gli stendardi
241 | due anni, ben io fui che dissi: «Il saluto d’Italia, dal
242 | lamentazione delle acque.~ ~Dissi in quella Sagra, considerando
243 | maggio.~ ~L’altra volta vi dissi: «È un dono senza limite
244 | rivedremo fra breve.~ ~Vi dissi come nel venire ebbi per
245 | sudore di sangue. Ve lo dissi.~ ~Oggi ho da voi per viatico
246 | approvati dai «superiori».~ ~Dissi invece, a voce chiara, a
247 | davanzale, e mirava lontano.~ ~Dissi a Natale Palli: «Bisogna
248 | Mattutino?~ ~Le parole che io dissi a cinque di voi, in un angolo
249 8, 8 | mostro non nocque.~ ~Allora dissi a un de’ miei fanti: «Leva
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
250 1, VI | marina, io e un amico. Io dissi: - Che notte sconsolata! -
L'urna inesausta
Capitolo
251 1 | Bùccari.~ ~Agli aviatori dissi tranquillo: «Se non arriverò,
252 1 | giuramento.~ ~Ai marinai dissi tranquillo: «La nostra impresa
253 2 | vittorie famose.~ ~Allora io dissi quel che a voi ridico, Italiani
254 2 | abbrunare la mia bandiera. E dissi: «Abbrunata resti, finché
255 5 | tutti i cuori. Per ciò, come dissi l’altro ieri ai fanti della
256 6 | del Palazzo di città, io dissi al popolo adunato: «Comandatemi
257 24 | È manifesto.~ ~Come vi dissi l’altra sera: «Ora comincia
258 27 | saluto e il mio vóto.~ ~Come dissi ieri ai miei Arditi, ora
259 29 | salvammo il mondo.~ ~Vi dissi: «Siamo due volte italiani,
260 50 | entrata».~ ~Ma, come vi dissi, è necessario che la volontà
261 53 | per noi i termini giusti. Dissi che, senza Idria, senza
262 53 | baratto».~ ~Dalla ringhiera dissi: «Consentireste voi che
263 53 | popolo: «Mai! Mai!»~ ~Anche dissi: «L’atto magnanimo compiuto
264 53 | bandiera che è la vostra.~ ~Io dissi, nel giorno natale di Roma: «
265 54 | in me iersera quando io dissi alla folla, che non era
266 54 | arrestasse o vi passasse sopra.~ ~Dissi una volta: «Il nome di tutte
267 56 | preserviamo questo privilegio.~ ~Dissi già una volta che, creata
Le vergini delle rocce
Capitolo
268 3 | quasi abbacinato.~ ~Io gli dissi, toccandogli il braccio:~ ~–
269 3 | i più bei rami – io gli dissi.~ ~Era egli un magnifico
270 3 | il suolo.~ ~– Guarda! – dissi ad Antonello accostandogli
271 3 | correva verso Rebursa), io dissi:~ ~– Un tempo, il parco
272 3 | vedremo assai spesso – io dissi, dopo una pausa rispondendo
273 3 | montare quando vorrai – io gli dissi. – Questo o un altro.~ ~–
274 3 | fu meno gradito.~ ~Io le dissi:~ ~– Rientro nel vostro
275 3 | Segno e augurio di pace – io dissi, cercando di scuotere da
276 3 | abita qui dentro, forse – io dissi con un’aria leggera, non
277 3 | esprimere il mio sentimento, io dissi parole vane.~ ~– Conducetemi
278 3 | Conducetemi dunque – io dissi. – Certo ritroverò qualche
279 3 | nel vostro dominio – io le dissi – perché voi siete la regina
280 3 | eravate voi qui stamane? – dissi a Violante, riconoscendo
281 3 | quattro ricciotti ciechi! – io dissi, bevendo con delizia a quella
282 3 | Non è terribile, – dissi – anzi è lieto.~ ~– Veramente?~ ~–
283 3 | bellezza.»~ ~«O despota,» gli dissi allora «io penso a Colui
284 3 | nube?»~ ~«O despota» io gli dissi sentendo la mia anima rivolgersi
285 4 | commettete un sacrilegio – io dissi a Violante. – Non si può
286 4 | No, no, non temete! – dissi io involontariamente, aumentando
287 4 | faccio male, un poco – le dissi. – Ma veggo in fondo ai
288 4 | il buon messaggio – io le dissi. – È tutto in voi lo spirito
289 4 | rispose.~ ~– Eppure – io le dissi – v’è in tutta la vostra
290 4 | buona novella!~ ~E non altro dissi, perché il mio turbamento
291 4 | sempre un libro – io le dissi, per rompere alfine l’incanto
292 4 | poco.~ ~– Sediamoci – le dissi. – Leggiamo insieme qualche
293 4 | Sediamoci qui – io dissi. – È un luogo delizioso
294 4 | della beatitudine – io le dissi perché gustavo profondamente
295 4 | profumo.~ ~– Io credo – le dissi – che qualche volta leggendo
296 4 | Gian Paolo Cantelmo – io dissi al principe sorridendo. –
297 4 | spezzavano qualche stelo, io dissi pianamente:~ ~– Pensate
298 4 | vi ho fatto male – io le dissi con una commozione profonda,
299 4 | c’impedirà di passare – dissi io, scorgendo presso le
300 4 | fenditure i piccoli fiori, dissi:~ ~– Giacché non siete stanca,
301 4 | Ancóra un tratto, – io le dissi incalzato da un desiderio
302 4 | Voi siete affaticata – io dissi alla cara compagna cercando
303 4 | parlate d’abbandono – io le dissi facendo uno sforzo penoso
304 4 | dilatati.~ ~– Secli – io le dissi, riconoscendo la natura
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
305 Ded | Ecco il Componimento» dissi, forzando la voce come per