IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cillèn 1 cillene 3 cillenio 2 cima 305 cimare 1 cimarosa 2 cimasa 4 | Frequenza [« »] 306 nero 306 voci 305 bel 305 cima 305 dissi 304 foglie 303 coi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cima |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | come una cosa preziosa; in cima al muro ornato dai licheni
2 3 | pellegrini veggono brillare, alla cima della torre che sta su la
3 4 | cerchio, sino all’ultima cima del suo spirito. Egli è
4 5 | per conquistare l’ultima cima dell’Arte. Egli non è soltanto
5 7 | Simeone Stilita, che su la cima dell’ardua colonna drizzasi,
6 7 | solitario, pur sempre eretto in cima alla colonna fatale.~ ~O
7 9 | il gonfalon crociato, in cima all’alta~ ~asta garrisca
8 20 | Ella mi rivelava in sé la cima del mio spirito; quasi senza
9 21 | l’Arcipelago dalmatico in cima ai miei pensieri fedeli,
L'armata d'Italia
Capitolo
10 1 | noi la Speranza alata e in cima ad ognuna di quelle antenne
11 2 | vedono alcun lume d’ideale in cima alle fatiche. Quella frenesia
Libro segreto
Capitolo
12 2 | avevo evocata e promessa in cima alla reggia del Gran Mogol.~ ~
13 3 | sentimento indistinto d’una cima vivida, d’un apice umano,
14 3 | la neve sembra aulire in cima~ ~de’ miei pensieri, con
15 3 | fioche, che si ripercotono di cima in cima, di groppa in groppa,
16 3 | si ripercotono di cima in cima, di groppa in groppa, quasi
17 3 | malinconia.~ ~Il pensiero ha per cima la follia.~ ~E l’amore è
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 9 | mia bella!~ ~(Rossa in cima a le colline~ ~sta l’aurora.)
19 8, 3 | sane,~ ~però che ride in cima de le spiche~ ~a l’uom l’
20 8, 9 | colli aveano gigli su la cima fiorente.~ ~Ruth pensava;
21 10, 1 | e più mite è l’olivo in cima a ’l colle.~ ~Ne la tua
22 10, 1 | riderà de’ miei pensieri in cima~ ~quella che il suo d’amor
23 11, 3 | la bandiera floscia,~ ~in cima de l’antenna, alto garrire~ ~
La città morta
Atto, Scena
24 2, 1 | Quasi tutte le sere ha la ¶ cima rossa, in memoria del fuoco
25 2, 2 | il cielo è di ¶ fuoco. La cima dell'Aracnèo arde come una
26 2, 2 | credette! Ella era sola, in cima a una torre, con la sua
27 2, 4 | è quel fuoco ¶ là, su la cima di Larissa? Guarda! Uno,
28 2, 4 | rosseggia ancora: la ¶ sua cima è sempre l'ultima a spegnersi.
29 3, 3 | voce si dorasse ¶ come la cima d'un cipresso al tramonto....~ ~ ~
30 3, 3 | figlia di ¶ Tantalo, in cima al Sipilo;~ ~cui com'edera ¶
31 4, 3 | La falce della luna è in cima ¶ all'Acropoli. Il vento
Contemplazione della morte
Capitolo
32 2 | che s’inseriscono alla cima dello spirito e fanno dimenticare
33 3 | trasportata rovescia la cima della sua fiamma.~ ~Gli
34 3 | Jacopo, e i bagliori in cima agli alberi delle navi erano
35 5 | se volgevo gli occhi alla cima, sentivo ch’essa non era
36 5 | parevano scintillare alla cima della loro inquietudine.~ ~
37 5 | dalla sindone mi toccò la cima del cuore.~ ~Discesi la
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
38 1, 5 | nuova.~ ~S’apre solinga in cima, qual rosa che imperlano
39 3, 6 | attinge,~ ~cui balenando in cima le cupole attingono e gli
Le faville del maglio
Parte
40 2 | città da sollevare alla cima di tutte le insurrezioni
41 7 | si rivolge a cercare in cima della svelta colonna uno
42 8 | fiammelle vacillano fioche in cima ai becchi, nei fanali. I
43 8 | grata.~ ~Siamo sopra una cima? in un botro? in una caverna?
44 8 | legno che si leva enorme in cima a uno stelo di pietra, più
45 8 | come se dalla base alla cima fosse di sensibile bronzo.
46 12 | gennaio, e mi giunge alla cima del cuore come alcun segreto
47 12 | Mi sento lieve come la cima nell’aria; mi sento profondo
48 12 | i frutti che gravano la cima d’un palmizio troppo alto.
49 12 | lo incorona. Sento alla cima dei miei pensieri l’orrore
50 12 | foglia cruenta del lauro in cima all’asta romana viene meco.~ ~
51 12 | dei capitelli che sono in cima delle colonne?~ ~Disse Idida:~ ~–
52 13 | essenze dello spirito! In cima a questa scala d’imbiancatore,
53 13 | senza muoversi, toccarmi la cima del cuore?~ ~Ella dice: «
54 13 | tempo medesimo passano su la cima del mio cuore.~ ~«Non essendo
55 13 | di legno.~ ~Ed ecco, in cima alla canizie folta, rientra
56 13 | così misteriosamente alla cima del mio cuore? Perché il
57 13 | che il coso dal fondo alla cima per tutti i lati mostrava
58 13 | dell’Incontro che ha in cima il parco murato, era come
59 13 | mettendosi a masticare una cima d’avena: «Ma codesti sono
60 13 | accendesse un moccolo in cima a una canna e s’arrischiasse
61 13 | il moccolo scoprisse in cima alla croce l’uomo; che si
62 13 | nel lene rimpianto, alla cima d’una torre incarnata dal
63 13 | Per ritrovarmi stasera in cima a un minareto, mi contenterei
64 13 | pedagogo ci vuol rifare, da cima a fondo; ci vuol rimpastare
65 13 | potesse allegrare con la sua cima nell’azzurro avendo alla
66 13 | toccherò l’una e l’altra cima. Ho in me il senso terribile
67 13 | mia adolescenza in su la cima, mi ritorna l’ansia selvaggia
68 14 | un ferro da soffio con in cima il vetro fuso, e di non
69 14 | di antilope, indicava la cima delle Piramidi ai suoi soldati.
70 14 | che con tanta venustà in cima alla fontana della Petraia
71 14 | embriciato. Soltanto la cima del campanile a liste, coronato
72 14 | torvo Gàbberi con la sua cima senza neve. Dietro la catena
73 15 | non avevamo a bordo una cima uno spago un trèfolo, magari
74 15 | fiaccola e squassarla in cima al suo braccio di bronzo.
75 15 | l’avvenire.~ ~Ed ecco, in cima della scala, a un tratto «
Il ferro
Atto
76 3 | dei cipressi, spazia ¶ di cima in cima per l'azzurro violaceo
77 3 | cipressi, spazia ¶ di cima in cima per l'azzurro violaceo del
La figlia di Iorio
Parte, Scena
78 Atto1, 2 | è scoppiata in cima al pioppo.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
79 1 | ondeggiare delle lunghe fiamme in cima alle aste ¶ delle mete aeree.~ ~
80 1 | disarmate o racconce. In cima ai pennoni, in cima alle
81 1 | In cima ai pennoni, in cima alle alte mete ¶ piramidali,
82 1 | alte mete ¶ piramidali, in cima alle torri di vedetta le
83 1 | palpitazione delle fiamme in ¶ cima delle aste, scrutò lo spazio
84 1 | superstite, portando su la cima del suo coraggio l'immortalità
85 2 | Serenissima tuttavia, perché in cima al promontorio i ¶ Veneziani
86 2 | piccoli paralumi gialli in cima ai candelieri la coloravano
87 3 | orgoglio da portare su qualche cima. M'avete ¶ esclusa dalla
Il fuoco
Parte
88 1 | dinanzi ai Giardini. Videro in cima alla mole nera il drappo
89 1 | come una cosa preziosa; in cima al muro ornato dai licheni
90 1 | apparissero tra la calca in cima alla Scala dei Giganti le
91 1 | Regina bionda e perlata in cima alla Scala dove un tempo
92 2 | un uomo, un luccicore in cima a un’asta lunga; udì il
93 2 | palpitazione del vento su la cima delle palme.~ ~– Occhi di
94 2 | restò se non una boccia in cima a uno stecco. I cani si
95 2 | morale rilampeggiava in cima della sua anima.~ ~Ma il
96 2 | s’alzava una torre, e in cima della torre la statua d’
97 2 | vertigine quando fu alla cima, chiuse gli occhi reggendosi
98 2 | intorno alla fornace. In cima ai ferri da soffio il vetro
99 2 | mentre i loro vetri in cima dei ferri trascoloravano.~ ~–
100 2 | nascenti oscillarono in cima dei ferri tra rosee e azzurrognole
101 2 | vetrai dianzi tenevano in cima alle loro canne. V’era in
102 2 | nuvola imitava una rosa in cima a uno stelo. E l’erba era
Giovanni Episcopo
Capitolo
103 Testo | impreveduto ¶ che spunti in cima a uno stecco.~ ~Un altro
104 Testo | fece tremare la casa da cima a ¶ fondo. Anch'io tremai,
L'innocente
Paragrafo
105 1 | coro di passeri alla sua cima.~ ~- Sì, sì, lo distinguo...
106 2 | piccole foglie verdi in cima ai rametti ¶ novelli. Talvolta
107 4 | terra, quasi ¶ radere la cima degli alberi, lacerarsi,
108 8 | coro di passeri alla ¶ sua cima». Più giù, a traverso i
109 8 | sottoposto, così ferma era la cima del ¶ cipresso innanzi a
110 9 | albero melanconico dalla cui cima un poeta, invisibile, ¶
111 38 | fiammella che tremolava ¶ in cima al lungo cero dipinto. Giovanni
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
112 2, 15, 4 | segno fu de la strage.~ ~In cima~ ~a i boschi di Cheresto
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
113 Isao | sole è nato~ vermiglio in cima a ’l bel colle d’Orlando:~
114 Isao | sole è nato~ vermiglio in cima a ’l bel colle d’Orlando. —~ [
115 Isao | villa ne ’l silenzio: in cima~ a li aranci de ’l nobile
116 Isao | prodi elmo e pavese.~ ~Su la cima del bel ¶ colle d’Orlando~
117 Isao | dolcezza, poi che a’ lauri in cima~ è la luna novella.~ Cantate,
118 Rur | sane,~ però che ride in cima de le spiche~ a l’uom l’
119 Booz | colli avevano gigli su la cima fiorente.~ ~Ruth pensava; ¶
120 Inv | Urrà, mia bella!~ (Rossa in cima a le colline~ sta l’aurora).
121 Epil | e più mite è l’olivo in cima a ’l colle.~ ~Ne la tua
122 Epil | riderà de’ miei pensieri in cima~ quella che il suo d’amor
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
123 2, 1 | sole è nato~ ~vermiglio in cima a ’l bel colle d’Orlando:~ ~
124 2, 1 | sole è nato~ ~vermiglio in cima a ’l bel colle d’Orlando. —~ ~
125 2, 2 | villa ne ’l silenzio: in cima~ ~a li aranci de ’l nobile
126 3 | prodi elmo e pavese.~ ~Su la cima de ’l bel colle d’Orlando~ ~
127 6 | I cantori stanno sulla cima di un monticello, il quale
128 6 | baleno~ ~a l’alte spiche in cima.~ ~CORO DEI GIOVINI~ ~O
129 7 | dolcezza, poi che a’ lauri in cima~ ~è la luna novella.~ ~Cantate,
130 12, 1 | tu quella che sorride in cima~ ~de’ tuoi pensieri a una
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
131 1, 1, 0, 5, 1070| avverso ¶ qual carro la cima~ ~
132 1, 1, 0, 5, 1124| era ¶ la cima del cuore~ ~
133 1, 1, 0, 10, 3021| ché ¶ il suo luogo è la cima~ ~
134 1, 1, 0, 10, 3262| l'altra ¶ cima: quella ch'è sacra~ ~
135 1, 1, 0, 10, 3265| Nisa, ¶ la cima notturna.~ ~
136 1, 1, 0, 11, 3739| E ¶ su la cima d'un'alpe,~ ~
137 1, 1, 0, 19, 7768| quell'adamàntina ¶ cima~ ~
138 1, 1, 0, 19, 7773| d'ogni ¶ cima più perigliosa~ ~
139 2, 8, 0, 5, 136| un'altra ¶ cima, ala data alla Terra!~ ~ ~ ~
140 2, 8, 0, 19, 804| legionarii, la sosta su la cima~ ~
141 2, 15, 0, 0, 209| Vivesti ¶ solo su la cima~ ~
142 2, 19, 2, 14, 190| combatte a conquistar la cima.~ ~ ~ ~
143 3, 2, 0, 6, 208| Taci! La ¶ cima della gioia è attinta.~ ~
144 3, 6, 0, 0, 23| tutt'oro ha la pungente cima.~ ~
145 3, 32, 0, 0, 96| portano una spiga nera in cima?~ ~
146 3, 35, 0, 0, 35| la cima ¶ leggiera~ ~
147 3, 50, 0, 0, 2| la cima ¶ dell'Altissimo t'è ligia.~ ~
148 3, 57, 0, 0, 13| una ¶ divinità che su la cima~ ~
149 3, 62, 2, 0, 4| in cima ¶ alla colonna che si sfalda~ ~
150 3, 64, 0, 0, 111| Splende la ¶ cima del mio cuore umano~ ~
151 3, 64, 0, 0, 186| rincontrarsi un dì, se non in cima?~ ~
152 3, 64, 0, 0, 188| di su la ¶ cima».~ ~ ~ ~
153 5, 3, 0, 2 | tovaglia è candida, come la cima della Dolomite nel cielo
154 5, 5, 1, 0, 43| vider ¶ l'elice folle in cima all'erto~ ~
155 5, 10, 0, 0, 2| l'Italia ¶ l'alza in cima della spada,~ ~
156 5, 14, 0, 0, 47| Paradiso dov'arde su la cima~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
157 2, 4 | spoglia leggera danza in cima d’ogni zampillo come tal
158 2, 6 | occhi senili sporgenti in cima di quelle due borse grinze,
159 2, 21 | scarpetta d’Amarilli in cima allo zampillo, le fughe
160 3, 14 | sanguigno, che m’ho alla cima del cuore, trasmutasse tutte
161 3, 30 | della Senna, agitava in cima ai pali le bandiere latine.
162 3, 53 | viso tranquillissimo in cima a un ardore e a un’ansietà
163 3, 59 | l’Orsa alta brillare in cima a un’alta cuspide, come
164 3, 59 | un’alta cuspide, come in cima all’albero maestro. Le sette
165 3, 61 | ero fatto puro spirito in cima all’idealità del mondo?
166 3, 69 | 110. Alla cima della gloria, per la coppia
167 3, 73 | là e non altrove, non in cima a una piramide, non dentro
168 3, 115 | almeno per legarlo con una cima e prenderlo a rimorchio.
169 3, 133 | sorriso spontaneo brilla alla cima dell’anima.~ ~V’è qualche
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
170 10, 7 | di continuo ci toccano la cima del cuore mentre l’asta
171 10, 7 | quelle parole subitanee dalla cima dell’anima o chi senza labbra
172 10, 10 | tutti soffiava verso l’altra cima, batteva già il Faiti come
173 10, 10 | subitanea mi s’aprì alla cima del cuore e m’inondò la
174 10, 11 | ponti aerei di ghiaccio fra cima e cima. Della sua propria
175 10, 11 | aerei di ghiaccio fra cima e cima. Della sua propria fatica
176 10, 11 | stesso condotto sino alla cima, con l’arte dei miei padri
177 10, 11 | rizzata in terra, la cui cima giungeva al cielo; ed ecco,
178 10, 11 | Mnemosina?~ ~Vivesti solo su la cima~ ~ultima della Conoscenza,~ ~
179 11 | la parola gli toccasse la cima del cuore.~ ~Allora m’interruppi.
180 12 | lungamente abbandonato sopra una cima. Io ho sognato in me che
181 12 | mio vóto lustrale su la cima dei miei pensieri.~ ~Cammino
182 12 | non partirono; ma dalla cima del cuore illeso mi si partì
183 14, 1 | sapevano di portare su la cima dell’ansia loro.~ ~Ed ecco
184 14, 5 | alla carne, appiccata alla cima del cuore. I legionarii
185 15, 1 | quella scalèa che con la cima toccava il cielo? Salivano
186 15, 3 | Pareva che il sogno della cima remota s’attristasse nell’
187 15, 3 | sollevare, quasi rapire alla cima d’un cuore e d’un amore
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
188 1, 15 | luna che le guardava dalla cima di un'antenna ¶ soperchiante
189 1, 20 | paese di Pescara apparve in cima alla strada in mezzo al
190 4, 2 | vetro bianco forati. In cima al tabernacolo ¶ pendevano
191 4, 2 | con una palla d'oro in cima ¶ all'asta. Din don dan!
Notturno
Parte
192 1 | sono quasi invisibili. La cima del campanile si dilegua
193 1 | contro la gloria.~ ~Alla cima della gloria, per la coppia
194 2 | senza crocifisso, alla cui cima è il gallo vigile che non
195 2 | Ecco la scala.~ ~Tu sei in cima, sorretta dalle mie sorelle.
196 2 | aumento di potenza.~ ~In cima alla scala fu anche il nuovo
197 2 | veramente impietrarsi, in cima a quella povera scala splenderebbe
198 2 | pallore.~ ~Non c’è nessuno in cima alla scala. Comprendo. Quel
199 2 | foschi, avvampati fino alla cima, senza aghi, con i soli
200 3 | sento sorridere fino alla cima dei suoi capelli sensitivi,
201 Ann | spalle, mi esaltassero alla cima della loro gioventù e all’
202 Ann | come quelle fiammelle in cima a quei ceri. E la sua consunzione
203 Ann | sua vita restò mozza la cima di un bell’albero.~ ~Accendetegli
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
204 1, 1 | Rosa Catana apparve in ¶ cima alle scale e disse a voce
205 1, 1 | Poiché Rosa taceva, in cima alle scale, ¶ torcendo fra
206 2, 11 | figliuoli ¶ lattanti su la cima di un grande albero per
207 2, 13 | cortile, vide a sinistra in cima al muro sporgere un ¶ ramo
208 3, 3 | sostenevano un'antenna, alla cui cima penzolava un cadavere ¶
209 3, 3 | mani, quando riconobbe in cima all'antenna il ¶ corpo mutilato
210 4, 15 | luna che le guardava dalla cima di un'antenna ¶ soperchiante
211 4, 20 | paese di Pescara apparve in cima alla strada, in mezzo al
212 5, 1 | mormoravano. A tratti, la cima mobile scintillante degli
Per la più grande Italia
Parte
213 2 | cuori? non è già fisso alla cima della nostra volontà concorde?~ ~
214 2 | per convertire l’evento in cima eternale.~ ~Ma noi miseri,
215 2 | abbiam veduto sorgere questa cima dal profondo della nostra
216 4 | ritmi discordi». E su la cima di un’alpe, che non era
217 5 | passata sotto il mento una cima come in una puleggia.~ ~
218 5 | piccola voce ci tocca la cima del cuore. È un gorgheggio
Il piacere
Parte, Paragrafo
219 1, 1 | Vide un'ombra apparire in cima alla piccola scala che ¶
220 1, 1 | la finestra: intravide la cima dell'obelisco, nera sul ¶
221 1, 2 | portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine. ¶
222 1, 4 | sua correva rapida alla ¶ cima. Ben molte ore gaudiose
223 1, 5 | Trinità de' Monti, in ¶ cima alla scala popolata di putti,
224 1, 5 | tratto, gli si levava in cima dell'anima, più ¶ desiderabile
225 2, 3 | sedile di pietra, portante in cima ¶ ripetuto per tutta la
226 2, 4 | sollevato. ¶ Altre portavano in cima a uno stelo d'argento un
227 2, 4 | teoria sacra. E i girasoli in cima ai ¶ lunghi steli sulfurei
228 4, 1 | recidendo coi denti una cima e tenendola in bocca, ¶
229 4, 2 | La statua di ¶ Psiche in cima al viale medio aveva assunto
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
230 pro, 3, 0, 1 | E le piccole foglie in cima ai rami~ ~
231 pro, 3, 0, 6 | O sorella, dunque in cima~ ~
232 pro, 3, 0, 34 | dimmi, dunque, dimmi: in cima~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
233 2, 5 | iridi irraggiata~ ~la nivea cima de l’Olimpo appar:~ ~con
San Pantaleone
Capitolo, parte
234 2, XI | figliuoli lattanti su la cima di un ¶ grande albero per
235 2, XIII | cortile vide a sinistra in cima al muro sporgere un ramo
236 4, I | mormoravano. A tratti, la cima mobile scintillante delli
237 7, I | Rosa Catana apparve in cima alle scale e ¶ disse a voce
238 7, I | Poichè Rosa taceva, in cima alle scale, torcendo fra
239 8 | verdure distinto; e ciascuna cima aveva una corona d'alberi
240 10 | innanzi, l'uomo indietro. In cima alla scala era una stanza
241 10 | E il vecchio comparve in cima alla ¶ scala, livido alla
242 13 | correre a ¶ precipizio su la cima dei flutti.~ ~«Sante Rocche! ¶
243 14 | avendo colto un ¶ uomo in cima a un albero di fico e avendolo
Solus ad solam
Parte
244 08-set | dalla fiammella accesa in cima alla scala.~ ~Attesa d'un
245 09-set | salisse, con un sol volo, alla cima della felicità?~ ~ ~
246 15-set | La luna è apparsa in cima ai boschi di Migliarino.~ ~
247 22-set | Omero e di Milton; e in cima al marmo inscritto sono
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
248 | Non garrirà se non alla cima della nostra gioia, domani.~ ~
249 | la nostra bandiera su la cima della nostra passione è
250 | Campidoglio prima d’issarla in cima alla torre quadrata di San
251 | tessuta tutta d’un pezzo di cima in fondo», che gli antichi
252 | e collochiamola non in cima a un calvario doloroso ma
253 | vertice eroico qual fu la cima dimenticata del Vodice o
254 | a issare il tricolore in cima della torre civica. Su le
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
255 1, I | carrettiere si sollevò, tenendo in cima ¶ della canna qualche cosa
256 1, III | mai stata? Figùrati, in cima a una roccia di tufo, sopra
257 1, IV | nell'aria la ¶ fiammella in cima alla pertica e accendersi
258 1, IV | La porta su la via, in cima ai gradini, era chiusa: ¶
259 1, IV | metteva un punto luminoso in ¶ cima a un archetto. Alessandro
260 3, IV | loggia coperta. Due donne in cima ¶ della scala filavano;
261 4, II | peluria leggerissimi in cima a lunghi ¶ gambi sottili.
262 4, II | più forte. I passeri in cima al gran pino levavano un
263 4, III | compagnia; poi riapparve su la cima del promontorio al ¶ chiarore;
264 4, III | più diritto solco dalla cima al piano ¶ sottoposto; e
265 4, IV | sognato di rifugiarsi in cima a quella roccia di tufo
266 4, IV | illuminava la tenebra sacra. In cima ¶ all'alto candelabro di
267 4, IV | aveva creduto scorgere in ¶ cima a un albero la Vergine di
268 5, II | liste di panno candido in cima alle aste infisse nel ¶
269 5, II | bocca rotonda e ¶ vacua, in cima a steli di marmo fibrati
270 5, IV | passavano per altre carrucole in cima a travi minori; fin negli
271 5, V | delle acque, fissando la cima di un'antenna immobile nell'
272 5, V | Balzava a colmare su la cima del più ¶ arduo scoglio
273 6, II | incontravano quei cespugli che in cima alle lunghe ¶ vermène acute
L'urna inesausta
Capitolo
274 2 | destinata a sventolare in cima alla torre di Duino perché
275 2 | Trieste, prima di issarla in cima alla torre quadrata di San
276 12 | passione eroica. È issata alla cima della volontà umana e sovrumana
277 21 | La bandiera è issata in cima alla volontà umana e sovrumana
278 29 | tessuta tutta d’un pezzo di cima in fondo», che gli antichi
279 53 | passione eroica. È issata alla cima della volontà umana e sovrumana
280 55 | Randaccio in San Giusto. In cima alla torre quadra è piantata
281 56 | sentiamo di respirare sopra una cima della terra, e non vogliamo
Le vergini delle rocce
Capitolo
282 2 | quale igneo deserto, qual cima inaccessa, qual caverna
283 2 | dominazione romana, occupava la cima del mio intelletto quella
284 3 | che l’avremmo trovata in cima della scala ad aspettarci.~ ~
285 3 | d’attimo in attimo alla cima del suo stelo.~ ~– Senti? –
286 3 | un dardo mortifero su la cima della tua perfezione quando
287 3 | anima di Pantea cantava in cima allo zampillo e quella di
288 4 | bionde che si alzano in cima ai rami dei pini; e le stille
289 4 | di rugiada che pendono in cima alle reste dell’avena; e
290 4 | forse Capodimonte ma la cima dei Camaldoli è la sua mèta.
291 4 | potrà apparire se non alla cima di una stirpe che si sia
292 4 | di forze e di opere: alla cima di una stirpe in cui sieno
293 4 | più lontani; e, come la cima dell’albero compendia in
294 4 | salire con me fino alla cima?~ ~– Eccomi pronta – assentì
295 4 | Noi vi aspettiamo.~ ~La cima del Corace insorgeva contro
296 4 | passi ancóra, e tocchiamo la cima!~ ~– Non posso andare più
297 4 | illusione! – soggiunse. – La cima è ancóra lontana. Par sempre
298 4 | vidi brillare la Stella in cima a una delle mie vecchie
299 4 | salire con voi fino alla cima. Avete veduto quanto mi
300 4 | non abbiamo raggiunta la cima. Vedete: sono qui, inchiodata
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
301 Ded | sollevava il plenilunio in cima al braccio nudo come chi
302 1, 8 | mezzo del mondo, e su la cima di una scoscesa montagna
303 1, 37 | ripalpitò per un attimo su la cima del propugnacolo formidabile.
304 1, 37 | risplendevano al sole d’agosto in cima delle aste tenute dai cordai;
305 1, 39 | del furore lo zendado in cima all’asta, additar la leggenda