IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] begli 6 bei 136 beiram 2 bel 305 bela 4 belano 1 belare 6 | Frequenza [« »] 306 ansia 306 nero 306 voci 305 bel 305 cima 305 dissi 304 foglie | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bel |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | ende stigie~ ~Tantalo, e il bel giardin vicin fioriva.~ ~. ~ ~
2 2 | della Madre Ellade che un bel dio scolpì nella roccia
3 13 | Riccardo per offerirgli un bel libro miniato par la grâce
4 21 | ritorno da Vienna io m’ebbi il bel cuoio veneziano col Leone
L'armata d'Italia
Capitolo
5 2 | pronto. Ma rivedremo il bel naviglio due mesi dopo.~ ~
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 2, 2 | la gloria~ ~de’ raggi, o bel nume, sorrido~ ~però che
7 Can, 2, 3 | gli argini~ ~solinghi; il bel colle salimmo,~ ~e c’indugiammo
8 Can, 2, 3 | vel cinereo~ ~del fumo il bel volto di lei~ ~viaggiante
9 Can, 2, 4 | il sole! Egli strugge il bel sogno marino.~ ~Nel sogno
10 1, 3, 3 | cinereo~ ~de ’l fumo il bel volto di lei~ ~viaggiante
11 1, 5, 7 | per un pane…~ ~Ma se un bel giorno la corda si spezza?~ ~
12 1, 5, 10 | canta la nota verde un bel limone in fiore.~ ~Un porco
13 1, 6, 5 | la gloria~ ~de’ raggi, o bel nume, sorrido~ ~convalescente
Libro segreto
Capitolo
14 1 | una urna trasparente e di bel garbo. con la sua solita
15 2 | che valga la pena di un bel delitto? per sacrificarmi
16 3 | quegli che parlava del bel libro come della muliere
17 3 | delizia nova.~ ~Seduti sul bel canapé dell’epoca di Giorgio
18 3 | Miracolo del Tintoretto?~ ~Che bel grappolo infantile! vi ridono
19 3 | vergini compagne. mi curvo sul bel collo di Vaivai senza crine.
20 3 | celestiale. uditemi. nel bel tempo, in terra d’Abruzzi,
21 3 | crudeltà più bella~ ~d’un bel delitto.~ ~Fra tutti gli
22 3 | ecco dinanzi a me in un bel vaso di Persia un fascio
23 3 | ellenica. ha forse il più bel torso di donna a me noto.
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
24 3, 2 | Le spose, pieganti su ’l bel semidio,~ ~ne bevon con
25 3, 3 | vasta urna cretese~ ~de ’l bel fianco sonoro,~ ~fa co ’
26 3, 3 | perfette~ ~ove più d’un bel dio~ ~trapassando per Colco~ ~
27 3, 17 | Or dunque il vostro~ ~bel San Giorgio? È ancor lontano? —~ ~
28 4, 8 | soggiorno.~ ~Disse a la donna il bel sir di Castiglia:~ ~— Ahi
29 10, 1 | come talismani;~ ~e il bel violinista Rafaele~ ~a cui
30 10, 1 | come l’idromele;~ ~e il bel violinista Rafaele~ ~parea
31 11, 1 | Giovanna Tornabuoni~ ~ne ’l bel fresco de ’l nostro Botticelli.~ ~
32 11, 3 | Prometèo, sottile Ermète,~ ~bel semidio, quali Anime divine~ ~
33 11, 3 | sotto un ciel dolce un bel paese irriguo.~ ~Mi guardò
La città morta
Atto, Scena
34 2, 2 | ella si ¶ ricordava del suo bel fiume? e quando i vecchi
Contemplazione della morte
Capitolo
35 2 | ancóra cantare le Laudi.~ ~O bel mattino in sul principio
36 3 | sentire che v’era fra noi un bel segreto, del quale non conveniva
37 4 | Avendo perduto qualche bel legno tarlato, qualche bel
38 4 | bel legno tarlato, qualche bel vetro incrinato, qualche
39 4 | vetro incrinato, qualche bel ferro arrugginito, entrai
40 5 | soleva chiamare «il nostro bel segreto» nel tempo della
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
41 1, 5 | ripalpitare in rami;~ ~te, bel Cefiso, a cui la diva Afrodite
42 3, 6 | Pace nell’aria viene dal bel lacrimevole riso,~ ~cui
Le faville del maglio
Parte
43 12 | elette fra trecento, su un bel tappeto? A giacere io ti
44 12 | e di credere che il più bel tempio del mondo è il corpo
45 13 | com’entra nella mente un bel pensiero, come se io fossi
46 13 | cosicché – per esempio – quel bel fiore e questo mio bel pensiero
47 13 | quel bel fiore e questo mio bel pensiero mi sono come due
48 13 | ne vendo uno cavato in un bel rubino di ponente. Ma tu
49 13 | svolazza sopra al fuoco il suo bel manto verde: un che di fresco,
50 13 | dichinandosi al sepolcro come a un bel rosaio.~ ~La mano esangue
51 13 | primo Alfonso, quella dal bel nome che già le ho rapito
52 13 | mi s’arrestasse quando il bel collo nudo s’inclinò verso
53 13 | non dalla Farina? Il più bel fior ne coglie. Io vorrò
54 13 | che colui abbia anco un bel nome d’agnolo. Pronto un
55 13 | rammentarmi che lo Sforza dal bel parlare e da’ bei falconi
56 13 | pietra son costrutti il tuo bel Castel del Monte e il mio
57 13 | Castel del Monte e il mio bel San Clemente a Casàuria.
58 13 | col cuore abitato dal più bel racconto delle Mille e una
59 13 | pravo disegno. «Ah, Gabri, bel sognatore Gabri, chi sa
60 13 | della tua attesa, in un bel giardino: forse ne’ giardini
61 13 | del 1685, s’addentava un bel fialone selvaggio rapito
62 13 | Erano detti i frati del Bel Morire: gli Amadori del
63 13 | Morire: gli Amadori del Bel Morire.~ ~Non c’eran più.~ ~
64 13 | stato accolto dai frati del Bel Morire avrei confessato,
65 13 | de’ capelli il ricordo del Bel Morire.~ ~Era veramente
66 13 | invisibile tra i Fratelli del Bel Morire. «Ho sete. Forse
67 13 | il vin colora.~ ~Pel tuo bel colle ogni filare, vedi?,~ ~
68 13 | Catenaia~ ~s’inarca sul bel capo il ciel vivente~ ~e,
69 14 | mostrava la faccia d’un bel pastore cerulo attenuata
70 14 | nude. Ora avvenne che un bel giorno io non trovassi più
71 14 | per trar del fuoco il bel Diadumèno~ ~e l’Amàzone
72 15 | distinguono le rubriche di quel bel rosso vivo che pare attinto
73 15 | mia adolescenza quando nel bel parco del Valentino biancofiorito
Il ferro
Atto
74 1 | presa al cancello. Avevo un bel correre sotto le pergole
Forse che sì forse che no
Parte
75 1 | sotto alle ali, e tenne il ¶ bel capo come si tiene un vaso
76 1 | mano.~ ~- Morìccica, e che bel liuto avevi tu per cantare! -
77 1 | airone. E le era rimasto il bel nome italico: ¶ Àrdea; e
78 1 | mille voci conclamavano il bel nome laziale. Dalle tribune,
79 2 | oscurava a volta a volta nel bel viso di dèmone.~ ~Egli non
80 2 | e verso l'Ade, prona il bel volto che ¶ la corrente
81 2 | mattonelle di maiolica il bel tappeto ¶ amarantino, variato
82 2 | abbagliante.~ ~- Faceva un bel pensiero?~ ~Senza rispondere
83 3 | di loro, contenta del suo bel vestito, occupata ¶ specialmente
84 3 | liberare anche te, in questo ¶ bel mattino d'aprile. Forse
Il fuoco
Parte
85 1 | piacere quando toccano un bel merletto o un bel velluto,
86 1 | toccano un bel merletto o un bel velluto, e vi s’indugiano
87 1 | aprirlo, v’è pur nel suo bel gesto di cupidigia qualche
88 1 | devastato a un tratto, come un bel dominio in balìa di schiavi
89 2 | dagli occhi cerulei, il bel fiore d’Asburgo caduto su
90 2 | luogo estraneo, su quel bel prato, alla fine del giorno,
91 2 | cardinal Bembo, getta qualche bel grido. Io so di lei un verso
92 2 | ed ella era là, nel suo bel mantello di zibellino, con
93 2 | tu ti ricordavi del tuo bel fiume? e quando i Vecchi
94 2 | eragli parsa rassomigliare al bel levriere fulvo.~ ~– Oh,
Giovanni Episcopo
Capitolo
95 Testo | ha lasciato in fronte un bel ¶ ricordo...~ ~Allora, anche
L'innocente
Paragrafo
96 29 | augurio:~ ~- Un maschio, un bel maschio, e Dio lo benedica!
97 29 | maschio, e Dio lo benedica! Un bel maschio!~ ~Quando noi fummo
98 31 | stropicciare. - Venga a vedere che bel maschio. Non respirava;
99 36 | Sepolcro di Gerusalemme, un bel vecchio ¶ gioviale, portò
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
100 0, 1 | vespertino?~ ~Forse, il bel fronte cinta di viole~ ~
101 2, 9 | rompe ella in un suo bel riso malvagio,~ ~passando
102 2, 11, 1 | del vespro, salutanti dal bel grembo selvaggio~ ~di un
103 2, 12, 1 | papale~ ~occupava; e il bel popolo dormia~ ~profondato
104 2, 12, 2 | vello come rugiade tra un bel cespo,~ ~io che, nascosto
105 0, 1, 5 | 47.~ ~O nave che a ’l mio bel mare selvaggio~ ~davi il
106 0, 3, 1 | vespro, salutanti da ’l bel grembo selvaggio~ ~di un
107 0, 5, 6 | madrigale~ ~rompe ella in un suo bel riso malvagio,~ ~passando
108 0, 5, 7 | grappoli d’argento~ ~il bel capo sonnolento~ ~ferma
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
109 Isao | vermiglio in cima a ’l bel colle d’Orlando:~ ei su’
110 Isao | vermiglio in cima a ’l bel colle d’Orlando. —~ [26]~ ~
111 Isao | gridò: — Che mai cerchi, o bel sire? —~ Ed io risposi a
112 Isao | lungi un trar d’arco il bel rivaggio.~ L’alta erba mareggiava
113 Isao | quando ¶ fiorìan ne ’l bel paese~ il biondo Astíoco
114 Isao | pavese.~ ~Su la cima del bel ¶ colle d’Orlando~ sorgevano
115 Isao | paschi feudali~ ove il bel fiume suoi tesori aduna,~
116 Fate | soggiorno.~ ~Disse a la donna il bel sir di ¶ Castiglia:~ — Ahi
117 Int | Le spose, pieganti su ’l bel semidio,~ ne bevon con lungo
118 Int | vasta urna cretese~ da ’l bel fianco sonoro,~ ~fa co ’
119 Int | bocche perfette~ ove più d’un bel dio~ ~trapassando per Colco~
120 Int | ROMANZA~ ~ ~Lungo il bel fiume, taciti~ muovono i
121 Rond | Or dunque il vostro~ bel San Giorgio? È ancor lontano? —~
122 Epil | come talismani;~ ~e il bel vïolinista Rafaele~ a cui
123 Epil | biondo come l’idromele;~ e il bel vïolinista Rafaele~ parea
124 Epod | Giovanna Tornabuoni~ ne ’l bel fresco de ’l nostro Botticelli.~ ~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
125 2, 1 | vermiglio in cima a ’l bel colle d’Orlando:~ ~ei su’
126 2, 1 | vermiglio in cima a ’l bel colle d’Orlando. —~ ~
127 2, 3 | gridò: — Che mai cerchi, o bel sire? —~ ~Ed io risposi
128 2, 3 | lungi un trar d’arco il bel rivaggio.~ ~L’alta erba
129 3 | Amor, quando fiorian ne ’l bel paese~ ~il biondo Astìoco
130 3 | pavese.~ ~Su la cima de ’l bel colle d’Orlando~ ~sorgevano
131 4, 14 | paschi feudali~ ~ove il bel fiume suoi tesori aduna,~ ~
132 8, 1 | I21.1~ ~O bel fanciullo Agosto, o re de ’
133 11 | questi orti novelli,~ ~con un bel passo di dia.~ ~Vanno i
134 13 | 1886]~ ~ROMANZA~ ~Lungo il bel fiume, taciti~ ~muovono
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
135 1, 1, 0, 4, 817| e ¶ ricevuto il bel peplo~ ~
136 1, 1, 0, 4, 871| E ¶ m'apparve il bel fiume ove nato~ ~
137 1, 1, 0, 8, 2110| nel ¶ mito, bel re cristallino!~ ~
138 1, 1, 0, 9, 2951| bel ¶ sangue commisto d'Amore.~ ~
139 1, 1, 0, 12, 4050| Bel ¶ fanciullo» dissi «a Te
140 1, 1, 0, 12, 4299| Vedendo ¶ bagnare un bel velo,~ ~
141 1, 1, 0, 14, 4745| a rapire ¶ il bel cacciatore~ ~
142 1, 1, 0, 15, 4998| per ¶ partorirti il bel dio!~ ~ ~ ~
143 1, 1, 0, 15, 5080| col bel ¶ Iulo e coi primi duci~ ~
144 1, 1, 0, 15, 5238| espedito; ¶ ché il tuo bel corpo~ ~
145 1, 1, 0, 18, 7420| della ¶ morte verso il bel monte~ ~
146 2, 5, 0, 0, 96| del bel ¶ naviglio che la prima
147 2, 8, 0, 2, 27| nel bel ¶ settembre. Emmanuele dorme~ ~
148 2, 8, 0, 16, 555| il più bel ¶ fiore del sangue di Romagna~ ~
149 2, 8, 0, 16, 560| il più bel ¶ fiore fiorito dalle madri~ ~
150 2, 8, 0, 16, 566| il più bel ¶ fiore fiorito dalle madri~ ~
151 2, 8, 0, 19, 809| al bel ¶ Titano, con la sua schiera
152 2, 15, 0, 0, 15| il bel ¶ garzone~ ~
153 2, 18, 4, 0, 7| del bel sepolcro; ¶ e tu l'avesti
154 2, 19, 2, 6, 78| come il ¶ bel verso al batter della mano.~ ~ ~ ~
155 2, 19, 2, 7, 92| ei mise in ¶ pegno il bel tuo Cicerone.~ ~ ~ ~
156 2, 19, 2, 10, 140| tue, ¶ Selvaggia che il bel Prato infiori!~ ~ ~ ~
157 2, 20, 4, 0, 2| che asil ¶ di Muse il bel monte d'Urbino~ ~
158 3, 1, 0, 0, 7| ch'ei ¶ consacri il suo bel cavallo sauro~ ~
159 3, 2, 0, 2, 76| tutta la ¶ valle come un bel pensiere~ ~
160 3, 2, 0, 4, 118| ridere ¶ d'un tuo bel selvaggio riso~ ~
161 3, 2, 0, 6, 215| il bel ¶ monte dell'api e fu vivente.~ ~
162 3, 2, 0, 7, 257| bel figlio ¶ della mia melancolìa!~ ~
163 3, 31, 0, 4, 416| spiava il ¶ bel nemico dalle chiostre~ ~
164 3, 32, 0, 0, 135| sol dediti ¶ all'amore del bel fiume.~ ~
165 3, 43, 0, 0, 77| Fanciulli, ¶ attenti! Fate un bel concerto.~ ~
166 3, 60, 0, 3, 144| era nel ¶ nuoto, al bel fiume sereno.~ ~ ~ ~
167 3, 60, 0, 3, 162| Mattini ¶ estivi, quando il bel Panisco~ ~
168 3, 60, 0, 4, 170| Un bel ¶ pastore dalla barba d'
169 3, 62, 2, 0, 25| Settembre, ¶ là, sul fianco del bel Trono~ ~
170 3, 62, 3, 0, 14| un bel ¶ fanciullo vien con le
171 3, 62, 3, 0, 18| alate che ¶ sorvolano il bel rivo,~ ~
172 3, 62, 5, 0, 21| Una ¶ colomba tuba dal bel fregio.~ ~ ~ ~
173 4, 2, 0, 0, 8| il tuo bel ¶ San Lorenzo, come quando~ ~
174 4, 2, 0, 0, 88| volse il ¶ bel capo verso il lido eterno,~ ~
175 4, 6, 0, 0, 60| Bel sire ¶ Iddio, tu guarda
176 4, 6, 0, 0, 85| Bel sire ¶ Iddio, richieder
177 4, 9, 0, 0, 56| procelloso ¶ raddotto al bel nativo~ ~
178 not, 6 | Siniscalco che mai videsi più bel ¶ cavaliere, avanzante di
179 not, 6 | spada alemanna. «Oncques si bel homme armé ¶ ne vis, car
180 5, 3, 0, 1 | mi menerà insino al mio bel colle di San Giusto? chi
181 5, 3, 0, 3 | più splende.~ ~ ~ ~13. Nel bel Timavo dalle sette fonti
182 5, 5, 2, 0, 85| L'ombra ¶ mordeva il suo bel capo stretto~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
183 2, 28 | Paolo, sono sottratto al bel destino. E la sua strana
184 2, 34 | dita nude s’insinuavano nel bel manto come nella piuma molle
185 3, 3 | moltiplicava nei capelli ornati. Il bel capo genovese si faceva
186 3, 5 | fraternità latina, io vi diedi il bel nome italiano che a un tratto
187 3, 30 | rischiarando quel suo viso di bel fanciullo caparbio. Ella
188 3, 48 | protettore delle Muse, nel bel dominio venatorio dove il
189 3, 48 | si torce se penso al mio bel Vallese profanato. Sì, la
190 3, 87 | finestra bassa: il capitano dal bel capo di negro impallidito,
191 3, 104 | levriere che dorma sopra un bel tappeto. Ma non mi accorderà
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
192 11 | un grappolo di popolo. Un bel grappolo umano s’inserisce
193 14, 6 | invece di ritirarmi in un bel ghiacciaio o in una bella
194 15, 5 | avevano dato a ciascuna un bel nome. La prima si chiamava
195 15, 6 | presso una precoce tomba il bel fogliame flessibile inchinarsi
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
196 1, 5 | di quelle vite.~ ~- Bal, bel, bil, bol, bul...~ ~Prese
197 1, 11 | piume.~ ~L'amadore aveva un bel nome antico, si chiamava
198 1, 11 | chiamava Marcello, e aveva un bel ¶ fregio rosso e d'argento
199 2, 3 | quel fondo emergeva il bel corpo femineo chiuso nell'
200 2, 6 | rosea lucidità della seta un bel popolo ignudo di ¶ ninfe
Notturno
Parte
201 2 | una veste rigata e il suo bel capo bruno si leva da un
202 2 | era un grande frutteto, un bel frutteto di ciliegi soli.~ ~
203 2 | me, e m’aiuta.~ ~Il più bel sorriso umano è il sorriso
204 3 | ruscelli.~ ~ ~Essere un bel pino italico~ ~sopra un
205 3 | spiriti.~ ~Inclinasti il bel collo; e la tua criniera
206 3 | galoppare attraverso un bel roseto al margine del deserto.»~ ~
207 3 | sotto le lacerature del suo bel manto lionato.~ ~«Fratello
208 3 | sguardo di Malatesta, del mio bel saltatore d’Irlanda storno
209 3 | una ghirlandetta il suo bel nome toscano non svelato
210 3 | è intatta e ricca, d’un bel colore rossobruno che lascia
211 Ann | San Marco, quello del mio bel SIA 9 B sparvierato, Luigi
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
212 1, 3 | della bautta, simile a un bel fiore di carne, rideva ¶
213 2, 2 | oratorio solenne ¶ con un bel coro di voci bianche. Il
214 2, 6 | vela, avanzavano così nel bel fiume santificato ¶ dalla
215 2, 8 | poppante, e si traeva un bel grappolo di figliuoli ¶
216 4, 5 | di quelle vite.~ ~- Bal, bel, bil, bol, bul...~ ~Prese
217 4, 11 | piume.~ ~L'amadore aveva un bel nome antico, si chiamava
218 4, 11 | chiamava Marcello, e aveva un bel ¶ fregio rosso e d'argento
219 4, 13 | pieghe incomposte, celava un bel corpo delicato.~ ~Erano
Per la più grande Italia
Parte
220 3 | Viva l’Esercito!» È il bel grido dell’ora.~ ~Fra le
221 6 | della linea bella e del bel colore nelle cose che servono
222 6 | con spirito romano.~ ~Un bel gruppo di stendardi, di
Il piacere
Parte, Paragrafo
223 1, 1 | ritratti veneziani, o un bel bronzo conservante ¶ appena
224 1, 2 | sopraggiunti, disse con quel suo bel ¶ riso inestinguibile:~ ~-
225 1, 4 | presto ¶ risvegliato il bel pastore! Ero vede Leandro
226 1, 4 | trascorrendo tutto il bel corpo, non lasciando intatto
227 1, 5 | Gavaudan. Ti ricordi? Gran bel duello! Ti battesti come
228 2, 1 | Sogni, qual mai virtù sul bel garzone~ ~versaste da le
229 2, 2 | erano ¶ allacciate da quel bel serpente nero che ti pendeva
230 2, 3 | quanta, come un velluto d'un bel violetto profondo, tra il ¶
231 2, 3 | le metteva in sul capo il bel fregio ¶ nero del lembo
232 2, 3 | mormorò Donna Maria.~ ~Il bel bosco fioriva e fruttificava
233 2, 4 | la Fonte Gaia ¶ e il mio bel Duomo bianco e nero, la
234 3, 1 | buffoneria c'è la passione.~ ~- Bel soggetto per una novella -
235 3, 1 | Moceto ha, dicono, il ¶ più bel ventre della Cristianità...~ ~-
236 3, 3 | Pietro Loar. Fra ¶ quel bel Seicento grottesco incominciò
237 4, 1 | annunziò.~ ~- Ora, prendi un bel sorso. Così.~ ~Ella teneva
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
238 2, 1, 0, 1 | Il bel giardino in tempi assai
239 2, 8, 0, 6 | murmure, il bel chiomato capo folce,~ ~
240 2, 13, 0, 1 | Il bel parco, ove un dì correa
241 3, 2, 0, 13 | Lento d'intorno il bel giardin salìa~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
242 1, 1 | fiero Abruzzo.~ ~Mentre a ’l bel sole de ’l novello aprile~ ~
243 1, 1 | Veggo i lavacri de ’l mio bel Pescara,~ ~immane angue
244 1, 7 | straniere;~ ~quando a ’l bel sole de ’l fiorito maggio~ ~
245 2, 2 | tra le fronde cantano~ ~un bel notturno in fa minore: allungansi~ ~
246 2, 9 | con disìo placido~ ~a ’l bel vale d’amor de ’l sole occiduo~ ~
247 3, 3 | Soli eravamo lungo il bel viale~ ~che finisce su ’
248 3, 10 | begli occhi, perdio!… Che bel sorriso~ ~su que’ turgidi
249 3, 10 | begli occhi, perdio! che bel sorriso!…~ ~Spandean le
250 3, 11 | mia valle verde e il mio bel mare.~ ~Via pe’ risi de ’
251 4, 1 | stiticuzze e gialle~ ~a ’l bel mese de’ fiori,~ ~e gl’idillii
252 4, 2 | valle fertile,~ ~c’è il mio bel Camposanto.~ ~— Mamma, guardando
253 5, 42 | tutte gialle; a la riva un bel gruppo di giovini donne,~ ~
254 5, 43 | fulgenti,~ ~io tutto tutto, o bel guerrier, ti do:~ ~o bel
255 5, 43 | bel guerrier, ti do:~ ~o bel guerriero, fra gli amplessi
256 5, 43 | fulgenti,~ ~io tutto tutto, o bel guerrier, ti do:~ ~o bel
257 5, 43 | bel guerrier, ti do:~ ~o bel guerriero, fra gli amplessi
258 6, 2 | poi brevi silenzii.~ ~Il bel vecchietto russa, inclinato
259 8, 7 | Verno; abbatte la State il bel Maggio,~ ~arde, e languida
260 9, 1 | da l’Oceàno, detersa il bel corpo, ricinta~ ~di radiöse
261 9, 2 | leggiadri ornamenti ricinta il bel corpo, ne’ cori~ ~ella duce
San Pantaleone
Capitolo, parte
262 2, II | oratorio solenne con un bel ¶ coro di voci bianche.
263 2, VI | vela, avanzavano così nel bel fiume santificato dalla
264 2, VIII | poppante, e si traeva un bel grappolo di figliuoli dietro
265 7, III | della bautta, simile a un bel fiore di carne, rideva d'
266 9, I | piacere di ¶ ciarlare al bel tempo, con quel dolce calore.
267 11 | bicchiere colmo, cantava il bel distico rituale che ¶ nei
268 12, II | non so che laudi del suo bel porco e teneva il prete
269 14 | tra i due comuni che il ¶ bel fiume divide.~ ~Le parti
270 16 | Ciávola, che facevano un bel paio, gli volsero ¶ le spalle
271 17 | naviglio su cui qualche bel re ¶ felice volesse goder
272 17 | in trionfo, come fosse un bel dio, tornante fra i suoi
Solus ad solam
Parte
273 18-set | del dottore vidi qualche bel libro. Egli ama i bei libri.
274 26-set | di leggerla; la sesta: un bel giardino.~ ~Come io sono
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
275 | invincible, come Philippe le Bel entrant à cheval dans Notre
276 | Centocelle l’odore del nostro bel campo veneto? E laggiù i
277 | spalancava su l’infinito. Il bel Rischio dal profilo tagliente
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
278 1, II | poteva sembrare ancóra un bel giovine, sebbene la sua ¶
279 1, III | che tace adorando ¶ il suo bel Duomo.~ ~- Orvieto! Non ¶
280 1, IV | mia sorella, ¶ morta. Il bel nome mi era familiare. Sùbito
281 2, III | smilza, con capelli d'un bel ¶ castagno chiaro, con occhi
282 2, VII | lungo tempo, fin che un bel giorno si rivelano ¶ all'
283 4, II | comprare ¶ un cero.~ ~- Un bel cero.~ ~- Un cero di ¶ dieci
284 5, I | infinita cautela; e il suo bel corpo ¶ snello e flessibile
285 5, I | iridi in una gemma.~ ~- È un bel ¶ fermaglio - soggiunse;
286 5, II | infiniti, ricordando il bel salmo di Zarathustra.~ ~«
L'urna inesausta
Capitolo
287 24 | quella vostra canzone?~ ~Bel battaglione di Fiamme nere,~ ~
288 31 | Abbiamo ascoltato la Granda: bel nome per una voce che debba
289 46 | Terraferma, risalutiamo il bel nostro Battaglione del Carnaro,
290 53 | acqua. Quando giungemmo, nel bel settembre, la vostra acqua
Le vergini delle rocce
Capitolo
291 2 | suoi occhi si posarono sul bel Fedone chiomato.~ ~Poiché
292 2 | scoppiasse almeno il lampo d’un bel delitto.~ ~Una sera di settembre,
293 2 | Alessandro Cantelmo: ha bel collo e assai bella testa.»~ ~
294 2 | osservarlo. Palpando il bel collo egli espresse con
295 2 | delle allegorie trovò il bel simbolo della melagrana
296 3 | umidità sotterranea, così il bel riso repentino pareva salire
297 4 | grige che maculavano il suo bel palato roseo intraveduto
298 4 | ond’era sorto un giorno il bel riso repentino. Ah perché
299 4 | consolarlo, di risollevare il suo bel capo candido, di vedergli
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
300 Ded | Orcagna che già avea posto il bel signore di Lucca nel Trionfo
301 Ded | farina nel beverone caldo, un bel guizzo di luce sul viso
302 Ded | procuriamo; e se ella il più bel fiore ne coglie di nostra
303 Ded | alta sua protezione, il più bel fiore delle virtù.» Tu sai
304 1, 27 | pozza ov’era caduto il più bel fiore della virtù colonnese.~ ~
305 1, 30 | che mirato aveva bella nel bel viso di Laura la morte.~ ~«