IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] forzavi 1 forzavo 1 forza… 2 forze 301 forzeranno 1 forze… 1 forzi 2 | Frequenza [« »] 304 foglie 303 coi 301 dato 301 forze 300 abbiamo 300 avete 300 nostre | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze forze |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | il senso delle profonde forze terrestri da cui si generano
2 3 | ghiacciai, dei fiumi, delle forze originarie. La medesima
3 8 | dalla potenza di dominare le forze della Natura.~ ~Il poeta
4 8 | rotto, smosso, agitato dalle forze tremende della nuova vita?
5 8 | nazioni depresse. Tutte le forze vive di tanto popolo, inebriate
6 8 | Austria-Ungheria l’urto perpetuo delle forze germaniche, magiare e slave,
7 8 | direzioni e provando tutte le forze in tutti i rischi e foggiando
8 12 | vacillazione immensa delle forze che si spostano e si mettono
9 14 | spirito tanto sollevato dalle forze della tua compiuta impresa,
L'armata d'Italia
Capitolo
10 1 | la prima volta con tante forze, dopo la sconfitta di Lissa,
11 2 | compassione. Da quali mai forze l’Italia trarrà la sua grandezza
12 2 | sciagura, affretta con tutte le forze il risorgimento da cui attende
13 2 | uomini e la sua nave, le forze animate e le forze inanimate.
14 2 | nave, le forze animate e le forze inanimate. Nessun’altra
15 2 | all’esercito. Ambedue le forze sono assolutamente necessarie
16 5 | difesa con il concorso delle forze di terra e delle forze di
17 5 | delle forze di terra e delle forze di mare dirette allo stesso
Cabiria
Parte, Cap.
18 Note, 5 | CAMPO DI SIFACE.~ ~ ~ ~LE FORZE ¶ ABBANDONANO FULVIO CHE
Libro segreto
Capitolo
19 3 | dell’uomo interiore e delle forze invisibili un’arte della
20 3 | dev’esser fatta con poche forze, speditamente. due giorni
21 3 | fu degno di chi ebbe le forze e l’animo per superare il
La città morta
Atto, Scena
22 1, 1 | è forse ¶ stanco. Le sue forze sono esauste. La sua idea
23 2, 1 | stirpe eletta trasfigurava le forze del mondo, ¶ ella passava
24 2, 1 | Bianca Maria, senza più forze.~ ~ ~ ~No, no.... Voi ¶
25 2, 1 | Bianca Maria, raccogliendo le forze.~ ~ ~ ~Ebbene, dite, ¶ dite:
26 3, 2 | interrompa l'ascendere delle forze generose verso il loro grado ¶
27 3, 3 | verso l'altra con tutte le forze e guardarsi fissamente a
28 5, 1 | l'hai amata con tutte le forze della tua ¶ vita, perchè
Contemplazione della morte
Capitolo
29 2 | l’evocatore delle auguste forze scomparse aboliva nel mio
Le faville del maglio
Parte
30 5 | soglion nascere le più belle forze della mia arte. Nulla sfuggiva
31 9 | capo come un concilio di forze intente a deliberare. In
32 13 | vita eroica.~ ~Limite delle forze?~ ~Non v’è limite delle
33 13 | Non v’è limite delle forze.~ ~Limite del coraggio?~ ~
34 13 | primo tumulto lirico delle forze oscure sollevate dalla pubertà.
35 13 | spirito. Il sùbito émpito di forze, belluine e divine a un
36 13 | ostacolo, perché tutte le forze oscure si precipitassero
37 13 | stretto novamente da tutte le forze oscure che assediavano la
38 13 | della sensualità~ ~Senza più forze contro l’ossessione tumida,
39 14 | noverare le tante altre forze oscure che mi travagliavano.
40 14 | favorevole al nascere delle forze novelle. Tra i libri che
41 15 | vacillazione immensa delle forze che si spostano e si mettono
42 15 | egèmone che con tutte le forze dei voleri e degli ingegni
43 15 | Oggi tu non prendi le tue forze se non da una febbre di
44 15 | infiammi e moltiplichi le mie forze. I medici sono attoniti
45 15 | Raccogliete le vostre forze. Non so se risaliremo.»
Il ferro
Atto
46 1 | dispregio, con tutte le mie forze. Avete aspettato la notte, ¶
47 2 | anime, certo: una somma di forze concordi e discordi, ¶ talvolta
48 2 | di me con tutte le vostre forze perverse.~ ~ ~ ~Gherardo
49 3 | Egli ha già raccolte le sue forze, ¶ sapendo che l'ora dell'
Forse che sì forse che no
Parte
50 1 | polvere dietro di loro; le forze si alternarono e si confusero.
51 1 | fine. Ed ecco, tutte le forze del suo ¶ desiderio con
52 1 | d'un tremolio ¶ chiaro di forze che scaturivano dal buio
53 1 | l'ambascia, e le loro due forze confuse non la sostenevano.~ ~-
54 1 | dell'aria, pieni entrambi di forze discordi che ¶ facevano
55 1 | destrezza ¶ che moltiplica le forze con la sagacia nell'adoperarle,
56 1 | come le aquile. Tutte le forze del sogno gonfiavano il
57 1 | elementi asserviti, le forze naturali sottomesse; le
58 1 | impenetrabile. Il dominio delle forze ¶ eterne fu restituito.~ ~
59 1 | ella lo amava con tutte le forze della sua vita, perdutamente;
60 1 | nera paura la occupò: le forze fatali della notte ¶ si
61 2 | ma ¶ quella, con le poche forze che le rimanevano, resistette
62 2 | come una ¶ sàrtia. Tutte le forze della sua vita erano un
63 2 | l'aveva lasciata vuota di forze e immemore. Ella non si
64 2 | e la ¶ imaginò carica di forze accumulate, pronta a combattere,
65 2 | la notte era venuta.~ ~Le forze inverisimili della vita
66 2 | l'anima ¶ frale. Ignote forze si precipitavano dall'alto
67 2 | dita intessute, ¶ piena di forze funeste e senza nome, ella
68 2 | dal fondo qualcuna ¶ delle forze che un tempo avevano fatta
69 3 | ciascuna aveva ¶ le sue forze e le sue sorti, che laggiù
70 3 | contrapposizione ed equilibrio di forze come ¶ nell'architettura
71 3 | bianco era ornai stremato di forze; ed egli lo teneva in piedi, ¶
72 3 | non ¶ le bastano le sue forze umane. Nella più torbida
Il fuoco
Parte
73 1 | ad assicurarmi che le mie forze si svolgono sempre secondo
74 1 | gruppo, come un nucleo di forze compresse, addossati ai
75 1 | semplicità possente! Tutte le forze della tragedia vi sono quasi
76 1 | Èffrena taceva, sconvolto da forze vorticose che lo travagliavano
77 1 | riassumere in sé tutte le forze latenti nella sostanza ereditaria
78 1 | parve gravida di prodigi. Le forze eterne operavano armoniosamente,
79 1 | cenacolo, fatta di mille forze ideali, si rinnovellava
80 2 | Tu devi possedere le forze che ti somigliano…~ ~– Tu
81 2 | l’amato.~ ~Pareva che le forze cieche e indòmite della
82 2 | Anche una volta sentì le forze cieche e indòmite della
83 2 | naturali, all’azione delle forze cosmiche. L’artefice riconosceva
84 2 | profondità potessero giungere le forze della loro malinconia commiste.
85 2 | di pertinacia, contro le forze brute e ostili. Ella era
86 2 | concordanza nuova delle forze interiori, da una misteriosa
87 2 | verso l’altra con tutte le forze e guardarsi fissamente a
88 2 | si generavano dalle loro forze commiste. Una medesima vibrazione
89 2 | equilibrio perfetto tra le due forze che dovevano animarla, tra
90 2 | strumenti dell’arte, come forze da adoprare, «archi da tendere».
91 2 | forbice che deve crescere le forze e può cagionare la morte,
92 2 | suo posto, e con tutte le forze, venuta l’ora. Io non mancherò.
93 2 | religione degli uomini le forze dell’Universo.~ ~Una torma
Giovanni Episcopo
Capitolo
94 Testo | sua energia era caduta. Le forze ¶ gli mancavano. Lo vidi
L'innocente
Paragrafo
95 Intro | andò ancóra migliorando. Le forze lentissimamente tornavano.~ ~
96 Intro | combattuto con tutte le tue ¶ forze invano contro chi sa qual
97 Intro | non è a Roma.»~ ~Le mie forze cominciavano già a cedere.
98 Intro | Giuliana molto abbattuta di forze, alterata nella salute,
99 11 | Quando il dolore eccede le forze, istintivamente l'uomo cerca
100 11 | Ella pareva prostrata di forze ma calma. Di tratto in tratto ¶
101 11 | Giuliana; raccolsi le poche forze che mi restavano e, appena
102 14 | agitazione oscura continua di ¶ forze inconscienti, ataviche e
103 15 | raccogliere tutte le sue forze. Strana cosa: in quell'intervallo ¶
104 15 | tratto le mancassero le forze e che ella non ¶ potesse
105 16 | Rimanevo là, tenuto da due forze contrarie, da una repulsione
106 18 | sentivo una sovrabbondanza di forze, l'anima eroica, l'intelletto ¶
107 19 | del parto ¶ restaurata di forze, fiduciosa, tranquilla.
108 31 | ella ha bisogno di tutte le forze che le rimangono. È necessario
109 34 | Giuliana andava ricuperando le forze di giorno in giorno, con
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
110 4, 5, 1 | stolte: infrante~ ~le estreme forze, a voi nulla rimane~ ~fuor
111 4, 5, 2 | fiorente~ ~emerge con sue forze occulte e lente~ ~su da’
112 0, 1, 1 | stolte: infrante~ ~le estreme forze, a voi nulla rimane~ ~fuor
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
113 1, 1, 0, 1, 100| le ¶ forze novelle,~ ~
114 1, 1, 0, 4, 822| contra ¶ tutte le Forze~ ~
115 1, 1, 0, 5, 1361| Ei ¶ vide le Forze immortali~ ~
116 1, 1, 0, 9, 2900| ebbi ¶ più gran copia di forze~ ~
117 1, 1, 0, 10, 3223| alacrità ¶ delle forze,~ ~
118 1, 1, 0, 11, 3673| di ¶ forze atroci e d'amori~ ~
119 1, 1, 0, 11, 3724| dalle ¶ forze novelle~ ~
120 1, 1, 0, 16, 5655| dell'orgoglio ¶ tutte le forze~ ~
121 1, 1, 0, 17, 6817| forze tra ¶ la Morte e la Vita~ ~
122 1, 1, 0, 18, 7564| delle ¶ forze operanti~ ~
123 1, 1, 0, 20, 8050| e noverare ¶ le forze~ ~
124 2, 1, 0, 0, 13| sacre scaturigini delle Forze~ ~
125 2, 2, 0, 0, 116| tremito delle vergini forze che opprime la menzogna,~ ~
126 2, 14, 0, 0, 38| fui, e ¶ delle mie forze segrete.~ ~
127 2, 14, 0, 0, 52| mi diede ¶ le forze e l'ale~ ~
128 2, 23, 0, 0, 64| Forze ¶ signoreggiate dai congegni~ ~
129 3, 40, 0, 0, 44| d'antiche ¶ forze. E udii bramire il cervo!~ ~ ~ ~
130 not, 2 | pur essendo inferiore di forze, mosse le sue poche navi
131 not, 7 | assalirli con tutte ¶ le forze e di catturarli o di colarli
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
132 2, 19 | condurre le più torbide forze dell’istinto e di salire
133 3, 23 | della Sistina atteggia le forze necessarie. La Delfica svolge
134 3, 140 | del suo potere a tutte le forze avverse. Tranquillo, accetta
135 3, 141 | e pronto. Sùbito le sue forze si equilibrano, la sua mente
136 3, 143 | scoraggia, non dubita delle sue forze, non ha paura dell’ignoto,
137 3, 146 | infermeria, non perde mai le forze, non si lascia mai vincere
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
138 1 | Musa.~ ~È riservata alle forze misteriose del popolo in
139 3 | darle il meglio delle sue forze, ha ben considerato le troppe
140 3 | da solo, secondo le sue forze, continuerà a onorare e
141 4 | ritorno necessario delle forze ideali che si dipartirono
142 4 | soltanto con le sue proprie forze nuove ma con la fede e la
143 5 | legge delle loro nazioni, le forze vive e inabolibili della
144 7 | se non figurazioni delle forze elementari, animate d’acque
145 7 | sentimento primitivo delle forze naturali. Gli aspetti delle
146 7 | dominar con gli ingegni le forze naturali, dipinse quell’
147 8 | direzioni e provando tutte le forze in tutti i rischi e foggiando
148 10, 10 | discordia concorde» di forze oscure governate da leggi
149 12 | volontà divina conduce le forze adunate in questa riva angusta
150 12 | umili, abitano e operano le forze eterne. E non siamo noi
151 12 | Ciascuno secondo le sue forze, e oltre.»~ ~Per l’anima
152 12 | fervore. Ciascuno oltre le sue forze. Vi sono prodigi da compiere.»~ ~
153 12 | il fiato, e gli fiacca le forze, e gli dirompe le calcagna,
154 12 | imprimeva al movimento delle forze il numero vittorioso del
155 12 | e alle trasmodanze delle forze asiatiche, di contro alle
156 14, 3 | lavoratori, riceveste le nuove forze dal contatto della massa,
157 14, 6 | della mia causa bella le forze più pericolose, come testimoniano
158 14, 6 | non nell’unità di tutte le forze morali e nell’armonia di
159 14, 6 | incomposta. Ma prevarranno le forze fresche, prevarranno le
160 14, 7 | nel mistero le immortali~ ~Forze signoreggiate dai congegni~ ~
161 15, 5 | tutta intormentita e senza forze.~ ~Era la destra? Il Primogenito
162 15, 6 | libererà tutte le vostre forze per le vostre opere. La
163 15, 6 | andavano «oltre» le loro forze umane, il loro coraggio
164 15, 7 | troppe trincee, stremata di forze, non restaurata dal troppo
165 15, 7 | più profonda adunazione di forze ideali, dove queste forze
166 15, 7 | forze ideali, dove queste forze diverse e concordi, perpetuate
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
167 1, 8 | pugnava, vanamente, senza forze, lasciandosi vincere. ¶
168 1, 14 | pulzella smarrita e senza forze, si manifestò ¶ allora il
169 1, 15 | che una sùbita mancanza di forze ¶ l'aveva fatta cadere nel
170 1, 15 | aveva soggiaciuto, senza forze, non distinguendo più nulla,
171 1, 20 | immensa, sentendo che le forze stavano per ¶ abbandonarla.~ ~-
172 1, 20 | terribili ¶ perdite per ove le forze della vita se ne vanno mollemente,
173 3, 2 | scintilla ¶ scattò, tutte quelle forze latenti irruppero con una
174 4, 2 | della veste. Raccoglieva le forze, contraendosi, puntando
Notturno
Parte
175 1 | Confessa che fu domandato alle forze di Giuseppe Miraglia tutto
176 1 | Non posso. Non ho più forze. L’aspetterò alla Casa rossa,
177 2 | a quello che consumò le forze della mia giovinezza. Avevo
178 2 | cresciuto di là dalle mie forze. L’ombra era come il velo
179 2 | nella sfera dell’occhio le forze più varie e più discordi.
180 2 | morbidezza c’era una coppia di forze rudi: il fumo risoffiato
181 3 | movimento alterno delle forze sconosciute tra il monte
182 3 | dispero di riprendere le forze, tanto mi sento esausto,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
183 4, 8 | pugnava, vanamente, senza forze, lasciandosi vincere. Andava
184 4, 15 | una sùbita mancanza di ¶ forze l'aveva fatta cadere nel
185 4, 15 | aveva soggiaciuto, senza forze, non distinguendo più nulla,
186 4, 20 | immensa, sentendo che le forze stavano per ¶ abbandonarla. -
187 4, 20 | terribili perdite per ove le ¶ forze della vita se ne vanno mollemente,
188 5, 2 | respirazione ¶ corta. Le forze erano per mancarle.~ ~-
189 5, 2 | Laura seduta riprendeva le forze, la femmina parlava ¶ oziosamente,
190 6 | amori che divorano ¶ le forze dell'adolescenza.~ ~Di settembre,
Per la più grande Italia
Parte
191 2 | Italia con tutte le vostre forze, perché non si compia sopra
192 3 | più ruinosa dell’altra, le forze austriache cinquanta volte
193 4 | di pianti, tumultuose di forze atroci e d’amori ineffabili,
194 4 | suoi metri. Ella nòvera le forze, i nervi, i sacrifizii,
195 4 | il comando supremo delle forze di terra e di mare ha emanato
196 4 | il comando supremo delle forze di terra e di mare, con
197 5 | operare non secondo le sue forze ma di là dalle sue forze.~ ~
198 5 | forze ma di là dalle sue forze.~ ~Lo giurate? Compagni,
199 6 | combattere con tutte le sue forze, fino all’estremo, per mantenere
200 6 | costituiti;~ ~scompartisce le forze e gli officii,~ ~cosicché
201 6 | Tre specie di spiriti e di forze concorrono all’ordinamento
202 6 | decima Musa. È riservata alle forze misteriose del popolo in
203 6 | eccitare e condurre tutte le forze del popolo alla lotta e
204 6 | uomini validi servono nelle forze di terra e di mare, gli
205 6 | con sagace sobrietà le sue forze di terra e di mare.~ ~Lo
206 6 | armonia di tutte quelle forze che concorrono alla formazione
207 6 | senza concorso e soccorso di forze estranee.~ ~E non soltanto
208 6 | è dunque un serbatoio di forze speciali, a cui le altre
Il piacere
Parte, Paragrafo
209 1, 1 | libera, una sovrabbondanza di forze.~ ~- Non partire! Non partire!
210 1, 1 | credeva di smarrire ¶ le forze e di cadere. Ma pure udì
211 1, 1 | rompeva in lui tutte le forze ¶ dell'intelletto, teneva
212 1, 2 | fosse una continua lotta di forze contrarie chiusa ne' ¶ limiti
213 1, 4 | sogni, soverchiante le sue forze. - Ella era là, oltre quella
214 1, 4 | Dopo la resoluzion delle forze, prodotta dall'abuso dell'
215 1, 4 | tornava ora all'unità delle forze, ¶ dell'azione, della vita;
216 1, 5 | stringeva ad ¶ unità, le sue forze tornavano al primitivo disordine.
217 1, 5 | Carbonilla, a conservarle le forze per gli ultimi ¶ cinquecento
218 1, 5 | sbigottiva il pensiero che le forze lo ¶ abbandonassero. Aveva
219 1, 5 | una sovrabbondanza di ¶ forze. La sua mano, istintivamente,
220 2, 4 | Sono all'estremo delle forze. Io languo, io muoio del
221 2, 4 | ragione mi si smarrisce, le forze mi abbandonano; il ¶ senso
222 2, 4 | nel silenzio, con tutte le forze ¶ dell'anima io mi mettessi
223 3, 3 | da nessuna delle tre forze penetrato; provava, dentro,
San Pantaleone
Capitolo, parte
224 4, II | la respirazione corta. Le forze ¶ erano per mancarle.~ ~«
225 4, II | Laura seduta riprendeva le forze, la femmina parlava oziosamente,
226 6 | libera, una sovrabbondanza di forze.~ ~«Non partire! ¶ Non partire!
227 11 | più verde ¶ d'anni e di forze, il più mobile, il più arguto.
228 13 | Gialluca, benchè ¶ prostrato di forze e d'animo, si rizzò su la
229 14 | osteggiando con ¶ tutte le forze il fiorire dell'altra. E
230 14 | nemico con molto apparato di forze ¶ campestri impedì ai Pescaresi
Solus ad solam
Parte
231 09-set | costringeva le più vive forze della mia anima.~ ~Una fatalità
232 09-set | pronto a tutto, con tutte le forze che mi rimangono.~ ~Dinanzi
233 27-set | infiammava, e moltiplicava le mie forze. I medici erano attoniti
234 27-set | disse: «Raccolga le sue forze. Non so se la riporteremo
235 04-ott | alla dispersione delle sue forze. È estenuato, esasperato.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
236 | interamente rifatto le mie forze e il mio coraggio tre volte.»~ ~
237 | direzioni e provando tutte le forze in tutti i rischi e foggiando
238 | uomini, aggravando tutte le forze della Francia, dell’Impero
239 | tutta la prepotenza delle forze economiche e militari riunite
240 | nell’oscuramento di tutte le forze ideali, v’è un luogo solo
241 | dei suoi attimi tutte le forze e le forme che fecero il
242 | continuo travaglio alle forze nemiche, in sopperire con
243 | Vallombrosa restaura oggi le sue forze compromesse dalle troppe
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
244 1, I | angosciosi, in cui le forze del cuore si consumano inutilmente,
245 2, II | ed in balìa ¶ di quali forze? sotto l'impero di quali
246 2, II | in ritmo tutte ¶ le mie forze, di sentirmi completo e
247 2, II | deformità. Tutte le mie forze non ad altro mi ¶ servono
248 2, VII | malfattore con tutte le sue forze per ¶ difendere sé stesso,
249 2, VII | si piegavano come se le forze stessero per abbandonarlo.~ ~-
250 2, VIII | sostanza una quantità ¶ di forze occulte inconoscibili e
251 2, VIII | appunto a una di quelle forze, che ¶ ora gli imponeva
252 3, III | svolgere in ritmo tutte le sue forze, di sentirsi completo e
253 3, VI | adoperarsi con tutte le ¶ forze a rendere, quanto più è
254 4, VI | raccoglieva tutte le sue ¶ forze per regger lei e sé medesimo.
255 4, VII | Raccoglievano tutte le forze per ¶ gittare un urlo più
256 4, VII | l'altra non avessero più forze. Incalzati dalla folla,
257 5, II | come diminuito d'animo e di forze dopo una ¶ prova sfavorevole.
258 5, II | della sovrabbondanza di sue forze; la venerazione e ¶ l'entusiasmo
259 5, II | accordo ¶ transitorio delle forze pugnaci e che l'apparenza
260 5, II | il ritorno perpetuo delle forze ¶ trasformate, e venerava
261 5, II | predominio, l'eccesso delle forze generatrici ¶ e fecondanti,
262 5, II | contro l'ingiuria delle forze cieche. Ma, alla loro ombra,
263 6, I | elementi, invocava tutte le forze ¶ terribili della terra
264 6, I | raccolto ¶ invano tutte le loro forze per congiungersi in un abbraccio
265 6, I | eroe, il contrasto con ¶ le forze estranee: omai sicuro che
266 6, II | aveva ¶ consunto le sue forze. E nessuno, anche, poteva
267 6, II | equilibrio temporaneo di tutte le forze in accordo con ¶ le condizioni
L'urna inesausta
Capitolo
268 1 | farà non secondo le sue forze ma di là dalle sue forze.»
269 1 | forze ma di là dalle sue forze.» Fu il mio comando, e fu
270 2 | Io non ho mai misurato le forze al cómpito.~ ~Nella scorsa
271 6 | rispondere all’appello. Le forze non mi son mai venute meno.
272 8 | le armi, insomma.~ ~Avevo forze bastevoli a dar battaglia
273 12 | Senza numero e senza pausa, forze vergini e veementi convergono
274 15 | il rammarico di non avere forze bastevoli a propagare l’
275 21 | rispondere all’appello. Le forze non mi hanno mai abbandonato.
276 25 | volontà divina conduce le forze adunate in questa riva angusta
277 25 | umili abitano e operano le forze eterne. E non siamo noi
278 28 | conquista, coordinato le forze, preparato le difese, confermato
279 29 | vittorie, con le nostre forze sole. Per la quinta volta
280 29 | nell’oscuramento di tutte le forze ideali, v’è un luogo solo
281 29 | rifatto interamente le vostre forze e il vostro coraggio tre
282 30 | tra il Comandante delle forze di terra e il Comandante
283 30 | terra e il Comandante delle forze di mare. Ma è più facile
284 38 | affrontato da considerevoli forze, non si disanimò; anzi moltiplicò
285 39 | nome, lottate con tutte le forze e con tutte le armi, per
286 40 | come noi, con tutte le forze al disonore della Patria.~ ~
287 54 | imperiosa che conduce le forze adunate in questa riva angusta
288 56 | volontà divina conduce le forze adunate in questa riva angusta
289 56 | umili, abitano e operano le forze eterne. E non siamo noi
Le vergini delle rocce
Capitolo
290 2 | demònico «che queste antiche forze barbare si sieno conservate
291 2 | combattono poi con tutte le forze ed in ultimo elevano sul
292 2 | mi si moltiplicavano le forze efficaci ma il mio cómpito
293 2 | cieca e impreveduta delle forze esteriori urtasse difformasse
294 3 | volontaria: il timore delle forze cieche e fatali contro cui
295 3 | i ricettacoli d’infinite forze innominate da cui potevano
296 3 | efficacia lucidità e dignità di forze riconosciute e dirette.
297 4 | protendevano con tutte le forze loro.~ ~Ah, come potrei
298 4 | accumulazione continua di forze e di opere: alla cima di
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
299 Ded | me la più volubile delle forze erranti. In un altro ritrovavo
300 1, 19 | altro giorno con più di forze, ma ritirarsi con onore
301 1, 36 | primi a donare secondo le forze di ciascuno. – Tanta moneta