IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] gravato 7 gravava 12 gravavano 1 grave 299 gravé 1 gravelot 1 gravemente 12 | Frequenza [« »] 300 avete 300 nostre 299 gola 299 grave 298 siete 297 alcuni 296 dolcezza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze grave |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | vecchiezza calmo; e dolce e grave tocca la spalla dell’appassionato
2 1 | presentimento di non so qual sera grave di belle fatalità e d’oro
3 3 | dell’aere primaverile fa più grave la loro ambascia.~ ~Or ci
4 4 | Non conosce tristezza più grave di quella che segue i ciechi
5 6 | tante servitù, per quanto grave, possa dagli uomini essere
6 7 | aspra e di malinconia più grave; ed egli mi aveva risposto
7 11 | in terra a piè d’una vite grave di grappoli; ché miglior
L'armata d'Italia
Capitolo
8 2 | che in una questione tanto grave e tanto alta il Parlamento
9 2 | Saint-Bon, con una sconvenienza grave. Nella qualità sua di Capo
10 2 | Superiore ha un difetto grave. È aperto a tutti gli ufficiali
11 2 | ne hanno una più o meno grave, di nome; ma all’atto pratico,
12 2 | e sempre con pregiudizio grave del materiale che nell’assiduo
13 4 | indugio non sarà certo senza grave pregiudizio della patria.~ ~
14 4 | militare di grado; e ciò è male grave. Ma per essi non basta!~ ~
15 5 | repubblica è pur sempre grave.~ ~Noi però dalla debolezza
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
16 Can, 2, 3 | strofi saffiche~ ~in murmure grave ed eguale~ ~ondeggiavano
17 1, 3, 3 | strofi saffiche~ ~in murmure grave ed eguale~ ~oscillavano
Libro segreto
Capitolo
18 1 | esquisita del Cardinal basso e grave.~ ~‘Io basso e grave, et
19 1 | basso e grave.~ ~‘Io basso e grave, et ella alta e leggera’,
20 2 | conservato nell’orbita con grave pericolo dell’altro, vi
21 3 | cavallo di là dall’armatura grave del nemico abbattuto, inattesa
22 3 | desiderio disperato.~ ~Come più grave si fa l’ombra tra muro e
23 3 | sabauda, con quel suo aspetto grave e un po’ soffuso di tedio,
24 3 | chiodo trafigge un dito. il grave artiere piagnucola e sanguina.~ ~
25 3 | Mantovano è il fabbro, membruto, grave, con la barba ispida. si
26 3 | vincendo il disgusto dell’alito grave, cerco di consolarlo, l’
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 3 | con un gesto~ ~d’umiltà grave e lento~ ~offerìano a le
28 1, 6 | orma sonora.~ ~Poi, ne la grave santità de l’ora,~ ~sorse
29 3, 3 | fianco sonoro,~ ~fa co ’l suo grave pondo~ ~le foglie ancor
30 3, 5 | l lido~ ~gemere, lento e grave.~ ~S’ode talora il grido~ ~
31 3, 10 | Spandono questa mane~ ~un suon grave e soave~ ~le campane lontane.~ ~
32 3, 11 | da le cime selvose~ ~e grave su le cose~ ~sia l’oblìo
33 3, 17 | Fòro taciturno~ ~da una grave ombra occupato.~ ~Sopra
34 7, 3 | galea,~ ~ad alleggiar la mia grave fatica.~ ~E il mare a noi,
35 8, 9 | chiuse~ ~Booz giacea ne ’l grave sonno patriarcale.~ ~Or
36 8, 9 | ruscelli a ’l romor roco e grave.~ ~Era nel tempo quando
37 11, 2 | mia porta il mare.~ ~Canta grave e soave: il suo cantare~ ~
La città morta
Atto, Scena
38 1, 1 | legge con voce lenta e grave, in cui trema a quando a
39 3, 2 | quanto in noi v'è ¶ di più grave e di più forte. Ogni altro
40 3, 3 | nessuna pena mi sarebbe grave per servire il vostro ¶
41 4, 3 | della vita. Siamo in un'ora grave, assai ¶ grave. Un turbine
42 4, 3 | in un'ora grave, assai ¶ grave. Un turbine violento ci
Contemplazione della morte
Capitolo
43 3 | moriendi. «Havvi un sol fallo grave al mondo: il fallo di chi
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
44 1, 2 | che dorma entro la nube grave;~ ~quale adamante intatto
45 1, 5 | ecatombe venne con passo grave;~ ~ed il Penèo sonoro che
46 2, 3, 1 | Ma, tutta nelli occhi, la grave~ ~anima dolorosa queste
47 2, 3, 3 | i muschi crescean nella grave~ ~umidità. Le querci erano
48 2, 5 | 11.~ ~Era il mattino. Un grave sopore teneva la donna~ ~
49 3, 2 | serrò d’aroma,~ ~svolgesi il grave coro da bocche invisibili.
Le faville del maglio
Parte
50 12 | comandamento del padre non ti sia grave. Io ti porterò dal paese
51 12 | una mica, perciocché una grave carestia era venuta in quella
52 12 | Egli non doveva dunque aver grave peso e lunghe gambe per
53 13 | dei ràgnoli era fatto più grave dall’abbuiarsi. Serravo
54 13 | imposizione e per troppo grave oppressione, si convertiva
55 13 | una sola? Ma tu se’ tu.» Grave io risposi: «Messa di conversione
56 13 | bisogna si faceva sempre più grave, alcuni alunni preparandosi
57 13 | un tratto avere la faccia grave d’un di quei giovinetti
58 13 | detto con un accento di così grave soavità: «Non ti dolere
59 13 | oltr’Arno, cotto dal più grave patimento umano dopo quel
60 13 | anello vescovili, il colore grave e soave della litania a
61 14 | all’ora insolita è oggi più grave. Invano sto in ascolto per
62 14 | Ma io rimanevo pensoso e grave come se gli avessi domandato: «
63 14 | ma io sentivo la sua mano grave vivere su la spalla del
64 14 | quello. La mano bianca e grave sembra che s’accompagni
65 14 | osservava con un’attenzione grave e continua, cercando di
66 14 | respiro di mio padre farsi più grave. Alzai gli occhi; e, vedendolo
67 14 | Topaia ancóra abitata dalla grave eleganza di Benedetto Varchi!
68 14 | profondo di me. Qualcosa di grave m’era avvenuto nel più profondo,
69 14 | creare è un precetto men grave dell’altro, inverso: creare
70 14 | principio di un male più grave, divenivo taciturno e selvaggio.
Il ferro
Atto
71 1 | come per dirle qualcosa di grave, ¶ esitando.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
72 1 | Nessuna cenere è tanto grave che non possa essere dispersa
73 1 | doventa ogni ¶ giorno più grave, finché schiaccia.~ ~ ~ ~
74 1 | lucida, con una sicurezza grave, con qualcosa d'un artefice
75 1 | possibile che sentiate farsi più grave quel certo peso di ¶ cui
76 1 | peso di lutto, fatto più grave dai tanti ricordi che ravviva
77 1 | paragone d'un'altra ben più grave. Attenderò mia moglie al
La figlia di Iorio
Parte, Scena
78 Atto1, 2 | il suo saluto ¶ con voce grave ed occhi fissi, religiosamente).~ ~ ~ ~
79 Atto3, 2 | che fa afa; e t'è grave questo panno.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
80 1 | un presentimento troppo ¶ grave, con le palpebre basse.
81 1 | nulla ¶ più dolce e più grave di quella veglia, in cui
82 1 | sommessamente, con una commozione grave nella ¶ parola, dopo una
83 1 | si faceva più scura e più grave, tra sbattimenti ¶ rossastri.~ ~-
84 1 | il capo del compagno già grave di grumi, non quando aveva
85 2 | gonfiava d'un ¶ fervore grave come un affanno. In tutta
86 2 | sorriso e poi s'era fatta grave, tenendo ¶ su le braccia
87 3 | un grande dolore, larga e grave come un corale; la cui brevità
88 3 | dava un ¶ indizio ancor più grave. La guardia si rivolgeva
89 3 | tormentosa e di natura più grave, di cui non so ¶ scoprire
90 3 | le altre questa, la più ¶ grave. L'inferma è convinta che
91 3 | soffocarono con un respiro ¶ grave come quello delle fiere.
92 3 | mentre l'ombra scendeva più grave dal lucernario, ¶ gli apparve
Il fuoco
Parte
93 1 | entro le pieghe del drappo grave: il benefizio dei frutti.
94 1 | reale.~ ~Ciò che più faceva grave la sua pena era il riconoscere
95 1 | cui meriterete un qualche grave castigo.~ ~– Ma non lo pronunzierete
96 1 | conscienza confusa, e pur quasi grave, dello strano intervallo
97 1 | indietro a guisa di borsa grave, dalla fronte alta e sfuggente
98 1 | vecchiezza calmo; e dolce e grave tocca la spalla dell’appassionato
99 1 | presentimento di non so qual sera grave di belle fatalità e d’oro
100 1 | era l’augusta lira dorica, grave e soave, armonico fulcro
101 1 | bandiera calante, sentirono più grave sul loro silenzio la presenza
102 2 | alla luce? Ella la rivedeva grave e ferma accanto al padre,
103 2 | riuscita se non a rendere più grave il discordo tra la sua bontà
104 2 | Egli le strinse, pallido e grave. Nei cari occhi di lei,
Giovanni Episcopo
Capitolo
105 Testo | lo scandalo era troppo grave, la signora Episcopo era
L'innocente
Paragrafo
106 Intro | sommesso, ¶ dopo la prima grave infedeltà. Mia madre, inconsapevole,
107 Intro | lei non sembrasse troppo grave. - Speri dunque che ¶ ella
108 Intro | preferibile per rendere meno grave ¶ a me lo sforzo e meno
109 Intro | silenzio stesso, che parve ¶ grave, bastò a modificare di nuovo
110 Intro | sentivo che la ¶ fissità grave, schiacciante, della vita
111 2 | aveva per me ¶ un'importanza grave, come se si riferisse a
112 4 | profilo pensoso, reso ¶ più grave dall'attenzione, ombrato
113 7 | morire?~ ~Ella soggiunse, grave, con una voce venutale chi
114 9 | spense. Un'altra pausa, più ¶ grave. Si udì allora un accento
115 9 | e squillante, leggera e grave, e interrotta ora ¶ da gemiti
116 10 | accennò a nulla di troppo grave; perché, essendo ¶ riescita
117 11 | morali ¶ il sonno piomba grave come una sincope. Oh le
118 11 | fisica diveniva sempre più grave. Tutto il mio organismo
119 14 | Egli era divenuto pensoso e grave. Non osai interrogarlo; ¶
120 14 | echi morivano. Un silenzio grave scendeva dalle ¶ cime. Io
121 14 | Voltai il cavallo.~ ~Un grave accasciamento succedeva
122 15 | credi tu che la ¶ colpa sia grave, quando l'anima non consente?~ ~
123 16 | Credi ¶ tu che la colpa sia grave, quando l'anima non consente? -
124 18 | della madre avrebbe corso un grave rischio. Ebbene io da ¶
125 22 | sentivo se non la fissità grave, schiacciante, ¶ della vita
126 24 | una malattia nervosa molto grave, e che ¶ difficilmente guarirà.
127 24 | Spinelli!»~ ~- Il caso è grave, dunque.~ ~- Gravissimo -
128 31 | per ora nessun pericolo grave. Temo però una emorragia;
129 35 | penose, avevano una loro grave dolcezza. La mia opera di ¶
130 38 | capezzale dell'inferma.~ ~Una grave sonnolenza la teneva. Il
131 38 | un'attitudine semplice e grave, guardando il sacerdote
132 42 | qualche ¶ accesso di tosse più grave? Io conoscevo bene il catarro
133 43 | e il ¶ suo volto divenne grave, come quando ella faceva
134 46 | consueta, dormiva d'un sonno grave ed eguale. Io stesso, ingannato ¶
135 51 | quiete nell'aria umida e grave, con fiammelle tenui ¶ ed
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
136 0, 3 | solchi e pe ’l rivo. Troppo grave~ ~su ’l cor mi peserebbe
137 0, 8 | Sirìa~ ~l’aspergano ed in grave teoria~ ~la traggan per
138 1, 9 | impietrato, s’ode ora cadere~ ~grave il silenzio per la cupa
139 2, 1 | scarlatto.~ ~Poi, con più grave pazienza, in atto~ ~d’un
140 2, 11, 2 | già ne l’assopimento~ ~grave i tronchi annegavano. Lente
141 0, 3, 2 | già ne l’assopimento~ ~grave i tronchi annegavano; ne
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
142 Isao | e con un gesto~ d’umiltà grave e lento [12]~ ~offeriano
143 Isao | occhi nostri,~ misteriosa e grave,~ ergeva i tronchi e i rami
144 Ebe | galea,~ ad alleggiar la mia grave fatica.~ E il mare a noi,
145 Booz | chiuse~ Booz giacea ne ’l grave sonno patriarcale.~ Or la
146 Booz | ruscelli a ’l romor roco e grave.~ Era nel tempo quando la
147 Int | fianco sonoro,~ ~fa co ’l suo grave pondo~ le foglie ancor piegare.~
148 Int | l lido~ gemere, lento e grave.~ S’ode talora il grido~
149 Rond | luna~ da le cime selvose~ e grave su le cose~ sia l’oblio
150 Rond | il fòro taciturno~ da una grave ombra occupato.~ Sopra il
151 Athe | orma sonora.~ ~Poi, ne la grave ¶ santità de l’ora,~ sorse
152 Epod | mia porta il mare.~ Canta, grave e soave: il suo cantare~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
153 4, 5 | occhi nostri,~ ~misteriosa e grave,~ ~ergeva i tronchi e i
154 9, 2 | vivono, in un sopore uguale e grave,~ ~regnati da tal giovine
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
155 1, 1, 0, 2, 222| grave ¶ che copria d'ombra~ ~
156 1, 1, 0, 4, 809| l'adipe ¶ grave su l'epa~ ~
157 1, 1, 0, 8, 2057| erami ¶ grave. Mi scinsi.~ ~
158 1, 1, 0, 12, 4141| e ¶ quale è più grave e quale~ ~
159 1, 1, 0, 13, 4544| e ¶ dell'Appia grave di tombe.~ ~
160 1, 1, 0, 15, 5252| mi fosti ¶ grave e mai con l'ombra~ ~
161 1, 1, 0, 17, 6239| e più ¶ grave, e senza patria,~ ~
162 1, 1, 0, 17, 6383| dei Giovini, ¶ grave~ ~
163 1, 1, 0, 17, 6496| Chiusa ¶ nella tunica grave~ ~
164 1, 1, 0, 21, 8324| Io sì ¶ grave di sapienza~ ~
165 2, 8, 0, 12, 370| pane, e ¶ cacio stantìo, di grave odore.~ ~
166 2, 9, 0, 2, 20| l'altro ¶ più grave, e nudi ambo li porse~ ~
167 2, 9, 0, 2, 24| necessario ¶ facea grave il fratello~ ~
168 2, 17, 1, 0, 58| cupa ¶ carena grave d'un incarco~ ~
169 2, 19, 1, 3, 38| il ¶ Forteguerri sotto il grave incarco,~ ~
170 3, 46, 0, 0, 15| che fu, ¶ memoria grave, ombra infinita.~ ~ ~ ~
171 3, 62, 2, 0, 12| forse ¶ udrei l'ammonimento grave~ ~
172 3, 64, 0, 0, 29| Troppo è ¶ grave al mio cor la dipartenza.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
173 2, 24 | riconosceva alcuna coesione in sì grave massa di fatti volgari,
174 3, 9 | con gravi fardelli e più grave compagnia, passi a nuoto
175 3, 26 | palma santa.~ ~Un’armonia grave d’organo sale secondata
176 3, 36 | venne in me un sentimento grave che a poco a poco s’illuminò
177 3, 47 | della mia gente non è forse grave di oracoli per ogni interprete?~ ~
178 3, 78 | arriva, con quel suo aspetto grave e un po’ distante, ma semplice,
179 3, 147 | mio pilota. Il suo volto è grave e attento. Ora mi guarda
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
180 10, 1 | conosciuta una tristezza più grave di questa ripugnanza a parlare
181 14, 1 | udirono risonare sopra le Grave attraverso la nuvola temporalesca.
182 14, 4 | e di dolore, quanto sia grave l’ingombro che si oppone
183 15, 5 | potuto bere. Non hai nulla di grave. Ora parla. Sei del secondo
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
184 1, 3 | pene eterne, con la voce grave, mentre tutti quei grandi
185 1, 10 | carne sollecitata e l'odor grave dei fiori e li aliti di
186 1, 15 | altro lato, la mole cupa e grave del bastione si disegnava
187 1, 17 | Nella chiesa una calura grave si era addensata su i cristiani.
188 1, 19 | ella si strinse la testa grave tra le palme, ¶ socchiuse
189 2, 3 | Egli ¶ veniva dal tanfo grave dei volumi tarlati, dal
190 3, 2 | scoppiettante, ben eseguita, al grave dramma declamato male. Era
191 3, 3 | smarrimento dei sensi, un tepore grave dalla testa ai piedi s'impossessava
192 3, 5 | bimba aveva presa un'aria grave d'infermiera. Non arrivava
193 3, 7 | arida che aveva l'alito grave della malattia e udì rotto
Notturno
Parte
194 2 | la mia testa che tanto è grave, e m’aveva rifatto fanciullo
195 3 | contro il vetro freddo. Un grave brivido mi traversa.~ ~Alzo
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
196 1, 1 | a lui sempre ¶ il sonno, grave come un morbo, siedeva dentro
197 1, 4 | Amalfi, per Brindisi. Nella ¶ grave quiete quaresimale, i Pescaresi
198 2, 3 | rendeva ebete: una imbecillità grave le opprimeva a poco a poco
199 2, 7 | a stento dal suolo il ¶ grave peso del corpo su le zampe
200 2, 9 | Paolo Nervegna ebbe un grave spargimento di bile. Don
201 3, 6 | Don Filippo si destò dal grave sopore in cui era caduto
202 4, 3 | pene eterne, con la voce grave, mentre tutti quei ¶ grandi
203 4, 10 | carne sollecitata e ¶ l'odor grave dei fiori e gli aliti di
204 4, 15 | altro lato, la mole cupa e grave del bastione si disegnava
205 4, 17 | Nella chiesa una calura grave si era addensata su i cristiani.
206 4, 19 | ella si strinse la testa grave tra le palme, ¶ socchiuse
Per la più grande Italia
Parte
207 2 | cose, dei segni, tanto è grave di destino questo dono che
208 6 | manìa alla gente gaia, e grave, è una mia vasta forza.
Il piacere
Parte, Paragrafo
209 ded | stanchezza della lunga e grave fatica, la tua presenza
210 1, 1 | quella solitudine alta e grave, si sentì d'improvviso entrar
211 1, 1 | aveva detto, con un'aria grave, un po' ¶ triste, guardandola
212 1, 1 | egli era solo, un'angoscia grave lo stringeva, un rammarico
213 1, 1 | sul volto un dolor ¶ così grave che la donna n'ebbe al cuore
214 1, 1 | doveva ¶ essere ardente e grave come in una serra. L'imagine
215 1, 2 | una primavera de' morti, grave e soave, in cui Roma ¶ adagiavasi,
216 1, 2 | dama. ¶ Elena invece rimase grave.~ ~« Ascoltava ella o pensava
217 1, 2 | sguardo invece era così grave e profondo che il giovine
218 1, 2 | A poco a poco la musica grave e soave prendeva tutti ¶
219 1, 2 | celato da una veste folta e grave. un piccolo fremito gli
220 1, 3 | Elena gli parve fredda e ¶ grave. Tutti i suoi sogni s'agghiacciarono
221 1, 3 | la seguiva come ¶ un'onda grave sul pavimento. Così bianca
222 1, 4 | sollevato con la mano il grave tessuto, ¶ disse a voce
223 1, 5 | salire, lentamente. Sentì più grave, nel salire, la sua stanchezza;
224 1, 5 | motti prima d'un duello grave gli parevano di pessimo
225 1, 5 | Ciascuno aveva assunto un'aria grave, quasi ¶ solenne. I due
226 2, 1 | tonico e ¶ quindi d'una posa grave della ottava sillaba, gli
227 2, 3 | maniera quasi fraterna, grave e soave, ¶ persuadente alla
228 2, 4 | aver con lui un ¶ colloquio grave, e che la mia vita qui è
229 2, 4 | Non mai, penso, una più grave tristezza strinse due anime.~ ~
230 2, 4 | accetterebbe qualunque più grave condanna di dolore a ¶ patto
231 3, 1 | la Loggia, la Fonte. Una grave tristezza l'occupò. Gli ¶
232 3, 2 | giungeva ¶ a creder verace e grave un moto dell'anima fittizio
233 3, 3 | nella voce una malinconia grave e soave.~ ~- Incontrandovi,
234 3, 3 | apparenza men triste, men grave. ¶ Il suo abbigliamento
235 4, 2 | con un'aria ¶ attenta e grave. Disse, infine:~ ~- Mi dispiace
236 4, 2 | anima un senso di riposo grave e ¶ soave. Ma in mezzo ai
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
237 3, 17, 3, 90 | alta pietà del grave uman dolore...~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
238 1, III | traino. Come ella era grave e non poteva salirvi, s'
239 1, IV | legno giungeva lo schianto grave dei corpi che stramazzavano,
240 2, III | ebete: una ¶ imbecillità grave le opprimeva a poco a poco
241 2, VII | sollevando a stento dal suolo il grave peso del corpo su ¶ le zampe
242 2, VIII | qualità delle olive con una ¶ grave sicurezza di giudice, ella
243 2, IX | Paolo Nervegna ebbe un grave spargimento di bile. Don
244 2, XV | che avevano anche una più grave apparenza di ¶ cause divine.
245 6 | quella ¶ solitudine alta e grave, si sentì d'improvviso entrar
246 7, I | poichè a lui sempre il sonno, grave ¶ come un morbo, siedeva
247 7, IV | Amalfi, per Brindisi. Nella grave quiete ¶ quaresimale, i
248 8 | radice d'arbusto, immobile, grave, ¶ fissando verso le acque
249 10 | per la ¶ sua corpulenza grave; e posò dinanzi a Passacantando
250 12, IV | Ristabilito continuò, sempre grave:~ ~«Pe' scuprì lu ¶ latre
251 16 | dando un romor ¶ sordo e grave mentre le gambe si movevano
Solus ad solam
Parte
252 10-set | delirio stamani era così grave che il padre ha mostrato
253 13-set | tardi un altro pacco, più grave, d'una cinquantina di lettere,
254 17-set-n | ben diversa, altrettanto grave quanto la tua: il marito
255 21-set | soffocano con un respiro grave come quello delle fiere.~ ~
256 25-set | tanto più prode quanto più grave è il pericolo!~ ~Cavalco
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
257 | nuova, deliberazione più grave di quella che ieri fu presa
258 | porterà un carico assai grave a una velocità non mai raggiunta
259 1, 1 | un ammaraggio riportava grave lesione all’occhio destro.~ ~(
260 9, 9 | momento del pericolo più grave.~ ~Il giorno 20, 21 e 22
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
261 1, I | Ippolita aveva un'aria di grave ¶ stanchezza, quasi di abbattimento.
262 1, I | fosse d'innanzi a ¶ un fatto grave ed irreparabile ma non bene
263 1, III | le aveva dato, ella era grave e soave: - gravis ¶ dum
264 1, IV | dell'albergo deserto divenne grave. Ippolita disse, quasi umiliata
265 2, III | Vedendo l'aria incantata e grave del bimbo, Giorgio lo chiamò
266 2, VIII | campagna deserta; il suono grave dell'Angelus, ch'eragli
267 2, VIII | imminenza; ma gli era ¶ grave il pensare che per mettere
268 2, X | il silenzio gli parve più grave, più vacuo. Il ¶ delicato
269 3, VIII | La difficoltà ¶ più grave sarà nel salire.~ ~- Tu
270 3, IX | il mio ardore?» Un flutto grave d'inquietudini ¶ l'inondò,
271 3, IX | suavis.~ ~Ma la creatura ¶ grave e soave, quella a cui egli
272 4, II | è uscita mai una parola grave a ¶ rivelare una preoccupazione
273 4, III | leggendario e formidabile, grave di ¶ cose misteriose ed
274 5, I | accento più sommesso ma più grave, ¶ considerando nel volto
275 5, I | del suo volto divenne ¶ grave, mentre ne' suoi capelli
276 5, II | rivederla più!» Troppo ¶ gli era grave la certezza di dover rivedere
277 5, II | affranca dal dolore e fa men grave il peso della vita. Ma,
278 6, I | cose perdute.~ ~«Vecchia e grave ¶ melodia» diceva Tristano, «
L'urna inesausta
Capitolo
279 34 | non portammo un lutto più grave di questo lutto.~ ~Quando
Le vergini delle rocce
Capitolo
280 2 | il silenzio talvolta era grave.~ ~Per confortare la mia
281 3 | interruppe – se non vi parrà grave la nostra compagnia. Voi
282 3 | immensa bontà.~ ~Un silenzio grave seguì le sue parole evocatrici.
283 3 | Un nuovo silenzio, più grave, cadde su noi tutti. E ciascuno
284 3 | la sua voce un velo più grave. – Nessuna musica vale questa,
285 3 | sensazione era così continuamente grave che intorpidiva i nervi.
286 3 | misericordia per loro mi divenne grave. «Ah come io saprei turbare
287 4 | ambiguità del mio dire tra grave e futile, tra ingannevole
288 4 | del principe s’era fatto grave e attento. La venerazione
289 4 | china, in un’attitudine così grave che pur nella foga del dire
290 4 | per me una solennità più grave, poiché in quell’ora io
291 4 | eroe tutto chiuso in arme grave sino alla gola ma scoperto
292 4 | mia inquietudine si faceva grave come un’angoscia, quasi
293 4 | più. Il suo volto divenne grave, quasi triste, come adombrato
294 4 | ricomposto in una tristezza grave ma calma e per tutta la
295 4 | oppressa da una tristezza tanto grave che temo di non poterla
296 4 | un’ignota origine. Così grave era il silenzio negli alti
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
297 1, 4 | campo rendeva lo spirito grave di grandi disegni e di più
298 1, 26 | termine di tre dì, sotto grave pena. L’officiale capitolino
299 1, 37 | parlò a conforto pacata e grave quella voce sì potente in