IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] tornino 2 tórnino 1 tornio 4 torno 296 tornò 78 tornone 1 tornonno 1 | Frequenza [« »] 296 orrore 296 tavola 296 terribile 296 torno 295 cinque 295 qualcosa 293 bronzo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze torno |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | palma il mento~ ~imberbe, a torno gli occhi umidi gira.~ ~–
2 AdA | imperadore.~ ~– Fa che cessi d’in torno ogni esultanza,~ ~o Argàbalo,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 5, 12 | giugno ampio ne ardeva in torno.~ ~O giugno, languiron ne
4 1, 6, 4 | ma a casa, perdio, non ci torno:~ ~noi si muore a la strada,
Libro segreto
Capitolo
5 3 | comprendo in questa parola.~ ~Torno alla Casa rossa trascinando
6 3 | intrico delle acacie spinose. torno indietro per le viottole
7 3 | legname, come l’escremento.~ ~Torno all’alloggio. tutte le basse
8 3 | tempo di Saffo. stagna.~ ~Torno indietro. cammino per la
9 3 | arrivo all’Ospedaletto. torno indietro. un medico fuma
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 7 | tu passi; e a te d’in torno il vento odora.~ ~Vive d’
11 1, 7 | vento odora.~ ~Vive d’in torno a te la grande flora~ ~ludovisia
12 1, 7 | Selene,~ ~ora dormite; e, in torno a le serene~ ~bellezze,
13 1, 7 | essenza di verbena.~ ~In torno, i domitori-di-cavalli~ ~
14 1, 7 | coperti di carbonchi, in torno~ ~satrapi enormi da la barba
15 1, 8 | i levrieri~ ~d’Africa in torno a lei con prodigiosi~ ~balzi
16 1, 8 | insofferenti~ ~d’ozio, che in torno a lei con prodigiosi~ ~balzi
17 2, 6 | come cetere~ ~li alberi a torno, e ne ’l divin silenzio~ ~
18 4, 1 | fiamma, Urganda~ ~t’intesse a torno con rapidi voli~ ~una danza
19 4, 2 | uno stromento~ ~apresi a torno l’alta ombra silvana;~ ~
20 4, 5 | vaghi romori.~ ~Fremono a torno li alberi canori,~ ~da la
21 4, 8 | le mura ed i verzieri in torno~ ~aulivano), le porte d’
22 6 | porte:~ ~fiumi d’oblìo d’in torno;~ ~sta su le soglie fulgida
23 7, 4 | Accidiose~ ~dormon le palme a torno in su le prode,~ ~e or sì
24 8, 7 | furono care.~ ~Vengan d’in torno le fanciulle a ’l tino~ ~
25 9, 1 | umili venne~ ~Gabriele (d’in torno anche fiorìa~ ~la terra
26 10, 1 | l paese;~ ~andranno in torno i cani ed i coppieri~ ~che
27 11, 1 | sottilissimi comenti.~ ~Ampia in torno sarà pace rurale.~ ~Ma i
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
28 1, 1 | consce~ ~eran le cose e in torno rendevano insolito lume?~ ~
29 1, 2 | li nutre. Su l’erbe d’in torno~ ~rapidi i leopardi piegano
30 1, 3 | la donna magnifica; e in torno~ ~ecco, il divin soggiorno
31 1, 5 | onde in ardore treman a torno gli aperti narcissi,~ ~languidi
32 1, 5 | l’innumerevole riso d’a torno in gran cerchi~ ~spandersi:
33 1, 6 | comprende il pensiero, se a torno~ ~languidi favellano gli
34 2, 3, 3 | strane.~ ~Alberi strani, in torno, balzavan da terra a ghermire~ ~
35 2, 3, 3 | opulento;~ ~tutte le pietre in torno erano di velluto.~ ~Oh meraviglia!
36 2, 3, 6 | gli alti~ ~roghi, d’in torno, lenti fumigavano.~ ~
37 3, 3 | Lampade tutte d’oro in torno alla duplice scala~ ~ardono,
Le faville del maglio
Parte
38 13 | stasera, dopo la cappella, io torno qui senza cena. Non mi tradire
Il ferro
Atto
39 2 | Me ¶ ne vado e poi torno. Torno verso sera. Ah, ma
40 2 | Me ¶ ne vado e poi torno. Torno verso sera. Ah, ma vorrei
41 3 | egli è per piombare.~ ~ ~ ~Torno ¶ presso di te... Voglio
La figlia di Iorio
Parte, Scena
42 Atto1, 5 | altrove. Io mi torno al telaio,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
43 3 | Bisogna che mi svesta. Poi torno.~ ~- Non te n'andare!~ ~-
44 3 | n'andare!~ ~- Ti dico che torno.~ ~Ella baciò l'inquieta.
45 3 | Vanina, torni?~ ~- Torno.~ ~La piccola la seguì fino
L'innocente
Paragrafo
46 9 | quell'ora ultima?~ ~- Vado e torno in un minuto - dissi.~ ~
47 9 | precipiteranno ¶ l'opera. Io torno a lei per sempre; una felicità
48 10 | tranquilla. Io scendo e poi ¶ torno su.~ ~- Grazie, mamma.~ ~
49 48 | momento. Ti lascio Cristina. Torno sùbito.~ ~Uscii. Arrivai
50 48 | fosse venuto il sonno... Torno e lo vedo in questo stato.
51 48 | tu. ¶ Corro a vedere; poi torno.~ ~Guardai il bambino tra
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
52 2, 12, 1 | Ora verdeggia ampia d’in torno~ ~Villa Borghese; ed io
53 2, 12, 2 | oscura.~ ~Tutto taceva in torno, alto su l’ermo~ ~lido il
54 2, 14, 2 | co’ i canti, poi che in torno l’estate~ ~su la grande
55 2, 14, 3 | femmine correa l’ardore.~ ~In torno~ ~era maggio. Ne i pascoli
56 2, 14, 5 | guardando in gran sospetto a torno~ ~se mai sopraggiungesse
57 2, 14, 6 | nobile~ ~capo.~ ~Splendeva in torno per la notte d’estate~ ~
58 2, 15, 1 | schiera, secura, le acque. In torno i massi immensi~ ~ne la
59 0, 3, 2 | gola.~ ~Or vanivan d’in torno le nebbie di viola~ ~ne
60 0, 3, 4 | già tra ’l fogliame~ ~d’in torno luccicassero li occhi ardenti
61 0, 4, 1 | nude. Ella non guarda in torno;~ ~ella canta così, tutta
62 0, 6, 1 | Ora verdeggia ampia d’in torno~ ~Villa Borghese; ed io
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
63 Isao | orientale.~ Miran le statue a torno quella pura~ forma e tessuta
64 Isao | pellegrinaggio. —~ D’in torno s’inchinarono i canneti.[
65 Isao | ricorrevan per l’alte moli a torno.~ Vi saliva una scala, in
66 Isao | trepidavano li alberi novelli,~ in torno; e aprivan loro gemme a ’
67 Isao | oro~ gravi su ’l suolo in torno, a quando a quando.~ ~Rendean
68 Isao | Rendean per l’aria ¶ in torno una fragranza~ di miel,
69 Isao | de la morte.~ Suonano a torno i lieti ribechini.~ ~Così
70 Fate | fiamma, Urganda~ t’intesse a torno con rapidi voli~ una danza
71 Fate | uno stromento~ apresi a torno l’alta ombra silvana;~ ed
72 Fate | vaghi romori.~ ~Fremono a torno li alberi canori,~ da la
73 Fate | le mura ed i verzieri in torno~ aulívano), le porte d’adamante~ ~
74 Ebe | Accidiose~ dormon le palme a torno in su le prode,~ e or sì
75 Rur | furono care.~ ~Vengan d’in torno le fanciulle al tino~ da
76 Idil | come cetere~ li alberi a torno, e ne ’l divin silenzio~
77 Fran | Selene,~ ora dormite; e, in torno a le serene~ bellezze, io
78 Fran | essenza di verbena.~ ~In torno, i ¶ domitori-di-cavalli~
79 Fran | coperti di ¶ carbonchi, in torno~ satrapi enormi da la barba
80 Clar | i levrieri~ d’Africa in torno a lei con prodigiosi~ balzi
81 Clar | insofferenti~ d’ozio, che in torno a lei con prodigiosi~ balzi
82 Epil | de ’l paese:~ andranno in torno i cani ed i coppieri~ che
83 Epod | sottilissimi comenti.~ ~Ampia in torno ¶ sarà pace rurale.~ Ma
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
84 2, 1 | orientale.~ ~Miran le statue a torno quella pura~ ~forma e tessuta
85 3 | ricorrevan per l’alte moli a torno.~ ~Vi saliva una scala,
86 4, 2 | li alberi novelli,~ ~in torno; e aprivan loro gemme a ’
87 4, 8 | oro~ ~gravi su ’l suolo in torno, a quando a quando.~ ~Rendean
88 4, 8 | Rendean per l’aria in torno una fragranza~ ~di miel,
89 6 | ginocchi~ ~però che il sangue a torno~ ~da ’l fianco gli trabocchi.~ ~
90 6 | muta.~ ~Uomini e donne a torno~ ~aspettan la caduta;~ ~
91 7 | de la morte.~ ~Suonano a torno i lieti ribechini.~ ~Così
92 11 | canti,~ ~rompon acque vive a torno,~ ~per il nobile soggiorno.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
93 3, 32, 0, 0, 28| Poiché ciascuna cosa in torno~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
94 3, 84 | l’intrico delle acacie. Torno indietro per le viottole
95 3, 86 | sasso, all’improvviso.~ ~Torno a casa. Tutte le noie della
96 3, 91 | gonfie di sangue cupo.~ ~Torno indietro. Cammino per la
97 3, 91 | Arrivo all’Ospedaletto e torno indietro. Un medico fuma
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
98 5 | profusione della vita, io torno secondo una lunga consuetudine
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
99 1, 3 | indistinto come se le cose in torno si facessero aeree ed evanissero.
100 1, 3 | la sponda, guardandosi in torno come per assicurarsi che
101 1, 6 | gioia repentina cercò in ¶ torno un diletto.~ ~Quella cupola
102 1, 9 | insidiavano; ed ella sentiva in torno a sé così passare l'amore,
103 1, 12 | grande s'era fatta in ¶ torno a questo nome. Nasceva costui
104 1, 13 | indugiando con le dita in torno alle allacciature e ai fermagli,
105 1, 13 | il ¶ ronzìo aliante in torno ed accennante ad attingere
106 1, 13 | donna che non sente più in torno al suo passo l'impedimento ¶
107 1, 13 | armario sovrastante, aveva in torno fregi misti ¶ d'oro e di
108 1, 14 | quel calore ¶ d'afflusso in torno alli occhi, quell'intorpidimento
109 1, 15 | soldati si affollavano in torno alle ¶ rivenditrici di frutta,
110 1, 15 | acque acque si spársero in torno. Poi, d'un ¶ tratto, uno
111 1, 20 | cavalli ¶ si raccoglievano in torno alla quercia per ricevere
112 1, 20 | incontro a due, a tre. In torno, su l'immenso teatro della ¶
113 1, 20 | animale su l'erba; mentre in ¶ torno il tremolìo del sole pareva
114 2, 1 | carichi di carminio; e in torno, ¶ nell'autunno, le vitalbe
115 3, 1 | letto cupo, tutto chiuso in torno dalle cortine di damasco
116 3, 1 | tutte le ¶ voci che si fa in torno ai malati per non disturbare
117 3, 4 | penetrale del bosco. Tutto in ¶ torno, nell'illuminazione verde,
118 3, 6 | tre volte li occhi in torno a sé, assalita da una inquietudine,
Notturno
Parte
119 1 | Renata fino alla porta.)~ ~Torno a casa solo.~ ~Mi soffermo,
120 1 | mattino freddo e cinereo.~ ~Torno a casa, sfinito. Mi spoglio.
121 1 | beatifica.~ ~È notte. Esco. Torno a casa per la fondamenta
122 1 | pomeriggio.~ ~Mi accommiato. Torno a casa.~ ~Il giorno è così
123 1 | accompagnatori si dispongono a torno. Vedo gli Ammiragli, i Generali,
124 3 | scivolare sopra la paglia.~ ~«Torno, Aquilino. Prima di sera
125 3 | Aquilino. Prima di sera torno.»~ ~E andai diritto verso
126 3 | finestra. Prendo un cuscino, torno verso il letto.~ ~Il cuore
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
127 1, 1 | balbettava, guardandosi a torno, smarrito.~ ~Nella camera
128 1, 1 | ronzavano ¶ innumerevoli in torno a una tazza dov'era un residuo
129 1, 1 | poco volte in dentro. In torno al suo cranio calvo ¶ girava
130 1, 1 | Don Paolo Seccia girava in torno al quadrilatero ¶ del biliardo,
131 1, 1 | Tutti quei galantuomini in torno a lui ¶ pendevano dalle
132 1, 3 | di Don ¶ Giovanni, che in torno molte risa scampanellarono.
133 1, 3 | seguitando a ballare.~ ~In torno a lui altre coppie giravano.
134 1, 3 | clamorosa e puerile.~ ~D'in torno, la gente movevasi variamente.
135 1, 3 | Mattace. Molti estranei d'in torno stavano a guardar mangiare,
136 1, 5 | straordinario avevano le cose in torno. Egli quasi n'ebbe ¶ meraviglia.~ ~
137 2, 2 | famiglia. Molti curiosi in torno si accalcarono; e i ¶ parenti
138 2, 5 | così che, non essendovi in torno riparo alcuno, ella ¶ n'
139 2, 8 | attendere al pasto, facevano in torno cerchia. E la coppia, ¶
140 2, 8 | uomini stavano ancóra in ¶ torno alla tavola; Zacchiele parlava
141 2, 9 | ammesse a far corona in torno alla Madre di Dio, nel ¶
142 2, 11 | vide che acque e acque in torno sotto le nuvole, e scorse
143 2, 12 | il Te Deum. Le vigne in torno erano devastate; il terreno
144 2, 13 | nell'appressarsi.~ ~In torno al palazzo Farnese il popolo
145 2, 15 | le tese le sbattevano in torno ¶ al capo con un fremito
146 2, 15 | religiose. E tutte, ¶ stando in torno alla conversa, ne consideravano
147 2, 15 | pochi erbaggi; teneva in ¶ torno al collo, sul petto, una
148 2, 15 | portico e le ¶ suore in torno coglievano per Maria le
149 2, 15 | propizia. In ogni parte, d'in torno, ¶ giacevano infermi, vecchi
150 2, 15 | sacramenti; e le monache d'in torno le davano conforto; e gli
151 4, 3 | la sponda, guardandosi in torno come per assicurarsi che
152 4, 6 | gioia repentina, cercò ¶ in torno un qualche diletto.~ ~Quella
153 4, 7 | su la sedia si ¶ volse in torno temente se non qualcuno
154 4, 8 | deformi, tutte le cose in torno, prendevano per lei ¶ apparenze
155 4, 9 | avea forse ¶ gonfiate in torno alle anche di una sposa
156 4, 9 | insidiavano: ed ella sentiva in torno a sé così passare l'amore, ¶
157 4, 12 | grande s'era fatta in ¶ torno a questo nome. Nasceva costui
158 4, 13 | indugiando con le dita ¶ in torno alle allacciature e ai fermagli,
159 4, 13 | il ronzio ¶ aliante in torno ed accennante ad attingere
160 4, 13 | donna che non sente più in torno al suo passo l'impedimento ¶
161 4, 13 | armario sovrastante, aveva in torno fregi misti d'oro e ¶ di
162 4, 15 | soldati si affollavano in torno alle ¶ rivenditrici di frutta,
163 4, 15 | acque acque si sparsero in torno. Poi, d'un tratto, uno scintillìo
164 4, 20 | cavalli si ¶ raccoglievano in torno alla quercia per ricevere
165 4, 20 | furtivo nell'erba; mentre in torno il tremolìo del sole ¶ pareva
166 5, 2 | inebriandosi.~ ~Le cose in torno tacevano. Il vento faceva
167 6 | dando una nota unica, in torno a cui ¶ gli accordi concorrevano
168 6 | concorrevano come onde in torno al medio filo d'una corrente ¶
Per la più grande Italia
Parte
169 5 | nave di parole, ecco che torno con un guscio armato, da
Il piacere
Parte, Paragrafo
170 1, 1 | un'amante. Tutte le cose a torno ¶ rivelavano infatti una
171 1, 1 | accompagnatemi.~ ~Ella guardavasi a torno, un poco esitante.~ ~- Avete
172 1, 2 | della vita che ¶ movevasi a torno.~ ~- Sua Eccellenza la principessa
173 1, 3 | Ateleta ad Elena.~ ~- No; torno a casa.~ ~Ella aspettò,
174 1, 4 | delle figure che giravano a torno e di quelle che sorgevano
175 3, 2 | tu - disse Andrea. - Io torno a casa, a dormire. La caccia
176 3, 2 | verso la casa di lei.~ ~- Io torno a casa - rispose. - Passiamo
177 3, 4 | dolce loco ove piangendo torno~ ~Spesse fiate quando Amor
178 4, 2 | domandò il Secìnaro.~ ~- Torno a casa.~ ~- Ti accompagno
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
179 pro, 4, 0, 39 | udrà che d'in torno~ ~
180 1, 9, 0, 5 | le biade, se ricordi, in torno~ ~
181 2, 5, 0, 52 | degli orti remoti ove in torno~ ~
182 3, 7, 0, 9 | Il paese d'in torno è sconosciuto,~ ~
183 3, 9, 0, 3 | giorno tanto pallido era in, torno,~ ~
184 3, 9, 0, 6 | immenso che quella pianura in torno~ ~
185 epi, 3, 0, 7 | mente nulla più candido in torno era.~ ~
186 epi, 3, 0, 8 | Ed in torno cantavano gli uccelli.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
187 3, 1 | ne ’l cor mi cantano;~ ~torno a’ sogni pieni di sole,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
188 1, I | polvere. Tutte le case a torno ¶ imbiancate di calce avevano
189 1, I | alla chiesa, stretti in torno a un pilastro del ¶ vestibolo. «
190 1, I | clamori ¶ aumentarono in torno a Giacobbe; i più lontani
191 1, III | La gente si accalcava in torno al traino, ¶ tendeva il
192 1, III | corpo; tutti li altri a torno attendevano; una luce d'
193 1, III | di misericordia. Ci fu in torno al traino una sollecitudine
194 1, III | gargarismo d'un malato. ¶ In torno a lui le cure, le domande,
195 1, III | sforzo di favella. E in torno incalzavano:~ ~«Parla, Pallura! ¶
196 1, IV | fanatici si manteneva in torno a san Pantaleone. Vituperii
197 2, I | si moveva dolcemente in torno, scintillando, come se sopra
198 2, II | famiglia. Molti curiosi in torno si accalcarono; e i parenti ¶
199 2, III | silenzio e la solitudine d'in torno parvero più grandi; ed ambedue
200 2, V | che, non essendovi in torno riparo alcuno, ella n'ebbe
201 2, V | campioni si riunivano, in torno all'inclita vedova; e facevano
202 2, VIII | attendere al pasto, facevano in torno cerchia. E la coppia, anche
203 2, VIII | uomini stavano ancora in torno alla tavola; ¶ Zacchiele
204 2, IX | ammesse ¶ a far corona in torno alla Madre di Dio, nel paradiso.
205 2, XI | vide ¶ che acque e acque in torno sotto le nuvole, e scorse
206 2, XII | il Te ¶ Deum. Le vigne in torno erano devastate; il terreno
207 2, XII | improvviso, batterono ¶ l'ali in torno alla stanza e fuggirono.~ ~
208 2, XIII | bassa, con poche sedie in torno: due pareti erano occupate
209 2, XIII | nell'appressarsi.~ ~In torno al ¶ palazzo Farnese il
210 2, XV | le tese le sbattevano in torno al ¶ capo con un fremito
211 2, XV | religiose. E tutte, stando in torno alla ¶ conversa, ne consideravano
212 2, XV | conscienza di quel che in torno avveniva. Ma quando i cantici
213 2, XV | pochi erbaggi; teneva in torno al collo, su 'l ¶ petto,
214 2, XV | il portico e le suore in torno ¶ coglievano per Maria le
215 2, XV | propizia. In ogni parte, d'in torno, giacevano infermi, ¶ vecchi
216 2, XV | sacramenti; e le monache ¶ d'in torno le davano conforto; e li
217 3 | alberi densi formavano in torno e sopra il pozzo una chiostra
218 3 | profumo del bosco cresceva in torno a loro.~ ~Alcuni giorni ¶
219 3 | dando una nota unica, in torno a cui li accordi concorrevano
220 3 | concorrevano come ¶ onde in torno al medio filo d'una corrente
221 4, I | brivido profondo. I fiori in torno a lei emanavano un profumo
222 4, II | inebriandosi.~ ~Le cose in torno ¶ tacevano. Il vento faceva
223 4, II | gruppo di case riunite in torno a una specie di corte. Sei
224 4, III | ed erano i mendicanti a torno ¶ all'idiota. A tratti,
225 4, III | passo. Tutte le cose in torno turbinavano e si dileguavano; ¶
226 5 | tutte le figlie accorsero a torno intenerite ed ¶ esalarono
227 5 | aprendo li occhi e volgendo in torno ¶ lo sguardo supplichevole,
228 5 | Il medico guardò ¶ in torno tutta quella dolente famiglia
229 5 | pallide, si chinarono in torno a Sancio, che aveva di nuovo
230 6 | febbricitanti stavano in torno a un braciere quadrato,
231 7, I | balbettava, guardandosi a torno, smarrito.~ ~Nella camera
232 7, I | ronzavano innumerevoli in torno a ¶ una tazza dov'era un
233 7, I | poco volte in dentro. In torno al suo cranio calvo girava
234 7, I | Paolo Seccia ¶ girava in torno al quadrilatero del biliardo,
235 7, I | Tutti quei galantuomini in torno a lui pendevano dalle sue ¶
236 7, II | Emilia D'Annunzio volgeva a torno i belli occhi ¶ castanei
237 7, III | di Don Giovanni, che in ¶ torno molte risa scampanellarono.
238 7, III | scimmiescamente mobili che in torno a lui le risa e i ¶ motti
239 7, III | seguitando a ballare.~ ~In torno a lui ¶ altre coppie giravano.
240 7, III | Giovanni; ¶ gli formavano in torno una specie di corte adulatoria;
241 7, III | clamorosa e puerile.~ ~D'in torno, la ¶ gente movevasi variamente.
242 7, III | Mattace. Molti ¶ estranei d'in torno stavano a guardar mangiare,
243 7, III | La gente accalcavasi in torno alla tavola, come ad uno ¶
244 7, V | straordinario avevano le cose in torno. Egli quasi n'ebbe meraviglia.~ ~
245 8 | tempo.~ ~I plebei d'in ¶ torno, riavutisi dalla prima stupefazione,
246 8 | dite!»~ ~Tutti stavano a ¶ torno, in silenzio, con li occhi
247 9, I | alle finestre delle case in torno ¶ si affacciarono le comari.~ ~«
248 9, III | quella lotta, schiamazzava a torno in ¶ cerchio, come dinanzi
249 10 | pioggia; poi si guardò in torno, togliendosi dalla bocca
250 11 | quella gente e su le cose in torno una solennità di ¶ religione.
251 11 | lungo li orecchi, e poi d'in torno alle narici e alli angoli
252 11 | e ancora si veggono in torno all'orlo li ornamenti della
253 11 | drammatico.~ ~I coloni in ¶ torno ascoltano con animo devoto,
254 11 | vengono a ¶ fermarsi in torno al cantore e gli parlano
255 11 | mare, si ¶ raccolgono in torno al rapsodo, sotto il comun
256 12, Intro | sparse per il contado in torno e ¶ per le terre finitime.
257 12, I | rideva sgambettando ¶ in torno al porco, senza potersi
258 12, II | Ma nella ¶ taverna, in torno a un desco di quercia, li
259 12, III | fuori urlando, chiamando in torno a sè i lavoratori, chiedendo ¶
260 13 | moglie, i figliuoli. D'in torno, i compagni si facevano
261 13 | grosso, romoreggiava in torno, senza fine. Nuvole in forma
262 13 | punti quasi violaceo. In torno alle incisioni cominciavano
263 13 | Massacese ¶ avvolse in torno ai pezzi di legno un po'
264 13 | fuori. Si guardavano d'in torno, istintivamente, facendo ¶
265 14 | sconvolgeva tutti li animi. ¶ In torno alli alberi fruttiferi,
266 14 | alli alberi fruttiferi, in torno alle viti, in torno alle
267 14 | in torno alle viti, in torno alle cisterne, in ¶ torno
268 14 | torno alle cisterne, in ¶ torno ai pozzi, li agricoltori
269 14 | tribù. ¶ Egli vagava in torno alle cucine, dicendo a voce
270 14 | mezzodì si raccoglie in torno a una mensa rustica la ¶
271 14 | portasse per divozione in torno al volto una finta ¶ barba
272 15 | Mattalà:~ ~«Avande!»~ ~In torno, il ¶ popolo tumultuava
273 15 | bene accomodare le mani in torno alla base per prendere.
274 15 | Abbada!» vociferavano in torno, vedendo pericolare il patrono.
275 15 | uomini che gesticolavano in torno alla statua e ¶ contendevano.~ ~«
276 15 | si mise a ¶ tagliare in torno al polso destro, pianamente,
277 16 | pontificia. I luoghi in torno tacevano. Le case biancicavano
278 16 | lui, dietro a ¶ lui, in torno a lui, la fuga imaginaria
279 16 | momento a riguardare in torno li alberi.~ ~Le forme ¶
280 17 | arbusti aromatici facevano in torno al nato una musica d'orezzo, ¶
281 17 | pescatore ¶ si guardò in torno, stupefatto. Li alberi stormivano,
282 17 | sorreggevano, egli volgeva in torno li occhi aventi nel riso ¶
283 17 | sanguigne si dilatavano in torno, dissipate poi dai ¶ colpi
284 17 | di danzatrici irruppe in torno all'eroe, e danzò rapidamente
285 17 | la dovizia delle terre in torno meravigliosa: le ¶ foreste
286 17 | testuggine: e alla sommità, in torno a un serbatoio di acque,
287 17 | frecce cadevano ¶ innocue in torno a lui, come ramoscelli di
288 17 | pazientemente li ammaestrava in ¶ torno alle dottrine del Galileo.
289 17 | abbracciavano, gli fiorivano in torno al collo, in ¶ torno ai
290 17 | in torno al collo, in ¶ torno ai polsi, in torno alle
291 17 | in ¶ torno ai polsi, in torno alle caviglie sottili. I
Solus ad solam
Parte
292 10-set | sentire l'odore terribile.~ ~Torno a casa. Di tratto in tratto,
293 05-ott | Domenica sera.~ ~Cara Contessa, torno soltanto ora nel nascondiglio (
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
294 4, IV | rovina. Tutto il suolo a ¶ torno era ingombro di macerie
295 4, IV | settembre; e il paese a torno in quella morte dell'estate
296 5, II | della sua voce, dominando a torno i luoghi luminosi.~ ~Una