IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] orris 1 orrizzonte 1 orror 9 orrore 296 orrore… 1 orrori 17 orsa 26 | Frequenza [« »] 298 siete 297 alcuni 296 dolcezza 296 orrore 296 tavola 296 terribile 296 torno | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze orrore |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | schiudono nella caligine e nell’orrore dell’Inferno come spiracoli
2 7 | come l’ermellino che ha orrore d’ogni macchia; niuno saprà
3 8 | Roma dormente nel religioso orrore col capo sul Palatino e
4 10 | inconsapevole. Da prima l’orrore del sacrilegio gli toglie
Libro segreto
Capitolo
5 2 | pianto disperato il mio orrore senza perdóno quando Rafaele
6 2 | di moltiplicarla.~ ~Non orrore non terrore non algore mi
7 2 | quella era la morte, un orrore unico entrambe. il mio padre
8 3 | potrò io trovare l’antico orrore dell’uomo dinanzi agli aspetti
9 3 | Thalestris, per superar d’orrore e di minaccia ogni altra
10 3 | vidi, se potrò vincere l’orrore del rinnovato strazio.~ ~
11 3 | tutto sofferto supera in orrore ogni desolazione del mondo
12 3 | aveva chiesto ier notte nell’orrore strepitoso e fumoso della
13 3 | Ahi, bisogna scendere nell’orrore dei bagagli, nel baratro
14 3 | radici maschie di dolore, di orrore, di sacrilegio, di penitenza,
15 3 | fastidio – che oggi è quasi l’orrore – d’essere stato e di essere
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
16 4, 7 | tre volte sonò, ne ’l muto orrore.~ ~Quindi, rompendo il magico
La città morta
Atto, Scena
17 1, 1 | risveglio, ogni mattina, che orrore! Quasi tutte le notti io
18 1, 5 | spaventosa, ha palpitato nell'orrore dell'antica strage. I quindici
19 2, 4 | nascosti, curvo sotto l'orrore del più tragico destino
20 2, 4 | la carne contratta dall'orrore, non sapendo più s'io abbia ¶
21 4, 1 | le mani, con un gesto d'orrore e di follia. Scende pei ¶
22 5, 1 | salvare la sua anima dall'orrore che stava per ¶ afferrarla?
Contemplazione della morte
Capitolo
23 4 | dentro quella specie d’orrore inaccessibile e rischiarato,
24 4 | la mia passione e il mio orrore, la mia vita, che mi rapisce
25 4 | onda amara~ ~e calda, con l’orrore~ ~della sorte premuto~ ~
26 5 | poco perde di mistero e d’orrore, vanisce come un sogno divino
27 5 | lo specchio era pieno d’orrore.~ ~Certo, non cessavo dall’
28 5 | amore o il suo più divino orrore.~ ~In quel punto scoccò,
29 5 | restò in me gravato da quell’orrore.~ ~Ed ecco che riappariva,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
30 1, 2 | tronco ha occhi vigili nell’orrore;~ ~cose universe, udite!
31 2, 1 | boschi sopra, nel grande orrore.~ ~Quasi era spento il fuoco
Le faville del maglio
Parte
32 4 | mirare uno spettacolo d’orrore.~ ~No, non è forse giusta
33 9 | attendo l’impronta con l’orrore dello schiavo che cade in
34 9 | subitaneo del desiderio e all’orrore delle più cieche fatalità.
35 12 | che occupa il centro dell’orrore. Santa Maria Egiziaca, santa
36 12 | cima dei miei pensieri l’orrore dell’infigurato, l’abominio
37 12 | bende, i sudarii.~ ~E l’orrore della carne infetta è quivi
38 12 | E il cavallo fremeva per orrore dell’uomo ulcerato. E la
39 12 | tutta la loro carne prendeva orrore dell’uomo ulcerato.~ ~E
40 12 | pareva le avesse irrigidite l’orrore. Il fanciullo nero distese
41 12 | circonfuso se non di cieco orrore, inerte linea orizzontale,
42 13 | con l’ali», qualche vena d’orrore fendeva le mie imaginazioni
43 13 | exercens, vidi con tanto orrore camminare il cacio sopra
44 13 | cuore di traversarlo per orrore fantastico di quel vermicolìo
45 13 | qualche sollazzo allegrar l’orrore della perpetua notte, cominciò
46 13 | consolarmi. Tutta la vita m’è orrore, tutto l’uomo m’è orrore
47 13 | orrore, tutto l’uomo m’è orrore e onta. Il mio singulto
48 13 | Soffrivo in un misto d’orrore e di chiarore, come là sul
49 13 | Non t’ho detto tutto l’orrore. C’era là l’urlo impietrato;
50 13 | desolato come il suo poema.~ ~l’orrore dello stàdico d’andria~ ~
51 14 | non posso pensare senza orrore al giorno in cui perderò
52 14 | quella specie di misterioso orrore carnale che non m’abbandonava
53 14 | veda in quella specie d’orrore indistinto dileguarsi la
54 14 | dissimulando a me medesimo l’orrore di una necessità non evitabile
55 14 | con le palme in un moto di orrore. «Per carità, per carità,
56 14 | furore della mischia e l’orrore dell’eccidio? Leggete nel
57 15 | petti non reggevano all’orrore, e il delirio rapiva i cervelli
58 15 | nessuno meglio di lui sa l’orrore della morte sanguinosa,
59 15 | dallo strazio, da tanto orrore poteva nascere quell’attimo
Il ferro
Atto
60 1 | dopo la rovina, dopo l'orrore, mi ¶ sembra oggi senza
61 2 | le due mani, tenuta da un orrore che par entrato nel luogo
62 2 | che non si può morire d'orrore, giacché sono in ¶ piedi.
63 2 | miseria.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Orrore! ¶ Orrore! La vita sofferta
64 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Orrore! ¶ Orrore! La vita sofferta ritorna,
65 2 | il segreto ed evitare l'orrore d'una ¶ denunzia. Io l'ho
66 2 | dentro di ¶ me, nello stesso orrore di me stesso io non mi sento
67 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Da ¶ un nuovo orrore? o dalla morte?~ ~ ~ ~Gherardo
68 3 | ombra copra ¶ un poco quest'orrore e mi veli un viso inumano
69 3 | compassione di lui e di me, e l'orrore della nostra ¶ forza, e
La figlia di Iorio
Parte, Scena
70 Atto1, 5 | avranno orrore di te in eterno.~ ~ ~ ~(
71 Atto1, 5 | riparo. Cieco di furore e d'orrore, Aligi leverà la sua mazza
72 Atto2, 3 | alcuni attimi, stretta dall'orrore dei presagi. La donna ammantata ¶
73 Atto2, 8 | infissa. La brandirà, cieco di orrore).~ ~ ~ ~
74 Atto3, 3 | camminerà verso di lui, nell'orrore. Si chinerà, solleverà il ¶
Forse che sì forse che no
Parte
75 1 | innanzi a sé. Subitamente l'orrore le arrestò il palpito; ché
76 1 | stroscio in un cerchio d'orrore, muto sfasciume ¶ sul suo
77 1 | domande lugubri comunicavano l'orrore agognato. Respinta dai cavalleggeri ¶
78 1 | sosta, nel fragore e ¶ nell'orrore, pareva senza termine.~ ~-
79 1 | Ah, perché imagini quest'orrore?~ ~Vana si levò a sedere
80 1 | in un casale.~ ~- E poi l'orrore, e poi la morte orrenda!
81 1 | supplicarvi. Ascoltatemi! Ho ¶ l'orrore dentro di me.~ ~L'orrore
82 1 | orrore dentro di me.~ ~L'orrore del presagio la riempiva
83 2 | sentivano essi quel medesimo ¶ orrore che avevan sentito nella
84 2 | occupato da un indefinito ¶ orrore, che imagina una presenza
85 2 | bambola a disegnare ¶ l'orrore del mostro famelico.~ ~ ~ ~
86 2 | più intrepidi.~ ~- Mi fa orrore - rispose l'adolescente. -
87 2 | agitazione del vento.~ ~L'orrore s'accumulò in quel breve
88 2 | Nulla più, fuorché il nostro orrore nascosto. ¶ E andiamo, andiamo
89 2 | lavoro umiliante, tutto l'orrore dell'avvenire ¶ incerto.
90 2 | voi... Ascoltatemi! Ho l'orrore dentro di me». Rivedeva
91 2 | alla visita funebre, dall'orrore del presagio al pianto mattutino.
92 2 | dolore e furore imbelle ¶ e orrore attonito, si restrinse,
93 2 | dell'immenso e ¶ inesorabile orrore.~ ~- Di lassù cadde la ghirlanda
94 2 | in una tristezza e in un orrore irremeabili come ¶ quell'
95 2 | più al braccio di Vana. L'orrore della tenebra ¶ la percosse.
96 2 | vedrò mai più?~ ~Novamente l'orrore dei presagi la riempiva
97 3 | Libro terzo~ ~ ~ ~- Che orrore! Che orrore! - disse Orietta
98 3 | Che orrore! Che orrore! - disse Orietta Malispini
99 3 | respirava se non nel più arido orrore. Turbini di forza nascevano ¶
100 3 | che so, toglietemi dall'orrore! Se mi lasciate andare, ¶
101 3 | l'uscio, non sostenendo l'orrore delle ¶ visioni. - Sono
102 3 | Giuratemi - supplicò ella nell'orrore - giuratemi che, quando
103 3 | languore ¶ d'amante pur sotto l'orrore, ma con un abbandono avido
104 3 | gambi con le due mani. Nell'orrore inesplicabile della vita
105 3 | martirio dell'orgia; ¶ che l'orrore squassava di continuo a
106 3 | penosamente protesa verso l'orrore lontano, egli aveva dalla
107 3 | facevano di lei?~ ~Ecco che l'orrore nella cabina cupa non era
Il fuoco
Parte
108 1 | ispirazione momentanea, e provò l’orrore dell’improvvisa oscurità
109 1 | una all’altra un grazioso orrore. Poi il tutto fu disperso
110 1 | sdegno contro la schiavitù, l’orrore del sacrificio a cui pareva
111 1 | dell’albergo gli faceva orrore come un giaciglio vilissimo. «
112 2 | qualche cosa che m’ha fatto orrore – poté dire alfine con uno
113 2 | non osò contrastarla.~ ~– Orrore! – ella ripeté, più chiaramente,
114 2 | folle, tu sei folle…~ ~– Orrore! – mormorò ella cadendo
115 2 | solitario smarrito nel vivo orrore di Parigi, miserabile e
116 2 | spaventosa, ha palpitato nell’orrore dell’antica strage; per
117 2 | salvare la sua anima dall’orrore che stava per afferrarla,
118 2 | in una giornata confusa d’orrore, come dopo un naufragio…
119 2 | alterata da una malattia. Ebbe orrore di sé medesima, e poi pietà
120 2 | interroghi.» E sentì tutto l’orrore della rivalità palese tra
121 2 | confusa che non era se non l’orrore e l’amore traboccanti. Ma
122 2 | stanchezze smaniose, di chiuso orrore! Quelli che mi martoriavano
123 2 | sforzi eroici, la pietà, l’orrore, il limitare della morte.~ ~–
124 2 | assiste a uno spettacolo di orrore come uno spirito in una
125 2 | le lagrime sgorgarono, l’orrore fu vinto.~ ~La donna abbassò
126 2 | possibilità di ricadere nell’orrore, d’esser ripresa dall’orribile
127 2 | anime sentono che quell’orrore lontano s’è fatto presente
128 2 | l’attrice, con un sùbito orrore, ebbe la visione del porto
129 2 | tratto si trasfigurarono. L’orrore dell’assenza, il peggiore
Giovanni Episcopo
Capitolo
130 Testo | macchiare. ¶ Comprendete il mio orrore?~ ~E un giorno io ebbi un
131 Testo | più. Era una specie ¶ di orrore vago, misteriosissimo, che
132 Testo | mi torceva le viscere. L'orrore, accumulato già nell'estremo
L'innocente
Paragrafo
133 7 | oh tanto atroce che n'ho orrore come un forzato ha orrore
134 7 | orrore come un forzato ha orrore della galera ¶ dove ha vissuto
135 10 | medesimo del dolore e dell'orrore io trovai il sentimento
136 11 | interrotta, si riaffacciò.~ ~L'orrore fu tale che io, pur non
137 15 | agitare intorno a sé quel vago orrore ¶ che lasciano nell'aria
138 15 | strazio, di voluttà e di orrore, con un accento venutole
139 15 | necessario che tu viva.~ ~- Orrore!~ ~Ed ella ebbe un sussulto
140 15 | nostra carne bruta, ¶ l'orrore delle fatalità inscritte
141 16 | risvegliandosi aveva provato orrore e disgusto dell'atto ¶ irreparabile,
142 17 | segreto proposito. Tutto l'orrore ¶ della nostra condizione
143 20 | dissipare quella sensazione ¶ d'orrore. Ci guardammo, perduti,
144 20 | L'ami?~ ~- No no. L'ho in orrore.~ ~Ebbi un moto istintivo
145 20 | gratitudine. Mi pareva che quell'orrore, da ¶ lei confessato con
146 24 | risvegliandosi aveva ¶ provato orrore e disgusto dell'atto irreparabile,
147 30 | luce dell'idea fissa, l'orrore d'un presentimento lugubre.~ ~
148 35 | scoteva ¶ un gran brivido di orrore; e rimanevo a lungo sbigottito
149 39 | delitto mi appariva scevro di orrore. Io mi rimproveravo ¶ acremente
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
150 2, 11, 5 | che parea cingerla d’un orrore~ ~mistico e da l’impuro
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
151 Fate | volte suonò, ne ’l muto orrore.~ ~Quindi, rompendo il magico
152 Fran | l piacere.[234]~ ~Per l’orrore de’ ¶ portici silenti~ a
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
153 1, 1, 0, 3, 382| L'orrore ¶ medusèo~ ~
154 1, 1, 0, 7, 1758| dissepolte; ¶ e d'orrore~ ~
155 1, 1, 0, 16, 5755| Orrore ¶ delle città~ ~
156 1, 1, 0, 17, 6150| nell'orrore ¶ de' miei pensieri,~ ~
157 1, 1, 0, 19, 7671| e d'orrore ¶ innanzi alla Morte,~ ~
158 2, 8, 0, 16, 478| paura, che ¶ ha orrore del suo sangue~ ~
159 2, 12, 0, 0, 13| nell'orrore ¶ notturno la sirena~ ~
160 2, 13, 0, 0, 72| all'orrore ¶ notturno,~ ~
161 3, 22, 0, 0, 99| e n'ebbe ¶ orrore, il buono~ ~
162 3, 31, 0, 2, 199| bellezza s'aggrandì d'orrore.~ ~
163 3, 32, 0, 0, 199| estrema ¶ vecchiezza, nell'orrore~ ~
164 3, 40, 0, 0, 48| un tratto il corporale orrore,~ ~ ~ ~
165 3, 46, 0, 0, 12| vede sé ¶ fiso nel divino orrore.~ ~ ~ ~
166 3, 64, 0, 0, 158| mostri, non più contra l'orrore~ ~
167 4, 5, 0, 0, 160| secoli ¶ e per secoli d'orrore,~ ~
168 4, 6, 0, 0, 132| sentiva ¶ già l'orrore della sorte~ ~ ~ ~
169 4, 7, 0, 0, 159| ucciso è il sonno dall'orrore.~ ~ ~ ~
170 4, 7, 0, 0, 293| cui ¶ non restò se non l'orrore~ ~
171 5, 5, 2, 0, 80| occhi ¶ fissi, il dementato Orrore.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
172 2, 1 | fallo scopre il medesimo orrore vuoto sotto i più facili
173 2, 13 | pensieri somigliando con orrore a quelle sanguisughe che
174 2, 17 | I cespugli erano irti d’orrore, una voracità vigile protendeva
175 2, 21 | talvolta s’accompagna a un orrore quasi animale che sembra
176 2, 26 | settimane e settimane, l’orrore d’un letto in una clinica,
177 3, 36 | amore vorace, ci inebria di orrore e di virtù, mescola la sua
178 3, 42 | qual freschezza pur sopra l’orrore, come un bianco e rosso
179 3, 100 | aperti verso la bellezza e l’orrore della vita?»~ ~
180 3, 128 | schiaccia su quel povero orrore. Vedo il viso raso e chiaro,
181 3, 134 | sì scelse di superarne l’orrore, in vista del lido!~ ~V’
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
182 10, 10 | la sua nudità mi diede l’orrore dei campi, dei prati, delle
183 10, 11 | Non potete più velarmi l’orrore della mia caduta.~ ~Voi
184 12 | nuova si travaglia nell’orrore. Qui si scrolla nell’ardore,
185 12 | le mani per sfuggire all’orrore di vedermi stroncato nella
186 12 | rigettò nel buio e nell’orrore il destino della Dalmazia!
187 12 | nel mio dolore e nel mio orrore seguii il mio proposito
188 12 | l’errore persiste, ma l’orrore si propaga. E che importa
189 12 | bruciata la sua casa, dal suo orrore e dal suo rancore guarda
190 14, 1 | suolo.~ ~Siamo in un tempo d’orrore e in un tempo di portento.
191 14, 5 | lucida e vuota. Era il grande orrore meridiano. L’intero mondo
192 15, 4 | rossiccio.~ ~E non avevo orrore della visione; ma sostenevo
193 15, 5 | mi aveva domandato, nell’orrore dello spasimo inumano, tre
194 15, 5 | della pietà di me, dell’orrore di me stesso, della vertigine
195 15, 5 | di stecchi e cernecchi. L’orrore ingigantiva perfino gli
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
196 1, 7 | altezza e facevano tremare d'orrore le povere spose di Gesù ¶
197 1, 17 | Dall’istante in cui l'orrore della dannazione le si levò
198 1, 19 | le passò il ribrezzo dell'orrore, quel non so che di bianco
199 1, 20 | suscitarle il ribrezzo dell'orrore in quel poco di sensibilità
200 3, 6 | un brulichio pieno di ¶ orrore. Le montagne della patria
201 4, 2 | avvezzo a uno spettacolo di orrore. Ma sopraggiunse un uomo
Notturno
Parte
202 1 | aperti verso la bellezza e l’orrore della vita?~ ~Il mio capo
203 1 | È un attimo d’indefinito orrore.~ ~Finalmente scrivo sul
204 1 | ripercosso dall’eternità: tutto l’orrore funebre con tutti i suoi
205 1 | mi sforzo di dominare l’orrore. Mi prende la mano, me la
206 1 | tempo passa, nel medesimo orrore. Vado a guardare il viso
207 1 | asse.~ ~C’è una specie di orrore impietrato, intorno a me.~ ~
208 2 | Prima di sprofondarmi nell’orrore delle trasformazioni, sento
209 2 | da me, e mi scaglia in un orrore incognito di sangue e di
210 2 | improvviso, interrompendo l’orrore e l’abominio, mi raccontò
211 2 | nell’altezza.~ ~Pontato su l’orrore fraterno,~ ~prese lo spazio
212 3 | parallela al lettuccio.~ ~L’orrore improvviso m’imprigiona
213 3 | sangue i bacini sottoposti. L’orrore mi cacciava di stanza in
214 3 | d’ogni crudeltà e d’ogni orrore?~ ~Munito del suo disco
215 3 | tutto, cavalli uccisi; e l’orrore di quel gesto sempre eguale;
216 Ann | per non poter vincere un orrore quasi corporale, ho tralasciato
217 Ann | gli occhi in un gesto d’orrore, e mi ritrovai nel cerchio
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
218 1, 3 | mia!~ ~E fece un gesto di orrore così buffonesco, dinanzi
219 2, 5 | quel sacramento, perdé ogni orrore ¶ della morte, e da allora
220 2, 15 | monastero una specie di sacro orrore cominciò a diffondersi,
221 4, 7 | altezza e facevano tremare d'orrore le povere spose di Gesù
222 4, 17 | Dall'istante in cui l'orrore della dannazione le si levò
223 4, 20 | suscitarle il ribrezzo dell'orrore in quel poco di sensibilità
224 5, 3 | vide; e con un moto di orrore e con un grido ¶ acutissimo
225 6 | cadavere, e con un ¶ atto di orrore si levò dalla sedia e fece
Per la più grande Italia
Parte
226 2 | su tanta virtù, su tanto orrore, su tanto amore. Di rimorso
Il piacere
Parte, Paragrafo
227 1, 2 | fascino notturno, ¶ il divino orrore della Notte.~ ~Incontrando
228 1, 2 | con una smorfietta ¶ d'orrore.~ ~- Ah, Mary! E tu non
229 2, 1 | spaventevole, ¶ sotto l'orrore di quella minaccia, come
230 3, 2 | una lascivia curiosa... Orrore!~ ~Il supplizio era insostenibile.
231 3, 2 | mossa da ¶ questo santo orrore delle mescolanze. Poteva
232 3, 2 | fondo in fondo, ¶ questo orrore fosse sincero. Quasi tutte
233 3, 3 | infettano e mi empiono d'orrore. Care, care mani...~ ~Egli
234 3, 3 | sera cinerea e fredda; ¶ l'orrore della strage lontana faceva
235 4, 1 | poco andavasi mutando in orrore e in dolore. I suoi occhi
236 4, 1 | lascivia bestiale del marito. Orrore! Orrore!~ ~- Volete che
237 4, 1 | bestiale del marito. Orrore! Orrore!~ ~- Volete che andiamo
238 4, 2 | terribile ¶ espressione d'orrore in tutte quante le membra,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
239 1, 4, 1, 8 | con orrore. La luce è come un dardo.~ ~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
240 2, V | quel sacramento, perdè ogni orrore ¶ della morte, e da allora
241 3 | cadavere, e con un atto di orrore si levò ¶ dalla sedia, e
242 4, III | vide; e con un moto di orrore e con un grido acutissimo
243 7, III | E fece un gesto ¶ di orrore così grottesco, dinanzi
244 12, IV | comune mimica involontaria di orrore; ¶ e una specie di brivido
245 13 | una nuvola, diminuendo l'orrore. Ma il mare si mantenne
246 14 | sputò tutto, con ira e con orrore. ¶ Poi si mise a scagliar
Solus ad solam
Parte
247 08-set | Io dissi, stretto dall'orrore:~ ~– A Roma? Non sai che
248 08-set | portavano? Che facevano di te?~ ~Orrore! Orrore!~ ~Telefonai a Francesco.
249 08-set | facevano di te?~ ~Orrore! Orrore!~ ~Telefonai a Francesco.
250 09-set | sofferto non vale dinanzi all'orrore che mi schiaccia.~ ~Ho veduto
251 17-set-n | dire, non ti so dire che orrore delle carezze era nella
252 17-set-n | era nella mia carne, che orrore dell'uomo. E tu non somigli
253 22-set | agente di questura.~ ~L'orrore si addensa. Non v'è nulla
254 27-set | dallo strazio, da tanto orrore poteva nascere quell'attimo
255 05-ott | abbassarle per non guardare l'orrore che mi attira!~ ~Non discendo.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
256 | perire. Vi respinge in un orrore senza scampo. Vi fa schiavi
257 | quelli che morirono dopo l’orrore di Caporetto.~ ~Ecco che,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
258 1, IV | gallerie favorevoli... «Orrore! Orrore!» Ebbe un sussulto,
259 1, IV | gallerie favorevoli... «Orrore! Orrore!» Ebbe un sussulto, quel ¶
260 2, II | viscere da un tremito come di orrore; e ¶ rispondeva interiormente: «
261 2, III | con l'occhio ¶ pieno dell'orrore di morire; rimaneva immobile,
262 2, IV | loro case ¶ natali; e quell'orrore che accompagna l'atto o
263 2, VI | partecipe; tenuto già dall'orrore dell'atto ¶ definitivo ch'
264 2, VI | sentiva crescere quell'orrore indomabile; ¶ che alfine
265 2, X | l'urgenza d'una specie di orrore. Si accorse che la radice
266 3, VI | vergognoso. Egli aveva ¶ orrore di quelle febbri che lo
267 3, VI | presentimento gli ¶ dava talvolta un orrore istintivo ch'era prossimo
268 4, I | di morte. - Ed egli aveva orrore del padre! Ma ¶ che faceva
269 4, III | stretti dalla pietà e dall'orrore, guardarono la figura della
270 4, IV | vóto. Ella rabbrividiva d'orrore. Ed entrambi, mentre il ¶
271 4, VII | brivido visibile, compresa d'orrore, serrandosi addosso al ¶
272 4, VII | della realità, viveva nell'orrore di un mondo sconosciuto,
273 4, VII | un ¶ brivido del recente orrore. Ippolita aveva gli occhi
274 4, VII | un senso ¶ d'invincibile orrore. Il suo essere non aveva
275 4, VII | cui l'amante leggeva un ¶ orrore e un rancore inesprimibili.
276 4, VII | Ippolita, ¶ con un fremito d'orrore, dominata dall'idea superstiziosa
277 5, II | superstizione pagana: l'orrore sacro dei ¶ meriggi canicolari
278 5, II | di nuovo fu invaso dall'orrore della luce. «Oh ¶ se, ricoricandomi,
279 5, V | tentazione balenatagli nell'orrore meridiano dinanzi alle rotaie
280 6, II | E provava, misto all'orrore fisico per quella distruzione
281 6, II | egli ¶ la lasciò. Con un orrore palese, la guardava pensando: «
282 6, II | dominio di quel medesimo orrore che l'aveva agghiacciato
L'urna inesausta
Capitolo
283 16 | Patria che non può senza orrore veder stroncata la sua creatura
284 34 | gola, ma voglio vincere l’orrore. Mi bisogna anche una volta
285 53 | a questo patimento, all’orrore di questo patimento? Ditemelo.~ ~
286 56 | nuova si travaglia nell’orrore. Qui si scrolla nell’ardore,
Le vergini delle rocce
Capitolo
287 3 | avversione contro lo strepito, l’orrore nervoso, l’aborrimento invincibile
288 3 | m’investì, che era come l’orrore d’un desiderio e d’un orgoglio
289 3 | un baleno l’intuito dell’orrore che lo soffocava nel sentire
290 3 | essere il brivido del suo orrore quando, negli attimi in
291 3 | analogia strana, l’ansia e l’orrore di quel giovine principe
292 3 | dopo l’altro. E dal mio orrore compresi il fremito profondo
293 4 | qual movimento istintivo d’orrore – che io non percepii con
294 4 | la stessa condanna, e l’orrore del contagio, e la solitudine,
295 4 | visione truce li riempisse d’orrore.~ ~– Antonello… – balbettò;
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
296 1, 5 | allegrezza delle pompe e l’orrore delle profanazioni. Ma quando,