IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dolce 815 dolcebuono 8 dolcemente 58 dolcezza 296 dolcezze 7 dolci 203 dolci-parlanti 1 | Frequenza [« »] 299 grave 298 siete 297 alcuni 296 dolcezza 296 orrore 296 tavola 296 terribile | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dolcezza |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 2 | del suo peplo; tutta la dolcezza del consentimento, nella
2 3 | stagione, soffocato dalla dolcezza della primavera, percosso
3 7 | versando sul mio ardore la dolcezza delle sue parole fraterne.
L'armata d'Italia
Capitolo
4 2 | ancóra ondeggianti tra la dolcezza de’ primi sogni e la durezza
Libro segreto
Capitolo
5 3 | mio nodo con un gesto di dolcezza né di turbarmi col suo odore
6 3 | nelle gote, nel mento: quasi dolcezza di tardiva pubertà. teste
7 3 | di pioppi, tacito, d’una dolcezza musicale come quello asfòdelo,
8 3 | rapito, e mi reca, la gran dolcezza diffusa nei volti del tempo
9 3 | singhiozzare.~ ~Antho dice senza dolcezza: ‘piangete?’~ ~Non posso
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 3 | guinzal d’oro —~ ~la profonda dolcezza entro la rima~ ~sottilemente
11 1, 4 | M’ardea ne ’l petto, di dolcezza, il cuore;~ ~ché non pure
12 1, 5 | tristamente~ ~combattea con la dolcezza~ ~de’ lunghi occhi e dava
13 1, 6 | so qual senso umano~ ~di dolcezza e di oblìo. Proni d’intorno~ ~
14 1, 7 | raffaellesca~ ~guardando con dolcezza quasi umana.~ ~La fontana
15 1, 7 | o Vaso insigne~ ~de la dolcezza ed Arca de l’oblìo,~ ~versa
16 2, 6 | divin silenzio~ ~più gran dolcezza piovono.~ ~Oh de le antiche
17 4, 5 | le impose.~ ~E l’intima dolcezza de le cose~ ~ver lei migra
18 5, 10 | anella!~ ~Dirò piangendo di dolcezza: — O buono~ ~Spirito de
19 6 | lontano,~ ~mai con tanta dolcezza lacrimasti.~ ~III 77.~ ~
20 8, 4 | opra si fa tarda.~ ~Ma la dolcezza del compatimento~ ~materno
21 8, 6 | poi che ad Ebe l’intima~ ~dolcezza lor consacrano.~ ~Vermigli
22 8, 9 | li armenti;~ ~una immensa dolcezza scendea da i firmamenti.~ ~
23 9, 1 | Tremano i precordi~ ~in gran dolcezza. O fiori, aulite, aulite!)~ ~
La città morta
Atto, Scena
24 1, 5 | avvolge tutto nella sua dolcezza. Leonardo sembra quasi ripugnante, ¶
25 1, 5 | sottrarsi all'avvolgente dolcezza, come in preda a uno strazio ¶
26 2, 1 | potesse adunarsi in lei la dolcezza suprema. Ho accresciuto
27 2, 1 | sentiva in lei non so quale dolcezza che si mescolava ¶ alla
28 2, 4 | prendendogli ¶ la mano con dolcezza.~ ~ ~ ~Che hai? Dimmi: ¶
29 3, 2 | guarire....~ ~ ~Anna, con dolcezza, tentando di avvicinarsi
Contemplazione della morte
Capitolo
30 3 | esser detta, che valesse in dolcezza una sola di quelle lacrime?
31 3 | più celere. Gli dissi, con dolcezza figliale: «Io sono nato
32 5 | generava in me non so che dolcezza accorata e melodiosa, da
33 5 | il sole. Non so che umida dolcezza s’era diffusa nel cielo:
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
34 1, 1 | le vene mi tremano pur di dolcezza)~ ~io mi partii, com’ebro,
35 1, 5 | su ’l vespro, piovente dolcezza de’ sogni!~ ~Muta, la lunga
36 1, 6 | forte noi~ ~ebri di tal dolcezza cui gli astri effondean
37 2, 3, 1 | che tanti~ ~sparsemi di dolcezza brividi nelle vene!~ ~Soli
Le faville del maglio
Parte
38 2 | maggiori), ma acciocché la dolcezza, la quale io presi una volta
39 8 | un canto di miseria e di dolcezza, di penitenza e d’estasi.
40 12 | i miei movimenti quella dolcezza che un antico nostro chiamava
41 12 | murale.~ ~«V’è in te una dolcezza che sa farmi soffrire, e
42 12 | dilettava di comunicare con la dolcezza delle cose per mezzo di
43 12 | sentisti su la tua carne la dolcezza di quel tessuto!~ ~E Lazaro
44 12 | del Signore che sazia di dolcezza la tua lingua;~ ~4. perciocché
45 13 | un poco paventava; ma la dolcezza della mia mano e della mia
46 13 | e del vapore e della mia dolcezza; e ne fanno, col gesto del
47 13 | cresciuto, e già intendendo la dolcezza della melodia, prima con
48 13 | E, veramente come nella dolcezza della melodia, come nel
49 13 | mi celò con non so che dolcezza materna, ricevette la mia
50 13 | lasciata nel cespo tutta la mia dolcezza (e la mia dolcezza anche
51 13 | la mia dolcezza (e la mia dolcezza anche allora non era se
52 13 | fendi, e coli di dolosa dolcezza!»~ ~Ma ero tuttavia alla
53 13 | ripugnanza e di avidità. E la dolcezza di quel vecchio m’era tanto
54 13 | adolescente la condusse, non senza dolcezza, nella stanza triste di
55 13 | da non so che malinconica dolcezza di ninnananna, da una pietà
56 13 | i colli laziali curvi in dolcezza come disegni di labbra fatti
57 14 | voluto che io provassi la dolcezza dell’amicizia assai prima
58 14 | pensiero misto di crudeltà e di dolcezza. Mi levai da giacere, tolsi
59 14 | respingevo la mano. Soltanto la dolcezza e la pazienza di mia madre
Il ferro
Atto
60 1 | cuore l'ultima goccia di dolcezza.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Oh, ¶
61 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Oh, ¶ la tua dolcezza! Mi ricolmi le mani di violette
Forse che sì forse che no
Parte
62 1 | cielo!~ ~Divine erano la dolcezza e la tristezza del giorno
63 1 | innocenza.~ ~Ella si vuotò di dolcezza, si fece tutta vacua e lieve
64 1 | dell'onta - spremetti la dolcezza del frutto - ch'era mortifero,
65 1 | domandò Isabella, con molta ¶ dolcezza, perché pesavano anche a
66 1 | l'ultimo sorriso l'ultima dolcezza. Il ¶ suo compagno era già
67 1 | dolore, fu compresa d'una dolcezza tanto ¶ divina, che cominciò
68 1 | sorriso, ¶ l'ultima sua dolcezza. Che questo mi valga, che
69 2 | ora un viso velato di ¶ dolcezza; ma i sobbalzi del cuore
70 2 | rare che si levavano dalla dolcezza del mar ¶ cinerino. Era
71 2 | piangere.~ ~E nella miracolosa dolcezza il grido del Pazzo di Cristo
72 2 | viso di convalescente, una dolcezza sommessa e triste, simile ¶
73 2 | ghirlande; ma una terra senza dolcezza, un paese di sterilità e
74 2 | azzurro. Su la terra senza dolcezza, nel ¶ paese di sterilità
75 2 | si ¶ riavvicinava con una dolcezza ambigua.~ ~- Paolo - gli
76 2 | l'adolescente, con la sua dolcezza ¶ ambigua.~ ~S'udì il latrato.
77 2 | felice, non sapeva che la dolcezza potesse ¶ di tanto accrescere
78 3 | per diventare tigri, una dolcezza ¶ di giovini fiere pronte
79 3 | discostata da voi, con quanta ¶ dolcezza. Desideraste che io divenissi
80 3 | faceva gioire più d'ogni dolcezza. Perché? S'era addormentato ¶
Il fuoco
Parte
81 1 | contenere la forza e la dolcezza del tuo nome. Il tuo amore
82 2 | come per prolungare la dolcezza di quelle cure.~ ~– Hai
83 2 | vecchia signora con una dolcezza indulgente.~ ~– Che cosa
84 2 | furia della brama, nella dolcezza del languore, nell’oblio
85 2 | morì sùbito.~ ~Straziante dolcezza di quel novembre sorridente
86 2 | disperazione le giungeva la dolcezza delle cose, il tepore dei
87 2 | tormento, ella fu toccata dalla dolcezza delle cose. «La vita ancóra
88 2 | risorgeva più.~ ~Straziante dolcezza di quel novembre sorridente
89 2 | mantello di zibellino, con la dolcezza di que’ suoi belli occhi
90 2 | delle cose passava la sua dolcezza.~ ~– Una domenica di maggio,
91 2 | gli domandò ella con una dolcezza quasi tranquilla, come se
92 2 | insofferente di quella dolcezza, di quella medicina consueta.~ ~–
93 2 | stagione, soffocato dalla dolcezza della primavera, percosso
94 2 | amaro suo sangue una tal dolcezza. «Ebbene?»~ ~Ella riconobbe
95 2 | come una diminuzione di dolcezza.~ ~– Sì – rispose sorridendo –
L'innocente
Paragrafo
96 Intro | mondo, hai la bontà e la dolcezza. Tu sei la ¶ più buona e
97 Intro | attitudine del mio spirito; la dolcezza ¶ che era nella voce e nel
98 Intro | una voce umana di ¶ quella dolcezza. Neppure mia madre ha mai
99 2 | cielo aveva la ¶ vivente dolcezza di uno sguardo.~ ~Egli diceva,
100 7 | mondo hai la bontà e la dolcezza. Tu sei la più buona e la ¶
101 7 | umidi e rosei aveva una dolcezza penosa che m'inteneriva. ¶
102 7 | sua persona era questa ¶ dolcezza che m'inteneriva e m'illanguidiva
103 8 | quanto di abbandonata ¶ dolcezza la più feminina delle creature
104 12 | senso di sollievo, quasi di dolcezza. «Non c'è altro.» E, benché
105 20 | oblio ritrovare ¶ qualche dolcezza, che potremmo sperare dal
106 23 | parsa mai ¶ tanto piena di dolcezza e d'affanno. Dall'estremo
107 28 | erano come distesi nella ¶ dolcezza del sonno; ma la sua bocca
108 35 | avevano una loro grave dolcezza. La mia opera di ¶ carità
109 42 | Sì - le risposi, senza dolcezza; e pensai: «In tutta la
110 48 | fronte, le ¶ domandai con dolcezza:~ ~- Che hai, Giuliana?~ ~-
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
111 2, 11, 5 | suoi~ ~gesti una così nova dolcezza ch’io tremai~ ~ne l’ime
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
112 Isao | d’oro, —~ ~la profonda ¶ dolcezza entro la rima~ sottilemente
113 Isao | tempo, come in alveare,~ la dolcezza del miele a ’l lento foco~
114 Isao | de’ frutti, di profonda~ dolcezza pieno l’anima, si pose~
115 Isao | li strumenti~ con più dolcezza, poi che a’ lauri in cima~
116 Fate | alto le impose.~ E l’intima dolcezza de le cose~ ver lei migra
117 Rur | opra alimentaria.~ ~Alla dolcezza del compatimento~ materno
118 Rur | poi che ad Ebe l’intima~ dolcezza lor consacrano.~ ~Vermigli
119 Booz | li armenti;~ una immensa dolcezza scendea da i firmamenti.~
120 Idil | divin silenzio~ più gran dolcezza piovono.~ ~Oh de le antiche
121 Gorg | tristamente~ combattea con la dolcezza~ de’ lunghi occhi e dava
122 Athe | so qual senso umano~ ~di dolcezza e di ¶ oblìo. Proni d’intorno~
123 Fran | raffaellesca~ guardando con dolcezza quasi umana.~ ~La fontana
124 Fran | o Vaso insigne~ «de la dolcezza ed Arca de l’oblìo,~ «versa
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
125 2, 3 | tempo, come in alveare,~ ~la dolcezza de ’l miele a ’l lento foco~ ~
126 4, 8 | de’ frutti, di profonda~ ~dolcezza pieno l’anima, si pose~ ~
127 7 | toccate li strumenti~ ~con più dolcezza, poi che a’ lauri in cima~ ~
128 11 | vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Torna a questi orti
129 11 | vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Eran l’Ore in gran
130 11 | vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Segue Zefiro, da ’l
131 11 | vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Seguon li altri molli
132 11 | vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Quindi vengono li Amanti,~ ~
133 11 | vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~V’è Ginevra la reina~ ~
134 11 | vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Pur la donna v’è del
135 11 | è vano.~ ~Ne l’amor ogni dolcezza! —~ ~Ancor seguono li Amanti,~ ~
136 11 | vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Margherita di Navarra,~ ~
137 11 | vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Or così viensene innanti~ ~
138 11 | vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Chiude il gran corteo
139 11 | vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Beve il nume da l’ornata~ ~
140 11 | vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza!~ ~Torna in fior di giovinezza~ ~
141 12, 2 | sorpresa~ ~l’anima par che di dolcezza muoia.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
142 0, 1, 0, 0, 31| Né ¶ dolcezza di figlio...» O Galileo,~ ~
143 1, 1, 0, 4, 933| d'una ¶ tremante dolcezza~ ~
144 1, 1, 0, 9, 2805| pur ¶ sempre con la dolcezza~ ~
145 1, 1, 0, 11, 3490| è ¶ d'una dolcezza infinita~ ~
146 1, 1, 0, 11, 3572| in ¶ questa dolcezza m'indugio~ ~
147 1, 1, 0, 14, 4596| avesse la ¶ sola dolcezza~ ~
148 1, 1, 0, 15, 5263| a chi la ¶ dolcezza ne prova?~ ~
149 3, 8, 0, 0, 5| La ¶ dolcezza del frutto~ ~
150 3, 34, 0, 0, 72| per la ¶ dolcezza,~ ~
151 3, 39, 0, 0, 49| son di ¶ dolcezza carchi, e i meli,~ ~
152 3, 43, 0, 0, 17| Ogni cosa ¶ più gran dolcezza impetra.~ ~
153 3, 64, 0, 0, 190| che vedrai ¶ di dolcezza lacrimare,~ ~
154 4, 6, 0, 0, 90| la ¶ dolcezza che ad ogni altra sovrasta.~ ~ ~ ~
155 5, 13, 0, 5 | dove torna una così pura ¶ dolcezza che i morti sembran quivi
156 5, 14, 0, 0, 29| di ¶ dolcezza e di spavento. Non tu sembri
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
157 2, 12 | le ombre, strazianti di dolcezza per un cuore disperato.~ ~
158 2, 21 | nella vicenda. E la mia dolcezza, come spesso m’accade, non
159 2, 28 | capace di reticenza né di dolcezza. Vedevo da una parte quella
160 2, 34 | con quelle parole che la dolcezza scioglie in suoni vani.
161 3, 53 | palme delle mani e con la dolcezza della voce, nell’attesa
162 3, 69 | bendato, con un sentimento di dolcezza, ma senza proferire alcuna
163 3, 131 | ma entra in me qualche dolcezza. Resto inchinato, col giogo
164 3, 133 | Gli orli spumosi hanno una dolcezza infinita, simili a non so
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
165 5 | venire incontro alla mia dolcezza. Io accenderò la sua lampada.
166 6 | risentir quella rara vena di dolcezza rigare il suo vigor sanguigno. «
167 11 | comunioni umane tanta misteriosa dolcezza, come se veramente ci avvenisse
168 12 | Romani, prima di Nerone: dolcezza del dire maschia, non molle.~ ~
169 13 | dove torna una così pura dolcezza che i morti sembran quivi
170 15, 3 | marina prima d’incurvarsi tra dolcezza e amarezza. Pareva che presso
171 15, 5 | della mia voce aveva una dolcezza imperiosa che non poteva
172 15, 5 | spalle i loro feriti; e la dolcezza della notte pareva agguagliare
173 15, 5 | micidiale di uccelli canori. La dolcezza della notte mutava il gran
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
174 1, 6 | semichiusi per ¶ prolungare la dolcezza; e a mano a mano che il
175 1, 8 | perduta in abissi ignoti di dolcezza. L'irritazione ¶ della continenza,
176 1, 15 | a quello spettacolo ¶ di dolcezza i fantasmi vagheggianti
177 1, 20 | ingigantiva e la vestiva di una dolcezza ¶ cristiana, la cingeva
178 1, 20 | di Marcello, in una gran dolcezza... Ma, come ¶ ella si soffermò
179 2, 4 | violetta - disse Cesare con una dolcezza melodiosa.~ ~Le risa scampanellarono
180 3, 1 | il figlio minore, con la dolcezza la persuase, ella ¶ volle
181 3, 4 | azzurro avente allora la ¶ dolcezza diffusa che ride fra li
182 3, 6 | avrebbe ceduto, poiché una ¶ dolcezza e una stanchezza vaghe incominciavano
Notturno
Parte
183 1 | soavità gelide.~ ~V’è una dolcezza che taglia? È questa.~ ~
184 2 | aveva non so che derelitta dolcezza, lungh’esse le mura della
185 2 | della tristezza e della dolcezza. Nulla mai nella vita m’
186 2 | spiaggia nativa. E tutto m’è dolcezza obbediente, nell’anima e
187 2 | mio amore filiale?~ ~Né dolcezza di figlio…~ ~Ella aveva
188 2 | bellezza, che non ha più dolcezza, che non ha più forma umana,
189 2 | altiera e addormentarsi nella dolcezza dell’umiliamento. Ma parve
190 3 | si ritiene una lacrima di dolcezza per prolungare la voluttà
191 3 | Il cuore m’è gonfio d’una dolcezza così pura che mi sembra
192 3 | bocca era tranquilla, la dolcezza del sonno riempiva le sue
193 3 | insetto è confitto nella dolcezza del fiore con una fame che
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
194 2, 2 | irrigò i ¶ capelli con la dolcezza d'un bagno tiepido e odoroso.
195 2, 5 | conciliaboli e miagolavano con una dolcezza ¶ misteriosa, chiedendo
196 2, 7 | sentivano nell'animo una dolcezza ¶ confusa, quasi un risveglio
197 2, 8 | sorrideva timidamente a una dolcezza interiore; e in ¶ un punto
198 2, 9 | ella rinunciare a quella dolcezza celeste per un bene ¶ terreno?
199 2, 11 | cuore un'abbondanza ¶ di dolcezza. Ella si sentì libera da
200 2, 12 | i santi, Anna provò una dolcezza indicibile e si sentì d'
201 2, 15 | aerea e quasi una morente ¶ dolcezza all'apparenza delle cose.
202 4, 3 | le loro mani cercarono la dolcezza delle chiome infantili,
203 4, 6 | semichiusi per prolungare la ¶ dolcezza; e a mano a mano che il
204 4, 8 | perduta in abissi ignoti di dolcezza. L'irritazione della ¶ continenza,
205 4, 15 | dinanzi a quello spettacolo di dolcezza i fantasmi vagheggiati ¶
206 4, 20 | ingigantiva e la vestiva di una dolcezza ¶ cristiana, la cingeva
207 5, 1 | intervalli d'una infinita dolcezza. Passava lunghe ore seduta
208 6 | stanca? - chiese con molta dolcezza il cherico.~ ~- Io, no -
Il piacere
Parte, Paragrafo
209 1, 1 | dell'amante con una immensa dolcezza di ¶ sommessione, disse:~ ~-
210 1, 1 | sarebbe stata vinta da quella dolcezza così piena di memorie; avrebbe
211 1, 1 | esalavano tutta la intima lor dolcezza. Sul divano, alla parete,
212 1, 1 | indefinibile, quasi un tremolio di dolcezza a sommo del petto. ¶ Incominciò
213 1, 1 | le gonfiavano il cuore di dolcezza e di amarezza. I presentimenti ¶
214 1, 1 | invasa da ¶ una infinita dolcezza.~ ~- Taci! - ella disse. -
215 1, 2 | ingenuamente alla prima ineffabile dolcezza dell'amor che ¶ nasceva? »
216 1, 2 | vaso, tutta la sovrana ¶ dolcezza di Roma.~ ~- E' vero! Tra
217 1, 3 | gli dava una indicibile dolcezza; e gli pareva che già un'
218 1, 4 | le ¶ sue membra.~ ~- Che dolcezza! E' vero? - disse Elena,
219 1, 4 | baci.~ ~E nei baci, che dolcezza profonda! Ci sono bocche
220 1, 5 | ambiziosi spiriti feminili. Gran dolcezza dev'essere per la vanità
221 1, 5 | Gli palpò il ¶ muso, con dolcezza; e l'occhio dell'animale,
222 1, 5 | accento ¶ indefinibile di dolcezza:~ ~- Va, Mallecho, va.~ ~
223 2, 1 | ma gli prodigava poi la dolcezza d'un oblio senza fine. Nulla
224 2, 1 | Dopo un lungo dolor, la mia dolcezza~ ~passerà di dolcezza ogni
225 2, 1 | mia dolcezza~ ~passerà di dolcezza ogni altra cosa. -~ ~- Tal
226 2, 3 | empite ¶ i cieli di troppa dolcezza. Adoremus.~ ~La confessione
227 2, 4 | la bontà del sonno e ¶ la dolcezza del risveglio di domani.
228 2, 4 | premiato dalla divina dolcezza che segue ogni forte elevazion
229 2, 4 | che mi facevano languir di dolcezza sopra il cuscino: cose ¶
230 2, 4 | primavera passerà mai di dolcezza.~ ~Indicandomi un gruppo
231 3, 1 | con la profondità e la ¶ dolcezza e la tristezza d'un secondo
232 3, 1 | Giulia già naufragava nella ¶ dolcezza, difendendosi debolmente;
233 3, 2 | parole ¶ con una strana dolcezza; aveva chiamato a nome il
234 3, 2 | diffidenza gli impediva qualunque dolcezza d'abbandono, qualunque ebrezza
235 3, 2 | sentimento, ¶ ov'erasi effusa una dolcezza, ov'ella aveva sparso il
236 3, 3 | lasciate a questo minuto la sua dolcezza, lasciate ch'io esprima ¶
237 3, 3 | giorni mi abbandonai alla dolcezza, ¶ chiudendo gli occhi sul
238 3, 3 | occhi, in ¶ atto di somma dolcezza, mentre diceva piano, con
239 3, 3 | di tradirsi. Tutta la ¶ dolcezza di prima gli si convertì
240 4, 1 | In mezzo ¶ alla sua gran dolcezza, talvolta ella aveva insofferenze
241 4, 2 | religiosa e quasi una dolcezza umana, come dal duro sasso
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
242 1, 2, 0, 2 | qualche dolcezza è ne la nostra vita~ ~
243 1, 2, 0, 3 | da ieri: una dolcezza indefinita~ ~
244 1, 2, 0, 92 | saremo paghi di qualche dolcezza~ ~
245 2, 1, 0, 19 | lasciaste la dolcezza essenziale~ ~
246 2, 8, 0, 18 | voce eguaglia in dolcezza. E par si muova~ ~
247 2, 15, 0, 38 | con tal dolcezza che il mio cuore umano~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
248 4, 1 | e le zitelle piene di dolcezza,~ ~patite e smorfiose…~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
249 2, II | irrigò i capelli con la dolcezza ¶ d'un bagno tiepido e odoroso.
250 2, V | conciliaboli e miagolavano con una dolcezza inquietante, chiedendo ad
251 2, VII | sentivano nell'animo una dolcezza confusa, quasi ¶ un risveglio
252 2, VIII | sorrideva timidamente a una dolcezza interiore; e in un punto
253 2, IX | ella ¶ rinunziare a quella dolcezza celeste per un bene terreno?
254 2, XI | l cuore un'abbondanza di dolcezza. Ella si sentì ¶ libera
255 2, XII | santi, Anna provò una ¶ dolcezza indicibile e si sentì d'
256 2, XV | aerea e quasi una morente dolcezza all'apparenza delle ¶ cose.
257 3 | stanca?» chiese con molta dolcezza il cherico.~ ~«Io, no,»
258 4, I | intervalli d'una ¶ indefinita dolcezza. Passava lunghe ore seduta
259 5 | diafane, tutta in somma ¶ la dolcezza di sangue d'una donna bionda,
260 6 | dell'amante con una immensa dolcezza di sommessione, ¶ disse:~ ~«
261 8 | letizia che sorgeva a quella dolcezza ¶ del tramonto e della stagione,
262 13 | anche ¶ rammentavano con dolcezza il vino di Dignano, che
263 17 | nella grandezza e nella dolcezza della solitudine. ¶ Poi,
Solus ad solam
Parte
264 08-set | fondo dell'anima quella dolcezza del tuo sonno che interrompeva
265 22-set | l'imagine d'Isotta.~ ~«O dolcezza infinita, là, sul piccolo
266 22-set | Baci più dolci di qualunque dolcezza, che mi resterete in eterno
267 25-set | La sua voce assume una dolcezza fraterna, scende a toccare
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
268 | esse; e per noi l’ultima dolcezza era nella morte gloriosa.
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
269 Dedica | lenta lusinga feminile e la dolcezza degli amorosi ¶ errori.
270 1, I | Poi disse, con impreveduta dolcezza:~ ~- Perché tutte ¶ queste
271 1, I | sensualmente il ¶ potere della sua dolcezza.~ ~- Che ho? - egli ¶ rispose. -
272 1, I | conservato quel tono di dolcezza e d'indulgenza, ¶ da cui
273 1, I | angosciosa e mista d'una strana ¶ dolcezza. L'imaginazione gli rappresentò
274 1, III | mani, invasa da una immensa dolcezza, ¶ pregustando già quella
275 1, VI | fronte, con una infinita dolcezza. Io chiudevo gli occhi e
276 2, II | viso di lei le tracce della dolcezza ¶ d'un tempo. Come aveva
277 2, VII | ma non senza ¶ qualche dolcezza. Il proposito finale, che
278 3, I | dovrai ¶ avere da me che dolcezza e riposo... Io ho molti
279 3, VIII | confronto di quella suprema dolcezza? Ella viveva, ella respirava
280 4, II | amato; e s'immerse nella dolcezza ¶ di quel ricordo, di quella
281 4, II | dovrai avere da me se non dolcezza e riposo... Sarà una ¶ vita
282 4, IV | cuore; ¶ né la malinconica dolcezza della prima passeggiata
283 4, V | azzurro, e gli parlò con dolcezza. «Va e reca la novella.
284 5, II | quasi religiose, con una dolcezza lenta e ¶ solenne, rivelando
285 5, IX | dove scendeva una religiosa dolcezza di memorie ¶ dalle finestre
286 6, I | memorie più belle e con una ¶ dolcezza attonita e triste lo vedeva
287 6, II | sguardo carico di tutta la dolcezza della vita, disse:~ ~- Perché
Le vergini delle rocce
Capitolo
288 3 | freddo. Non respingere la dolcezza che t’invade, l’illusione
289 3 | delle vene, con solchi di dolcezza nella palma concava e tiepida
290 3 | travidi un che della nobile dolcezza di Anatolia – guarda come
291 3 | passaggio aumentando la dolcezza del mistero.~ ~– Riuscite
292 3 | perché penso che una grande dolcezza e una grande tristezza quei
293 4 | me né seppi rifiutar la dolcezza di sentirla struggere a
294 4 | alla taciturna, con una dolcezza che forse le ricordò i nostri
295 4 | grande tristezza e una grande dolcezza cadevano dall’alto nella
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
296 1, 33 | riescito di sedurre «con la dolcezza delle parole» i Signori