IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] legne 1 legnetto 1 legni 48 legno 293 legnosi 1 legnuoli 1 lego 4 | Frequenza [« »] 295 cinque 295 qualcosa 293 bronzo 293 legno 292 destino 292 poeta 291 arco | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze legno |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 14 | gloriose inscritti nel nero legno, con la corona alare incisa
L'armata d'Italia
Capitolo
2 2 | Il tempo delle navi di legno e de’ cuori di ferro è passato
3 5 | francesi in riserva sono di legno e raggiungono una velocità
Libro segreto
Capitolo
4 1 | effigie di Dante incisa nel legno da Adolfo de Karolis piceno
5 2 | per la porta socchiusa di legno verdastro come la cancrena
6 3 | povertà alcune schegge di legno incorruttibile. appartengono
7 3 | Vergine quattrocentesca di legno dorato, che giunge le mani
8 3 | vitalbe.~ ~Una incisione in legno todesca mi risveglia il
9 3 | Laura Terracina inciso nel legno da Enea Vico di Parma è
10 3 | ovale tagliata nel duro legno d’una noce di cocco, annerita
11 3 | Passione sia tratta da un legno di quell’impero dove Alessandro
12 3 | laterale, apriamo l’uscio di legno dov’è il fóro che vi fece
13 3 | pensile con una pergola di legno dipinto. sopra un altro
14 3 | orecchio destro una bietta di legno per fissarlo, che non vacilli.
15 3 | compresa una camera fasciata di legno che un pittor romanesco
16 3 | equilibrio del corpo su leggero legno; ma le cosce restan congiunte.~ ~
17 3 | Karolis nell’esaminare il legno di una sua incisione reggendo
18 3 | fondamenta di Venezia, come il legno dei violini illustri, come
19 3 | il dito nel silenzio: non legno insensibile ma sì capace
20 3 | quasi alenanti vólti del legno sonoro, della misteriosamente
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
21 3, 17 | Voi, saltando giù da ’l legno,~ ~mi porgeste ambo le mani.~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
22 2 | colonne, la carrucola di legno consunta, che non stride
23 3 | l’aria di sprizzare dal legno come faville verdi. Ogni
24 3 | È una bruna casipola di legno, tra l’ombra della Cappella
25 4 | aveva condotto sul verone di legno ove s’affacciava la camera
26 4 | Avendo perduto qualche bel legno tarlato, qualche bel vetro
27 4 | Quando fui sul verone di legno, incontrai nello specchio
28 5 | Nicodemo avevano tolto dal legno il corpo, póstolo nel monumento
29 5 | che giungeva alla casa di legno verso l’ora della salutazione
30 5 | domenicana col suo verone di legno e sul verone la finestra
31 5 | santo. Passai pel verone di legno, non scorsi rilucere lo
Le faville del maglio
Parte
32 7 | povertà alcune schegge di legno incorruttibile. Appartennero
33 8 | affila il coltello.~ ~Altro legno è quello della Sacrestia,
34 8 | davanti a quel leggìo di legno che si leva enorme in cima
35 8 | altra parete è una sedia di legno tra due inginocchiatoi:
36 8 | fenduto, nocchieruto, il legno non è una materia tacita
37 8 | non cantano, ma esso il legno canta un canto di miseria
38 9 | commovendo le fibre del legno, lo renda via via più sensibile.
39 9 | delle primitive incisioni in legno. Taluna resta in me più
40 11 | vecchio stucco, in vecchio legno, in vecchio avorio, in tutte
41 11 | policromo in una cornice di legno dorato, un medaglione a
42 11 | travi decrepite penso al legno consunto fenduto scheggiato
43 12 | flauto e la sua custodia di legno odorifero. Ecco la bisaccia
44 12 | allevii l’eroe, prenda il legno su la sua spalla servile.
45 12 | servitori al suo letto, e il legno di Algummim che i suoi servitori
46 12 | il nuovo letto. Il qual legno non era mai per addietro
47 12 | né con colombe, né con legno, né con aromati, né con
48 12 | e udirono, a traverso il legno sonoro, l’allegrezza confusa
49 12 | chiodo li figgeva entrambi al legno infame. Essi son volti in
50 13 | divina? Non porta ella un legno seco, e non lascia l’altro
51 13 | seco, e non lascia l’altro legno nel tempio alzato là dove
52 13 | Ricevevo, attraverso il legno umile, l’ansia d’una creatura
53 13 | e quella, attraverso il legno umile, riceveva la mia ansia.~ ~
54 13 | come grùmoli che colano. Il legno si tarla e s’infracida,
55 13 | venuta giù dalla scotola di legno.~ ~Ed ecco, in cima alla
56 13 | pretorio con un cartiglio di legno bianco che doveva essere
57 13 | per la porta socchiusa di legno verdastro come la cancrena
58 13 | appena appena sbarcato dal legno, ancor fremente e anelante
59 13 | Avana, e insieme corami e legno di campeggio.»~ ~Sfogavo
60 13 | oltre.~ ~Balzai giù dal legno; accomiatai il cocchiere;
61 13 | Morire.~ ~Era veramente un legno scusso il violino di Meo
62 13 | superbia: artefice severo.~ ~Il legno senza corde e senza anima
63 13 | anello del doge, sopra un legno inerme.~ ~Ed ecco, anche
64 13 | ma io pure dubito di che legno sia tratto il sottil fusto
65 14 | quelle primitive incisioni in legno a contorno, ove soli grandeggiano
66 14 | vagola su la superficie del legno prima d’apprendersi. E una
67 14 | viaggiava sempre con un letto di legno di rosa?» Io le rispondevo: «
68 14 | all’Assemblea un pugnale di legno. Un Giacobino gridava: «
69 14 | esalazione vitale esciva dal legno, saliva dal mattone, in
70 14 | quasi alenanti volti del legno sonoro, della misteriosamente
71 14 | il dito del silenzio: non legno insensibile, ma sì capace
72 14 | stanza è rivestita d’un legno corale di sacrestia. Due
73 14 | materia ambigua tra il legno dell’Occidente cattolico
74 14 | schianti fievoli come di legno che si risenta, di vetro
75 14 | cravatta notarile; condannò al legno stantìo della cattedra,
76 15 | melodia. Nel modo che il legno liscio rispecchia il gioco
77 15 | della passione, su quel legno cupo che con la sua linea
78 15 | torchio e girò la vite di legno come a uno strettoio da
79 15 | quivi se non stridere il legno tra mastio e chiocciola,
80 15 | di capra, con l’uncino di legno di corniolo. Io aveva veduto
81 15 | Filippo Argenti abbrancare il legno di Flegiàs, gli avelli scoperchiati
82 15 | sue penne. Gli scaffali di legno scuro, i dorsi allineati
83 15 | pietre; m’hanno inchiodato al legno.» Vuoi che ti dica così?
Il ferro
Atto
84 1 | di me scricchiolare il ¶ legno, ronfare i mantici, gemere
85 2 | di maiolica, cofanetti di legno e di cuoio, stampe in cornice,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
86 Atto1, 2 | mostrando l'intaglio): Io nel ¶ legno del sànguine le ho meco~ ~
87 Atto2, 1 | sordo fue il legno santo,~ ~
88 Atto2, 1 | Sùbito il legno getta un ramo,~ ~
89 Atto2, 2 | lavoro questo legno, a simiglianza~ ~
90 Atto2, 3 | toglierà dal capo lo staio di legno, senza dir parola, e lo
91 Atto2, 4 | e la paglia e il legno insensato~ ~
92 Atto3, 2 | Le ritorte di legno alle sue mani,~ ~
93 Atto3, 3 | strette da pesati ritorte di legno. Un uomo gli starà da presso ¶
Forse che sì forse che no
Parte
94 1 | fra le lunghe ¶ verghe di legno, fra i mucchi dei trucioli,
95 1 | per le intavolature, e nel legno figurati a tarsia il dolzemele
96 1 | dei navigli a liste di ¶ legno alterne, chiare e scure,
97 1 | scoperto in un angolo del nudo legno un frammento del prezioso ¶
98 1 | senz'arte, fra tutto quel legno polito materia ¶ insigne
99 1 | tutte le composizioni del legno, ¶ del metallo, del tessuto
100 1 | C'è pericolo?~ ~- Se il legno dell'elica si rompe o si
101 1 | ripreso i ¶ suoi giri, non più legno visibile ma astro d'aria
102 1 | Sparivano la città di ¶ legno e le sue piccole cose, ma
103 2 | resurrezione soffiava intorno al legno sublime. Ma tutta l'ombra ¶
104 2 | cuora, della resina e ¶ del legno arso era così dolce e triste
105 2 | cuora, della resina, del legno arso.~ ~Larve tacite si
106 2 | vagelli rimosse col pilo di legno ora da un silfo ora da uno
107 2 | cancello, c'è un telaio ¶ di legno, dipinto di rosso, con la
108 2 | figuretta ¶ di porcellana, di legno e di cencio.~ ~- Raccontami.
109 2 | per ¶ tutte le fibre del legno. La vena del collo nudo
110 3 | e a ¶ ogni sobbalzo del legno si scrolla e si ridesta.~ ~-
111 3 | quella parete, da ¶ quel legno, da una qualunque di quelle
112 3 | alto era una lunga scala di legno; ¶ altre due lunghe scale
113 3 | crocifissori. Un pergamo di legno scuro era abbandonato a
114 3 | abbandonò la rude casa di legno e di ferro, ove le sue ¶
115 3 | come i Penati nella casa di legno e di ferro. Scomparso ¶
116 3 | grande Àrdea di metallo di legno e di canape era immune ¶
Il fuoco
Parte
117 1 | un colle romano. Non il legno e il mattone dell’Alta Franconia;
118 1 | Teatro di Festa, se bene di legno e di mattone, imperfetto
119 1 | simile al sonno di quel legno curvo che gli obbediva.
120 1 | afferrò il remo. L’uomo e il legno a un tempo erano desti,
121 1 | rematore si curvò sul remo. Il legno sottile guizzò su l’acqua.
122 1 | particolarità del rozzo legno, parve a Stelio una cosa
123 2 | e la sentiva sua come il legno è della fiamma che lo consuma;
124 2 | Sotto lo sforzo dei remi il legno guizzò, filò su l’acqua
125 2 | apparizioni inattese.~ ~Quando il legno toccò l’approdo, ella si
Giovanni Episcopo
Capitolo
126 Testo | gli aghi, le schegge di legno, i pezzi ¶ di vetro, gli
L'innocente
Paragrafo
127 24 | montò su una scaletta di legno posta contro uno scaffale ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
128 1, 1 | carena era sonora~ ~come il legno vocal de gli stromenti.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
129 Rond | Voi, saltando giù da ’l legno,~ mi porgeste ambo le mani.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
130 0, 1, 0, 0, 19| Crepiterà ¶ nel fuoco il salso legno,~ ~
131 0, 2, 0, 0, 36| come ¶ nella selva il curvo legno per ogni fibra~ ~
132 1, 1, 0, 4, 654| sotto ¶ i banchi del legno~ ~
133 1, 1, 0, 4, 682| conduci ¶ il legno tuo nero?~ ~
134 1, 1, 0, 4, 765| tutto ¶ di legno d'olivo~ ~
135 1, 1, 0, 5, 1029| Issa ¶ fiocco!». E il legno garriva.~ ~ ~ ~
136 1, 1, 0, 5, 1030| Il ¶ legno gemeva cricchiava~ ~
137 1, 1, 0, 5, 1254| di ¶ putrido legno, varcammo~ ~
138 1, 1, 0, 5, 1276| di ¶ putrido legno. Repente~ ~
139 1, 1, 0, 5, 1319| di ¶ putrido legno. Cedette~ ~
140 1, 1, 0, 10, 2997| canape ¶ legno metallo,~ ~
141 1, 1, 0, 10, 3164| il ¶ legno per tutte le fibre~ ~
142 1, 1, 0, 12, 4366| come ¶ il fuoco al legno del pino!~ ~
143 2, 7, 0, 0, 7| t'argomenti di campar tuo legno~ ~
144 3, 2, 0, 3, 115| col legno ¶ della flèssile avellana.~ ~ ~ ~
145 3, 2, 0, 7, 321| col legno ¶ della flèssile avellana».~ ~ ~ ~
146 3, 7, 0, 0, 15| o con ¶ legno; o pur suvvi spargo l'acqua~ ~
147 3, 31, 0, 3, 335| la ¶ gola sonora è fatta legno.~ ~
148 3, 39, 0, 0, 14| nari, o ¶ uomo, in legno sì grezzo?~ ~
149 3, 60, 0, 5, 266| La ¶ saggezza non val legno ficulno~ ~
150 4, 3, 0, 0, 174| il legno ¶ fu dai cento suoi portelli.~ ~ ~ ~
151 4, 6, 0, 0, 26| legno ma ¶ un sovrumano Essere
152 4, 7, 0, 0, 38| quando le navi avean di legno~ ~
153 not, 4 | musaico e l'altare è di legno e di avorio. Nel musaico ¶
154 5, 3, 0, 2 | fanti hanno ¶ parato il legno dell'altare con le coperte
155 5, 3, 0, 2 | buio col coraggio e col legno, che si persero fra le assi
156 5, 8, 0, 5, 108| ferro ¶ ch'ei tagliò tra legno e legno~ ~
157 5, 8, 0, 5, 108| ch'ei tagliò tra legno e legno~ ~
158 5, 9 | cimasa della balaustrata di legno malferma scrive le sue tristi ¶
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
159 2, 2 | in una traversa di quel legno di pino non interamente
160 2, 8 | quei sepolcri egizii di legno dipinto. Ma, pur a traverso
161 2, 17 | resistette. All’umidità il legno nuovo s’era rigonfiato,
162 2, 18 | singhiozzò come se contro il legno malvivo io l’avessi inchiodato
163 3, 25 | tempo e dalla musica sul legno sensibile d’un violino.
164 3, 46 | Raccolsi una scheggia di quel legno impregnato d’armonia, e
165 3, 53 | L’entrata nel ricovero di legno a due scompartimenti, l’
166 3, 73 | Passava un canotto veloce, di legno bruno levigato e leggero
167 3, 73 | annullamento stupefatto. Quel legno cavo e nero danzava sul
168 3, 82 | per una stanza fasciata di legno che un pittore ambizioso
169 3, 83 | brilla su i treppiedi di legno levigato. Il megafono, la
170 3, 100 | Occupavo la mia casa di legno dipinto, stretta e adatta
171 3, 112 | silenzio raccolto in quel legno cavo una tristezza umana
172 3, 114 | dinanzi a noi, fatta d’un legno più vecchio che quello del
173 3, 117 | cosicché eravamo nel leggero legno dieci uomini e uno spettro
174 3, 122 | della scia schiumanti. Sul legno caldo del banco il sole
175 3, 128 | misteriose come quelle del legno propulsante. Batto le palpebre.
176 3, 131 | Quando fu portata la cassa di legno bianco, quando l’altra vi
177 3, 131 | la terra, a traverso il legno e il piombo. Lo sento rivivere.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
178 5 | ordine intorno ai vasi di legno colmi perché durante il
179 6 | Medusa. Or le cataste di legno di pino, venute di Monte
180 10, 7 | zòani negletto? Sono di legno? sono di sasso? Ma pur vige
181 12 | pugnale di Caposile? o il legno della mia matita era già
182 12 | sia imprigionato, e che il legno del vecchio coro mi precluda
183 13 | cimasa della balaustrata di legno malferma scrive le sue tristi
184 14, 5 | certe. Non è tagliato nel legno rozzo come quello che cadde
185 14, 5 | nome di serraglio che sa di legno, di ferro, di pietra, di
186 15, 1 | girare di continuo intorno al legno muto, e tentare di rompere
187 15, 5 | scricchiolare il vecchio legno sedentario e per contagio
188 15, 7 | alata «simile all’ombra del legno di sacrifizio e di salvazione».~ ~
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
189 1, 2 | vecchie stampe impresse dal legno ¶ piene di deformi angeli
190 1, 10 | scala su un triangolo di legno presso l'altare. I preti ¶
191 1, 16 | quei romori secchi del legno che si dilata e ¶ dei tarli
192 2, 2 | gentilizi intagliati nel legno coronavano la sommità; e
193 2, 3 | traverso le stanze piene di legno ¶ scolpito e di tappezzerie
194 4, 2 | specie di tabernacolo di legno ¶ scuro, chiuso da tre vetrate,
Notturno
Parte
195 1 | Sono nella mia cassa di legno dipinto, stretta e adatta
196 1 | stringere il cannello di legno ma il pezzo di cera rossa
197 1 | Entriamo nella casa di legno.~ ~Il corridoio caldissimo.~ ~
198 1 | qualcuno salire le scale di legno e picchiare alla porta chiamandomi.~ ~
199 1 | interstizio fra la cassa di legno e quella di piombo, i due
200 1 | aperte contro il fianco del legno rapidamente, come fanno
201 1 | ha un nome speciale. Il legno rimbomba. Chiudo gli occhi.~ ~
202 1 | prendono il coperchio di legno che è poggiato alla parete.~ ~
203 1 | tesa.~ ~Il coperchio di legno è collocato nel suo luogo,
204 1 | traverso la coltre e il legno. Iersera era infoscato,
205 1 | passa sotto il ponte di legno folto di gente che guarda
206 2 | tonfo del mio passo sul legno. La casa è deserta. Nessuno
207 2 | della Passione appesi al legno che non porta più la soma
208 2 | il sangue colare giù pel legno e pel ferro, aggrumarsi,
209 2 | Intorno a un liocorno di legno dorato, proveniente da quell’
210 2 | Ora salgo per la torre di legno simile a quella di una pagoda,
211 2 | blandisce le baracchette di legno come se fossero le capanne
212 2 | la sua piccola croce di legno grezzo. Egli forse non ode;
213 2 | restano tuttavia abbrancate al legno, le dentature restano conficcate
214 2 | dentature restano conficcate nel legno, mentre i corpi piombano
215 3 | di continuo le palle di legno attaccate alle corde della
216 3 | amatizzato. Quasi tutto il suo legno è in polvere, ma la sola
217 3 | sensibilità delle corde e del legno.~ ~«C’è una comunanza misteriosa
218 3 | nutrito o men nutrito. Tra il legno dell’arco e quello dello
219 3 | rispondenza vitale. La fibra del legno, non piegato a fuoco, trasmette
220 3 | colore rossobruno del suo legno intonato col mio Guarneri.~ ~
221 3 | capace di mutare qualunque legno con la sua influenza misteriosa?
222 3 | chiuse nelle loro gabbie di legno greggio.~ ~Il capitano all’
223 3 | incendio nella città di legno, una muta messaggera vestita
224 3 | 7 agosto si conficcò nel legno della carlinga in prossimità
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
225 1, 4 | una casetta svizzera di legno, un blocco d'allume, alcune
226 3, 6 | alle suppellettili ¶ di legno, conservando fino all'ultimo
227 4, 2 | vecchie stampe impresse dal legno piene di deformi angeli ¶
228 4, 10 | digradanti su un triangolo di legno presso l'altare. I preti
229 4, 16 | dall'olio. I rumori del legno che si dilata e dei ¶ tarli
230 5, 3 | quindici anni, ¶ preparò il legno: mise tra il bordo e la
231 5, 3 | placidamente con il suo legno ¶ in balìa della corrente.~ ~
232 6 | versava fra gli intervalli del legno.~ ~Emidio si volse verso
Per la più grande Italia
Parte
233 5 | ch’egli fosse al remo nel legno di Ulisse quando il re isolano «
234 6 | fornita della sua armatura di legno da poggiare al petto, che
Il piacere
Parte, Paragrafo
235 1, 1 | special cura d'amore. Il legno di ginepro ardeva nel ¶
236 1, 1 | accumulare gran pezzi di legno su gli ¶ alari. Prendeva
237 1, 1 | parevano, piuttosto che nel legno, formate in un oro ¶ malleabile.
238 1, 3 | ordine alcuni mobili di legno scolpito e alcuni ¶ grandi
239 1, 4 | aiutandola a montar nel legno.~ ~- A domani. Stasera,
240 1, 5 | Giannetto Rùtolo con un piccolo legno a due ruote, al ¶ trotto
241 1, 5 | precisa. Fece fermare il ¶ legno; e insieme col testimone
242 2, 4 | vasto come una foresta di legno e ¶ di metallo, che, come
243 2, 4 | indietro ora ai lati. Di sul legno, ¶ Delfina e Muriella agitavano
244 3, 1 | mobili di sacrestia, in legno scolpito, del ¶ secolo XV,
245 3, 3 | su la piazza. Ho il mio legno che m'attende là. Guardate: ¶
246 3, 3 | arborato. Egli montò nel ¶ suo legno e s'allontanò per la via
247 3, 3 | un baleno. Saltò nel suo legno, gridando ¶ al cocchiere:~ ~-
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
248 2, 5, 0, 11 | del legno i tuoi modi~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
249 1, IV | di scure. A traverso ¶ il legno giungeva lo schianto grave
250 3 | versava fra li intervalli del legno.~ ~Emidio si volse ¶ verso
251 4, III | quindici anni, preparò il legno; ¶ mise tra il bordo e la
252 4, III | placidamente con il suo legno in balia della ¶ corrente.~ ~
253 7, IV | una casetta svizzera di legno, un blocco d'allume, ¶ alcune
254 8 | sa a dove, con tutto il legno; e non s'è trovato più.
255 12, I | aspetto di una ¶ effige di legno su cui fosse rimasta una
256 12, II | traballare e scricchiolare il legno per atterrire La Bravetta
257 13 | strofinò con pezzi di legno intinti in un liquido fumante,
258 13 | aguzzava certi pezzi di legno d'abete, con attenzione.
259 13 | di aguzzare i pezzi di ¶ legno e che aspettava il catrame.~ ~
260 13 | avvolse in torno ai pezzi di legno un po' di stoppa; e a mano
261 16 | consunte.~ ~Un cancello di legno, ¶ malfermo, sbarrava la
262 17 | patria, ¶ li provvide di legno di cedro, di lino d'Egitto
263 17 | per un ¶ colpo di mare dal legno corsaresco, si tenne saldo
264 17 | orecchi d'enormi dischi di legno, agilissimi, ¶ ferivano
265 17 | frutti dell'albero del pane, legno di sandalo, ambra grigia, ¶
266 17 | di rame gradanti entro un legno concavo.~ ~Ora, essendo ¶
Solus ad solam
Parte
267 22-set | alto è una lunga scala di legno; altre due lunghe scale
268 22-set | mani di Gesù. Un pergamo di legno scuro è a fianco dell'uscio.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
269 | Dalmati, quasi un cofano di legno bruno ove sia rimasto un
270 | portato la croce, e col legno della nostra croce abbiamo
271 | rimaner tuttavia fisso al legno per la mano sinistra, e
272 | fòiba o una dolina dove il legno delle croci solitarie si
273 | sberleffi, girar sul tacco di legno, cadere di schianto e rimaner
274 | trasfigurava il nostro ricovero di legno in una pagoda di Delhi o
275 | sia simile all’ombra del legno di sacrifizio e di salvazione.~ ~
276 | acuti che i rematori nel legno di Ulisse? Né la più severa
277 | della tela, del metallo, del legno faceva una sola cosa umana,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
278 1, IV | occupava la tribuna di legno dipinto, ove rimaneva appena
279 2, X | cielo ¶ penetrava i pori del legno, agitava i granelli della
280 2, X | accorse che proveniva dal legno del letto, il rodìo implacabile. ¶
281 4, V | tutte le statue sacre, di legno, di cera, di bronzo, d'argento, ¶
282 5, IV | commisti a certi dischi di ¶ legno su cui erano fermati con
283 5, IV | effigie di ¶ corpo animato. Il legno esposto per anni ed anni
L'urna inesausta
Capitolo
284 11 | Cortellazzo, sul guscio di legno e sul colosso d’acciaio;~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
285 3 | mistero, sentii vivere nel legno prezioso la vita delle mie
286 4 | istante; e il leggerissimo legno restò immobile tra quell’
287 4 | inesperienza nello spingere il legno fra l’intrico delle ninfee.~ ~«
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
288 Ded | nella mia casa trattavano il legno, il ferro, la pietra. Anche
289 Ded | convulsione umana in carcassa di legno, stridore meccanico in ossatura
290 1, 14 | conteneva una scheggia del Legno santo. Dinanzi a lui Buccio
291 1, 28 | per mare sconosciuto su un legno; e chi disse che trattò
292 1, 37 | e la fortuna cacciò il legno arrenato nella bocca di
293 1, 37 | posò il capo a prova sul legno; poi si levò e disse: «Non