| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] bronzini 2 bronzino 9 bronzisti 1 bronzo 293 brooks 1 brosse 3 brouillé 1 | Frequenza    [«  »] 296 torno 295 cinque 295 qualcosa 293 bronzo 293 legno 292 destino 292 poeta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bronzo | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   2                        |        nostre più fresche corone al bronzo di Delfo, al marmo eleusino;
  2   8                        |          solco aperto dal vomere di bronzo per segno alle mura dell’
  3   8                        |            divine, uno scheletro di bronzo esattamente costruito. Egli
  4   9                        |            e freme di memoria:~ ~il bronzo vibra in fondo all’ipogeo?~ ~
  5  12                        |        mille volte più ricca che il bronzo di Corinto.~ ~I costruttori
Cabiria
    Parte, Cap.
  6  CAB                       |       CENERI DEI FANCIULLI ARSI NEL BRONZO ¶ INSAZIATO DI MOLOCH FURONO
  7 Note,         2            |             PER OFFERIRLA AL DIO DI BRONZO, A MOLOCH.~ ~ ~ ~FULVIO
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  8      Can,   5              |           sacrava~ ~una di lavorato bronzo cicala al dio.~ ~Eravi una
  9      Can,   5              |              foggiata nel più ricco bronzo la sua cicala.~ ~Non, come
 10        1,   5,     4       |         agosto~ ~ei pare fuso ne ’l bronzo antico.~ ~Ecco, e due barche
 11        1,   5,    12       |            XII71.~ ~Come fusi ne ’l bronzo, come avvolti in polvere
Libro segreto
    Capitolo
 12   2                        |       medaglia o alla placchetta di bronzo per arricchirne del mio
 13   3                        |            stelo hanno il verde del bronzo patinato: della ‘pàtina
 14   3                        |       sedente divinità thibetana di bronzo dorato [che tuttora porta
 15   3                        |       maniera lesta di soppesare il bronzo mi rassicura su la resistenza
 16   3                        |             quasi bronzea, di rosso bronzo cupo, a contrasto della
 17   3                        |           capo sembra fatta di fuso bronzo, di solfo infiammato la
 18   3                        |    statuario che, volendo gittar di bronzo una novella imagine che
 19   3                        |            rimaneva nel mondo altro bronzo che quel d’una statua da
 20   3                        |            l’animo di togliere quel bronzo e di sconsacrarlo, e di
 21   3                        |            un prodigio invocato. il bronzo tuttavia riman bronzo, e
 22   3                        |            il bronzo tuttavia riman bronzo, e il linguaggio rimane
 23   3                        |         verticale cinquecentesco di bronzo dorato. sembra raccogliere
 24   3                        |             che ha passato anche il bronzo. lo trovo. ci ficco il dito.
 25   3                        |           col suo gran destriere di bronzo in San Zanipolo per esser
 26   3                        |         gambe serbano la piastra di bronzo e il perno di ferro. càlciano.
 27   3                        |        spalla irta di piastra;~ ~e, bronzo in bronzo, nell’arcion s’
 28   3                        |             piastra;~ ~e, bronzo in bronzo, nell’arcion s’incastra.~ ~
 29   3                        |             cranio con un chiodo di bronzo; che non è il chiodo odioso
 30   3                        |        ombra a traverso la porta di bronzo, non viva né morta, né passibile
 31   3                        |             Era il votivo gruppo di bronzo, fuso con la decima prelevata
Contemplazione della morte
    Capitolo
 32   2                        |        parlato ancóra a traverso il bronzo dell’inno, non aveva ancor
 33   2                        |         saccheggiatori corazzati di bronzo.~ ~E troppo tardi mi ricordai
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 34        3,   3              |            colonne~ ~che nel pagano bronzo torse il Bernini a spire.~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 35        4                   |          nell’orbita delle teste di bronzo, ond’è balzato via lo smalto.
 36        7                   |          lontano~ ~col rimbombo del bronzo al mio terrore~ ~come la
 37        8                   |             cima fosse di sensibile bronzo. Le campane lontane rispondono.
 38        9                   |         preferire a un esemplare di bronzo buono. Il colore del metallo
 39       10                   |                        IL FIORE DEL BRONZO~ ~16 ottobre 1896 (Venezia).~ ~
 40       10                   | profondamente, tranne la pàtina del bronzo di Delfo, dell’Auriga scoperto
 41       10                   |              in Pompei, altrove, il bronzo s’abbellisce del medesimo
 42       10                   |             naturale del marmo, del bronzo, dell’avorio – io dico –
 43       10                   |        terracotta, ma pur anche sul bronzo. Selanion aveva fatto di
 44       10                   |          prime pàtine fiorirono dal bronzo spontanee, sotto l’azione
 45       10                   |          ornò e avvivò le statue di bronzo, come quelle di marmo, d’
 46       12                   |          con l’avorio col cedro col bronzo con l’oro. Spesso io strido
 47       12                   |            tu dunque fendere il mio bronzo col filo d’una foglia così
 48       12                   |             di loto io fenda il tuo bronzo fulvo. E amami. Ti supplico,
 49       12                   |           amore avea fenduto il mio bronzo composto di tre metalli
 50       12                   |             a versar nelle coppe di bronzo l’avena calorosa.~ ~Ed egli
 51       12                   |           te effigiato nel più puro bronzo, per l’eternità.~ ~E l’Ellèno
 52       12                   |          bellezza, o Talmai. Al tuo bronzo consacrerò le redini del
 53       12                   |       abbandona per la severità del bronzo figlio durabile del soffio
 54       13                   |       maniera e intelligenza». Or è bronzo questo, come la porta di
 55       13                   |        incredibilmente è tornato al bronzo dalla sua terra invetriata?~ ~
 56       13                   |           terra cotta, e poi pareva bronzo; e ora è cosa viva. E ora
 57       13                   |             la fornace e gittare di bronzo la sua statua. Tutti i miei
 58       13                   |             gruppo più fiero che il bronzo della miglior battaglia
 59       13                   |            Formo d’animo e gitto di bronzo; e attendere non posso.
 60       13                   |       scrigni «infinite medaglie di bronzo e di ariento e d’oro», come
 61       13                   |       inclinò verso uno specchio di bronzo. E nell’altra, da prima,
 62       13                   |             chimaera. L’irsuzie del bronzo era così cruda che fremevo
 63       13                   |         pareva comunicarsi a me dal bronzo mordace, quasi snodarsi
 64       13                   |         Etèra, sotto la tempera del bronzo conflato la tempera del
 65       13                   |    bambocciate di Donato e sotto il bronzo vedovo di Michelozzo. Non
 66       13                   |           risentiti se ben di verde bronzo, aveano abbandonato il capitello
 67       13                   |             della Porticciuola e il bronzo verde di Michelozzo come
 68       13                   |        bianche, nel rombo ricco del bronzo intonato col capitello di
 69       13                   |       Vecchio, o un bassorilievo di bronzo in un piedestallo della
 70       13                   |       sentivo la pietra, sentivo il bronzo, sentivo tutte le materie
 71       13                   |            una Vittoria fusa non di bronzo ma d’un metallo di miniera
 72       13                   |         mille tubi~ ~d’un organo di bronzo. E fan le nubi~ ~ai gradanti
 73       14                   |      ripenso al divino capitello di bronzo che nell’angolo esterno
 74       14                   |    pesantissimo come un massello di bronzo, come un disco da scagliare
 75       14                   |        capitello angolare vedova di bronzo: da ogni parte accorsero,
 76       14                   |      credere coelo cantava largo il bronzo di Santa Maria delle Carceri:
 77       14                   |         erano le faville sonore del bronzo sacro?~ ~Il mio orecchio
 78       14                   |            Occidente cattolico e il bronzo dell’Oriente estremo, d’
 79       14                   |         della fiamma nel giorno. Il bronzo novo delle coccole riluce
 80       14                   |            ha vinto.~ ~Eternato nel bronzo di Corinto~ ~ti darò quel
 81       14                   |          sua inconsistenza, così il bronzo perde la sua fissità. L’
 82       14                   |           Dactili idèi gettatori di bronzo.~ ~Quando la poesia illumina
 83       14                   |          intento a gittare il primo bronzo ellenico. Noi viviamo fuori
 84       14                   |        dalle ritrose, color del suo bronzo migliore, sodo e netto in
 85       14                   |           là d’onde è per uscire il bronzo liquido.~ ~Chi è quell’armato
 86       14                   |        equina superato. Ecco che il bronzo riempie i cavi del tòrso,
 87       14                   |       divaricare le corna. Ecco che bronzo son fatti il collo nervoso,
 88       14                   |                         ENCOMIO DEL BRONZO~ ~Ottima è l’acqua, ed ottima
 89       14                   |           opera eternata,~ ~il buon bronzo di che l’antico Onàta~ ~
 90       14                   |           argento.~ ~Mirone, re del bronzo, ecco il tuo disco.~ ~Lungescagliante
 91       14                   |            fuoco e la durezza~ ~del bronzo, e questa volontà che sdegna~ ~
 92       14                   |             irrompe il liquefatto~ ~bronzo per rossi vortici, nell’
 93       14                   |           bastò dove fu scarso~ ~il bronzo? Non per lui fu riempiuto~ ~
 94       14                   |                le bocche aperte, il bronzo che fluisce,~ ~la tua forma
 95       15                   |        mille volte più ricca che il bronzo corintio.~ ~I costruttori
 96       15                   |           in cima al suo braccio di bronzo. Era alla soglia d’una camera
Il ferro
    Atto
 97    3                       |           d'uno smisurato organo di bronzo. ¶ Per entro alle masse
 98    3                       |            suo petto con ¶ piedi di bronzo.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Ah, ¶
Forse che sì forse che no
    Parte
 99   1                        |          inespugnabile del triplice bronzo, inchiodata sopra un varco ¶
100   1                        |              non ¶ più col disco di bronzo ma con l'ala di canape.
101   1                        |     inghirlandato risonasse come il bronzo d'una campana.~ ~- Preghi
102   1                        |           con largo giro intorno al bronzo verde. L'ala rettilinea ¶
103   1                        |        invitto dell'uomo. Le ali di bronzo testimoniarono per le ali
104   1                        |           dagli scrosci, la Nike di bronzo su la svelta colonna era
105   2                        |            paglia risonasse come il bronzo d'una campana, e che nel
106   2                        |       scagliata contro la figura di bronzo. E taluna creava all'improvviso
107   3                        |          statua novissima, fusa nel bronzo fornito dall'erario ¶ civico,
108   3                        |             esemplari, essendo l'un bronzo destinato a sorgere su la
109   3                        |   cittadella e ¶ sopravi imposto il bronzo sacrificale e trionfale.
110   3                        |            spina e ¶ sprigionare il bronzo liquido. Il mastro era salito
111   3                        |           che v'è incisa. Quando il bronzo dell'altra statua sarà ¶
112   3                        |          statua pareva già fusa nel bronzo, pontata su i piedi ¶ dai
113   3                        |           ridonda, e risona come il bronzo sonante, nel battito del
114   3                        |             che doveva sostenere il bronzo. Il ¶ monolito ancora giaceva
Il fuoco
    Parte
115        1                   |             pieghe il luccicore del bronzo consunto. Sparso era nell’
116        1                   |           di Sant’Andrea le voci di bronzo risposero, si confusero
117        1                   |       silenzio, mentre il rombo del bronzo passava su le loro teste
118        1                   |             si chinò sul margine di bronzo, sentendo contro le sue
119        1                   |             di luce.~ ~Era nel puro bronzo l’effigie di un giovine
120        1                   |     aspirazione sacra, nel medesimo bronzo, fissate entrambe nella
121        1                   |             pendule ne’ cestelli di bronzo che raccoglievano la cera
122        1                   |             chinarsi sul margine di bronzo a guardare in quel cupo
123        1                   |        genio di lui nel marmo e nel bronzo duraturi. Ed egli la guardò
124        1                   |       faretre di cuoio, i caschi di bronzo, le sciablache di velluto
125        1                   |     credettero sentire il rombo del bronzo nelle radici dei capelli,
126        1                   |            clessidra invisibile, il bronzo vibrante nel cielo, la soffocante
127        1                   |            fronte come il rombo del bronzo. E il desiderio di lui le
128        1                   |              come se il fremito del bronzo si fosse ridestato entro
129        1                   |            e fieri come cespugli di bronzo; pensò ai cipressetti foschi
130        2                   |            armato d’una ossatura di bronzo: ben costruito, fatticcio,
131        2                   |              quasi fossero fusi nel bronzo medesimo che ricopriva le
132        2                   |           Intorno a quel margine di bronzo, tutta la vita di quei pochi
133        2                   |             mentre dietro di lei il bronzo corintio del cancello nel
134        2                   |         pagliai di là dal muro e il bronzo degli alti lauri, e i visi
135        2                   |           di Sant’Andrea le voci di bronzo risposero, si confusero
136        2                   |        margini aspri, verdi come il bronzo delle fontane, ricche d’
L'innocente
    Paragrafo
137     3                      |            invasa dal ¶ fremito del bronzo. Era il Sabato Santo, l'
138    21                      |             che parevano fuse in un bronzo animato, non si fermavano
139    38                      |           che ¶ parevano fuse in un bronzo animato, quelle mani incallite
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
140        2,  11,     1       |          gli alberi parean fusi nel bronzo; ma di sotto~ ~a le scorze,
141        0,   3,     1       |           rame;~ ~parean fusi ne ’l bronzo i tronchi, ma di sotto~ ~
142        0,   6,     5       |           avventura~ ~una statua di bronzo tra la spessa~ ~erba abbattuta
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
143   1,    1,   0,     4,  853|               Simili ¶ a sarisse di bronzo~ ~
144   1,    1,   0,     5, 1222|                    dal ¶ braccio di bronzo e dal dorso~ ~
145   1,    1,   0,     6, 1561|             i ¶ tori e i cavalli di bronzo,~ ~
146   1,    1,   0,     9, 2379|                   Il ¶ vento è qual bronzo che squilli,~ ~
147   1,    1,   0,     9, 2574|               della ¶ sua tromba di bronzo.~ ~
148   1,    1,   0,    11, 3699|                                di ¶ bronzo pel simulacro~ ~
149   1,    1,   0,    11, 3737|                come ¶ quel fiume di bronzo~ ~
150   1,    1,   0,    12, 4238|           non ¶ vedo fiorire? o pel bronzo~ ~
151   1,    1,   0,    12, 4408|                nello ¶ schiniere di bronzo~ ~
152   1,    1,   0,    14, 4812|           che dure ¶ avea foglie di bronzo~ ~
153   1,    1,   0,    15, 5392|               e delle ¶ gambiere di bronzo.~ ~
154   1,    1,   0,    16, 5670|                         sonò come ¶ bronzo percosso.~ ~ ~ ~
155   1,    1,   0,    17, 6333|                           come il ¶ bronzo che vibra,~ ~
156   1,    1,   0,    19, 7602|                     l'armonia ¶ del bronzo vetusto.~ ~ ~ ~
157   1,    1,   0,    20, 8227|                      che getto ¶ di bronzo, più acre~ ~
158   2,    3,   0,     0,   20|                                 del bronzo ¶ possente;~ ~
159   2,    4,   0,     0,   75|                        tonare col ¶ bronzo.~ ~
160   2,    4,   0,     0,  114|                               nel ¶ bronzo, al conspetto dell'Alpe~ ~
161   2,    8,   0,    16,  571|                          nomi nel ¶ bronzo della gloria navale,~ ~
162   2,    8,   0,    18,  671|                          compatto ¶ bronzo contra le sorti immoto.~ ~
163   2,   11,   0,     0,   79|                                 nel bronzo ¶ degli eroi~ ~
164   2,   18,   3,     0,    6|                    che la ¶ Lupa di bronzo ebbe a nutrice,~ ~
165   2,   19,   2,     2,   19|             E ogni ¶ sera nel verde bronzo il Bacco~ ~
166   2,   20,   1,     8,  111|                           nell'irto bronzo ¶ contra l'evo imbelle,~ ~
167   2,   20,   7,     0,   13|                sempiterno ¶ in quel bronzo fiorentino~ ~
168   2,   21,   2,     2,   19|                         Ecco, nel ¶ bronzo la Gorgóne è viva;~ ~
169   2,   21,   3,     3,   42|                                  e, bronzo ¶ in bronzo, nell'arcion
170   2,   21,   3,     3,   42|                      e, bronzo ¶ in bronzo, nell'arcion s'incastra.~ ~ ~ ~
171   2,   23,   0,     0,   19|                  i denti in ¶ fosco bronzo sorridenti~ ~
172   2,   24,   0,     0,   35|                                 nel bronzo ¶ trionfale~ ~
173   3,   23,   0,     0,    5|                                     bronzo ¶ dagli ipogei, grava~ ~
174   3,   23,   0,     0,   34|                           Come il ¶ bronzo sepolcrale~ ~
175   3,   31,   0,     3,  387|                              qual ¶ bronzo che si vada arroventando.~ ~ ~ ~
176   3,   39,   0,     0,   36|                    hai gambe ¶ come bronzo lisce.~ ~ ~ ~
177   3,   40,   0,     0,   55|                      Eternato ¶ nel bronzo di Corinto~ ~
178   3,   44,   0,     0,   23|         ella ¶ guarnì con làmine di bronzo~ ~
179   3,   54,   0,     0,   13|             atroci e ¶ il rombo del bronzo percosso.~ ~
180   3,   54,   0,     0,  565|         pelte ¶ lunate luceano e di bronzo~ ~
181   3,   59,   0,     0,    4|                              come ¶ bronzo sonar contra l'intoppo.~ ~ ~ ~
182   4,    3,   0,     0,  128|             archi ¶ normanni, tutta bronzo e argento~ ~
183   4,    5,   0,     0,  174|                                  di bronzo ¶ e se il suo giogo ferreo
184   4,    9,   0,     0,    5|                                  di bronzo, ¶ quella che i suoi rosei
185 not,    3                  |           Guiscardo, è una porta di bronzo lavorata a ¶ Costantinopoli
186 not,    3                  |         Amalfi ebbe le sue porte di bronzo dai Mauri come Salerno dal ¶
187   5,    5,   2,     0,  143|           precipitoso, ¶ nel romano bronzo~ ~
188   5,    5,   5,     0,   48|          amplia la ¶ forza che quel bronzo spande.~ ~ ~ ~
189   5,   11,   0,     0,   42|                            su dal ¶ bronzo e dall'acciaro.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
190        2,     6            |           d’un dio o d’un atleta di bronzo composti d’argento azzurrognolo
191        2,    11            |        statue arcaiche le gronde di bronzo rilevate intorno al cavo
192        3,    78            |          siciliana, alla Brigata di bronzo. Taluni sono foschi come
193        3,   131            |             spigolo, e par fusa nel bronzo come il braccio d’Icaro
194        3,   137            |             lancio. Le due teste di bronzo, cariche di tritòlo, aspettano
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
195   4                        |             del poeta effigiato nel bronzo dallo scultore Formilli
196   5                        |           il fonditore che getta il bronzo infiammato nell’impronta
197   6                        |        fatte immote nel marmo e nel bronzo ad un lume crepuscolare,
198   6                        |        sforzo massimo verso l’arduo bronzo di Benvenuto.~ ~«Patria
199   6                        |      scheggiò, rimbalzò. Lasciò nel bronzo – dove nella notte sublime
200   6                        |           di Benvenuto – lasciò nel bronzo un segno lucido, una sorta
201   7                        |       notturno suono dei cembali di bronzo. Il vigore ingenuo della
202   7                        |           adolescente «il senso del bronzo». L’energia plastica affluiva
203   8                        |            divine, uno scheletro di bronzo esattamente costruito. Egli
204  10,    11                 |    Campidoglio non hanno sonato. Il bronzo di maggio non ha vibrato.~ ~
205  10,    11                 |      salutazione angelica, di quale bronzo consacrato, in quale ora
206  12                        |             Dante che alzasti~ ~nel bronzo, al conspetto dell’Alpe,~ ~
207  12                        |            a Pompei ma son fusi nel bronzo del vinto.~ ~O smemorati,
208  12                        |           dove è tuttora sospeso il bronzo esanime della Granda che
209  12                        |          Sant’Elena, la medaglia di bronzo dov’è effigiato l’esule
210  12                        |           Eccola: nel breve orbe di bronzo vuole includere l’intiero
211  12                        |            Impero. Ma il savio, col bronzo di Sant’Elena nell’una palma
212  13                        |        tenta lapidar la Vittoria di bronzo.~ ~Rimbalzano contro i ceffi
213  14,     4                 |            divine, uno scheletro di bronzo esattamente costruito.~ ~
214  14,     5                 |           legate da un gran rovo di bronzo irto di spine come il serto
215  14,     7                 |            buoni~ ~i denti in fosco bronzo sorridenti~ ~e le tempie
216  15,     5                 |        Francesco Francia davanti al bronzo del Buonarroto in corruccio.
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
217   2,      6                |     prendevano riflessi ¶ dubbii di bronzo antico; li Acta sanctorum
218   4,      2                |          tintinnare delle monete di bronzo su 'l piatto ¶ che il chierico
Notturno
    Parte
219        1                   |            Icaro è come lo stilo di bronzo che sopra il nome scolpito
220        2                   |        suona a stormo. Il rombo del bronzo penetra in tutte le midolle.
221        2                   |            Non è più una squilla di bronzo. È una squilla di fuoco
222        2                   |         orecchio. Premuti contro il bronzo dei battenti, incominciammo
223        2                   |              Quanto più miravamo il bronzo, tanto più la sua pàtina
224        2                   |             liscia. Abbandonammo il bronzo e il marmo per l’erba. Imbruniva.
225        2                   |             il fanciullo etrusco di bronzo, che tocca la terra con
226        2                   |         danze gotiche. Tra cervi di bronzo e antilopi e altri svelti
227        2                   |     ALEXANDER Lo zoppo dai piedi di bronzo~ ~SKRJABIN s’attarda nel
228        2                   |           lunghi siluri dal muso di bronzo.~ ~Le torpedini in gabbie
229        2                   |          tubi, con le loro teste di bronzo cariche di tritòlo, simili
230        2                   |       fanciulli di prima scelta nel bronzo arroventato dell’idolo.~ ~
231        3                   |            sembrava fuso d’un caldo bronzo abbondante di rame. Ma l’
232      Ann                   |        sostituito agli schinieri di bronzo le gambiere di lana; ma
233      Ann                   |             sinistra, verde come il bronzo delle porte sacre. E gli
234      Ann                   |   raccogliesse l’ultimo tremore del bronzo solenne per assalire il
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
235   2,      1                |        traverso i sette cancelli di bronzo, il busto ¶ dell'Apostolo
236   2,      2                |              dinanzi ai cancelli di bronzo ardevano undici lampade
Per la più grande Italia
    Parte
237        2                   |           laggiù, la cavità di quel bronzo che veglia sul mare stellato?
238        2                   |           che qui gira e solleva il bronzo durevole;~ ~voi anche, discendenza
239        2                   |          Libertà e di Colui che nel bronzo torreggia, imagini vive
240        2                   |         nella nostra vigilia questo bronzo comanda.~ ~È un comandamento
241        2                   |             dei profeti, ben questo bronzo oggi grida e comanda.~ ~
242        2                   |            l’attestano. Il Duce nel bronzo, eccolo, ha la statura e
243        2                   |      mattino.~ ~Mentre questo santo bronzo si struggeva nella fornace
244        2                   |       ricevendo in dono la targa di bronzo offerta dal Comitato genovese
245        2                   |             gli eroi che nel vostro bronzo risorgono; e manifestate
246        3                   |            divine, uno scheletro di bronzo esattamente costruito. Egli
247        5                   |             loro siluri dal muso di bronzo, che luccicano, bene unti
248        5                   |        cigli nelle teste antiche di bronzo.~ ~La prua è ben dritta
249        5                   |             misurarlo con l’asta di bronzo come fa il gabelliere salentino
250        5                   |           ode la bestia dal muso di bronzo che ronfa contro il bersaglio
251        5                   |             nasce un fiore~ ~su dal bronzo e dall’acciaro.~ ~Eia, patria
Il piacere
    Parte, Paragrafo
252   1,      1                |        ritratti veneziani, o un bel bronzo conservante ¶ appena una
253   1,      2                |       celavano in parte. Una gru di bronzo, a una estremità, ¶ reggeva
254   1,      4                |             un tavolo, un piatto di bronzo era colmo di biglietti;
255   2,      2                |            smalto in certe teste di bronzo antiche. I ¶ baffi, neri,
256   3,      1                |            fluenti in un pettine di bronzo. Prossimi, i pini del ¶
257   3,      4                |          chiusi fra due ¶ pareti di bronzo su cui non anche moriva
258   4,      1                |             e le borchie erano d'un bronzo assai ricco ¶ d'argento,
San Pantaleone
    Capitolo, parte
259   1,    IV                 |         maggiore, forzò le grate di bronzo, giunse nel sotterraneo,
260   2,     I                 |        traverso i sette cancelli di bronzo, il busto ¶ dell'Apostolo
261   2,    II                 |            dinanzi ai ¶ cancelli di bronzo ardevano undici lampade
262  15                        |              patrono era enorme, di bronzo vuoto, nerastra, con la
263  15                        |         destra era rimasta sotto il bronzo. Così, in ¶ ginocchio, egli
264  17                        |      perirono prima che le porte di bronzo cedessero. Egli ¶ appiccò
265  17                        |           torcevano quattro tubi di bronzo in forma di serpi. Scale
Solus ad solam
    Parte
266   05-ott                   |           sa come s'indora costì il bronzo dei cipressi! È una gran
267   05-ott                   |          Murano e una placchetta di bronzo quello strano fermaglio.
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
268                            |            che è ritornato, come il bronzo di Alessandro del Cavallo.
269                            |        equestre. Non ha bisogno del bronzo per essere eterno. È più
270                            |         mare, davanti al colosso di bronzo, dovevo – per volere dei
271                            |             dei profeti, ben questo bronzo oggi grida e comanda.»~ ~
272                            |         omai incise nel marmo e nel bronzo, per tutta l’Italia, e ogni
273                            |             Triumviri tre tavole di bronzo perenne, per buona memoria.
274                            |        Sentivo che quella figura di bronzo, fusa dal gagliardo campanaro,
275                            |            Avanti, volere d’Italia, bronzo di buona lega popolare!~ ~
276                            |          averla sentita fremere sul bronzo marino, mi ricordo di aver
277                            |            agli eroi risorgenti nel bronzo, su quel lido garibaldino,
278     1,     1               |            Commutata in Medaglia di bronzo.~ ~
279     2,     2               |                         MEDAGLIA DI BRONZO~ ~Su apparecchi terrestri,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
280      4,     V              |        sacre, di legno, di cera, di bronzo, d'argento, ¶ vivevano d'
281      5,    IV              |           un gatto, bruno come un ¶ bronzo ricco d'oro. Sotto il suo
L'urna inesausta
    Capitolo
282   5                        |           medaglia commemorativa di bronzo, il cui segno sarà distribuito
283  11                        |         instituisco una medaglia di bronzo. E dico che sarà coniata
284  13                        |          instituito una medaglia di bronzo commemorativa della fausta
285  23                        |           medaglia commemorativa di bronzo.~ ~La nostra battaglia incomincia.
286  31                        |             inciso in una tavola di bronzo. «Il popolo di Fiume saprà
287  31                        |             nasce un fiore~ ~su dal bronzo e dall’acciaro.~ ~Eia, patria
Le vergini delle rocce
    Capitolo
288   3                        |        chinandosi verso un disco di bronzo che chiudeva un’apertura
289   4                        |           per ogni luogo la voce di bronzo modulata dalla terribile
290   4                        |           nostre teste il rombo del bronzo, ripercosso dal cratere.~ ~
291   4                        |      posseggo, chiuso in un vaso di bronzo, un antico dono d’un vecchio
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
292   1,    11                 |            Lateranense la tavola di bronzo fatta preziosa quant’altra
293   1,    17                 |          agitato le sue calcagna di bronzo. Di tratto in tratto egli