L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | satrapi più sfrenate, il poeta magnifico ch’ebbe l’anima 2 1 | uomo. Nessun destino di poeta è comparabile al suo, in 3 2 | grande Arte, v’è in Italia un poeta religioso che palpita d’ 4 2 | di loro dirà forse a un poeta e a un eroe la parola della 5 2 | della Risurrezione; e il poeta e l’eroe la ripeteranno 6 3 | gran padre Allighieri, il poeta della Canzone di Legnano 7 3 | nostro augurio al grande poeta risanato cui già due generazioni 8 3 | Le comunioni di questo poeta con la Natura hanno a volta 9 4 | favorevole alle imaginazioni del poeta e del filosofo, permette 10 4 | in tutto il libro. Per il poeta, divorato da un bisogno 11 4 | sul Petrarca. Leggo: «Il poeta non gitta risolutamente 12 6 | centenario del più grande poeta inglese di questo secolo, 13 6 | semidio. Egli è per noi il poeta dei poeti com’è il cuore 14 6 | Universo. Egli è veramente il poeta della universale bontà, 15 6 | questa la visione che il poeta ha della terra libera, dell’ 16 6 | shelleyana fa su la mia anima. Il poeta è veramente uno spirit-tongued. 17 6 | ritrovano in alcun altro poeta: scaturiscono dal suo cervello 18 6 | Dietro le apparenze, che il poeta contempla col suo grande 19 6 | shelleyana. Nessun altro poeta ha rispecchiato nella sua 20 6 | gioia incorporea, come un poeta nascosto nella luce del 21 6 | dalla gioia.~ ~Tale è il poeta di cui oggi noi celebriamo 22 6 | veramente l’annus mirabilis del poeta. Qui egli terminò il primo 23 6 | Percy Bysshe Shelley il Poeta dei Poeti, il divino figliuolo 24 7 | scomparso in silenzio un poeta delicato e forte, casto 25 7 | di ogni artista e di ogni poeta: la sua anima alta e pura, 26 7 | legame io fossi legato al poeta di San Simeone Stilita e 27 7 | una strana fatalità questo poeta avido di luce ha passato 28 7 | me la sua indulgenza. Il poeta dal mite aspetto aveva profondo 29 7 | sono le apparizioni che il poeta vede sorgere su l’orizzonte 30 7 | veggente. Sembra che il poeta, prima di morire della sua 31 7 | piangerebbe un altissimo poeta.~ ~ ~ 32 8 | Nazionigridò un giorno il Poeta d’Italia levatosi con fremito 33 8 | Perché, o cittadini, al Poeta del Saluto italico l’Italia 34 8 | dato.~ ~Non aveva egli, il Poeta, sognato che dai ruderi 35 8 | natale. La rampogna del Poeta passava di tratto in tratto 36 8 | respirava nel petto del suo Poeta solo. Solo egli diceva: « 37 8 | del mito novello che il Poeta ebro di lutto e folgorante 38 8 | lo raffigurò infatti il Poeta. Ed eccolo, anch’egli sul 39 8 | forze della Natura.~ ~Il poeta che cantò~ ~i petti aneli 40 8 | Sembra che per essi il poeta abbia cantato:~ ~Una fatale 41 8 | popolo, inebriate da un poeta, tendono verso l’imagine 42 8 | Sarà ella quale il suo poeta la celebrò un giorno di 43 8 | la Giudea la santità – il poeta volgendosi al sole ripeteva 44 8 | dantesca. La capace fronte del Poeta porta un mondo compiuto. 45 8 | vita innumerabilmente. Il poeta, che oggi il popolo d’Italia 46 11 | molto piacque al pontefice poeta. Il quale, volendogli taluno 47 11 | Universo, secondo il verbo del poeta di Chiraz, l’uomo il quale 48 11 | Boccaccio e annoverata dal poeta tra le delizie offerte agli 49 11 | bisogno d’inghirlandarsi.~ ~Il poeta epico di Villa Gloria, che 50 13 | estrema, perché ripenso io al poeta dell’Urna greca e di Endimione, 51 17 | battaglia come il Vostro poeta ed eroe esemplare, come 52 19 | pensavo che non conoscesse il poeta di Adonais né quello di L'armata d'Italia Capitolo
53 1 | possente, magnetici, secondo il poeta, come gli sguardi d’una 54 1 | parve ella dicesse col poeta – o belle navi materiate 55 1 | notte ondeggiò il Segno del poeta, «lo spiritual Segno intessuto 56 2 | nel verbo d’un grandissimo poeta nostro la cui voce ha virtù 57 3 | Io faccio professione di poeta lirico e di novellatore, 58 3 | sono e non voglio essere un poeta mero. Al perfetto rimatore Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
59 Can, 2, 12 | Docili!~ ~— pregava il poeta. — Perché con un dio tanta 60 1, 3, 13 | Docili!~ ~— pregava il poeta — Perché con un dio tanta 61 1, 6, 7 | fausti li augùri canta il poeta a lui:~ ~— Surgan per lui Libro segreto Capitolo
62 1 | la primizia in offerta al poeta che solo, contro tanta ignoranza 63 2 | rimedii d’amore misurati dal poeta latino mio conterraneo m’ 64 3 | medesimo la tua musicadice il poeta disconosciuto e calunniato 65 3 | figura. ben vi fu in terra un poeta che non nominò la sua donna 66 3 | schiatta di Giovanni Fantoni poeta celebre nel nome arcadico 67 3 | ellenista, contrappuntista, poeta – che si chiama Ettore Romagnoli. 68 3 | Montesquiou Fezensac, dal poeta delle Perle rosse e de’ 69 3 | il sentiere stretto. e il poeta della ‘Vita nova’ fece parete 70 3 | alunno dell’inquieto e avido poeta di Stagira. non ad onorare 71 3 | sono i segni del più alto poeta in paragone della sua sensibilità, 72 3 | di mille cavalieri.~ ~‘Il poeta deve sapere di logicadisse 73 3 | apologo ben composto da un poeta fucato che amava lambiccar 74 3 | linguaggio.~ ~L’anima del poeta può possedere le cose come 75 3 | dice ella con la parola del poeta di Endimione. è del pieno 76 3 | integrità, e la pèrdono. il poeta stesso e il suo modo di 77 3 | corpo e del sangue. sono un poeta da macello. il cannone tuona 78 3 | polso destro: ferita di poeta non ibleo.~ ~‘Ite, missa 79 3 | nacqui ogni mattinacanta il poeta novo in una lauda della 80 3 | gareggiando con l’ode insigne del poeta Anveri?~ ~Ecco Maghnun il 81 3 | acquisto, dico: ‘questo poeta minor è qui maggiore di 82 3 | disciogliere per essere il grande poeta certo. mi ricordo. pativo 83 3 | beffa dall’erre grasso ‘il Poeta porta un messaggio all’Orizzonte!’~ ~ 84 3 | sonetti giovenili al mite poeta Giovanni Marradi senza che La chimera Parte, capitolo, paragrafo
85 1, 4 | Casella~ ~sonò ne l’alma de ’l poeta fido,~ ~come in me quel 86 4, 1 | li orti d’Italia odi, o poeta,~ ~rider le fate come in 87 11, 1 | AL POETA GIUSEPPE CELLINI 99.~ ~I~ ~ 88 11, 2 | AL POETA GIULIO SALVADORI 100.~ ~[ 89 11, 3 | AL POETA ANDREA SPERELLI 101.~ ~Sperelli, 90 11, 4 | carattere primitivo.~ ~AL POETA GIUSEPPE CELLINI, II~ ~Il 91 11, 4 | straordinaria bellezza.~ ~AL POETA ANDREA SPERELLI~ ~Per afferrare Contemplazione della morte Capitolo
92 1 | approdare il corpo naufrago del Poeta che s’elesse Antigone e 93 1 | gittarmi solo in mare come il poeta di Metimna ma senza ricorrere 94 2 | confrontare il ritratto inciso del poeta con una imagine d’esattezza 95 2 | repentina onde un grande poeta s’impadronisce dell’anima 96 2 | sé l’aspetto mortale del poeta. Non mi pareva di ritrovarlo 97 2 | Adolfo spinse alla soglia il poeta delle Myricae e mi chiamò 98 3 | parola per la morte del poeta! E il poeta non era spirato 99 3 | la morte del poeta! E il poeta non era spirato ancóra, 100 3 | Non sapeva imaginare un poeta senza dio, né un dio diverso 101 3 | scolpita in quel modo che il Poeta la canta nel Paradiso quando 102 5 | vedo venire la larva del Poeta che sa l’«asfòdelo prato» 103 5 | la virtù dell’altro, il poeta annunciatore e intercessore 104 5 | L’umile uomo da bene e il poeta indimenticabile erano una Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
105 0, Cop | 1891)~ ~ALLA MEMORIA DEL POETA~ ~ENRICO NENCIONI~ ~QUESTO Le faville del maglio Parte
106 2 | quel distico ignudo di un poeta pirata senza nome, della 107 7 | castigo del sacrilegio. E il poeta pellegrino, disdegnando 108 8 | Illuminata mormora i versi del poeta: «Ella obliò le stelle, 109 12 | parlo come esegeta ma come poeta; e tra tutti i miracoli 110 13 | con alta la mia fronte di poeta; ma contro le mie coste 111 13 | nutrire le mie radici?~ ~Il poeta laureato di Arezzo non componeva 112 13 | ma scrivola per p.» Il poeta duro delle canzoni pietrose, 113 13 | qui concesso, ne’ modi del poeta infelice che comuni ha meco 114 13 | paraboletta orientale di quel poeta sepolto nel giardino di 115 13 | tempi de’ tempi, era d’un poeta di Barberino, che non mi 116 14 | bello come l’ansia d’un poeta inconsapevole. Sentivo di 117 14 | intieramente per essere il grande poeta certo.~ ~Innanzi quell’ora, 118 14 | passioni.» E forse ha udito il poeta di Faustus pronunziare quel 119 14 | silenzio lo spirito del poeta ritornante al luogo natale. 120 14 | ansioso amore dell’opera. Ogni poeta che fu diletto dalle Cariti 121 14 | inaspettatamente, io m’incontrai col poeta dell’ode Per la morte di 122 15 | fu capitano di ventura e poeta indocile, servendo la Serenissima 123 15 | segreto notturno.~ ~Quale poeta rappresentò la Giovinezza Forse che sì forse che no Parte
124 1 | parole di quell'altro tuo ¶ poeta: «O rondine, sorella rondine, 125 1 | solitaria» aveva gridato il poeta della stirpe, alle vedette.~ ~ ~ ~ 126 2 | predilezione di cantatrice. Nessun poeta canta a ¶ tutta gola come 127 2 | con le zampe rotte? Il poeta del Divano, che Aldo mi ¶ 128 3 | mi scordi!» Le parole del poetaritornavano.~ ~E, come 129 3 | suo rimorso le parole del poeta d'In ¶ memoriam care all' Il fuoco Parte
130 1 | di trionfo per un grande poeta!~ ~Uno sguardo le adunò 131 1 | della torre d’avorio un poeta disdegnoso quale voi siete. 132 1 | salutare. Riconoscendo il poeta di Persephone~ ~– Non vi 133 1 | Perditadisse il poeta, che sentiva correre per 134 1 | le imagini! – esclamò il poeta, tutto invaso dal calore 135 1 | vostra voce! – interruppe il poeta, sentendo una notte armoniosa 136 1 | galleggiantedisse il poeta erotico Paris Eglano, un 137 1 | satrapi più sfrenate, il poeta magnifico ch’ebbe l’anima 138 1 | sorelle.~ ~Nell’incantesimo il poeta gettò allora i suoi periodi 139 1 | attonita. L’eloquenza del poeta era secondata dalle espressioni 140 1 | della folla e la voce del poeta sembravano rendere alle 141 1 | che poteva investire il poeta nell’atto di rispondere 142 1 | uomo. Nessun destino di poeta è comparabile al suo, in 143 1 | chimera mandava verso il poeta da cui ell’era omai conquisa. 144 1 | moltitudine era in signoria del poeta, senza contrasto, tesa e 145 1 | dentro oscurata e che il poeta le rivelava a un tratto 146 1 | respirante, eretto quivi dal poeta nuovo.~ ~Esalavano essi 147 1 | dio magnifico evocato dal poeta su la Città anadiomene. 148 1 | premio alla vittoria del poeta, avevano sostituito il capro 149 1 | ridono voluttuosamente al poeta che medita. Gli indescrivibili 150 1 | figlia di Lorenzo Arvale e il poeta di Persefone.~ ~– Perché 151 1 | su la folla, incontro al poeta, era un significato insolito 152 1 | suo Teatro di Festa, il poeta di Siegfried la consacrò 153 1 | bellezza riposta, donde il poeta e l’eroe soltanto potevano 154 1 | della spada. La parola del poeta comunicata alla folla era 155 1 | vita manifestavasi per il poeta integra, il verbo facevasi 156 1 | felicità insostenibile. Il poeta la vide, la ricevette nei 157 2 | tutte le animazioni del poeta.~ ~– Non le hai tu in mente?~ ~– « 158 2 | misterioso; mentre pareva al poeta, nell’intenderle, ch’egli L'innocente Paragrafo
159 Intro | parlavamo per la bocca di quel poeta affabile. Io segnavo con 160 9 | melanconico dalla cui cima un poeta, invisibile, ¶ versava tali Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
161 2, 6 | io prostro il viso,~ ~io poeta fanatico del ~ ~come Khian-Loung 162 2, 7 | ne la mia vita vana~ ~un poeta pittore e mandarino~ ~dal 163 2, 7 | Ma pure in me, barbarico poeta~ ~da la rima domato, ancóra 164 3, 1 | suoni co’ i fantasmi del poeta.~ ~Oh come in vece nitide 165 0, 2, 1 | suoni co ’i fantasmi de ’l poeta.~ ~Oh come in vece nitide 166 0, 5, 3 | crudele Marchesana,~ ~un poeta pittore e mandarino~ ~da ’ 167 0, 5, 3 | Ma pure a me, barbarico poeta~ ~ne la prosa domato, ancora 168 0, 5, 5 | io prostro il viso,~ ~io poeta fanatico del thè~ ~come Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
169 Fate | li orti d’Italia odi, o poeta,~ rider le fate come in L'isotteo Capitolo, paragrafo
170 12 | Epodo~ ~QUATTRO SONETTI~ ~AL POETA GIOVANNI MARRADI~ ~IN ONORE 171 12, 1 | I 27.~ ~O poeta gentil, quanto mi piacque~ ~ 172 12, 1 | lei s’alzi la rima,~ ~o poeta, la rima ove fiammeggia~ ~ 173 12, 4 | ciascun soave frutto.~ ~O poeta, divina è la Parola;~ ~ne Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
174 1, 1, 0, 16, 5817| e del ¶ poeta che sogna!~ ~ ~ ~ 175 not, 3 | a Mehedia - la Màdia del poeta pisano, ¶ l'Alamandia delle La Leda senza cigno Parte, paragrafo
176 3, 47 | per portare i sogni d’un poeta a traverso le bionde campagne 177 3, 57 | illudere la città spenta e il poeta semispento.~ ~Mettevo le 178 3, 81 | del commiato. Ferita di poeta! Vulnus hyblaeum.~ ~Il crocidare Libro ascetico Capitolo, paragrafo
179 2 | mio Luigi Garrone, chiuso poeta, eroe di baleni!) quanto « 180 3 | superba formae celebrata da un poeta umanista – soggiogasse gli 181 4 | convennero alla tomba di un poeta religioso che per tutta 182 4 | accomunò la memoria del morto poeta agli aspetti delle colline, 183 4 | è sostenuto il busto del poeta effigiato nel bronzo dallo 184 4 | di Francesco d’Assisi col poeta che cantò l’estasi selvaggia 185 4 | ghirlande al sepolcro del poeta religioso, per celebrare 186 5 | bellezza riposta, donde il poeta e l’eroe soltanto possono 187 5 | Un atto è la parola del poeta comunicata alla folla, un 188 5 | la vita si manifesta nel poeta integra, il verbo si fa 189 5 | reverenza naturale per il poeta che ama le cose della terra, 190 5 | consiglio che un antichissimo poeta nominato Esiodo dava a un 191 6 | chiamava Omeropensò il poeta, ferito anch’egli, vilipeso 192 8 | la Giudea la santità – il poeta volgendosi al sole ripeteva 193 8 | dantesca. La capace fronte del poeta porta un mondo compiuto. 194 8 | vita innumerabilmente. Il poeta, che oggi il popolo d’Italia 195 10, 5 | mia costante fedeltà. E il poeta mi piacque come l’amico, 196 12 | battaglia disperata. «Se il poeta vero è colui che non cammina 197 12 | parlo il mio linguaggio di poeta, per liberare il canto che 198 12 | orgoglio mattutino. A un nobile poeta di Provenza, interprete 199 12 | soggiunsi: «La parola del poeta comunicata alla folla è 200 12 | Non temetti di mostrarmi poeta, non celai la mia aspirazione 201 12 | Pundjab e denunziati dal poeta Rabindranath Tagore “tali 202 14, 1 | e vigoreggiano. Come il poeta disconosciuto, la nazione 203 14, 1 | cuore la preghiera del rozzo poeta alpino che vide recidere 204 14, 3 | ne sia oggi interprete un poeta armato.~ ~Questo basta e 205 14, 6 | tristezza e alla mia felicità di poeta ritornante seminudo come Notturno Parte
206 1 | riconduce alla Patria il poeta sacrificato.~ ~O gloria 207 1 | Patria il corpo esangue del poeta sacrificato.~ ~L’annunzio 208 1 | un’imagine concisa d’un poeta dell’Estremo Oriente.~ ~ 209 2 | altro, mi parla di me: di me poeta alla mia poesia, di me combattente 210 2 | veggente, il tuo lume di poeta.»~ ~L’alterezza è sempre 211 2 | della potenza lirica è il poeta eroe.~ ~Pindaro ha troncato 212 2 | intero!»~ ~La parola del poeta orientale mi torna nel cuore 213 2 | Deserto artico. Non visita il poeta ma l’uomo di guerra, non 214 3 | misteriosa? Ecco un vero poeta occulto. Non lavora se non 215 3 | riacquisto l’orecchio del poeta seduto in riva al fiume Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
216 3, 4 | morti, quasi ammutolito. Un poetaimprovviso, alludendo 217 3, 4 | risa accolse lo scherno del poeta; e le risa si ¶ propagarono 218 3, 4 | sassi ¶ d'una china.~ ~Un poeta rivale gridò:~ ~- Vide che Per la più grande Italia Parte
219 2 | strenua.~ ~Questo sdegnoso poeta che qui m’accoglie e mi 220 2 | d’onore sia deputato un poeta mero e della specie più 221 3 | la Vittoriachiedeva il poeta giovinetto caduto sotto 222 3 | dominii futuri,~ ~gli cantò un poeta italiano quando Egli, assunto 223 3 | Questo gli grida oggi non il poeta solitario ma l’intero popolo, 224 5 | sogno tra Pola e Albona dal poeta navale della Tragedia adriaca? 225 5 | cera. Non altrimenti il poeta Titiro incerava i suoi nodi 226 5 | fistola oziosa.~ ~Ma il poeta non si ricorda se non d’ Il piacere Parte, Paragrafo
227 1, 2 | allora di ¶ moda. Miglior poeta fu Luigi, ed uomo di squisita 228 1, 4 | comprendevano l'alto grido del poeta: « Eine Welt zwar bist Du, 229 1, 4 | pareva immaginata da un poetainglese del secolo scorso 230 1, 4 | Guglielmo Shakespeare.~ ~Il poeta segnò così la sua opera, 231 1, 5 | pitture antiche rimpiangeva il poeta del Musée secret? Non ¶ 232 2, 1 | espresso in un sonetto ¶ d'un poeta contemporaneo che, per certa 233 2, 1 | emistichio sentenziale d'un poeta contemporaneo ¶ gli sorrideva 234 2, 1 | della lingua. Estratto dal poeta, séguita ad ¶ esistere nella 235 2, 1 | conscienza degli uomini. Maggior poeta è dunque colui che sa ¶ 236 2, 1 | preformazioniideali. Quando il poeta è prossimo alla scoperta 237 2, 1 | musicale datagli da un altro poeta; ed egli usava prenderla 238 2, 2 | rose, come avrebbe detto il poeta del Vergier d'honneur. I 239 2, 3 | colori tanto armonioso che il poeta per qualche ¶ istante restò 240 2, 4 | edificata da un principe poeta per dimenticare un ¶ affanno. 241 2, 4 | possente selvaggio atroce poeta che ha così melliflue labbra?~ ~ 242 2, 4 | Leggo Percy Shelley, un poeta ch'egli ama, il divino Ariele 243 3, 1 | lasciatale dall'amor del poeta pittore Adolphus Jeckyll; 244 3, 3 | soggiogava lo spirito del poeta.~ ~Allora, sempre guardando 245 3, 3 | lungo tempo. Di nuovo, il ¶ poeta seguiva il suo sogno inarrivabile. 246 3, 3 | sorgevano, aereiprodigi. E il poeta gittò il fascio delle rose 247 3, 4 | le cose suggerivano al poeta le medesime ¶ effusioni 248 3, 4 | udita nell'estasi. » Il poeta ricordava i ¶ versi di Percy 249 4, 2 | verso.~ ~- E' il nostro poeta - soggiunse. - Quante volte 250 4, 2 | fiori sul sepolcro d'un poeta ma che andava a piangere, 251 4, 2 | altura:~ ~- Il sepolcro del poeta è lassù, in vicinanza di 252 4, 2 | dov'è il sepolcro del poeta e del Trelawny. Il gelsomino, 253 4, 2 | ov'era inciso il nome del poeta. E il ¶ suo gesto ebbe una 254 4, 2 | tomba di John Keats, del poeta ¶ d'Endymion.~ ~Andrea le Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
255 3, 16, 0, 2 | unico il verso d'un poeta antico~ ~ Primo vere Parte, capitolo
256 1, 1 | ciel divine~ ~mi fecero poeta,~ ~i sorrisi d’un mar senza 257 2, 2 | e tu sorridi a ’l tuo poeta, e trepida~ ~una parola 258 3, 2 | ansietà…~ ~Ecco un frate poeta e peccatore~ ~che va pe ’ 259 8, 5 | sudo su’ carmi.~ ~Ma tu poeta con più forte plettro~ ~ Solus ad solam Parte
260 26-set | che la legge? Lo stesso poeta. E il giardino? Il giardino 261 26-set | significazione...~ ~Mancano, o poeta, il ritmo e la rima. Ma 262 05-ott | dominio spirituale di un poeta; il quale però preferisce Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
263 | ripetere il vecchio grido di un poeta senz’armi, l’abusato «Ah 264 | ne sia oggi interprete un poeta armato.~ ~Or è un anno, 265 6, 6 | dell’immancabile rovina.~ ~Poeta e Soldato d’Italia, trascorse 266 6, 6 | Italia – volle concedere al Poeta Soldato, sintesi sublime 267 8, 8 | ingiusti confini, dal più dolce poeta d’Italia, dall’imaginifico, 268 8, 8 | imaginifico, dal dionisiaco poeta d’Italia che, trasmutato 269 8, 8 | corona per la testa del Poeta.»~ ~Il soldato si curva 270 8, 8 | La corona sul capo del poeta soldato sarà sempre bella. 271 8, 8 | Quella d’argento è per il poeta e quella d’oro per il soldato; Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
272 2, IX | d'addio pronunziate da un poeta, da Stefano Gondi («Ha voluto 273 2, X | egli ¶ lesse i pensieri del poeta, sciolti dalla loro melodia 274 5, II | elegia di Menenio Aleieo poeta ¶ d'insigne stirpe romulea. 275 5, II | mai stato proferito da un poeta e da un ¶ filosofo nell' 276 5, V | Anch'egli, come ¶ il poeta dell'Epipsychidion, in una L'urna inesausta Capitolo
277 29 | più si ricorda di quel suo poeta ebro della bellezza e della 278 29 | ditelo anche in nome di quel poeta combattente che, nel celebrare 279 31 | Pundjab e denunziati dal poeta Rabindranath Tagore «tali 280 41 | parli per la bocca di un poeta combattente com’Ella è.~ ~ Le vergini delle rocce Capitolo
281 2 | come un saggio e come un poeta. Gareggiando quivi di venustà 282 3 | del profumo. Puoi tu, o poeta, raffigurarti Egle Aretusa 283 4 | notturno cantato dal suo Poeta! È incredibile ch’egli non Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
284 Ded | che di un capitano di un poeta di un mercatante fanno sotto 285 Ded | E mi gli volgevo come un poeta in sogno, di su la groppa, 286 Ded | allegrezza temeraria, quando il poeta gioca a dadi col demone 287 Ded | solitaria ricordandomi come esso Poeta fosse solito dire, secondo 288 1, 7 | per recar messaggi come un poeta, ma per condurre eventi 289 1, 8 | lirica illusione di quel Poeta laureato il quale s’era 290 1, 8 | gesto verso la fronte del Poeta la ghirlanda composta del 291 1, 9 | redentore ideale che il Poeta s’era foggiato nel fuoco 292 1, 30 | volgo esser egli un famoso poeta e come tale e da sì nobile
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL