IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] destinazioni 1 destinée 2 destini 30 destino 292 destins 1 destituirlo 1 destituirmi 1 | Frequenza [« »] 295 qualcosa 293 bronzo 293 legno 292 destino 292 poeta 291 arco 291 qua | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze destino |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | che come un uomo. Nessun destino di poeta è comparabile al
2 2 | ombra e tutta la luce del Destino. Dinanzi a lei è la visione
3 3 | ardenti. Il fuoco rugge nel destino della sua stirpe come in
4 6 | della sua opera. Il suo destino ha una grandiosità e una
5 8 | scomparsi resti legato un destino favorevole, cosicché tutte
6 8 | di luoghi si stampò sul destino dell’eroe che vi nacque,
7 8 | quasi il tragico tronco del destino michelangiolesco, assiso
8 8 | dominio morale sembra il suo destino. I più tristi errori potranno
9 12 | le estreme sentenze del Destino, può forse parere impresa
10 16 | dell’Altare da un non cieco destino; poiché in un arcano linguaggio
11 17 | battaglia è il più alto destino. Così sia di me.~ ~Le lagrime
12 21 | chiamar queste scaglie del mio destino –, quanti su questa tavola
L'armata d'Italia
Capitolo
13 5 | conquistare quella parte del destino che è nelle nostre mani.~ ~ ~
Libro segreto
Capitolo
14 2 | Risposi. confidai il mio destino alle regie poste. affrettai
15 2 | stirpi senza storia senza destino senza orizzonte. ho assistito
16 3 | celargli il varco del suo destino.~ ~Né mi contraddico né
17 3 | Ragusa per scongiurare il destino.~ ~Restando nella rapsodomanzìa
18 3 | quella congiunzione del destino e dell’anima presaga ond’
19 3 | quella congiunzione del destino e dell’anima sognante ond’
20 3 | alle parole un impreveduto destino e alle analogie una inopinata
21 3 | un nulla mi separa dal destino. non riesco a dominare l’
22 3 | dolorosa.~ ~Sembra che il destino imponga un atto ambiguo.
23 3 | animo per superare il suo destino, e non seppe.~ ~Era un settembre
24 3 | non mai veduti occhi in destino umano, straordinarii occhi
25 3 | La vita conosce un solo destino, esercita un solo officio:
26 3 | canne, trasvolano al loro destino; che è il coito e la morte:
27 3 | né morta, né passibile di destino, né della terra né di sotterra,
28 3 | medesimo. ho giocato col destino, ho giocato con gli eventi,
La città morta
Atto, Scena
29 1, 3 | pareva di leggere il ¶ mio Destino. Anch'io mi sono consacrata
30 1, 4 | ferro e dalla face del loro Destino. Ah quante notti ¶ io l'
31 2, 1 | capo le chiuse mani del Destino. Io navigava, per la prima
32 2, 1 | costringere violentemente il Destino a mantenerle....~ ~ ~Bianca
33 2, 1 | Lasciate che il ¶ destino si compia....~ ~ ~Bianca
34 2, 2 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Il suo destino è ¶ atroce. Ella è una martire....~ ~ ~
35 2, 4 | l'orrore del più tragico destino che mai abbia divorato ¶
36 4, 1 | senza colpa.... Un duro destino è ¶ sopra di noi; e bisogna
37 4, 3 | guardare in faccia il Destino.... Non giova chiudere gli
Contemplazione della morte
Capitolo
38 1 | modellato dal pollice ferreo del Destino come quello del fiammingo
Le faville del maglio
Parte
39 9 | del sonno o dell’inatteso destino. Oggi so che ogni soglia
40 9 | cancellano a vicenda. Oggi il mio destino è sospeso in luogo neutro;
41 9 | donzella seminuda.~ ~Forse è destino che un giorno la vergine
42 12 | consacrarmi al mio vero destino. Quale anima sarà sopra
43 13 | pel mio genio e pel mio destino, anche in questa figura
44 13 | alchìmia della mente e del destino! Avevo da tradurre Auri
45 13 | travolgermi a un qualche fiero destino. Ma sentivo la mia faccia
46 13 | che via segreta del mio destino. Sine macula.~ ~Avrei voluto
47 13 | quell’opera di vita per destino assegnata a Santa Maria
48 13 | urgesse il mareggio del mio destino. Bastava che l’acume d’un
49 13 | tutta la ricchezza del mio destino. Se mi guardo bene a dentro,
50 13 | presagio nel più remoto destino!~ ~Lo Sguazzalotro ci aveva
51 14 | io già sapevo che il mio destino era il più forte e che dovevo
52 14 | il silenzio di quel gran destino sospeso e dall’altra banda
53 14 | spirito o un emblema del destino. Forse scioglieremmo l’uno
54 14 | la sua parola è piena di destino, prolungata dal lamento
55 15 | villotta cruda, gettata al destino avverso da una voce maschia,
56 15 | le estreme sentenze del Destino, non mi pare una impresa
57 15 | accinge a compiere il suo destino eroico sotto la specie dell’
58 15 | nella schiena il terrore del destino minaccioso che stava anche
59 15 | sonno tu m’abbia creato un destino più profondo.~ ~la madre
Il ferro
Atto
60 1 | cangia di senso, di peso e di destino. Non sai tu che la Guinigia
61 1 | di continuo offrirsi al destino.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Il ¶
62 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Il ¶ mio destino io lo serro contro me per
63 1 | prima di stramazzare.~ ~Il destino stesso potrebbe ¶ ingannarcisi.~ ~
64 1 | delirio; e amo anche il tuo destino, se non lo soffochi. Non
65 2 | suoi stessi ¶ spaventi? Il destino atroce recita la stessa
66 2 | cómpito di ¶ assecondare il destino.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Figlia, ¶
67 3 | oscura, ostile, carica di destino, ¶ piena di cose orrende,
68 3 | giudicherai. ¶ Non si giudica il destino che ci martella e ci foggia.
69 3 | bisogna che tu affretti ¶ il destino. Ho, per finirmi, un'arme
70 3 | sola stilla. Affretta il destino. È il prezzo del ¶ riscatto.
La figlia di Iorio
Parte, Scena
71 Atto3, 2 | Ahi, che destino amaro! Or è tre mesi~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
72 1 | ansia le diceva che il suo destino era sospeso nella luce del
73 1 | fosse il suo più ¶ profondo destino. Ella balzò a terra, anelante;
74 1 | stessa vita vanno incontro al destino lacrimabile.~ ~- Aldo, Vana,
75 1 | australi creato pel dormente un destino più profondo.~ ~Ora nell'
76 1 | ci porta il nostro vero destino. Che direbbe Paolo? e ¶
77 1 | Forse pesa quanto un doppio destino. Lo porterò ¶ in alto in
78 1 | inopinato. Il cielo fu come un destino imminente.~ ~«Ancora! Ancora!»~ ~
79 1 | Forse pesa quanto un doppio destino. Lo porterò in alto in alto...»
80 1 | in alto, allo sforzo. Il destino m'ha mandato a portargli ¶
81 1 | Forse pesa quanto un doppio destino. Lo porterò in alto in alto».~ ~
82 2 | indizii del lor proprio ¶ destino, imagini manifeste dei lor
83 2 | ch'ella era promessa a un destino severo.~ ~Così nell'amante
84 2 | ritorno del suo più remoto destino.~ ~Le acque tartaree cingevano
85 2 | lo traesse a un immediato destino.~ ~- Corro?~ ~Non s'accorgeva
86 2 | stata vile. Andiamo. È ¶ destino.~ ~Intorno era un mare di
87 2 | della vita, gli limitava il destino come un monte ¶ limita un
88 2 | pesa quanto un doppio ¶ destino.» Ah, certo, ella non sapeva
89 3 | giovinezza abbrancata dal destino. Cantava ¶ come la martire
90 3 | scagliare in faccia al ¶ destino.~ ~- Per questo egli vi
91 3 | nessuno.~ ~- Non c'è un destino che sempre mi conduce a
92 3 | l'ingiuria.~ ~Poteva il destino schiacciare la povera creatura
93 3 | parola di vituperio, il destino l'aveva raccolta per ¶ adempierla.~ ~
Il fuoco
Parte
94 1 | inconsapevole determinerà il suo destino. L’ombra del mistero accompagna
95 1 | lentamente le chiuse mani del Destino. Egli oltrepassava col pensiero
96 1 | che come un uomo. Nessun destino di poeta è comparabile al
97 1 | leggiere portava quel pesante destino dai tre volti su l’acqua
98 2 | fuggiaschi verso il gran destino. La vita umana era scomparsa;
99 2 | ferro e dalla face del loro Destino. Ecco che tutta la vita
100 2 | gente asservita all’immoto Destino. S’udiva nella casa ondeggiare
101 2 | la sconfitta dell’antico Destino. L’anima nuova rompe a un
102 2 | la sconfitta dell’antico Destino. Emergendo dal mare sinfonico
103 2 | inevitabili come le sentenze del Destino.~ ~«Dove andrò? Dove andrò?»
104 2 | proferita nel silenzio dal Destino invisibile.~ ~«A un solo
105 2 | sorpassar sé medesima e il suo destino.~ ~– Siamo ancóra viventi? –
106 2 | amore fu esaltato sopra il destino.~ ~– Mi ami? Di’!~ ~La donna
107 2 | incudine dura ove si foggia il destino umano.~ ~– Parlatemi ancóra! –
108 2 | desiderio inesorabile come il destino. – Forse quel che voi avete
109 2 | volgere verso di me il suo destino?~ ~Egli rivedeva la persona
110 2 | un eroismo dominatore sul Destino. Il suo cómpito segreto
111 2 | l’apparizione dell’antico Destino.~ ~– Tu rappresenterai sul
112 2 | sforzare senza tregua il suo destino.~ ~– Tu lo sai!~ ~Ed ella
Giovanni Episcopo
Capitolo
113 Testo | atrocemente, - ecco il mio destino, sicuro. In ¶ vece...~ ~
114 Testo | bisogna più divagare.~ ~ ~ ~Il destino! - Erano passati dieci anni,
115 Testo | Io ero in balìa del mio destino, come un vinto in ¶ balìa
116 Testo | sé, ciecamente, verso il destino.~ ~Giungemmo; salimmo.~ ~-
L'innocente
Paragrafo
117 Intro | potevano mutare il nostro ¶ destino.~ ~Seppi, dopo, che già
118 Intro | Io sono la vittima di un Destino ¶ crudele, ironico ed invincibile.»~ ~
119 14 | quali sono soltanto del Destino. Era presumibile che la
120 15 | risparmiarti quest'ora: ma il destino ha voluto che fino a quest'
121 15 | riflettere, mi abbandonai al destino, mi affidai alla forza del
122 15 | divenne più ferma.~ ~- Il destino ha voluto che io vivessi
123 15 | vivessi fino a quest'ora. Il destino ha voluto ¶ che tu sapessi
124 15 | potevano mutare il nostro destino.~ ~ ~ ~
125 37 | innanzi alla condanna ¶ del Destino. Eppure egli aveva pronunziato
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
126 0, 1, 6 | pur fidente~ ~ne ’l mio destino, mi gridasti addio.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
127 1, 1, 0, 9, 2412| Il ¶ Destino toglie da tutti~ ~
128 1, 1, 0, 17, 6815| per un ¶ destino funesto.~ ~
129 1, 1, 0, 18, 7421| delle ¶ sorgenti ove il destino~ ~
130 2, 2, 0, 0, 11| era il ¶ Destino;~ ~ ~ ~
131 2, 3, 0, 0, 125| E il nuovo ¶ destino, segnato~ ~
132 2, 3, 0, 0, 166| T'elesse ¶ il Destino~ ~
133 2, 3, 0, 0, 181| T'elesse ¶ il Destino.~ ~
134 2, 3, 0, 0, 211| T'elesse ¶ il Destino~ ~
135 2, 6, 0, 0, 223| che ¶ canta oggi il tuo destino~ ~
136 2, 8, 0, 6, 141| destino e ¶ il suo volere. Poi s'
137 2, 8, 0, 8, 192| dei ¶ petti eroici, dal destino~ ~
138 2, 8, 0, 13, 426| occhi fissi interroga il Destino.~ ~ ~ ~
139 2, 8, 0, 19, 764| occhi fissi interroga il Destino~ ~
140 2, 9, 0, 1, 6| lontananza ¶ entro l'ombra del destino~ ~
141 2, 11, 0, 0, 14| silenziosi ¶ onde il Destino è vinto.~ ~
142 2, 11, 0, 0, 146| cuor che spera oltre il destino,~ ~
143 2, 13, 0, 0, 216| nelle ¶ fauci inerti del Destino».~ ~ ~ ~
144 2, 20, 4, 0, 7| tuoi bronzi arcani il tuo destino~ ~
145 2, 21, 2, 3, 39| ferrato ¶ cavalca al gran destino.~ ~ ~ ~
146 3, 1, 0, 0, 42| in fronte il novo suo destino».~ ~ ~ ~
147 3, 36, 0, 0, 104| immemore del flebile destino,~ ~
148 4, 1, 0, 0, 7| più ¶ alta sei che il tuo destino,~ ~
149 4, 9, 0, 0, 20| ogni ¶ patto segnato col Destino~ ~
150 4, 10, 0, 0, 156| l'indomito ¶ adamante del Destino.~ ~ ~ ~
151 5, 9 | è scritto il ¶ male e il destino.~ ~ ~ ~36. Ma d'improvviso
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
152 2, 10 | dove l’anima affronta il destino respirando per alcuni attimi
153 2, 12 | spazio percorso da quel destino di carne su la strada diritta
154 2, 28 | Paolo, sono sottratto al bel destino. E la sua strana sorte è
155 2, 30 | terribile e afferrare il destino alla gola con una branca
156 3, 3 | sovr’esso la nuvola del destino si gonfiava di minaccia.~ ~
157 3, 9 | il ritmo formidabile del Destino. Pensavo che una parte della
158 3, 14 | come le palme, scritte dal Destino per segni indecifrabili.
159 3, 15 | per misurare il più vasto Destino. E se si sazia di carne,
160 3, 22 | salutammo un re eletto dal Destino con segni che ci parvero
161 3, 28 | ogni rumore. E il fisso destino era la chiave della volta.~ ~
162 3, 42 | scolpiva il più maschio destino. Le recenti ferite non parevano
163 3, 57 | il dolce crepuscolo ma il destino di ferro.~ ~
164 3, 93 | quando esso è numerato dal destino per la sua bisogna. Mi sono
165 3, 94 | gli occhi, taciturno. È un destino commesso a un’ossatura più
166 3, 94 | sognato di abbattere quel destino coperto, e di porre il mio
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
167 2 | presagio del suo estremo destino.~ ~Il lago è oggi simile
168 5 | sollevano la stirpe verso il suo destino, il significato della mia
169 8 | dominio morale sembra il suo destino. I più tristi errori potranno
170 10, 10 | il nero cane rabbioso del Destino. Vedi che ho il fùsolo scoperto?
171 10, 11 | compiere l’opera che oggi il destino ci commette è necessario
172 11 | finalmente consapevole del suo destino, alzata nell’orgoglio delle
173 11 | e profonda, come il suo destino sia di là da ciò che si
174 11 | e muore. La mèta del suo destino è «ciò che non muore».~ ~
175 12 | stessa passione disperata del destino, e la morte e la vittoria
176 12 | vita e il fiore del suo destino in un suolo fatto di duolo,
177 12 | popolo» e affrontato col destino?~ ~Inconsapevoli, in questa
178 12 | nel buio e nell’orrore il destino della Dalmazia! Soave era
179 12 | vostre vene. È davanti al destino spoglia come quando emerse
180 12 | gioco estremo fra noi e il destino, fra noi e la vita futura».~ ~
181 12 | virtù, afferrate il vostro destino, gettate al rigattiere il
182 13 | ov’è scritto il male e il destino.~ ~36. Ma d’improvviso entra
183 14, 1 | fra il suo errore e il suo destino?~ ~Per accettare il mio
184 14, 1 | come una nave portata al destino da tutte le sue vele gonfie.
185 14, 3 | vita? è la divinità? è il destino?»~ ~E lo spirito diceva
186 14, 5 | rimasto solo di fronte al destino, abbandonato perfino dal
187 14, 5 | rimasto solo di contro al destino, col mio occhio fisso; e
188 14, 5 | col mio occhio fisso; e il destino era di sasso, radicato nella
189 14, 5 | nella salvezza d’Italia. Il destino era la muraglia delle Alpi
190 14, 5 | di Dio.~ ~Io non dico al destino Rendimi le mie legioni,
191 14, 6 | imperiose che forzano il destino interiore.~ ~Chi potrà mai
192 15, 1 | autunno? E non è grazia del destino che la divinità umanata
193 15, 3 | suo potere e superi il suo destino? C’è un sorriso che fa del
194 15, 5 | dell’arte sua e del suo destino, abbia sdegnato pur di soffermarsi
195 15, 7 | foce del Tevere colma di destino. Aut intrare aut perire.~ ~
196 15, 7 | fu detto è ridetto.~ ~«Il destino è oggi su noi sospeso come
Notturno
Parte
197 1 | sconvolte dalla tempesta e dal destino come quelle regali del padre
198 1 | il nostro giorno!~ ~Il destino non soltanto ha ucciso d’
199 2 | doveva esser tratto dal destino sopra una tavola di pietra
200 2 | bottega s’era spenta. Il destino aveva scambiato i dadi nel
201 2 | torce per generare il suo destino.~ ~Di là dal davanzale coperto
202 2 | Perché il mio amore del destino vinse il mio amore filiale?~ ~
203 2 | mura con l’urto cieco del destino. Il vasto letto la occupa,
204 2 | andare incontro al certo destino senza colui che aveva creduto «
205 3 | attraverso l’uscio ove il mio destino origlia ansando.~ ~Non ho
Per la più grande Italia
Parte
206 2 | illuminavano la faccia del destino; poiché la faccia del destino
207 2 | destino; poiché la faccia del destino sembra si rinfoschi e l’
208 2 | metropoli che compirono il lor destino magnifico e giacquero sotto
209 2 | miracolo mostrato dal non cieco destino, ultimi della sacra schiera
210 2 | travaglio, sola col suo destino.~ ~Si struggevano di pietà
211 2 | salutammo Re eletto dal destino con segni che anch’essi
212 2 | concorde. Fedele è a Lui il destino, ed Egli sarà fedele al
213 2 | ed Egli sarà fedele al destino.~ ~Guarda Egli la statua
214 2 | segni, tanto è grave di destino questo dono che io ricevo
215 2 | guardiamo fermamente il destino.~ ~Questo libro, che voi
216 3 | sempre avanti, non contro il destino ma verso il destino che
217 3 | contro il destino ma verso il destino che ai puri occhi loro faceva
218 3 | mani. Non temiamo il nostro destino ma gli andiamo incontro
219 4 | bella. In quel giorno il destino sarà compiuto, e noi potremo
220 4 | misurarlo. Ma stanotte il destino era senza misura, e l’aspetto
221 4 | tessuto il nostro nuovo destino. Gli uomini conduttori della
222 4 | per misurare il più vasto destino.~ ~O compagni, questo non
223 5 | della vita e l’amore del destino. Ma la vita non aveva più
224 5 | profondità del mare e del destino.~ ~Il timoniere tiene la
225 6 | libertà di scegliersi il suo destino e il suo cómpito, in forza
226 6 | ridere per incantare il destino e anche per ingannare quell’
Il piacere
Parte, Paragrafo
227 2, 4 | spighe di dolore nel mio ¶ destino.~ ~Ma perché mi riprende
228 2, 4 | spighe di dolore nel mio destino. » Le spighe ¶ si moltiplicano,
229 3, 2 | attimo felice, affidandosi al destino, alle vicende del caso,
230 4, 2 | Tale è il nostro crudele destino. L'amore, l'amore ¶ medesimo
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
231 2, 8, 0, 44 | alta vergine ignora il suo destino~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
232 1, 1 | coperto~ ~galoppa a ’l suo destino!…~ ~Prendi! da l’imo de ’
Solus ad solam
Parte
233 08-set | incalcolabile e che correvo verso un destino inevitabile. Sì, ogni minuto
234 08-set | la verità. –~ ~Poteva il destino pesare più brutalmente su
235 17-set | nel possesso perfetto. Il destino ti ha condotta sul mio cammino,
236 17-set-n | trasmuta la sua vita e il suo destino.~ ~Ella parla. La voce è
237 27-set | misero di cui si è servito il Destino per farti soffrire».~ ~Ella
238 05-ott | rivederti, prima che il mio destino si compia. Il tuo Gabri.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
239 | dominio morale sembra il suo destino. I più tristi errori potranno
240 | più umile – crea il nuovo destino.~ ~Il popolo grida ancóra: «
241 | colpi irresistibili del Destino, che ce la foggiano, che
242 | oltre la morte, oltre il destino, consapevoli, nell’attimo
243 | domandava la salvazione. Pari al destino tutto il popolo sorse e
244 | che fende in silenzio il destino.~ ~Eia! Eia! Eia!~ ~Alalà!~ ~ ~
245 | Aspettai l’alba. Credetti.~ ~Il destino era senza misura, e l’aspetto
246 | di sùbito percossi da un destino che non era davanti a noi
247 | gioco estremo è fra noi e il destino, fra noi e la vita futura.~ ~
248 | ammonito il nemico:~ ~«Il destino si volge. Si volge verso
249 | bollente, e il maglio del destino lo batte tuttavia su l’incudine;
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
250 2, VIII | comune, e la tristizia del destino che ¶ sovrastava a entrambi.
251 2, VIII | gli altri, un invincibile destino? Egli, ¶ egli, che portava
252 5, V | giungesse il rombo del suo ¶ destino.~ ~Non era uno ¶ stesso
253 5, V | soltanto imploro dal mio Destino.»~ ~Un calore lirico ¶ dilatava
254 5, V | baleno di poesia. Quel destino aveva una grandiosità e
255 5, VIII | vittima.~ ~- Era il suo ¶ destino. Dio gli ha detto: «Va nel
256 5, VIII | ripetevano:~ ~- Era il suo ¶ destino. Così doveva morire.~ ~E
257 5, VIII | annegato tu. È stato il Destino. Tu non l'hai portato al
258 5, IX | comune, e ¶ la tristizia del destino sospeso sul capo di entrambi. -
259 6, I | nel sogno oscuro del suo destino.~ ~S'apriva così il ¶ Dramma.
260 6, I | riempita la coppa e il destino aveva già stretto il suo
261 6, I | interroga ancóra. Per qual destino io nacqui? Per qual destino?
262 6, I | destino io nacqui? Per qual destino? La ¶ vecchia melodia me
263 6, II | aride:~ ~- Credi tu al ¶ Destino?~ ~- Credo.~ ~Non disposta ¶
L'urna inesausta
Capitolo
264 10 | intrepido che ha superato il destino dei più grandi, il marinaio
265 24 | tuo destin.~ ~Il vostro destino è la vittoria, su l’Eneo
266 24 | come sul Piave. E il vostro destino è oggi il destino di Fiume,
267 24 | vostro destino è oggi il destino di Fiume, Arditi. E, se
268 29 | Italia nell’Adriatico? Il destino di Nazario Sauro è dunque
269 29 | Sauro è dunque il nostro destino?~ ~Non è vero. Non può esser
270 29 | sangue ricada sul capo che il destino sembra aver già percosso.~ ~
271 31 | soffio, è gonfia del nostro destino.~ ~Nel bianco è scritto «
272 31 | Chi la tratteneva?~ ~È destino che voi dobbiate comperare
273 46 | fratello della Morte.~ ~Il destino è oggi su noi sospeso come
274 51 | per tutti, davanti a un destino che a più d’uno appare oscuro.~ ~
275 52 | conosco il peso di tanto destino. L’ho sopportato. Lo sopporto.~ ~
276 53 | insieme sfidammo l’uomo e il destino?~ ~Ve ne ricordate?~ ~Non
277 53 | abbandonare l’ascia nel tronco del destino? Voi non me lo dite neppure
278 56 | stessa passione disperata del destino, e la morte e la vittoria
279 56 | vita e il fiore del suo destino in un suolo fatto di duolo,
Le vergini delle rocce
Capitolo
280 1 | parvero anche preparare il destino di Colui che doveva venire.~ ~
281 1 | dolore, premute dal medesimo destino; e, nelle sere gravi d’ambascia,
282 1 | esaurirla.~ ~Ah perché dunque il destino mi costringe a quest’officio
283 2 | era inciso il segno d’un destino sovrumano.~ ~Ma che valeva
284 2 | soggiogare la terra, ma il tuo destino regale non doveva compiersi
285 2 | misterioso in cui il mio destino si avvicinava e si mescolava
286 2 | avvicinava e si mescolava a quel destino solitario. E nella memoria
287 3 | atrocità il supplizio a cui il Destino aveva condannato quegli
288 3 | necessità di eleggere il suo destino fra gli inconoscibili destini
289 4 | senza indugi come se il destino inesorabile lo incalzasse;
290 4 | aspettar l’evento che il Destino riserba alla vostra Casa.
291 4 | Claudio, l’atrocità del destino che ci sta sopra; pensate
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
292 1, 23 | polite dai travagli del destino come le selci dal torrente