IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] arcis-sur-aube 1 arcitenens 1 arcivescovo 25 arco 291 arco-d'-argento 4 arcobaleno 12 arcolaio 5 | Frequenza [« »] 293 legno 292 destino 292 poeta 291 arco 291 qua 290 assai 290 cavalli | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze arco |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | cento giovinetti.~ ~Han l’arco più che quello d’Odisseo~ ~
2 1 | cristalli salini penduli sotto l’arco dei ponti, tutto brillò
3 1 | un fratel suo), deposto l’arco, si abbandonerà domani all’
4 1 | giovinezza fu tentata dall’arco del Bosforo al tempo del
5 3 | sembra scagliato come da un arco!~ ~Vermiglie, come se di
6 6 | Tirreno solitario, sotto l’arco ceruleo del cielo. Arde
7 8 | innanzi ai pretendenti il suo arco smisurato. Anche una volta
8 8 | il mondo si tende come un arco; e mai come oggi fu significativa
9 8 | di Eraclito l’Oscuro: «L’arco ha per nome Bios e per opera
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
10 Can, 2, 5 | prepara: ammàina!~ ~Un grande arco amazonio~ ~di rame folgora
11 Can, 4, 11 | tangibile,~ ~di tendere l’arco su ogni~ ~preda novella
12 Can, 4, 12 | Apollo~ ~Delio la rete l’arco la lira.~ ~ ~
13 Can, 5 | Onde, Re Apolline, o Arco d’argento, figliuolo~ ~di
14 Can, 5 | divina curva fingon de l’Arco tuo)~ ~vengono le cicale
15 1, 3, 2 | prepara: ammàina!~ ~Un grande arco amazonio~ ~di rame folgora
16 1, 3, 14 | bocche fatate,~ ~— surge l’arco lunare~ ~sovra i monti de ’
17 1, 4, 4 | schiavo etïope il lunato~ ~arco d’argento, e ne ’l felino
Libro segreto
Capitolo
18 3 | Malinconia di Alberto Duro. l’arco de’ sopraccigli era distante
19 3 | palpebra larga e venata. dall’arco dei sopraccigli a quello
20 3 | nube ove celato~ ~sia l’arco dèlio. i tuoi be’ piedi
21 3 | serbato alla corda dell’arco infallibile.~ ~Livida e
22 3 | l’atto dell’arciere dall’arco teso contro il segno. l’
23 3 | misera vita. di sotto l’arco d’una calle dello Squero
24 3 | allodole intente ad allentare l’arco del cielo.~ ~Arrivano i
25 3 | ancor pronto a tendermi come arco che non falla, valido a
26 3 | non si spezzano, come l’arco teso non si spezza.~ ~Mi
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 1 | Morte, chiusa il grande arco de l’ali,~ ~poggiata a la
28 1, 7 | superato in trarre lancia od arco;~ ~e molte fiere la sua
29 1, 7 | le late spalle il candid’arco?~ ~XIII 21.~ ~Quando su
30 2, 6 | lucido~ ~corpo piegando in arco, alzasi. Tremano~ ~l’acque
31 3, 8 | splende~ ~trepidamente in arco~ ~il solco de ’l naviglio;~ ~
32 3, 17 | Fu il convegno~ ~sotto l’Arco dei Pantani.~ ~Voi, saltando
33 3, 17 | d’allegro vol.~ ~Sotto l’Arco il cavalcante~ ~attendea
34 4, 4 | ceree mani,~ ~la Luna in arco da’ boschi lontani~ ~salir
35 4, 5 | compongonsi le membra agili in arco~ ~e prendon forma di lunata
36 5, 9 | sazio di trar balestra od arco;~ ~e in su ’l capo il maturo
37 7, 3 | riva non lungi in breve arco splendea,~ ~polita e bianca,
38 8, 9 | cielo profondo;~ ~il mite arco lunare, tra il giardino
39 10, 1 | tende a la strage il grande arco divino;~ ~e la fatale donna
La città morta
Atto, Scena
40 1, 5 | tesa la tua vita come un arco, fino a spezzarla! ¶ Non
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
41 1, 5 | cari tai fiumi; al grand’arco divino~ ~porsero i lidi
42 4, 4 | cieli che in lei tendevano l’arco,~ ~avida con rosee braccia
Le faville del maglio
Parte
43 8 | Il cielo palpita entro l’arco buio e brutale della tettoia
44 11 | pazienza ha modellato ogni arco, ogni colonna, ogni capitello,
45 12 | s’inarca; e sta sotto l’arco il percotitore. E la sete
46 12 | vespertino della resina. Sopra l’arco dell’altare è scritto: Propter
47 12 | piedi con la corda dell’arco e che tuttavia mi forzasse
48 12 | sogno spezza la corda dell’arco che le annodava i malleoli;
49 12 | fremente come il nervo d’un arco; e dalle sue dita ancóra
50 12 | Apollo, avendo involato l’arco di Eracle, è seduto, simile
51 12 | corpo giacente disegna un arco in riposo, la cui corda
52 12 | occhio s’infossa sotto l’arco del sopracciglio, ma non
53 13 | Cupido bendato che senz’arco scocca il dardo; s’indugia
54 13 | me?~ ~Forse là, sopra l’arco della porta minore irta
55 13 | campagna. Più oltre, passato l’Arco della Giovecca, per alcuni
56 13 | balenavano seguendo con l’arco della schiena il mio nuoto
57 13 | dalle arcate minori all’arco massimo; s’appuntava nel
58 13 | anch’io molto studioso dell’arco, ma io pure dubito di che
59 14 | manco piè qual noce lassa d’arco~ ~sfiora la terra con le
60 15 | disegnato secondo il modo dell’arco cretese e il labbro di sotto
61 15 | la sonatrice allenta l’arco del collo e lo sforzo delle
Forse che sì forse che no
Parte
62 1 | forma della sua fronte su l'arco dei ¶ sopraccigli era simile
63 1 | nube, ¶ incoronò il nembo, arco di trionfo brillò di sette
64 2 | laggiù verso la Porta all'Arco? - Vana stava per rompere
65 2 | piene e fumano. Sotto l'arco della porta le stelle ¶
66 2 | sollevando le braccia in arco e ¶ lasciando scorrere la
67 2 | turbinare intorno alla fossa in arco torta; una ¶ specie di perpetua
68 2 | grappoli. Nell'abside dall'arco fatto di cunei neri e bianchi,
69 2 | fonte pullulava sotto un arco chiomato di caprifogli e
70 2 | Questa! Questa!~ ~Sotto l'arco sonoro le voci chiare echeggiavano,
71 2 | ancora. La zona si curvava in arco sul capo, svolazzava, strascicava,
72 2 | solenne, per la Porta all'Arco. Non pensate che io ¶ tema
73 2 | nel tallone occhiuto dell'arco la vite di tensione con
74 2 | uccello ¶ tropicale. E il suo arco pareva divenuto quasi igneo.
75 2 | lo strumento e deponeva l'arco, e nel ¶ silenzio musicale
76 2 | Soleva inclinarlo su l'arco che ¶ deposto pareva seguitasse
77 2 | Montefeltro; la Porta all'Arco che serrò ¶ tra valva e
78 3 | era incastrato sotto ¶ l'arco del sopracciglio, come una
Il fuoco
Parte
79 1 | spasimoso il nervo d’un arco smisurato. Ed ella lo sapeva
80 1 | sera la sua forza come un arco: – la città e la donna,
81 1 | cristalli salini penduli sotto l’arco dei ponti, tutto brillò
82 1 | intente dinanzi al grande arco scenico aperto su una meravigliosa
83 1 | un fratel suo), deposto l’arco, si abbandonerà domani all’
84 1 | giovinezza fu tentata dall’arco del Bosforo al tempo del
85 1 | esser tesa come un bell’arco da una mano forte che sapesse
86 1 | gli si presentava come un arco da tendere e per non perdere
87 1 | i tre taciturni. Sotto l’arco del ponte le anime riudirono
88 1 | esser tesa come un bell’arco da una mano forte che sapesse
89 1 | di Donatella Arvale. «L’arco ha per nome Bios e per opera
90 1 | ombra s’accumulò sotto l’arco dei sopraccigli; segnò l’
91 1 | che accadeva intorno. L’arco e l’eco dei ponti, le alghe
92 2 | terribile volontà di vivere. «L’arco ha per nome bios e per opera
93 2 | Èffrena su la corda di un arco, sotto il mosaico della
94 2 | balaustri al vertice dell’arco, attendendo l’amico. Il
95 2 | pronto a scattare come un arco; ed egli trema! Non di paura,
96 2 | peschi. Ci fermeremo sotto un arco del Palladio, per non bagnarci.
97 2 | un ponte, di sotto al cui arco appare l’isola mortuaria
98 2 | del grande Eraclito? «L’arco ha per nome Bios e per opera
99 2 | Teatro, passando sotto l’Arco Settimiano, volge lungo
L'innocente
Paragrafo
100 3 | tende che pendevano ¶ dall'arco dell'alcova lasciavano intravedere
101 51 | ombra, aspettanti. Da un arco pendevano tre lampade, nutrite ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
102 2, 8 | raggio lunare~ ~sotto l’arco moriva, al dolce invito~ ~
103 2, 11, 1 | chiostra de i denti, al riso l’arco de la gengiva~ ~quasi ferinamente
104 2, 14, 2 | imberbe~ ~senza faretra ed arco, meravigliosamente,~ ~sollevando
105 2, 14, 5 | dietro i lombi, come un arco di argento,~ ~pendea la
106 2, 15, 1 | mani~ ~sovra il capo ed in arco le membra tese Chiva~ ~de
107 2, 15, 1 | lasciarono il pesante~ ~arco ed unico tolsero un dardo,
108 2, 15, 1 | gridò tendendo il forte~ ~arco Sabibli. Acuto fischiò il
109 4, 1 | sacri a la Fortuna;~ ~e in arco, a simiglianza de la luna,~ ~
110 0, 3, 1 | de i denti, a ’l riso l’arco de la gengiva~ ~quasi ferinamente
111 0, 4, 3 | la vedetta.~ ~L’estremo arco lunar su l’onda in fiore~ ~
112 0, 4, 3 | fiaccole; e a ’l grande arco di rame~ ~s’alzano i canti
113 0, 5, 2 | raggio lunare~ ~sotto l’arco moriva, a ’l dolce invito~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
114 Isao | lambiva in suo lunante arco i vigneti~ ove l’ebro clamor
115 Isao | Era lungi un trar d’arco il bel rivaggio.~ L’alta
116 Isao | come languide viole~ da l’arco de la sua bocca rotonda.~
117 Isao | varia maestría.~ Piegava ad arco il ginnetto la bianca~ chioma
118 Fate | ceree mani,~ la Luna in arco da’ boschi lontani~ salir
119 Fate | compongonsi le membra agili in arco~ e prendon forma di lunata
120 Ebe | riva non lungi in breve arco splendea,~ polita e bianca,
121 Booz | cielo profondo;~ il mite arco lunare, tra il giardino
122 Idil | lucido~ ~corpo piegando in arco alzasi. Tremano~ l’acque
123 Int | splende~ trepidamente in arco~ il solco de ’l naviglio;~
124 Rond | Fu il convegno~ sotto l’Arco dei Pantani.~ Voi, saltando
125 Rond | d’allegro vol.~ ~Sotto l’Arco il cavalcante~ attendea
126 Fran | superato in trarre lancia od arco;~ e molte fiere la sua mano
127 Fran | le late spalle il candid’arco?~ [244]~ ~XI.~ ~Quando su
128 Epil | tende a la strage il grande arco divino;~ ~e la fatale donna
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
129 2, 3 | lambiva in suo lunante arco i vigneti~ ~ove l’ebro clamor
130 2, 3 | Era lungi un trar d’arco il bel rivaggio.~ ~L’alta
131 2, 3 | come languide viole~ ~da l’arco de la sua bocca rotonda.~ ~
132 4, 1 | varia maestrìa.~ ~Piegava ad arco il ginnetto la bianca~ ~
133 9, 1 | tratto Prassitèle,~ ~tien l’arco d’Odisseo, grande e lunato.~ ~
134 9, 1 | lunato.~ ~Alto poggiasi a l’arco il sagittario,~ ~e in cuor
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
135 1, 1, 0, 1, 74| come ¶ un arco, dietro la porta~ ~
136 1, 1, 0, 4, 660| solo ei tolto s'avea l'arco~ ~
137 1, 1, 0, 4, 661| dell'allegra ¶ vendetta, l'arco~ ~
138 1, 1, 0, 4, 667| Sol ¶ con quell'arco e con la nera~ ~
139 1, 1, 0, 4, 706| l'arco ¶ tuo grande,~ ~
140 1, 1, 0, 4, 808| dell'arco ¶ nel dì della strage,~ ~
141 1, 1, 0, 5, 1048| un ¶ arco acceso d'amore~ ~
142 1, 1, 0, 9, 2314| che ¶ l'arco allentato si tende.~ ~
143 1, 1, 0, 9, 2724| dell'arco, ¶ tendesti minuge~ ~
144 1, 1, 0, 10, 3221| arco ¶ teso un'altra volta~ ~
145 1, 1, 0, 15, 5155| chiarissimi occhi era l'arco~ ~
146 1, 1, 0, 15, 5409| e la ¶ coróne dell'arco~ ~
147 1, 1, 0, 17, 6862| un arco ¶ che ama il suo dardo,~ ~
148 2, 3, 0, 0, 52| per l'arco ¶ che t'è innanzi lento;~ ~
149 2, 3, 0, 0, 161| Tendi ¶ l'arco, accendi la face,~ ~
150 2, 3, 0, 0, 213| Tendi ¶ l'arco, accendi la face,~ ~
151 2, 8, 0, 14, 431| mentre di ¶ sotto l'arco dell'acquedotto~ ~
152 2, 14, 0, 0, 261| nell'atto ¶ di tendere l'arco~ ~
153 2, 14, 0, 0, 264| il grande ¶ arco d'Ulisse,~ ~
154 2, 14, 0, 0, 408| come ¶ l'arco ch'egli tese.~ ~
155 2, 17, 1, 0, 69| un altro eroe renderà l'arco~ ~
156 2, 19, 1, 3, 41| il Vinci incurverà com'arco~ ~
157 2, 20, 5, 0, 4| l'arco ¶ nudo t'adorna di fioretti.~ ~ ~ ~
158 2, 23, 0, 0, 37| pel nobile ¶ arco e per la porta angusta,~ ~
159 3, 27, 0, 0, 47| e stridere ¶ odo l'arco~ ~
160 3, 31, 0, 2, 132| di ¶ Siracusa il grande arco marino.~ ~
161 3, 31, 0, 3, 300| miei ¶ capelli corda all'arco fa!~ ~
162 3, 32, 0, 0, 120| dall'arco ¶ teso che si chiama Vita!~ ~
163 3, 39, 0, 0, 102| ad arco, ¶ esperto a cerbottana?~ ~
164 3, 40, 0, 0, 126| rimorso, ¶ tesi l'arco dell'agguato.~ ~
165 3, 54, 0, 0, 168| con la ¶ bipenne l'arco e le saette,~ ~
166 3, 54, 0, 0, 214| Ma gittai ¶ l'arco; e mi fasciai la mano~ ~
167 4, 1, 0, 0, 108| e breve, ¶ sotto l'Arco d'oltremare!~ ~ ~ ~
168 4, 1, 0, 0, 110| sotto ¶ l'Arco del savio Imperatore~ ~
169 4, 4, 0, 0, 224| Severo dal ¶ suo grande Arco sorride:~ ~
170 4, 5, 0, 0, 2| squilla! I ¶ corvi dall'arco tiburtino~ ~
171 not, 4 | fior ¶ d'acqua.~ ~ ~ ~L'Arco di Settimio Severo, nel ¶
172 not, 5 | antica Porta ¶ Tiburtina. L'arco di travertino fu costruito,
173 5, 3, 0, 1 | Porta ¶ Gèmina e sotto l'Arco dei Sergi e tra le sei colonne
174 5, 10, 0, 0, 6| come un ¶ arco tra il Vòdice e l'Ermada;~ ~
175 5, 11, 0, 0, 78| nuziali. ¶ In tutto l'arco~ ~
176 5, 13, 0, 4 | spada tratta, dinanzi all'arco teso, e dinanzi ¶ allo sforzo
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
177 2, 3 | sua figurina di Giovanna d’Arco in armatura di piombaggine,
178 3, 14 | sillaba nel frontone dell’Arco? E chi nella parete del
179 3, 27 | armato apparisce a Giovanna d’Arco. A quando a quando il cantico
180 3, 51 | avessi scoccata dal mio arco invisibile. E fu condottiera;
181 3, 59 | rischiarava il vano d’un arco profondo e si rifletteva
182 3, 62 | corinzio dell’acanto. Un arco violetto di pendule clematidi,~ ~
183 3, 75 | solaio malfermo. Ed ecco un arco marmoreo, l’apertura stupenda
184 3, 100 | come lo scalpello, come l’arco del sonatore. Temperarla
185 3, 102 | dietro di lui precipiti. L’arco poggiato alla riva è distrutto,
186 3, 102 | distrutto, sùbito crolla l’arco mediano. L’ansia raggiunge
187 3, 102 | scampo, mentre il terzo arco cede e sparisce.~ ~Scrivo
188 3, 104 | i re sassànidi tendono l’arco mentre le favorite a cavallo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
189 6 | Avesti in quell’ora, sotto l’arco del tuo cielo sereno come
190 6 | co’ la fionda et io con l’arco.» La sassaiuola non avea
191 7 | dinanzi a sé le acque, l’arco del Golfo, l’orizzonte marino,
192 12 | sei la prima nata~ ~dall’arco teso che si chiama vita.~ ~
193 13 | spada tratta, dinanzi all’arco teso, e dinanzi allo sforzo
194 14, 1 | tutti quei cieli in un solo arco di gloria.»~ ~L’ebrezza
195 14, 5 | quadro della cedraia e l’arco intero del palazzo pretorio.~ ~
196 14, 7 | inesauste cave,~ ~pel nobile arco e per la porta angusta,~ ~
197 15, 5 | d’arpia» o tendevasi «com’arco soriano»?~ ~Alle reclute
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
198 1, 1 | capitelli corintii ¶ dell'arco di Portanova; una efflorescenza
199 1, 3 | Giuliana vedeva la sommità dell'arco di Portanova, i mattoni
200 1, 3 | spazio e venne a posare su l'arco; ¶ parve un augurio. Ella
201 1, 3 | sentì il sapore. Fuori, dall'arco i colombi ad uno ad uno, ¶
202 1, 4 | ghermire se fuori volavano su l'arco i colombi. A poco ¶ a poco
203 1, 5 | delle viole già fiorite su l'arco.~ ~Fu allora una irruzione
204 1, 6 | leggera che le attraversava l'arco di un ¶ sopracciglio. Restò
205 1, 17 | della SS. ¶ Trinità apriva l'arco radioso delle ali d'oro,
206 1, 19 | assembravano a parlamento su l'Arco. Una magnifica nuvola rossa
Notturno
Parte
207 1 | come lo scarpello, come l’arco del sonatore. Temperarla
208 1 | dietro lui precipiti. L’arco poggiato alla riva è distrutto,
209 1 | distrutto, sùbito crolla l’arco mediano. L’ansia raggiunge
210 1 | scampo, mentre il terzo arco cede e sparisce.~ ~Scrivo
211 2 | Le mura di Pescara, l’arco di mattone, la chiesa screpolata,
212 3 | allungandosi di tra le dita come un arco di cristallo per sonare
213 3 | vivo. Non c’è bisogno dell’arco. Suona da sé, canta da sé.
214 3 | Molta importanza ha anche l’arco. Secondo la specie dell’
215 3 | Secondo la specie dell’arco il suono è più nutrito o
216 3 | nutrito. Tra il legno dell’arco e quello dello strumento
217 3 | anzi poverello, un vero arco francescano da Cantico delle
218 3 | c’è da credere che quest’arco gli sia stato tratto fuori
219 Ann | somiero. Ripassai sotto l’arco di mattone. Spinsi la mia
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
220 3, 1 | tarchiato, con le gambe in arco, con le mani enormi, coperte
221 4, 1 | capitelli corintii dell'Arco di Portanova; il fiore ¶
222 4, 3 | Orsola vedeva la sommità dell'Arco di Portanova, i mattoni
223 4, 3 | spazio e venne a posarsi su l'Arco; ¶ parve un augurio. Ella
224 4, 3 | sentì il sapore. Fuori, dall'Arco i colombi a uno a due si ¶
225 4, 4 | ghermire se fuori volavano su l'Arco i colombi. A poco a ¶ poco
226 4, 5 | delle viole già fiorite su l'Arco.~ ~L'infanzia alitò nella
227 4, 6 | leggera che le attraversava l'arco di un ¶ sopracciglio. Restò
228 4, 17 | della SS. ¶ Trinità apriva l'arco radioso delle ali d'oro,
229 4, 19 | assembravano a parlamento su l'Arco. Una nuvola rossa sovrastava
Per la più grande Italia
Parte
230 5 | luminarie~ ~nuziali. In tutto l’arco~ ~della notte fuochi e stelle.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
231 1, 1 | scintillante attraversava l'arco; e ¶ in lontananza le acque
232 1, 1 | ripeté Elena.~ ~Sotto l'arco della Porta Pia la carrozza
233 1, 2 | per la Piazza di Spagna, l'Arco di Tito per la Fontanella ¶
234 1, 2 | In ¶ quell'attitudine l'arco delle sue reni appariva
235 1, 4 | sagittario Bellerofonte con l'arco teso contro il mostro ¶
236 1, 4 | il cane che, piegato in arco su le zampe anteriori ¶
237 1, 4 | notte. Si fermarono ¶ all'Arco dei Pantani, dove li attendevano
238 2, 1 | sazio di trar balestra od arco;~ ~e in sul capo il maturo
239 2, 4 | lido, nella sommità dell'arco. Il bosco ¶ appariva già
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
240 2, 8, 0, 7 | bionda sotto il grande arco cristallino.~ ~ ~ ~
241 2, 8, 0, 8 | Piegasi in arco l'acqua che una bocca~ ~
242 2, 8, 0, 46 | bionda sotto il grande arco cristallino.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
243 5, 36 | con piccole vele in bell’arco,~ ~vele candide candide
244 9, 2 | esultando, distende il bell’arco tutt’oro~ ~e scaglia le
245 9, 2 | gli spiriti indulge, e, l’arco flessibil lentando,~ ~viene
246 9, 2 | mescendo.~ ~Ove, sospesi l’arco ritorto e le freccie dorate,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
247 6 | scintillante attraversava l'arco; e in lontananza ¶ le acque
248 6 | ripetè ¶ Elena.~ ~Sotto l'arco di ¶ Porta Pia la carrozza
249 8 | luminavano. A traverso l'arco della Porta, già occupato ¶
250 11 | egli si fa condurre sotto l'arco ¶ di Portanova; siede al
251 11 | colonne corintie dell'Arco, i mendicanti salutano il
252 11 | Sonava la viola ¶ ad arco il Golpo di Cásoli, un omuncolo
253 11 | alli orecchi; giocava d'arco con gesti ¶ rapidi, premendo
254 11 | passar li stridori dell'arco e delle corde. Lucicappelle, ¶
255 12, IV | tranquilli, su le loro gambe in ¶ arco difformate dalle rudi fatiche:
256 17 | Egli fu esperto nel trar d'arco più che un ¶ saettatore
257 17 | balzava di gioia; e, preso l'arco, pianamente, non visto da ¶
258 17 | un fiero impeto tendeva l'arco e ¶ cominciava a saettare.
259 17 | giungessero a un trar d'arco. Il ¶ fischio della prima
260 17 | Làimo, fulmineo, tese l'arco e con tal rapidità le trafisse
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
261 | tutti quei cieli in un solo arco di gloria.~ ~E, se la parola
262 | scolpire sul frontone dell’Arco, la più severa dopo le più
263 | Il volo verso l’arco di trionfo~ ~[xiv luglio
264 | raccolgono per gridarla sotto l’Arco di Trionfo.~ ~ ~
265 | Fiume tendono senza fine l’arco dello sforzo, a furia di
266 | rincalzano a furia d’anima. L’arco dice: «O spezzar o giungere.»
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
267 1, IV | sonatori di strumenti ad arco stavano in piedi davanti
268 2, X | arrotondava nel cielo come l'arco d'un seno gonfio.~ ~ ~ ~
269 3, IV | piccolo ponte. All'ombra dell'arco alcune donne lavavano le
270 4, IV | sonatori di strumenti ad arco stavano in piedi ¶ avanti
271 4, IV | notte. La luna saliva per l'arco del cielo. Una fresca umidità
272 4, VII | Solitarie ¶ sotto il limpido arco del cielo, esalavano uno
273 5, I | pareva si tendesse come un arco, pronta allo scatto. ¶ Due
274 5, V | Tirreno solitario, sotto l'arco ceruleo del cielo. Arde
275 6, II | occhi incavati ¶ sotto l'arco dei sopraccigli, oscuri,
L'urna inesausta
Capitolo
276 56 | città marziale; e in ogni arco si sentiva la prominenza
Le vergini delle rocce
Capitolo
277 2 | avevano assomigliata all’arco di Ulisse. – Bisogna curvarlo
278 2 | più facendo allusione all’arco micidiale. E non pareva
279 3 | Ella era sotto un alto arco di bosso, con i piedi nell’
280 3 | getti, che si curvarono in arco a riempire le conche sottoposte.
281 3 | bellezza. Come già il grande arco verde ch’erasi incurvato
282 3 | riconoscendo nella vicinanza l’arco di bosso ove prima ella
283 3 | Scorgevasi, per le radure e per l’arco, il viale deserto con le
284 3 | opaca della pelle, sotto l’arco imperioso delle sopracciglia,
285 4 | Violante sotto il grande arco, ella m’uscì incontro quasi
286 4 | Su su per la curva dell’arco le rondini avevano composto
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
287 1, 13 | presso s’incurvava l’ampio arco di travertino costrutto
288 1, 17 | ramoscelli colti su per l’Arco di Costantino, e il simbolo
289 1, 19 | forza di balestro di là dall’arco di travertino. Cadde la
290 1, 22 | Monte ricomparire sotto l’arco ad annunciar col guizzo
291 1, 26 | serragli e barre sotto l’arco di San Salvatore in Pesoli