IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] orecchie 60 orecchini 8 orecchino 1 orecchio 290 orecchioni 1 orecchiuta 2 orecchiute 1 | Frequenza [« »] 290 cavalli 290 monte 290 ode 290 orecchio 290 sino 289 ieri 289 mise | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze orecchio |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | doni, e pallidi ponete l’orecchio contro la terra per udire
2 3 | di dolore giungono al suo orecchio, lo percuotono. Egli non
3 7 | popolate giungeva al mio orecchio come di lontano.~ ~Salii
4 7 | arrestò perché io tendessi l’orecchio verso ignote gioie ed ignoti
5 12 | forme nel presentimento dell’orecchio futuro.~ ~La musica è oggi
6 12 | divenire. Quando il nostro orecchio di guerrieri abbia riacquistato
7 19 | sapiente e acutissimo hai l’orecchio al tono del motore e a quel
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 5, 13 | avide a l’aria,~ ~teso l’orecchio, come un tigre in caccia~ ~
Libro segreto
Capitolo
9 2 | ineffabile senza tender l’orecchio.~ ~Vastissima era la casa
10 3 | di sotterra.~ ~Acuisco l’orecchio. gli uccelli dormono tra
11 3 | sradicare. scopro sopra l’orecchio destro una bietta di legno
12 3 | primo Bonifazio; e sopra l’orecchio porta un rametto verde ma
13 3 | erra nel labirinto dell’orecchio, e accompagna una certa
14 3 | di desio, di trapasso. l’orecchio coglie un ritornello, e
15 3 | ricomporre l’armonia con quell’orecchio pacato che la Musa ama.~ ~
16 3 | flebile.’~ ~A un tratto il mio orecchio ode il primo canto degli
17 3 | castagno.~ ~Mi avvicinai al suo orecchio per dimandargli: ‘ti chiamavo
18 3 | specie di animali! cercavo l’orecchio nel pesce; spiavo certi
La città morta
Atto, Scena
19 4, 1 | Anna. Bianca Maria tende l'orecchio.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
20 5, 1 | atterrito. ¶ Entrambi tendono l'orecchio, trattenendo il respiro.~ ~ ~ ~
21 5, 1 | troppo forte, mi stordisce l'orecchio.... Non sento altro....~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
22 1 | di continuo tendendo l’orecchio, riesca io a cogliere il
23 1 | rombo oceanico che solo un orecchio aderente ode. E, quando
24 4 | talvolta la levità d’un orecchio che aveva ascoltato la voce
25 4 | inclinassero verso la terra un orecchio musicale. Ma il frate mi
26 5 | una stella in fronte, un orecchio bruno e uno roseo, ancor
Le faville del maglio
Parte
27 8 | malinconia notturna.~ ~Tendo l’orecchio. Dalla parte della collina
28 10 | meraviglia se talvolta l’orecchio s’accostava a origliare
29 12 | Non più ascolto col mio orecchio teso ma col mio labbro gonfiato.
30 12 | che mi risuoni contro l’orecchio come una conca marina. L’
31 12 | cupa mi parla? Ho contro l’orecchio la conca marina?~ ~Il dèmone
32 12 | datteri difficili e tendevo l’orecchio a cogliere un susurro di
33 12 | capo e l’òmero; tende l’orecchio in ascolto, non verso il
34 12 | giudicare l’accordo, avendo l’orecchio difficile. Quindi, fatto
35 12 | concerto ebbe fine, tendendo l’orecchio:~ ~– Talmai ha domato il
36 12 | veduto tutte queste cose, l’orecchio mio le ha udite, la mia
37 12 | veduto tutte queste cose, l’orecchio mio le ha udite, la mia
38 13 | da Palagio?» Mi faccio l’orecchio attentissimo di un accordatore
39 13 | soffiandogli il segreto in quel suo orecchio un po’ acceso di salsuggine,
40 13 | l’Ascensa» mi soffiò nell’orecchio, giù pel corridoio, terminata
41 13 | avrei detto: «Non date l’orecchio al pastore d’Abruzzi; ché
42 13 | contro sordo. Strillagli nell’orecchio sinistro che ci pianti,
43 13 | quasi dolce. Mi chinai all’orecchio dello Sguazzalotro, com’
44 13 | com’egli s’era chino all’orecchio del sordacchione sordido.
45 13 | lungi in confuso. Al mio orecchio al mio cuore alla mia vita
46 13 | io che ho il più dolente orecchio del mondo per distinguere
47 13 | steli schiacciati. Con l’orecchio aderente alla spiaggia calda,
48 14 | suoi capelli fini e radi l’orecchio arrossato dai geloni come
49 14 | abbia parlato forte nell’orecchio.~ ~«Oh, non sei mutato,
50 14 | lettera, per avere quell’orecchio di musico, disegnato con
51 14 | parola d’ordine confidata all’orecchio prima della battaglia. E
52 14 | consonare e quasi dare al mio orecchio ferino e scolastico la percezione
53 14 | all’infermeria: tendevamo l’orecchio per sentire se non ci fosse
54 14 | accanto nel banco, dissi in un orecchio: «Per l’ora della lezione
55 14 | del bronzo sacro?~ ~Il mio orecchio di fanciullo, già attento
56 14 | liutaio, inclino questo orecchio che certo aiutò Saffo ad
57 14 | senza divario; riavevo nell’orecchio il continuo stonìo di ciascuna
58 14 | in equilibrio. Avevo nell’orecchio pien d’acqua la voce nasalissima
59 14 | e alla misura,~ ~teso l’orecchio al sònito del volo.~ ~O
60 15 | monophonos, ascoltato da un orecchio inventivo, include la più
61 15 | musicale. M’imaginai d’aver l’orecchio inchinato ad ascoltare una
62 15 | forme nel presentimento dell’orecchio futuro.~ ~La musica è oggi
63 15 | divenire. Quando il nostro orecchio di guerrieri abbia riacquistato
64 15 | canto eterno, col medesimo orecchio prendendo gioia dal trillo
65 15 | più forte. Se tu poni l’orecchio contro il mio cuore, sentirai.~ ~
Il ferro
Atto
66 2 | S'interrompe; e tende l'orecchio ¶ verso le cortine, palpitando.~ ~ ~ ~
67 2 | fronte, il collo sotto ¶ l'orecchio.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ho ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
68 Atto2, 8 | fissi a quella parte, con l'orecchio teso per ¶ cogliere le voci.
Forse che sì forse che no
Parte
69 1 | trasognato, e gli riempì l'orecchio un ¶ confuso rombo, e il
70 1 | motore ed egli prestava l'orecchio acutissimo ¶ alla settupla
71 1 | quadranti indicatori, con l'orecchio teso al linguaggio metallico
72 1 | egli poté udire con ¶ l'orecchio pacato il lavoro dei cilindri
73 1 | purpureo che riempiva ¶ l'orecchio, il collo, la clavicola,
74 1 | Il volatore intese ¶ l'orecchio all'unisono delle sette
75 2 | e l'altro avevano ¶ nell'orecchio lo stesso romore di tumulto.~ ~-
76 2 | sempre un fiore dietro l'orecchio, ¶ che gli pende su la gota.
77 2 | si faceva remoto nel suo orecchio come nel meandro d'una ¶
78 2 | camposanto! - pregò Isabella nell'orecchio del timoniere celeste. -
79 2 | entriamo - pregò Aldo all'orecchio della sorella. - Non ¶ facciamo
80 2 | mutavano di natura quando l'orecchio era per ¶ riconoscerli.
81 2 | Isabella, che aveva dato l'orecchio vigile a ¶ tutte le modulazioni
82 3 | scalfittura sul collo, sotto l'orecchio destro; un gonfiore ¶ nerastro
83 3 | anfiteatro era cessato. L'orecchio vigile percepì il gemitio ¶
84 3 | mutavano di natura quando l'orecchio era per riconoscerli. A
85 3 | sonavano in fondo ¶ all'orecchio le modulazioni strambe che
86 3 | sbatté.. Egli prestava l'orecchio acutissimo alla ¶ settupla
Il fuoco
Parte
87 1 | parole gli giungevano all’orecchio come i suoni interrotti
88 1 | moltitudine confondersi nell’orecchio col battito delle sue arterie
89 1 | quasi che avesse ancor nell’orecchio il ritmo del remo.~ ~«Io
90 1 | acutissima vigilanza dall’orecchio difficile. Mentre le parole
91 1 | ora in lui, quando il suo orecchio era sorpreso da una cadenza
92 1 | doni, e pallidi ponevano l’orecchio contro la terra per udire
93 2 | larghe falde del feltro, e l’orecchio quasi livido dal lobo gonfio.
94 2 | disse Stelio Èffrena all’orecchio dell’amico, inebriato dalla
95 2 | Non percepisce il tuo orecchio la linea d’una melodia in
96 2 | accostò alla sponda, inchinò l’orecchio ad ascoltare.~ ~– Sono le
97 2 | credeva di averlo dentro l’orecchio.~ ~Sollevò un lembo della
98 2 | volta che gli giungeva all’orecchio il suo nome proferito dall’
99 2 | poteva più cacciarla dal suo orecchio. E tutto intorno per lui
100 2 | sceglierne alcuna. Ma tese l’orecchio a un canto aereo che veniva
101 2 | favolatore.~ ~E tese di nuovo l’orecchio verso il canto aereo, in
102 2 | larghe falde del feltro, e l’orecchio quasi livido dal lobo gonfio.
Giovanni Episcopo
Capitolo
103 Testo | altro giorno mi giunsero all'orecchio queste parole:~ ~- Non ha
104 Testo | musica, benché tendessi l'orecchio per afferrarne qualcuna.
105 Testo | d'ingresso. Mi giunse all'orecchio, ¶ distinto, il rumore d'
L'innocente
Paragrafo
106 Intro | fili d'oro chiaro, ove ¶ l'orecchio piccolo e fine, acceso alla
107 3 | ingenue, deliziose ¶ all'orecchio della donna che ama, fresche
108 3 | i capelli ¶ sfiorarono l'orecchio, il collo, ma appena appena,
109 4 | fratello ¶ mi sonava all'orecchio confusa, mi pareva remota
110 4 | Federico...~ ~Ed ella tese l'orecchio, in ascolto. Tutt'e tre
111 7 | gli ¶ occhi, il lobo dell'orecchio infinitamente delicato.
112 7 | carezzevole, spirandomi nell'orecchio il suo ¶ alito.~ ~E, standomi
113 7 | misteriosa, spiratami calda nell'orecchio eppure intima come se mi
114 9 | suggerirò qualche parola ¶ all'orecchio, per entrare nel tuo sogno.
115 11 | consapevolezza. E allora?~ ~Tesi l'orecchio, sperando e temendo che
116 16 | soffio. ¶ Nel silenzio il mio orecchio percepì il piccolo rumore
117 31 | altra stanza. Mi giunse all'orecchio un vagito fievolissimo, ¶
118 39 | capo alle piante, misi l'orecchio sul suo petto per ¶ ascoltargli
119 44 | tutto è ¶ perduto». Tesi l'orecchio, ma non udii se non il rombo
120 46 | voi stesso, col ¶ vostro orecchio - soggiunse volgendosi a
121 46 | me.~ ~Anch'io appoggiai l'orecchio sul fragile petto, e ne
122 48 | a ¶ chiamarmi. Tendevo l'orecchio a qualunque lieve strepito.
123 48 | Tastò il polso, appoggiò l'orecchio sul ¶ petto, mormorò:~ ~-
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
124 2, 14, 5 | crepuscolare.~ ~— Voi porgetemi orecchio — parlò sommesso un altro,~ ~
125 2, 14, 5 | occhio scaltro.~ ~— Porgete orecchio! — Vennero, ne la nebbia
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
126 Isao | d’amore,~ chè con benigno orecchio, ecco, v’ascolto. —~ Io
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
127 2, 2 | d’amore~ ~ché con benigno orecchio, ecco, v’ascolto. —~ ~Io
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
128 1, 1, 0, 6, 1507| l'orecchio, ¶ attoniti, ai suoni~ ~
129 1, 1, 0, 9, 2688| l'ascolta ¶ l'orecchio inclinato.~ ~ ~ ~
130 1, 1, 0, 10, 3303| fendere. ¶ Tesi l'orecchio~ ~
131 1, 1, 0, 19, 7946| Ebbi acuto ¶ l'orecchio~ ~
132 2, 2, 0, 0, 18| il tuo ¶ orecchio udiva~ ~
133 2, 8, 0, 21, 892| l'orecchio, ¶ ascolta nelle pause del
134 2, 8, 0, 21, 903| quando sosta, tende l'orecchio~ ~
135 3, 43, 0, 0, 79| Quest'ospite ¶ che v'ode ha orecchio esperto;~ ~
136 3, 56, 0, 0, 51| pensosa ¶ l'orecchio~ ~
137 4, 7, 0, 0, 6| Svevia ed Angiò, tendi l'orecchio?~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
138 2, 2 | che il chinino lascia nell’orecchio del malato di febbri dopo
139 2, 4 | obliquo nella nuca, nell’orecchio, tra le spalle; ecco una
140 2, 8 | Pareva non ascoltassi con l’orecchio che coprivano i capelli
141 2, 11 | giungendo ancóra al mio orecchio, mi toccava già l’anima.~ ~–
142 2, 17 | 17. Tesi l’orecchio a un rumore singolare, non
143 2, 17 | semidio.~ ~Tesi ancóra l’orecchio, inquieto; ché il battito
144 2, 35 | improvviso presso il mio orecchio quella specie di tintinno
145 2, 37 | non giungeva ancóra al mio orecchio ma toccava già la mia anima.~ ~ ~
146 3, 7 | parte di levante, e ponga l’orecchio contro terra in ascolto?
147 3, 8 | medesimo rappresenta al nostro orecchio un rombo strano e lontano.~ ~
148 3, 34 | erbosa dei viali, con l’orecchio chino, quasi a cogliere
149 3, 42 | dell’Inferno.~ ~Tendevo l’orecchio per cogliere il suono delle
150 3, 42 | dell’atroce rombo. Tendevo l’orecchio per cogliere il suono della
151 3, 42 | tutte le glorie. Tendevo l’orecchio per intendere la voce dei
152 3, 53 | di canile mormorate nell’orecchio eretto e vibrante; il ritorno
153 3, 61 | Nontivolio, che dava un orecchio alle mie parole e l’altro
154 3, 73 | Avevamo nella conca dell’orecchio una melodia argentina, e
155 3, 87 | lo comprendo. Mi occupa l’orecchio il tono del motore. Sto
156 3, 107 | con la mia sorte e tendo l’orecchio a percepire una mutazione
157 3, 111 | tentavano di pigliarci l’orecchio e il collo. Tenevo il braccio
158 3, 146 | acqua salsa gli cola dall’orecchio giù per l’òmero nudo.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
159 5 | delle greggi. Tendendo l’orecchio verso ignote allegrezze
160 5 | lavoro facendoti tender l’orecchio al vocìo della piazza...»
161 10, 1 | non raccolto se non dall’orecchio o dall’animo degli uditori,
162 10, 5 | Jael? deve conficcar nell’orecchio prono la verità, col piuolo
163 10, 10 | petto affannato, mettimi l’orecchio contro il cuore e cerca
164 10, 12 | labbra bianche presso il mio orecchio chinato, non più mi domanda
165 12 | eroe solitario inchinava l’orecchio verso il suolo in travaglio.~ ~«
166 14, 1 | inclinavano verso la musica l’orecchio duro, con nel collo le grinze
167 14, 5 | di ventura, non avevo l’orecchio intento ai rumori della
168 15, 5 | labbra bianche presso il mio orecchio chino, con un accento che
169 15, 5 | galileo: «Voi ascoltate con un orecchio, ma l’altro è impenetrabile.»~ ~
170 15, 5 | dissi, a bassa voce contro l’orecchio che si tendeva inquieto;
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
171 1, 1 | tintinnio nei nervi ¶ dell'orecchio perturbati forse dalle grida,
172 1, 15 | sussurrata quasi ¶ all'orecchio. Per una di quelle obliosità
173 2, 3 | Egli aveva teso l'orecchio; e nell'orecchio gli squillarono
174 2, 3 | teso l'orecchio; e nell'orecchio gli squillarono per un istante
175 4, 1 | dalla conchiglia rosea dell'orecchio stillavano uno splendore ¶
Notturno
Parte
176 1 | mia bocca accanto al suo orecchio destro.~ ~È un grande e
177 2 | Ora io ho – mi sembra – un orecchio più sensibile di quello
178 2 | conchiglia accostata all’orecchio. Premuti contro il bronzo
179 2 | sembra un tarlo nel mio orecchio, ora lontano come il tremito
180 2 | ripete il mio nome a quell’orecchio sempre più inclinato.~ ~
181 2 | e gialligno, simile all’orecchio di un cuccioletto.~ ~Ho
182 2 | pecchie sonore. Se tendo l’orecchio mi par di udire il bombo.~ ~
183 2 | musici che dànno il delicato orecchio al minimo intervallo di
184 2 | zero, zero.»~ ~Ho nell’orecchio il soffio vivo. I comandi
185 2 | sempre col microfono all’orecchio. Ha due larghi occhi bruni
186 2 | strazio palpitante c’è un orecchio vigile, c’è un apice d’anima
187 3 | ora lungo, ora breve. L’orecchio stenta a riconoscerlo.~ ~
188 3 | irsuto, che aveva strappato l’orecchio a quel caporale butteroso
189 3 | ora ho vivo ed esatto nell’orecchio e nell’anima: «Gabriele.»~ ~
190 3 | sembra che, per giungermi all’orecchio, passi attraverso la sensibilità
191 3 | inanimate. Ecco che riacquisto l’orecchio del poeta seduto in riva
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
192 1, 1 | era un poco sordo da un orecchio, disse impazientito:~ ~-
193 1, 3 | di Marsiglia ¶ aveva nell'orecchio sinistro.~ ~Don Giovanni
194 1, 3 | beffarda gli disse ¶ nell'orecchio:~ ~- Don Giovà, riprendete
195 1, 3 | susurrava qualche cosa all'orecchio e poi si metteva a ridere.
196 1, 4 | mormorava qualche cosa nell'orecchio, con familiarità, per ostentazione. ¶
197 4, 1 | tintinnìo nei nervi dell'orecchio ¶ perturbati, a tratti un
198 4, 15 | salaci, susurrata quasi ¶ all'orecchio. Per obliare, Orsola si
Per la più grande Italia
Parte
199 2 | delle risse. Voi tendevate l’orecchio al richiamo dei corruttori.
200 5 | comprendiamo. L’anima è tesa come l’orecchio.~ ~Ed ecco che, su quell’
201 5 | Rizzo accostando al mio orecchio quella sua bietta mal rasa
202 5 | Bacco.~ ~Alalà!~ ~Pel mio orecchio sottile è come una scossa
Il piacere
Parte, Paragrafo
203 1, 2 | mormorava qualche cosa ¶ nell'orecchio.~ ~Andrea si mise a ridere.~ ~-
204 1, 4 | Elena talvolta accostava all'orecchio con un gesto infantile, ¶
205 1, 5 | moltitudini i borsaiuoli; e l'orecchio è teso a ¶ rapire un frammento
206 2, 2 | passaggi così armoniosi che l'orecchio dell'uditore ¶ n'aveva sorpresa
207 2, 3 | soffermandosi, tendendo l'orecchio, presa ¶ all'incanto di
208 2, 4 | indefinibile, svegliano nell'orecchio e nell'anima una inquietudine
209 2, 4 | tutte le intonazioni da orecchio umano ¶ percettibili e le
210 2, 4 | potrà mai ripetermi e il mio orecchio non potrà mai udire.~ ~D'
211 2, 4 | e delle ¶ cadenze, che l'orecchio compiva precorrendo, erano
212 3, 1 | Gino fingeva di ¶ tender l'orecchio ai rumori, per temporeggiare,
213 3, 1 | Andrew!~ ~Andrea le baciò un orecchio, le passò un braccio intorno
214 3, 2 | alcune parole ¶ giuntegli all'orecchio, s'accorse che nel crocchio
215 3, 2 | raccontare cose enormi. All'orecchio ¶ d'Andrea giunse, tra frammenti
216 3, 3 | Ludovico parlò piano nell'orecchio di sua cugina; ¶ e la cugina
217 3, 3 | altra. Gli indugiavan nell'orecchio le vaghe e gentili ¶ parole
218 4, 1 | parole penetravano nell'orecchio dello Sperelli con uno ¶
219 4, 1 | Certe ¶ parole laceravano l'orecchio di Andrea come un suono
220 4, 1 | egli le parlava quasi ¶ all'orecchio, nel silenzio della stanza,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
221 1, 9, 0, 38 | tendevi tu l'orecchio, - ti ricordi? -~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
222 1, III | mezzo alla fronte, con un orecchio ¶ lacerato, con delli strappi
223 1, III | Giacobbe che stava chino, con l'orecchio teso, ad afferrare le ¶
224 7, I | era un poco sordo da un orecchio, disse impazientito:~ ~«
225 7, III | di Marsiglia aveva nell'orecchio sinistro.~ ~Don Giovanni ¶
226 7, III | beffarda gli disse ¶ nell'orecchio:~ ~«Don Giovà, ¶ riprendete
227 7, III | susurrava ¶ qualche cosa all'orecchio e poi si metteva a ridere.
228 7, IV | mormorava ¶ qualche cosa nell'orecchio, con familiarità, per ostentazione.
229 10 | visibile rassomigliava all'orecchio rovesciato di un cane, essendo ¶
230 12, II | in silenzio, tendendo ¶ l'orecchio, soffermandosi ad ora ad
Solus ad solam
Parte
231 08-set | scalfittura sul collo, sotto l'orecchio destro; il naso affilato,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
232 | abbracciarsi si mordono forte l’orecchio, come fanno i rivali siciliani.
233 | intensità allucinante, l’orecchio villoso e deforme che egli
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
234 Dedica | talvolta un assai dotto orecchio a variar le cadenze delle
235 Dedica | ultimamente!~ ~Noi tendiamo ¶ l'orecchio alla voce del magnanimo
236 1, IV | Ippolita chinandosi all'orecchio dell'amico.~ ~- Poi, ti
237 1, IV | chi ¶ sono? - ripeté all'orecchio dell'amico.~ ~- I Martlet: ¶
238 1, IV | gemelli; le mormorò nell'orecchio qualche parola. Per gli ¶
239 1, IV | avvolgendolo, gli arrivava all'orecchio come di lontano.~ ~ ~ ~
240 1, V | sonava... Ho ancóra nell'orecchio l'arietta; la potrei cantarellare.
241 2, I | Giorgio conservava ancóra nell'orecchio il suono di quella voce; ¶
242 2, V | mi chiama?» Aveva nell'orecchio una voce. Tese l'orecchio
243 2, V | orecchio una voce. Tese l'orecchio per coglierla. Non ¶ udì
244 2, VII | E gli sonarono ¶ nell'orecchio alcune invettive della madre,
245 2, VII | le parole ma aveva ¶ nell'orecchio la monotonia della voce
246 2, X | aprire le imposte; tese l'orecchio per ¶ cogliere lo stridìo
247 2, X | alla tempia, sopra ¶ l'orecchio, con un atto che gli era
248 3, VIII | cercò sul collo, sotto l'orecchio sinistro, i gemelli, i due
249 3, IX | un minuto ¶ egli intese l'orecchio e l'animo a raccogliere
250 4, I | il parapetto, tendeva l'orecchio nell'atto di chi ¶ accorda
251 4, II | Ella tendeva ¶ ancóra l'orecchio verso quel suono lamentevole
252 4, II | del bambino ¶ confondeva l'orecchio in ascolto. Ancóra una volta,
253 4, III | trattenendo Ippolita.~ ~E tese ¶ l'orecchio.~ ~- Che ascolti?~ ~- Mi
254 4, III | della lontananza finché l'orecchio ¶ poté riconoscerla. E crebbe
255 4, VI | misti. ¶ A poco a poco l'orecchio non percepiva se non il
256 4, VII | chiamarono per nome presso all'orecchio. Ella, ¶ d'improvviso, arrovesciò
257 4, VII | continuo gli occupava l'orecchio e gli impediva di percepire
258 5, II | E tutti coloro nel cui orecchio tu per avventura infondesti
259 5, II | infermiccio, aveva teso l'orecchio con un profondo turbamento
260 5, II | Gautama, aveva teso l'orecchio con una strana ansietà a
261 5, V | Tendeva di continuo ¶ l'orecchio al rombo del treno; provava
262 5, V | egli a ¶ quella musica un orecchio sempre più attento e acuto.
263 5, V | udito segretamente dall'orecchio dei poeti, ¶ gli incanti
264 5, VII | sentì l'acqua sgorgare dall'orecchio tiepida come sangue.~ ~Lo
265 5, VIII | là, come un garofano all'orecchio.~ ~Seguitava la ¶ madre:~ ~-
266 5, VIII | tenevano come un garofano ¶ all'orecchio.~ ~La madre guardò ¶ la
267 6, I | suoni che mormorano al mio orecchio son forse le molli onde ¶
268 6, II | sentì sul collo, sotto l'orecchio, la bocca di lei umida e ¶
269 6, II | disse Ippolita tendendo l'orecchio al ritmo incessante.~ ~-
L'urna inesausta
Capitolo
270 2 | fanti, che al rombo del mio orecchio non erano ammutoliti sotterra
Le vergini delle rocce
Capitolo
271 1 | insolito del sangue riempire l’orecchio premuto su l’origliere e
272 3 | gli avesse affascinato l’orecchio come una cadenza, fin dalla
273 3 | per noi.~ ~Mi giungeva all’orecchio una voce soffocata; che
274 3 | risposi incerto, mentre il mio orecchio si tendeva al fruscio della
275 3 | egli recava ancor nell’orecchio il clamore dei popoli fedeli,
276 3 | scuola incomparabile per un orecchio delicato. Non è vero, Donna
277 3 | aroma. E io portavo nell’orecchio la cadenza delle rime latine
278 3 | follia. Ma anche al mio orecchio giunse un romore di passi
279 4 | ronzavano intorno; ma il mio orecchio era attento al fruscio che
280 4 | tratto in tratto inteso l’orecchio a percepire un indizio di
281 4 | morte; ed ho ancóra nell’orecchio la profezia della vostra
282 4 | offenderebbero il vostro orecchio; e, dopo, converrebbe purificar
283 4 | voce parlava quasi nel mio orecchio, e nondimeno mi veniva da
284 4 | d’ogni forza, e tendono l’orecchio sperando di riconoscere
285 4 | soffermò come a tendere l’orecchio, inquieta, agitata.~ ~–
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
286 Ded | del quale ho tuttavia nell’orecchio quel suo peritoso e perpetuo «
287 Ded | restando fisso ma con l’orecchio teso, quasi ad ascoltare
288 1, 11 | senza ombra di rossore, con orecchio pacato e attento, come se
289 1, 32 | tempo né voglia di dare orecchio al cianciere floscio: governavano,
290 1, 38 | Sobbalzando nel letto, tendeva l’orecchio alle strida degli uccelli