IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oddi 1 oddo 49 oddo… 1 ode 290 oder 1 oderico 1 oderisi 2 | Frequenza [« »] 290 assai 290 cavalli 290 monte 290 ode 290 orecchio 290 sino 289 ieri | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ode |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 2 | isole favolose: là dove l’ode di Saffo dal crin di viola 2 3 | splendidissime fiamme; ed ecco, s’ode la voce di Apolline: «Non 3 6 | 1820, scrisse la magnifica Ode a Napoli dove dalla rappresentazione 4 9 | in lui la rossa ira dell’Ode),~ ~o Sol, questo cuor prode~ ~ 5 10 | nudi.~ ~«Udite! Udite!»~ ~S’ode, di là dalla Porta del Rilievo, 6 10 | tende alcuna mano, non s’ode alcuna implorazione. Nell’ 7 11 | imaginai quella mia prosa Ode Leonis che molto piacque 8 19 | strepito il primo verso dell’Ode alla lòdola: Hail to thee, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 3, 10 | e muoia!~ ~Ma Natura non ode. Dileguano lungi le grida~ ~ 10 1, 6, 2 | sovra gli spaldi chiama:~ ~ode ei cupi rantoli di strozze 11 1, 6, 2 | turpe di vermi umani;~ ~ode ei singulti di laceri petti, Libro segreto Capitolo
12 2 | io fui Pan’ se non nell’ode citata in un de’ miei libri 13 3 | gàttice~ ~ti reco, per un’ode che mi piacque~ ~di te, 14 3 | sul limite dell’acque~ ~l’ode fiumale al suon delle sampogne.~ ~ 15 3 | alcionia.~ ~E perché mai nella ode e lode di sé medesma Undulna 16 3 | scopre i disegni metrici dell’Ode e del Coro come le filigrane 17 3 | l’ultimo frammento dell’ode saffica Εἰς ’Ερωμέναν sfolgora 18 3 | parole sempre varie nell’ode vivente.~ ~Come con l’espressione 19 3 | miei pensieri l’impeto dell’Ode misurato.~ ~Per correre 20 3 | un epigramma talvolta un’ode intera. e mi levo ansioso 21 3 | del petto il calore dell’ode che mi nacque dal sogno 22 3 | stessa visione il soffio dell’ode fa del conquistatore e del 23 3 | cielo è di sevo austriaco. s’ode a tratti la cannonata di 24 3 | collegamento, ricordava la mia ‘Ode pour la Résurrection latine’ 25 3 | mi dispongo a comporre l’ode aspettata, son preso da 26 3 | sotto la luna nuova e s’ode lo scalpitìo de’ cavalli 27 3 | alle Pleiadi cogliea~ ~l’ode e il narciso.~ ~Lo sguardo 28 3 | tenue e nella più potente ode di ‘Alcyone’ non è tanto 29 3 | Leila gareggiando con l’ode insigne del poeta Anveri?~ ~ 30 3 | un tratto il mio orecchio ode il primo canto degli uccelli 31 3 | agonoteti,~ ~senza la numerosa ode e l’uliva~ ~umiliate al La chimera Parte, capitolo, paragrafo
32 1, 4 | ella mormorò, dolce — Non ode?~ ~Li usignuoli cominciano 33 1, 4 | Splendimi ne la chiara ode, vestita~ ~de la tunica 34 2, 6 | fondo in pendula~ ~corona: s’ode ne la pace il crèpito~ ~ 35 3, 1 | sparger viole~ ~e salire ode la lode~ ~da la sua terrena 36 3, 5 | dolce come la luna.~ ~S’ode il mare pe ’l lido~ ~gemere, 37 3, 5 | gemere, lento e grave.~ ~S’ode talora il grido~ ~fievole 38 3, 9 | sette fóri;~ ~e i richiami ode Licori~ ~da le siepi rifiorenti~ ~ 39 3, 15 | gioisce, a mezzo il cielo.~ ~Ode a piè de l’alta scala~ ~ 40 3, 20 | l vento.~ ~Discende ne l’ode~ ~la dea che m’è dolce;~ ~ 41 3, 20 | verso. Ma l’altra~ ~non ode.~ ~Ma quella ch’io amo~ ~ 42 3, 20 | Ma quella ch’io amo~ ~non ode. I roseti~ ~ancóra han quieti~ ~ 43 7, 4 | vivente de ’l mar fremito s’ode.~ ~Ma se Jacin con rauco 44 11, 2 | ignota virtù su l’uom che l’ode.~ ~Qual gregge, con un lento 45 11, 3 | antenna, alto garrire~ ~s’ode repente se il turbine scroscia,~ ~ La città morta Atto, Scena
46 1, 1 | alla mia anima; però ella ode. Ella udiva ieri tremare ¶ 47 1, 3 | suo viso, poichè ella ode un passo rapido su per la 48 1, 4 | Udite! Udite!~ ~ ~ ~S'ode ¶ un nuovo clamore, più 49 2, 1 | capelli, curiosamente. S'ode, di dietro la porta, la 50 4, 2 | risoluta....~ ~ ~Ella ¶ ode il passo della Nutrice su 51 5 | dal mistero della notte, s'ode il gorgogliare delle ¶ scaturigini 52 5, 1 | Nel silenzio mortale s'ode lo strepito dell'acqua e 53 5, 1 | accanto a lui. Nella pausa, s'ode la fonte gemere. Leonardo 54 5, 1 | del fondo e spia. Non ¶ s'ode se non il gemito roco delle 55 5, 1 | le rocce, al ¶ fondo. S'ode la fonte gemere.~ ~ ~ ~Che 56 5, 1 | piedi. In quel momento si ode nel sentiero la voce della Contemplazione della morte Capitolo
57 1 | solo un orecchio aderente ode. E, quando il tavoleggiante 58 2 | brusìo d’ombre vane~ ~ch’ode Re Enzio, quale in foglie 59 4 | fuga dirotta, come quando s’ode rintronare il lastrico sotto Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
60 1, 5 | varianti numeri armoniosi.~ ~Ode la selva intenta, le vergini 61 3, 2 | Piange la voce, sola. Non ode nel gelido sasso~ ~il Palestrina? 62 3, 2 | narra un divin dolore. Non ode il sepolto? Non balza~ ~ Le faville del maglio Parte
63 7 | qualche fil d’acqua geme. S’ode il crocidare delle cornacchie 64 8 | gemito dell’acqua non s’ode più.~ ~Il fraticello introduce 65 12 | chiede con l’anima in mano, ode con l’osso del capo.~ ~E 66 12 | re.~ ~«Dimmi, Pàrvadi: s’ode tuttora lungh’esso il tuo 67 12 | rapprenda in grumi. Non s’ode se non il rombo di due cuori 68 12 | Musici per intonare una ode ch’egli aveva appresa da 69 12 | nella dimora dei morti, ode la voce; ode la voce che 70 12 | dei morti, ode la voce; ode la voce che chiama Lazaro; 71 13 | Bonagiunta quando nel girone ode per la prima volta il dolce 72 13 | l’invenzione della grande ode alcionia.~ ~Io règolo il 73 14 | corridoio grigio. Non s’ode più il grido della donna, 74 14 | grido della donna, non s’ode più il rumore del treno. 75 14 | addio, Dario!»~ ~Ma l’anima ode lo schianto del pianto, 76 14 | scolpite di recente. Raro s’ode sul rombo eguale del mare 77 14 | incontrai col poeta dell’ode Per la morte di Eugenio 78 14 | pratese leggevo di nascosto l’ode recente del Rinnovatore 79 14 | hanno un medesimo polso. Ode la colata discendere nei 80 14 | discendere nei rami di gitto, la ode soffiare e stridere alla Il ferro Atto
81 1 | come senza respiro. Non s'ode se non il romore eguale 82 3 | silenziosa e deserta. S'ode la voce di Mortella giù 83 3 | Addio, Gentucca!~ ~ ~ ~S'ode la voce della Rondine ¶ 84 3 | dar tutto per lui?~ ~ ~ ~S'ode improvviso salire dalla ¶ 85 3 | mutato attitudine, ¶ quando s'ode un passo alla soglia della 86 3 | bacio questa mano!~ ~ ~ ~S'ode per la scala la voce affannosa ¶ La figlia di Iorio Parte, Scena
87 Atto1, 2 | annotta e l'avemaria non s'ode.~ ~ ~ ~ 88 Atto2, 2 | ceppo e non ha orecchi e ode!~ ~ ~ ~ 89 Atto2, 7 | che vede e che ode nel ceppo!~ ~ ~ ~ 90 Atto3, 1 | e all'improvviso ella ode la voce,~ ~ 91 Atto3, 2 | Meglio per lei, se non ode e non vede.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
92 1 | venato ¶ come le dalie; e s'ode il loro grido rauco simile 93 2 | stessa, che non vede e non ode e non ¶ abbandona quel che 94 3 | per ascoltare. Quando ¶ l'ode avvicinarsi, si curva tutta 95 3 | arterie, che l'uomo non ode quando egli è in armonia Il fuoco Parte
96 2 | sinfonico: «quel che si ode su la montagna».~ ~– È vero – 97 2 | musica di quella specie d’ode pastorale che il Coro canta 98 2 | visione della Natura. L’ultima ode nell’orchestra canta la 99 2 | Emergendo dal mare sinfonico l’ode canta la vittoria dell’uomo, 100 2 | Mi ricordo di quella tua ode che comincia: «Io fui Pan.»~ ~ 101 2 | lirico, il delirio dell’ode.~ ~– Hai veduto il tuo mare, 102 2 | Che è avvenuto? Egli non ode se non il gran clamore di 103 2 | si sono fatti cavi. Non s’ode se non canto di uccelli, L'innocente Paragrafo
104 6 | vene. Ed ella anche forse ode quel rombo; e non altro Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
105 1, 9 | cavaliere~ ~Troilo impietrato, s’ode ora cadere~ ~grave il silenzio 106 0, Bel | luce.~ ~Ella dorme: non s’ode ne le stanze~ ~lontane de ’ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
107 Isao | amaron poetare.~ Qui non s’ode Bacchilide cantare,~ non 108 Ebe | vivente de ’l mar fremito s’ode.~ ~Ma se Jacìm con rauco 109 Rur | figli attendono. E cantare~ ~ode la Madre i figli alto nell’ 110 Idil | fondo in pendula~ corona: s’ode ne la pace il crépito~ de 111 Int | sparger viole~ e salire ode la lode~ da la sua terrena 112 Int | dolce come la luna.~ ~S’ode il mare pe ’l lido~ gemere, 113 Int | gemere, lento e grave.~ S’ode talora il grido~ fievole 114 Rond | sette fori;~ e i richiami ode Licori~ da le siepi rifiorenti~ 115 Rond | gioisce, a mezzo il cielo.~ ~Ode a piè de l’alta scala~ la 116 Rond | l vento.~ ~Discende ne l’ode~ la dea che m’è dolce;~ 117 Rond | l verso. Ma l’altra~ non ode.[190]~ ~Ma quella ch’io 118 Rond | Ma quella ch’io amo~ non ode. I roseti~ ancora han quieti~ 119 Don | Splendimi ne la chiara ode, vestita~ de la tunica verde 120 Epod | ignota virtù su l’uom che l’ode.~ ~Qual gregge, con ¶ un L'isotteo Capitolo, paragrafo
121 6 | GIOVINI~ ~Ei fugge. Il sir non ode.~ ~Lo chiami? Egli è lontano.~ ~ 122 7 | amaron poetare.~ ~Qui non s’ode Bacchilide cantare,~ ~non Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
123 1, 1, 0, 1, 104| segni ¶ ode sonar le lingue~ ~ 124 1, 1, 0, 6, 1646| dell'olimpica ¶ Ode~ ~ 125 1, 1, 0, 7, 1739| erano ¶ i fulcri dell'Ode,~ ~ 126 1, 1, 0, 8, 2285| e ¶ vigile, ode in un soffio~ ~ 127 1, 1, 0, 12, 4127| che ¶ l'ode, né pel duolo~ ~ 128 1, 1, 0, 15, 4848| L'infranta ¶ strofe dell'ode~ ~ 129 1, 1, 0, 15, 5402| Zeus non ¶ v'ode, non v'ode~ ~ 130 1, 1, 0, 15, 5402| Zeus non ¶ v'ode, non v'ode~ ~ 131 1, 1, 0, 16, 5533| s'ode, ¶ quando arde il bitume~ ~ 132 1, 1, 0, 16, 5786| e s'ode la ¶ sirena~ ~ 133 1, 1, 0, 17, 6323| s'ode ¶ talor clamore~ ~ 134 1, 1, 0, 19, 7824| t'ode ¶ mentre tu t'avvicini,~ ~ 135 1, 1, 0, 19, 7883| ecco tu ¶ torni a me! T'ode~ ~ 136 1, 1, 0, 21, 8304| s'ode ¶ rimbombevole coro~ ~ 137 2, 2, 0, 0, 15| che ode e ¶ vede,~ ~ 138 2, 4, 0, 0, 3| al genio ¶ d'Italia che t'ode!~ ~ 139 2, 4, 0, 0, 8| fa che ¶ fiammeggi nell'ode~ ~ 140 2, 5, 0, 0, 135| S'ode il ¶ campano in lontananza 141 2, 5, 0, 0, 137| s'ode il ¶ passo per l'erta che 142 2, 6, 0, 0, 223| Ode che ¶ canta oggi il tuo 143 2, 8, 0, 13, 400| i ¶ cavalieri. Ode il grifagno Bixio~ ~ 144 2, 8, 0, 14, 443| e brucare ¶ ode la pecora d'intorno:~ ~ 145 2, 8, 0, 21, 887| ode un ¶ belato. Belare ode 146 2, 8, 0, 21, 887| ode un ¶ belato. Belare ode un agnello~ ~ 147 2, 8, 0, 21, 889| per la ¶ notte ode una voce innocente~ ~ 148 2, 8, 0, 21, 924| s'ode la ¶ voce che trema prega 149 2, 8, 0, 22, 1001| ode ¶ all'aperto. Respira: « 150 2, 13, 0, 0, 82| O nembo ¶ sonante dell'Ode,~ ~ 151 2, 13, 0, 0, 271| O libera ¶ forza dell'Ode~ ~ 152 2, 13, 0, 0, 274| maschi, e il lor palpito s'ode~ ~ 153 2, 14, 0, 0, 297| degli ¶ Ellèni, con una ode~ ~ 154 2, 14, 0, 0, 420| canteremo in coro una ode~ ~ 155 2, 19, 2, 4, 45| ondeggia: entro il bacino s'ode~ ~ 156 2, 20, 1, 6, 73| Nitrire ¶ ode il corsiero del fratello~ ~ 157 2, 21, 1, 4, 54| Per lei ¶ Ristoro ode cantar le torme~ ~ 158 2, 21, 4, 2, 23| S'ode ¶ ferrata ruota strider 159 3, 1, 0, 0, 63| opre al Tempo; e ciò non ode.~ ~ ~ ~ 160 3, 1, 0, 0, 75| Or ode i ¶ Fauni ridere tra i mirti.~ ~ ~ ~ 161 3, 2, 0, 7, 233| Trèmane il ¶ cor che l'ode,~ ~ 162 3, 2, 0, 7, 236| ed altro ¶ più non ode~ ~ 163 3, 8, 0, 0, 43| Ode sciame ¶ che romba.~ ~ 164 3, 14, 0, 0, 14| come colui che ode~ ~ 165 3, 16, 0, 0, 80| Non s'ode ¶ voce del mare.~ ~ 166 3, 16, 0, 0, 81| Or s'ode ¶ su tutta la fronda~ ~ 167 3, 21, 0, 0, 69| E non ¶ s'ode altra voce.~ ~ 168 3, 22, 0, 0, 52| e più ¶ tremulo s'ode~ ~ 169 3, 22, 0, 0, 76| violaceo. ¶ S'ode~ ~ 170 3, 22, 0, 0, 95| giù per la ¶ traccia. E s'ode~ ~ 171 3, 24, 0, 0, 26| ondeggiano. ¶ S'ode~ ~ 172 3, 31, 0, 2, 118| che recava ¶ da Ceo l'Ode novella~ ~ 173 3, 31, 0, 2, 124| l'Ode, ¶ foggiata di parole eterne,~ ~ 174 3, 31, 0, 2, 151| l'Ode, ¶ foggiata di parole eterne».~ ~ ~ ~ 175 3, 31, 0, 2, 155| Mi ¶ sovviene. Era l'Ode trionfale:~ ~ 176 3, 31, 0, 3, 246| nuda dentro la chioma ode~ ~ 177 3, 31, 0, 3, 259| sponda ¶ ultimo risuona, e l'ode il padre.~ ~ 178 3, 31, 0, 3, 331| l'ode ¶ implorare ma non ha virtù.~ ~ 179 3, 35, 0, 0, 78| E per la ¶ riva l'ode~ ~ 180 3, 36, 0, 0, 80| ti reco, ¶ per un'ode che mi piacque~ ~ 181 3, 36, 0, 0, 84| l'ode ¶ fiumale al suon delle 182 3, 36, 0, 0, 92| sei, ¶ snella come l'ode che ti piacque.~ ~ ~ ~ 183 3, 43, 0, 0, 79| Quest'ospite ¶ che v'ode ha orecchio esperto;~ ~ 184 3, 48, 0, 0, 10| nell'ode ¶ pitia re? Traesti schiavi~ ~ 185 3, 53, 0, 0, 6| Ode clamor ¶ di nàufraghi iterato~ ~ 186 3, 58, 0, 0, 77| Onda non ¶ si leva; non s'ode~ ~ 187 3, 58, 0, 0, 78| risucchio, ¶ non s'ode sciacquìo.~ ~ 188 3, 62, 5, 0, 19| S'ode ¶ nell'ombra quella parlatura~ ~ 189 3, 62, 6, 0, 29| S'ode ¶ chiaro squittire in que' 190 3, 63, 0, 0, 170| non s'ode ¶ lassù nell'aria~ ~ 191 3, 64, 0, 0, 35| Strider ¶ non s'ode falce ma si sente~ ~ 192 3, 64, 0, 0, 112| nell'ode ¶ pura.~ ~ ~ ~ 193 3, 64, 0, 0, 113| Ode, ¶ innanzi ch'io parta per 194 3, 64, 0, 0, 139| pe' meati ¶ del monte ode il responso~ ~ 195 3, 64, 0, 0, 189| Ode, così ¶ gli parla. Ed alla 196 4, 1, 0, 0, 51| non s'ode ¶ il crollo delle cose morte.~ ~ ~ ~ 197 4, 5, 0, 0, 55| S'ode nel ¶ cielo un sibilo di 198 4, 5, 0, 0, 247| gli scatti ¶ ode, gli scocchi dei moschetti;~ ~ 199 4, 5, 0, 0, 248| ode il ¶ tonfo d'un corpo che 200 4, 5, 0, 0, 259| alla riscossa! Ala dell'Ode,~ ~ 201 4, 5, 0, 0, 261| fremi, e il tuo numero non s'ode.~ ~ ~ ~ 202 4, 5, 0, 0, 264| Ode, e ¶ ricalchi l'orme del 203 4, 10, 0, 0, 82| Nessun ¶ m'ode. Son simile al lontano~ ~ 204 not, 9 | E così comincia l'ode piena di ¶ presagio che 205 5, 1 | 1 - Ode pour la résurrection latine~ ~ ~ ~ 206 5, 4 | 4 - Ode alla nazione Serba~ ~ ~ ~ 207 5, 4, 0, 3, 63| busdòvani? ¶ Non t'ode alcuno?»~ ~ ~ ~ 208 5, 4, 0, 5, 90| L'ode la ¶ terra tegnente:~ ~ 209 5, 4, 0, 5, 92| L'ode su ¶ la nuvola il cielo:~ ~ 210 5, 9 | scalzi. Lacrima, e non ¶ s'ode. Tanto ama, e rompersi non 211 5, 9 | Tanto ama, e rompersi non s'ode il suo petto.~ ~ ~ ~34. 212 5, 9 | aura del miracolo intorn. E ode ¶ ridiscendere nella casa 213 5, 14, 0, 0, 13| fuochi, foggiami tu quest'ode~ ~ 214 not, 1 | 1 - Ode alla nazione Serba~ ~ ~ ~ 215 not, 1 | la lunga spada. Ecco, s'ode il suo grande cavallo macchiato La Leda senza cigno Parte, paragrafo
216 2, 4 | indugia, non si volge, non ode; se la dà a gambe con gran 217 2, 23 | di palchi sottili, dove s’ode il cuore battere e il polmone 218 3, 1 | pensavo al principio di un’ode, che somigliasse a quell’ 219 3, 19 | tumulto dei dorsi fulvi. S’ode in alto, nella regione delle 220 3, 80 | lustra delle baionette. S’ode negli alberi gialli un crocidare 221 3, 88 | sotto la luna nuova, e s’ode sul ponte lo scalpitìo dei 222 3, 127 | stridere la ghiaia. Egli non ode le voci umane che vengono 223 3, 127 | fondamente lontane; non ode le campane lontane; non 224 3, 127 | le campane lontane; non ode l’ora che suona; non ode 225 3, 127 | ode l’ora che suona; non ode il martello che batte; non 226 3, 127 | martello che batte; non ode quel bambino che piange, 227 3, 137 | aspettano nella camera stagna. S’ode la voce del comandante, 228 3, 139 | dei tubi di lancio a prua. Ode la voce del comandante che 229 3, 139 | altezza delle spalle. Non ode nessun grido. La gente perduta 230 3, 139 | l’anima verso poppa. Non ode nessun grido, nessun gemito. 231 3, 141 | alla patria. Poco dopo, ode dietro di sé il grido soffocato 232 3, 141 | torpediniere che già pericola; ode l’ultima voce di Ciro che 233 3, 143 | la notte vede balenare, ode tuonare la battaglia lontana 234 3, 143 | temprata nel suo mare.~ ~S’ode la voce su la spiaggia latina, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
235 4 | desiderio immortale la loro ode terribile, laggiù, in prossimità 236 10, 4 | alfine, e si opera. Non s’ode se non il ritmo del fuoco, 237 10, 11 | possono valicare il sogno e l’ode.~ ~C’erano compagni, c’erano 238 12 | parlare così, quasi in un’ode non misurata. Ciascuno di 239 12 | suoi secoli più fieri. Non ode l’appello degli Arabi e 240 13 | scalzi. Lacrima, e non s’ode. Tanto ama, e rompersi non 241 13 | Tanto ama, e rompersi non s’ode il suo petto.~ ~34. Entra 242 13 | del miracolo intorno. E ode ridiscendere nella casa 243 14, 5 | ama l’ombra. Il cielo non ode; e tra mura e volte il lutto 244 15, 1 | cielo d’Italia. E dal cielo ode la sentenza sublime che Notturno Parte
245 1 | alla pàtera dorata, né si ode la sua voce graziosa e ironica.~ ~ 246 1 | Sotto la casa dove a sera si ode sempre un pianoforte, sotto 247 1 | in silenzio, parte.~ ~S’ode pulsare il motore del canotto. 248 1 | energico. Giorgio non l’ode più come il battito del 249 1 | commettitura del piombo.~ ~S’ode il rugghio della fiamma 250 1 | circa le sette di sera. S’ode il grido dell’altana.~ ~ 251 2 | sommità del cielo latino. L’ode tutta la Patria, e balza!~ ~ 252 2 | urto infrange.~ ~Egli le ode, col capo riverso,~ ~pallido 253 2 | scintille.~ ~Finalmente si ode l’avviso, dal ponte di comando.~ ~« 254 2 | legno grezzo. Egli forse non ode; ma, se io fossi coricato 255 3 | povero compagno, egli non l’ode più.~ ~*~ ~Mi sono svegliato 256 3 | ceneri dei roghi.~ ~Non s’ode voce, né tonfo di remo, 257 3 | addorme, si rilascia. Non ode più. Respira appena.~ ~È 258 3 | di un dio rapido che non ode la preghiera né guarda l’ 259 Ann | del vespro intonò la sua ode sopra le ombre che s’allungavano.~ ~ 260 Ann | lacrimare delle stelle.~ ~L’ode dell’usignuolo accompagnava Per la più grande Italia Parte
261 2 | Il primogenito, che m’ode, quegli dalla gran fronte, 262 2 | statua che dura; ma intento ode il croscio profondo della 263 2 | ciance, si domandò in un’ode profetica: «Quando tornerà 264 3 | pel combattimento severo. Ode da troppo tempo il lagno 265 5 | del dramma e il ratto dell’ode non sono comparabili a questa 266 5 | Gli attimi sono eterni. S’ode la bestia dal muso di bronzo 267 5 | centro del terzo.~ ~Ancóra s’ode il gran ronfare, il gran 268 5 | segnale di soccorso, non s’ode richiamo. È probabile che, Il piacere Parte, Paragrafo
269 2, 1 | non sirena per lunga ode l'incanta.~ ~ ~ ~Alta, in 270 2, 4 | profferisce e a chi ¶ le ode il supremo diletto.~ ~II Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
271 2, 2, 0, 4 | del giorno s'ode che il ronzar dei fuchi.~ ~ ~ ~ 272 2, 2, 0, 7 | Non altro s'ode che il cantar dei grilli~ ~ 273 2, 2, 0, 22 | biancheggia? S'ode un passo nel viale.~ ~ 274 2, 3, 0, 43 | Non altro s'ode, ne la luce spenta,~ ~ 275 3, 2, 0, 5 | lauri, però ch'egli forse ode;~ ~ 276 3, 13, 0, 12 | fievole s'ode~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
277 2, 5 | l nettare seren,~ ~e s’ode intorno un fremito leggero~ ~ 278 5, 43 | silenzii notturni talvolta~ ~s’ode lunge il leone ruggir…~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
279 11 | di plauso ch'egli a pena ode.~ ~Al termine del ¶ canto, Solus ad solam Parte
280 08-set | mezzanino sono aperte. Non s'ode né grido né gemito. Il vecchio 281 10-set | alla nera bocca dove non s'ode se non un rombo simile a 282 28-set | giunse il medico.~ ~Ella ode mormorio di gente ostile Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
283 | entrata e la chiusa di un’ode.~ ~Tutti in piedi!~ ~«La 284 | suoi secoli più fieri. Non ode l’appello degli Arabi e 285 | giurato e inviolabile. Non ode una voce viva, ma vede dileguarsi 286 | mattina di novembre del 1917 ode picchiare all’uscio di casa. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
287 1, VI | altri. Chi ti guarda, chi ti ode, gioisce di ¶ te... - Scrivimi 288 2, X | uomo che, prima di morire, ode stridere il ¶ tarlo sotto Le vergini delle rocce Capitolo
289 1 | senso verace, come l’infermo ode il suono insolito del sangue Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
290 Ded | ballate del Fanciullo, e l’ode Lungo l’Affrico, e quel