IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] montato 5 montava 12 montavano 1 monte 290 monté 1 montebaldo 3 montebello 2 | Frequenza [« »] 291 qua 290 assai 290 cavalli 290 monte 290 ode 290 orecchio 290 sino | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze monte |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 8 | quale già l’adoravan sul monte i nobili Aria padri. La 2 10 | chiamata Dio d’Amor sul monte di Santo Hilarione. Ogni 3 14 | Leonardo. Te ne ricordi? «Del monte, che tiene il nome del grande 4 18 | Gabriele d’Annunzio~ ~di monte nevoso~ ~ ~ L'armata d'Italia Capitolo
5 1 | una prateria novella. Il monte Conero, nel suo semplice Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 2, 9 | una vergine selva~ ~su ’l monte, a la luna, sogna lontani 7 1, 3, 7 | una vergine torma~ ~su ’l monte, a la luna, sogna divini 8 1, 3, 10 | a volo!~ ~Diritto su ’l monte io t’invoco t’invoco e ti 9 1, 4, 8 | su ’l vertice fulvo de ’l monte il castello diruto~ ~e, 10 1, 7, 2 | buio gli giungea su per il monte,~ ~un rotolar di corpi morti Libro segreto Capitolo
11 2 | Tolmino; e la roccia del Monte Nero dove tutti i solchi 12 3 | del Vallo romano tra il Monte Luban e il Trestenico.~ ~ 13 3 | soleggiata. il cannone tuona dal monte.~ ~Vado col colonnello ingegnoso 14 3 | ingegnoso e piacevole al Monte Medea, che è l’Osservatorio 15 3 | una trincea lontana, sul monte San Michele, nel Bosco Cappuccio, 16 3 | alabastro, non cristal di monte:~ ~una sostanza di vivente La chimera Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 7 | dico?~ ~Alto il capitolino monte eretto,~ ~Olimpo tuo secondo, 18 1, 7 | rosai,~ ~mentre scendean dal monte i greggi erranti?~ ~E come 19 2, 1 | bosco, a ’l piano, a ’l monte~ ~una immensa letizia~ ~ 20 8, 9 | solo, ne ’l vespero, su ’l monte;~ ~come un bove assetato Contemplazione della morte Capitolo
21 2 | al levarci, la Pania e il Monte forato.~ ~Ma come c’incontrammo Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
22 1, 2 | erranti, o voi lungh’esso il monte selvoso~ ~greggia che il 23 3, 5 | Belvedere~ ~Poi che su ’l Monte Mario si spengono i fuochi 24 3, 6 | Dal Monte Pincio 18.~ ~Sorge lavato 25 3, 6 | Pincio 18.~ ~Sorge lavato il monte, fragrante di fresca verdura,~ ~ 26 4, 2 | sorgi, o Roma.~ ~Quale alto monte, quale oceano infinito, Le faville del maglio Parte
27 3 | d’una via, al varco d’un monte, appariva la faccia della 28 8 | un andito: è l’acqua del monte. Ci fermiamo dinanzi a una 29 9 | Salomone Gessner. Né imagino un monte, una pianura, un lido in 30 12 | allontana, si rifugia nel monte degli Olivi, si radica nel 31 12 | degli Olivi, si radica nel monte del suo cruccio. È solo; 32 12 | grande pianto.»~ ~Io penso al monte degli Olivi che par lontano 33 12 | vertice dei secoli, come il monte dei Musici rapiti. Non v’ 34 13 | bandiere dell’oste raunata sul Monte al Pruno, io discopro una 35 13 | Eustachio in selva.~ ~Ben al Monte della Penna vidi a un tratto 36 13 | dagli angeli sepolta nel monte Sinai nivea.~ ~All’angelo 37 13 | costrutti il tuo bel Castel del Monte e il mio bel San Clemente 38 13 | pomelli lustri «la porta del Monte di Pietà, sotto il vocabolo 39 13 | Mi ricordo. Gli scudi del Monte di Pietà dalla bella porta 40 13 | cammino di croce, verso il Monte alle Croci, verso il mio 41 13 | offerto d’essermi guida tra il Monte alle Croci e l’Erta canina, 42 13 | l’ansia anelante fra il Monte alle Croci e Gli Amadori, 43 14 | Madama e poi risaliva sul monte. Una sera di settembre l’ 44 14 | tuttavia, come alle falde del Monte Morello, le lodole che non 45 15 | mandare alle stampe il suo Monte Santo di Dio presso quel 46 15 | pensiero in pensier, di monte in monte, o il Canto notturno 47 15 | in pensier, di monte in monte, o il Canto notturno d’un 48 15 | pensiero in pensier, di monte in monte~ ~mi guida Amor; 49 15 | in pensier, di monte in monte~ ~mi guida Amor; ch’ogni 50 15 | m’hanno trascinato sul monte; m’hanno scagliato le pietre; Il ferro Atto
51 1 | Medici su la pendice del Monte Mario, fatta di due absidi La figlia di Iorio Parte, Scena
52 Atto1, 1 | la pecora pel monte~ ~ 53 Atto1, 4 | TEÒDULA: Ho pur passato il monte,~ ~ 54 Atto2, 2 | piano di Puglia mi tornai a monte~ ~ 55 Atto2, 4 | s'egli siasi partito per monte.~ ~ 56 Atto3, 1 | tutto, 'l monte isbigottire.~ ~ 57 Atto3, 2 | Io sul Monte Calvario l'ho lasciato,~ ~ 58 Atto3, 2 | i' l'ho lasciato sul Monte distante,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
59 1 | attraversate dal fiume, fondate sul monte: Parise ¶ e Gerusalemme, 60 1 | l'anima si ¶ muti in un monte di rigido diamante e non 61 2 | pulcini, che è in fondo al Monte Voltraio ma nessuno l'ha 62 2 | intenta alla chioccia del Monte Voltraio, un poco aggrottando 63 2 | Ecco la chioccia di Monte Voltraio!~ ~E Lunella dalle 64 2 | spaventosi che stavano sul Monte Voltraio dalla chioccia 65 2 | gessosa, su la sommità del monte come su ¶ l'orlo d'un girone 66 2 | talco. Su una pendice del monte di ¶ Caporciano, arrossato 67 2 | cenere rovente sorgeva il monte lunato con le ¶ corna volte 68 2 | colle: sfondava a ¶ valle il Monte Voltraio solitario tra l' 69 2 | limitava il destino come un monte ¶ limita un regno. E sentiva 70 2 | non vedrai i bulicani di Monte Cèrboli dopo le bolge di 71 2 | valle, erano risaliti a monte.~ ~- Siamo tornati verso 72 2 | squadrati e collegati sul monte ¶ precipite.~ ~- Chi sa! 73 2 | tutto scavi e risalti. Monte Cèrboli apparve ¶ inerpicato 74 2 | per tutta la pendice ¶ del monte. Colpi improvvisi di vento 75 2 | addensava negli anfratti del monte. Tutto si ¶ confondeva nella 76 3 | ricordo dell'inferno di Monte ¶ Cèrboli gli passò nello 77 3 | improvviso su la sommità del monte come su l'orlo d'un ¶ girone 78 3 | ululare come quando sotto il monte dell'erbe ¶ veleggiarono Giovanni Episcopo Capitolo
79 Testo | volte, salii le scale del Monte di Pietà, corsi di usuraio 80 Testo | Emilia Canale, ¶ sensala al Monte di Pietà, autorizzata dalla Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
81 1, 3 | quid dicis?~ ~Sceso dal Monte, all’alba era l’Eletto~ ~ 82 2, 12, 3 | sonore~ ~fughe perdersi a monte pe ’l rossore?~ ~E vissi 83 2, 15, 3 | la Vita, il Felice, da ’l monte~ ~sorrideva a i guerrieri, 84 0, 6, 2 | stanchezza, e de l’emerso~ ~monte tra la pelurie fina attratte~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
85 Booz | solo, ne ’l vespero, su ’l monte;~ come un bove assetato 86 Idil | bosco, a ’l piano, a ¶ ’l monte~ una immensa letizia~ muove 87 Fran | rosai,~ mentre scendean dal monte i greggi erranti.~ ~Ei, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
88 0, 1, 0, 0, 5| monte ¶ che addenta e artiglia 89 1, 1, 0, 4, 761| aquila ¶ calata dal monte~ ~ 90 1, 1, 0, 4, 877| in ¶ vista al monte nevoso~ ~ 91 1, 1, 0, 5, 1071| di ¶ ripido monte. «Orza! Poggia!»~ ~ ~ ~ 92 1, 1, 0, 6, 1665| del ¶ monte, il monarca degli Inni.~ ~ 93 1, 1, 0, 7, 1852| Giapètide ¶ parveti il monte~ ~ 94 1, 1, 0, 8, 2087| dal ¶ monte, ritorcersi in lunghi~ ~ 95 1, 1, 0, 10, 3175| il ¶ Monte Castalio, sublime~ ~ 96 1, 1, 0, 10, 3259| del ¶ gèmino Monte che il muto~ ~ 97 1, 1, 0, 11, 3851| apparì, ¶ discese dal monte~ ~ 98 1, 1, 0, 12, 4112| e ¶ agresti, il Monte dell'api~ ~ 99 1, 1, 0, 12, 4257| Serse era in trono sul monte,~ ~ 100 1, 1, 0, 15, 5346| Più d'ogni ¶ altro monte splendeva~ ~ 101 1, 1, 0, 17, 6043| i cipressi ¶ del Monte Mario~ ~ 102 1, 1, 0, 17, 6253| come un ¶ monte sotto i silenzii~ ~ 103 1, 1, 0, 18, 7420| della ¶ morte verso il bel monte~ ~ 104 1, 1, 0, 20, 8041| Ma il tuo ¶ Monte Gàbberi è duro~ ~ 105 1, 1, 0, 20, 8045| Pallade ¶ e a Pericle, il monte,~ ~ 106 2, 2, 0, 0, 34| disparte su le cime del sacro monte,~ ~ 107 2, 4, 0, 0, 157| vessillo ¶ dal suo sacro monte~ ~ 108 2, 5, 0, 0, 148| Non il ¶ fiume, non il monte,~ ~ 109 2, 8, 0, 9, 226| E l'altro ¶ monte, e l'altro monte ei vede,~ ~ 110 2, 8, 0, 9, 226| altro ¶ monte, e l'altro monte ei vede,~ ~ 111 2, 8, 0, 18, 760| del monte, ¶ dietro il galoppo senza 112 2, 12, 0, 0, 120| al tuo mare ed al tuo monte.»~ ~ ~ ~ 113 2, 12, 0, 0, 210| il monte ¶ che salivano i Carmenti~ ~ 114 2, 13, 0, 0, 1| Come sopra ¶ la forza del monte~ ~ 115 2, 13, 0, 0, 136| Sale il ¶ monte, scompare nell'atra~ ~ 116 2, 13, 0, 0, 148| foggia nel ¶ monte il colosso~ ~ 117 2, 13, 0, 0, 157| Dicono: «Chi trasfigura il monte?».~ ~ 118 2, 13, 0, 0, 312| Colui che ¶ oggi sale il Monte~ ~ 119 2, 14, 0, 0, 56| di monte ¶ in monte,~ ~ 120 2, 14, 0, 0, 56| di monte ¶ in monte,~ ~ 121 2, 18, 2, 0, 2| al monte, ¶ ove Coletto il Brabanzone~ ~ 122 2, 20, 1, 6, 76| Addosso a ¶ Corgna! A me Monte Sperello!»~ ~ 123 2, 20, 4, 0, 2| che asil ¶ di Muse il bel monte d'Urbino~ ~ 124 3, 2, 0, 2, 81| e il monte ¶ che gli dà pietre del 125 3, 2, 0, 6, 215| il bel ¶ monte dell'api e fu vivente.~ ~ 126 3, 2, 0, 6, 226| l'ombra si ¶ spande. Il monte violetto~ ~ 127 3, 7, 0, 0, 21| nasce del ¶ Monte Céceri in gran copia)~ ~ 128 3, 11, 0, 0, 212| a te, ¶ ombra del Monte Circèo~ ~ 129 3, 11, 0, 0, 218| Quivi ¶ ancor regna nel Monte~ ~ 130 3, 11, 0, 0, 301| monte è la ¶ grande area.~ ~ 131 3, 11, 0, 0, 307| monte è la ¶ grande area;~ ~ 132 3, 11, 0, 0, 310| O Roma, ¶ questo è il monte di Cerere~ ~ 133 3, 11, 0, 0, 312| questo è ¶ il monte della Magna Madre~ ~ 134 3, 17, 0, 0, 19| del monte,~ ~ 135 3, 23, 0, 0, 86| il monte è ¶ la mia fronte,~ ~ 136 3, 24, 0, 0, 38| poi guata verso ¶ il monte~ ~ 137 3, 25, 0, 0, 8| il monte ¶ che a lei sale,~ ~ 138 3, 31, 0, 5, 464| A lui dal ¶ monte la sorgente va.~ ~ 139 3, 36, 0, 0, 57| NICARETE: Nicarete dal monte di Quiesa~ ~ 140 3, 50, 0, 0, 11| sotto il ¶ monte maggior che la soggióga,~ ~ ~ ~ 141 3, 54, 0, 0, 185| verso lo scrìmolo del monte.~ ~ 142 3, 54, 0, 0, 315| scesi dal ¶ monte verso il Labirinto».~ ~ ~ ~ 143 3, 54, 0, 0, 477| scure avea tronca sul monte~ ~ 144 3, 54, 0, 0, 600| offerirgli l'ali che sul monte~ ~ 145 3, 64, 0, 0, 5| Il Monte ¶ Magno di più cupo argento~ ~ 146 3, 64, 0, 0, 12| sul Monte ¶ Darme!~ ~ ~ ~ 147 3, 64, 0, 0, 139| pe' meati ¶ del monte ode il responso~ ~ 148 3, 64, 0, 0, 181| Altro è il ¶ Monte invisibile ch'ei sale~ ~ 149 4, 2, 0, 0, 117| e di ¶ sublime, quasi monte ignoto,~ ~ ~ ~ 150 4, 8, 0, 0, 71| saldava ¶ alla riva, il monte al monte.~ ~ 151 4, 8, 0, 0, 71| alla riva, il monte al monte.~ ~ 152 4, 8, 0, 0, 134| intra il ¶ libico monte e l'apennino~ ~ 153 4, 10, 0, 0, 77| in ¶ pianura, di monte in monte, d'acque~ ~ 154 4, 10, 0, 0, 77| in ¶ pianura, di monte in monte, d'acque~ ~ 155 4, 10, 0, 0, 136| Razza del Monte ¶ Spada, siimi guida,~ ~ 156 not, 1 | santa e verace Croce del Monte Calvaro, che ne ¶ salvi 157 not, 4 | cariche della terra cavata sul Monte Calvario. E nel 1203, secondo 158 5, 3, 0, 1 | dalla città che ingemma il monte ¶ insino alla città che 159 5, 3, 0, 2 | 2. L'obice romba sul Monte Nero, il mortaio ¶ tuona 160 5, 3, 0, 2 | del giorno e le radici del monte giubilavano.~ ~ ~ ~16. Chiama 161 5, 3, 0, 2 | travagliato ¶ di bolge qual monte di castighi, o stronchi 162 5, 3, 0, 2 | Dice l'antiste: «Come un monte cade e ¶ scoscende, come 163 5, 3, 0, 3 | 1. Io non ti mentovai, monte dell'ira, ¶ nominato dal 164 5, 3, 0, 3 | folgorante; non gridai verso te, monte di ¶ quattro gioghi, monte 165 5, 3, 0, 3 | monte di ¶ quattro gioghi, monte di quattro teschi, calvario 166 5, 3, 0, 3 | mentre tutti i gironi del monte atroce ¶ urlavano a furore. 167 5, 3, 0, 3 | duro scoglio.~ ~ ~ ~10. O monte della sete, rocca di siccità, 168 5, 4, 0, 2, 40| squillavano ¶ a Cristo e il tuo monte~ ~ 169 5, 4, 0, 5, 86| Tutte le ¶ tue Vile di monte,~ ~ 170 5, 4, 0, 6, 107| dal crine ¶ del Rùdnico monte,~ ~ 171 5, 4, 0, 14, 286| Non erbe ¶ coglie nel monte~ ~ 172 5, 4, 0, 15, 296| dal crine ¶ del monte, la Vila~ ~ 173 5, 5, 4, 0, 7| Volarono ¶ laggiù sul Monte Nero~ ~ 174 5, 5, 4, 0, 16| stelle più non ha sul Nero Monte.~ ~ 175 5, 5, 4, 0, 22| Sinché ¶ nevichi al monte, è grassa guerra.~ ~ 176 5, 7, 0, 3, 135| hai più di lena quanto il monte~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
177 3, 14 | E chi nella parete del Monte scolpirà una lettera sola 178 3, 37 | Dolomiti, su i dirupi del Monte Nero, da per tutto, nella 179 3, 78 | cannone tuona, verso il monte di San Michele. Un velivolo 180 3, 82 | motore, il mortaio tonare sul monte. Vado al colle di Medea Libro ascetico Capitolo, paragrafo
181 5 | che scolpì nello smisurato monte la figura eroica di Alessandro 182 6 | legno di pino, venute di Monte Lupo, stavano per iscrosciare 183 7 | melodìa ignota, su quel monte di volontà e di pensiero, 184 8 | quale già l’adoravan sul monte i nobili Aria padri. La 185 10, 10 | perduto la gamba destra sul monte dei Sei Busi? Scoprimi. 186 10, 10 | guarisco, cammino. Non è il monte dei miracoli il monte de’ 187 10, 10 | il monte dei miracoli il monte de’ Sei Busi?~ ~Vedo il 188 10, 10 | de’ Sei Busi?~ ~Vedo il monte tremendo o vedo la montagna 189 10, 11 | Parnasso, non in alcun altro monte canoro tu m’hai nutrito; 190 10, 11 | tarpea, m’ha precipitato dal monte della cieca giustizia. M’ 191 10, 11 | Corinto, come nelle acque del Monte Cònero.~ ~La pietà di mia 192 12 | chiamò bicipite anche il monte sacro a Febo e alle Muse. 193 13 | nome cala al Tevere, dal monte igneo che parve un dì con 194 13 | eroe figliuol d’uomo sul monte dai quattro gioghi, sul 195 13 | dai quattro gioghi, sul monte dai dieci e dieci e dieci 196 14, 1 | Michele, c’era un cielo sul Monte Nero. Dal Vodice all’Ermada, 197 14, 1 | veder passare un’aquila del Monte Cimone o un sagro del Cengio.~ ~ 198 15, 3 | nei vènti del mare e del monte. E da un vecchio libro d’ 199 15, 4 | Solitario soffrisse più che sul monte del Supplizio.~ ~«Mia madre! 200 15, 6 | dall’Altissimo, mi viene dal Monte Baldo. Ecco che tutta la 201 15, 7 | volo vanire Laurento e il Monte di Circe e Gaeta e le foci 202 15, 7 | riecheggia a miracolo da monte a monte, inarcato come una 203 15, 7 | riecheggia a miracolo da monte a monte, inarcato come una iride 204 15, 7 | eroica, stavano sotto il monte, stavano di contro al monte.~ ~ 205 15, 7 | monte, stavano di contro al monte.~ ~Superare il monte era 206 15, 7 | al monte.~ ~Superare il monte era necessario, come oggi 207 15, 7 | impedimento più aspro del monte.~ ~Non sono tutti in piedi 208 15, 7 | le carene a rivalicare il monte? E le spingete col pugno, 209 15, 7 | spingono alla vetta del monte un’altra nave mistica con Notturno Parte
210 2 | mastini di Fonni, i veltri del Monte Spada. Rivedo la «schiera 211 3 | il balenìo continuo del Monte Tabor, questo manovale disperato, 212 3 | forze sconosciute tra il monte e il mare, e il passaggio 213 3 | per noi suppliziato sul monte selvaggio che ha nome da 214 3 | Michele portaspada, sul monte delle quattro cime e delle Per la più grande Italia Parte
215 2 | omerica i roghi accesi di monte in monte per annunzio di 216 2 | roghi accesi di monte in monte per annunzio di vittoria, 217 2 | su l’altro versante del monte Kvaratch, le rovine robuste 218 4 | Energèia, apparì, discese dal monte in mezzo agli uomini.~ ~ 219 5 | inerpicata e abbarbicata sul monte comunale ardervi l’ultimo Il piacere Parte, Paragrafo
220 1, 1 | quale già i cipressi ¶ del Monte Mario si disegnavano neri.~ ~ 221 1, 2 | d'Isola, Don Filippo del Monte. Il fuoco ardeva nel caminetto; 222 1, 2 | quello di Don Filippo del Monte e ¶ diede l'esempio. Gli 223 1, 2 | d'Isola e Don Filippo del Monte. Il marchese e la marchesa 224 1, 2 | mentre Don Filippo del Monte le mormorava qualche cosa ¶ 225 1, 2 | preziosa - fece Don Filippo del Monte, un uomo ¶ quarantenne, 226 1, 2 | gridare Don ¶ Filippo del Monte, imitando per gioco la voce 227 1, 2 | garrire Don Filippo del Monte, imitando la ¶ voce stridula 228 1, 3 | Dàvila e Don Filippo del Monte. Aveva posato su l'orlo 229 1, 3 | disse Don Filippo del Monte alla Muti.~ ~La Muti si 230 1, 3 | faceva ira Don Filippo del ¶ Monte che di tratto in tratto 231 1, 5 | esempio, Don Filippo del Monte, il commensale ¶ della marchesa 232 1, 5 | braccio con Don Filippo del Monte, giù per la scala di ferro.~ ~ 233 3, 1 | Pioveva, pioveva. Sul Monte Mario il cielo si oscurava, 234 3, 1 | il sole, declinante verso Monte Mario, mandava raggi. Si 235 3, 1 | attraversavano i cipressi del Monte ¶ Mario, come capigliature 236 3, 1 | Prossimi, i pini del ¶ Monte Pincio alzavano gli ombrelli 237 3, 1 | aranciata su cui i cipressi del Monte Mario si disegnavan netti 238 3, 3 | interrompevano la ¶ pace del monte. Gli alberi ancor nudi, 239 3, 3 | colli del Gianicolo e il Monte Mario perduti in un ¶ vapore 240 4, 2 | dietro la ¶ nera croce del Monte Testaccio. Una nuvola violacea, Primo vere Parte, capitolo
241 5, 43 | maggio,~ ~com’aquila di monte egli era alter;~ ~avea ne San Pantaleone Capitolo, parte
242 1, IV | appariva ¶ dietro come un monte di cenere che covasse il 243 17 | inflessibile ¶ che un pino del monte Ida, cerchiata di argento, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
244 | cri et le commandement qui monte de la douleur du peuple 245 | quatrième rivage ce cri monte, dans la nuit adriatique, 246 | rimarrebbero pegni inerti d’un Monte senza Pietà.~ ~La nostra 247 | Michele, c’era un cielo sul Monte Nero. Dal Vodice all’Ermada, 248 | sorgono, e sollevano il monte e trasportano il monte all’ 249 | il monte e trasportano il monte all’orizzonte di Roma perché 250 | Dio dovesse eleggere un monte per una nuova Trasfigurazione, 251 | Quella veste che sfolgora sul monte è la sua veste, «di un tal 252 | sorgono, e sollevano il monte, e trasportano il monte 253 | monte, e trasportano il monte eterno nel mezzo della città 254 | il santo fiume e il santo monte.~ ~Voi tornerete a casa, 255 | Plava e di Gorizia, del Monte Nero e dell’Adamello, di 256 | al Passo del Cavallo, al Monte Nero. Il borino portava Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
257 1, I | una spada, ¶ rasentava il Monte Mario, dietro i cipressi 258 3, II | la Penna del ¶ Vasto, il monte Gargano, le isole Trèmiti, 259 4, III | rimasto trenta giorni sul Monte di ¶ Ancona; era rimasto 260 4, III | rimasto dodici giorni sul Monte San Bernardo; era salito L'urna inesausta Capitolo
261 16 | Volosca, con Abbazia, col Monte Maggiore e con tutto il 262 20 | Gorizia e del Carso, del Monte Zebio e di Tierno, decorato 263 21 | di eroismo, come già il monte Grappa. Gli eroi vengono 264 31 | cresta del Carso mediano, dal Monte Aquila al Monte Maggiore; 265 31 | mediano, dal Monte Aquila al Monte Maggiore; dominerebbe la 266 31 | baluardo costituito dal Monte Auremiano, dal Monte Toro 267 31 | dal Monte Auremiano, dal Monte Toro e dal Monte Nevoso, 268 31 | Auremiano, dal Monte Toro e dal Monte Nevoso, che è la nostra Le vergini delle rocce Capitolo
269 3 | verso il massimo culmine del monte Corace che scintillava al Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
270 Ded | Sere d’autunno tra il Monte Ceceri e il Poggio a’ Pini, 271 Ded | fosse il fratello minore di Monte Ceceri e che tutte le colonne 272 Ded | quel di Frate Riccoldo da Monte di Croce, quel del Beato 273 Ded | andai a Santa Caterina al Monte Sinai e al Santo Sepolcro 274 1, 2 | e tutta la valle tra il Monte Pincio e il Quirinale; i 275 1, 8 | Gianicolo per l’Aventino pel Monte Sacro, «dove tre volte sdegnosa 276 1, 19 | Angelo, e di Giordano dal Monte. Diede per parola d’ordine « 277 1, 20 | Cola Orsini e Giordano dal Monte, avendo già le due volte 278 1, 22 | Quando vide Giordano dal Monte ricomparire sotto l’arco 279 1, 23 | rimasto il seniore, là sul monte di Palestrina consecrato 280 1, 25 | la figlia di Giordano dal Monte, negoziò paci alleanze dedizioni. 281 1, 26 | le barre. Gli Orsini dal Monte non si mostravano; il popolo 282 1, 28 | limitare, indi sceso dal monte alla pianura per compiere 283 1, 29 | il buon frate Angelo da Monte di Cielo messaggero di Dio 284 1, 29 | dall’Angelo a Cirillo sul Monte Carmelo.~ ~In verità, anche 285 1, 33 | vide sé già in vetta al Monte Tarpèo, vestito di porpora. 286 1, 35 | escirono incontro fino a Monte Mario i cavalierotti con 287 1, 36 | poi diceva: «Questo è quel monte, lo quale mi conviene appianare.» 288 1, 36 | espugnatore seguitava a guatare il monte: vedeva entrar per le porte 289 1, 36 | era aspra la fortezza del monte. Egli giurava allora, senza 290 1, 37 | supplizio, verso la spianata del Monte Tarpèo. Il luogo era tristo