IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] santissimi 6 santissimo 4 santità 86 santo 289 santocchio 1 santònico 2 santu 1 | Frequenza [« »] 289 ieri 289 mise 289 quivi 289 santo 289 tante 287 pura 287 vino | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze santo |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 5 | tragico vecchio che bacia il santo, – di chi nella Figlia di
2 7 | alla colonna fatale.~ ~O santo io tremo a te pensando.
3 8 | pellegrinaggio nel luogo santo – gli raffigurava con la
4 8 | città come la salma d’un Santo in una processione di fedeli,
5 9 | quel canto~ ~che fece il santo Nome a noi più santo.~ ~
6 9 | il santo Nome a noi più santo.~ ~Necessità del fuoco,
7 10 | errante che un giorno, come santo Mama approdò nell’arca pesante
8 10 | al sacrilegio, nel luogo santo. Tutto è perdizione e morte.
9 10 | Dio d’Amor sul monte di Santo Hilarione. Ogni tentativo
10 11 | uliveto più bello e più santo di quelli che ombrano la
11 17 | saluteranno il re Stefano santo, il re Mattia, Sandor Petœfi,
12 21 | riapparire giovedì mattina tra Santo Stefano e il Graben per
13 22 | Ponte di barche benedetto da santo Cetteo.~ ~Ma eccoti una
L'armata d'Italia
Capitolo
14 2 | ultimi. Il loro verbo è santo e la loro opera è perfettissima.~ ~
15 4 | padronanza, uomini il cui verbo è santo, ecc. ecc. – Ebbene, sappia
Libro segreto
Capitolo
16 2 | mi venne un giorno, per santo Cetteo, pe’ san Ciattè,
17 2 | ultimi cinque misteri del santo Rosario son detti Gloriosi.’
18 2 | distinguo in Pisa il prato santo, il duomo, il campanile,
19 3 | mia sintesi religiosa.~ ~Santo Francesco apparito, dritto
20 3 | incamminiamo verso la chiesa del Santo.~ ~V’è un sentore di rosa
21 3 | è certo nella piazza del Santo, sopra le cupole.~ ~Ci affrettiamo
22 3 | divieto dell’Alto.~ ~‘Il Santo.’~ ~Camminiamo su lastre
23 3 | accostiamo alla porta del Santo con un passo di gente furtiva.
24 3 | notte del 17, la notte di Santo Antonio porcino. ma in tutti
25 3 | porta il lutto del Venerdì santo. i fanciulli giocano sul
26 3 | micidiale. ecco veramente, per santo Jacopo, acies oculorum,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 7 | fascinazioni.~ ~Come il santo profeta Daniele,~ ~avrebbe
28 3, 7 | diti~ ~lunghi e scarni d’un Santo.~ ~Un odore assai fioco,~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
29 1 | perspicuo e lieve come nel santo digiuno.~ ~Un’allegoria
30 1 | bellezza doveva essere in quel Santo, se pareva che la morte
31 2 | tela del Francia, dove un Santo Stefano porta sopra un suo
32 3 | avvenuto la sera del Venerdì Santo e già deposta la salma sul
33 3 | compiuta la scena tra il Santo e gli schiavi sotto la volta
34 3 | colmo, come allora dal petto santo scoppiava l’angoscia. «Tremo
35 4 | vorrà credere esser tu un santo uomo, udendo del continovo
36 4 | viatico, sino al Venerdì Santo.~ ~Comprendemmo qual fosse
37 5 | illuminasse quel Sabato Santo, quasi ritornato fantasma
38 5 | il meriggio, nel Sabato Santo, quando l’angelo neutro
39 5 | mondo: il corpo dell’uomo santo, la spoglia inerte di colui
40 5 | comunicarmi che nel Venerdì Santo «all’ora di nona» m’aveva
41 5 | genitura discesa dall’uomo santo. Passai pel verone di legno,
Le faville del maglio
Parte
42 2 | Padre Figliuolo e Spirito Santo qui apresso farò memoria
43 8 | uno stelo di pietra, più santo di una reliquia custodita
44 12 | pagode; e nutriva il fuoco santo, e danzava innanzi al santo
45 12 | santo, e danzava innanzi al santo carro, e profetava ebra
46 12 | Pàrvadi: «Penso quel nostro santo che pigliava leonesse da
47 13 | destra, al modo ch’ebbe il santo di Francia messere Dionigi.
48 13 | abbandonando le Esequie di santo Stefano; e se ne venivano
49 13 | incontrati in una vigilia del santo Natale; e là, da buon toscanello
50 13 | anco il dito dello Spirito Santo; e il ciuffetto del Serafino
51 13 | rapita a Frate Cipolla di santo Antonio.~ ~Or tutta la pedagogherìa
52 13 | i tintori, il giorno di Santo Onofrio, da’ cavalli di
53 13 | bevuto se non alla fiasca di santo Rocco taumaturgo di tutte
54 13 | sette doni dello Spirito Santo e i sette colli e i sette
55 13 | all’encàusto le Esequie di santo Stefano. A Bologna, in un
56 13 | dipingeva a fresco le Esequie di santo Stefano ma nel mentre lavorava
57 13 | che celebra le Esequie di santo Stefano, fosse divenuto
58 13 | di copiatore la salma di santo Stefano distesa, con le
59 13 | la croce dell’ordine di Santo Stefano, che va a sedurre
60 13 | in pagine imperiture.~ ~Santo Ilario dice che il falso
61 14 | feci come il cardinale di Santo Agnolo. Terminato lo studio
62 14 | d’ogni tuono in gloria di santo Cetteo patrono strepitosissimo.
63 14 | e quella dello Spirito Santo, e quella di San Francesco,
64 14 | che una sepoltura in campo santo; e di chiarissima vampa
65 15 | l’Iddio Signore tre volte santo.~ ~Dall’altura settentrionale
66 15 | alle stampe il suo Monte Santo di Dio presso quel Niccolò
Il ferro
Atto
67 2 | ha dormito mai. Dio mio santo! L'ho ¶ sentita smaniare
68 2 | padrona. ¶ V'è un giudice più santo di me; e hai osato invocarlo
La figlia di Iorio
Parte, Scena
69 Persone | erbe~ ~Il cavatesori~ ~Il santo dei monti~ ~L'indemoniato~ ~
70 Atto1, 1 | tutta di verde per Santo Giovanni,~ ~
71 Atto1, 2 | Padre, Figliuolo e Spirito Santo!~ ~ ~ ~(Le sorelle si segneranno
72 Atto1, 2 | tutta di verde per Santo Giovanni,~ ~
73 Atto1, 5 | Aiuto, per Santo Giovanni,~ ~
74 Atto1, 5 | o Santo Giovanni Battista!~ ~
75 Atto1, 5 | la campana che suona per Santo~ ~
76 Atto1, 5 | in campo santo; ma sotto~ ~
77 Atto1, 5 | Questi fioretti di Santo Giovanni~ ~
78 Atto2, 1 | nei loro cenci. Cosma, il santo, vestito d'una melote, ¶
79 Atto2, 1 | sordo fue il legno santo,~ ~
80 Atto2, 2 | Scena seconda~ ~ ~ ~ ~Il santo aprirà le braccia sollevando
81 Atto2, 2 | ALIGI: O Cosma, tu sei santo. Per molt'anni~ ~
82 Atto2, 2 | Lo vedo, o santo! L'Angelo mi guarda~ ~
83 Atto2, 2 | O Cosma, o santo, con acque di neve~ ~
84 Atto2, 2 | Era il giorno di Santo Teobaldo.~ ~
85 Atto2, 2 | sopra una mula. Andrò dal Santo Padre~ ~
86 Atto2, 3 | anch'essi scompariranno. Il santo si volgerà ¶ dal limitare,
87 Atto2, 3 | porti la parola.~ ~ ~ ~(Il santo si allontanerà per i pascoli.
88 Atto2, 5 | Cosma, all'ossesso. Egli è santo.~ ~
89 Atto2, 6 | parentado; né Santo Giovanni~ ~
90 Atto2, 7 | verso il Santo Volto di Cristo,~ ~
91 Atto3, 1 | Solo Cosma, il santo dei monti,~ ~
92 Atto3, 2 | DELLA COGNA: O Madonna del Santo Venardì,~ ~
93 Atto3, 3 | Come l'erba del Giovedì Santo.~ ~
94 Atto3, 4 | Il santo dei monti m'invia.~ ~
95 Atto3, 4 | la vigilia di Santo Giovanni,~ ~
96 Atto3, 4 | Mi confesso. Il santo dei monti~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
97 1 | il piede fuor del luogo santo, prima ch'egli la precedesse, ¶
Il fuoco
Parte
98 1 | l’incantesimo del Venerdì Santo. Ed ecco Parsifal e la selva
99 2 | porterò una scheggia del pino santo.~ ~Egli seguì il francescano
100 2 | vicino alla grotta del pino santo. E tu lo sapevi!~ ~Il suo
101 2 | acquietarsi alfine nel silenzio santo.~ ~– A quest’ora su i colli
L'innocente
Paragrafo
102 3 | del bronzo. Era il Sabato Santo, l'ora della Risurrezione.~ ~ ~ ~
103 14 | pomeriggio del Sabato ¶ Santo, l'Altro veniva con noi.
104 14 | occhi.~ ~- Quel vecchio è un santo - soggiunse Federico. -
105 21 | Giovanni di Scòrdio, il santo solitario; e volli udire
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
106 Int | diti~ lunghi e scarni d’un Santo.~ ~Un odore assai fioco,~
107 Fran | segrete fascinazïoni.~ Come il santo profeta Danïele,~ avrebbe
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
108 0, 2, 0, 0, 21| del ¶ giorno santo.~ ~ ~ ~
109 1, 1, 0, 11, 3924| pietra ¶ è oggi l'Ònfalo santo!~ ~
110 1, 1, 0, 13, 4548| del perìbolo ¶ santo~ ~
111 1, 1, 0, 17, 6503| mano il ¶ tuo ròtolo santo~ ~
112 2, 2, 0, 0, 62| suoni il ¶ tuo nome santo,~ ~
113 2, 6, 0, 0, 6| dell'Agro ¶ il Soratte santo~ ~
114 2, 6, 0, 0, 67| le vergini ¶ del fuoco santo~ ~
115 2, 8, 0, 2, 52| atto che ¶ par santo al devoto stuolo.~ ~
116 2, 8, 0, 12, 353| negreggiava quivi, fu santo come~ ~
117 2, 8, 0, 18, 663| quindi ¶ tenuto da quel santo e feroce~ ~
118 2, 10, 0, 0, 1| monti, voci del regno alto e santo,~ ~
119 2, 11, 0, 0, 63| E noi, ¶ nell'ardor santo,~ ~
120 2, 12, 0, 0, 8| dal santo ¶ lido ove apparì l'Alfeo~ ~
121 2, 12, 0, 0, 77| lungh'essi ¶ i patrii mari santo parve~ ~
122 2, 12, 0, 0, 78| dischiuse ciglia e ancor più santo~ ~
123 2, 15, 0, 0, 182| traveste, e il nome che ti fa santo~ ~
124 2, 18, 3, 0, 8| del ¶ Condottier che il santo luogo regna.~ ~ ~ ~
125 2, 20, 7, 0, 1| Narni, ¶ qual dorme in Santo Giovenale~ ~
126 2, 21, 4, 1, 12| E non il ¶ santo martire Ceccardo~ ~
127 2, 23, 0, 0, 139| dal santo ¶ lido ad infiammare il
128 3, 2, 0, 7, 301| sosta nel ¶ luogo santo!» Ei s'allontana.~ ~ ~ ~
129 3, 7, 0, 0, 58| curve le ¶ gambe. E sopra il santo petto~ ~
130 3, 30, 0, 0, 134| santo; ¶ spirai grande alito~ ~
131 4, 2, 0, 0, 125| del Mare ¶ santo, la Reliquia vedo~ ~
132 4, 6, 0, 0, 45| il santo ¶ Re di lacrime beato.~ ~ ~ ~
133 4, 6, 0, 0, 115| angioino ¶ vascello non più santo~ ~
134 4, 6, 0, 0, 127| Era ¶ lontano in Santo Dionigi~ ~
135 4, 8, 0, 0, 104| ella diffondere. Il tuo santo~ ~
136 not, 1 | cominciano:~ ~ ~ ~Dienai' e 'l Santo Sepolcro;~ ~Dienai' e 'l
137 not, 1 | Sepolcro;~ ~Dienai' e 'l Santo Sepolcro;~ ~Dienai' e 'l
138 not, 1 | Sepolcro;~ ~Dienai' e 'l Santo Sepolcro;~ ~ ~ ~Dienai'
139 not, 2 | come, dopo aver visitato il Santo Sepolcro, movessero all'
140 not, 3 | agosto del 1088, «lo die di Santo Sisto», il giorno in cui
141 not, 3 | Nel 1063, nel giorno di Santo Agapito, si ¶ presentarono
142 not, 3 | esso una cappella chiamata Santo Giovanni Elemosinario. E
143 not, 3 | Elemosinario. E quivi ¶ Santo Giovanni fu patriarca d'
144 not, 3 | di pietra del Tempio del Santo Sepolcro.~ ~Pantaleone Mauro
145 not, 4 | storie del Beato Rinieri, santo patrono dei Pisani, dipinte
146 not, 7 | conio, con ¶ l'imagine di Santo Isidoro patrono di Chio.
147 5, 4, 0, 1, 8| o regno di ¶ Lazaro santo,~ ~
148 5, 4, 0, 5, 95| Il capo ¶ del Santo di Serbia,~ ~
149 5, 5, 1, 0, 11| più t'amiamo e a noi più santo~ ~
150 5, 6, 0, 0, 42| Ei farà ¶ santo. Ei semina quaggiù~ ~ ~ ~
151 5, 9 | mattino.~ ~ ~ ~37. E il Santo rapito si volge alla creatura
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
152 2, 2 | costui passava tutto il santo giorno immobile contro il
153 3, 25 | animato, sotto il gesto d’un santo o d’un arcangelo, d’una
154 3, 26 | preghiera concorde.~ ~– Spirito Santo che sei Iddio, abbi pietà
155 3, 40 | tutti intonarono il cantico santo, come i compagni del figliuolo
156 3, 40 | innanzi, e intonò un cantico santo. E tutti con lui cantavano:
157 3, 62 | fioriti, avanti la festa del Santo. Maggiori di Chiaroviso,
158 3, 75 | misteriosamente il nome del Santo. E il mio spirito tremava
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
159 9 | riva destra~del suo fiume santo~ ~[1917]~ ~Quando mai vi
160 10, 4 | secondo il detto di un Santo il qual seppe umanamente
161 10, 7 | Giuseppe d’Arimatea trasse il santo corpo e l’involse nel lenzuolo
162 10, 8 | ottobre, era la notte di Santo Francesco. Agli aspettanti
163 11 | recare un’ampolla d’olio del Santo Sepolcro, considerato dai
164 12 | Non somigliate voi a quel santo navicellaio, senza alcun
165 12 | nell’unità che, secondo santo Agostino, è forma d’ogni
166 12 | spandevano nel taglio del santo suolo le radici recise o
167 12 | era il presagio, e talora santo.~ ~O fratelli inermi, il
168 12 | capestro «la corda cinta che santo Francesco prese per cintura
169 12 | aver pronunziato il suo santo nome con la stessa lena
170 12 | recando un’ampolla d’olio del Santo Sepolcro.~ ~Ora udite. «
171 12 | cerchio della corona di Santo Stefano o sotto il guardinfante
172 12 | abbiano confiscato l’olio del Santo Sepolcro per riempirne le
173 12 | maresciallo Allenby su l’orlo del Santo Sepolcro? C’è tra voi chi
174 12 | oltremare» molto più veloce? Ma santo Francesco, che seppe esser
175 13 | seco il mattino.~ ~37. E il Santo rapito si volge alla creatura
176 13 | Tenete acceso in noi l’odio santo, come noi non rinnegheremo
177 14, 2 | non sono i prediletti di santo Francesco? Come il Seràfico,
178 14, 2 | silenziosi. Come per il Santo di Assisi, per i poverelli
179 14, 7 | ìgneo spirito si mova~ ~dal santo lido ad infiammare il mondo.~ ~
180 15, 3 | diffusa insino a piè del santo colle dov’ella attende la
181 15, 5 | alla mia Roma. Posatela sul santo sepolcro.~ ~Un metallo così
182 15, 5 | porta il balsamo del suo Santo, forse rapito all’armadio
183 15, 5 | sotto un argine del fiume santo, avevo evocato tra acque
184 15, 6 | inginocchiarsi davanti al santo sepolcro e poi manometteva
185 15, 7 | solcarono un cielo non meno santo, il cielo vaporato dai più
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
186 1, 11 | cui va radioso lo Spirito Santo, né li ¶ zefiri della primavera
187 1, 20 | promessa ora si compiva nel santo giorno del Corpus Domini.
188 4, 2 | sotto la protezione del santo. Un cane barbone, accovacciato ¶
Notturno
Parte
189 1 | disfatta.~ ~È la sera di santo Stefano. Il suo fuoco è
190 1 | riempita se non dopo il giorno santo.~ ~La pena s’è ottusa. Ora
191 3 | Quanti giorni al giovedì santo?~ ~Quando s’ammutoliranno
192 3 | Il canale è come un fiume santo ove al tramonto sieno state
193 3 | rammarichi?~ ~*~ ~È il giovedì santo.~ ~Una giornata torbida.
194 3 | È il colore del giovedì santo.~ ~I glìcini fioriscono
195 3 | aprile 1916~ ~È il venerdì santo. È il Natale di Roma.~ ~
196 3 | ancóra posto».~ ~Il vólto santo dell’amore e del dolore
197 3 | di me.~ ~*~ ~È il sabato santo.~ ~D’improvviso il suono
198 3 | Pace, pace, pace. Ma il santo annunzio non placa i miei
199 Ann | il capezzale che tenne il santo vólto di mia madre trasfigurato
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
200 2, 1 | devozione ardente ¶ per il santo apostolo Tommaso; e, poiché
201 2, 1 | braccia per farle baciare il Santo protettore. Ma, come le
202 2, 2 | ostensione mattutina del Santo. Ella era incinta ¶ da sette
203 2, 14 | esaltare ¶ i miracoli d'ogni Santo, le virtù d'ogni reliquia,
204 2, 14 | un ¶ fanciullo. Come il Santo rientra nella chiesa, il
205 2, 14 | rialza lentamente, e segue il Santo tra il plauso del popolo. ¶
206 3, 3 | lacrimavano, altri invocavano un santo, altri pensavano al tradimento. -
207 4, 11 | va radioso lo ¶ Spirito Santo, né gli zefiri della primavera
208 4, 20 | promessa ora si compiva nel santo giorno del Corpus Domini.
Per la più grande Italia
Parte
209 2 | mattino.~ ~Mentre questo santo bronzo si struggeva nella
210 3 | vengano essi a vociare il santo nome con le loro strozze
211 5 | indura ed è tuo come il tuo Santo,~ ~noi le misureremo col
Il piacere
Parte, Paragrafo
212 2, 4 | agonizzava aspettando l'Olio Santo. ¶ Ombre tenui apparivano
213 3, 1 | estraendo dal ¶ sermone del santo quella parola voluttuosa,
214 3, 2 | platonica era mossa da ¶ questo santo orrore delle mescolanze.
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
215 0, 1, 0, 21 | sorgerebbe qualche antico e santo~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
216 4, 2 | quell’angelo~ ~tutto il mio santo amore!… —~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
217 1, III | ammutinati.~ ~Il nome del ¶ santo rompeva da tutte le gole,
218 1, IV | sotterraneo, dove il busto del ¶ santo si custodiva. Tre lampade,
219 1, IV | mosse; e la testa enorme del santo oscillava in alto, ¶ guardando
220 1, IV | gridò:~ ~«Mettiamoci il ¶ santo!»~ ~E il busto fu ¶ posato
221 1, IV | fra le canne secche, il ¶ santo di argento traballava, dava
222 1, IV | urti e contro le scuri. Il santo ¶ d'argento, impassibile
223 1, V | delli uccisi, traendo il santo d'argento all'altare. E
224 1, V | che due a sorreggere il santo: l'enorme testa bianca barcollava
225 2, I | devozione ardente per il santo apostolo ¶ Tommaso; e, poichè
226 2, I | braccia per farle ¶ baciare il santo protettore. Ma, come le
227 2, II | l'ostensione matutina del santo. Ella era incinta da sette ¶
228 2, XIV | esaltare i ¶ miracoli d'ogni santo, le virtù d'ogni reliquia,
229 2, XIV | cavalca un fanciullo. Come il santo ¶ rientra nella chiesa,
230 2, XIV | lentamente, e segue il santo tra il plauso del popolo.
231 9, I | religiose, devota al suo santo e al suo ¶ campanile, astutissima.
232 9, I | e specialmente contro il santo dei ¶ Pescaresi. Ad ogni
233 13 | per rinnovare il voto al santo. Tutti si fecero il segno
234 14 | Cetteo liberatore; e il santo ¶ annualmente vi si ferma
235 15 | cadde, tutt'a un tratto. Il santo si fermò un istante e barcollò,
236 17 | indicava la ¶ via. E il vecchio santo veniva predicando ai pesci
237 17 | così trascorsero; e il santo ancora viveva in estasi,
Solus ad solam
Parte
238 22-set | dell'undici, del giorno santo, è piena di ciclamini e
239 27-set | ricondurmi alla fede nel nome del Santo che m'è caro, nel nome di
240 27-set | di San Francesco.~ ~«Il Santo mi parlò. Mai mai dimenticherò
241 04-ott | abbiamo visitata la tomba del Santo. Ed è l'ultima sera! –~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
242 | Veneziani, a questo spettacolo santo che fa tremare nel profondo
243 | Orologio. «Qui non ha loco il Santo Volto!»~ ~Stiamo noi fisi
244 | Volto!»~ ~Stiamo noi fisi al Santo Volto, al volto divino della
245 | Adriatico, in te «ha loco il Santo Volto».~ ~Come doveva considerare
246 | italiano dei Santi, il più santo degli Italiani, e glorifichi
247 | Monfalcone coprì il suo santo corpo. Ad Aquileia coprì
248 | legislativo come difesero il santo fiume e il santo monte.~ ~
249 | difesero il santo fiume e il santo monte.~ ~Voi tornerete a
250 | recavano un’ampolla d’olio del Santo Sepolcro, considerato dai
251 | recarla al cospetto del Santo dei Santi. Noi non ne siamo
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
252 1, VII | La sera del venerdì santo ripartirono per Roma. Prima
253 1, VII | nella sera di venerdì santo umidiccia e nebbiosa, parve
254 2, II | Roma, la sera di venerdì santo, e ci separammo, ed ¶ ella
255 3, IV | tristezza che regna in un campo santo. In fondo alla viottola
256 4, IV | peregrinavano verso il luogo santo a chieder grazia del loro
257 4, V | il popolo trasse al luogo santo, vide il suolo asciutto ¶
258 5, II | Figliuolo e dello Spirito Santo!~ ~Gli uomini della ¶ falce,
L'urna inesausta
Capitolo
259 2 | Monfalcone, coprì il suo santo corpo. Ad Aquileia, coprì
260 12 | Marsala accorsi.~ ~Ci fu un santo d’Italia che sul punto di
261 12 | dover frenare questo impeto santo.~ ~Chi dunque può sperare
262 16 | tutte le file è un fervore santo.~ ~Chi viene a noi compie
263 28 | il trigesimo d’un giorno santo.~ ~«Fiume o morte» fu la
264 31 | come quello del vostro santo sul vostro altare. Voi sapete
265 53 | recata al conspetto del Santo dei Santi. Era la più alta
266 53 | compassione di voi.~ ~Ci fu un santo d’Italia che sul punto di
Le vergini delle rocce
Capitolo
267 4 | nel silenzio del Venerdì Santo.~ ~– E la vostra grande
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
268 Ded | Or come il divoto del Santo Venerando Fiorentino Pastore
269 Ded | oltremare quando si va al Santo Sepolcro di Cristo e de’
270 Ded | Caterina al Monte Sinai e al Santo Sepolcro e nell’altre sante
271 Ded | Delfica, simile al~ ~ròtolo santo~ ~che come vela quadra~ ~
272 1, 9 | quando ripenso il gravissimo santo discorso che mi tenesti
273 1, 12 | trenta messe dello Spirito Santo. Su l’ora di mezza terza
274 1, 14 | conteneva una scheggia del Legno santo. Dinanzi a lui Buccio figlio
275 1, 16 | Candidato dello Spirito Santo Nicolaio Severo Clemente
276 1, 16 | inspirazione dello Spirito Santo»! Non lo scoppio fragoroso
277 1, 17 | offertagli dal priore di Santo Spirito, ché l’arcivescovo
278 1, 18 | il più breve termine. Il Santo Padre rimproverava al notaro
279 1, 19 | cavaliere dello Spirito Santo chiamava invano a soccorso
280 1, 19 | per dirgli d’aver udito il santo papa Bonifacio vaticinare
281 1, 19 | parola d’ordine «Spirito Santo cavaliere». Si mosse verso
282 1, 26 | cavaliere dello Spirito Santo gomiti e ginocchia. Anch’
283 1, 29 | iniziarsi con l’avvento d’un santo uomo eletto a riformar la
284 1, 29 | è la volta dello Spirito Santo, il quale deve regnare sul
285 1, 29 | Figliuolo dallo Spirito Santo e avendo già notizia delle
286 1, 30 | del vostro sangue. Come Santo Alessio che, dopo il suo
287 1, 37 | misericordia di Dio avere pace, sul santo petto di Sire santo Giovanni
288 1, 37 | sul santo petto di Sire santo Giovanni posare. Su, fratelli,
289 1, 39 | sentenza il friere prode di Santo Giovanni. Quivi lo spinse