| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] quistu 1 quitte 1 quitter 2 quivi 289 qui… 1 qundo 1 quod 10 | Frequenza    [«  »] 290 sino 289 ieri 289 mise 289 quivi 289 santo 289 tante 287 pura | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze quivi | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |          febrile dell’acqua vibrar quivi a quando a quando come un
  2   1                        |       gesto pacificatore. Ma è pur quivi, emerso fuor della calda
  3   1                        |       ideale d’Ermafrodito. Egli è quivi presente ma estraneo, separato
  4   1                        |        tutte le forti brame ardere quivi in guisa di doppieri le
  5   2                        |        ritmo delle mie vene. Anche quivi un alto e misterioso officio
  6   3                        |         ugne de’ suoi palafreni.~ ~Quivi il lasciammo; ché più non
  7   3                        |               Il paese infernale è quivi d’una meravigliosa desolazione,
  8   4                        |      grazia delle giovinezze umane quivi intente a godere i beni
  9   4                        |            davanti alla Bellezza e quivi, per usare il modo del suo
 10   4                        |            modo del suo Platone, e quivi generar bei pensieri.~ ~
 11   9                        |        veggente occhio del Sole.~ ~Quivi certo Egli vuole,~ ~alto
 12  10                        |           il Maestro del Tempio. E quivi sono il principe d’Antiochia
 13  11                        |            tenendo luogo di fiori. Quivi, leggendo un giorno dopo
 14  11                        |       chiamano Domos de Janas, per quivi spugnosamente vivere in
 15  18                        |       delle ali robuste. E io sono quivi, lanciere bianco di Novara,
Cabiria
    Parte, Cap.
 16 Note,         1            |            CHE SCENDE SOTTERRA.~ ~ QUIVI SONO ¶ RACCOLTE E NASCOSTE
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 17      Can,   5              |            d’Eunomo,~ ~Sparti, era quivi pronto; e quivi i giudici~ ~
 18      Can,   5              |        Sparti, era quivi pronto; e quivi i giudici~ ~erano, e intenti
Libro segreto
    Capitolo
 19   3                        |           curvai, quasi mi colcai: quivi mi consumai, mi dileguai.~ ~
 20   3                        |           gli inetti. anche lasciò quivi gli asini, che fece tutti
 21   3                        |            il folto e cupo divieto quivi crinito; in tanta delicatezza
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 22        1,   2              | ghirlandate di viole;~ ~e attender quivi ognuna a ’l suo piacere.~ ~
 23        2,   6              |            presente spirito!~ ~Non quivi un giorno, in libero~ ~d’
Contemplazione della morte
    Capitolo
 24   2                        |     fabrili, anche non maneggiati, quivi esprimono con la loro forma
 25   3                        |            sonora, pronta.~ ~Aveva quivi trasportato un piccolo organo
 26   4                        |            libro: perciò era desso quivi chiuso, e senza segnali.
 27   4                        |         Croce.~ ~Forse avverrà che quivi un giorno io rechi~ ~il
 28   4                        |        nella casa della Veronica e quivi s’intrattenesse con la pia
 29   4                        |           il nome di Montagnola; e quivi era a diporto una compagnia
 30   4                        |          mi ridica quel che udimmo quivi.~ ~Allora il pianto fu più
 31   5                        |     contemplazione e d’indagine. E quivi pensieri viventi, sin allora
 32   5                        |     obliqui per condurre lo scolo, quivi la piaga pareva più dolente.~ ~
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 33        1,   1              |        nostri; e il desìo mi finse quivi superbi amori:~ ~fulgidi
 34        1,   5              |          dell’adamante i fuochi.~ ~Quivi il pastore biondo bellissimo
 35        1,   5              |   Endimione~ ~Trivïa seco addusse; quivi prigion lui tiene.~ ~Sta
 36        1,   5              |       sempre rifulgono i tronchi~ ~quivi in rigor di pietra simili
 37        2,   3,     4       |            il passo. Muti, sedemmo quivi.~ ~
 38        2,   3,     5       |       Cenere, fumo ed ombra parean quivi segnar la gran legge.~ ~—
 39        4,   2              |          vince tanta solitudine?~ ~Quivi la morte sia. Ti vegga da
 40        4,   4              |          ignorato.~ ~Tutto pareami quivi solitudine,~ ~vacuità, tristezza,
Le faville del maglio
    Parte
 41        7                   |            il cielo latino divenga quivi lo sguardo cesio di Minerva
 42        8                   |                         SCRIVI CHE QUIVI~È PERFECTA LETITIA»~ ~11
 43        8                   |           cinguettii. E pareva che quivi anche fosse l’aspettazione
 44       11                   |           fioriti. Veramente alita quivi lo spirito di san Francesco.
 45       12                   |           di Emmaus, quegli invano quivi per anni invecchiato in
 46       12                   |       orrore della carne infetta è quivi rivelato, come l’attorcimento
 47       12                   |            segno del turbamento, è quivi traboccato senza risollevarsi,
 48       12                   |            risollevarsi, è spirato quivi.~ ~Ecco, tra la pietra e
 49       12                   |        città lontane e convertirsi quivi in ogni sorta di allegrezze.~ ~
 50       12                   |         avendo ottenuto di rimaner quivi tra le mercenarie addette
 51       12                   |      ciglia dilette, gli apparvero quivi le città bianche sparse
 52       12                   |            meretrici. Egli conobbe quivi la santità del sudore che
 53       12                   |         genti di quella nazione. E quivi, essendo tutte le genti
 54       12                   |           nuda nelle acque, restar quivi raggiata dal riso invincibile
 55       12                   |         non lieto nel cuore.~ ~Era quivi Carmi assiso nel primo posto,
 56       12                   |      nomavano Adonia ed Elisama. E quivi erano i musici e una cantatrice
 57       12                   |        Elisama, le quali giacevano quivi ignude e morte, splendendo
 58       12                   |        perocché Lazaro non era più quivi, essendo stato portato dagli
 59       12                   |          al limite del cipresseto, quivi tutte fecero sosta e riguardarono
 60       12                   |           danza a due schiere.~ ~E quivi tutte sedettero, tranne
 61       12                   |            tubare interrotto erano quivi, a quando a quando, come
 62       12                   |          luogo del sonno primiero, quivi si adagiarono non su i sedili
 63       12                   |       Giovanni prima battezzava. E quivi dimora per fuggire quelli
 64       13                   |     rifugio come in vital bugno. E quivi, presso l’anulare senza
 65       13                   |        egizia, m’incantò come s’io quivi ritrovassi un libro di figure
 66       13                   |           menzogna, stava in piedi quivi un fanciullo nudo come il
 67       13                   |           sangue e la carne, e che quivi ognora si sentiva, avendo
 68       14                   |         belletta, come a Boulogne. Quivi anche, al primo arresto
 69       15                   |           Mi piace d’imaginare che quivi fossero convenuti quanti
 70       15                   |      tacessero, e che non s’udisse quivi se non stridere il legno
 71       15                   |            approssimato, sento che quivi egli nasce ed abita. Se
 72       15                   |      moltitudine eroica, sento che quivi egli nasce ed abita.~ ~Amò
 73       15                   |           dolente, il polso sembra quivi trasposto, più crescendovi
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 74   Atto1                    |         più in là, un usciuolo; e, quivi presso, un telaio. E vi ¶
 75   Atto1,   5               |        piedi addossandosi al muro. Quivi, immobile e coperta, aspetterà
 76   Atto2                    |              Una cornamusa penderà quivi accanto. S'udranno i campani
 77   Atto2,   2               |          ecco d'improvviso entrare quivi~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 78   1                        |       apparivano più quiete perché quivi duravano in coppie costanti ¶
 79   1                        |       tutti nel ¶ mezzo del cuore, quivi fece più crudamente dolere
 80   1                        |          lieto dei ¶ soggiorni. E, quivi anche, sopra uno stendardetto
 81   1                        |           misura e di governo. Ben quivi entrambi avevano cominciato
 82   1                        |             I due compagni avevano quivi sentito, meglio che in qualunque
 83   1                        |      stupendo aratro nel ricovero, quivi deplorava ¶ l'inclemenza
 84   1                        |      profondo petto, la nascondeva quivi.~ ~Le prese le mani, la
 85   2                        |          nell'ombra, come se fosse quivi giunta e spirasse ¶ la voluttà
 86   2                        |         estremo sospiro di Cristo. Quivi era la ¶ fauce inestinta
 87   2                        |         quali avessero trasportato quivi le braci delle città ¶ maledette,
 88   2                        |       annunziate dai Profeti erano quivi compiute. La parola pronunziata
 89   2                        |      albero degli Inghirami che di quivi appare senza tronco, simile
Il fuoco
    Parte
 90        1                   |          febrile dell’acqua vibrar quivi a quando a quando come un
 91        1                   |          dicitore e l’uditorio, ma quivi pur l’incantesimo che teneva
 92        1                   |       gesto pacificatore. Ma è pur quivi, emerso fuor della calda
 93        1                   |       ideale d’Ermafrodito. Egli è quivi presente ma estraneo, separato
 94        1                   |        tutte le forti brame ardere quivi in guisa di doppieri le
 95        1                   |         reale e respirante, eretto quivi dal poeta nuovo.~ ~Esalavano
 96        1                   |   demoniaca che veniva a visitarlo quivi segretamente per recargli
 97        1                   |          Le Menadi parevano gridar quivi, col capo riverso indietro,
 98        1                   |            un sublime significato. Quivi l’opera d’arte non appare
 99        2                   |          pura. Le persone sembrano quivi emergere dal mare sinfonico
L'innocente
    Paragrafo
100     6                      |         una magia, e di rivolgerle quivi la mia prima parola ¶ tenera
101    14                      |          foglie morte si mescevano quivi con le viventi nuove, gli
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
102        1,   3              |           l’Eletto~ ~nel Tempio. E quivi ammaestrava; quando~ ~gli
103        2,  14,     4       |         letargo augusto,~ ~traevan quivi in torme al profondo giaciglio~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
104 Isao                       |           Siate accorto e saggio:~ quivi incomincia il pio pellegrinaggio. —~
105 Isao                       |           da le pingui alluvïoni.~ Quivi tennero lieti eptameroni~
106 Idil                       |           presente ¶ spirito!~ Non quivi un giorno, in libero~ d’
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
107   2,     3                 |          Siate accorto e saggio:~ ~quivi incomincia il pio pellegrinaggio.~ ~
108   3                        |          da le pingui alluvioni.~ ~Quivi tennero lieti eptamerori~ ~
109   6                        |            al fin discenderanno.~ ~Quivi stagna tra molta~ ~erba
110   6                        |          un fior tardo e stanco.~ ~Quivi i servi, in su ’l fianco~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
111   1,    1,   0,     3,  539|               per ¶ gioire e morir quivi.~ ~
112   1,    1,   0,     5, 1196|             di ¶ belle parole eran quivi;~ ~
113   1,    1,   0,     5, 1240|                                    Quivi, ¶ al dir del buon prossenèta,~ ~
114   1,    1,   0,     6, 1453|                              che ¶ quivi apparivano come~ ~
115   1,    1,   0,     7, 1721|                                    quivi ¶ in sul medesimo letto~ ~
116   1,    1,   0,     7, 1998|             tronco d'un platano. E quivi~ ~
117   1,    1,   0,    10, 3319|               E, ¶ senza strepito, quivi~ ~
118   1,    1,   0,    11, 3394|                              per ¶ quivi obliar nostri amori~ ~
119   1,    1,   0,    11, 3853|              non ¶ tutti la videro quivi;~ ~
120   1,    1,   0,    12, 4106|                                    quivi ¶ fermare il volo~ ~
121   1,    1,   0,    12, 4295|                                    quivi ¶ ascoltando i cantari~ ~
122   1,    1,   0,    13, 4555|                     consacrarono ¶ quivi~ ~
123   1,    1,   0,    14, 4630|                                    quivi ¶ continuo fiorisce~ ~
124   1,    1,   0,    14, 4644|         come ¶ supplici. «Arbore è quivi~ ~
125   1,    1,   0,    14, 4691|                 forse ¶ Temistocle quivi~ ~
126   1,    1,   0,    14, 4703|                                    Quivi ¶ marinai sbarcheranno,~ ~
127   1,    1,   0,    15, 4870|                                    quivi ¶ incontro al Sole oriente~ ~
128   1,    1,   0,    15, 4939|                      alzar ¶ volle quivi, tra il Cinto~ ~
129   1,    1,   0,    17, 6007|                                    Quivi ¶ l'animale umano~ ~
130   1,    1,   0,    17, 6011|                                    Quivi ¶ divinai la divina~ ~
131   1,    1,   0,    17, 6018|                                    quivi ¶ respirarono, fatti~ ~
132   1,    1,   0,    17, 6238|                                  E quivi ¶ tutto era più grande~ ~
133   1,    1,   0,    17, 6784|                         E stetti ¶ quivi giacente~ ~
134   1,    1,   0,    17, 7052|                    che ¶ stannogli quivi alle spalle,~ ~
135   1,    1,   0,    18, 7209|                                    quivi a ¶ tener sue concioni;~ ~
136   1,    1,   0,    18, 7505|                                    Quivi ¶ rotto fu l'altro pane:~ ~
137   1,    1,   0,    19, 7682|                                    Quivi, nel ¶ fuoco immenso,~ ~
138   1,    1,   0,    19, 7695|               e per i ¶ solitarii, quivi.~ ~
139   1,    1,   0,    20, 8078|                                  E quivi ¶ sedetti su l'erba~ ~
140   1,    1,   0,    20, 8163|                virtude ¶ risorsero quivi~ ~
141   2,    8,   0,     4,   96|                                    Quivi ¶ placato nella sua verità~ ~
142   2,    8,   0,    10,  240|                       risplenda, ¶ quivi è il prodigio; e nessuno~ ~
143   2,    8,   0,    12,  353|                  che ¶ negreggiava quivi, fu santo come~ ~
144   2,    8,   0,    12,  367|                         Allor fu ¶ quivi recato da un pastore~ ~
145   2,    8,   0,    12,  380|                         Allor fu ¶ quivi recato in un orciuolo~ ~
146   2,    8,   0,    20,  882|                         vela che ¶ quivi posi dalle fortune.~ ~
147   2,   11,   0,     0,   84|                                    Quivi ¶ bianche parean dalle incorrotte~ ~
148   2,   12,   0,     0,   56|                                    quivi ¶ improvvisa dopo il lungo
149   2,   12,   0,     0,  172|                                    Quivi ¶ taluno interroga i vestigi?~ ~
150   2,   12,   0,     0,  201|                    si ¶ preparino, quivi arde un altare~ ~
151   2,   14,   0,     0,    6|                                    quivi la ¶ tua virtù s'inizia».~ ~
152   2,   14,   0,     0,  401|                                    Quivi, o ¶ triste ombra della
153   2,   14,   0,     0,  405|                       o sorella, ¶ quivi reca~ ~
154   2,   17,   1,     0,   52|                Forse ¶ avverrà che quivi un giorno io rechi~ ~
155   2,   19,   2,     3,   39|                           adorai ¶ quivi reclinando il capo;~ ~ ~ ~
156   2,   19,   2,    12,  163|                                    Quivi il ¶ Profugo sosta. E la
157   2,   23,   0,     0,  121|                                    Quivi ¶ restò la testimonianza~ ~
158   2,   23,   0,     0,  127|                                    quivi ¶ trovar soleva la sua pace~ ~
159   3,   11,   0,     0,  218|                                    Quivi ¶ ancor regna nel Monte~ ~
160   3,   11,   0,     0,  232|                                    quivi ¶ sotto gettano rauco~ ~
161   3,   11,   0,     0,  250|                                    Quivi io ¶ farò la mia trebbia,~ ~
162   3,   11,   0,     0,  251|                                    quivi ¶ batterò la mia mèsse~ ~
163   3,   18,   0,     0,    4|                      Argolide. ¶ E quivi era,~ ~
164   3,   22,   0,     0,   70|                                per quivi ¶ infracidire.~ ~
165   3,   27,   0,     0,    5|                                    quivi ¶ abitava sembra~ ~
166   3,   27,   0,     0,    9|                          Tutto è ¶ quivi alto e puro~ ~
167   3,   27,   0,     0,   17|                        Tre disse ¶ quivi immense~ ~
168   3,   27,   0,     0,   81|                          Tutto è ¶ quivi alto e puro~ ~
169   3,   31,   0,     2,  172|     varcammo ¶ l'Istmo pel diolco. Quivi~ ~
170   3,   36,   0,     0,    5|                                    Quivi in ¶ segreto sono i miei
171   3,   46,   0,     0,   19|                                    Quivi ¶ masticherò la foglia amara~ ~
172   3,   46,   0,     0,   21|                                    Quivi ¶ disfoglierò la rosa vana~ ~
173   3,   54,   0,     0,   92|                                    Quivi ¶ ristetti ascoso~ ~
174   3,   54,   0,     0,  334|                                    Quivi ¶ all'innaturale~ ~
175   3,   54,   0,     0,  335|          intento era il mio padre, quivi~ ~
176   3,   54,   0,     0,  371|                                Era quivi ¶ l'odore della cera~ ~
177   3,   54,   0,     0,  431|         adultera ¶ dei pascoli era quivi~ ~
178   3,   60,   0,     2,   89|                                    Quivi nel ¶ sangue prono era disteso~ ~
179   4,    2,   0,     0,   35|                                    quivi, ¶ nato d'un fabbro saracino;~ ~
180   4,    3,   0,     0,    7|                                  e quivi ¶ con un càmice di maglia~ ~
181   4,    3,   0,     0,   40|                          e parea ¶ quivi il comun corpo al mondo~ ~
182   4,    3,   0,     0,  101|                                    quivi ¶ l'intiera possa del Deserto~ ~
183   4,    7,   0,     0,  219|                                    quivi, e ¶ le darsene e le ròcche
184   4,    8,   0,     0,   21|          notte ¶ senza tènebra era quivi;~ ~ ~ ~
185 not,    3                  |         vólti e le mani d'argento. Quivi anche è la tomba ¶ di Sigilgaita,
186 not,    3                  |          di Santa Maria Latina. «E quivi era un ospizio di ¶ poveri,
187 not,    3                  |           Giovanni Elemosinario. E quivi ¶ Santo Giovanni fu patriarca
188 not,    6                  |      Palermo, per la via di terra. Quivi fece una ¶ sosta di due
189 not,    9                  |           antica regione frentana. Quivi, sopra un'altura ¶ querciosa
190 not,    9                  |           la tradizione recava che quivi i ¶ compagni del guerriero
191   5,    3,   0,     1      |           la piota né il sasso era quivi, da ¶ pontarvi il calcagno,
192   5,    4,   0,    12,  250|                                  e quivi la ¶ rocca, la guardia~ ~
193   5,    5,   5,     0,   92|                                    quivi ¶ splendendo nell'albor
194   5,    6,   0,     0,   14|         Figliuol dell'uomo; e solo quivi,~ ~
195   5,    6,   0,     0,   56|                                  E quivi il ¶ Figliuol d'uomo era,
196   5,    6,   0,     0,   57|                                  e quivi ¶ erano il loto e il sangue
197   5,    7,   0,     1,   31|                                    quivi, ¶ Signore Iddio, c'inginocchiamo~ ~
198   5,    7,   0,     1,   32|                                    quivi ¶ chiniam la fronte, ch'
199   5,    8,   0,     1,   17|                                    quivi è l'Iddio verace,~ ~
200   5,    8,   0,     2,   44|                                    quivi è l'Iddio verace,~ ~
201   5,    8,   0,     3,   68|                                    quivi è l'Iddio verace,~ ~
202   5,    8,   0,     4,   95|                                    quivi è l'Iddio verace,~ ~
203   5,    8,   0,     5,  127|                                    quivi è l'Iddio verace,~ ~
204   5,    8,   0,     6,  152|                                    quivi è l'Iddio verace,~ ~
205   5,    8,   0,     7,  184|                                    quivi è l'Iddio verace,~ ~
206   5,   13,   0,     5      |       dolcezza che i morti sembran quivi dormire nel grembo di Maria
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
207        1                   |        ragno nero~ ~94. Scrivi che quivi è perfecta letitia~ ~95.
208        3,    15            |            il carnaio si dissolve, quivi nascono i fermenti sublimi.
209        3,    15            |         sprofonda il peso mortale, quivi la libertà dell’anima si
210        3,    22            |         sublime di Michelangelo, e quivi faccia la sua vigilia, steso
211        3,    24            |           teste mozze. Si dice che quivi Dante abbia pregato. Ma
212        3,    45            |          l’anima della Francia era quivi alzata in piè, come il riapparito.~ ~
213        3,    53            |                     94. Scrivi che quivi è perfecta letitia.~ ~La
214        3,    53            |          loro attesa.~ ~Scrivi che quivi è perfecta letitia.~ ~L’
215        3,    53            |        seconda prova.~ ~Scrivi che quivi è perfecta letitia.~ ~Tutte
216        3,   140            |           consacrarlo, celebrarlo. Quivi un cuore d’uomo oppone il
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
217   2                        |        dell’orizzonte. Abbattuta è quivi dunque la colonna di fuoco
218   5                        |     sentimento della potenza aveva quivi il suo posto d’onore: quel
219   6                        |         una saetta si fussi creata quivi alla presenza nostra».~ ~
220  10,    10                 |            all’ànsito e al sudore, quivi è il benefizio della Patria,
221  10,    10                 |            benefizio della Patria, quivi le ginocchia si piegano
222  12                        |           al mio capezzale «perché quivi sia da essi generata la
223  13                        |       dolcezza che i morti sembran quivi dormire nel grembo di Maria
224  14,     5                 |         per la terra» dice l’uno. «Quivi s’afforzarono con sbarre
225  14,     7                 |    Glorificate la Città feconda!~ ~Quivi restò la testimonianza~ ~
226  14,     7                 |     superbo disìo della possanza~ ~quivi trovar soleva la sua pace~ ~
227  15,     7                 |       ortica lungo il muro. Scorsi quivi una pianta d’un verde più
Per la più grande Italia
    Parte
228        2                   |          forte nomarono Italica.~ ~Quivi la virtù del dolore da tutte
229        2                   |         armi e le anime che furono quivi spezzate, or è cinquantun
230        2                   |         guerriera.~ ~Or sembra che quivi il genio del luogo, genius
Il piacere
    Parte, Paragrafo
231   2,      1                |      sorgente della vita universa. Quivi io sorprendo la causa del ¶
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
232   0,   1,      0,   36     |                d'un Bene Sommo che quivi s'attende! -~ ~ ~
233   2,  14,      0,    7     |                 né più le cerco io quivi, poi che spero~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
234        1,   5              |            guadagnarsi un pane!…~ ~Quivi non dolce canto di lieto
235        1,   5              |       patrii stornelli non balzano quivi da ’l petto~ ~con i giocondi
San Pantaleone
    Capitolo, parte
236  12,    IV                 |          un glorioso colore d'oro; quivi una torma di oche andava ¶
237  14                        |       illuminato dal ¶ plenilunio. Quivi, su 'l mezzodì si raccoglie
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
238                            |            il carnaio si dissolve, quivi nascono i fermenti sublimi.
239                            |         sprofonda il peso mortale, quivi la libertà dell’anima si
240                            |            al bivio di Paradiso.~ ~Quivi era l’ultima resistenza.
241                            |           era l’ultima resistenza. Quivi era l’ultima gloria dei
242                            |            gloria dei combattenti. Quivi era lo sguardo della Patria,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
243 Dedica                     |            alla mia cella remota e quivi, nella gran quiete conventuale,
244      5,    II              |          della potenza aveva avuto quivi il suo posto d'onore; il ¶
Le vergini delle rocce
    Capitolo
245   1                        |     principesse nubili aspettavano quivi l’amico non veduto da lungo
246   2                        |         come un poeta. Gareggiando quivi di venustà con Critobulo
247   2                        |              Al Siracusano, che dà quivi spettacoli con una sua auleda
248   2                        |            come narra il Bandello. Quivi appunto mi piace imaginare
249   3                        |       arbusti e il muro orientale. Quivi regnava quello spirito misterioso
250   3                        |            la voluttà di confessar quivi il mio sogno magnifico alle
251   3                        |           meno eran molli e tristi quivi le giovinezze divine che
252   3                        |   invisibile su i petti virginei e quivi molto indugiare; perché
253   4                        |           colombe, cigni, paoni. E quivi, in armonia con tutte le
254   4                        |            d’un orologio solare. E quivi, come presso una mensa,
255   4                        |        tavolo che m’era da canto e quivi posassero la statuetta di
256   4                        |         piccola scafa Il fiume era quivi così largo e lento che somigliava
257   4                        |           la virtù di dissetare.~ ~Quivi Simonetto aveva compiuto
258   4                        |      exaltata svm jvxta aqvas.~ ~E quivi le tre vergini insieme s’
259   4                        |        fiori…~ ~Ma nulla veramente quivi ai miei occhi vinceva di
260   4                        |    rimanevano deserte, ma talvolta quivi nel mezzo una sola ninfea
261   4                        |         pendii. Così difficile era quivi il passo e così periglioso
262   4                        |          dei simulacri perfetti.~ ~Quivi sostammo, quivi io raccolsi
263   4                        |        perfetti.~ ~Quivi sostammo, quivi io raccolsi l’ultima armonia.~ ~
264   4                        |        magica in una coppa rude.~ ~Quivi riposarono le tre sorelle,
265   4                        |         riposarono le tre sorelle, quivi io raccolsi la loro ultima
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
266 Ded                        |      atteggiamenti i movimenti son quivi scelti e ricomposti con
267 Ded                        |        vinse. E una gentile donna, quivi presente, ricevette il mio
268 Ded                        |         radicata schiatta dei Vico quivi tronca di netto, il tagliamento
269 Ded                        |        continuo che, dov’è l’arte, quivi è il canto, e che questo
270 Ded                        |            ogni altra cosa gelosa? Quivi tutta in piedi ardentemente
271   1,     3                 |        Cenci, sotto la Sinagoga. E quivi passò la notte, e poi più
272   1,     3                 |       rallentarono la vigilanza. E quivi era una fresca donna e piacente
273   1,     4                 |           tracce dell’incendio. Di quivi il Colonna una mattina per
274   1,     4                 |             Muoia papa Bonifazio!» Quivi il magnanimo vecchio, sentendo
275   1,     9                 |            diceva il Petrarca «pur quivi durerebbe senza fine l’imperio.»
276   1,    16                 |            ai templi dei Gentili e quivi ordinate. Come fece per
277   1,    16                 |        egli ritrovato in Roma «per quivi vedere e considerare i modi
278   1,    18                 |         confederazione laziale che quivi tenne le assemblee solenni.
279   1,    19                 |      sconfitti, ma morti avrebbero quivi il lor monumento sepolcrale.
280   1,    22                 |           di Araceli con tripudio. Quivi appese in voto alla Vergine
281   1,    22                 |          di lor sangue. In segreto quivi, tra il virtuosissimo padre
282   1,    24                 |            Marino e Palestrina per quivi sradicar di colpo ogni resistenza
283   1,    26                 |           in Castel Sant’Angelo; e quivi si stette chiuso e celato
284   1,    27                 |           nel tempo delle fortune. Quivi la sua carne saginata, che
285   1,    29                 |            dell’anno 1350.~ ~XXX~ ~Quivi capitò nella casa di uno
286   1,    33                 |       scola di Giurisprudenza, già quivi illuminata dall’insegnamento
287   1,    39                 |           prode di Santo Giovanni. Quivi lo spinse e lo lasciò senz’
288   1,    39                 |         Colonnesi in San Marcello. Quivi giunti lo appesero per i
289   1,    39                 |     ricoperte dalla rete lacera.~ ~Quivi rimase al publico ludibrio