IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] miscredente 1 miscugli 3 miscuglio 9 mise 289 misella 2 miselli 1 misello 2 | Frequenza [« »] 290 orecchio 290 sino 289 ieri 289 mise 289 quivi 289 santo 289 tante | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze mise |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 5 | come dall’autorità, egli si mise al conspetto della natura
L'armata d'Italia
Capitolo
2 3 | Tholosano, Wright e Anguissola, mise a riposo sé stesso contemporaneamente.
Libro segreto
Capitolo
3 2 | mani, me le voltò; e si mise ad esaminare i segni nell’
4 2 | al frangente del flutto, mise le sue coraggiose mani fraterne
5 3 | mani come una coppa, si mise a corso della fuga: scomparve.~ ~
La città morta
Atto, Scena
6 3, 1 | giunto nella prateria, si mise a suonare il flauto così ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
7 5 | dai capelli sciolti, si mise l’indice su le labbra per
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
8 4, 4 | abbracciando il mare.~ ~Mise la donna un grido, stringendosi
Le faville del maglio
Parte
9 12 | sabato. E il tuo padre si mise a riprender te. E tu, battendo
10 12 | quella contrada. Ed egli si mise con uno degli abitatori
11 12 | melagrane d’oro le quali mise nelle due reti da coprire
12 13 | tardivo. Poi si piegò; e si mise lungo disteso contro la
13 13 | alla croce l’uomo; che si mise a sollevare le palpebre,
14 13 | pazienza.»~ ~Ed ella si mise a cercar qualcosa nell’armadietto.
15 13 | gridò ella esultante.~ ~E mi mise in mano un pezzo di colofonia
16 13 | fanciullo dell’isola, se lo mise in su le spalle, e gli comandò
17 14 | Firenze, forse da quello che mise in musica il Giovanni da
18 14 | sgobbo restava deserta, si mise a rovistare nello scaffale
19 15 | nell’aria tranquilla, si mise a cantare inventando le
20 15 | Ricovero dei Portinari? Mise la man cruda nei capegli
Il ferro
Atto
21 2 | la stessa parola. Chi ci mise al mondo, si sbagliò. Sei
La figlia di Iorio
Parte, Scena
22 Atto2, 4 | che mise la spranga alla porta~ ~
23 Atto3, 1 | Che disse? che fece? Urla mise~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
24 1 | sola. ¶ Ma, quando ella si mise per la vasta scala, Paolo
25 2 | orribile fiacchezza e si mise a ¶ correre per raggiungerla,
26 3 | tazza di tè già fredda e mise un'altra ¶ sigaretta nel
27 3 | il pastore cantò!~ ~- Si mise a cantare una canzone d'
28 3 | un rametto di lilla, lo mise nella ¶ mano della cantatrice
29 3 | rubicondo e lustro.~ ~Ella mise il piede sul predellino.~ ~-
30 3 | airone ruppe lo stupore, mise fuori della carcere le lunghe
Il fuoco
Parte
31 2 | bianco?~ ~Egli si chinò, si mise in ginocchio davanti a lei,
32 2 | circondato di levrieri, e si mise ad imitare le voci gutturali
33 2 | morto.~ ~Di nuovo egli si mise ad imitare le voci gutturali
34 2 | col ferro il cane che si mise a guaire sollevando la zampa
35 2 | orgoglio. Dardi allora si mise un filo di scarlatto intorno
36 2 | ali d’aquila,~ ~Il giovine mise il suo braccio intorno alla
Giovanni Episcopo
Capitolo
37 Dedica | quel Christus patiens, si mise a ¶ vivere (innanzi a me?
38 Testo | forte ¶ che il campanello si mise a squillare furiosamente.
39 Testo | peritandosi di esprimerlo. Poi si mise a ridere, come un ¶ melenso.
40 Testo | S'era fatto loquace. Si mise a ridere.~ ~- Come l'hai
41 Testo | andiamocene. Aspetta.~ ~E si mise a cercare nelle sue tasche,
42 Testo | alzammo, ed uscimmo. Egli mise di nuovo il suo ¶ braccio
43 Testo | ah, ah! Ti ricordi?~ ~Si mise a ridere, e Ginevra anche
44 Testo | ridere, e Ginevra anche si mise a ridere; e io anche cercai
L'innocente
Paragrafo
45 Intro | Ed ella a un tratto ¶ si mise a singhiozzare; e il suo
46 Intro | cappello e il velo; e si mise a sedere davanti allo specchio. ¶
47 Intro | andremo.~ ~Allora Maria si mise a saltare per la stanza,
48 2 | ti dispiace...~ ~Egli si mise a ridere forte.~ ~- Ma no,
49 9 | rivolse allo specchio, si mise il cappello; poi andò verso
50 12 | quando vorrai.~ ~Egli si mise a ridere.~ ~- Che ardore!
51 15 | mani, afferrò le ¶ mie e si mise a baciarmele furiosamente;
52 29 | disegnata una traccia, si mise compatto in viaggio, si
53 32 | Il bambino si svegliò; si mise a vagire, da prima fioco,
54 38 | Spiritus sancti.~ ~Raimondo si mise a vagire forte; più forte
55 43 | ceramelle e un piffero.~ ~E si mise a ridere ripetendo molte
56 47 | rispondermi, Raimondo si mise a tossire.~ ~- Senti?~ ~
57 48 | Ella con un moto subitaneo mise fuori le braccia e mi si
58 50 | nell'acqua fredda, me la mise su la fronte che ¶ ardeva.~ ~
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
59 2, 4 | quasi un’immortale~ ~gioia!) mise la fonte alto susurro~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
60 Isao | fiammeggiava più che foco vivo~ «mise, come in un dito,~ «ne ’
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
61 4, 9 | fiammeggiava più che foco vivo~ ~mise, come in un dito,~ ~ne ’
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
62 1, 1, 0, 10, 3171| di ¶ prua mise un grido: «Il Parnasso!».~ ~ ~
63 2, 19, 2, 7, 92| ei mise in ¶ pegno il bel tuo Cicerone.~ ~ ~ ~
64 3, 14, 0, 0, 21| non mise ¶ tanta gioia Donatello,~ ~
65 not, 6 | tre bare il ¶ corteo si mise in viaggio verso Palermo,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
66 2, 10 | novamente si disfecero. Ella si mise a chiacchierare come una
67 2, 33 | arrossì, poi si scostò, e si mise a correre verso il canile;
68 3, 115 | si rizzò in piedi, e si mise a camminare dietro il bambino.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
69 10, 10 | ammaestramento neppure da colui che mise in bocca l’«orazion piccola»
70 12 | non senza peritanza gli mise il dito in un punto non
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
71 1, 3 | rivolse verso il letto, mise tre o quattro passi ¶ precipitosi,
72 1, 5 | bul...~ ~Prese i fiori, li mise in un bicchiere pieno d'
73 1, 6 | compatto. Ma a pena Giuliana vi mise un soffio, un nuvolo ¶ di
74 1, 9 | la terza volta. Ella si mise in furia il consueto abito
75 1, 9 | annunzio della processione, che mise un sommovimento enorme in
76 1, 12 | casse di zinco bianco, si mise alla ventura ¶ della strada,
77 1, 14 | le vesti, in furia; se le mise addosso, in furia; andò ¶
78 1, 15 | quel riflesso di sensazione mise nella carne di lei un nuovo
79 1, 19 | cervello. Ella trovò tutto: mise li zolfanelli a disciogliersi ¶
80 1, 19 | involontario e inconsapevole, mise le mani su 'l ventre e ¶
81 1, 20 | Poi, ¶ quasi folle, si mise a gridare verso la casa.~ ~-
82 1, 20 | fumavano. Come Giuliana si mise dietro la fila, uno di ¶
83 1, 20 | per un cieco impeto si ¶ mise a gridare e a gesticolare
84 2, 3 | emanante dal foglio gli mise nell'anima un ¶ turbamento
85 3, 3 | soleva avere.~ ~Egli cercando mise le mani in qualche cosa
86 3, 6 | d'Eva; e nel volgersi mise su 'l collo di lui un alito.~ ~
87 3, 6 | braccia d'improvviso, le mise la bocca su la nuca dove
Notturno
Parte
88 2 | nell’aria tranquilla, si mise a cantare inventando le
89 2 | sopra una saggina; e lì si mise a far le sue prove.~ ~Vedevo
90 3 | nascoste. E m’alzò e mi mise a cavallo sul «sardignòlo».~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
91 1, 1 | sedia, a queste parole; e si mise a ¶ singhiozzare con tanto
92 1, 1 | Ma che?~ ~Verdura si mise a ridere; e gli altri ciabattini
93 1, 1 | E la novella, divulgata, mise a rumore Pescara. Verso
94 1, 2 | un impeto subitaneo, si mise a battere le mani, ¶ solo.
95 1, 4 | fatica; e piano piano si mise a sedere: ¶ aveva un reuma
96 1, 5 | n'ebbe ¶ meraviglia.~ ~Si mise a pensare. Stette lungo
97 1, 5 | Don Crisostomo allora si mise a riprenderlo amorevolmente,
98 1, 5 | bagno; è ¶ vero?~ ~Egli si mise a baciare le mani di Rosa,
99 2, 1 | vaghezza di cambiar padrone, si mise al servizio di Don ¶ Rocco
100 2, 4 | diffuse.~ ~Allora la donna si mise a gridare andando verso
101 2, 5 | della finestra, ella si mise a dire le preghiere e a
102 2, 5 | inginocchiò su la porta, e si mise a pregare ad ¶ alta voce.
103 2, 8 | conche, negli orci.~ ~Anna si mise a considerare l'opera, attentamente;
104 2, 10 | prese la testuggine, la mise ¶ sul letto, le offerì alcune
105 2, 12 | piegò i ginocchi sopra, e si mise a pregare. La gente ¶ aumentava.
106 2, 12 | del paese nativo, ella si mise a discorrere ¶ su la basilica
107 2, 13 | cappuccino pane e frutta; e si mise a ¶ discorrere della festività,
108 2, 14 | sedia con uno sforzo, e si mise a camminare verso di lei:
109 3, 1 | sforzata dall'urto, si mise a sbattere e a garrire nell'
110 3, 1 | Luigi! Luigi! - si mise a gridare, nell'ambascia,
111 3, 2 | prese fra le braccia, si mise ¶ a tastarlo in tutto il
112 3, 2 | sangue rappreso.~ ~Il duca mise le dita fra i capelli delicatamente,
113 3, 6 | fiamme nel ¶ nutrirsi, si mise a strillare così acutamente
114 3, 6 | supremo giunse a levarsi. E si mise a correre, col tronco ¶
115 4, 3 | rivolse verso il letto, mise tre o ¶ quattro passi precipitosi,
116 4, 5 | bul...~ ~Prese i fiori, li mise in un bicchiere pieno d'
117 4, 6 | Ma a pena la vergine vi mise un soffio, un ¶ nuvolo di
118 4, 9 | la ¶ terza volta. Ella si mise in furia il consueto abito
119 4, 9 | annunzio della processione, che mise un sommovimento enorme in
120 4, 12 | casse di zinco bianco, si mise alla ventura della strada, ¶
121 4, 14 | le vesti, in furia; se le mise addosso, in furia; andò ¶
122 4, 19 | cervello. Ella trovò tutto: mise gli zolfanelli a disciogliersi
123 4, 19 | involontario e inconsapevole, mise le mani sul ventre e le ¶
124 4, 20 | Poi, quasi ¶ folle, si mise a gridare verso la casa.~ ~-
125 4, 20 | fumavano. Come Orsola si mise dietro la ¶ fila, uno di
126 4, 20 | per un cieco impeto ¶ si mise a gridare e a gesticolare
127 5, 2 | misterioso. Ella esitò. Poi si mise pel viale, da prima con
128 5, 2 | La torma cenciosa si mise a seguitare la passante,
129 5, 2 | non ebbe nulla; ¶ e si mise a piagnucolare, leccandosi
130 5, 3 | anni, ¶ preparò il legno: mise tra il bordo e la riva due
131 5, 3 | sentimento del pudore, si mise a camminare ¶ verso la donna,
Il piacere
Parte, Paragrafo
132 1, 1 | per ravvivare il fuoco, ¶ mise sul mucchio ardente un nuovo
133 1, 1 | dov'era conservato il tè, e mise nella porcellana una ¶ quantità
134 1, 1 | poco d'acqua sul tè; poi mise ¶ due pezzi di zucchero
135 1, 1 | la mano d'Elena, sopra vi mise la bocca.~ ~- Elena! Elena!~ ~
136 1, 1 | seguitò, con una voce che mise a lui un brivido in tutte
137 1, 1 | Andrea ¶ indugiava? - Ella si mise in ascolto. Non giungeva
138 1, 2 | da pranzo.~ ~La marchesa mise il suo braccio sotto quello
139 1, 2 | nell'orecchio.~ ~Andrea si mise a ridere.~ ~- Cavaliere
140 1, 2 | Cinque luigi per morso! - si mise a gridare Don ¶ Filippo
141 1, 2 | La côte! La côte! - si mise a garrire Don Filippo del
142 1, 3 | piccolo teschio gemmato ¶ e si mise ad esaminarlo attentamente.
143 1, 3 | sapere ¶ perché, egli le si mise al fianco dicendole molte
144 1, 3 | abondanti.~ ~Il Bommìnaco si mise a ragionare dell'odor singolare
145 1, 4 | carrozza si fermò; e un signore mise il capo fuori dello sportello, ¶
146 1, 4 | ricever te.~ ~E il Grimiti si mise a ridere maliziosamente,
147 1, 4 | Mademoiselle.~ ~Egli assentì; e si mise a passeggiare su e giù per
148 1, 4 | la proda del letto; e si mise a coprir di baci ¶ rapidi
149 1, 4 | inquietudine. Elena si mise a ricordare tutte le particolarità
150 1, 5 | Circolo delle ¶ Cacce; e si mise a giocare cogli sportsmen
151 1, 5 | come un dio.~ ~Andrea si mise a ridere di compiacenza.
152 1, 5 | dormi profondo.~ ~Andrea si mise su per la scala. Al primo
153 1, 5 | dominando ogni agitazione, si mise a curare l'igiene della
154 1, 5 | attendere. Mentalmente, si mise a svolgere alcune ¶ azioni
155 1, 5 | si rompe.~ ~Un merlo si mise a fischiare tra gli alberi.
156 2, 1 | con una smania puerile, si mise a cercare ¶ qual potesse
157 2, 1 | meditazione, egli sostò; e si ¶ mise a sedere sull'erba, con
158 2, 1 | diletto non mai provato, si mise a trovar rime con la èsile ¶
159 2, 2 | sparsi per le stanze e si mise a ¶ riempirli di rose, componendo
160 2, 2 | ella concluse.~ ~Poi si mise a ridere, come per un pensiero
161 2, 2 | una rosa thea e se ¶ la mise all'occhiello; diede un'
162 2, 2 | acqua, e così via.~ ~Ella si mise a ridere, d'un tenue riso
163 2, 2 | stelle.~ ~Donna Maria si mise al pianoforte, dicendo:~ ~-
164 2, 3 | un linguaggio.~ ~Ella si mise per quella successione di
165 2, 3 | scrittura.~ ~E, sùbito, si mise in ginocchio su l'erba a
166 2, 3 | silenzio; ¶ e Andrea le si mise da presso ancóra parlandole.~ ~
167 3, 1 | accese una sigaretta, e si mise a seguire ¶ il corso dei
168 3, 1 | proposito.~ ~Anche Ludovico si mise a ridere.~ ~- So - disse
169 3, 1 | Ella pareva felice. ¶ Si mise a raccontargli una quantità
170 3, 1 | sapete, ¶ voi!~ ~L'Arici si mise a ridere, d'un riso ebete
171 3, 1 | lo ¶ sguardo ceruleo, si mise a supplicare languidamente:~ ~-
172 3, 2 | cinica crudeltà egli si mise a ¶ scalzarlo, ad oscurarlo,
173 3, 2 | Terenzio portò il tè. Quindi si mise a preparare il letto, con
174 3, 2 | tormento interiore, e si mise a percorrere la ¶ stanza.
175 3, 2 | cantanti, delle dame, egli mise nel suo sguardo una tristezza ¶
176 3, 2 | qualunque.~ ~Il duca si mise a ridacchiare in coro con
177 3, 3 | condusse a una sedia, le si mise accanto. Le disse:~ ~- Credevo
178 3, 3 | salutarono. Ella, con Delfina, si mise pel viale arborato. Egli
179 3, 3 | trapunta d'un oro opaco; e si mise a cantarellare la ¶ Tarentelle
180 3, 4 | volte, perdutamente. Poi si mise a correre giù per la scala,
181 4, 1 | presso la finestra; e si mise a sfogliare la raccolta,
182 4, 1 | accese la ¶ fronte, gli mise negli orecchi un rombo,
183 4, 1 | purissimo e sottilissimo. E si mise a parlare di cose mondane,
184 4, 1 | minuto, mi si rompeva.~ ~Ella mise la guancia nel luogo della
185 4, 1 | di Mona Amorrosisca. Si mise il cappello e il velo, innanzi
186 4, 2 | Il principe Secìnaro si mise a raccontare le particolarità.~ ~
187 4, 2 | Varcando la soglia, ella mise il suo braccio sotto quello
188 4, 2 | preferisce?~ ~Andrea si mise a ridere; e gli venne alle
189 4, 3 | romantica.~ ~La principessa si mise a ridere. Barbarella la
190 4, 3 | un passo malsicuro, si mise in cerca d'una carrozza.
San Pantaleone
Capitolo, parte
191 1, II | apparizione ¶ della reliquia mise un delirio di tenerezza
192 1, II | tutto sanguinante, e si ¶ mise a urlare agitando le braccia
193 2, I | vaghezza di cambiar padrone, si mise al servizio di Don Rocco ¶
194 2, IV | Allora la donna ¶ si mise a gridare andando verso
195 2, V | della finestra, ella si ¶ mise a dire le preghiere e a
196 2, V | inginocchiò su la porta, e si mise a pregare ad ¶ alta voce.
197 2, VIII | conche, nelli orci.~ ~Anna si mise a ¶ considerare l'opera,
198 2, X | prese la testuggine, la mise sul letto, le offerì ¶ alcune
199 2, XII | i ginocchi sopra, e si mise a pregare. La gente aumentava.
200 2, XII | del paese nativo, ella si mise a discorrere su ¶ la basilica
201 2, XIII | cappuccino pane e frutta; e si mise a discorrere della ¶ festività,
202 2, XIV | sedia con uno sforzo, e si mise a camminare verso di lei:
203 4, II | sgomento. Ella esitò. Poi si mise pe 'l viale, da ¶ prima
204 4, II | La torma ¶ cenciosa si mise a seguitare la passante,
205 4, II | dileggiavano, non ebbe nulla; e si mise a ¶ piagnucolare, leccandosi
206 4, III | anni, preparò il legno; ¶ mise tra il bordo e la riva due
207 4, III | sentimento del pudore, si mise a camminare verso la donna,
208 7, I | sedia, a queste parole; e si mise a singhiozzare con tanto ¶
209 7, I | Ma che?»~ ~Verdura si mise ¶ a ridere; e li altri ciabattini
210 7, I | la novella, ¶ divulgata, mise a remore Pescara. Verso
211 7, II | un impeto subitaneo; si mise a battere le mani, solo.
212 7, IV | fatica; e piano piano si mise a sedere: aveva un reuma
213 7, V | n'ebbe meraviglia.~ ~Si mise a ¶ pensare. Stette lungo
214 7, V | Don Grisostomo allora ¶ si mise a riprenderlo amorevolmente,
215 7, V | bagno; è vero?»~ ~Egli si mise a ¶ baciare le mani di Rosa,
216 8 | ghiaia era polita; e si mise in ginocchio per attingere ¶
217 8 | quattro mariti....»~ ~Si mise a ¶ ridere, con un riso
218 9, I | Maria. «Mo' vediamo.»~ ~E si mise a ¶ riscontrare le posate,
219 9, II | innocenza. Nondimeno si mise a gridare le sue ¶ discolpe.
220 9, II | a casa; si ¶ disperò; si mise a singhiozzare su la soglia.~ ~
221 9, III | ingegnosità singolare. Poi si mise a girare per le botteghe, ¶
222 10 | raccolse le monete e si mise a contarle su 'l banco, ¶
223 10 | Jame!»~ ~L'Africana si ¶ mise a tremare. Indicò Binchi-Banche
224 12, III | si ¶ riconoscessero, vi mise, per consiglio del Ristabilito,
225 13 | ingrossare. Il trabaccolo si mise a ¶ ballare sopra le onde,
226 13 | fasciò il collo. Poi si mise a fumare.~ ~Il trabaccolo, ¶
227 13 | vincere il fastidio, si mise al timone ¶ e resse la sbarra
228 13 | barcollando da banda a banda, si mise a correre a ¶ precipizio
229 14 | noi....»~ ~Anisafine si ¶ mise a ridere per beffa:~ ~«Ah,
230 14 | ira e con orrore. ¶ Poi si mise a scagliar vituperii contro
231 14 | consiglier ¶ del Comune, si mise in cantina con atti bravi
232 15 | insieme con ¶ li altri, si mise a camminare.~ ~La gente
233 15 | madre.~ ~Uno dei parenti ¶ mise a canto al ferito un secchio
234 15 | L'Ummálido, ¶ seduto, si mise a bagnare la mano, a poco
235 15 | a te le offre.»~ ~E si mise a ¶ tagliare in torno al
236 16 | rispondere al richiamo, e ¶ si mise in un canto del trivio a
237 16 | conspetto di quello strazio, si mise a gridare scotendo la testa.
238 17 | membra stillavano.~ ~Si mise il ¶ vento; fu spiegata
239 17 | fischio della prima freccia mise un gran moto di scompiglio
240 17 | e perle. Tutto il popolo mise alte grida; femmine quasi ¶
241 17 | fiore dell'erbe, egli si mise in ginocchio, per meditare,
Solus ad solam
Parte
242 30-set | consentisse; si vestì, si mise il cappello, trovò un mantello
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
243 | offerta gloriosa, la polizia mise a guardia del sepolcro due
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
244 1, I | esprimevano. Le si avvicinò; mise il suo braccio sotto il ¶
245 1, III | prese il ¶ libro rosso; si mise in ginocchio accanto alla
246 1, III | litania. D'un tratto, si mise a ¶ ridere, rovesciando
247 1, IV | Appoggiò il capo ¶ e si mise a ripensare, invasa da una
248 1, IV | signore.~ ~Ippolita si mise ¶ a ridere così forte che
249 1, IV | e distenditi.~ ~Giorgio mise la ¶ testa su le ginocchia
250 2, I | delizia del domani perché ¶ mise dalla bocca sdentata un
251 2, III | vecchia serpe. Poi si mise a mondare un'arancia per
252 2, III | quanti ¶ fiori!~ ~E si mise a ¶ coglierli, colle braccia
253 2, VII | attenzione ai due bambini. Si mise su per la ¶ scalinata scoperta
254 2, VII | soggiungere altro, il padre si mise a ¶ supplicarlo, vinto ogni
255 2, X | tarli. La zia Gioconda si mise a tossire, in quel buio, ¶
256 2, X | che lo raggiungeva; si ¶ mise a sedere, chiudendosi in
257 2, X | segno della croce, poi si mise anch'ella a ¶ sedere su
258 2, X | sensazione triste, Giorgio si mise a cercarlo in un albo ¶
259 3, II | Rivolgendosi ¶ verso l'oliveto, si mise a chiamare:~ ~- Albadò! ¶
260 3, VII | feminile dal poggio. Giorgio si mise per l'erta, in ¶ cerca delle
261 3, IX | con un fievole gemito. Si mise ¶ supina. Un sudor lieve
262 4, I | Forse agrumi.~ ~Ella si mise a ¶ ridere. Le sue risa
263 4, II | La madre si levò, e si mise anch'ella a guardare ¶ con
264 4, IV | bellezza notturna.~ ~E si mise a ¶ baciarla per tutta la
265 4, VII | abbrancò i ferri convulsa; e si mise a urlare come una partoriente.~ ~
266 4, VII | Trasalì ferita ¶ dal grido che mise, poco di lungi, una compagnia
267 5, II | con atti furtivi, si ¶ mise le lunghe calze di seta
268 5, IV | sorridendo.~ ~Irresoluta, ella ¶ mise il piede su la tavola oscillante,
269 5, IV | tavola oscillante. Appena mise il piede sul tratto più
270 5, VII | discese tra i massi e si mise a correre lungo la riva.~ ~-
271 5, VIII | questo voglio morire.~ ~Mise la grama ¶ reliquia su la
272 6, II | ricordi domestici. Ed egli si mise ad ascoltarla, come altre
273 6, II | lungo sorso.~ ~Ed ella mise la ¶ mano su le pèsche umide
274 6, II | riempì la coppa vuota.~ ~Ella mise le ¶ dita nella scatola
275 6, II | Dammi l'altra mano!~ ~Egli mise i due ¶ polsi accosto, e
276 6, II | pensò. E, rivolgendosi, mise il piede su la soglia senza
277 6, II | Scendendo nella ¶ viottola, ella mise un piede in fallo.~ ~- Sta
278 6, II | appoggiarti a me?~ ~Ella mise il suo ¶ braccio sotto il
L'urna inesausta
Capitolo
279 29 | noi?~ ~Quando l’America si mise in marcia, la grande bandiera
Le vergini delle rocce
Capitolo
280 3 | corsa. Ansando si curvò e si mise a baciarmi le mani con una
281 3 | Do l’acqua.~ ~Ed ella mise le dita nell’anello che
282 3 | intruso); ma il principe mise il suo braccio sotto il
283 4 | strazio, mio Dio!~ ~Ella si mise le mani alle tempie con
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
284 Ded | vidi co’ miei occhi che mise questo budello in una bigoncia,
285 1, 5 | e, smontato in chiesa, mise a quel suo frate minorita
286 1, 19 | La novella della raunata mise grande spavento addosso
287 1, 19 | e a bandiere levate.»~ ~Mise fanti e cavalli in tre schiere.
288 1, 25 | sospetto di tirannide si mise allato un Consiglio di trentanove
289 1, 39 | altri panni dal letto e sel mise in capo. Escì villano come