L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | grappoli in fiore celano il vino; e tutto il fulvo oro e 2 1 | Centauri conobbero la virtù del vino soave come il miele, che 3 1 | s’affrettarono a bere il vino in corni d’argento…» Nessuno 4 1 | assaporò meglio di loro il vino della vita. Essi ne traggono 5 6 | incenso, con l’olio, col vino, col sale. Le fiamme si 6 10 | il Catalano, scaldato dal vino, impreca contro il bàilo 7 11 | stomaco: esser permesso il vino all’uomo di bello spirito 8 11 | veggan rosseggiare,~ ~e il vino di Vernazza e di Corniglia~ ~ 9 11 | sete un boccione d’olente vino d’Oliena serbato da moltissimi 10 11 | di Hafiz che cantano il vino e la rosa? Ci parve che 11 11 | Certo, chi beve di quel vino non ha bisogno d’inghirlandarsi.~ ~ 12 11 | Minutchehr.~ ~«A te consacro, vino insulare, il mio corpo e L'armata d'Italia Capitolo
13 2 | tale operaio con doni di vino, e in genere da tutti coloro 14 3 | sua bella in Dignano e il vino di Dignano che ha il profumo Cabiria Parte, Cap.
15 Note, 5 | PRODIGIOSA, INGANNANDO COL VINO E COI SOGNI IL TEDIO ¶ DELLE Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
16 Can, 2, 8 | nuotante nel sonno e nel vino~ ~fra l’ondeggiare lento 17 Can, 3 | caprino latte~ ~quagliasi; e vino mero che tratto fu per lo 18 1, 3, 6 | nuotante ne ’l sonno e ne ’l vino~ ~fra l’ondeggiare lento Libro segreto Capitolo
19 3 | rilavato non serba color di vino, odor di essenza, dolciore 20 3 | frutti?~ ~Πάγκαρπον ἀοιδάν. vino di grazia~ ~Meleagro, per 21 3 | quiete.’~ ~Scintillava il vino nell’ampolla sopra la tavola 22 3 | stampe e beveva un malvagio vino nelle case di Aldo.~ ~Porto 23 3 | grappoli, una caraffa di vino de’ Colli, due polli, due La chimera Parte, capitolo, paragrafo
24 1, 3 | vostri baci, più dolci de ’l vino,~ ~a ’l sole ed a la luna~ ~ 25 1, 7 | comune~ ~giocondità de ’l vino, in su la chiara~ ~mensa. 26 1, 7 | da coppe di smeraldo il vino.~ ~Il lor nitido riso giungea 27 1, 8 | tra’ vapori aurei de ’l vino~ ~per lei, come pe’ i belli 28 1, 8 | agreste come de ’l calor d’un vino~ ~si nutrivano i sogni dilettosi.~ ~ 29 8, 6 | tutta ridemi,~ ~come ne ’l vino, l’anima.~ ~Sopraggiunge 30 8, 8 | sorride la primizia del vino.~ ~— Scendi con pace, o 31 10, 1 | io bevessi un calice di vino.~ ~Fluiva su ’l marmoreo La città morta Atto, Scena
32 3, 3 | mirti? È inebriante come un vino caldo: nella freschezza Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
33 1, 6 | limpida piacqueci di bevere.~ ~Vino immateriale in coppa invisibile, 34 4, 3 | tazza, piena d’un falso vino.~ ~Dice la Vita: — Guardi Le faville del maglio Parte
35 12 | convertisti l’acqua pura in vino mero. Odimi. Tutto esce 36 12 | coppa un fondiglio di quel vino che è il suo sangue. Prendo 37 12 | occhi, bevve rapidamente il vino.~ ~E, come i cantori intonarono 38 12 | giungono i navigli carichi di vino e di frumento, di cedro, 39 12 | che porgesse a colui il vino più generoso nella coppa 40 12 | marmo e si infranse; e il vino odorò disperdendosi fra 41 12 | ricordi tu che io t’offersi un vino generoso in una bella coppa, 42 12 | la coppa e disperdere il vino? Misero te, che non conoscesti 43 12 | recinti su la via come il vino dalle coppe su le mense.~ ~ 44 12 | della sua bocca migliori del vino. Si ridestò con un fremito, 45 13 | immerse nella feccia del vino. Anche gli olivi s’erano 46 13 | trasmutamento del pane e del vino nel santissimo corpo. Così 47 13 | dall’improvviso odore del vino «che ha la mammola»; e l’ 48 13 | rifornirai il calice col vino eucaristico. E, durante 49 13 | si sentiva, avendo buon vino, lodare, ed a quella ogni 50 13 | Carma già ronfiava nel suo vino. Cigolava il treno, quasi 51 14 | colmi di birra chiara o di vino delle Canarie, dinanzi alla 52 14 | mago inebriava più che il vino delle Canarie: A sound magician 53 14 | nero sangue mescolato al vino e ulula raddoppiata l’ebrezza La figlia di Iorio Parte, Scena
54 Atto1, 1 | nel vino, e l'ànace nell'acqua,~ ~ 55 Atto1, 3 | Nel vino rosso mai non metton acqua.~ ~ ~ ~ 56 Atto1, 3 | ed il tuo vino dentro la bisaccia.~ ~ ~ ~ 57 Atto1, 5 | son pazzi di sole e di vino,~ ~ 58 Atto1, 5 | Vuoi un sorso d'acqua e di vino?~ ~ 59 Atto1, 5 | dall'orcio, verserà il ¶ vino dalla fiasca, mescendoli).~ ~ ~ ~ 60 Atto1, 5 | Son pazzi di sole e di vino,~ ~ 61 Atto1, 5 | È il maledetto suo vino~ ~ 62 Atto1, 5 | voi messo papavero nel vino.~ ~ 63 Atto1, 5 | il vino verso che mi fu dato~ ~ 64 Atto1, 5 | boccale, ella verserà il vino su la pietra inviolabile. 65 Atto1, 5 | Ha messo mistura nel vino~ ~ 66 Atto2, 2 | io non avea papavero nel vino.~ ~ 67 Atto3, 2 | Mettetegli nel vino un po' di ràdica~ ~ 68 Atto3, 2 | Cocetegli nel vino erba morella,~ ~ 69 Atto3, 3 | Nero il vino del trapasso!~ ~ 70 Atto3, 3 | alla madre la ciotola del vino misturato. Favetta e ¶ Splendore 71 Atto3, 4 | Il vino ospitale falsai,~ ~ 72 Atto3, 4 | invaso ¶ dall'ebbrezza del vino misturato).~ ~ ~ ~ 73 Atto3, 4 | Mila, è l'ebbrezza del vino~ ~ 74 Atto3, 4 | Ha preso il solatro nel vino.~ ~ 75 Atto3, 4 | Non isbigottire. È quel vino.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
76 1 | Egli pareva aver bevuto il vino di quattrocent'anni in uno 77 1 | sozzi di schiuma, fetidi di vino. Ma la ¶ torre della Pallata, 78 2 | galleggiavano in una coppa, e il vino vi fervevaintorno senza Il fuoco Parte
79 1 | grappoli in fiore celano il vino; e tutto il fulvo oro e 80 1 | inebriava come del sangue o del vino.~ ~Né soltanto verso quella 81 1 | Centauri conobbero la virtù del vino soave come il miele, che 82 1 | s’affrettarono a bere il vino in corni d’argento… – Nessuno 83 1 | assaporò meglio di loro il vino della vita. Essi ne traggono 84 1 | sitibonde la coppa del suo vino. Tutti vedevano omai la 85 1 | pesca, della verdura, del vino. Tra le mura di marmo e 86 2 | esser detta o taciuta, un vino che può esser bevuto o versato 87 2 | altri soccorsi: il pane, il vino, i legumi, le biancherie. 88 2 | esser detta o taciuta, un vino che può esser bevuto o versato 89 2 | che erano mai il pane il vino la carne i frutti, tutte Giovanni Episcopo Capitolo
90 Testo | Ingletti, forse reso audace dal vino, gli tenevatesta. Io 91 Testo | intruso. Aveva il vizio del vino, ¶ l'abitudine della ubriachezza, 92 Testo | raucedine subitanea. Versò il vino nei bicchieri, ¶ tremando 93 Testo | labbra, ¶ si versò altro vino. Poi rise, posando la bottiglia 94 Testo | bevve ancóra; ordinò altro vino; poi riprese a dire con 95 Testo | offerse un bicchiere di vino.~ ~- Bevete, Teodoro, alla 96 Testo | già pasciuti, accesi dal vino, un poco intorpiditi, accomunati 97 Testo | affogare la tristezza nel vino»? Ah, signore, io ho sempre 98 Testo | sete inestinguibile; ma il vino non mi ha ¶ mai dato un 99 Testo | forse non lo vedono. È ¶ vino? È sangue? Sì, signore: L'innocente Paragrafo
100 Intro | madre che ¶ le versava il vino. - Già ho bevuto troppo, 101 Intro | il fumo di quel delicato vino amaretto e biondo ch'ella ¶ 102 8 | sorso. Non riconosci questo vino?~ ~- Oh, lo riconosco.~ ~- 103 8 | il fumo di quel delicato vino amaretto e biondo ch'ella ¶ 104 41 | due o tre bicchieri del vino di Borgogna prescritto a Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
105 Isao | vostri baci, più dolci de ’l vino,~ a ’l sole ed a la luna~ ~ 106 Isao | già l’almo natale~ de ’l vino autor di gioia, ora quieti.~ 107 Rur | tutta ridemi,~ come ne ’l vino, l’anima.~ ~Sopraggiunge 108 Rur | sorride la primizïa del vino.~ ~— Scendi con pace, o 109 Fran | comune~ giocondità de ’l vino, in su la chiara~ mensa. 110 Fran | da coppe di smeraldo il vino.~ ~Il lor nitido riso ¶ 111 Clar | tra’ ¶ vapori aurei de ’l vino~ per lei, come pe’ i belli 112 Clar | agreste come de ’l calor d’un vino~ si nutrivano i sogni dilettosi.~ [ 113 Epil | io bevessi un calice di vino.~ ~Fluiva su ’l marmoreo L'isotteo Capitolo, paragrafo
114 2, 3 | già l’almo natale~ ~de ’l vino autor di gioia, ora quieti.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
115 1, 1, 0, 3, 563| del ¶ vino e l'onda corale~ ~ 116 1, 1, 0, 5, 1234| grasse, ¶ tracannavano il vino~ ~ 117 1, 1, 0, 5, 1359| Da ¶ lui stanco il vino traeva~ ~ 118 1, 1, 0, 10, 3225| sapore ¶ del pane e del vino,~ ~ 119 1, 1, 0, 10, 3281| gorgogliòvino odorato~ ~ 120 1, 1, 0, 12, 4000| tuoi marmi aspersi di vino.~ ~ 121 1, 1, 0, 12, 4018| vinosentendo continuo~ ~ 122 1, 1, 0, 15, 5417| di vino i ¶ bei letti e le donne,~ ~ 123 1, 1, 0, 17, 5934| E un odormaligno di vino,~ ~ 124 1, 1, 0, 17, 5983| ingiuria ¶ arrochita dal vino.~ ~ 125 2, 4, 0, 0, 99| più forte ¶ che il vino!~ ~ 126 2, 14, 0, 0, 373| Italia, ¶ egli bevve il vino~ ~ 127 2, 19, 2, 2, 28| dai miei grappoli il mio vino.~ ~ ~ ~ 128 2, 20, 1, 3, 34| d'ogni ragion confetti e vino.~ ~ 129 3, 11, 0, 0, 276| Ecco gli ¶ otri gonfi di vino.~ ~ 130 3, 31, 0, 5, 457| ombra. La vigna è come il vino:~ ~ 131 3, 32, 0, 0, 12| come una ¶ vampa. Il vino dell'Estate!~ ~ 132 3, 32, 0, 0, 17| O Glauco, ¶ Glauco, il vino dell'Estate~ ~ 133 3, 32, 0, 0, 134| GLAUCO: Taci, Beviamo il vino dell'Estate,~ ~ 134 3, 43, 0, 0, 43| e il vino ¶ di Vernazza e di Corniglia~ ~ 135 3, 54, 0, 0, 443| voto del ¶ vino, al gelo antelucano.~ ~ 136 3, 59, 0, 0, 14| bevere il ¶ nero vino all'otre obeso.~ ~ ~ ~ 137 3, 60, 0, 3, 128| umidi: mi ¶ credea gonfio di vino.~ ~ ~ ~ 138 3, 60, 0, 5, 300| otrevecchio or poni il vino nuovo!~ ~ ~ ~ 139 4, 2, 0, 0, 135| Dodiciversò l'ultimo vino,~ ~ ~ ~ 140 5, 4, 0, 6, 112| Qual ¶ fumido vino ti tiene?~ ~ 141 5, 4, 0, 9, 173| tozzo ¶ e 'l bicchiere di vino~ ~ 142 5, 4, 0, 9, 176| e né per ¶ gocciol di vino~ ~ 143 5, 4, 0, 14, 284| se vino ¶ non hai, odio bevi;~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
144 2, 20 | Aveva nell’alito l’odore del vino di Porto, ma i denti bianchi 145 2, 22 | lo splendore limpido del vino simile alla presenza corporea 146 2, 27 | nipote d’un mercante di vino col quale il pitone aveva 147 3, 72 | lui medesimo la forza del vino fumoso. Il ritmo del suo 148 3, 80 | guardare un poco in su. Il vino vermiglio brilla nell’ampolla, 149 3, 103 | fatta più potente come il vino navigato.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
150 5 | versato ogni più robusto vino dell’antica saggezza e ogni 151 12 | urlate. Ascoltate.~ ~Il vino nuovo fa scoppiare la vecchia 152 14, 3 | farina, di pane, di olio, di vino, di quel che si mangia e 153 14, 3 | un sorso del più aspro vino popolare.» L’ebbi ieri da 154 14, 6 | ignaro tolse l’inguistara del vino acconciato con la cantarella; 155 15, 5 | le specie del pane e del vino. Nella trincea, nella carlinga, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
156 1, 2 | passavano le canzoni del vinogridate dai marinari nella 157 1, 14 | nel fiato l'odore del ¶ vino, e nella faccia, su la tempia, 158 1, 14 | più calda dal fòmite del vino bevuto si ¶ insinuò nelle 159 1, 14 | e, come il coraggio del vino lo animava, quella volta 160 1, 15 | soffocare da quel fiato caldo di vino ¶ e di libidine, violare 161 1, 15 | interiore.~ ~- Sentite come il vino canta - disse Don Paolo, 162 1, 20 | Letto Manoppello, pieni di vino, ¶ sdraiati su i sacchi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
163 1, 3 | densa, come da un falsovino. Il lauro e la mortella 164 1, 3 | turacciolo e le spume ¶ del vino si riversavano.~ ~Don Giovanni 165 2, 1 | cerchietti d'oro. Amava il vino ed il tabacco; professava 166 2, 1 | Intanto Luca, nel calore del vino ¶ e del cibo, preso da quella 167 2, 3 | marinai venivano a bere il vino in una stanza bassa, ove ¶ 168 2, 3 | cotidianamente some di ¶ vino da Sant'Apollinare alla 169 2, 5 | uomogiocondo, amante del vino e delle donne e dell'ozio, 170 2, 7 | turbati come dal fumo d'un vino troppo forte che ¶ montasse 171 2, 8 | olio novello fumavano; il vino scintillava nelle semplici 172 2, 8 | il pane. Bevve anche il ¶ vino. Poi, come il vespro cadeva, 173 2, 14 | privazione, arsi da sete di vino e di liquori ignei, affranti 174 3, 5 | Furci. ¶ Alimentate dal vino, le millanterie si moltiplicavano.~ ~ ~ ~ 175 4, 2 | passavano le canzoni del vinourlate dai marinari nella 176 4, 14 | nel fiato ¶ l'odore del vino, e nella faccia, su le tempie, 177 4, 14 | più calda dal fòmite del vino bevuto si ¶ insinuò nelle 178 4, 14 | come il coraggio del vino lo animava, quella volta 179 4, 15 | soffocare da quel fiato caldo di vino ¶ e di libidine, violare 180 4, 15 | neri.~ ~- Sentite come il vino canta! - disse Don Paolo, 181 4, 20 | Letto Manoppello, ¶ pieni di vino, sdraiati su i sacchi fumavano. 182 5, 1 | possente ¶ come quello di un vino prelibato. Le fontane, invisibili 183 5, 1 | le cantine, i cori del vino si levavano.~ ~Come Donna 184 5, 2 | lavora, ma ha il vizio del ¶ vino.~ ~La femmina diceva queste 185 5, 3 | marito assetato un boccale di vino. L'uomobevve d'un fiato. 186 5, 3 | Martina:~ ~- Hai tu provato il vino nuovo di Chiachiù? Ti dico!...~ ~ 187 6 | la cordial saporità ¶ del vino, anche la voce feminile Per la più grande Italia Parte
188 2 | sono qui, bevono con noi il vino augurale che ci offre la 189 2 | delle città fedeli, questo vino mistico del nostro patto Il piacere Parte, Paragrafo
190 1, 1 | ubriacavano come calici di vino. ¶ Il ponte era da presso, 191 1, 1 | gloria della donna e del vino, frammisti così armoniosamente 192 1, 2 | bagnare le labbra in un vino biondo ¶ come un miele liquido. 193 1, 2 | aveva versato ¶ un egual vino; e bevve con Elena. Ambedue, 194 1, 2 | sconosciuti chinarsi e suggere il vino. ¶ Ma Galeazzo Secìnaro 195 1, 2 | nel concavo delle palme il vino. Di nuovo, un'acutagelosia 196 1, 4 | nell'atrio! E quell'odore di vino, mentre il frate ci ¶ spiegava 197 2, 1 | oltramirabile; può inebriare come un vino, ¶ rapire come un'estasi; 198 2, 1 | doveva versare, come ¶ un vino in una coppa, la poesia. 199 2, 2 | pieno, inebriante come un vino di cent'anni, saliva dal 200 3, 1 | colmo di Sciampagna.~ ~Quel vino chiaro e brillante, che 201 3, 2 | tramonto di marzo. Quel magico vino che prima lo aveva ¶ inebriato 202 4, 2 | Secìnaro gli versava il vino, egli bevevainsieme il 203 4, 2 | egli bevevainsieme il vino e il tossico.~ ~A un certo Primo vere Parte, capitolo
204 2, 10 | Dentro una patera di vino lesbio~ ~morire io voglio! 205 8, 4 | acclami. — Mèssi e buon vino date! —~ ~Io qui col mio 206 8, 9 | limpido,~ ~degno di ambrosio vino e di florei~ ~serti, io 207 8, 13 | quanto da’ medi acinaci~ ~vino e lucerne quanto discordano!…~ ~ 208 8, 18 | amica~ ~de l’alma Diva il vino manca, e l’ara~ ~d’incensi San Pantaleone Capitolo, parte
209 1, III | offerse una zuccapiena di vino. Fu lavata la faccia al 210 1, III | labbra bianche la zucca del vino, gli composero una specie ¶ 211 2, I | cerchietti d'oro. Amava ¶ il vino e il tabacco; professava 212 2, I | Intanto Luca, nel calore del vino e del ¶ cibo, preso da quella 213 2, III | marinai venivano a bere il vino in una stanza bassa, ove 214 2, III | portava cotidianamente some di vino da ¶ Sant'Apollinare alla 215 2, V | uomo giocondo, amante del vino e ¶ delle donne e dell'ozio, 216 2, VII | turbati come dal fumo d'un vino troppo forte che montasse ¶ 217 2, VIII | olio novellofumavano; il vino scintillava nelle semplici 218 2, VIII | tutto il pane. Bevve anche vino. Poi, ¶ come il vespro cadeva, 219 2, XIV | privazione, arsi da sete di vino e di ¶ liquori ignei, affranti 220 3 | la cordial saporita del vino, anche la voce femminile 221 4, I | possente come quello di un vino prelibato. Le fontane, invisibili 222 4, I | le cantine, i ¶ cori del vino si levavano.~ ~Come Donna 223 4, II | lavora; ma ha il vizio del vino.»~ ~La femminadiceva 224 4, III | marito assetato un boccale di vino. L'uomo bevve ¶ d'un fiato. 225 4, III | Hai tu provato ¶ il vino nuovo di Chiachiù? Ti dico!...»~ ~ 226 6 | ubriacavano come calici di vino. Il ponte era da ¶ presso, 227 7, III | densa, come da un falsovino. Il lauro e la mortella 228 7, III | turacciolo e le spume del vino si ¶ riversavano.~ ~Don 229 8 | e ci si vende lu meglio vino. La cecata è la femmina230 8 | pesci, ¶ beveva un sorso di vino.~ ~«Qua ci ¶ conoscete qualcuno?» 231 10 | vaso di vetro colmo di ¶ vino. Ella guardava l'uomo con 232 10 | ancora ¶ teneva il sorso del vino e fece atto di suggere. 233 10 | schermendosi; e per le risa il vino mal tracannato spruzzava 234 11 | componimento di riso. Egli amava il vino, i ¶ brindisi in musica, 235 11 | nel fogliame; i vasi del vino, dalle anse bene usate, ¶ 236 11 | bocche amiche:~ ~ ~ ~Quistu ¶ vino è dòlige e galante;~ ~A ¶ 237 12, II | nella favolosa gioia del vino, balbettava ¶ non so che 238 12, III | Peppe, avendo digerito il vino, si risvegliò; e stette 239 12, IV | la letizia pe 'l promesso vino si mutò in una inquietudine 240 13 | rammentavano con dolcezza il vino di Dignano, che ha il profumo 241 14 | effetto del cibo; bevve il vino a ¶ piccoli sorsi. Poi, 242 14 | letificavano come sorsi di vino, si ridestò nei Pescaresi 243 16 | la voce intorbidata dal vino, come i tocchi squillarono 244 16 | Perchè dunque s'era empito di vino, ¶ egli così sobrio per 245 16 | vinto dal ¶ torpore del vino, rimase senza conoscenza.~ ~ 246 17 | autunno, nella natività del vino, lunghe file di bestie da 247 17 | per ¶ il colle fiumi di vino biondi e vermigli; si vuotarono 248 17 | nave conquistata e bevvero vino di Cipro tra molti ¶ canti 249 17 | il piacere; si bevve il vino dalle ¶ stesse bocche delli 250 17 | forza letificante ¶ del vino e i colori la vivezza del Solus ad solam Parte
251 27-set | taciuta o detta, come un vino che può essere bevuto o 252 27-set | appartenesse veramente come un vino che può essere bevuto o 253 27-set | legittimo abbrutito dal vino, ogni sera, io le dicevo: « 254 04-ott | frutta, le confetture, il vino.~ ~– Prendi, – ella diceIl sudore di sangue Capitolo, paragrafo
255 | un sorso del più aspro vino popolare.~ ~Il comando oggi Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
256 1, IV | chiassetto che odorava di ¶ vino: c'era l'insegna rossa d' 257 3, II | quanto dura il pane e ¶ il vino! Pùozz'èsse aute quand'é 258 3, II | possente come quel d'un vino prelibato. Gli altri alberi ¶ 259 5, I | sono ¶ allora il pane, il vino, i frutti, tutte queste 260 5, II | larghi pasti e la bontà del vino annoso. Per gli uomini ¶ 261 5, II | Non mettere acqua nel vino del mietitore!»~ ~- Amen.~ ~- 262 5, II | misura, e metti la sapa nel vino del ¶ mietitore!»~ ~- Amen.~ ~ 263 5, II | canzone portando i boccali del vino annoso!~ ~- Amen.~ ~Fu come 264 5, II | ogni vecchio e robustovino di saggezza immemorabile.~ ~ 265 5, II | funerarii; anfore memori ¶ d'un vino di cent'anni; volti di deità 266 5, V | incenso, con l'olio, col vino, col sale. Le fiamme si 267 6, II | umore. Egli si versò del vino e lo bevve d'un fiato. Si 268 6, II | egli ¶ si versò ancóra del vino e bevve.~ ~- Perché bevi ¶ 269 6, II | facendo l'atto di versarle il vino.~ ~- No - ella ¶ disse. - 270 6, II | come al solito. Nessun vino mi piace, tranne lo ¶ Champagne... 271 6, II | La ¶ spuma del fervido vino spruzzò la tovaglia.~ ~- 272 6, II | si ruppero; e il chiaro vino si ¶ rovesciò su la mensa, 273 6, II | versando nelle nuove coppe il vino brillante.~ ~- Alla futura ¶ 274 6, II | nuovo nella coppa vuota quel vino ¶ da lei prediletto, - quel 275 6, II | da lei prediletto, - quel vino usato a rallegrare le cene 276 6, II | Già in lei i fumi ¶ del vino operavano. Il dèmone isterico L'urna inesausta Capitolo
277 41 | quel vecchio bicchiere il vino nuovo di Zara, e s’abbiano 278 42 | ponevano i barili di malvagio vino in mezzo a quegli orridi Le vergini delle rocce Capitolo
279 3 | fiamma, li abbeveravo col mio vino. Leggevo già nei loro occhi ( 280 3 | noi, dopo quei sorsi di vino mirrato, la mensa a cui 281 3 | su le mense le coppe del vino. Era l’antica melodia voluttuosa, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
282 Ded | dua mezzi bicchieri di vino». Ambo i nipoti anco eran 283 Ded | bevuto un mezzo bicchiere di vino; e con questo budello piglia 284 1, 25 | Allora, pur tra i fumi del vino e i lazzi dei giullari, 285 1, 30 | all’alemanna; ché «assai vino, assai vivanda li era data». 286 1, 38 | pose nuove gabelle sul vino, sul sale, su altre derrate; 287 1, 38 | ritegno, sempre pieno di vino e di vivanda, attorniato
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL