IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pupillo 1 puppy 1 pur 849 pura 287 puramente 12 puranco 1 purché 9 | Frequenza [« »] 289 quivi 289 santo 289 tante 287 pura 287 vino 286 dava 286 voluttà | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pura |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | veramente,» io pensava «questa pura Città d’arte aspira a una
2 1 | smisurato potere?~ ~Dalla pura inconsapevolezza degli artefici
3 2 | sua vita più libera e più pura. La melodia italica suona
4 2 | superni, nella sua fronte pura; l’alito delle foreste,
5 3 | la voce più nobile e più pura che sia oggi nel parlar
6 4 | lui rappresentano la più pura e più luminosa manifestazione
7 4 | musica in lui, nascendo dalla pura linea, si ferma all’accordo
8 4 | nella forma più alta e più pura tutti i pensieri e tutte
9 5 | altissima, supremamente pura.~ ~Così negli studii di
10 6 | uomo fu raggiato da una più pura luce di gloria, fu esaltato
11 7 | poeta: la sua anima alta e pura, l’immacolata anima sua
12 7 | fronte straordinariamente pura come quella che non visitavano
13 7 | vita non è più una fiamma pura e tranquilla, nutrita di
14 8 | liberazione augusta. L’idea pura verso cui tendiamo fatalmente –
15 10 | Giardino della Mirra una voce pura cantare misteriosamente.
16 12 | uosa, sembrano dalla più pura arte giottesca disegnati
17 14 | Francesco, la più nova e pura espressione della mia arte
18 18 | esaltare «quell’anima eroica di pura essenza italiana» contro
L'armata d'Italia
Capitolo
19 3 | della osservazione esatta e pura; e sono perciò rispettabili,
Cabiria
Parte, Cap.
20 Note, 2 | NON GIOVA. LA ¶ VITTIMA PURA È PROMESSA AL SACRIFICIO
21 Note, 2 | ECCOTI LA CARNE ¶ PIÙ PURA! ECCOTI IL SANGUE PIÙ MITE!
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
22 Can, 2, 7 | rivo;~ ~fa che da la tua pura bocca io con un sorso infinito~ ~
23 Can, 5 | co ’l suono serenità più pura.~ ~Onde sorrido, o Cintio,
24 1, 6, 4 | Spietatamente gelida e pura la notte d’inverno~ ~sta
25 1, 7, 7 | germe inviolato,~ ~monade pura, ne ’l riflusso immenso~ ~
Libro segreto
Capitolo
26 1 | Monteverde: anima eroica di pura essenza italiana.’~ ~Non
27 2 | numero. soltanto all’amicizia pura è dato, in mezzo a’ lepóri
28 2 | valesse nell’infinito quella pura elevazione umana in quell’
29 2 | non mai con tanto sana e pura mente avevo trattato la
30 3 | schiena.~ ~Forma che così pura t’arrotondi,~ ~là dalla
31 3 | t’arrotondi,~ ~là dalla pura falce delle reni,~ ~e nella
32 3 | rossore subitaneo era la pura fiamma della sua giovinezza
33 3 | una sostanza umana, o una pura volontà di arte?~ ~A poco
34 3 | gettarci in dedizione intiera e pura a quel gioco di folgori.
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
35 1, 4 | umide e caste.~ ~Non così pura in cielo è mai Selene.~ ~
36 2, 4 | basilischi.~ ~Ella, rigida e pura entro la stola,~ ~pensa
37 5, 10 | la mia vita! Fa’ lei più pura e forte! —~ ~Lungo s’udrà
38 11, 4 | antireligiosa; ma è una semplice e pura ed anche, se si vuole, oziosa
La città morta
Atto, Scena
39 2, 1 | vita ¶ infinitamente più pura e più forte e all'improvviso
40 2, 4 | che dolce, che tenera, che pura creatura ella ¶ sia....
41 2, 4 | nostra vita è sempre stata pura come una preghiera, nella ¶
42 2, 4 | tua anima, la tua ¶ anima pura, è infetta; e tutto è in
43 2, 4 | straordinariamente calma e pura.~ ~ ~ ~
44 3, 1 | essa, la ¶ buona acqua pura che viene dal profondo,
45 3, 2 | rivelazioni della sua arte pura? Io sono semiviva, ho già
46 4, 1 | sei senza colpa. Tu ¶ sei pura; è vero, sorella? E tu rimarrai
47 4, 1 | sorella? E tu rimarrai pura; tu non conoscerai nessuna ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
48 2 | racquisterai presto. Possa io, o pura, non ferire alcuna tua parte
49 2 | Roma sed exsistens e sulco pura cruento~ ~sacravit Terrae
50 2 | e io qui respiro la più pura essenza della tua poesia.
51 4 | implorava:~ ~O voce forte e pura nella notte~ ~senza vie,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
52 1, 2 | sopra colonne bianche qual pura neve,~ ~armoniosi, eterni,
53 1, 5 | cantano i rosignuoli.~ ~Oh pura in me, su ’l vespro, piovente
54 1, 6 | la fiamma a notte beve la pura oliva.~ ~I pensier suoi
55 2, 3, 5 | fiamma: la fiamma anche pura e raggiante.~ ~Io non l’
Le faville del maglio
Parte
56 2 | cercare quella mia «forma pura» a cui il mio fervore il
57 9 | non bevendo se non acqua pura, io vissi fino a ieri nel
58 12 | nozze convertisti l’acqua pura in vino mero. Odimi. Tutto
59 12 | dalla cisterna vieni, sei pura e mi purifichi, o tu, essenza
60 12 | che le aveva nutrite di pura farina e di olive.~ ~Disse
61 12 | piacevasi di rimirar la forma pura delle colonne che l’artefice
62 12 | d’una progenie semitica pura – difficilissimo evento –
63 13 | sacramento, quando viva e pura l’ho dinanzi a me vivo e
64 13 | arte di ritrovar la vena pura anche nella corrente corrotta
65 13 | in alcun altro luogo mai. Pura a te mi restituisco. Ti
66 13 | sembrò della discendenza pura di Giovanni da Fiesole. «
67 13 | suo paese. Aveva una voce pura e di piana cadenza, quasi
68 14 | ogni parte. «La Montagna è pura, la Montagna è sublime!»
69 15 | uosa, sembrano dalla più pura arte giottesca disegnati
Il ferro
Atto
70 3 | intatta, né alcuna cosa pura, e che al rossore della
La figlia di Iorio
Parte, Scena
71 Atto1, 2 | con questo pane di pura farina~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
72 2 | Cristoforo Gluck, simile a una ¶ pura nudità dolorante, nel suo
Il fuoco
Parte
73 1 | anima ingombra per morir pura. Ed entrambi palpitavano
74 1 | sia adoperata a creare una pura forma di bellezza che il
75 1 | veramente, – io pensava – questa pura Città d’arte aspira a una
76 1 | smisurato potere?~ ~«Dalla pura inconsapevolezza degli artefici
77 1 | evocante il Bacco Tebano dalla pura fronte cinta di soavi pensieri:~ ~
78 1 | con una espressione così pura e così forte che subitamente
79 1 | Ecco un’anima eroica, di pura essenza italiana! – assentì
80 1 | antica, mi sembra anche più pura e più virile.~ ~– Ma il
81 1 | straordinariamente bella e pura sorse da quel travaglio,
82 1 | conosco che questo amore. Sono pura. Voglio morire nella voluttà
83 1 | Città bella, e Donatella era pura sul suo guanciale. In una
84 2 | Approfondiva il suo segreto? Era pura?~ ~Egli divenne inerte sotto
85 2 | apparire la parola della poesia pura. Le persone sembrano quivi
86 2 | Per versare in un’anima pura la tenerezza che il cuore
87 2 | e i suoi pensieri e la pura voce e il mistero dell’arte
88 2 | strumento d’arte, come una pura forza ideale da attrarre
89 2 | imagini della mia poesia pura! Perché, perché, amica mia,
90 2 | loro. L’armonia d’una linea pura era divenuta in quegli attimi
91 2 | in te con una voce tanto pura? Vincesti tu i popoli, l’
92 2 | vista delle acque. Così pura era la calma della laguna
93 2 | intorno alla sua fronte pura. Una parola bella trasse
94 2 | non la solitudine dura e pura, non vale se non la dedizione
L'innocente
Paragrafo
95 Intro | fraternità, di ¶ amicizia pura. Ella doveva essere la mia
96 Intro | io rimanevo nella più ¶ pura frigidità. Non mi pareva
97 Intro | qualche ombra su la sua fronte pura.~ ~Il giorno di mercoledì
98 Intro | pupille dicendole - Sei ancóra pura? E saprò la verità. Ella
99 Intro | sublimato in essenza spirituale pura, non aveva egli esercitato
100 Intro | intervenire per salvarla; o ella è pura con la forza di serbarsi
101 Intro | con la forza di serbarsi pura, e allora ¶ nulla è mutato.
102 4 | possibile ch'ella non sia pura. E allora? Filippo Arborio
103 4 | ella veramente non fosse pura, non potresti tu mettere
104 11 | come il lenzuolo, tenue e pura come ¶ una particola, sororale,
105 14 | umana come un soggetto di pura speculazione psicologica,
106 14 | unire insomma un brano di pura eloquenza a una ¶ delicata
107 15 | nella bocca la verità, la pura verità. Io sono qui, ¶ davanti
108 23 | dilatati, quella fronte così pura, quella bocca convulsa,
109 24 | di Giuliana era la verità pura, allora dunque veramente
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
110 0, 2 | sorgi ne l’anima profonda,~ ~pura Imagine. Come su lo stelo~ ~
111 0, 2 | guardi, o muta~ ~Imagine, tu pura come il latte,~ ~con i tuoi
112 1, 2 | mentre in ciel s’inarca~ ~la pura luna. Al fianco del Tetrarca~ ~
113 1, 6 | o Morte~ ~invincibile e pura, apri le porte~ ~a noi del
114 2, 11, 1 | al riso le si schiudea la pura~ ~chiostra de i denti, al
115 2, 12, 5 | ebbi ignuda a me tutta, la pura~ ~forma dei lombi e de le
116 2, 14, 3 | Tipo umano, era la forma pura~ ~che la grande Arte antica
117 3, 3 | la più delicata e la più pura~ ~qualità de gli avorii
118 0, 3, 1 | l riso le si schiudea la pura~ ~chiostra de i denti, a ’
119 0, 6, 5 | si diede a me tutta, la pura~ ~forma de i lombi e de
120 0, Bel | riluce.~ ~La bellezza di lei, pura e costante~ ~è pace con
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
121 Isao | le statue a torno quella pura~ forma e tessuta ad arte
122 Idil | basilischi.~ ~Ella, rigida e pura entro la stola,~ pensa una
123 Don | umide e caste.~ Non così pura in cielo è mai Selene.~ ~
124 Note | antireligiosa; ma è una semplice e ¶ pura ed anche, se si vuole, oziosa
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
125 2, 1 | le statue a torno quella pura~ ~forma e tessuta ad arte
126 12, 4 | divina è la Parola;~ ~ne la pura Bellezza il ciel ripose~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
127 1, 1, 0, 3, 395| ed ¶ Erigone pura,~ ~
128 1, 1, 0, 5, 1045| libera, ¶ più pura e innocente~ ~
129 1, 1, 0, 6, 1594| la ¶ pura colonna~ ~
130 1, 1, 0, 9, 2937| pura, ¶ con le chiare sue dita.~ ~
131 1, 1, 0, 12, 4208| Cassandra ¶ io diedi una pura~ ~
132 1, 1, 0, 13, 4442| della ¶ tua volontà pura,~ ~
133 1, 1, 0, 18, 7441| men pura ¶ che il pane addentato~ ~
134 1, 1, 0, 18, 7493| carica di ¶ pura farina,~ ~
135 1, 1, 0, 19, 7612| E ¶ l'immensa aridità pura~ ~
136 1, 1, 0, 20, 8262| pura come ¶ il fiore salino~ ~
137 2, 4, 0, 0, 50| la sua ¶ pura corona è sparta~ ~
138 2, 4, 0, 0, 54| spazza ¶ quella corona pura~ ~
139 2, 5, 0, 0, 47| Vergine ¶ Maria, Vergine pura,~ ~
140 2, 6, 0, 0, 32| che con la ¶ sua man pura~ ~
141 2, 6, 0, 0, 60| sia da una ¶ pura mano».~ ~ ~ ~
142 2, 6, 0, 0, 139| da virtù ¶ di vergine pura,~ ~
143 2, 6, 0, 0, 167| estranei ¶ trarrà la man pura,~ ~
144 2, 8, 0, 3, 76| sosta presso la fonte pura?~ ~
145 2, 8, 0, 16, 475| l'anima ¶ pura vinse il carcame ignavo.~ ~
146 2, 8, 0, 17, 630| e pura ¶ come il ciel di primavera~ ~
147 2, 11, 0, 0, 54| e pura ¶ come giogo alpestro, enorme.~ ~
148 2, 12, 0, 0, 19| sopra ¶ l'anima pura,~ ~
149 2, 13, 0, 0, 48| nella sua ¶ pura vittoria~ ~
150 2, 14, 0, 0, 144| pura, o ¶ sorella dell'aria,~ ~
151 2, 15, 0, 0, 39| ma ¶ l'effigie pura~ ~
152 2, 15, 0, 0, 255| E arderà ¶ l'anima sua pura in un atto~ ~
153 2, 19, 2, 6, 73| a me che la sua grazia pura~ ~
154 3, 2, 0, 6, 170| tutti ¶ i campi della Terra pura.~ ~
155 3, 4, 0, 0, 49| Laudata ¶ sii per la tua pura morte~ ~
156 3, 13, 0, 0, 15| La riva è ¶ pura come una ghirlanda.~ ~
157 3, 19, 0, 0, 13| lene e ¶ pura~ ~
158 3, 22, 0, 0, 15| né pesa, ¶ specie pura,~ ~
159 3, 24, 0, 0, 19| pura le ¶ feconde,~ ~
160 3, 24, 0, 0, 45| Teco, o ¶ Luce pura,~ ~
161 3, 26, 0, 0, 22| Solitudine ¶ pura,~ ~
162 3, 31, 0, 1, 19| sua ¶ faccia parve tanto pura,~ ~
163 3, 31, 0, 5, 430| sua ¶ faccia parve tanto pura,~ ~
164 3, 32, 0, 0, 223| fenderemo la tua forza pura.~ ~
165 3, 60, 0, 5, 311| E tu ¶ dirai, la pura fronte prono:~ ~
166 3, 64, 0, 0, 112| nell'ode ¶ pura.~ ~ ~ ~
167 4, 5, 0, 0, 286| Rotta la ¶ fronte che fu pura, ucciso~ ~
168 4, 8, 0, 0, 172| aurora; e la tua mano pura~ ~
169 5, 4, 0, 18, 364| è una pura ¶ vergine bianca~ ~
170 5, 8, 0, 1, 6| lampada ¶ accesa da man pura,~ ~
171 5, 13, 0, 4 | 46. La forza dell'anima pura precipita le nostre ¶ legioni
172 5, 13, 0, 5 | disgombre dove torna una così pura ¶ dolcezza che i morti sembran
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
173 3, 26 | si forma una sola anima pura.~ ~Ed ecco, una parola risuona:~ ~–
174 3, 36 | per noi Latini non so qual pura magnanimità. Dalle albe
175 3, 46 | invulnerabile.~ ~Era tutta pura, come quando fu posta nel
176 3, 47 | sembrasse più patetica e più pura, bisognava che veramente
177 3, 71 | qualità di pace, quella pura tempra interna, rivelatami
178 3, 103 | È l’ultima opera d’arte pura ch’io abbia composta nella
179 3, 118 | sentivamo tra noi vivere d’una pura vita musicale, come il violoncello
180 3, 133 | farla alta, e grande, cioè pura.»~ ~Si sale. Siamo di là
181 3, 152 | Più grande in copia, più pura in essenza. Noi stessi n’
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
182 4 | nuova verso una vita più pura e più larga, verso forme
183 10, 10 | lordura.~ ~E l’immensa aridità pura~ ~del Deserto senza vie~ ~
184 10, 10 | non sarei morto nella più pura grazia?~ ~La granata non
185 12 | sola è grande e sola è pura”, l’Italia delusa, l’Italia
186 13 | 46. La forza dell’anima pura precipita le nostre legioni
187 13 | disgombre dove torna una così pura dolcezza che i morti sembran
188 13 | voi ristampate di voi la pura sostanza vostra.~ ~Beati
189 15, 5 | sa la virtù della linea pura, per aver guardato con attenzione
190 15, 5 | similitudine di sé con la pura sostanza dei suoi eroi.~ ~
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
191 1, 1 | aperte entrava ¶ l'aria pura ed uscivano le esalazioni
192 4, 1 | veramente bella, di una bellezza pura; ¶ nel sorriso la bocca
193 4, 2 | mia era una sensazione pura e mite; era un languore
Notturno
Parte
194 1 | senza bellezza.~ ~La forma pura della corona è pervertita.~ ~
195 1 | tenera, la più devota, la più pura.~ ~Io solo mi avanzo, m’
196 2 | del plenilunio.~ ~La voce pura era come un tono dell’armonia
197 2 | certo un uomo della più pura stirpe tirrena, un vero
198 3 | gonfio d’una dolcezza così pura che mi sembra vi affluiscano
199 3 | sua tenerezza.~ ~È così pura, così fragile, così delicatamente
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
200 4, 1 | finestre aperte entrava l'aria pura ed uscivano le ¶ esalazioni
201 6 | aveva una pace lacustre, una pura trasparenza ove le piante
Per la più grande Italia
Parte
202 2 | mero e della specie più pura, è singolarissimo evento.~ ~
203 3 | onta!~ ~Viva la grande e pura Italia!~ ~
204 4 | partirsi dalla vita beato. Più pura che la faccia di Minerva
205 6 | altro buon cronista «di pura fede e favella» diede il
Il piacere
Parte, Paragrafo
206 1, 2 | infatti, da quella bocca. Pura di forma, accesa di colore, ¶
207 1, 4 | si ¶ diffonde non so che pura freschezza e che serenità
208 1, 5 | scrive è forse la più ¶ pura fiamma del suo intelletto
209 2, 1 | originale, libero, ¶ aperto alla pura conoscenza, disposto alla
210 2, 1 | conoscenza, disposto alla pura contemplazione; attirava
211 2, 1 | ecco la ¶ Fonte della gioia pura, vietata alle moltitudini,
212 2, 1 | pace, alte corone,~ ~di pura forma; o voi, snelli canestri~ ~
213 2, 1 | consentire!~ ~ ~ ~Folgora ne la pura mano vostra~ ~quell'Ostia
214 2, 2 | limpida, appassionata e pura, ¶ forte e composta. Inoltre
215 2, 2 | del Paisiello, semplice, pura, ¶ spontanea, piena di soavità
216 2, 3 | adorazione sommessa, umile, ¶ pura; come da un bisogno di piegare
217 2, 3 | godimento estetico e della pura ¶ ammirazione.~ ~Ma ancóra
218 2, 3 | così lontana da me, così pura, io pensava che non vi ¶
219 2, 3 | seconda giovinezza, assai più pura della prima, assai più forte.
220 2, 4 | illuminata di santità, pura ¶ come l'ostia nel ciborio,
221 3, 1 | donna così casta e così ¶ pura gli parve il più alto, il
222 3, 3 | per qualche minuto alla pura voluttà di quel contatto
223 3, 3 | donna spirituale, ¶ nella pura madonna senese, la dama
224 3, 3 | nasceva l'imagine dell'amante pura, simbolicamente. ¶ La forza
225 3, 4 | dei ¶ corpi vi sembrerà pura come la comunione delle
226 4, 1 | avverato. La parte più ¶ pura e più bella di quell'amore
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
227 0, 1, 0, 2 | le case degli uomini, ma pura.~ ~
228 0, 1, 0, 41 | in quest'azzurra notte pura.~ ~
229 pro, 5, 0, 28 | divenir pura come non fu mai...~ ~ ~
230 1, 1, 0, 37 | il lago pura imagine del cielo~ ~
231 1, 2, 0, 80 | pura e lucente, e non brandita
232 1, 4, 3, 42 | io ti creai de la più pura essenza,~ ~
233 3, 2, 0, 15 | rigato da la pura melodìa,~ ~ ~ ~
234 3, 3, 0, 31 | Io metterò ne la tua pura mano~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
235 8, 10 | credulo~ ~di te gode aurea, pura ed amabile~ ~sperando ognor
San Pantaleone
Capitolo, parte
236 2, XV | d'onde a tratti, per una pura causa meccanica, sgorgavano
237 3 | tranquillità lacustre, una pura trasparenza ove le piante
238 17 | raggianti come ¶ un'ambra pura.~ ~Làimo, d'un ¶ tratto,
Solus ad solam
Parte
239 17-set | perfetta gioia, di così pura malinconia?~ ~Ho dentro
240 17-set-n | ritornare non nella solitudine pura ma nel torturante congegno
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
241 | fecero un atto di divozione pura, in quel giorno, davanti
242 | grande delle sue fortune, più pura delle sue glorie, è ricurvata
243 | che sola oggi l’Italia è pura, fra tanta bassezza alleata
244 | e sola oggi l’Italia è pura. Intendete? Sola.~ ~Quel
245 | morte.~ ~Com’è grande e pura, non vi sembra di poter
246 | altra cosa bella e forte e pura della nostra guerra, della
247 | sentenza ineluttabile. Di pura divinazione tremavano i
248 | Roma il suo getto di acqua pura.~ ~Io so quel ch’egli inciderebbe
249 | la bandiera della volontà pura.~ ~Il nemico la guata e
250 | sola è grande e sola è pura», l’Italia delusa, l’Italia
251 | nostra dolce, la nostra pura, la nostra grande Italia!»~ ~
252 | dubitano. Sono sepolti nella pura fede, nella fede profonda.~ ~
253 6, 6 | ideali della Patria, nella pura dignità del dovere e del
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
254 Dedica | trascendente ¶ quello della pura rappresentazione estetica -
255 1, III | lungo, con una commozione pura. Poi la guardò, a lungo.~ ~-
256 1, IV | quella notte solenne e pura. «È l'anniversario. Bisogna
257 1, VI | trascurava i lunghi brani di pura ¶ eloquenza e ricercava
258 2, X | fronte straordinariamente pura.~ ~Riapparve così, ¶ a Giorgio,
259 2, X | fronte ¶ straordinariamente pura. E il violino diceva: -
260 2, X | fronte così delicata e così ¶ pura. In realtà, egli non aveva
261 3, VII | la natività del sole, pura, semplice, senza pompa di
262 3, IX | materia di pensiero, ¶ una pura idealità. Io l'amerei oltre
263 4, III | diventerebbe materia di pensiero, pura ¶ idealità. Da una esistenza
264 4, IV | diveniva ¶ più chiara e più pura; e a poco a poco da quel
265 4, IV | Chiese, con la ¶ sua voce più pura:~ ~- Quando?~ ~- Se fosse ¶
266 4, VI | la visione della grande e pura basilica ¶ clementina ove
267 5, I | sorgente della luce, e la pura calma che scendeva ¶ dalle
268 5, II | larga e più serena come più pura diveniva l'onda del ¶ canto
269 5, II | e sopra il Male per ¶ la pura energia del suo volere,
270 5, II | queste sentenze una grande e pura elevazione della vita? Non
271 6, I | alimentato dalla più ¶ pura essenza di una duplice vita.
272 6, I | notte, a tutte le cose nella pura notte ¶ d'estate respiranti,
273 6, II | misteriosa e dolce, in quella pura estate ¶ dell'Adriatico
L'urna inesausta
Capitolo
274 3 | fu mai al mondo causa più pura e più bella. Non vi fu mai
275 4 | che io considero la più pura e la più alta fra tutte.~ ~
276 18 | torace tricolore.~ ~È una pura gioia per me avere al mio
277 29 | americano permettere che la pura vittoria d’Italia sia lacerata
Le vergini delle rocce
Capitolo
278 3 | robusta nella sua forma pura, atta a raccogliere e a
279 3 | trovassi e cogliessi una pura verità. «Quando la Bellezza
280 3 | nel mio sogno – con la pura fronte raggiante di presagi
281 4 | Ella m’attraeva come una pura forma di giovinezza che
282 4 | vivere presso di voi la vita pura e profonda dei miei pensieri.
283 4 | anteriori compiuti dalla pura consolatrice al mio conspetto
284 4 | non aveva una fronte più pura e un cuore più largo. In
285 4 | tenerezza di qualità così pura che non poteva essermi data
286 4 | sogno – vegliare con la pura fronte raggiante di presagi
287 4 | rivolte in silenzio alla pura imagine segreta ch’era stata