L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | per sognare un sogno di voluttà infinito.~ ~Ben è Giorgione 2 1 | Qual più ricca fonte di voluttà potrebbe aprire la vita 3 4 | al limite estremo della voluttà uno spasimo indimenticabile.~ ~ 4 4 | sogni di dominazione, di voluttà e di gloria, che Venezia 5 4 | trasformarci per mezzo di una voluttà che fosse nel tempo medesimo 6 4 | bene; poiché la Musica la Voluttà e la Morte, le tre divine 7 4 | colori non mai veduti quella voluttà nova che muterà la formidabile Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 1 | esalavano ai cieli la lor voluttà infinita,~ ~pieni di te, 9 1, 3, 8 | per le reni languida la voluttà fluire?~ ~non sente in bocca 10 1, 7, 5 | abbracciamenti~ ~e ignote voluttà tra le profonde~ ~selve Libro segreto Capitolo
11 3 | lento martirio e fulminea voluttà. un’altra parola morta su 12 3 | adunando l’infinito della voluttà nella sua forma sculta da 13 3 | attraverso la bellezza e la voluttà.~ ~E com’è che, o disperato 14 3 | per tirare le calze. una voluttà singolare s’accorda con 15 3 | incurvi ad arte~ ~come la voluttà che il vello cela…~ ~Una 16 3 | incurvi ad arte~ ~come la voluttà che il vello cela,~ ~voi 17 3 | del Cantico de’ Cantici.~ ~Voluttà della tentazione e della 18 3 | mi riprende il cuore e la voluttà i sensi.~ ~Com’è patetico 19 3 | l’acqua fluisce come la voluttà senza carne.~ ~Dov’è la 20 3 | con lei un’ora: un’ora di voluttà quasi feroce, dopo la lunga 21 3 | resoluta.~ ~Dopo la lunga voluttà occulta, dopo la malvagia 22 3 | cosicché per eccesso di voluttà mentale ei giunge a dubitare 23 3 | se non per insegnare la voluttà della durezza inviluppata 24 3 | rivelava quasi l’ombra di una voluttà indistinta. non so.~ ~Presso La chimera Parte, capitolo, paragrafo
25 1, 1 | la gota~ ~pallida, cui la voluttà scolora,~ ~ella; e pensa 26 1, 5 | su la nuca, di profonde~ ~voluttà larghi a l’amante~ ~che 27 1, 5 | femminile, sento in ogni~ ~voluttà più desiata,~ ~o signora, 28 1, 7 | fontane vivono; e l’intensa~ ~voluttà de la vita, a ’l tuo passare,~ ~ 29 1, 7 | ov’ella dorme~ ~stanca di voluttà con semichiuse~ ~le dolci 30 1, 7 | un’urna aromi,~ ~tutte le voluttà, tutti i dolori.~ ~Ha l’ 31 2, 1 | Sole: arde propizia~ ~la voluttà su l’amorosa fonte.~ ~E 32 3, 4 | dolce e ardente~ ~l’ultima voluttà!~ ~Jessica, S. V.~ ~ 33 3, 18 | tutto de la recente~ ~voluttà pieno ancora~ ~(come, o 34 5, 6 | mio senso~ ~beve da lei la voluttà suprema,~ ~odo il flutto 35 5, 6 | moribonda anima mia,~ ~sé ne la voluttà riprofondando.~ ~ ~ 36 7, 2 | arrideva alli incanti,~ ~con voluttà profonda.~ ~Prendeano singolare~ ~ La città morta Atto, Scena
37 2, 1 | vortici interiori se la divina voluttà, che è in voi, non l'attraesse Contemplazione della morte Capitolo
38 1 | affocata mi pareva una sorta di voluttà eroica. Guardai. Non era Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
39 4, 4 | bianchissimo, parvemi in atto~ ~di voluttà profonda bere la dolce luce.~ ~— Le faville del maglio Parte
40 9 | qui ho la straordinaria voluttà di sentirmi diverso e inconoscibile, 41 12 | coro per non cedere alla voluttà dei profumi ond’elle si 42 12 | di strano aspetto, la cui voluttà segreta non poteva essere 43 12 | alla creatura del cielo le voluttà della terra. E sempre di 44 13 | mia casa di fatica e di voluttà le lampade elettriche. Ma 45 13 | casa della malìa e della voluttà. Ero torbido e acre, forse 46 13 | tutta l’eloquenza e tutta la voluttà del rosso che adorna e incita 47 13 | un pomeriggio di lugubre voluttà coi nomi delle donne estinte. 48 13 | intervalli musici.~ ~volontà voluttà~ ~La mia vita perduta e 49 13 | un’erma bifronte: volontà voluttà.~ ~«Quelli disse, questo 50 13 | frutto gemello della sua voluttà imporporata nel suo pallore. 51 13 | un marabuto profanato. Di voluttà in voluttà, credevo di morire 52 13 | profanato. Di voluttà in voluttà, credevo di morire tra le 53 13 | rose m’era una sì compiuta voluttà che non m’affrettavo alla 54 13 | riluttante e pur balenante di voluttà e di superbia. Ma voglio 55 13 | come questa, una somma di voluttà bastevole a trarre dall’ 56 13 | Catelina fiesolano, per la voluttà e per la musica che eran 57 14 | la mia anima, che ora la voluttà di scrivere consuma!»~ ~ 58 14 | morivo di sete. Pensavo alla voluttà delle rondini che entrano 59 14 | spiaggia. Con una maravigliosa voluttà mi rotolavo nella sabbia Forse che sì forse che no Parte
60 1 | misto d'irrisione e di ¶ voluttà selvaggia. E veramente l' 61 1 | desiderio e la ¶ distruzione la voluttà e lo strazio sono una sola 62 1 | passo i movimenti della voluttà.~ ~- I vostri occhi sono 63 1 | con tutte le imagini della voluttà le balzavano dentro e rotavano 64 1 | tormento e il suo furore di voluttà e la sua riluttanza e il ¶ 65 1 | quasi senza suono, onde la voluttà pareva soffusa ¶ di dolore 66 1 | selvaggio, l'imagine della voluttà sanguigna, si ¶ apriva dentro 67 1 | grandezza, conciliano l'argentea voluttà ¶ del Veronese e la terribilità 68 1 | all'Ombra fraterna?~ ~La voluttà e la crudeltà di Mantova 69 1 | indimenticabili. Era il viso della ¶ voluttà e della crudeltà, con quella 70 2 | notte, una visione di ¶ voluttà in mezzo all'odore della 71 2 | riempiono di passione e di voluttà. È l'emulo ¶ dell'usignuolo 72 2 | vertigine.~ ~Ella spirava la voluttà parlando, sorridendo; e 73 2 | volgere la più chiara delle ¶ voluttà.~ ~Dov'era mai la muta promessa 74 2 | il mio delirio, e la mia voluttà si rattrista per non poter ¶ 75 2 | quivi giunta e spirasse ¶ la voluttà d'una di quelle onde rare 76 2 | sparsa, le tracce della voluttà letale, e i suoi occhi ¶ 77 2 | tappeto d'aremme ove la voluttàpareva regolata dal flauto 78 2 | Ella aveva prolungato la voluttà per tutto il pomeriggio. 79 2 | trina, con una specie di voluttà nemica che le contraeva 80 2 | crudele, e ¶ sai come la voluttà non sia se non un martirio 81 2 | versò nel cuore ¶ la mia voluttà nuova?~ ~- Ah, taci!~ ~- 82 2 | profondo ella sopprimeva la voluttà, sottraeva la ¶ sua carne, 83 2 | dell'astinenza come una ¶ voluttà più acre d'ogni altra. E 84 2 | come su quella; che la tua voluttà invidiava il mio dolore.~ ~- 85 2 | odii, alle occulte onde di voluttà che uno sguardo un gesto ¶ 86 2 | né dalla doglia né dalla voluttà.~ ~D'improvviso ella si 87 3 | certo, aveva inebriato di voluttà e di menzogna ¶ la bestia 88 3 | può dire il termine della voluttà e il termine del ¶ tormento, 89 3 | sudore, ancora schiumoso ¶ di voluttà, vergognoso di macchie crudeli, 90 3 | onde l'approssimarsi della voluttà era come l'approssimarsiIl fuoco Parte
91 1 | scoprire i vestigi di tutte le voluttà e di tutti gli spasimi, 92 1 | ansietà dell’attesa e la voluttà dell’abbandonarsi, come 93 1 | per sognare un sogno di voluttà infinito.~ ~«Ben è Giorgione 94 1 | sogni di dominazione, di voluttà e di gloria che Venezia 95 1 | invisibili. E, intorno a quella voluttà accolta, le lanterne rispecchiate 96 1 | spasimarono come su un letto di voluttà e di morte.~ ~La Marangona, 97 1 | ardua altezza; il grido di voluttà e di libertà saliva sino 98 1 | febbre della scena nella voluttà oscura e sonnifera, l’attrice 99 1 | grembo dell’attrice con la voluttà di quelle notti.~ ~– Non 100 1 | pura. Voglio morire nella voluttà che mi rivelerai. Gli anni 101 1 | entrare nel suo cuore le voluttà che abitavano quella carne 102 1 | cuore ebbe un sussulto; la voluttà riondeggiò nelle sue vene; 103 2 | domare la convulsione di voluttà e di dolore che le avevano 104 2 | reconditi, a trarre una voluttà da una voluttà come un’armonia 105 2 | trarre una voluttà da una voluttà come un’armonia da un’armonia, 106 2 | creatura corrotta, la carne di voluttà, l’avanzo degli amori avventurosi, 107 2 | impotenti.~ ~– Tu sei la mia voluttà e sei il mio risveglio. 108 2 | al limite estremo della voluttà uno spasimo che non era 109 2 | della ricchezza e della voluttà, esuli dalle fontane dalle 110 2 | subitamente ripreso dalla voluttà di vivere. Ella lo imitò, 111 2 | in un giorno lontano di voluttà, di furore e di tristezza. Giovanni Episcopo Capitolo
112 Testo | seguitavano a ¶ discorrere di voluttà grossolane; e si fermavano 113 Testo | di ¶ venir meno, tanto la voluttà mi pare acuta. Il cognato, L'innocente Paragrafo
114 Intro | carezza; e pensai che ¶ la voluttà avrebbe avuto quasi un sapore 115 Intro | le stesse imagini della voluttà prossima mi ¶ balenò un' 116 6 | e lei quanto la scena di voluttà, che doveva esserne ¶ conseguenza 117 7 | morte e ¶ un'imagine di voluttà insieme avevano inebriata 118 9 | Troppo ero intorpidito dalla voluttà, troppo ero offuscato ¶ 119 9 | seguono la cessazione delle voluttà troppo acute e troppo lunghe. ¶ 120 9 | anche forse che l'amore, la voluttà, i miei baci precipiteranno ¶ 121 14 | mani di colui una cosa di voluttà, non ¶ altro. Espugnare 122 15 | indefinibile di strazio, di voluttà e di orrore, con un accento 123 16 | delle carezze, la donna di voluttà, l'amante, l'infedele.~ ~ 124 16 | acre; e il ricordo delle voluttà recenti, il ricordo del 125 23 | nella stanza, fino a noi, la voluttà della ¶ notte d'estate.~ ~- 126 23 | vento asolava. Tutta la voluttà della notte d'estate veniva 127 24 | posso ben rinunziare a una voluttàsanguinaria, a un castigo Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
128 0, 6, 1 | bella sorte~ ~oblìo tra voluttà pazze ed infide.~ ~Quasi 129 2, 11, 5 | Ora un disìo di acute~ ~voluttà mi pungeva, innanzi a quella 130 0, 1, 3 | bella sorte~ ~oblìo tra voluttà pazze ed infide.~ ~Quasi 131 0, 3, 5 | Ora un disìo di acute~ ~voluttà mi pungeva, innanzi a quella Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
132 Ebe | arrideva alli incanti,~ con voluttà profonda.~ ~Prendeano ¶ 133 Idil | Sole: arde propizia~ la voluttà su l’amorosa fonte.~ ~E 134 Rond | tutto de la recente~ voluttà pieno ancora~ (come, o dolce 135 Don | fontane vivono; e l’intensa~ voluttà de la vita, a ’l tuo passare,~ 136 Gorg | su la nuca, di profonde~ ~voluttà larghi a ¶ l’amante~ che 137 Gorg | feminile, sento in ¶ ogni~ voluttà più desiata,~ o signora, 138 Fran | ov’ella dorme~ stanca di voluttà con semichiuse~ le dolci 139 Fran | un’urna aromi,~ «tutte le voluttà, tutti i dolori.~ «Ha l’ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
140 1, 1, 0, 2, 219| la ¶ voluttà e la morte.~ ~ 141 1, 1, 0, 3, 569| dalla ¶ voluttà della Notte~ ~ 142 1, 1, 0, 11, 3381| una ¶ voluttà sconosciuta.~ ~ ~ ~ 143 1, 1, 0, 11, 3584| d'una ¶ voluttà più possente,~ ~ 144 1, 1, 0, 12, 4348| Voluttà, ¶ voluttà~ ~ 145 1, 1, 0, 12, 4348| Voluttà, ¶ voluttà~ ~ 146 1, 1, 0, 14, 4573| d'una ¶ voluttà troppo ardente.~ ~ 147 1, 1, 0, 17, 6192| la voluttà ¶ dalla bocca~ ~ 148 1, 1, 0, 19, 7724| di rai, ¶ Voluttà, calda e ascosa~ ~ 149 1, 1, 0, 19, 7729| Volontà, ¶ Voluttà,~ ~ 150 2, 8, 0, 16, 565| solenneebrezza, funebre voluttà,~ ~ 151 2, 15, 0, 0, 17| voluttà ¶ della Terra, o fronde,~ ~ 152 2, 17, 1, 0, 26| e il sogno ¶ di voluttà che sta sepolto~ ~ 153 2, 22, 3, 0, 2| nell'ansia ¶ d'una voluttà promessa!~ ~ 154 3, 3, 0, 0, 6| come la ¶ voluttà nasce dal pianto,~ ~ 155 3, 31, 0, 5, 434| ei non sa quale ¶ morte o voluttà.~ ~ 156 3, 38, 0, 0, 6| o voluttàgrande nel cielo nella 157 5, 5, 2, 0, 120| è tra le ¶ spine, voluttà del mondo,~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
158 2, 4 | franchezza, la volubilità, la voluttà di quella musica rinnovavano 159 2, 16 | andato oggi a vedere quella voluttà disgregata. Le parti che 160 2, 19 | di salire più alto che la voluttà. Per quest’arte la giustizia 161 2, 34 | cuore mi si empiva di una voluttà sconosciuta. Addossata al 162 3, 60 | argento, fummo ripresi dalla voluttà della vita che era come 163 3, 72 | saettato. Cangiava la morte in voluttà, guardandola. Gli arcieri, 164 3, 106 | nel bianco degli occhi la voluttà del rischio ignoto. Raccontano 165 3, 110 | che pensiero eterno. Una voluttà vinta dalla bellezza. Una Libro ascetico Capitolo, paragrafo
166 7 | passione la vittoria la voluttà e la morte si rivelano con Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
167 1, 4 | provava una ¶ tortura mista di voluttà nell'aspirare quella emanazione 168 1, 9 | sfinita, ¶ oppressa da quella voluttà che l'aveva colta d'improvviso, 169 1, 11 | tenerezza e fremiti di voluttà mal contenuta. Giuliana 170 1, 13 | esalavano, irradiavano la voluttà mal contenuta; in tutti 171 1, 15 | sentimentosuscitati dalla voluttà della notte lunare. Ella Notturno Parte
172 2 | cantatrici profonde,~ ~dalla voluttà dell’eroe pennuto~ ~converso 173 2 | quella da cui nacque la Voluttà dei mortali e degli immortali. 174 3 | delicate.~ ~Ora, ecco, ho la voluttà breve di quelle piante, 175 3 | dolcezza per prolungare la voluttà dell’istante in cui l’anima Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
176 1, 2 | distrarre il pubblico dalla voluttà antecedente. - Leonora! ¶ 177 2, 4 | pregava soltanto per la voluttàcieca dell'adorazione, 178 4, 4 | provava una ¶ tortura mista di voluttà nell'aspirare quella emanazione 179 4, 9 | sfinita, oppressa da quella voluttà che ¶ l'aveva colta d'improvviso, 180 4, 11 | tenerezza ¶ e fremiti di voluttà mal contenuta. Orsola leggeva 181 4, 15 | sentimentosuscitati dalla voluttà della notte lunare. Ella 182 5, 3 | come per gustarne intera la voluttà, secondo il costume ¶ della 183 6 | fresco sapor di farina. ¶ La voluttà del gusto e la voluttà dell' 184 6 | La voluttà del gusto e la voluttà dell'udito nel convalescente 185 6 | collane di Venere segnavano di voluttà, aspirando quell'alito ¶ 186 6 | immobili, oppressi dalla ¶ voluttà della notte lunare. Dinanzi Per la più grande Italia Parte
187 5 | momento eroico, come dopo la voluttà, l’anima è triste.~ ~Alla Il piacere Parte, Paragrafo
188 1, 1 | interrotta quella ¶ pratica di voluttà, d'esser pur sempre la Elena 189 1, 1 | abbandono senza ritegno, con una voluttà senza misura, come non mai 190 1, 2 | mettiamo, ad Orvieto? E qual voluttà mi viene dall'essere conosciuto ¶ 191 1, 3 | giorni e intere notti di voluttà, Si guardò intorno, nella 192 1, 4 | stupendo mostro, nato dalla voluttà d'una ¶ ninfa e d'un semidio, 193 1, 4 | sentiva dentro di sé la voluttà acquietarsi, agguagliarsi, 194 1, 5 | dell'altra, d'un modo ¶ di voluttà appreso dall'altra. Talvolta ( 195 1, 5 | provato, quasi ¶ direi una voluttà d'altri tempi, quando i 196 1, 5 | particolare abitudine di voluttà? Non ¶ vedeva egli, a traverso 197 2, 2 | semplice audizione sia una voluttà preferibile. Però mi do 198 2, 3 | Egli provava un'indicibile voluttà a mescere il nome di lei 199 2, 3 | una sorta di ¶ dolorosa voluttà.~ ~- Io non oso dire i miei 200 2, 4 | stessa, un'onda ineffabile di voluttà mi attraversa? E ¶ perché 201 3, 1 | pensieri, con una specie di voluttà. Un benessere insolito gli ¶ 202 3, 1 | i pensieri ad imagini di voluttà. Il ¶ letto dov'egli riposava 203 3, 1 | andavano suggerendo imagini di voluttà. ¶ Curiosamente, nella sua 204 3, 1 | descrizione d'una cosa di voluttà, sapeva meglio di ¶ lui 205 3, 3 | una sorta di dolorosavoluttà.~ ~- Vi ricordate di Vicomìle? 206 3, 3 | qualche minuto alla pura voluttà di quel contatto leggero. 207 3, 3 | leggero. Era ¶ in lei una voluttà tanto sottile che quasi 208 3, 3 | alla senese l'inaspettata voluttà. Senz'alcun dubbio, in fondo ¶ 209 3, 3 | turbò l'imagine della voluttà ch'egli avrebbe forse goduta 210 3, 4 | mano, se sia più forte la ¶ voluttà de' miei sensi o la sollevazione 211 4, 1 | cristiano ¶ s'accendeva alle voluttà della passione non mai provate 212 4, 1 | provava uno spasimo ed una voluttàindefinibili.~ ~- Perché 213 4, 2 | più separare, nell'idea di voluttà, le due donne. E come ¶ 214 4, 2 | come ¶ pensava diminuita la voluttà nel possesso reale dell' 215 4, 2 | tante volte assaporata la ¶ voluttà de' suoi inganni e tante Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
216 2, 3, 0, 28 | Fu di voluttà ebra e di dolore.~ ~ Primo vere Parte, capitolo
217 1, 1 | velo;~ ~dove ho provate voluttàstrane~ ~i murmuri ascoltando~ ~ 218 2, 5 | spira un dolce mister di voluttà;~ ~sotto le pieghe de la 219 3, 2 | calici de ’l cuore~ ~onde di voluttà;~ ~che ad un sorriso de’ 220 5, 43 | ti spunta il fiore de la voluttà.~ ~La mia sciabla lucente 221 7, 1 | oh misteri divini~ ~di voluttà! — guardavati~ ~l’anche San Pantaleone Capitolo, parte
222 2, IV | pregava soltanto per la voluttà cieca ¶ dell'adorazione, 223 3 | un singolar fenomeno, la voluttà dell'alimentazione e la 224 3 | dell'alimentazione e la voluttà dell'udito nel ¶ convalescente 225 3 | di Veneresegnavano di voluttà, aspirando quell'alito caldo 226 3 | immobili, oppressi dalla voluttà della nottelunare. Dinanzi 227 4, III | per ¶ gustarne intera la voluttà, secondo il costume della 228 7, II | distrarre il pubblico dalla voluttà antecedente. - Leonora! 229 10 | passione dell'avarizia e la voluttà del possesso.~ ~L'Africana Solus ad solam Parte
230 08-set | smorto. Riavevo nel sangue la voluttà che ti avevo chiesta 231 08-set | cui l'approssimarsi della voluttà somiglia all'approssimarsi 232 08-set | e del pianto facemmo la voluttà e del grido facemmo la melodia. 233 15-set | e maschia, sorella della voluttà feconda!~ ~Tutto è lontano 234 17-set-n | e ancóra immemore delle voluttà lontane, quasi rinverginata, 235 17-set-n | momento presente tutte le voluttà del passato.~ ~Sopraggiunge 236 25-set | goda, se io provi pena o voluttà...~ ~Tornando verso la scuderia, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
237 1, I | impaziente di possederti. La voluttà è alta, come non mai. Ma 238 1, I | come non mai. Ma quale voluttà può ¶ compensare l'immensa 239 1, I | Io l'amo e non imagino voluttà più alte ¶ di quelle che 240 1, II | giovinezza seguono una notte di voluttà; quando il domestico venne 241 1, IV | il gusto profondo della voluttà; ed egli me l'ha dato, egli ¶ 242 1, IV | come parlavano della ¶ voluttà futura, il desiderio presente 243 1, VI | come un serpente. Quanta ¶ voluttà quella spoglia ha contenuto!» 244 3, III | come una successione di ¶ voluttà già conosciute. In quella 245 3, VI | pietà di sé, d'una specie di voluttà della compassione: una misteriosa 246 3, VII | inconsapevoli che respiravano la voluttà della vitaintorno a lui, 247 3, VIII | pensiero della prossima voluttà. Udirono qualcuno battere 248 3, IX | esagerare la mimica della voluttà, ¶ poiché sa appunto di 249 3, IX | me inerte provocare una voluttà intensa. A ¶ poco a poco, 250 3, IX | a qualunque più ¶ acuta voluttà diretta ella preferisce 251 3, IX | Io non conosco nessuna voluttà dell'amore.~ ~Ippolita era ¶ 252 3, IX | Io non ¶ conosco nessuna voluttà.~ ~Tutti gli ¶ episodii 253 3, IX | improvvisa della suprema voluttà. Aveva ¶ gittato un grido; 254 4, IV | dolore e ¶ la morte. Ma la voluttà come peccato gli parve più 255 4, IV | brividi e ¶ fremiti nuovi, a voluttà ignorate? - Infrangere il 256 4, IV | in una suprema ed unica voluttà. Assunta in sommo ¶ dello 257 4, VI | cui matrici dovevano senza voluttà perpetuare in carnebattezzata 258 5, II | ella pareva gustare una ¶ voluttà infinita, obliosamente. - 259 5, II | egli ¶ medesimo l'eterna voluttà del Divenire...»~ ~Si arrestò260 5, II | tutta la sua sostanza la voluttà dell'energia? - Gli ¶ tornavano 261 5, V | di partecipare all'eterna voluttà del Divenire. Perché dunque 262 6, I | promessa di morte in una voluttà silenziosa; e un ¶ ismisurato 263 6, I | verso le cime della suprema voluttà. «Liberato dal mondo, io 264 6, I | riempi l'anima mia, suprema voluttà d'amore!»~ ~«Salute! Salute ¶ 265 6, I | essere. I loro sospiri di ¶ voluttà si mutavano in singhiozzi 266 6, I | riso e col pianto, con le voluttà e con le ferite, io, io 267 6, I | notte d'estate persuadente a voluttà senza fine; tutte le melodie 268 6, I | senza ¶ conscienza: suprema voluttà!»~ ~ ~ ~ 269 6, II | provavano talvolta nella voluttà gli spasimi ¶ dell'agonia, 270 6, II | più prezioso strumento di voluttà? Ella aveva ora tutte le ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
271 1 | acque fanno ai pensieri di voluttà e di saggezza espressi nei 272 2 | imagine e concedermi la voluttà incomparabile di un tanto 273 3 | l’amore sterile, per la voluttà che non crea. Giammai le 274 3 | Involontariamente io imaginai la voluttà della pietra invasa dalla 275 3 | sogno eroico e palpitare di voluttà presentendo l’effluvio elettrico 276 3 | sono in voi!» E imaginai la voluttà di gustare quelle anime 277 3 | raccoglierle. E imaginai la voluttà di accarezzare e d’irritare 278 3 | interrotte.~ ~E imaginai la voluttà di confessar quivi il mio 279 3 | armonia vivente; imaginai la voluttà di parlare d’amore in quel 280 3 | quella lunga via di amore, la voluttà divenisse più raccolta, 281 3 | la potenza mistica della voluttà; che è quella di espellere 282 3 | velario ceruleo. «Qui la Voluttà e la Morte si mirarono congiunte; 283 3 | loro fianco ho provato una voluttà più forte che se avessi 284 4 | talvolta così impregnati di voluttà che le nostre pupille n’ 285 4 | gnomone volessero provare la voluttà malinconica di un lento Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
286 Ded | la guerra lo studio e la voluttà. M’ero pur vòlto a quel
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL