IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] impervii 1 impervio 1 impeti 28 impeto 285 impetra 1 impetrare 2 impetrato 1 | Frequenza [« »] 287 vino 286 dava 286 voluttà 285 impeto 284 furono 284 pure 283 medesima | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze impeto |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | bella bocca sforzata dall’impeto di un riso cordiale; una
2 1 | un santuario. Spenta dall’impeto della corsa il portatore
3 3 | energia, della durezza, dell’impeto di Dante, vi additerei quelle
4 4 | ricercare nello straordinario impeto dello spirito scientifico
5 6 | elisii assurge con altissimo impeto lirico a un inno di speranza
6 7 | dell’acqua con lo stesso impeto lirico che sollevò Pindaro
7 8 | atto che si perpetua con impeto moltiplicato senza termine.
8 8 | le anima di tutto il suo impeto concorde, le arma di tutta
9 9 | sempre verna~ ~assumere con impeto aquilino~ ~la superstite
10 15 | balenava e tonava sul loro impeto.~ ~Veterani, il paragone
11 16 | offerta alla volontà e all’impeto, alla gioventù e all’avvenire.~ ~
L'armata d'Italia
Capitolo
12 2 | Ministro allora ebbe un impeto di nobile sdegno; l’onorevole
Cabiria
Parte, Cap.
13 CAB | A MOLTIPLICARE IL SUO IMPETO. LA SENTENZA DI PIRRO DALL'
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
14 Can, 4, 3 | de le iridi tue, con un impeto~ ~di giovinezza nuova~ ~
15 Can, 4, 10 | ferve, pe ’l novo stelo con impeto~ ~la tepida linfa vermiglia,~ ~
16 1, 3, 10 | audaci;~ ~si spezzan ne l’impeto i giovini tronchi, i rampolli~ ~
17 1, 4, 3 | de le iridi tue, con un impeto~ ~di giovinezza nuova~ ~
18 1, 4, 9 | de ’l vegetale novo, con impeto~ ~la tepida linfa vermiglia,~ ~
19 1, 6, 2 | veggo~ ~le braccia in ultimo impeto disperato.~ ~O madre, mi
Libro segreto
Capitolo
20 2 | rimproccio. il primo suo impeto era di percuotere. il suo
21 3 | dall’irta verruca.~ ~Il mio impeto nell’entrare inconscio e
22 3 | crescere dà ai miei pensieri l’impeto dell’Ode misurato.~ ~Per
23 3 | agitata passione. mozzo è l’impeto come un capo cade sotto
24 3 | sembrano raccogliere il suo impeto interrotto e moltiplicarlo
25 3 | solevano ogni volta balzare d’impeto al posto di guerra!~ ~Mi
26 3 | son estre.’~ ~Al veloce impeto di queste parole scritte
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
27 2, 2 | già invitta nel frenar l’impeto ostile,~ ~punge le nari
28 3, 17 | mio desir.~ ~Io sentìa l’impeto forte~ ~a la mia bocca salir.~ ~
29 5, 4 | nobiltà qui si dimostra. —~ ~Impeto vano; ché il nemico accorte~ ~
La città morta
Atto, Scena
30 2, 1 | divelte, il quale faccia impeto alla foce ingombrata e chiusa
31 2, 4 | Leonardo, con un impeto disperato.~ ~ ~ ~Ah, se
32 3, 2 | medesima è atterrita dall'impeto di quel ¶ risveglio, ella
33 3, 3 | Vorrei fuggire; mi ¶ viene l'impeto folle di fuggire, non so
Contemplazione della morte
Capitolo
34 4 | proferirle; anzi oppongo al loro impeto i denti serrati, perché
Le faville del maglio
Parte
35 7 | tue nuove creature~ ~con l’impeto di Curzio io m’inabissi!~ ~ ~
36 12 | nella casa della Vergine: l’impeto degli Astori preceduti dalla
37 12 | ladrone? «Qui, dopo tanto impeto e tanta abondanza di creazione (
38 12 | bossolo, non senza un certo impeto come se cercasse una lama
39 13 | nel mio mistero, con un impeto quasi ferino. Mi volgo per
40 13 | dopo l’altra spezzo nell’impeto tutte le asticciuole «prima
41 13 | fasciatura stretta. Mi venne l’impeto di sporgermi dall’orlo del
42 13 | qualcuno al soccorso. Ruppi l’impeto in me, lo troncai sùbito.
43 13 | che Nicolò d’Este in un impeto bestiale di furore ha fatto
44 13 | brandelli di poesia, con un impeto e con una plenitudine che
45 13 | fancello.»~ ~Perché, d’impeto, con una mossa pazzesca,
46 13 | nella pagina, quasi per un impeto d’infedeltà, subitamente
47 13 | il mio nome di grazia e d’impeto.~ ~immortale quod opto~ ~
48 13 | una plenitudine e con un impeto così rapinosi che non m’
49 13 | l’Erta canina quasi con impeto di conquista. Non avevo
50 14 | avevo seguito con lo stesso impeto e con lo stesso clamore.
51 14 | trascinasse dietro il suo impeto. «È vero. Gli somiglia.»~ ~
52 14 | quattro a quattro, con l’impeto dei combattenti di Villa
53 14 | illudere la fervidezza e l’impeto del vivere o del creare.
54 14 | quando cadevo, mi dava l’impeto di respingere la mano tesa
55 14 | né ansietà né tumulto, né impeto alcuno; ma mi lascia ella
56 14 | come la prole biforme dall’impeto dell’eroe temerario verso
57 14 | dentro, l’ebrietà del primo impeto creatore, la lotta intrapresa
58 14 | compiuto il gesto,~ ~spento l’impeto, imposto ambe le piante~ ~
59 15 | suo movimento e del suo impeto.~ ~Inoltre le nostre eroiche
60 15 | in cui sarà scagliato l’impeto dei fanti, le squadriglie
Forse che sì forse che no
Parte
61 1 | gonfiava uno smisurato impeto, come se moltitudini di
62 1 | percosse la terra ¶ con tale impeto che vi s'addentrò. Esplose
63 1 | ch'ella appena contenne l'impeto cieco di ¶ gettarsi sopra
64 1 | colpo ¶ tacito ti spezzò l'impeto e t'oscurò l'ardire. Non
65 2 | col cuore alla gola, con l'impeto di gettarsi a terra ¶ innanzi
66 2 | che ¶ le contrastava l'impeto, che le risparmiava la ferita.~ ~«
67 2 | fatto ¶ questo.~ ~Sotto l'impeto ostile ella si curvava come
68 2 | immense biancane senz'ombra. L'impeto e l'ebrezza del volo risolsero
69 3 | traverso il velo, con l'impeto ¶ e con la grazia in ogni
70 3 | Roma.~ ~Non poteva quell'impeto di uno e di tutti essere
71 3 | trovata ancora qui!~ ~Il primo impeto fu di correre in fondo alla
Il fuoco
Parte
72 1 | rivelavasi involontario dall’impeto soverchio, s’accostava a
73 1 | bella bocca sforzata dall’impeto di un riso cordiale; una
74 1 | giovenile che si levò con impeto da ogni parte verso colui
75 1 | effusione di riconoscenza, con impeto d’amore; poiché il verbo
76 1 | quartetto lo lanciò con un impeto concorde nel cielo della
77 1 | le voci si fondevano nell’impeto. L’inno celebrava il domator
78 1 | unisono tonarono in un supremo impeto di giubilo, verso la smisurata
79 1 | aveva preso alla gola con un impeto selvaggio, per non più lasciarlo.
80 1 | me quotidie»; ma con che impeto lirico, con che semplicità
81 1 | il vigore del marmo, l’impeto della vampa, tutte le ombre
82 1 | palpitava là; il formidabile impeto si placava là. Il palazzo
83 1 | dal cuore del giovine un impeto di allegrezza che scoppiò
84 2 | sempre! – esclamò ella con un impeto di gioia, vedendo trionfare
85 2 | improvviso, avevano ceduto a un impeto di desiderio come a una
86 2 | conoscenza, estenuata dall’impeto, smorta sotto quel fiotto
87 2 | impetuosa, con tutto l’impeto del suo desiderio contenuto
88 2 | Affogo nella tristezza… L’impeto di ribellarmi alla mia sorte,
89 2 | e il riso, portata dall’impeto. Ma il sentiere si torse;
90 2 | imagine, ma la respinse con un impeto di difesa e di protezione
91 2 | il suo amico levarsi con impeto, tremare come nella febbre,
92 2 | animatore andò verso di lei con impeto come se volesse percuoterla
93 2 | contenendo la voce; e l’impeto soffocato delle sue parole
94 2 | Alla fine del Preludio l’impeto delle progressioni cromatiche
Giovanni Episcopo
Capitolo
95 Testo | per darmi quel terribile impeto; ¶ se...~ ~Ah, è vero. Avete
L'innocente
Paragrafo
96 Intro | prorompesse, alfine? Se, nell'impeto ¶ del dolore e dello sdegno,
97 Intro | quanti cavilli!»~ ~Un impeto iroso d'insofferenza interruppe
98 7 | o tre volte m'assalì un impeto selvaggio, come un accesso ¶
99 9 | prova di forza, per un ¶ impeto di baldanza, per una sfida
100 11 | spasimo ¶ che di nuovo ebbi l'impeto di fuggire. Mi volsi all'
101 11 | sua impurità. Tranne quell'impeto subitaneo ¶ di collera suscitatomi
102 14 | Filippo Arborio; e, al primo ¶ impeto di gelosia carnale che m'
103 15 | che avevi nelle mani! Un impeto mi venne, ¶ di prenderti
104 15 | tremando: «Chi sa per quale impeto di dolore s'è gittato a ¶
105 16 | che per non cedere a un impeto odioso bisognava ¶ fuggire.
106 16 | rispose, ma si sollevò con un impeto disperato. Pareva demente. ¶
107 20 | pensiero di liberarmi, avere un impeto di ¶ energia selvaggia,
108 30 | ero ¶ assalito da qualche impeto di follia simile a quello
109 44 | sollevarmi dal profondo nessun impeto cieco di odio né d'ira.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
110 0, 13 | torpore~ ~un insensato d’odio impeto immane~ ~mi soffoca, d’infranger
111 2, 1 | lavoro;~ ~e mi stride ne l’impeto il metallo.~ ~ ~
112 2, 14, 2 | pubertà ruppe ed arse~ ~con l’impeto de le àgavi che vibravan
113 2, 14, 6 | si spense ogni pugnace~ ~impeto di possesso. Regnava eguale
114 0, 1, 8 | torpore~ ~un insensato d’odio impeto immane~ ~mi soffoca, d’infranger
115 0, 5, 1 | lavoro;~ ~e mi stride ne l’impeto il metallo.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
116 Idil | già invitta nel frenar l’impeto ostile,~ punge le nari a ’
117 Rond | mio desir.~ Io sentìa l’impeto forte~ a la mia bocca salir.[
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
118 1, 1, 0, 8, 2073| i ¶ muscoli all'impeto avverso~ ~
119 1, 1, 0, 8, 2097| goccia ¶ crescere impeto e brama,~ ~
120 1, 1, 0, 9, 2395| L'Istinto ¶ è un impeto sagliente,~ ~
121 1, 1, 0, 9, 2772| l'impeto ¶ sinfoniale.~ ~ ~ ~
122 1, 1, 0, 10, 3051| già ¶ fossero all'impeto ostile~ ~
123 1, 1, 0, 10, 3294| L'impeto ¶ selvaggio, che rende~ ~
124 1, 1, 0, 12, 4093| l'Impeto ¶ nel libero cielo.~ ~
125 1, 1, 0, 17, 6228| e l'impeto ¶ dei vènti~ ~
126 2, 6, 0, 0, 157| con ¶ l'impeto degli elementi~ ~
127 2, 8, 0, 10, 238| impeto al ¶ cuor d'un astro. E
128 2, 8, 0, 11, 271| impeto, l'urto, ¶ la furibonda
129 2, 11, 0, 0, 152| poi ¶ discendi con impeto nei piani~ ~
130 3, 11, 0, 0, 354| nell'impeto ¶ e nell'ànsito~ ~
131 3, 11, 0, 0, 438| modera ¶ l'impeto~ ~
132 3, 31, 0, 2, 121| che ¶ regolava l'impeto dei remi,~ ~
133 3, 54, 0, 0, 183| del volo ¶ che fece impeto a salire,~ ~
134 3, 54, 0, 0, 218| dal becco ¶ adunco. Feci impeto, entrai~ ~
135 3, 54, 0, 0, 490| vincerti ¶ vuole d'impeto e d'ardire».~ ~
136 3, 54, 0, 0, 620| Mi ¶ sollevai con impeto di vita~ ~
137 not, 9 | vennero all'assalto con grande impeto. Mentre dirigeva il fuoco
138 5, 7, 0, 3, 127| intorno ai ¶ petti; e l'impeto devoto~ ~
139 5, 7, 0, 3, 129| Impeto, ¶ primogenito del fuoco,~ ~
140 5, 7, 0, 3, 133| Impeto, ¶ condottiere dell'assalto~ ~
141 5, 7, 0, 3, 137| Impeto, ¶ ghermitor della fortuna~ ~
142 5, 12, 0, 2 | città le tue selve, non l'impeto delle aeree tue case che
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
143 3, 1 | che somigliasse a quell’impeto fresco, fresco e allegro
144 3, 10 | travolgerà tutto e tutti nel suo impeto trionfale?~ ~
145 3, 35 | suolo riuscii a frenare l’impeto e a rialzarmi, avevo tutto
146 3, 78 | aspetto di vigore che cova l’impeto. Appartengono alla Brigata
147 3, 96 | tratto in tratto, rapito nell’impeto delle riprese, manda qualche
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
148 2 | Così nulla somiglia all’impeto della mia ascensione lirica
149 5 | termine del secolo come l’impeto della piena alla foce di
150 7 | Mi sembra che l’ansietà l’impeto e la meraviglia delle vostre
151 7 | morte si rivelano con un impeto lirico inaudito. A traverso
152 7 | opera e di ritrovare quell’impeto. E tutte le cose lo aiutarono;
153 10, 10 | moltiplicava d’attimo in attimo l’impeto. L’impeto era un’ascensione
154 10, 10 | attimo in attimo l’impeto. L’impeto era un’ascensione celeste.
155 10, 10 | del volere sovrumano, un impeto senza peso, una offerta
156 10, 11 | del delirio temuto, dell’impeto aborrito.~ ~Se oggi voi
157 12 | potremmo noi arrestare l’impeto iniziato. Ma accelerarlo
158 12 | tenda si squarciano sotto l’impeto dei vittoriosi che risorgono
159 12 | Accorrete verso di me, con un impeto subitaneo d’amore, perché
160 14, 1 | sentimmo salire in quell’impeto ineluttabile l’aspirazione
161 14, 1 | In un punto, invasa dall’impeto corale, l’intera Basilica
162 15, 4 | una corrente che pareva l’impeto d’una volontà cerulea. Andavo
163 15, 5 | dolina chiamata dal mio impeto?~ ~C’è tuttora laggiù, davanti
164 15, 5 | veemenza che non era se non impeto di salvezza: «Coraggio,
165 15, 6 | soltanto l’imagine dell’impeto ma il presentimento dell’
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
166 1, 5 | sot, ¶ sut...~ ~Allora un impeto subitaneo di singhiozzi
167 1, 13 | dietro; fin che un pazzo impeto di ilarità, dinanzi a quello
168 1, 14 | abbiezione di Lindoro un impeto di orgoglio maschile. Ah,
169 1, 19 | agitazione ¶ della lotta. E, con impeto di forza nervosa, finalmente
170 1, 20 | guancia, ella per un cieco impeto si ¶ mise a gridare e a
171 2, 6 | abbandonava con tutto l'impeto oblioso delle nature represse;
172 2, 6 | un giorno al fine, con un impeto, tendendogli le ¶ scarne
173 3, 6 | abbracciandola alle ginocchia in un impeto di gioia, con un arancio
Notturno
Parte
174 1 | traversano il cervello.~ ~Ho l’impeto di strapparmi l’occhio dall’
175 1 | portata dal corpo come dall’impeto d’una bellezza creatrice.~ ~
176 2 | essere trasmutati in un impeto di legioni veloci che trapassino
177 2 | ha affievolito tanto mio impeto, difformato tanta mia opera,
178 2 | destra mezzo congelata; l’impeto musicale contrapposto al
179 2 | coperchio su me.~ ~Ho l’impeto di strappare le bende e
180 2 | violenza e la pertinacia, l’impeto e la costanza.~ ~Insegnano
181 3 | Rimango immobile, dominando l’impeto di levarmi.~ ~Il mio corpo
182 3 | levate le braccia, con l’impeto e con la rapina di tutta
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
183 1, 1 | singhiozzare con tanto impeto di dolore che la femmina
184 1, 1 | Domenico Oliva entrò con tale impeto che tutti si voltarono verso
185 1, 2 | perché?~ ~ ~ ~E Tilde, con un impeto di sentimento:~ ~ ~ ~In
186 1, 2 | Giovanni Ussorio con un impeto subitaneo, si mise a battere
187 1, 3 | adorata. Poi, preso da un impeto glorioso, trasse la cantatrice
188 2, 2 | nell'aria mossa da quell'impeto; dieci, ¶ quindici persone
189 2, 11 | di corna avvenivano nell'impeto del ¶ terrore. Come il mare
190 2, 15 | crescente, Anna nell'immenso impeto del fervore gridò. Colpita
191 2, 15 | sorgeva poi quasi con impeto. E in piedi, conservando
192 4, 5 | sot, ¶ sut...~ ~Allora un impeto subitaneo di singhiozzi
193 4, 13 | dietro: fin che ¶ un pazzo impeto di ilarità, dinanzi a quello
194 4, 14 | abbiezione di Lindoro un impeto di orgoglio maschile. -
195 4, 19 | della ¶ lotta. E, con un impeto di forza nervosa, finalmente
196 4, 20 | guancia, ella per un cieco impeto ¶ si mise a gridare e a
Per la più grande Italia
Parte
197 2 | veniate incontro con tanto impeto, vi porto io dunque un dono
198 2 | e sembra avere in sé un impeto di ascendere, che dalle
199 2 | onda che sorge con più d’impeto dopo le nove dalle quali
200 2 | schiere ordinate, navi munite, impeto disegnato, nemico aperto,
201 2 | di muoverci con un solo impeto verso la santa riconquista.~ ~
202 3 | ha precorso e promosso l’impeto dell’anima nazionale!~ ~
203 3 | questo coraggio, ben questo impeto, ben questo vigore sono
204 6 | sempre allo sforzo e all’impeto.~ ~La Legione è composta
Il piacere
Parte, Paragrafo
205 1, 1 | porti?~ ~Andrea, preso da un impeto lirico infrenabile, si abbandonò
206 1, 1 | tenerezza fu ¶ invaso da un tale impeto d'amore e di riconoscenza
207 1, 3 | orchestra lanciavasi con impeto in una ripresa. Ed egli
208 1, 5 | sul terreno, è di ¶ primo impeto. S'è battuto una volta sola,
209 1, 5 | Andrea questa volta, contro l'impeto, si preparava a gittarsi
210 2, 4 | Delfina, e m'è venuto ¶ un impeto folle di correre a lei,
211 2, 4 | tratto in tratto un pazzo impeto di gridare, di ficcarmi
212 3, 3 | prendendole una mano, senza impeto, ma con una specie di ¶
213 3, 4 | nel tempo medesimo, con un impeto concorde, si strinsero,
214 4, 1 | dell'essere lo stesso impeto istintivo che già egli aveva
215 4, 1 | soffocando su la bocca di lei un impeto che gli veniva, ¶ quasi
216 4, 2 | risaliva con invincibile impeto alla gola; e la buona e
San Pantaleone
Capitolo, parte
217 1, IV | che i ¶ Radusani fecero impeto. Fra i tronchi delli alberi,
218 2, II | nell'aria mossa da quell'impeto; dieci, quindici persone ¶
219 2, XI | di corna avvenivano nell'impeto del terrore. ¶ Come il mare
220 2, XV | crescente, Anna nell'immenso impeto del fervore gridò. Colpita
221 2, XV | ella sorgeva quasi ¶ con impeto; e in piedi, conservando
222 5 | il cane tonsurato, un impeto così spontaneo d'ilarità
223 6 | Andrea, preso da ¶ un impeto lirico infrenabile, si abbandonò
224 7, I | singhiozzare con tanto ¶ impeto di dolore che la femmina
225 7, I | Domenico ¶ Oliva entrò con tale impeto che tutti si voltarono verso
226 7, II | E Tilde, con un ¶ impeto di sentimento:~ ~ ~ ~In ¶
227 7, II | Giovanni ¶ Ussorio, con un impeto subitaneo; si mise a battere
228 7, III | adorata. Poi, preso ¶ da un impeto glorioso, trasse la cantatrice
229 8 | avvenimento. Un improvviso impeto ¶ d'allegrezza lo prese,
230 9, III | per non aver guai.~ ~Un impeto cieco ¶ di collera allora
231 10 | mole delle carni, per un impeto di passione ¶ e3 di gelosia
232 10 | invasi d'improvviso da un ¶ impeto d'ilarità. E, soffocando
233 12, I | senza che un irresistibile impeto d'aria gli ¶ rompesse per
234 12, I | preso da un violento ¶ impeto di sternuti, agitava le
235 12, II | fu assalito da un nuovo impeto di starnutazioni.~ ~Ma nella ¶
236 13 | rifiutò.~ ~Cirù, in un ¶ impeto brutale ch'egli non potè
237 14 | Dopo quel primo ¶ impeto, la rivolta si andò svolgendo
238 17 | eccidio, invaso da un fiero impeto tendeva l'arco e ¶ cominciava
239 17 | liberati; la galea fece impeto. ¶ E come dalla parte di
Solus ad solam
Parte
240 08-set | pietà.~ ~Alis».~ ~Il primo impeto fu di correre sùbito a Firenze.
241 08-set | fatti esterni.~ ~Il primo impeto fu di correre su la strada.
242 26-set | volte e di avere avuto l'impeto di accorrere ma d'esserne
243 04-ott | di séguito, nell'ultimo impeto: dalle nove della mattina
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
244 | Quella edizione, fatta d’impeto nel periodo più travaglioso
245 | distrutto; e proseguì con eguale impeto fino ad Ariis, travolgendo
246 | cavallo mossero in un solo impeto: lo squadrone di avanguardia
247 | popolo generoso, con un impeto di generosità fraterna che
248 | giovine avrà finalmente l’impeto di liberarsi dalla menzogna,
249 | acredine del rimorso. Ogni impeto spezzato, ogni sforzo interrotto
250 | è d’acciaio.~ ~Tutto era impeto, invenzione, prodigio, come
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
251 1, IV | umiliata di ¶ aver ceduto a un impeto selvaggio che nulla forse
252 1, VI | Ti ricordi? Mi ¶ prese un impeto di pianto e non potei dirti
253 2, III | ogni attitudine aveva ¶ l'impeto d'uno sforzo, come se la
254 2, VII | oltre il cancello, ebbe un impeto folle di piangere, di ¶
255 2, VIII | era egli escito con quell'impeto su ¶ dalla grande rassegnazione
256 2, IX | che sembravano quasi fare impeto al balcone per giungere
257 2, X | verso la luce, quasi con impeto. Una lontananza di paese
258 4, II | sassi; e per interrompere l'impeto si aggrappava al tronco
259 5, I | abbia! - esclamò ella, con l'impeto d'un capriccio puerile,
260 5, VIII | si alzò le sottane, in un impeto di collera; entrò nell'acqua
261 5, IX | meno la forza. Presa da un impeto di pianto, era tornata ¶
262 6, I | fremevano, stridevano nell'impeto di quell'ascensione ¶ turbinosa;
263 6, I | raggiungere l'inarrivabile. ¶ Nell'impeto delle progressioni cromatiche
264 6, I | nessuna angoscia opprimeva l'impeto dell'anima amante, oltre
265 6, I | attraversava tutta con l'impeto d'una ¶ bufera, avvivando
266 6, II | mai sollevato con tanto impeto. Egli la mordeva ¶ senza
267 6, II | Egli si pentì ¶ dell'impeto. Per riuscire a trarla nell'
268 6, II | ricominciava con un nuovo impeto. E nulla ¶ era più lugubre
L'urna inesausta
Capitolo
269 12 | di dover frenare questo impeto santo.~ ~Chi dunque può
270 20 | sacrificio e ammutinamento l’impeto unanime verso un’idea di
271 25 | Sabotino: al Sabotino, dove l’impeto «fu come l’ala che non lascia
Le vergini delle rocce
Capitolo
272 2 | l’ebrezza. Sviluppando l’impeto della corsa e del pensiero
273 2 | disse d’improvviso in un impeto d’amarezza: «Pare a voi,
274 3 | improvviso Antonello, quasi con impeto, come spinto da un’eccitazione
275 3 | chi sia per cedere a un impeto d’ira. Quasi pareva che
276 3 | uccelli predaci aumentavano l’impeto della sua fierezza.~ ~Allora
277 3 | possesso e comunicargli un impeto selvaggio di vita.~ ~– Il
278 3 | proteso verso di me con un impeto irrefrenabile, o una incredulità
279 3 | immortali che pel saliente impeto dello stelo espresse alla
280 4 | gittarono la loro vita nel primo impeto, poiché un troppo veemente
281 4 | del suo seno…»~ ~Con un impeto interiore, come per liberarmi
282 4 | cratere vorticoso in cui l’impeto del fuoco primitivo era
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
283 Ded | innominati, la crudele morte era impeto di libertà e certezza di
284 1, 20 | pronto alla spronata e all’impeto. Come l’imposta cadde, fulmineo
285 1, 37 | in levare e infrenare l’impeto dell’assalto e del saccheggio. «