| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] puramente 12 puranco 1 purché 9 pure 284 purezza 12 purga 1 purgando 1 | Frequenza    [«  »] 286 voluttà 285 impeto 284 furono 284 pure 283 medesima 282 divina 282 lieve | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pure | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |        palpitante e fluida, breve e pure infinita, composta di cose
  2   1                        |       riconosce alcuna opera certa. Pure, tutta l’arte veneziana
  3   4                        |      rifiorir primaverile delle più pure idee che siensi mai dischiuse
  4   4                        |          schiava del suo sesso, che pure le dà la dominazione del
  5   8                        |            travagliare un suolo che pure era cresciuto con la polvere
  6  12                        |            v’è una decima Musa, v’è pure una decima Sinfonia di là
L'armata d'Italia
    Capitolo
  7   2                        |             di persone?~ ~Né basta. Pure ammettendo un servizio così
  8   2                        |             Nessun loro merito, sia pure lucidissimo e indiscutibile,
  9   2                        |             ha mai voluto d’aumenti pure sentir parlare.~ ~Lo stato
 10   2                        |            esigenze dell’armata; ma pure il lavoro degli operai vien
 11   2                        |        naviglio due mesi dopo.~ ~Se pure una sola nave non avrà bisogno
 12   2                        |     scrivere il loro nome. Molti né pure a questo giungono!~ ~L’uomo
 13   4                        |            di queste navi; le quali pure con ricopertura o rinnovamento
 14   4                        |             delle cose in soggetto. Pure, furono pubblicate certe
 15   5                        |           le coste della Francia. O pure ella si sforzerà di ritardare
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 16        1,   6,     3       |            lampo le scuote mai.~ ~E pure io v’amo, pure un’angoscia~ ~
 17        1,   6,     3       |             mai.~ ~E pure io v’amo, pure un’angoscia~ ~d’amor perduto
 18        1,   7,     4       |                           IV86.~ ~E pure questo eroe, quando più
Libro segreto
    Capitolo
 19   3                        |             qualcosa di senile, che pure mi sembra estraneo, che
 20   3                        |             mi sembra estraneo, che pure non sento in me. quando
 21   3                        |            nell’ombra del carro che pure ha una sua vita quasi lugubre
 22   3                        |             necessaria gioia,~ ~non pure un’oncia d’adipe t’ingombra.~ ~
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 23        1,   4              |       dolcezza, il cuore;~ ~ché non pure una volta aveami tocco~ ~
 24        1,   4              |            di me vi torna omai.~ ~E pure allora, quando io vi parlai,~ ~
 25        1,   5              |         gomito scoperte,~ ~bianche, pure, di squisite~ ~forme; a’
 26        1,   7              |           ausilio, al fin le vostre pure~ ~labbra io baciai; così
 27        1,   7              |      allegra e sana.~ ~XII 20.~ ~Se pure il verso mio, Francesca,
 28       11,   4              |            le rime.~ ~I Giapponesi, pure anmirando i versi chinesi
La città morta
    Atto, Scena
 29    1,         1            |                 Che strano sogno! E pure risponde a un ¶ sentimento
 30    1,         1            |            tratta al sacrifizio!" E pure la sua gaiezza e la sua
 31    1,         3            |            possibile reprimerla. Se pure tu riuscissi a troncarla,
 32    2,         4            |       pregare le montagne, che sono pure.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
 33    2,         4            |         Alessandro.~ ~ ~ ~Come sono pure, ¶ stasera! Sembrano materiate
 34    3,         1            |            aveva me; e m'adorava; e pure non ¶ era felice.... Tu
 35    3,         1            |           ed eri tutta ansante. E ¶ pure io mi riaddormentai, udendo
 36    3,         2            |             trama impalpabile e che pure talvolta mi serra duramente
 37    3,         3            |           che ¶ le mie labbra erano pure.... Erano pure, sono pure.
 38    3,         3            |         labbra erano pure.... Erano pure, sono pure. Per la memoria
 39    3,         3            |           pure.... Erano pure, sono pure. Per la memoria di mia ¶
 40    3,         3            |         giuro, Anna, che rimarranno pure, ¶ così, suggellate dalle
 41    3,         3            |             che le tue labbra erano pure, pure come il ¶ fuoco; ma,
 42    3,         3            |           le tue labbra erano pure, pure come il ¶ fuoco; ma, qualche
Contemplazione della morte
    Capitolo
 43   3                        |       recente ma presente ancóra; e pure una parte di me faceva uno
 44   4                        |             in me pareva toccato, e pure conobbi una nuova oltranza;
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 45        1,   2              |            dalla sorda pietra, crea pure dall’arido loto,~ ~crea
 46        2,   3,     4       |                lessi nelli occhi. — Pure, io non ti feci male.~ ~
 47        2,   3,     4       |              io non ti feci male.~ ~Pure, io non altro feci che amarti,
 48        2,   3,     5       |            foglie, come~ ~tutto, le pure cose dell’anima sfarsi,
 49        2,   5              |          Morte, tanto eran chiuse e pure.~ ~— Non ti destare, non
 50        4,   3              |             non uscirà già mai. —~ ~Pure, si volge; guarda gli antichi
 51        4,   4              |           quasi~ ~ebra — Infinito e pure intimo nell’anima~ ~come
Le faville del maglio
    Parte
 52        9                   |          marmo, tanto son pallide e pure. Vado verso la tavola ove
 53       11                   |        mostra le mani nude, forti e pure, la sua sola ricchezza d’
 54       12                   |          cade.~ ~La voce ripete: «E pure io vi dico che Salomone
 55       13                   |            sentivo tanto pallido; e pure mi sembrava di farmi più
 56       13                   |       arriva. Ma ora non sorride, e pure sembra modular la luce.~ ~
 57       13                   |        mutaron le mani in bianche e pure da disgradarne un nato d’
 58       13                   |            mio parlar materno e che pure è inimitabile, di numerosa
 59       13                   |            bisticcio irriverente ma pure acuto e ardito nell’accomunare
 60       13                   |       qualche altra diavoleria devi pure aver trovata.» Non n’avevo
 61       13                   |            apparita a’ miei occhi e pure evidente nel ricordo impresso
 62       13                   |           studioso dell’arco, ma io pure dubito di che legno sia
 63       14                   |           tetti… Te ne ricordi?»~ ~«Pure il ricordo mi fa rabbrividire»
 64       14                   |          dal punto «o Cice, copriti pure gli occhi ma stùrati gli
 65       15                   |            v’è una decima Musa, v’è pure una decima Sinfonia di là
Il ferro
    Atto
 66    1                       |       mantici, gemere i registri; e pure non sapevo se la voce ¶
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 67   Atto1,   5               |                       a mezzodì, ma pure mane e sera~ ~
 68   Atto2,   2               |                     Tuttavia prendi pure intendimento~ ~
 69   Atto2,   4               |            non poteva a noi essere. Pure,~ ~
 70   Atto3,   4               |                        non sarò, se pure da Dio!~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 71   1                        |          ch'ella non dominava e che pure le apparteneva più dell'
 72   1                        |           con una voce sommessa e ¶ pure imperiosa, ch'era come un
 73   1                        |            Va' a letto.~ ~- Rimanga pure distesa. Cercherò di spogliarla
 74   2                        |          rugginose.~ ~- Passi passi pure - diceva la donna spingendo
 75   3                        |         appartenessero a quegli che pure le aveva proferite. ¶ Ella
 76   3                        |        pietra anche sopra di me che pure ero viva, avevo un'anima, ¶
 77   3                        |   intervennero.~ ~Paolo Tarsis, che pure tante volte s'era appassionato
Il fuoco
    Parte
 78        1                   |     confitto nel fianco ansante. Se pure esso giunga a toccarvi,
 79        1                   |        udire i vostri singhiozzi, e pure correva in me un torrente
 80        1                   |         fine se non l’azione, e sia pure un’azione violenta. A questo
 81        1                   |        palpitante e fluida, breve e pure infinita, composta di cose
 82        1                   |       riconosce alcuna opera certa. Pure, tutta l’arte veneziana
 83        1                   |           quella stanza deserta che pure era tanto vicina alla moltitudine
 84        2                   |              disse Daniele Glàuro – pure a me dà un’ebrezza simile
 85        2                   |           quando vivono in terra ma pure infiniti come un orizzonte
 86        2                   |            prendo la vostra mano; e pure siete anche diffusa nell’
 87        2                   |         luce, fu un viaggio breve e pure immenso, in cui varcarono
 88        2                   |        speranza in quella sosta; ma pure la sua pena s’era ammollita,
 89        2                   |      limitata dai contorni comuni e pure immensurabile come l’Universo.
 90        2                   |          non era una speranza e che pure somigliava a una speranza,
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 91 Dedica                     |            legame col mio spirito e pure mi premesse d'un ¶ intollerabile
 92 Dedica                     |             nella loro sincerità?~ ~Pure, non mai come oggi fu imperioso
 93  Testo                     |        perché io non so parlare. Se pure mi ricorderò di qualche ¶
 94  Testo                     |             ho mai potuto volere. E pure avevo ¶ l'intelligenza;
 95  Testo                     |           avevo ¶ l'intelligenza; e pure avevo il cervello pieno
 96  Testo                     |          non vi racconterò tutto. E pure, sono ¶ già stanco; mi confondo
 97  Testo                     |       delusi. Wanzer ¶ disse:~ ~- E pure, l'idea di Doberti non era
 98  Testo                     |            coraggio di uccidersi? E pure, ¶ era la sola cosa ch'egli
 99  Testo                     |            Io risposi:~ ~- Entriamo pure.~ ~Entrammo nell'osteria.
100  Testo                     |           voi non potete intendere. Pure, è così. C'è chi cammina
101  Testo                     |             presenza, acutamente; e pure non ¶ facevo nulla per liberarmene.
102  Testo                     |           poco.~ ~- No. È strano. E pure mi pareva d'averlo lasciato
103  Testo                     |            amato da nessuno e che ¶ pure ha in fondo a sé tesori
104  Testo                     |           miserie, di vergogne.~ ~E pure, tutto era ancóra rimediabile.
105  Testo                     |    dimostrarono nel torturarmi. E ¶ pure, mi avevano tolte quelle
106  Testo                     |           dimenticato, di Wanzer? E pure, ti ha lasciato in fronte
107  Testo                     |            le sue nuove parole, che pure erano gravi, non ¶ interruppero
108  Testo                     |            pena a pena si vedono. E pure... Non sapevo dove ¶ mettere
L'innocente
    Paragrafo
109 Intro                      |          ero convinto di essere non pure uno spirito eletto ma uno
110 Intro                      |      esserle fatale.~ ~Queste cose, pure affliggendomi, mi alleggerirono
111 Intro                      |            Che ¶ cuore generoso! Ma pure, via, è così comodo per
112 Intro                      |       illusione, che rispondeva non pure alle esigenze del mio egoismo,
113     2                      |             Ma no, ma no... Spoglia pure tutto l'albero.~ ~Intanto
114     3                      |             vada?~ ~- No, no. Resta pure. Siediti. Raccontami la
115     5                      |           ella rispose:~ ~- Andiamo pure, se vuoi, martedì.~ ~- Verremo
116     7                      |         ragione di non credermi. Ma pure, vedi, se tu pensi al ¶
117     9                      |           nessun sospetto sinistro. Pure, io la ¶ guardavo con attenzione,
118    10                      |           c'è bisogno di me.~ ~- Va pure, Federico. Scenderò poi.
119    14                      |           complicato ed ambiguo che pure apparteneva alla mia stessa
120    25                      |      ricordo della biondissima; che pure m'era ¶ caduta interamente
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
121        0,   6,     2       |             serpe agile e bianco,~ ~pure io non so da’ vostri allacciamenti~ ~
122        2,   7              |       moschee) con la fortuna…~ ~Ma pure in me, barbarico poeta~ ~
123        2,  11,     2       |             e il puro canto rendeva pure~ ~tutte le cose.~ ~
124        2,  14,     4       |          non vi pènetra il vento;~ ~pure, a gli occasi l’ombra mormora
125        3,   1              |           come al vivo de la fiamma pure~ ~bàlzano poi dal minerale
126        3,   5              |             i contorni de le membra pure.~ ~Or costringe in sua man
127        0,   1,     4       |             serpe agile e bianco,~ ~pure io non so da’ vostri allacciamenti~ ~
128        0,   2,     1       |         come a ’l vivo de la fiamma pure~ ~balzano poi da ’l minerale
129        0,   2,     4       |             i contorni de le membra pure;~ ~e strette ne la man tiene
130        0,   3,     2       |             de ’l petto non avevano pure~ ~un anelito.~ ~
131        0,   5,     3       |       moschee) con la fortuna…~ ~Ma pure a me, barbarico poeta~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
132 Isao                       |          belle, oh ¶ mani bianche e pure~ come ostie in sacramento,~
133  Don                       |             di me vi torna omai.~ E pure allora, quando io vi parlai,~
134 Gorg                       |        gomito ¶ scoperte,~ bianche, pure, di squisite~ forme; a’
135 Fran                       |         ausilio, ¶ al fin le vostre pure~ labbra io baciai; così
136 Fran                       |            e sana.~ [243]~ ~X.~ ~Se pure il verso ¶ mio, Francesca,
137 Note                       |            le rime.~ ~I Giapponesi, pure ammirando i versi chinesi
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
138   4,     4                 |            belle, oh mani bianche e pure~ ~come ostie in sacramento,~ ~
139   9,     1                 |             su’ suoi vestigi~ ~trae pure in danza l’evia e il satiretto.~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
140   1,    1,   0,     1,   59|                     tutte ¶ le cose pure e impure~ ~
141   1,    1,   0,     4,  947|                                 o ¶ pure ghirlande sospese~ ~
142   1,    1,   0,    17, 6635|               se inni, ¶ se musiche pure,~ ~
143   1,    1,   0,    17, 6834|                               E, se pure ¶ discerno~ ~
144   1,    1,   0,    19, 7689|            di tal ¶ giustizia e più pure~ ~
145   2,    1,   0,     0,   14|                                     pure, ¶ quando non era~ ~
146   2,    6,   0,     0,  124|                                     pure ¶ attinse l'acqua del fiume;~ ~
147   2,   10,   0,     0,    3|                    delle ¶ sorgenti pure,~ ~
148   2,   13,   0,     0,  308|                                     pure, ¶ sorelle degli inni.~ ~
149   2,   14,   0,     0,  344|             Egli non ¶ sa come sien pure~ ~
150   2,   23,   0,     0,   97|                   reca la ¶ verità; pure il silente~ ~
151   3,   64,   0,     0,  161|               custode sei delle più pure~ ~
152   4,    9,   0,     0,  168|                la tua ¶ certezza, e pure io ti ravviso.~ ~ ~ ~
153   4,    9,   0,     0,  176|             esalta io lo conobbi. E pure~ ~
154   4,    9,   0,     0,  222|                la tua ¶ certezza, e pure io ti ravviso.~ ~ ~ ~
155   5,    1,   0,     8,  164|              pour recevoir l'hostie pure~ ~
156   5,    2,   0,     1,   12|                       La bandelette pure à son front est un feu~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
157        2,    24            |        legata a sé la complice, sia pure con una lunga catena da
158        2,    24            |            fuga, lo scampo, diciamo pure «l’evasione». Ora le armi
159        3,    70            |         consapevole di sé stesso, e pure non più appartenente a sé
160        3,    89            |             qualcosa di senile, che pure mi sembra estraneo, che
161        3,    89            |             mi sembra estraneo, che pure non sento in me. Quando
162        3,    89            |          vecchietto «richiamato»!~ ~Pure, dianzi, davanti alla porta
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
163   3                        |            travagliare un suolo che pure era cresciuto con la polvere
164   5                        |             come una pietra, ma che pure ciascuno di voi già possiede
165   5                        |             che voi non udite e che pure si compone di vostre intime
166  10,     6                 |      tragèdi,~ ~se inni, se musiche pure,~ ~se ancor vi son lauri,
167  10,     7                 |      vibranti variano di continuo e pure di continuo ci toccano la
168  10,     7                 |            lo seppi, o fratelli. Né pure oggi lo so.~ ~
169  10,    11                 |             corde della lira».~ ~Se pure, come nella città forte
170  10,    11                 |          forma di cuore immortale e pure sonava a martello come una
171  12                        |           mia giovinezza sfugga? Se pure mi sfuggisse, io saprei
172  14,     4                 |            non perdiamo la fede, se pure il nostro sforzo non sia
173  14,     7                 |        vegliardo,~ ~reca la verità; pure il silente~ ~lago la custodisce
174  15,     4                 |         dinanzi agli occhi tuoi; ma pure io vedrò ancóra il Tempio
175  15,     5                 |             ferire le radici, a non pure scalfirle. Diradava i pampani.
176  15,     7                 |       Italiæ – con tutte le volontà pure e sollecite, in questa magnificenza
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
177   1,     13                |           razze d'Abruzzo, quelle ¶ pure linee del naso e del mento
178   1,     19                |          Egli doveva avere i rimedi pure per ¶ quella cosa... sì,
179   2,      1                |            sensazione dell'immenso. Pure ella ¶ restava là lungo
180   2,      1                |          que' poveri occhi infermi. Pure, amava i fiori. Dietro la
181   2,      2                |            alla spalliera di cuoio. Pure tra le ecloghe ¶ fragranti
182   2,      4                |            ditemi de' versi, fatemi pure de' madrigali - ruppe ella
183   3,      1                |              mi sento bene. Cantate pure.~ ~Ma il tono sordo della
184   3,      1                | incontrarono le mani fuggevolmente. Pure, a ¶ quel contatto i due
185   3,      5                |        allontanava. Sentivano essi, pure innanzi a quella tristezza,
186   4,      2                |           tremoli ¶ dell'altare. Io pure credevo; e dalla mia fede
Notturno
    Parte
187        2                   |           piccolo fico verdino. C’è pure, se insisto, un che della
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
188   4,     13                |             razze d'Abruzzo, quelle pure linee ¶ del naso e del mento
189   4,     19                |         Egli doveva avere i rimedii pure per ¶ quella cosa... sì,
190   5,      2                |             che si disperdevano. Ma pure, dinanzi a quelle novelle
191   6                        |           fittizia, ¶ concorrendovi pure con l'attitudine della persona.
Per la più grande Italia
    Parte
192        2                   |             di possesso. È breve, e pure ha grande peso. Ci significa,
193        2                   |        ignora o falsa la storia, né pure il Turco che si camuffa
194        4                   |         nessuna angoscia, a cui non pure è mancato il sudore di sangue.
195        4                   |        dalla volontà secondo le più pure impronte della nostra razza.
196        6                   |         importa il bisticcio; che è pure un giuoco o sforzo d’ingegno
Il piacere
    Parte, Paragrafo
197   1,      1                |            le forze e di cadere. Ma pure udì il suono del piede feminile
198   1,      1                |         Stava ella per aver male? - Pure, che delizia chiudere gli ¶
199   1,      5                |          amica!~ ~Egli non l'amava. Pure, nelle giornate calde e
200   2,      1                |     intuizioni, di ¶ contemplazioni pure, questa specie di misticismo
201   2,      1                |           comunicare,~ ~tien fra le pure dita l'Ostia santa.~ ~ ~ ~
202   2,      3                |             assai assai lontana! Ma pure, la sola presenza vostra
203   2,      4                |         Paradiso, tutte quelle cose pure, sincere e profonde ¶ inteneriscono
204   2,      4                |           egli lo sa? O non ne ha ¶ pure un sospetto?...~ ~Mio Dio,
205   2,      4                |           attira ¶ abbacinandomi?~ ~Pure, quanto bene mi hanno fatto
206   3,      3                | spiritualizzate, quasi direi le più pure... Mani di bontà, mani di
207   3,      4                |            poiché sono egualmente ¶ pure tutte le fiamme...~ ~Egli
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
208 pro,   5,      0,   17     |                     le sue mani più pure delle rose~ ~
209   1,   2,      0,    1     |             amate ed io non vi amo. Pure~ ~
210   1,   2,      0,   27     |                                     Pure, voi non mi amate ed io
211   1,   2,      0,   28     |                                     Pure, quando vi chiamo, io non
212   2,   3,      0,   36     |                                  Né pure il gesto fa scendere mai~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
213        2,   1              |             a la bionda Regina:~ ~o pure invochi l’alma Vittoria~ ~
214        2,  10              |            fragore de’ cembali?~ ~o pure a ’l murmure roco de’ rivoli~ ~
215        7,   7              |          tenta il suave Morfeo, voi pure?…~ ~O forti pitïambici~ ~
216        8,   4              |             l campestre Nume.~ ~Voi pure, un tempo di campo felici
217        8,   4              |             codardo, pigro mi dican pure.~ ~Deh! ch’io te veda ne
218        9,   4              |             IV~Ad Apollo~ ~Febo, te pure il cigno su l’ali dolcissimo
San Pantaleone
    Capitolo, parte
219   1,     V                 |            il petto e le mani; ma ¶ pure egli si ostinava a riavventarsi.
220   3                        |           fittizia, concorrendovi ¶ pure con l'attitudine della persona.
221   4,    II                 |           che ¶ si disperdevano. Ma pure, dinanzi a quelle novelle
222  10                        |        Passacantando. «Mo ce venghe pure i'. 'Jame!»~ ~L'Africana
223  12,   III                 |          che posse fa' facce. Viene pure tu, Cià?»~ ~I due compagni ¶
224  12,    IV                 |       fforze. Vulete ¶ sprementà? O pure lu latre, pe' nen esse sbruvegnate,
225  13                        |       Massacese disse:~ ~«Mettémece pure ¶ 'na preta.»~ ~Presero
226  17                        |           in un vaso di murra linfe pure. Al suo ¶ bramito tremulo
227  17                        |            un ¶ saettatore parto; e pure giammai freccia d'argento
Solus ad solam
    Parte
228   09-set                   |            con qualunque mezzo, sia pure con la violenza e con lo
229   15-set                   |             con la vista delle cose pure e semplici e innocue...~ ~
230 17-set-n                   |     chiamato: non la tua, ahimè; ma pure una voce di donna, una voce
231   26-set                   |         enigma per me. Tanta luce e pure tanta ombra.~ ~Mi sovviene
232   27-set                   |             la vista di lontano, ma pure il romore del passo, la
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
233                            |             de cité par ma dévotion pure, portant votre plaie brûlante
234                            |          vieille France semble plus pure qu’en aucune autre contrée.
235                            |         vaste province qui était la pure fleur de l’Italie, la plus
236                            |        speranza, non importa. Diamo pure l’acredine del nostro fegato
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
237      1,     I              |            un qualsiasi moto; e sia pure di ripugnanza, e sia pure ¶
238      1,     I              |           pure di ripugnanza, e sia pure ¶ di ribrezzo. Ora, ecco
239      1,     I              |            di quelle che ho da lei. Pure, più d'una volta, vedendo
240      1,     I              |          uno di quei desiderii, sia pure come da ¶ un lampo, certo
241      1,   III              |           di questa sua libertà che pure è al servigio del mio ¶
242      1,    IV              |          una carezza tutta ideale e pure assaporata da me come un ¶
243      1,    IV              |            uno spazio più ¶ largo e pure attratto dai luoghi popolosi
244      1,    IV              |            E il romore ¶ cittadino, pure avvolgendolo, gli arrivava
245      1,    VI              |         questa cosa impalpabile che pure è ¶ più forte e più inflessibile
246      2,     I              |         pianse come un fanciullo. E pure né da ¶ quell'abbraccio
247      2,    II              |            alla figlia ¶ minore che pure da tanto tempo era sposa
248      2,    II              |          non ho conscienza ma che ¶ pure m'è necessaria (sento) per
249      2,     V              |           da una curiosità penosa e pure sorridendo ¶ per richiamare
250      2,   VII              |             voce e quella vista, ma pure trattenuto dal ¶ pensiero
251      3,   III              |          commiato senza ¶ lacrime e pure amarissimo, in cui egli
252      3,    VI              |            flutto più gagliardo non pure bagna quel ¶ lembo di sabbia
253      3,    VI              |             vele nell'uragano».~ ~E pure la sua ¶ sagacità, penetrando
254      3,     X              |        straordinariamente grande, e pure illuminato da una luce ¶
255      3,     X              |            donna, vivente e libero. Pure, il suo cuore non era pago.
256      4,     I              |          rapida e diffusa ¶ che non pure la legava agli oggetti con
257      4,    IV              |            simboli o in un cielo di pure astrazioni; entrambi ¶ amavano
258      4,    VI              |            li eccitava a fuggire; e pure l'attrazione dello spettacolo
259      4,    VI              |        ultimi guizzi della vita; ma pure non voleva morire: ¶ si
260      4,   VII              |             folgore del ¶ Cielo. Se pure ella era ancóra vivente,
261      5,    IV              |     percettibile, disse:~ ~- Va, va pure.~ ~A tale ¶ sentimento istintivo
262      5,    IV              |          nessun avvenimento - fosse pure insolito e straordinario -
263      5,     V              |      crescendo, ¶ sotto un cielo di pure viole pe' cui cespi eterei
264      5,    IX              |          dell'addio senza lacrime e pure amarissimo, in cui egli
265      6,    II              |         atto di secarlo.~ ~- Taglia pure - sfidò ella. - Io non mi
266      6,    II              |              loggia, come in sogno. Pure, il suo cervello era stranamente
L'urna inesausta
    Capitolo
267  45                        |             parallelo 41° 15’, come pure di fruire di tutti i privilegi
268  45                        |           della costa dalmata, come pure tutti i tratti di mare che
269  45                        |         dell’isola di Lagosta (come pure la recentissima proposta
Le vergini delle rocce
    Capitolo
270   1                        |            quel ritmo secondando le pure linee delle imagini ideali.~ ~«
271   1                        |        quella medesima evanescenza. Pure talvolta la mia piccola
272   2                        |           verso idealità sempre più pure.»~ ~Anche m’accompagnava
273   3                        |        nella visione di quelle cose pure e che le sue parole piane
274   3                        |         sorprendere il suo segreto. Pure ogni suo moto rivela ch’
275   3                        |          tutto questo è un inganno, pure ogni volta la speranza ci
276   3                        |            erano conservate belle e pure, come rese inalterabili
277   3                        |     fantasmi vedere le cose belle e pure? Che facevo io medesimo
278   3                        |           come le tele dei ragni. E pure l’imminenza della metamorfosi
279   3                        |              tu ti sei umiliato non pure a riconoscere la potenza
280   4                        |             quelle sue mani belle e pure, come rese inalterabili
281   4                        |             quanto sembra discosta! Pure, io la sento congiunta a
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
282 Ded                        |    singolare, vigilante e pronta ma pure involta di non so che sogno,
283 Ded                        |           quelle medesime forme, ma pure ella è una medesima; così
284   1,    24                 |            strada. Addio Roma, a te pure addio!»~ ~