| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] divieto 40 divieto… 2 divin 42 divina 282 divina- 1 divinai 1 divinamente 32 | Frequenza    [«  »] 284 furono 284 pure 283 medesima 282 divina 282 lieve 281 coraggio 281 nessun | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze divina | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |           secoli come una creatura divina. Sotto l’immobile fuoco
  2   1                        |          continuando l’opera della divina Madre, la loro mente «si
  3   1                        |          una similitudine di mente divina», come dice Leonardo. E,
  4   3                        |          una similitudine di mente divina», come dice Leonardo, nella
  5   3                        |           continuare l’opera della divina Madre. E da questa congiunzione
  6   6                        |         quelle Stanze piene di una divina disperazione. Di lontano,
  7   7                        |           poco sofferto; e però, o divina Euritmia, il tuo volto è
  8   8                        |         pensiero che illuminava la divina fronte turrita, detersa
  9   8                        |              Ma l’Italia bella, la divina patria ideale dove peregrinò
 10   8                        |       mondo nuovo, ecco la comedia divina delle nuove trasfigurazioni.
 11   9                        |          in piaggia~ ~fatale ha la divina sua foresta:~ ~non sul lito
 12  14                        |             Tacita e immota era la divina forma di «quell’astro d’
Cabiria
    Parte, Cap.
 13  CAB                       |            FORMIDABILI, BELLUINA E DIVINA, NON TOCCANDO LA TERRA SE
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 14      Can,   2,     4       |       strofe~ ~è ogni fremito, una divina strofe~ ~che vola a l’immenso
 15      Can,   5              |          oleastri il Mare.~ ~Ne la divina luce la prova febèa più
 16      Can,   5              |         coruscano i golfi~ ~che la divina curva fingon de l’Arco tuo)~ ~
 17        1,   3,     4       |       strofe~ ~è ogni fremito, una divina strofe~ ~che vola a l’immenso
Libro segreto
    Capitolo
 18   1                        |           preposte in elogio della Divina che, di là dalle sue bellezze
 19   2                        |          Tribunale della Giustizia divina.~ ~Ma v’è oggi al mondo
 20   3                        |           asiatica!~ ~Una creatura divina dalle otto braccia ha due –
 21   3                        |               Hělěnē, io sono alla divina mensa~ ~una divinità breve
 22   3                        |            cupo, a contrasto della divina e stupida novità del mattino,
 23   3                        |         quanta è sorriso di grazia divina la pubescente: nofert.~ ~‘
 24   3                        |          la più bella chioma della divina e umana demenza, quando
 25   3                        |           divino e fatto pari alla divina presenza.~ ~Questo mi basta.
 26   3                        |           Ugo Foscolo e questa non divina né umana materia d’arte,
 27   3                        |         perde a poco a poco la sua divina spontaneità, la impetuosa
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 28        1,   1              |           spengono per entro a una divina~ ~umidità (fragrante di
 29        1,   4              |          da’ capelli,~ ~come ne la divina Allegoria~ ~cui pinse in
 30        1,   7              |         Ben, quando (oh notte!) la divina chioma~ ~io le disciolsi
 31        1,   7              |        Sposa, lungo l’azzurra erta divina,~ ~su l’ali d’una candida
 32        2,   3              |    conoscenza,~ ~quasi di bocca la divina essenza~ ~d’un frutto gli
 33        5,   2              |           Odi tu, sfavillando a la divina~ ~voce come l’ancudine a ’
 34        6                   |            de le oscure cose!~ ~Oh divina pietà su ’l nostro umano~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 35    1,         3            |           il ¶ dono della celerità divina.... Noi vivemmo per qualche
 36    2,         1            |           mia: d'una qualità quasi divina. Ella è tanto profonda che
 37    2,         1            |           la ¶ serenità d'una vita divina. A Maratona, nel campo della
 38    2,         1            |            vortici interiori se la divina voluttà, che è in voi, non
 39    3,         1            |        spiata la sua piccola anima divina per riconoscere ¶ in ogni
 40    3,         3            |            lontananza, la ¶ figura divina di Zacinto nel mare, come
 41    5,         1            |        adorata come una ¶ creatura divina.... Nel più profondo dei
Contemplazione della morte
    Capitolo
 42   1                        |       riconoscenza e d’amore; e la divina virtù dell’entusiasmo ardeva
 43   2                        |           pensai a quella creatura divina che sempre m’era parso dovesse
 44   4                        |        mentre nell’ombra la Faccia divina e dolorosa splendeva di
 45   4                        |           anima confidatagli dalla divina providenza. Questo diceva
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 46        1,   4              |             tutte, apparenze della divina Bellezza ne’ puri~ ~occhi,
 47        1,   5              |         mute sorgendo in lor forma divina,~ ~vigili meditanti anime
Le faville del maglio
    Parte
 48        7                   |            delle colonne la luce è divina: è la nutriente luce della
 49        9                   |            di quella riapparizione divina si mescola al turbamento
 50       11                   |         vivono nell’eternità d’una divina modellatura.~ ~Son dunque
 51       11                   |          le si trasfigurano in una divina felicità.~ ~– Sono poverella –
 52       12                   |           gli oracoli e infonde la divina dimenticanza nelle vergini
 53       12                   |         pagode, affinché l’imagine divina potesse dinanzi a sé considerare
 54       12                   |        fedele precedendo l’imagine divina. E ha nella sua mano la
 55       12                   |           era tangibile la qualità divina. Ma la sabbia dei mari e
 56       12                   |            passaggio d’una potenza divina, spargendo il vento del
 57       13                   |       umana, non Elena scompone la divina? Non porta ella un legno
 58       13                   |          m’imbestio. Di non so che divina bestialità m’inebrio, e
 59       13                   |            Per arte imperita quasi divina incuria? per arte peritissima
 60       13                   |          Landino comentatore della Divina Comedia – dovesse o prima
 61       13                   |           della passione furiale e divina non avea sconvolti, l’inspirato
 62       13                   |      profana e mistica, belluina e divina. Le colonne, ricongiunte
 63       13                   |         litorale, quasi con quella divina veggenza onde poi mi sorse
 64       14                   |         sentivo tanto felice d’una divina bestialità che mi rimisi
 65       14                   |      misura dell’arte alla potenza divina, le mani incombustibili
 66       15                   |            o di ferire una qualche divina pietra di Venezia. Per tutta
 67       15                   |            dimentica.~ ~«La guerra divina scrosciava sopra lui solo.»~ ~«
 68       15                   |           esemplare impresso della Divina Comedia.~ ~Nel mille quattro
Forse che sì forse che no
    Parte
 69   1                        |         ritmo de' suoi ginocchi la divina ¶ bestialità del suo corpo,
 70   1                        |              ovunque il nome della divina estense.~ ~E la sorella
 71   1                        |            era puro come nella più divina ¶ delle ecloghe. Non un
 72   1                        |      fosche s'allentarono; l'elica divina ¶ non fu se non un'asse
 73   1                        |    compresa d'una dolcezza tanto ¶ divina, che cominciò a piangere
 74   2                        |           ma una terza è la loro ¶ divina sorella.~ ~- Ah, non dire
 75   2                        |            alato non ¶ è se non la divina Tristezza; perché la Tristezza
 76   2                        |            pozza d'acqua riluceva, divina come un'imagine ¶ del cielo
 77   2                        |            splende la gloria della divina ¶ Imagine sta il Donatore
 78   2                        |          al suo corpo tutta la sua divina lunghezza, falcando le reni,
 79   2                        |          sua implorazione orrida e divina dietro il getto violento
 80   3                        |          tutto» comanda una parola divina. Io ¶ ho dato tutto. Non
 81   3                        |        poteva ¶ ripetere la parola divina: «È compiuto»; e nessun'
 82   3                        |        nessuna forza né umana né ¶ divina avrebbe potuto opporsi.~ ~-
 83   3                        |           precipitò nel varco, più divina delle ¶ divine meteore.
 84   3                        |  pagliaccio vinoso. Egli vedeva la divina Isabella Inghirami ¶ seduta
Il fuoco
    Parte
 85        1                   |       conferire non so che qualità divina alle cose che nascono dalla
 86        1                   |        aiutò ad evocare la persona divina, mentre componevo il mio
 87        1                   |           Avremo dunque una musica divina nella vostra casa, Perdita.
 88        1                   |           secoli come una creatura divina.~ ~«Questo io pensava, assistendo
 89        1                   |         splendore d’una giovinezza divina scendeva su le donne, come
 90        1                   |        pollice plastico una statua divina. Cessava allora il silenzio
 91        1                   |           imminente sole di quella divina e remota patria ideale dove
 92        2                   |       gioia di patire una violenza divina, di dissolversi in una specie
 93        2                   |         Glàuro. – Egli possiede la divina facoltà del fervore e ha
 94        2                   |         perfezione ingenua, la sua divina innocenza; trarla tutta
 95        2                   |            impietriti nella cecità divina delle statue.~ ~– Dove vai?~ ~–
 96        2                   |        amato provava la sensazione divina d’essere avvolto subitamente
 97        2                   |         quasi una parvenza di vita divina in quel grande studio aperto
 98        2                   |            per cui tu mi sei parsa divina più d’una volta. Dimmi che
 99        2                   |           non volete voi essere la divina statua mobile del mio spirito,
100        2                   |          mia adolescenza…»~ ~– Ah, divina, la tua melodia non fa rimpiangere
Giovanni Episcopo
    Capitolo
101  Testo                     |            potesse baciare la cosa divina in altro modo che a traverso ¶
L'innocente
    Paragrafo
102 Intro                      |         all'urto di una sensazione divina e terribile, non ¶ provata
103     2                      |         quasi direi in una umidità divina, in una cosa indescrivibilmente
104    15                      |    Giuliana come verso una persona divina. E quale cosa ¶ avrei potuto
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
105        0,   1              |         profondo e solo come~ ~una divina disperazione.~ ~Egli ripensa
106        0,   8              |          spanda~ ~come una rosa la divina Aurora!~ ~ ~
107        2,  12,     1       |       forme ignude.~ ~Ben io so la divina tua parente~ ~cui non un
108        3,   6              |           proteggeva ne l’acque la divina~ ~dormente. Era una dubia
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
109 Isao                       |           giglio erasi aperto a la divina~ luce, non più da ’l calice
110 Idil                       |     conoscenza,~ quasi di bocca la divina essenza~ d’un frutto gli
111  Don                       |           da’ capelli,~ come ne la divina Allegoria~ cui pinse in
112 Fran                       |            quando (oh ¶ notte!) la divina chioma~ io le disciolsi
113 Fran                       |        Sposa, lungo l’azzurra erta divina,~ su l’ali d’una candida
114 Epod                       |        Sposa, lungo l’azzurra erta divina. . . ~ ~Donna Francesca,
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
115   4,    10                 |           giglio erasi aperto a la divina~ ~luce, non più da ’l calice
116   6                        |            di tal dardo~ ~è ferita divina.~ ~Ei rapì l’arme fina~ ~
117   6                        |           o Amore,~ ~vinsemi; e la divina~ ~Altea da le tre Gore~ ~
118   8,     3                 |              Ritorna a ’l Padre la divina prole. —~ ~E cantando morìan
119  12,     4                 |           soave frutto.~ ~O poeta, divina è la Parola;~ ~ne la pura
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
120   0,    1,   0,     0,   13|                               la ¶ divina figura onde fu bella~ ~
121   0,    2,   0,     0,   29|          mio canto vi chiama a una divina festa.~ ~
122   0,    2,   0,     0,   60|          mio canto vi chiama a una divina festa.~ ~
123   1,    1,   0,     3,  363|               espressa ¶ l'effigie divina~ ~
124   1,    1,   0,     4,  998|                  la ¶ tua speranza divina.~ ~
125   1,    1,   0,     5, 1065|                    la ¶ tua misura divina.~ ~
126   1,    1,   0,     7, 2010|                                    divina ¶ per quella innocenza.~ ~
127   1,    1,   0,    10, 3053|                   in ¶ non so qual divina~ ~
128   1,    1,   0,    11, 3522|                                    divina, ¶ apparita in un valco~ ~
129   1,    1,   0,    11, 3734|               di ¶ trarre una vita divina~ ~
130   1,    1,   0,    12, 4250|               penso ¶ alla tua ora divina~ ~
131   1,    1,   0,    14, 4763|                di lei ¶ come d'una divina~ ~
132   1,    1,   0,    16, 5725|                            della ¶ divina Sera,~ ~
133   1,    1,   0,    17, 6011|                 Quivi ¶ divinai la divina~ ~
134   1,    1,   0,    17, 6904|                          di Delo ¶ divina,~ ~
135   1,    1,   0,    18, 7494|                    intraveder ¶ la divina~ ~
136   1,    1,   0,    19, 7856|                        la specie ¶ divina e selvaggia,~ ~
137   1,    1,   0,    20, 8082|                        nella tua ¶ divina vecchiezza;~ ~
138   1,    1,   0,    21, 8372|             l'anima e ¶ mi sia più divina!».~ ~
139   2,    3,   0,     0,  133|                           per la ¶ divina prova~ ~
140   2,    8,   0,     2,   43|             la ¶ libertà!». Quella divina voce~ ~
141   2,    8,   0,     3,   88|                           la sua ¶ divina anima di fanciullo.~ ~ ~ ~
142   2,    8,   0,    11,  263|                                una divina ¶ voce alla sua speranza;~ ~
143   2,    8,   0,    20,  885|                           quella ¶ divina anima di fanciullo.~ ~ ~ ~
144   2,   11,   0,     0,   88|                            della ¶ divina melodia richiusi~ ~
145   2,   12,   0,     0,    1|                       Nell'isola ¶ divina che l'etnèo~ ~
146   2,   14,   0,     0,  187|               e sia la ¶ terra una divina~ ~
147   2,   14,   0,     0,  308|                ove l'uomo ¶ per la divina~ ~
148   2,   15,   0,     0,   36|           continuò ¶ l'opera della divina~ ~
149   2,   15,   0,     0,  230|                     nella ¶ patria divina ove Leonardo~ ~
150   2,   17,   1,     0,    8|                la tua ¶ melanconia divina~ ~
151   3,    2,   0,     1,   67|                      fiore ¶ della divina arte innocente,~ ~
152   3,    5,   0,     0,   42|        giustizia ¶ incorruttibile, divina~ ~
153   3,   22,   0,     0,   26|                                    divina e, ¶ come fa~ ~
154   3,   23,   0,     0,  109|                  E la mia ¶ vita è divina.~ ~ ~ ~
155   3,   28,   0,     0,   26|                non su la ¶ lira la divina testa,~ ~
156   3,   31,   0,     1,   44|                      tremò ¶ della divina poesia.~ ~
157   3,   31,   0,     1,   50|                       Oh poesia, ¶ divina libertà!~ ~
158   3,   31,   0,     2,   92|                          L'ombra ¶ divina mi trasfigurò.~ ~
159   3,   31,   0,     2,  154|                      tremò ¶ della divina poesia.~ ~
160   3,   31,   0,     2,  185|                        parlavano ¶ divina, uomini e iddii.~ ~ ~ ~
161   3,   32,   0,     0,   79|        ARDI: Opre ¶ di ragni, arte divina, tele~ ~
162   3,   32,   0,     0,  205|                    ARDI: Tutto ¶ è divina musica e strumento~ ~
163   3,   38,   0,     0,   90|                                    divina ¶ nella schiuma del mare
164   3,   38,   0,     0,   94|                       io ti dirò ¶ divina in mille nomi,~ ~
165   3,   39,   0,     0,   29|                          Io sono ¶ divina; e tu forse~ ~
166   3,   58,   0,     0,  101|                Silenzio ¶ di morte divina~ ~
167   3,   60,   0,     4,  211|            largo ¶ della sua virtù divina~ ~
168   3,   62,   4,     0,   11|           acqua al mio sogno è più divina.~ ~
169   3,   64,   0,     0,  116|                            prole ¶ divina,~ ~ ~ ~
170   4,    3,   0,     0,   62|                     s'apprese ¶ la divina bramosia,~ ~
171   4,    3,   0,     0,  196|                       in ispecie ¶ divina l'elemento~ ~
172   4,    4,   0,     0,  181|            Muse, ¶ conduttrice più divina~ ~
173   4,    9,   0,     0,   33|            guerra, ¶ offrisse alla divina riva.~ ~ ~ ~
174   4,   10,   0,     0,  190|                            Così, ¶ divina Italia, sotto il giusto~ ~
175 not,    2                  |          il Comune a riscattare la divina Reliquia assegnava al Fieschi
176   5,    4,   0,    20,  410|                  come la ¶ Colonna divina~ ~
177   5,   12,   0,     2      |            intrisa ¶ di sangue, la divina radice per te rigermoglia.~ ~ ~ ~
178   5,   13,   0,     2      |             18. Risponde l'umana e divina agonia cui fu Ghetsèmani ¶
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
179        2,     1            |         forme e gli eventi, quella divina ombra che riempie la piega
180        2,    32            |         del suo mento tirata dalla divina giovinezza. La ricevevo
181        2,    34            |       candida Thamar; ma l’imagine divina della schiuma pareva legata
182        3,    16            |           sieno entrambe d’essenza divina e per sempre congiunte da
183        3,    64            | misteriosamente, come una creatura divina riceve una cosa divina.~ ~
184        3,    64            |    creatura divina riceve una cosa divina.~ ~
185        3,   134            |       stirpe costrutta secondo la «divina proporzione». Come tanto
186        3,   147            |           nostri morti un’elezione divina.~ ~Mettendo la prua verso
187        3,   153            |           fragilità non era se non divina trasparenza.~ ~E il mio
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
188   4                        |          fatti a simiglianza della divina madre, non credettero eglino
189   4                        |          dell’uomo che attenda una divina risposta alla sua domanda
190   5                        |        pollice plastico una statua divina. Cessa allora il silenzio
191   7                        |           già impregnati d’essenza divina? Le creature dell’infinito
192  10,     7                 |          riscolpirlo in perfezione divina o umana.~ ~Non ebbi risposta
193  12                        |            dall’amore, una volontà divina conduce le forze adunate
194  12                        |       sentite voi l’angoscia della divina speranza in fondo a quella
195  13                        |             18. Risponde l’umana e divina agonia cui fu Ghetsèmani
196  14,     6                 |       comando fu eseguito, con una divina fierezza. L’alalà fu inaugurato
197  15,     1                 |            O eternità dell’umana e divina bellezza su tutte le cime
198  15,     2                 |     clamore e tanto schiamazzo, la divina Patria non si tace? Ammutolita,
199  15,     2                 |        giorno e di notte da quella divina luce come alla prima ora
200  15,     3                 |          che anche su me fosse una divina e tremenda necessità di
201  15,     5                 |          facevamo lei tutta quanta divina.~ ~Ridivenuta solitaria
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
202   1,     15                |       prima impressione violenta e divina di quel ¶ fatto naturale
Notturno
    Parte
203        2                   |       della sua gloria, con quella divina angoscia che è l’aspirazione
204        2                   |         Ella aveva ripreso con una divina levità sopra le sue ginocchia
205        2                   |         dove pendesse quella pausa divina che precede sul Tirreno
206        2                   |      macello. Tanto la sua anima è divina quanto il suo corpo è bruto.
207        2                   |         incomparabili della guerra divina!~ ~L’eroismo, il sangue,
208        3                   |        spiriti consolati.~ ~Tregua divina. È un sopore che somiglia
209        3                   |            suo solco stupendo, una divina devastazione.~ ~Ma c’è là
210        3                   |            fu abbigliato dall’arte divina. Nei damaschi nei broccati
211      Ann                   |           e attese.~ ~Nessuna voce divina gli aveva detto: «Cala di
212      Ann                   |           ogni bellezza con la sua divina miseria.~ ~La fiamma ruggiva,
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
213   2,     14                |          tutta rapita nella carità divina, era tutta compresa di quella
214   2,     14                |           tutta compresa di quella divina passione ¶ che i sacerdoti
215   2,     15                |      quella unica che dalla grazia divina era stata riconcessa. E
Per la più grande Italia
    Parte
216        4                   |       cielo ingombro la sua faccia divina. Noi l’abbiamo fissata dall’
Il piacere
    Parte, Paragrafo
217 ded                        |           viso riderti, come nella divina strofe ¶ di Catullo, semihiante
218   1,      2                |       scrisse per ¶ la morte della divina Simonetta, in coro con i
219   1,      2                |         Sperelli, inchinatevi alla divina Elena.~ ~Andrea s'inchinò
220   1,      3                |      innanzi era a lui parso una ¶ divina promessa, con quell'indefinibile
221   1,      4                |            nel letto, respirava la divina ¶ amante. - Egli credeva
222   1,      4                |           la sensazione violenta e divina come d'una vita che si dilatasse
223   1,      5                |       volgeva con una lenta maestà divina la sua testa d'imperatrice ¶
224   2,      2                |       nella Nina ¶ pazza, una cosa divina.~ ~Ella cantava, accompagnandosi.
225   2,      4                |           ai ruscelli della Grazia divina. La divozione m'infondeva
226   2,      4                |             verrà ¶ premiato dalla divina dolcezza che segue ogni
227   3,      1                |         ondeggiarono ¶ appena.~ ~- Divina Roma! - egli pensò, guardando
228   3,      1                |          ricca luce autunnale.~ ~- Divina Roma!~ ~Egli non sapeva
229   3,      1                |           se non m'inganno, è ¶ la divina Giulia Farnese.~ ~- No:
230   3,      2                |          cime dello spirito, nella divina idealità della morte. ¶
231   3,      3                |         della carne che era ancóra divina.~ ~Si compiacque a lungo
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
232   1,   1,      0,   45     |                        che mai una divina a lo straniero~ ~
233   1,   4,      2,   30     |                        con la sera divina si congiunga,~ ~
234   2,   7,      0,   58     |             il fato. - Non sei tu, divina, l'urna~ ~
235   2,   9,      0,    4     |           quei frutti che sola una divina~ ~
236 epi,   5,      0,    5     |          l'aure avverse una chioma divina,~ ~
237 epi,   5,      0,    6     |                         una fiamma divina,~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
238        0,   1              |        igneo il sole.~ ~Tale, Musa divina, se volgi benigni i grandi
239        1,   2              |            quel dì t’amai,~ ~o mia divina Lilia.~ ~Soave effluvio
240        5,  36              |  dolcemente; una ebrezza d’azzurro divina~ ~brilla in giro; là in
241        6,   1              |            e ne ’l sangue una pace divina,~ ~ne l’aria sento il verso
San Pantaleone
    Capitolo, parte
242   1,    IV                 |          sentimento, ¶ simile alla divina sollevazione d'animo d'un
243   2,   XIV                 |          tutta rapita nella carità divina, ¶ era tutta compresa di
244   2,   XIV                 |           tutta compresa di quella divina passione che i sacerdoti
245   2,    XV                 |      quella unica che dalla grazia divina era stata riconcessa. E
Solus ad solam
    Parte
246   08-set                   |            con la parola segreta e divina:~ ~«Muoio di dolore e di
247   15-set                   |           non una sola angoscia ma divina: l'angoscia della sovrabbondanza,
248   17-set                   |           punge. Ma non pensi alla divina armonia di quei giorni?
249   21-set                   |           lume lassù. La notte era divina: il plenilunio... Sono stata
250   25-set                   |         Ardore di tutto un popolo! Divina solitudine del cuore che
251   04-ott                   |         respirare il profumo della divina morte. La cicala serafica
252   04-ott                   |          stanco ond'è scaturita la divina Bellezza...~ ~Sentimento
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
253                            |     grandezza futura.~ ~Una novità divina fermenta nella massa di
254                            |            vittoria.»~ ~Per questa divina Patria abbiamo combattuto.
255                            |         assalto, che morì di morte divina, dico divina, se egli scoperchiasse
256                            |         morì di morte divina, dico divina, se egli scoperchiasse la
257     6,     6               |     miracolo di forte audacia e di divina protezione. Il suo genio
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
258      1,    IV              |        inconsapevole presenta alla divina Ippolita Sanzio l'amante ¶
259      1,    IV              |      sentimento ignorato. L'ora fu divina. Oggi cade il secondo anniversario;
260      2,     X              |          profondo di una ¶ qualche divina disperazione - sgorgano
261      3,  VIII              |             Giorgio riconosceva la divina, la incomparabile bocca,
262      3,    IX              |           una minima parte della ¶ divina finezza. Pareva che una
263      4,    IV              |      solitaria; né la improvvisa ¶ divina letizia comunicatagli nel
264      6,     I              |       cullata, verso la terra. Una divina consolazione ella su me
L'urna inesausta
    Capitolo
265   3                        |        tutti accorrono a me. È una divina gara di generosità, che
266  12                        |    flettere questa volontà umana e divina?~ ~Il nostro primo giorno
267  25                        |            dall’amore, una volontà divina conduce le forze adunate
268  28                        |            premono contro la bocca divina la spugna impregnata di
269  30                        |       combatterono sul Piave nella divina battaglia del Solstizio.~ ~
270  31                        |        trova – e l’Italiano ha una divina facilità di radicarsi e
271  34                        |             quasi per inspirazione divina.~ ~E quella che sa lo splendore
272  34                        |            mossa dall’inspirazione divina, trovò anche una volta la
273  40                        |         tradito, combattete per la divina libertà.~ ~Vi opponete,
274  56                        |            dall’amore, una volontà divina conduce le forze adunate
Le vergini delle rocce
    Capitolo
275   2                        |         cerchia fatale della città divina dove pareva non potesse
276   2                        |           una certa predestinazion divina. Ora, per qual misterioso
277   3                        |          del dominio legittimo, la divina forma dei lidi, l’aura voluttuosa,
278   3                        |          Passato nella loro cecità divina. A distanze eguali, le sette
279   4                        |          della fovilla, e tutta la divina arte che si rivela nella
280   4                        |         cifra indicatrice dell’ora divina, ella aveva atteso palpitando
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
281 Ded                        |       della possibilità d’una vita divina, dopo tante vite da me vissute
282   1,     1                 |    terrestre fatta a imagine della Divina Mente non avevano mai operato