L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | limite della laguna muta e parevano avvicinarlesi in aspetto 2 1 | tutto il suo essere, che parevano celare la gioia e la tristezza Libro segreto Capitolo
3 2 | de’ suoni. le mie ossa mi parevano vuote di midolla e fatte 4 2 | smilzo: tutte queste cose parevano incantarla mentr’ella m’ 5 3 | gote, di sotto agli occhi, parevano ridere un poco: di sopra 6 3 | nell’aspetto dei due piloti. parevano assorti e tristi. ripetevano: ‘ 7 3 | umidità: eppure alle mie mani parevano asciutte, erano aride. né 8 3 | indimenticabili amici non mai traditi. parevano esse interpretare nei modi La chimera Parte, capitolo, paragrafo
9 3, 12 | splendeano in tra la fronda.~ ~Parevano i roseti~ ~ne l’ombra alte La città morta Atto, Scena
10 1, 4 | veemenza delle fionde, parevano folli, si perdevano nella 11 3, 3 | miei occhi estatici i mirti parevano roghi che ardessero ¶ con Contemplazione della morte Capitolo
12 4 | interrogandomi, così pallidi che parevano aver perduto quel poco di 13 5 | chiusa profondità.~ ~I suoni parevano impigliarsi nel silenzio 14 5 | occhi vai o grigi o lionati parevano scintillare alla cima della Le faville del maglio Parte
15 12 | il flutto dei profumi che parevano traboccar dai recinti su 16 12 | loro anime lievi; così che parevano i vólti essere baciati da 17 13 | i canali freddi e molli parevano disseccarsi. E pur mi piaceva 18 13 | miei pensieri mattutini mi parevano formarsi in una specie di 19 13 | stanchezza e la tristezza parevano fumigare in me come vapore 20 13 | de’ suoni. Le mie ossa mi parevano vuotate di midolla e fatte 21 13 | occhi azzurri del vecchio parevano entro il fitto delle grinze 22 13 | le scintillazioni rosse parevano comunicate dai quattro ferri 23 13 | fievoli ora men fievoli, che parevano fingermi su lo schermo della 24 14 | sommità dei marmi le stelle parevano consumarsi nel vento come 25 15 | incalzavano e tumultuavano. Parevano esciti allora allora da 26 15 | quella stessa tinta inumidita parevano nuotare i suoi occhi divenuti Il ferro Atto
27 1 | quegli occhi che da prima parevano chiusi, pieni d'ombra, e 28 1 | mio cuore. Gli ¶ attimi parevano eterni. Mi veniva l'ansia Forse che sì forse che no Parte
29 1 | balzavano; l'uno contro l'altro parevano ardere ed esplodere come 30 1 | nella traccia spaventosa. Parevano non ¶ avere la figura del 31 1 | della gola. E i suoi occhiparevano aver perduta la pupilla, 32 1 | fiammella spersa. ¶ Più nere parevano le rondini in un cielo più 33 1 | d'illuminazione, ch'elle parevano sorpassare la realtà e ¶ 34 1 | dal vano della finestra parevano assistere a una scena di ¶ 35 1 | quegli angoli vivi che parevano fatti per ¶ fendere come 36 2 | scaltro e così netto che parevanocondotte non di memoria 37 2 | occhi limpidi, che talvolta parevano tanto severi? quasi torvi 38 2 | esperienza accumulata. Parevano entrambi già pieni del male 39 2 | indimenticabili esseri che ¶ gli parevano nutriti di veleni, il fascino 40 2 | suoi movimenti ariosi ¶ che parevano commuovere tutto lo spazio 41 2 | Le nuvole inseguendosi parevano ¶ rasentare le muraglie 42 2 | brillavano gli schisti che parevano quasi crepitare come le 43 2 | sul ¶ sangue congesto; ma parevano scoppiare come bolle all' 44 2 | Lunella Isabella non più parevano sbigottite ma s'erano disgiunte 45 3 | I singulti precipitati parevano soffocarla; nelle ¶ lacrime 46 3 | aveva lasciateignude, gli parevano anch'esse una forma della Il fuoco Parte
47 1 | Tiziano perché tutte le cose parevano risplendere ultimamente 48 1 | sgorgando dagli occhi che parevano aver veduto in verità la 49 1 | limite della laguna muta e parevano avvicinarlesi in aspetto 50 1 | tutto il suo essere, che parevano celare la gioia come i grappoli 51 1 | che il pregio dell’arte, parevano mettere su i bianchi volti 52 1 | così rappresentati, gli parevano non aver alcuna attinenza 53 1 | e delle linci. Le Menadi parevano gridar quivi, col capo riverso 54 1 | bianca persona, gli archi parevano trarre la nota dalla musica 55 1 | i suoi gesti memorabili parevano vivere intorno a lei e vibrare 56 1 | della creatura notturna parevano imprimersi d’attimo in attimo. 57 2 | sopravanzando la cinta claustrale parevano fumigare per le cime quasi 58 2 | flauti nell’aria molle, parevano indugiarsi come quelle foglie 59 2 | torri ondeggiando al fondo parevano anch’esse difformarsi; e 60 2 | grandi fasci di raggi che parevano traversar l’aria e affondarsi 61 2 | per nome, ed essi chiamati parevano riconoscerlo per padrone. 62 2 | per la loro tenuità non vi parevano. Tanta era la quiete dell’ 63 2 | erba ricevevano i raggi e parevano ritenerli, respirando in 64 2 | pampini rossi e maculati che parevano bruciare per gli orli a 65 2 | Altre al primo vederle parevano sul punto di ridursi in 66 2 | che i cespi qua e vi parevano roghi che bruciassero senza 67 2 | forme delle nubi e dei lidi parevano assumervi per entro rispecchiate 68 2 | schianti dell’atroce ilarità parevano prolungarsi in echeggi come 69 2 | alterna. Due miracoli commisti parevano colorarle. Verdi come il 70 2 | suoi atti istintivi che parevano rompere un freno o liberarsi 71 2 | forti e tra i più belli, parevano foggiati nell’antica impronta Giovanni Episcopo Capitolo
72 Dedica | facevano ira e vergogna. Mi parevano vacue e false le più lucide 73 Testo | pranzo fu quasi tetro. Tutti parevano come delusi. Wanzerdisse:~ ~- 74 Testo | con i miei, per caso; e ¶ parevano d'acciaio, d'un acciaio L'innocente Paragrafo
75 Intro | riuscita bene; i ¶ dottori parevano soddisfatti. L'odore del 76 Intro | l'unghia ¶ le strofe che parevano rispondere al mio sentimento 77 2 | dedicata all'amore della Terra. Parevano i suoi occhi aver assunto 78 4 | po' cadenti all'angolo, parevano involontariamente confessare 79 7 | salii i tre gradini che parevano quelli di un ¶ altare. Mentre 80 8 | posati su un tavolo, parevano aver già ridestata dentro 81 9 | turchiniccia ondeggiava all'aria, parevano i riflessi ¶ d'una seta 82 9 | torpore de' miei sensi, ¶ parevano appesantirsi. Mi occupavano 83 18 | parlavo più. Le mie labbra parevano premute da un suggello infrangibile; 84 21 | asciutte, brune, che parevano fuse in un bronzo animato, 85 28 | mussolina da cui escivano, parevano confessare con la loro ¶ 86 33 | sotto alle ¶ coperte, e mi parevano di marmo. Ella diceva infatti:~ ~- 87 38 | asciutte, brune, che ¶ parevano fuse in un bronzo animato, 88 39 | candore del lino. Gli occhi parevano di smalto, ¶ rimanevano 89 45 | risvegliare quelle cose ¶ che parevano morte, che parevano non 90 45 | che parevano morte, che parevano non appartenere più alla 91 50 | sopraccigli le croste del lattime parevano gialle. Il suo ¶ labbro 92 51 | tutte quelle cose bianche parevano indefinitamentelontani, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
93 0, 3, 4 | de i lacci~ ~de l’edera. Parevano rettili alti in agguato~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
94 Rond | splendeano in tra la fronda.~ ~Parevano i roseti~ ne l’ombra alte Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
95 1, 1, 0, 4, 857| parevanopronti a ferire.~ ~ 96 1, 1, 0, 12, 4288| che ¶ vi si parevano i nervi~ ~ 97 3, 30, 0, 0, 100| dilatarsiparevano~ ~ 98 not, 7 | ventavano dalle mura, ¶ parevano moltiplicarsi mentre su La Leda senza cigno Parte, paragrafo
99 2, 3 | pancia grondante.~ ~Le ville parevano leggiadramente costruite 100 2, 11 | vedere e che nondimeno mi parevano influire su l’orizzonte 101 2, 12 | faccia delle case: le quali parevano non aver più altra vita 102 3, 9 | e remota. I prossimi mi parevano larve inesistenti. Poiché 103 3, 37 | ove due cigni immobili parevano adunare in sé quanto di 104 3, 41 | che nascondeva le mura. Parevano i culmini sensibili della 105 3, 42 | destino. Le recenti ferite non parevano le cicatrici vecchie della 106 3, 46 | monda.~ ~I grandi pilastri parevano esser ritornati alla natura 107 3, 46 | e sette contrafforti mi parevano come ingigantiti dallo sforzo 108 3, 70 | Certi asceti cristiani parevano respirare veracemente in 109 3, 70 | non nei vènti del mondo; parevano avere i polmoni e l’anima 110 3, 76 | Nella sua carne i dardi parevano fitti con arte, come gli 111 3, 90 | di noi, e le nostre ali parevano ferme, rigate dalle ombre 112 3, 111 | della volta pampinosa, e parevano vicine da poterle tastare Libro ascetico Capitolo, paragrafo
113 10, 11 | radiosa di giovani, che parevano tornare a me dai miei battaglioni 114 12 | Carso, i fuochi occulti parevano aumentare con la mia fatica 115 14, 5 | essenze mistiche della guerra parevano raccendersi al vento della 116 14, 6 | c’erano molti che tuttora parevano affisarsi nella mia volontà 117 14, 6 | risorgesse l’alloro. I giovani parevano udirle con gli occhi, tanto 118 15, 1 | tre parole dell’emistichio parevano divenute un comando conciso 119 15, 7 | vedevo le mani cave, che parevano già velare di trasparenza 120 15, 7 | lo splendore dell’anima parevano fare della più umile creatura Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
121 1, 1 | occhi vischiosi e le narici parevano annerite dal fumo. Ella 122 1, 6 | erano le spie. I semi parevano alati, parevano insetti 123 1, 6 | I semi parevano alati, parevano insetti èsili ed ¶ evanescenti 124 1, 6 | incontrando i raggi del sole o parevanolanugini di cigno a pena 125 1, 17 | impuri, contro le voci ¶ che parevano vellicarle l'udito e sussurrarle 126 1, 17 | le orbite, con gesti che parevano toccare il ¶ cielo.~ ~Nella 127 1, 18 | pensiero, la volontà, i ricordi parevano quasi avere la confusione, ¶ 128 1, 20 | aspettazione. Li alberi immobili parevano assorbire la luce, si levavano ¶ 129 2, 2 | penombra le file dei libri parevano come una muragliapiena 130 2, 4 | iridi vinte dalla pupilla parevano ¶ talvolta due buchi neri.~ ~- 131 3, 3 | battito rapido e li occhi parevanoperduti nelle loro orbite 132 3, 6 | tutte le sommità luminose. Parevano come le grandi vertebre 133 3, 6 | chiuse erano così diafane che parevano lasciartrasparire lo Notturno Parte
134 2 | bianchi dei trombettieri mi parevano discesi da una luna di leggenda.~ ~ 135 2 | inimaginabile. I tronchi parevano scolpiti nella pietra delle 136 2 | rapide accostate. Le scìe parevano disegnare su l’acqua strumenti 137 Ann | rondini, volando basso, parevano imitare l’opera del vomero. Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
138 1, 1 | capelli arricciati, che parevano non crescere dalla ¶ cotenna 139 1, 2 | braccia rotonde due fossette parevano ridere.~ ~Alla fine dell' 140 1, 2 | intensità che gli occhiparevano volergli uscir fuori delle 141 1, 3 | lucidi di olii cosmetici, parevano una frangia artificiale ¶ 142 1, 3 | obliqui dalla maschera, parevano ridere.~ ~Tutti la riconobbero, 143 2, 4 | orbite vacue; e gli occhi parevano due grosse bolle gonfie ¶ 144 2, 10 | del collo e delle zampe parevano membrane flosce e ¶ giallognole 145 2, 13 | Tutte le fonti della vita parevanoaperte su la trasfigurazione 146 3, 1 | infatti, clamori che non parevano di gioia. Il vento, ¶ rafforzandoli 147 3, 6 | sottilissime e ¶ vibranti, parevano infondere per un attimo 148 4, 1 | occhi vischiosi e le narici parevano annerite dal fumo. Ella 149 4, 6 | brillando: erano le spie. I semi parevano alati, parevano insetti 150 4, 6 | I semi parevano alati, parevano insetti esili ed ¶ evanescenti 151 4, 6 | incontrando i raggi del sole o parevanolanugini di cigno a pena 152 4, 17 | impuri, contro le voci che ¶ parevano vellicarle l'udito e susurrarle 153 4, 17 | le orbite, con gesti che parevano toccare il ¶ cielo.~ ~Nella 154 4, 18 | pensiero, la volontà, i ricordi parevano quasi avere la confusione, 155 4, 20 | aspettazione. ¶ Gli alberi immobili parevano assorbire la luce, si levavano 156 5, 2 | col ventre così gonfio che parevano idropici, si trascinavano 157 5, 3 | le mani avvezze al remo, parevano essergli d'impaccio. Egli ¶ 158 6 | il ventre del morto, e parevano salire verso la bocca.~ ~- Per la più grande Italia Parte
159 4 | orizzonte dietro le cupole, parevano i bagliori d’un’opera in Il piacere Parte, Paragrafo
160 1, 1 | pareva esangue ¶ e gli occhi parevano alterati come da una specie 161 1, 1 | all'ombra de' lunghi cigli, parevano come suffusi d'un qualche ¶ 162 1, 1 | così ¶ agile e franco che parevano, piuttosto che nel legno, 163 1, 2 | luce, ove tutte le cose parevano quasi perdere ¶ la loro 164 1, 2 | e le ¶ frasi più comuni parevano prendere su la sua bocca 165 1, 2 | sofferenza; i suoi occhi parevano occupati da un'ombra più 166 1, 3 | quelle preziose materie parevano acquistarpregio. Le piccole 167 1, 3 | velo d'umidore; certi seni parevano irrompere dal busto, sotto 168 1, 4 | generava nuovi sogni; parevano non trovar riposo che nello 169 1, 4 | giovenilmente. Certi suoi abbandoni parevano d'un fanciulloinconsapevole; 170 1, 5 | I larghi collari medìcei parevano ¶ la foggia meglio adatta 171 1, 5 | disse:~ ~- Mi dispiace. Parevano amici.~ ~La diceria si diffondeva, 172 1, 5 | prima d'un duello grave gli parevano di pessimo gusto; ma era ¶ 173 2, 1 | così che i due ¶ elementi parevano un elemento unico, impalpabile, 174 2, 1 | e così ¶ forte che quasi parevano essersi appressati alla 175 2, 1 | e di ¶ figure tenebrose; parevano vele di navigli che portassero 176 2, 1 | cambiarne alcuna. Tutte parevano sorridere, d'un ¶ sorriso 177 2, 1 | e tutte, nel dileguarsi, parevano portar seco ¶ qualche cosa 178 2, 1 | indelebile; le piaghe gli parevanoimmedicabili; gli pareva 179 2, 1 | felicità della luce; i colli parevano avvolti in ¶ un velario 180 2, 2 | colonne e i ¶ pilastri ionici parevano disegnati e armonizzati 181 2, 2 | Elisa e ¶ di Tiro; altre parevano pezzi di neve odorante e 182 2, 2 | di palissandro polito; e parevanoaridi, per modo che pur 183 2, 4 | cipressi, d'innanzi a me, parevano le ¶ colonne del firmamento: 184 2, 4 | sublimante, accesi dal sole, parevano portare una fiamma alla 185 2, 4 | e ¶ dell'imaginazione mi parevano pur sempre men crudeli delle 186 3, 1 | quelle cose note ed amate parevano dargli ¶ un saluto. Egli 187 3, 2 | distacco dalle cose che più parevano attrarlo, ebbe paura di 188 3, 2 | tre anni di vedovanza non parevano essere stati un ¶ casto 189 3, 3 | immateriale; tutte le cose parevano esistere d'una esistenza 190 3, 3 | d'una esistenza di sogno, parevanoimagini impalpabili come 191 3, 3 | campo bianco, i colossi parevano sovrastare a tutte le cose. ¶ 192 3, 3 | apoteosi della loro ¶ origine, parevano gli immortali Genii di Roma 193 3, 4 | acquistavano un suono misterioso, parevano venire dalle più segrete ¶ 194 4, 1 | passavano.~ ~Erano spaventevoli; parevano il sogno d'un becchino torturato 195 4, 1 | cigli, con quegli occhi che parevano come suffusi d'un qualche ¶ 196 4, 1 | profumo e svanivano. Le nuvole parevano più ¶ basse; certi stormi 197 4, 1 | cristallo i fiori di lilla parevano più bianchi. Il ¶ cuscino 198 4, 2 | capellature che or sì or no parevano argentee; i salici versavano 199 4, 2 | che, quando erano sparsi, parevano vivere come una foresta, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
200 3, 8, 0, 16 | Parevano di fiamma quelle mura.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
201 1, I | singolare luminosità metallica, parevano come ¶ muraglie d'una immensa 202 2, IV | orbite vacue; e li occhi parevano due grosse bolle gonfie 203 2, X | del collo e delle zampe parevano membrane flosce e giallognole 204 2, XIII | Tutte le fonti della vita parevano aperte su la ¶ transfigurazione 205 3 | il ventre ¶ del morto, e parevano salire verso la bocca.~ ~« 206 4, II | ventre ¶ così gonfio che parevano idropici, si trascinavano 207 4, III | le mani avvezze al remo parevano essergli d'impaccio. Egli 208 5 | bianche, di cui ¶ le falangi parevano gonfie quasi per un morbo, 209 6 | parevaesangue, e li occhi parevano alterati come da una specie 210 7, I | capelli arricciati, che parevano non crescere dalla cotenna 211 7, II | bracciarotonde due fossette parevano ridere.~ ~Alla fine dell' 212 7, II | tale intensità che li occhi parevano volergliuscir fuori delle 213 7, III | lucidi di olii cosmetici, parevano una frangia artificiale 214 7, III | obliqui dalla maschera, parevano ridere.~ ~Tutti la ¶ riconobbero, 215 8 | breve distanza le alture parevano coprirsi d'un ¶ colore tra 216 14 | Commissario reale. I proponimenti parevano feroci.~ ~Ma la mite virtù ¶ 217 15 | la testa un po' confusa. Parevano assai forti; ¶ avevano l' 218 16 | nell'aria, taciturne; e parevanoinalzarsi fino alla luna, 219 17 | braccia nel guizzo enorme parevano rompere la cute, le fronti Solus ad solam Parte
220 08-set | pareva crollato, quando parevano crollate tutte le cose belle! 221 04-ott | e i neri alberi gracili parevano vacillare sotto il fremito 222 04-ott | sgomento. I luoghi stessi parevano trasfigurati. Uno spirito Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
223 | orizzonte dietro le cupole, parevano i bagliori di un’opera in 224 | il nemico, con le ali che parevano crivelli, senza contare Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
225 1, IV | una vivacità singolare; parevano illuminati da una fiamma ¶ 226 1, IV | E i due profumi morenti parevano essere come ¶ la poesia 227 1, IV | acceso e il letto bianco gli parevano troppo umili elementi di 228 1, IV | orgoglio e la sua gioia ¶ gli parevano grandeggiare al contrasto 229 1, VI | supremaebrezza, in cui parevano entrambi avere smarrito 230 2, V | stanze ampie, che quasi parevano vuote, dove le ¶ suppellettili 231 2, V | piccole ascelle gracili che parevano rivelare pur in quel semplice 232 2, X | da ¶ ogni punto. Le cose parevano rendere qualche parte d' 233 3, IV | Tutte quelle cose umili parevano avere ¶ una vita profonda.~ ~ 234 3, IV | Tutte quelle ¶ cose umili parevano avere una vita profonda.~ ~ ~ ~ 235 3, IX | simili a granellifulvi, parevano ancor meglio affinare il 236 3, IX | una voce alterata in cui parevanoripercuotersi i battiti 237 4, I | manifestazioni fisichesuccessive parevano comporre come una trama 238 4, II | col ventre così gonfio che parevano idropici, si trascinavano ¶ 239 4, II | occhi puri e freschi che parevano accogliere tutta la luce 240 4, III | ritmo non alterato mai, parevanoframmenti d'inni appartenuti 241 4, III | frequente; e i baleni parevano vermigli nel quieto candore 242 4, VI | offriva ¶ sorbetti che parevano veleni.~ ~ ~ ~VivaMaria!~ ~ ~ ~ 243 4, VII | furia concorde che ¶ non più parevano un adunamento di singoli 244 4, VII | voci gli ¶ atterrati che parevano non dover mai giungere a 245 4, VII | male segreto. E ambedue parevano recare nel ¶ loro aspetto 246 4, VII | grazia!~ ~A quegli urli ¶ che parevano lacerare i petti da cui 247 4, VII | spighe innumerevoli che ¶ parevano a tratti vampeggiare quasi 248 4, VII | quasi un'imposizione. Tutti parevano risoluti ad esigere l'obolo, 249 5, IV | connesse, così gracili che parevano doversi rompere sotto la 250 5, IV | demoniaci. Tutti i loro ¶ moti parevano contrazioni convulsive, 251 6, I | sonorità dell'orchestraparevano imitare quelle lontane armonie 252 6, II | alla gravità triste a cui parevano tendere le parole di Giorgio, 253 6, II | calma gruppi di aeròstati e parevano di continuo moltiplicarsi, L'urna inesausta Capitolo
254 12 | Abbiamo udito singhiozzi che parevano sradicare l’anima dal cuore, 255 53 | già udito singhiozzi che parevano sradicare l’anima dal cuore. 256 53 | nostre armi non più gli parevano necessarie a garantire l’ Le vergini delle rocce Capitolo
257 2 | negre radici scoperte che parevano tenére ancor prigione entro 258 2 | larghi o troppo stretti. E parevano dire: «Noi siamo i nuovi 259 3 | affilate, mentre i suoi occhi parevano perdere lo sguardo esteriore. – 260 3 | avevano dimenticata, ch’essi parevano rivedere per la prima volta 261 3 | acèfale, in attitudini che mi parevano eloquenti. E alcune giunchiglie 262 3 | la nuca in un gran nodo, parevano avere obbedito al ritmo 263 3 | imminenza della metamorfosi parevano conferire a quella vecchia 264 3 | bocche umane e bestiali parevano quasi aver conservato nel 265 3 | ravvivava al calore dei ricordi, parevano trarre da una zona d’ombra 266 3 | Le tre elette creature parevano illuminarsi e oscurarsi 267 3 | da spasimi letali, tutte parevano fisse in quella compagine 268 3 | pieghevoli e scorrevoli vi parevano finti a contrasto del duro 269 3 | ritraevano in disparte, parevano dileguare come ombre nella 270 3 | compagna le cui narici feline parevano respirare in un sogno eroico 271 3 | vicenda la ruina e la strage, parevano abolire le cose vaghe e 272 3 | fantasmi delle antiche Stagioni parevano tessere un velo di poesia 273 3 | i suoi occhi pallidi che parevano dilatati dall’allucinazione. – 274 4 | immortali circolanti nelle cose parevano pur sempre risovvenirsi 275 4 | nel giardino, erborando, e parevano fatti l’uno per l’altra. 276 4 | veemenza di quella vita parevano abolire i limiti del mio 277 4 | Le loro teste giovenili parevano fatte per portar la corona 278 4 | estinto, le acque del lago che parevano piombo incandescente. Rapide Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
279 1, 2 | torri inespugnabili che parevano i nudi fantasmi dei colossi 280 1, 31 | da quelle novità che non parevano a Matteo Villani degne di 281 1, 31 | cittadini «grandi lingue». E parevano ora gonfiarlo con l’arte
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL