IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cora 13 corace 5 coràce 1 coraggio 281 coraggiosa 18 coraggiosamente 4 coraggiose 4 | Frequenza [« »] 283 medesima 282 divina 282 lieve 281 coraggio 281 nessun 281 parevano 281 stelle | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze coraggio |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 8 | nei giorni della guerra il coraggio e la costanza ampliavano 2 8 | al ritmo stesso del suo coraggio. Taluno dei suoi versi è 3 15 | amarono il ferro; che del coraggio è il compagno più fido. 4 17 | Occidente: io che primo ebbi il coraggio di vilipendere l’odioso 5 21 | fedeli, in mezzo al mio coraggio che non è se non un aspetto L'armata d'Italia Capitolo
6 2 | sapere; o, sapendo, non ha il coraggio di provvedere.~ ~Egli dà 7 2 | fermezza dei propositi e il coraggio della responsabilità.~ ~ 8 2 | una macchina; tanto più il coraggio è ammirabile quanto più 9 2 | armata, il quale con civile coraggio imponesse la necessaria 10 2 | ritemprassero il vigore e il coraggio e inducessero l’uomo a prender 11 2 | bordo è felicissima; il suo coraggio è meraviglioso. In ognuno 12 2 | turbamento alcuno.~ ~Il coraggio dei marinai torpedinieri, 13 3 | ha avuti l’Italia, mostrò coraggio virile; e diede un esempio 14 5 | tradizioni, nella scienza, nel coraggio, nella ferma volontà di Libro segreto Capitolo
15 3 | morale’ io pregio più del coraggio di Enrico quarto e del maresciallo 16 3 | nemico schierato; più del coraggio di quel vecchio Luca Dagobert 17 3 | per istecchirsi; più del coraggio di quel giovine Bonaparte 18 3 | dell’Amazone sospesa, nel coraggio dell’Ultima Amazone: di 19 3 | sorriso del suo tranquillo coraggio, sotto il mio nome scrissi 20 3 | si sovvenne di quel gaio coraggio. l’artigliere si chiamava 21 3 | seguo l’istinto del mio coraggio, non mi levo, non accorro 22 3 | di coscienza diritta e di coraggio integerrimo. amo in lui 23 3 | svogliato, nemico.~ ~Ho il coraggio di pregarla che se ne vada, 24 3 | di cinque. visi d’allegro coraggio, di sotto a berretti rossi 25 3 | pericolo. tutti respirano il coraggio come un’allegrezza acerba. 26 3 | volpe, quando educavo il mio coraggio fisico e indulgevo al gusto 27 3 | sua libertà, ed ebbe il coraggio di non approfondire se non 28 3 | approfondire se non sé stesso, il coraggio di non esprimere se non 29 3 | la esasperazione del mio coraggio. e non di rado mi avviene 30 3 | prodezza per la prodezza, il coraggio per il coraggio, l’amore 31 3 | prodezza, il coraggio per il coraggio, l’amore per l’amore, l’ 32 3 | che ha compiuto un atto di coraggio o condotto una impresa temeraria; 33 3 | monta col mio disperato coraggio nel cielo, come una costellazione La città morta Atto, Scena
34 1, 1 | tutto pieno di speranza e di coraggio. ¶ Egli era certo di ritrovare 35 3, 2 | fede; e restiamo senza coraggio, dubbiosi e umiliati, mentre 36 3, 2 | Una ¶ pausa. Sembra che il coraggio in lei venga meno.~ ~ ~ ~ 37 3, 3 | per annegarsi. Io ho il ¶ coraggio di tenere gli occhi aperti; 38 4, 1 | Bianca Maria, riprendendo coraggio, gettandogli le braccia 39 5, 1 | fatto? Avresti tu avuto il coraggio di compiere ¶ questa cosa Contemplazione della morte Capitolo
40 2 | fatta di disciplina, di coraggio e di dominato dolore. Il 41 4 | v’era in me più forza né coraggio~ ~né soffio. Avviluppato Le faville del maglio Parte
42 2 | cui il mio fervore il mio coraggio il mio patimento sono chiamati 43 11 | bontà, d’indulgenza, di coraggio e di amore scintillano in 44 12 | perché t’amo.» L’ignudo mio coraggio gli fa l’offerta della sera. 45 13 | delle forze.~ ~Limite del coraggio?~ ~Non v’è limite del coraggio.~ ~ 46 13 | coraggio?~ ~Non v’è limite del coraggio.~ ~Limite del patimento?~ ~ 47 13 | serbasse lo sguardo del coraggio anche in fondo alla ferita: 48 13 | vieto verso di Terenzio, il coraggio di divenire uomo intero, 49 13 | sconforto, in un sussulto di coraggio, sotto un lampeggiare di 50 14 | del lavabo, perdendo ogni coraggio, cercando lo scampo. Ben 51 14 | persuaso non dall’estremo coraggio ma dalla estrema stanchezza. 52 14 | di gridi, di bontà e di coraggio, d’amore e di collera. A 53 14 | sentire nella lucidità del coraggio, all’orlo del precipizio, 54 14 | aver riafferrato il mio coraggio, gli dico: «Non ti stimare 55 14 | giorno della ribellione e del coraggio e dell’orgoglio, quando 56 14 | suol fabbricarmi il mio coraggio; ché ogni mattina, come 57 15 | petti gonfii d’un subitaneo coraggio, raggiunse e superò il rombo 58 15 | lasciarmi intonare sopra il coraggio dei fanti le massime sinfonie 59 15 | ha beffato la morte, il coraggio canta maravigliosamente 60 15 | quanta fatica, di quanto coraggio sia nato quel miracolo che 61 15 | inabissa gittando il grido del coraggio all’immortalità delle stelle! – Il ferro Atto
62 1 | Bisogna ¶ che il coraggio di dirla io l'abbia trovato 63 2 | avere. Non devo ¶ avere che coraggio, coraggio, coraggio...~ ~ ~ 64 2 | devo ¶ avere che coraggio, coraggio, coraggio...~ ~ ~Si riscuote 65 2 | che coraggio, coraggio, coraggio...~ ~ ~Si riscuote e si 66 2 | la fólgore. E sia! il mio coraggio può guardare la sua ¶ azione, 67 2 | mio viso d'uomo ma del mio coraggio silenzioso a cui avete opposto 68 2 | Fate ¶ dunque che il vostro coraggio alzi davanti a me l'imagine 69 3 | ricevette. Mi dia ¶ egli ora il coraggio di parlare della cosa tremenda 70 3 | pietra... Tu lo dicevi: un coraggio di solitario, un coraggio 71 3 | coraggio di solitario, un coraggio di ¶ aquila... Nessuno sa, Forse che sì forse che no Parte
72 1 | all'ostacolo mancare il coraggio ¶ del cavaliere ed è certo 73 1 | pazienza di passione di ¶ coraggio, e di eterno sogno e di 74 1 | Soli valgono l'istinto il coraggio e la sorte.~ ~- Il Suo amico...~ ~ 75 1 | irrespirabile.~ ~- Vana, Vana, coraggio! Siamo in città, finalmente! 76 1 | portando su la cima del suo coraggio l'immortalità del ¶ dolore, 77 2 | Glielo ¶ rinsaldava un coraggio orgoglioso, per contrasto. 78 2 | dove ritroverò il mio ¶ coraggio?~ ~Ella volgeva il suo sguardo 79 3 | sentì perduta. Tutto il coraggio le si dilegnò, il cuneo ¶ 80 3 | Ella aveva perduto il suo coraggio ¶ ostile, il vigore della 81 3 | sembravano nutrirsi del suo coraggio.~ ~Allora si sentì bella 82 3 | resisteva tuttavia con un coraggio ¶ inumano, sputando nel 83 3 | infamia?~ ~Raccolse il suo coraggio; si dispose a uscire; si Il fuoco Parte
84 1 | sua speranza e con il suo coraggio, tutta la bellezza e tutta 85 2 | se alfine di tutto il mio coraggio che s’è indurito sotto le 86 2 | paura e afferrato il suo coraggio.~ ~Erano entrambi dinanzi 87 2 | per contenere il più gran coraggio e la più gran perizia. Le 88 2 | sogno e di malinconia, di coraggio e di fedeltà! Avete mai 89 2 | rallegrarsi nella vista del coraggio, dell’astuzia, delle prede 90 2 | supplizio. Ma che valeva il coraggio? che valeva lo sforzo? che 91 2 | cuore agghiacciarsi, il suo coraggio affievolirsi, la sua ragione 92 2 | avendo raccolto il suo coraggio. – È d’una potenza inaudita. 93 2 | ansiosa, riprendendo il suo coraggio, dominando la sua compassione, 94 2 | senza esaminarla.~ ~E il suo coraggio risorse, la sua anima si 95 2 | clamori accompagnino il coraggio nell’assalto; mentre non 96 2 | nomade si riarmò del suo coraggio e preparò il suo viatico. Giovanni Episcopo Capitolo
97 Testo | Perché non ha avuto il coraggio di uccidersi? E pure, ¶ 98 Testo | giorni, egli non aveva il coraggio di tornare, di battere ¶ 99 Testo | E un giorno io ebbi un coraggio inaudito. Un giorno, in 100 Testo | più tormentoso, ebbi il coraggio di parlare.~ ~Ginevra stava L'innocente Paragrafo
101 Intro | partire. Ebbi però il ¶ coraggio, uscendo dalla stanza della 102 Intro | commozione, ebbi il supremo coraggio di scrivere a quella che 103 Intro | Tutto va a meraviglia. Coraggio!»~ ~- Oh come si sta bene 104 11 | ha dato l'esempio ¶ del coraggio virile, dell'abnegazione 105 14 | per ¶ quell'esuberanza di coraggio fisico, per quell'istinto 106 14 | difenderemo con tutto il nostro coraggio, l'opera a ¶ cui ci voteremo, 107 14 | tristi.~ ~- Addio, Giovanni. Coraggio! - soggiunse mio fratello 108 15 | questa casa, mi ¶ toglieva il coraggio. E così svanì anche la speranza 109 15 | Bisogna che tu abbia molto coraggio; bisogna che tu ¶ non pensi 110 18 | mi pareva degna del mio ¶ coraggio. Mi sentivo una sovrabbondanza 111 30 | Forse è venuto il momento. Coraggio! Siediti ¶ qui. Coraggio, 112 30 | Coraggio! Siediti ¶ qui. Coraggio, anima. Ancóra un poco! 113 30 | credevo di morire.~ ~- Coraggio, coraggio! - fece il dottore, 114 30 | di morire.~ ~- Coraggio, coraggio! - fece il dottore, con 115 31 | ancóra quella forza?~ ~- Coraggio! Coraggio! Ci siamo. Tutto 116 31 | quella forza?~ ~- Coraggio! Coraggio! Ci siamo. Tutto andrà bene. 117 31 | Lasciò il mio ¶ braccio.~ ~- Coraggio! - ripetei soffocato.~ ~ 118 44 | raccolsi ¶ tutto il mio coraggio allora, per andarmene. Finsi 119 46 | Credo che non avrò il coraggio di ¶ ricominciare. E allora? 120 50 | c'è fiato, c'è speranza. Coraggio!~ ~E introduceva tra le Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
121 0, 1, 5 | io folle di gloria e di coraggio~ ~gridavo eretto su la prua Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
122 1, 1, 0, 12, 4406| e ¶ pesa il coraggio dei petti,~ ~ 123 1, 1, 0, 19, 7801| E il suo ¶ coraggio taciturno~ ~ 124 1, 1, 0, 20, 8124| del tuo ¶ coraggio ancor caldo~ ~ 125 2, 20, 1, 8, 106| sanguina fiammeggiando ¶ il tuo coraggio.~ ~ ~ ~ 126 3, 40, 0, 0, 111| il ¶ Tessalo con inuman coraggio~ ~ 127 4, 5, 0, 0, 239| ora nel suo ¶ coraggio, su quell'osso~ ~ 128 4, 8, 0, 0, 159| del ¶ coraggio era nella sabbia smossa,~ ~ ~ ~ 129 4, 9, 0, 0, 106| morti si ¶ drizzavan nel coraggio~ ~ 130 4, 9, 0, 0, 238| alla mia vigilia e al mio coraggio.~ ~ ~ ~ 131 5, 3, 0, 2 | costrutti nel ¶ buio col coraggio e col legno, che si persero 132 5, 7, 0, 2, 58| balzava innanzi al lor coraggio,~ ~ 133 5, 12, 0, 3 | soffoca la battaglia. Il coraggio ansa e soffre. Tutto è martirio 134 not, 1 | proprio accendeva lo ¶ spento coraggio de' suoi».~ ~ ~ ~Le patrizie La Leda senza cigno Parte, paragrafo
135 2, 26 | un giorno egli trovò il coraggio di partire e forse andò 136 3, 22 | contenere nel suo petto il coraggio sovrumano d’Ildebrando. 137 3, 27 | tu la loro forza, il lor coraggio e la lor trincea,~ ~in faccia 138 3, 36 | la sua sostanza al nostro coraggio, la nostra morte alla sua 139 3, 37 | segnando il ritmo novello del coraggio solitario. E il cielo, dilacerato 140 3, 47 | Ricordavo il vigilante coraggio del suo viso, e la sua bocca 141 3, 51 | come se le avessi infuso un coraggio subitaneo, partì verso austro, 142 3, 53 | soffio della resistenza e del coraggio, comunicato a traverso lo 143 3, 67 | è l’aria della testa: il coraggio che non sopporta d’esser 144 3, 78 | intoppi, egli parla del coraggio. Il coraggio l’ascolta, 145 3, 78 | egli parla del coraggio. Il coraggio l’ascolta, armato e taciturno.~ ~ 146 3, 120 | divenuto la metà del mio coraggio, dimidium animi. Ed egli 147 3, 128 | fraterni che di sùbito il coraggio affilava e aguzzava. Tra 148 3, 141 | si offre. E tutto il suo coraggio si quadra nella disciplina.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
149 2 | abnega sé stesso.~ ~Il nuovo coraggio consiste nel compiere con 150 3 | verranno meno la fede e il coraggio se avremo contraria la fortuna. 151 6 | brivido; perché il chiuso coraggio in sé ripetesse le tre parole 152 7 | l’alto mare aperto!~ ~Il coraggio indomabile, la volontà di 153 7 | oltre!» grida per contro il coraggio dell’uomo che si solleva 154 10, 1 | esso ha bisogno che il mio coraggio fraterno lo rivendichi. 155 10, 10 | poppa, se io mi anniento nel coraggio senza nome, se io faccio 156 10, 11 | quell’uno? Non importa. Fu il coraggio senza nome. Lapidatelo. 157 10, 11 | dorico, sempre inteso dal coraggio virile.»~ ~Andai a piedi. 158 10, 11 | raccolta in fondo al mio coraggio e al mio patimento, io dovetti 159 10, 12 | sbalzo smisurato del mio coraggio.~ ~Lo sento, che si raffredda 160 11 | suo patimento fa il suo coraggio, che ardisce e del suo ardimento 161 11 | ci rinnovi in ogni ora il coraggio, che c’inspiri in ogni ora 162 12 | che è in voi chiuso e il coraggio che in voi anela.»~ ~Diverso 163 12 | comunione e una parola di coraggio, un legame dell’attimo e 164 12 | parole di comunione e di coraggio valgono a collegarvi, mentre 165 12 | Era l’ammonimento del coraggio, gridato alla stirpe nell’ 166 12 | cosa è costante: il mio coraggio. Non m’assido se non per 167 12 | oppressi respiravano il coraggio e respiravano l’orgoglio. 168 14, 1 | Timavo c’era un cielo di coraggio e di concordia. Tra il Montello 169 14, 3 | riprendere la lena e il coraggio.~ ~Voi, lavoratori, tornaste 170 14, 5 | tutto un popolo confidata al coraggio d’un uomo, la bellezza della 171 14, 6 | Grazie. Mostrate molto più coraggio voi nel ricevermi che non 172 15, 1 | tuttavia mi riardono. Il coraggio è lo splendore mistico delle 173 15, 1 | sempre combatteva, e del suo coraggio faceva il coraggio di tutti.~ ~ 174 15, 1 | del suo coraggio faceva il coraggio di tutti.~ ~Or chi gli viene 175 15, 5 | un fiocco di cotone.~ ~«Coraggio! Hai potuto bere. Non hai 176 15, 5 | vile, e sollevava il mio coraggio contro il presagio, e armava 177 15, 5 | se volesse incantare il coraggio e velare la necessità di 178 15, 5 | Santa Cecilia romana? Il coraggio aveva il soffio di mille 179 15, 5 | non impeto di salvezza: «Coraggio, figliuoli! Non è nulla. 180 15, 5 | nella trincea i sussulti del coraggio commosso, distinti come 181 15, 6 | loro forze umane, il loro coraggio umano?~ ~Le grandi volontà 182 15, 7 | schermi commisto il suo coraggio al mio coraggio, la sua 183 15, 7 | commisto il suo coraggio al mio coraggio, la sua muta gioia alla 184 15, 7 | ali.~ ~E ogni volta il mio coraggio inclinandosi coglieva il Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
185 1, 14 | da ¶ presso; e, come il coraggio del vino lo animava, quella 186 1, 19 | stette là, senza ¶ avere il coraggio di muoversi. Allora, in 187 1, 20 | Ecco, donna santa! Coraggio!~ ~Giuliana ingoiò il liquido 188 1, 20 | contrazione uterina.~ ~- Coraggio, donna santa, coraggio! - 189 1, 20 | Coraggio, donna santa, coraggio! - le ripeteva la strega, 190 3, 1 | chi ¶ avendo esaurito il coraggio si trova senza scampo dinanzi Notturno Parte
191 1 | ora: l’ora dell’estremo coraggio.~ ~Il mio compagno è morto, 192 1 | mio mantello, ho il mio coraggio d’ogni mattina. Nulla mi 193 1 | sorretto.~ ~Riafferro il mio coraggio, discosto da me chi fa l’ 194 1 | bavaglio di cotone.~ ~Ho il coraggio di sfiorare le mani con 195 2 | carità dell’Italia bella, il coraggio della mia solitudine, il 196 2 | camminamento battuto, dicendo: «Coraggio, figliuoli!»~ ~Uno, che 197 2 | respiro.~ ~Balzava col mio coraggio, regnava con me tutta l’ 198 2 | Nulla oggi ha misura. Il coraggio dell’uomo non ha misura. 199 2 | poesia è sostenuta dal mio coraggio; e non soltanto nella guerra 200 2 | un fremito grande.~ ~Sul coraggio degli uomini il cielo~ ~ 201 3 | Riavrò la forza la volontà il coraggio.»~ ~«T’illudi, t’inganni. 202 3 | canale se non a misura di coraggio.~ ~Come in sogno, sollevati 203 Ann | Bonaparte ben sapeva che «il coraggio viene dal pensiero».~ ~Per Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
204 4, 14 | da presso; e, ¶ come il coraggio del vino lo animava, quella 205 4, 19 | stette là, senza avere il ¶ coraggio di muoversi. Allora, in 206 4, 20 | Ecco, donna santa! Coraggio.~ ~Orsola ingoiò il liquido, 207 4, 20 | contrazione uterina.~ ~- Coraggio, donna santa, coraggio! - 208 4, 20 | Coraggio, donna santa, coraggio! - le ripeteva la strega, Per la più grande Italia Parte
209 2 | maggiore, che porta e chiama il coraggio.~ ~I resuscitanti eroi sollevano 210 2 | Diteci il sorriso del suo coraggio. Apritevi il cuore, e mostrateci 211 2 | che fuor della trincea il coraggio aveva fatto numeroso come 212 2 | opponeste alla minaccia il coraggio, all’ingiustizia la pazienza, 213 3 | sono il solo, di questo coraggio voi mi terrete conto domani. 214 3 | certo, a sollevare il vostro coraggio, ad armare la vostra volontà, 215 3 | mostravano su le loro fronti il coraggio devoto, la luce del sacrifizio 216 3 | lo fugavano.~ ~Ben questo coraggio, ben questo impeto, ben 217 5 | lungo discorso a muovere un coraggio che è già impaziente di 218 5 | essere se non la voce del coraggio ignudo. Veggo le potenti 219 5 | esperienza arguta eguaglia il suo coraggio allegro. Poiché s’è trovato « 220 6 | vigore e di destrezza, di coraggio e di astinenza;~ ~indice Il piacere Parte, Paragrafo
221 1, 5 | fisica, l'esperimento del ¶ coraggio, la rivelazione della brutalità. 222 2, 3 | da un fiero ¶ sforzo di coraggio contro un languor che l' 223 2, 4 | sua conscienza, riprendeva coraggio ¶ dalla preghiera, si ritemprava 224 2, 4 | dominio del Nemico; non ho il coraggio di affrontare la lotta; 225 2, 4 | Così voglio. Debbo così. Coraggio !~ ~Mio Signore, aiutatemi 226 2, 4 | rispondo mai. Non ho avuto il coraggio ¶ di guardar proprio in 227 2, 4 | Maria Vergine del Rosario. Coraggio, anima mia!~ ~ ~ ~4 ottobre. - 228 2, 4 | 4 ottobre. - Nessun coraggio.~ ~La giornata di ieri fu 229 2, 4 | interno mi toglieva ogni ¶ coraggio. Aspettava ella forse che 230 2, 4 | già che non avrei avuto il coraggio di ¶ affrontare la spiegazione; 231 2, 4 | come una ¶ morente...~ ~Coraggio, coraggio! ancóra poche 232 2, 4 | morente...~ ~Coraggio, coraggio! ancóra poche ore rimangono; 233 3, 2 | sopraffare; non ebbe il coraggio di ¶ salvarsi con un atto 234 3, 3 | conscienza in cui ogni coraggio veniva meno, le pareva che 235 3, 3 | cui era una sollevazion di coraggio e quasi un ardore.~ ~Andrea Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
236 3, 10, 0, 7 | Domani prenderà novo coraggio~ ~ Solus ad solam Parte
237 18-set | riscoterà? Chi mi darà il coraggio di riprendere il mio lavoro? 238 27-set | ch'egli stesso non ha il coraggio di parlarle ad alta voce 239 27-set | mia resistenza e del mio coraggio. Per lunghe settimane, vegliai 240 05-ott | fu fatto di bellezza e di coraggio.~ ~Grazie di tutto, non Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
241 | rifatto le mie forze e il mio coraggio tre volte.»~ ~Questo doveva 242 | combattuto sa che sia per il nudo coraggio l’insistenza rabbiosa della 243 | ma nel mezzo del petto il coraggio ha il viso chiuso e crudo 244 | Timavo c’era un cielo di coraggio e di concordia. Tra il Montello 245 | creammo ogni giorno il nostro coraggio la nostra arme il nostro 246 | quel masso di forza e di coraggio, quel diamante indomito 247 | abolito i limiti noti del coraggio e del patimento; sopra tutte 248 | difficoltà non accasciava il coraggio ma lo rallegrava. La quota 249 | comandamento che grida al coraggio di ciascuno e di tutti: « 250 | suo sacrifizio e col suo coraggio. Per due giorni fu più che 251 | rinnovasse in ogni ora il coraggio, che c’inspirasse in ogni 252 | gareggiavano di liberalità e di coraggio coi men poveri. Una lavoratrice 253 | notizie, dando e ricevendo coraggio e speranza.~ ~Era giunto 254 | è appropriata a questo coraggio feroce. «Qui n’ho il conio.»~ ~ 255 7, 7 | esempio a tutti di calma, coraggio e sprezzo del pericolo.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
256 1, IV | doloroso. Ma ella non ebbe il coraggio ¶ d'interrogarlo più oltre, 257 2, II | non mi spingere a questo ¶ coraggio! Io sono vile.» Una ripugnanza 258 2, VII | vergogna!... E ¶ hai il coraggio d'ingiuriare mia madre!~ ~ 259 3, I | grandi fuochi d'amore? - Coraggio! Coraggio! La nuova ¶ felicità 260 3, I | fuochi d'amore? - Coraggio! Coraggio! La nuova ¶ felicità è prossima. 261 4, V | alla compagna:~ ~- Hai coraggio? ¶ Temo che sia troppa fatica 262 4, VII | di rallegrarla.~ ~- Su, coraggio! ¶ Avremo una stanza, potremo 263 5, VII | assai lieve sforzo.~ ~- Coraggio! - egli le diceva per persuaderla. - 264 5, VII | spingeva con ¶ più animo.~ ~- Coraggio! Come ¶ vedi, lo scoglio 265 5, VII | la corallina... Vuoi? ¶ Coraggio!~ ~Egli durava fatica ¶ 266 5, VII | Andiamo - ripetè sorridendo. - Coraggio!~ ~- No, no! Mai ¶ più!~ ~- L'urna inesausta Capitolo
267 2 | mitragliatrici. Non soltanto in coraggio ma in numero ci moltiplicheremo. 268 7 | un giorno, trovereste il coraggio di scrollare il giogo vergognoso 269 10 | siete una massa rovente di coraggio. Ma stamani, all’apparire 270 10 | sembra che tutto il vostro coraggio risfavilli come sotto un 271 29 | vostre forze e il vostro coraggio tre volte. Ripudiate e tradite 272 31 | generata dalla fedeltà e dal coraggio, chi di voi non balza al 273 32 | speranza in noi è certezza, il coraggio in noi non dà crollo.~ ~ 274 52 | sopporto.~ ~Anche oggi il mio coraggio non teme di proferire la 275 56 | comunione e una parola di coraggio, un legame dell’attimo e Le vergini delle rocce Capitolo
276 3 | Non abbiamo mai avuto il coraggio di separarcene, di allontanarla, – 277 4 | tremante, disfatta, senza più coraggio dinnanzi al ricordo, ella 278 4 | accompagni Massimilla. Non ho il coraggio di lasciarla partir sola Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
279 Ded | vigore esercitato e dal coraggio messo a prova! Se ripenso 280 1, 13 | cittadino romano», con sì alto coraggio che i sicarii non s’erano 281 1, 20 | pubescente, squarciato il divino coraggio del petto giovenile. I denti