IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] piani 46 pianissimo 1 pianista 2 piano 280 pianoforte 43 pianori 4 pianoro 9 | Frequenza [« »] 281 stelle 281 strada 280 parlare 280 piano 279 animo 279 battaglia 279 vana | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze piano |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | sotto la bufera, discese al piano la bontà dell’esempio. Taluno
L'armata d'Italia
Capitolo
2 2 | Italia – «nel concepire il piano di difesa delle coste siasi
3 3 | ardue alture, scende al piano e si spande fin nelle valli
4 4 | importantissime.~ ~«Vi è un piano prestabilito per l’azione
5 5 | còrsi ed aveva presentato un piano completo di lavori che dovean
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 2, 11 | ulivi accennano:~ ~è il piano un altro mare~ ~di murmuri
7 1, 3, 12 | ulivi accennano:~ ~e il piano un altro mare~ ~di murmuri
8 1, 5, 2 | nuvola,~ ~non alberi a ’l piano, non vele~ ~spezzano il
9 1, 6, 2 | per le solitudini de ’l piano s’internano in fila,~ ~qual
10 1, 6, 3 | cinerei~ ~olivi, e a ’l piano slanci di cupole~ ~su ’l
11 1, 7, 2 | rotolar di corpi morti a ’l piano~ ~giù per le rocce, fra
Libro segreto
Capitolo
12 2 | le scale di quel secondo piano? ch’era spesso deserto perché
13 2 | nella parte del secondo piano opposta alla foresteria.
14 2 | tutto di faggio anche il piano e tanto alto che le gambe
15 3 | un cheto strepito rodendo piano’.~ ~È un Gabriele Fantoni
16 3 | un homme pareil devant un piano!’~ ~Inconsapevole profondità
17 3 | sua madre in lutto. disse piano, tenendo il libretto sul
18 3 | via romana da percorrere piano a cavallo per raggiungere
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
19 1, 3 | nuziale~ ~pompa, venìa con piano~ ~incedere (la veste liliale~ ~
20 1, 4 | Affrico declive,~ ~tremando piano i vetrici in su’ cigli,~ ~
21 1, 7 | alta portiera~ ~sollevai piano co’ la man tremante~ ~presso
22 2, 1 | marina, a ’l bosco, a ’l piano, a ’l monte~ ~una immensa
23 2, 2 | ha regnato, ei pensa. E, piano,~ ~scegliendo ne la cintola
24 3, 17 | Dolci cose io vi parlai.~ ~Piano, voi diceste sì.~ ~ ~
25 3, 20 | lento,~ ~si spande ne ’l piano;~ ~e giunge un lontano~ ~
La città morta
Atto, Scena
26 1 | città dei Pelopidi. Il piano della loggia si eleva sul
27 2, 1 | abbassando le palpebre, piano.~ ~ ~ ~Voi non mi ¶ aiutate....~ ~ ~
28 2, 4 | giù per le colline fino al piano.... Guarda, sotto Larissa,
29 2, 4 | puoi....~ ~ ~Alessandro, piano, andando verso di lui, ¶
30 5, 1 | prenderò alle spalle.... Piano! Piano!~ ~ ~ ~Egli ¶ s'inchina
31 5, 1 | prenderò alle spalle.... Piano! Piano!~ ~ ~ ~Egli ¶ s'inchina
Contemplazione della morte
Capitolo
32 5 | sottile che non s’alzava dal piano più d’un bassissimo rilievo
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
33 1, 4 | Umido il ciel s’inarca su ’l piano a cui s’abbandona~ ~lento
34 1, 4 | lei;~ ~cielo che spandi al piano una neve impalpabile (come~ ~
35 2, 3, 1 | obliata mai!~ ~Noi discendemmo piano, seguendo il famiglio, una
Le faville del maglio
Parte
36 12 | dei cavalli sfrenati il piano.~ ~Chiudo gli occhi, mi
37 12 | sole che v’era disegnato in piano ritto a piombo verso mezzodì?
38 13 | gallo in ghirlanda, dicevo piano al sagrestanello campigiano
39 13 | sopra un’asse poggiata in piano a un cavalletto, dico veramente
40 13 | al Poggio Caprenno, al Piano della Malanotte, alla Lama,
41 13 | annunciare la primavera al piano.~ ~Dice: «Perché, figlio?
42 13 | infanzia irrequieta, diceva piano: «Ma era un’altra cosa.»
43 13 | era un’altra cosa.» Più piano ripeteva: «Ma era un’altra
44 13 | avesse voluto vendere il piano di Maratona? Certo con quella
45 13 | claudicando a Missolungi. Il piano di Maratona, con tutto l’
46 13 | davanti alla porta, dice piano: «In questo luogo ci si
47 13 | Argilla quasi senza soffio: Oh piano, fratelmo, piano un poco,
48 13 | soffio: Oh piano, fratelmo, piano un poco, di grazia, fa pian
49 13 | poco, di grazia, fa pian piano, se m’odi, Iddio mercé!~ ~«
50 14 | portava nella battaglia, sul piano del Danubio?» chiedeva Dario
51 14 | nella sala gialla del primo piano, la madre dell’Imperatore
52 14 | più d’un grido venir dal piano di Maratona.»~ ~E presi
53 14 | del suo boa.~ ~«No» dissi piano. «Sono l’Imperatore.»~ ~
54 14 | pausa del vento mi rendeva piano e liscio come una lastra
55 15 | Combatté egli a cavallo sul piano di Campaldino contro i Ghibellini
Il ferro
Atto
56 1 | IL PRIMO ATTO~ ~ ~ ~Al piano terreno d'una vecchia villa
57 2 | Salvestra, e la guardo. Piano, piano. Trattengo il respiro.~ ~ ~ ~
58 2 | Salvestra, e la guardo. Piano, piano. Trattengo il respiro.~ ~ ~ ~
59 2 | l'iniezione? ¶ Diceva: - Piano, piano, babbo. Mettimi questo
60 2 | iniezione? ¶ Diceva: - Piano, piano, babbo. Mettimi questo braccio
La figlia di Iorio
Parte, Scena
61 Atto1, 4 | ho pur passato il piano.~ ~ ~ ~
62 Atto2, 2 | Dal piano di Puglia mi tornai a monte~ ~
63 Atto2, 5 | ha ¶ liberato, donna del piano,~ ~
64 Atto2, 5 | Adagio un po', donna del piano,~ ~
65 Atto2, 5 | Adagio un po', donna del piano.~ ~
66 Atto3, 2 | O madre, madre, parla piano piano...~ ~(Ella s'arresterà
67 Atto3, 2 | madre, madre, parla piano piano...~ ~(Ella s'arresterà per
Forse che sì forse che no
Parte
68 1 | Quando io vivevo - disse piano l'incantatrice, col volto
69 1 | Quando io vivevo - disse piano - qui si faceva musica,
70 1 | il buio, per indagare il piano ¶ verso la colonna, là dove
71 1 | rifare la sua via?~ ~Così piano aveva parlato egli in altre
72 2 | profilo che si rilevava dal piano del masso fulvo, qualcosa
73 2 | increato - sono freschi? Piove piano su i gelsomini, contro il
74 2 | letto ignavo.~ ~- Parla piano, non far rumore, che la
75 2 | detto a Chiaretta: «Parla piano».~ ~- Ma da quando sei sveglia?~ ~-
76 2 | forse che no - soggiunse, piano, con un sorriso che poteva ¶
77 3 | nelle Paludi Pontine. Un piano di fossi e di macchie pantanose, ¶
Il fuoco
Parte
78 1 | bassorilievo appresa al piano in cui è scolpita. «La Trinità
79 2 | disse egli a un tratto, piano, presso la gota, quasi stringendosi
80 2 | ferite qualche volta, – disse piano con l’alito nelle violette –
81 2 | amore non può! – disse ella piano, impallidendo, guardandolo
82 2 | lavoravi. Tu l’udivi camminar piano nelle stanze vicine… Origliava
83 2 | sopraccigli.~ ~– Forse neri – piano egli soggiunse.~ ~Ella parlò.~ ~–
84 2 | imperiali.~ ~Egli disse, piano, dopo una lunga pausa:~ ~–
Giovanni Episcopo
Capitolo
85 Testo | mettesse sul mio cuore; ma piano piano, ¶ senza farmi male,
86 Testo | sul mio cuore; ma piano piano, ¶ senza farmi male, oh,
87 Testo | passa sul capo. Ella dice piano, come parlando a sé stessa:~ ~-
88 Testo | per un poco. Poi risponde, piano, arrossendo a pena a pena, ¶
89 Testo | si passò su le palpebre, piano piano, una specie di straccio
90 Testo | passò su le palpebre, piano piano, una specie di straccio
91 Testo | colpevole mi veniva dietro, piano piano, ¶ reggendosi alla
92 Testo | mi veniva dietro, piano piano, ¶ reggendosi alla ringhiera.
93 Testo | richiamò la coppia dicendo:~ ~- Piano, piano! Non v'allontanate
94 Testo | coppia dicendo:~ ~- Piano, piano! Non v'allontanate troppo.
95 Testo | donna che partorisce, al piano di ¶ sopra: sai?, la Bedetti...
96 Testo | alzai, uscii dalla camera piano piano, sperando che Ciro
97 Testo | uscii dalla camera piano piano, sperando che Ciro non se ¶
98 Testo | medico. Ora ti spoglio io, piano piano. Vuoi?~ ~Io dicevo
99 Testo | Ora ti spoglio io, piano piano. Vuoi?~ ~Io dicevo quelle
L'innocente
Paragrafo
100 Intro | alle reni, io la condussi piano piano; l'aiutai ¶ ad adagiarsi;
101 Intro | reni, io la condussi piano piano; l'aiutai ¶ ad adagiarsi;
102 7 | anche più - ella disse, così piano che appena l'udii. Fu un
103 7 | prendimi nelle tue braccia, ma piano, senza ¶ farmi male, senza
104 8 | Badiola, io mi ¶ avventuravo, piano piano, fin quasi alla tua
105 8 | mi ¶ avventuravo, piano piano, fin quasi alla tua porta;
106 13 | Sei tu? balbettò, tanto piano che appena l'udii, mentre
107 13 | parole alle dette) io dissi piano:~ ~- La mamma vuole che
108 28 | madre ¶ dormisse, camminavo piano per non disturbarla. Discostai
109 32 | appena formava rilievo sul piano ¶ del letto. Poiché l'evento
110 32 | nonna - pregò Maria.~ ~- Ma piano, per carità!~ ~La culla
111 32 | sponda della culla.~ ~- Piano, per carità!~ ~Federico
112 33 | suo dolore. Le accarezzavo piano piano i capelli, per ¶ addormentarla.
113 33 | dolore. Le accarezzavo piano piano i capelli, per ¶ addormentarla.
114 39 | azzurrognole. ¶ Poppava ora piano ora forte, ora svogliato
115 40 | canuto si piegò su la culla piano piano, piano piano.~ ~ ~ ~
116 40 | piegò su la culla piano piano, piano piano.~ ~ ~ ~
117 40 | su la culla piano piano, piano piano.~ ~ ~ ~
118 40 | culla piano piano, piano piano.~ ~ ~ ~
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
119 0, 11 | Epafrodito~ ~aiutando, accostò piano a la gola~ ~il ferro. «Quale
120 2, 6 | verdi sonni de gli stagni al piano,~ ~ne la pagoda i rulli
121 2, 14, 5 | Or dunque ne’ contadi al piano eran le case~ ~de l’agricola
122 0, 5, 5 | sonni de li stagni a ’l piano,~ ~ne la pagoda i rulli
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
123 Isao | nuziale~ pompa, venìa con piano~ incedere (la veste lilïale~
124 Isao | letificando! —~ ~Scendemmo il piano ¶ margine; e commise~ in
125 Idil | marina, a ’l bosco, a ’l piano, a ¶ ’l monte~ una immensa
126 Idil | regnato, ei pensa. ¶ E, piano,~ scegliendo ne la cintola
127 Rond | Dolci cose io vi parlai.~ Piano, voi diceste sì.~ [184]~ ~ ~
128 Rond | lento,~ si spande ne ’l piano;~ e giunge un lontano~ di
129 Fran | l’alta portiera~ sollevai piano co’ la man tremante,~ presso
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
130 4, 13 | letificando! —~ ~Scendemmo il piano margine; e commise~ ~in
131 6 | da lungo esiglio.~ ~Leva piano un bisbiglio~ ~da presso
132 11 | soggiorno.~ ~Una voce lungo il piano~ ~corre: — Tutto al mondo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
133 1, 1, 0, 12, 4120| da ¶ sette bocche nel piano,~ ~
134 1, 1, 0, 12, 4181| e ¶ gli asfodèli nel piano~ ~
135 2, 5, 0, 0, 149| non il ¶ piano, essi non hanno~ ~
136 2, 8, 0, 6, 147| mie ¶ semente». Si china; piano scioglie~ ~
137 2, 8, 0, 16, 558| figli del ¶ piano, figli del litorale,~ ~
138 3, 7, 0, 0, 14| E poi la ¶ piano con la pietra tonda,~ ~
139 3, 25, 0, 0, 9| l'ombra ¶ d'entrambi il piano,~ ~
140 3, 34, 0, 0, 76| mangiava ¶ piano~ ~
141 3, 62, 1, 0, 11| pel tratturo antico al piano,~ ~
142 5, 4, 0, 14, 275| nel piano ¶ di Còssovo, e perso~ ~
143 5, 4, 0, 14, 278| al piano ¶ di Còssovo sfanga~ ~
144 5, 4, 0, 18, 374| chiaman ¶ di Còssovo al piano~ ~
145 5, 12, 0, 3 | selva, ¶ nell'alpe, nel piano, sul fiume, sul lago, sul
146 not, 1 | insigne. Nell'anno 1389 sul piano di Cossovo ¶ fu dal Turco
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
147 2, 37 | trovarla camminai a piedi, piano, mancandomi l’ardire. L’
148 3, 5 | del caminetto. Parlavamo piano, come se l’ombra di quella
149 3, 36 | il colle, il poggio, il piano, la ripa, la duna, la selva
150 3, 48 | gesto orribile per tutto il piano sino all’orizzonte.~ ~
151 3, 51 | ritornava di laggiù, dal piano che sta tra la via di Versaglia
152 3, 62 | Camminiamo per una ripa erbosa, piano, senza parlare, temendo
153 3, 118 | Poi seguitavano a remare piano, anch’essi attentissimi,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
154 12 | dell’Alpe, del Carso e del Piano. E i simulacri dorati non
155 14, 6 | con sé, che lo portasse al piano, che lo portasse di là dalla
156 15, 1 | il mio spasimo per dire piano a Enrico Toti: «Prestami
157 15, 1 | profonda assomigliata al piano dove si sollevano e si avvallano
158 15, 4 | bassorilievo aderisce al piano e per metà ne sporge. E,
159 15, 6 | negli occhi, mi rispose piano, abbassando la palpebra
160 15, 6 | moncherino; e soggiunsi, anch’io piano: «Come te, io sono minore
161 15, 7 | vaniva nell’ardore. Era piano, era umile, era lento; e
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
162 1, 13 | per la prima volta su un piano aspro e la ¶ confusione
163 3, 6 | quasi ¶ incombevano al piano; si poteva discendere con
164 3, 6 | segno a Gustavo di camminar piano.~ ~- La porterò io sù, nella
165 3, 6 | sù, nella stanza - disse piano Gustavo.~ ~Ella in quelle
166 4, 1 | alture si ¶ umiliavano al piano, succedeva ai vapori un
Notturno
Parte
167 1 | Il giallo s’arrossa, il piano si travaglia. Tutto diventa
168 1 | in una camera del primo piano.~ ~Un marinaio mi accompagna
169 2 | la croce cruenta.~ ~È nel piano ed è sopra un culmine. Appare
170 2 | Allora un d’essi fece, piano, scotendo il capo bendato,
171 2 | il pavimento, sollevando piano piano l’arcobaleno.~ ~È
172 2 | pavimento, sollevando piano piano l’arcobaleno.~ ~È la mia
173 2 | non dava crollo. Respirava piano. Socchiusi gli occhi, cantava
174 2 | Socchiusi gli occhi, cantava piano una cantilena della culla.~ ~
175 3 | liscio come un ruscello del piano.~ ~Non sono vegliato dalla
176 3 | il suo galoppo come sul piano di sabbia. Lascia dietro
177 3 | giungere troppo forte al piano armonico.~ ~L’osso è musicale.
178 3 | influenza delle effe sul piano armonico? Le effe del Gesù
179 3 | La veglio camminando piano da un canto della stanza
180 3 | incominciato a camminare piano.~ ~Non sentivo il mio corpo
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
181 1, 1 | puntellandosi al bastone si levò piano piano e venne nel ¶ crocchio
182 1, 1 | al bastone si levò piano piano e venne nel ¶ crocchio per
183 1, 4 | camminando a fatica; e piano piano si mise a sedere: ¶
184 1, 4 | camminando a fatica; e piano piano si mise a sedere: ¶ aveva
185 2, 5 | camera gialla del secondo piano abbandonato ¶ viveva l'anima
186 2, 12 | incenso ¶ cupidamente. Camminò piano, lungo la navata, per ritrovare
187 2, 15 | delle porte, e si raunò sul piano di ¶ San Rocco, temendo
188 2, 15 | tavola. E tutte trassero al piano, verso il ¶ popolo incolume.~ ~
189 3, 1 | vele, a investigare il piano sottoposto. Un alto polverìo
190 4, 13 | per la prima volta su un piano aspro e la ¶ confusione
191 5, 3 | interrompevano qua e là il piano, ¶ con forme rotonde.~ ~
192 5, 3 | gambe per far forza, sollevò piano piano il peso ¶ all'estremità
193 5, 3 | far forza, sollevò piano piano il peso ¶ all'estremità
194 6 | prestamente si ritirassero.Piano piano,nell'inconsapevolezza
195 6 | prestamente si ritirassero.Piano piano,nell'inconsapevolezza del
Per la più grande Italia
Parte
196 2 | ardua idealità, come il piano di Maratona, come il promontorio
197 5 | Poi soggiunge, più piano: «Odore di lauro».~ ~Il
Il piacere
Parte, Paragrafo
198 1, 1 | abbandonarvisi.~ ~Andrea disse, piano, quasi umile:~ ~- Va bene,
199 1, 4 | reggia; le vetrate del primo piano brillavano ¶ di riflessi
200 1, 4 | palazzo ¶ Zuccari. Saliva piano, seguendo l'ombra; ma l'
201 2, 4 | all'angolo, ¶ nel secondo piano.~ ~ ~ ~La notte è lucida
202 3, 1 | dell'acqua si avanzava piano un vapore, a similitudine
203 3, 1 | ricoperti nella spalliera e nel piano da pezzi di ¶ dalmatiche
204 3, 3 | pensiero!~ ~Ella si levò. Disse piano, senza sdegno, senza severità,
205 3, 3 | dolcezza, mentre diceva piano, con un accento indefinibile:~ ~-
206 3, 3 | la senese, le chiedeva ¶ piano:~ ~- Che pensate?~ ~Ella
207 3, 3 | i tasti. Ludovico parlò piano nell'orecchio di sua cugina; ¶
208 3, 3 | Andante, in un ritmo soave e piano, accennava a un riposo ¶
209 3, 3 | inutilmente.~ ~La carrozza passò, piano, d'innanzi alla porta di
210 4, 1 | voce di Elena. Ella batteva piano a un degli usci.~ ~- Mumps !~ ~
211 4, 1 | su la soglia, dicendogli piano:~ ~- Vi raccomando il mio
212 4, 1 | non lo sai!... Hai parlato piano; il soffio ti si è spento
213 4, 1 | oscuro. Ella gli accarezzava piano i capelli, le ¶ tempie,
214 4, 2 | deserta.~ ~Andrea salì, piano piano, soffermandosi ad
215 4, 2 | deserta.~ ~Andrea salì, piano piano, soffermandosi ad ogni due
216 4, 3 | passare oltre. Seguì, piano piano, di gradino in gradino,
217 4, 3 | passare oltre. Seguì, piano piano, di gradino in gradino,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
218 1, 9, 0, 16 | scorrono il piano le lunghe ombre loro.~ ~
219 2, 15, 0, 15 | ancor mi sovviene. Giungea piano~ ~
220 2, 16, 0, 18 | intangibile omai, che troppo piano~ ~
221 3, 3, 0, 28 | io parlo piano, l'anima tua sogna.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
222 1, 9 | idealisti; ci sono…~ ~Parlate~ ~piano, per carità! Ne l’altra
223 2, 6 | Ad A… P…~ ~Via per il piano rïondeggiavano~ ~le messi
224 7, 1 | vigne empiëa di nozze, ed il piano flavente n’empiea,~ ~folgoreggiante
San Pantaleone
Capitolo, parte
225 2, V | camera ¶ gialla del secondo piano abbandonato viveva l'anima
226 2, XII | incenso cupidamente. Camminò ¶ piano lungo la navata per ritrovare
227 2, XV | porte, e si raunò su 'l piano di San Rocco, temendo ¶
228 2, XV | tavola. E tutte trassero al piano, verso il popolo ¶ incolume.~ ~
229 3 | prestamente si ¶ ritrassero. Piano piano, nell'incoscienza
230 3 | prestamente si ¶ ritrassero. Piano piano, nell'incoscienza del sonno,
231 4, III | interrompevano qua e là il piano, con forme rotonde.~ ~Donna
232 4, III | gambe per far forza, sollevò piano piano il peso all'estremità ¶
233 4, III | far forza, sollevò piano piano il peso all'estremità ¶
234 7, I | puntellandosi al bastone, si levò piano piano e venne nel crocchio
235 7, I | al bastone, si levò piano piano e venne nel crocchio per
236 7, IV | camminando a fatica; e piano piano si mise a sedere:
237 7, IV | camminando a fatica; e piano piano si mise a sedere: aveva
238 13 | ondeggiamento ¶ largo e piano, dopo la burrasca; l'isola
239 14 | tutti dormivano, si levò piano piano, cercò a tentoni la
240 14 | dormivano, si levò piano piano, cercò a tentoni la conca,
Solus ad solam
Parte
241 08-set | mio appartamento era al piano terreno. In ogni modo, le
242 05-ott | quel misterioso secondo piano, come fermata su l'àncora
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
243 | di voi, il messo di Traù, piano, accostandosi. «Il cipresso
244 | dell’Alpe, del Carso e del Piano impallidirebbero davanti
245 | Alpe, se nel Carso, se nel Piano veneto, accanto ai cimiteri
246 9, 9 | la perfetta giustezza del piano.~ ~Il Capitano Comandante
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
247 1, I | percorsa. Ippolita disse, piano, con le ¶ lacrime nella
248 1, I | lusinghevole.~ ~Egli disse, ¶ piano:~ ~- Adorata!~ ~Ella disse:~ ~-
249 1, IV | mister Martlet - gli disse piano Ippolita. - Calmo come un
250 1, IV | cullava. ¶ Si scambiarono, piano, parole di adorazione.~ ~
251 1, V | tempie...~ ~Ella parlava ¶ piano, interrompendosi, guardando
252 1, V | ancóra.~ ~Ella parlava ¶ piano, interrompendosi, guardando
253 1, VI | testa. Con le dita strappavo piano piano i brani della pelle,
254 1, VI | le dita strappavo piano piano i brani della pelle, e ¶
255 2, I | stanza remota, all'ultimo piano ¶ della casa, quasi separata
256 2, I | ricondurla fino alla stanza del piano superiore. In un corridoio
257 2, II | condannato a restare su un piano di continuo ondeggiante
258 2, V | Si ritrasse ¶ allora pian piano, su la punta dei piedi,
259 2, X | reliquiarii. Occupavano ¶ l'ultimo piano; guardavano su l'orto, a
260 2, X | passare inosservato, camminava piano, su la punta dei ¶ piedi;
261 3, IX | l'aveva coperta di rose, piano piano, cercando di non destarla;
262 3, IX | aveva coperta di rose, piano piano, cercando di non destarla;
263 3, IX | Si chinò verso ¶ di lei, piano; e la baciò piano su la
264 3, IX | di lei, piano; e la baciò piano su la spalla, all'appiccatura
265 4, III | diritto solco dalla cima al piano ¶ sottoposto; e i giudici
266 4, IV | marittimo. In ¶ fondo, nel piano, appariva la basilica: quasi
267 4, V | Alessandro ¶ Muzio, possedendo al Piano del Lago un campo di grano,
268 4, VII | condannato a restare su un ¶ piano di continuo ondeggiante
269 4, VII | vederti!»~ ~Ella disse, ¶ piano:~ ~- È passato. Sto ¶ meglio.
270 4, VII | sul ciglio, rividero il ¶ piano gremito di popolo, le baracche
271 4, VII | biancheggiava lungo un lato del piano. Pareva che lo ¶ strepito
272 5, II | tal compagnia, camminando piano fra i prestigi del vespero
273 6, II | stringemmo amicizia ¶ intima. Nel piano di sotto abitava Luigi Sergi,
274 6, II | scalzo - rispose Giorgio, piano; e s'accorse ¶ che la radice
275 6, II | sul ¶ limite dello spazio piano e si rivolse per assicurarsi
L'urna inesausta
Capitolo
276 2 | terra?» Poi soggiunse, più piano: «Odore di lauro.»~ ~Ho
277 27 | mia ala non scorre più sul piano gemmato di città bianche,
Le vergini delle rocce
Capitolo
278 3 | declivio opposto sino al piano dando imagine d’un vasto
279 3 | pensiero, Anatolia mi disse piano, per rassicurarmi:~ ~– Non
280 4 | socchiuse.~ ~– Andiamo – disse piano, senza guardare né me né