Le faville del maglio
  Parte
1 13 | bacìo», con una allusione furbesca a una canzonetta di Lorenzo 2 14 | con iscrizioni in lingua furbesca. Né l’imbianchino valeva La Leda senza cigno Parte, paragrafo
3 2, 36| guardava con diffidenza furbesca, esitava per qualche attimo, San Pantaleone Capitolo, parte
4 9, III | a balbettare con un'aria furbesca, per indicare che Candia 5 12, II | avéme da ¶ fa' li cose a la furbesca maniere. Vu sapete ca Peppe,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL