IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlantina 1 parlar 18 parlarci 2 parlare 280 parlare… 1 parlargli 4 parlargliene 1 | Frequenza [« »] 281 parevano 281 stelle 281 strada 280 parlare 280 piano 279 animo 279 battaglia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze parlare |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 2 | grande gioia per me poter parlare la lingua natale oltremare, 2 4 | tanta delicatezza ha saputo parlare della Gioconda di Leonardo 3 8 | più luminosa parola del parlare materno questa, per gli 4 12 | Ildebrando da Parma – per non parlare se non dei nostri, poiché 5 13 | il medesimo uomo sapeva parlare di quel che aveva saputo 6 20 | Amico mio, ora tu sei per parlare di un silenzioso mistero. L'armata d'Italia Capitolo
7 2 | invece, non vuol sentir parlare né di aumenti né di riordinamenti 8 2 | voluto d’aumenti pure sentir parlare.~ ~Lo stato del disordine 9 2 | istrumenti di bordo è inutile parlare. Non i marinai propriamente Libro segreto Capitolo
10 2 | misericordia. in me e per me, senza parlare, riamò colui che sapeva 11 2 | presepe, curare le mie gabbie, parlare ai suoi cani e ai suoi cavalli 12 2 | modo, e intonavo il mio parlare al suo parlare; cosicché 13 2 | intonavo il mio parlare al suo parlare; cosicché la mia voce si 14 2 | non potendo non volendo parlare, gli comunicavo col peso 15 2 | udire senza vedere senza parlare. ma chi mi conduceva?~ ~ 16 2 | lacrime le mani. ‘non mi parlare. lasciami serrato a te. 17 3 | sul carro, egli ascolta parlare Sauro, un de’ suoi cavalli, 18 3 | prende ambo le mani senza parlare.~ ~È un piccolo sardo, nervoso 19 3 | Morosina romba, egli riprende a parlare della sua amica bella e 20 3 | piangete?’~ ~Non posso parlare. il mio pianto sembra riempire 21 3 | Stefano, ho ricominciato a parlare speditamente l’antico veneziano La città morta Atto, Scena
22 1, 5 | L'ansia gli impedisce di parlare; e le sue mani tremano forte, ¶ 23 1, 5 | bisogno irresistibile di parlare ancora, di comunicare agli 24 2, 1 | anelanti, non ¶ potendo più parlare.~ ~ ~ ~Bianca Maria, trasalendo.~ ~ ~ ~ 25 2, 4 | Quando Leonardo riprende a parlare, la sua voce è rauca e interrotta. 26 3, 1 | qualche cosa in fondo al tuo parlare.... Ma io ¶ sono una povera 27 3, 2 | è il momento di lasciar parlare quanto in noi v'è ¶ di più 28 3, 2 | commozione impedisce di parlare.~ ~ ~ ~Perdo quel che ¶ 29 3, 3 | ascoltasse. E vorrei non ¶ più parlare, giacchè in certe ore della 30 4, 1 | Leonardo fa ancora l'atto di parlare; ma si ¶ trattiene. S'allontana, 31 4, 3 | reciderlo. Abbiamo evitato di parlare, fino ¶ a questo momento, Contemplazione della morte Capitolo
32 1 | un tempio e di non voler parlare. E la sua faccia par piena 33 1 | dei mutoli che vogliono parlare; e forse era piena della 34 2 | Achille e con Elena, e di parlare su la tomba terribile di 35 4 | affaticarlo, non lo lasciavo parlare né gli parlavo con le labbra. 36 4 | intrattenesse con la pia donna a parlare misteriosamente del Re crocifisso 37 5 | reticenza, io non possa più parlare se non con me medesimo, Le faville del maglio Parte
38 8 | sotterra? Qualcuno sta per parlare? Una voce sta per recarci 39 10 | combinazioni di metalli. Senza parlare del Corintio, ricco d’argento 40 11 | leggeri la mia amica. Prima di parlare, ella irride l’alunno del 41 12 | afflitto e convulso. Lascio parlare l’anima agli olivi; ed essi 42 12 | un roseto intatto. Senza parlare ella aprì la sua tunica; 43 13 | parli e t’abbandoni al tuo parlare, hai una bocca di fauno 44 13 | per segno che t’è vietato parlare a veruno che non sia come 45 13 | novizio, m’ero sùbito messo a parlare in Crusca, et egli sùbito 46 13 | rammentarmi che lo Sforza dal bel parlare e da’ bei falconi mi chiedesse 47 13 | Egli mi disse: «Non parlare, se ti fa pena, e non ridere 48 13 | alto di te.»~ ~Temevo di parlare perché il groppo alla gola 49 13 | Sentivo che non poteva ancóra parlare, che aveva bisogno di piangere, 50 13 | alla leggenda mistica, nel parlare della mia arte. «Voglio 51 14 | della costellazione. Senza parlare, distolsi quel dito unghiato 52 14 | Parla. Ti supplico.»~ ~«Devo parlare? o dovevo uccidermi?»~ ~« 53 15 | Ildebrando da Parma – per non parlare se non dei nostri, poiché 54 15 | festa umana egli potesse parlare, certo esprimerebbe in una Il ferro Atto
55 1 | No, ¶ Bandino. Non mi parlare come a una bimba capricciosa. 56 2 | trattenne più d'un'ora, a parlare a ¶ parlare. E lui, quando 57 2 | d'un'ora, a parlare a ¶ parlare. E lui, quando uscì, era 58 2 | so. Com'è dolce di sentir parlare l'amore così! Vegliatela 59 2 | inimicizia, d'angoscia. Ho udito parlare della sua infinita bontà 60 2 | Che ¶ insolenza! Come osi parlare di veleno tu che ne schizzi 61 2 | Non lo vedere, non gli parlare. Rinunzia. Ti supplico! 62 2 | parlatemi di lui. Voglio udirvi parlare di lui, e specialmente di 63 3 | non lo vedere, di non gli parlare, veramente non avevo compreso. ¶ 64 3 | egli ora il coraggio di parlare della cosa tremenda dinanzi La figlia di Iorio Parte, Scena
65 Atto1, 5 | parlare, se voi rispondete,~ ~ 66 Atto3, 1 | Come dunque parlare potrà?~ ~ Forse che sì forse che no Parte
67 1 | parlate più, non ¶ voglio più parlare. Non vi farò mai tanto male 68 1 | roseo.~ ~- Non volevate più parlare, Isabella.~ ~Una inquietudine 69 1 | guardò in alto; poi senza parlare volse la faccia ¶ irradiata 70 1 | quasi ¶ credendo di dover parlare per la prima volta con la 71 1 | sempre studiato ¶ di non parlare dell'amico e di non mostrarlo, 72 1 | suo viso... Ah, chi saprà parlare alla ¶ madre, se non io?» 73 2 | affrettava s'affrettava a parlare, col sentimento medesimo 74 2 | s'erano stretti senza parlare e senza guardarsi; ché gli 75 2 | Amore muto,~ ~che non vuoi parlare,~ ~che non sie conosciuto.~ ~ ~ ~ 76 3 | fece Vana; e non poté parlare, soffocata dall'odio, dubitando 77 3 | d'un silenzio. Lasciatemi parlare del mio amore!~ ~Ben era 78 3 | Chiamate la padrona. ¶ Fateci parlare con la padrona». Tutte maniere 79 3 | che Giulio inventava per parlare ai due ¶ vecchi Penati candidi Il fuoco Parte
80 1 | restar suggellate? Vorrei parlare stasera di queste intime 81 1 | non ti sembra che tu debba parlare soltanto per loro? La condizione 82 1 | Poiché egli non poteva parlare se non di sé e del suo mondo, 83 1 | adoratori, egli cominciò a parlare con estrema lentezza, quasi 84 1 | nella pausa, egli riprese a parlare con un accento più sommesso.~ ~« 85 1 | Maestro del Fuoco.~ ~Senza parlare, ma sorridendo, Donatella 86 1 | indurre la cantatrice a parlare, se non pel desiderio di 87 1 | parlato!~ ~Sol per udirla parlare, Stelio le chiese quasi 88 1 | mondo.~ ~– Chi potrebbe parlare di lui se egli medesimo 89 1 | risvegliarla.~ ~Ella si levò senza parlare, andò verso una porta, entrò 90 2 | restare nella tua stanza, a parlare, a tacere, con le mani nelle 91 2 | quella profonda, che non sa parlare ma che comprende, che sa 92 2 | di lui. Gli impedivano di parlare: di negare o di attenuare 93 2 | compagna innocente comincia a parlare, ella appare destinata a 94 2 | somiglia. Vorrei udirla parlare una volta o vederla passare 95 2 | pareva ch’egli non dovesse parlare, che non dovesse dare alcun 96 2 | leggera febbre. Ella lo udiva parlare delle cose vive, delle membra 97 2 | quando nessuno ancóra osava parlare o muoversi, la povera creatura 98 2 | pareva di non poter più parlare. La folla s’impazientiva 99 2 | mentre si era disposta a parlare col suo amico di un’altra 100 2 | ombre alterne; e non osava parlare, non osava interrompere 101 2 | angoscia violenta, incapace di parlare, di interrompere con una 102 2 | guardò fissamente, senza parlare. Ella sorrise di quel suo 103 2 | due barcaiuoli, udendolo parlare nella loro lingua mescolata 104 2 | verso la finestra, senza parlare.~ ~Videro i cieli lontanissimi, 105 2 | Gianicolo.~ ~Attendevano senza parlare e senza guardarsi, ciascuno Giovanni Episcopo Capitolo
106 Testo | pazienza; perché io non so parlare. Se pure mi ricorderò di 107 Testo | accalorandosi; e guardava me, nel parlare, ¶ perché io l'ascoltavo 108 Testo | aveva mostrato di voler parlare; poi, d'un tratto, rinunziando, 109 Testo | aspettando che io riesca a parlare. È questa la ¶ donna che 110 Testo | morire.~ ~Uscendo, senza parlare ella mi offre una palma. 111 Testo | palma. Io la guardo, senza parlare; ¶ e mi sembra che per quello 112 Testo | nulla; né poteva egli far parlare i ¶ suoi occhi, perché erano 113 Testo | Si alzò a fatica, senza parlare. ancóra una volta, gli lessi 114 Testo | amore; non posso, non posso parlare del ¶ mio amore. Nessuno 115 Testo | andare avanti, a ¶ ridere e a parlare, tra la musica fragorosa 116 Testo | tormentoso, ebbi il coraggio di parlare.~ ~Ginevra stava alla finestra. 117 Testo | non avevamo ¶ voglia di parlare. Nessuno, veramente, parlava 118 Testo | ricomparire.~ ~Io non potevo parlare, per il grande affanno. L'innocente Paragrafo
119 Intro | sogni ¶ vaghi, non osai parlare: «Per tornare a lei, tu 120 Intro | al colpo brutale? Dovevo parlare sinceramente o ¶ architettare 121 1 | quell'attitudine, senza parlare. Gli olmi ¶ stormivano. 122 5 | bianca, prenderlo a braccio e parlare con ¶ lui di Villalilla, 123 6 | garriscano più. Io voglio ¶ parlare; e, alla prima parola rauca, 124 7 | le sue labbra l'atto di parlare: il ¶ principio di una parola 125 7 | traendo lei per la mano, senza parlare. Tanto ¶ forte ella ansava 126 10 | Federico... Mi dà fastidio parlare.~ ~Essendo spiegato il mantice, 127 11 | Cosa inaspettata: io potevo parlare.~ ~- Dormivi? - le dissi, 128 11 | veemenza, che non potevo parlare di seguito.~ ~- Ah, dunque, 129 14 | sicuro, che è questo: - parlare d'idealità, di zone ¶ superiori, 130 15 | guardarci, possiamo ancóra parlare! Si tratta di ¶ ben altro. 131 15 | rialzare, senza poter più parlare, soffocato da un ¶ accesso 132 21 | qualche parola vaga, non amava parlare di sé, non amava ¶ lamentarsi, 133 23 | sguardo.~ ~Come avrei potuto parlare?~ ~Mi volsi verso la valle, 134 24 | che fu qui, io l'udii parlare. Già pronunziava con difficoltà 135 39 | d'idolo inanimato senza parlare e senza sorridere.~ ~Rimanevo 136 42 | in cerca di qualcuno, di parlare, di espandermi. Talvolta 137 45 | Durai una gran fatica a parlare. Le chiesi, ¶ guardandola Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
138 2, 8 | quand’io chino su voi, senza parlare,~ ~entro il fumo e l’odor 139 0, 5, 2 | quand’io chino su voi, senza parlare,~ ~entro il fumo e l’odor Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
140 Isao | su ’l suol pratío, senza parlare,~ noi eravamo intesi a quel L'isotteo Capitolo, paragrafo
141 4, 3 | su ’l suol pratìo, senza parlare,~ ~noi eravamo intesi a Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
142 1, 1, 0, 12, 4013| che ¶ senza parlare m'incìta,~ ~ 143 2, 8, 0, 11, 262| trasfiguri come se oda parlare~ ~ 144 not, 6 | s'erano veduti. Et sança parlare si cognobbono insieme. Il ¶ 145 5, 13, 0, 1 | giudica? Chi è che non teme di parlare ¶ là dove sol regna il silenzio 146 5, 13, 0, 2 | 14. Risponde chi per parlare sputa il fango ch'ei ¶ morse 147 5, 13, 0, 2 | 15. Risponde chi per parlare rompe lo stridore ¶ dei La Leda senza cigno Parte, paragrafo
148 2, 35 | verso il cancello senza parlare. I fusti da una banda splendevano 149 3, 26 | antichissimo carnaio, senza parlare, senza fiatare. Vedo ondeggiar 150 3, 30 | mie ascelle, io la udivo parlare nel canile, di banco in 151 3, 62 | ripa erbosa, piano, senza parlare, temendo che si sveglino 152 3, 79 | 120. Il Barnabita cessa di parlare. Il sacrificio della messa 153 3, 90 | rimbomba, egli riprende a parlare della sua amica bella e 154 3, 135 | ponte, vestito di bianco, parlare con la sua bella compagna, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
155 5 | Pur se io vi sembrassi parlare oggi come uno straniero 156 7 | ragione, avendo la ventura di parlare a una bella corona di giovani, 157 8 | più luminosa parola del parlare materno questa, per gli 158 10, 1 | stampatore diligente può parlare per me e interrompere il 159 10, 1 | grave di questa ripugnanza a parlare dove tutti i valori del 160 10, 5 | padiglioni.»~ ~Chi oggi intende parlare all’anima degli Italiani 161 10, 6 | parlo a nessuno. Non voglio parlare a nessuno. Il nascituro 162 10, 10 | Keller, compagno che sai parlare all’aquila e sai persuadere 163 10, 10 | Fiorenza.~ ~«Di Dante non può parlare oggi se non un professore, 164 10, 11 | Riapparvi allora. Senza parlare, presi la via ch’era dentro 165 10, 11 | avvertiva come io fossi per parlare a isolani che forse non 166 11 | dell’onnipresenza, vorrei parlare a ogni contadino d’Italia, 167 11 | come il più sagace, può parlare, deve parlare così.~ ~Non 168 11 | sagace, può parlare, deve parlare così.~ ~Non sono undici 169 12 | ammonitore mi disse: «Non parlare se non hai il viso pallido, 170 12 | Buio. «A voi posso alfine parlare così, quasi in un’ode non 171 12 | Non avete voi mai udito parlare di quarantasei cavalli rapiti 172 13 | giudica? Chi è che non teme di parlare là dove sol regna il silenzio 173 13 | 14. Risponde chi per parlare sputa il fango ch’ei morse 174 13 | 15. Risponde chi per parlare rompe lo stridore dei denti 175 14, 6 | ospite affettava di non voler parlare dello spirito e delle cose 176 15, 5 | credeva di non poter più parlare, di non poter più ingoiare.~ ~« 177 15, 5 | sotterra. Credo che non potrò parlare lungo tempo.~ ~Mi ritorna 178 15, 6 | fulmine e il vento possiate parlare insieme come fratelli.»~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
179 1, 15 | seguì la sorella, senza parlare, senza pensare. Durava fatica 180 1, 20 | trattenendole i polsi, incitandola a parlare.~ ~Giuliana esitò un momento; 181 2, 2 | trascriveva; od ascoltava Cesare parlare, con i freddi ¶ occhi aperti, 182 2, 4 | le acque; ella voleva ¶ parlare, cominciava a temere il 183 2, 6 | che stava lì ritto senza ¶ parlare.~ ~- Ci rivedremo a primavera - 184 3, 3 | ora si pentiva, voleva parlare sicuramente, ¶ dire molte 185 3, 3 | povere ossa. Non poteva parlare: un pallore quasi livido 186 3, 3 | abbassando le palpebre, senza parlare. Una stanchezza ¶ immensa 187 3, 5 | viale ¶ ridere Francesca, parlare Gustavo, e quindi perdersi Notturno Parte
188 1 | udendo una famiglia numerosa parlare delle cose usuali, con la 189 1 | mi domanda se io voglia parlare.~ ~Credo che sono divenuto 190 2 | Apre la bocca, e non può parlare la parola umana; non può 191 2 | pausa nessuno più osava parlare o esclamare.~ ~Isnayat mi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
192 1, 1 | e così la sollecitava a parlare, a rivelare.~ ~- Io non 193 1, 5 | amorevolmente, con ¶ unzione, senza parlare di Violetta Kutufà.~ ~Sopraggiunse 194 1, 5 | sedere accanto a sé, la fece parlare, l'interrogò in mille modi. 195 2, 1 | esile faccia esangue, senza parlare, come fosse diventata muta; 196 2, 1 | mirabili, ¶ cominciava a parlare dei litorali lontani. - 197 2, 14 | lontano. E ambedue si misero a parlare di San Domenico che protegge 198 2, 15 | attitudine, cominciava a parlare, da prima lentamente e quindi 199 3, 6 | barcollavano senza poter parlare poiché si sentivan la lingua 200 4, 15 | seguì la sorella, senza parlare, senza pensare. Durava fatica 201 4, 20 | trattenendole i polsi, incitandola a parlare.~ ~Orsola esitò un momento; 202 5, 1 | braccia all'amica, senza parlare, ¶ soffocata da un singulto.~ ~ 203 5, 3 | raccontare il fatto e di parlare della persona, poiché non 204 6 | disse la donna volendo ¶ parlare per ingannar la paura e 205 6 | perdutamente, ¶ ciecamente, senza parlare, soffocandosi di carezze.~ ~ ~- Per la più grande Italia Parte
206 2 | cominciamo a vergognarci di tanto parlare. E intendiamo il rude bisticcio 207 3 | Compagni, non è più tempo di parlare ma di fare; non è più tempo 208 5 | Rizzo l’affondatore – a parlare del nostro disegno, a studiare Il piacere Parte, Paragrafo
209 1, 1 | aspettai. Tu incominciasti a ¶ parlare di cose inutili, senza volontà 210 1, 5 | dicendo:~ ~- Mi preme di parlare col Santa Margherita. Scusate, 211 2, 2 | a scegliere le rose e a parlare amabilmente.~ ~Un profumo 212 2, 3 | madre apriva la bocca per parlare, ella le metteva su la bocca 213 2, 3 | cento volte sul punto di parlare, e non parlò.~ ~- Guarda, 214 2, 4 | interiore. Se riprendo a parlare, io dico una cosa frivola 215 2, 4 | taccuino. ¶ Poi ha seguitato a parlare delle meraviglie di Vicomìle, 216 2, 4 | incanto...~ ~E seguitò a parlare, francamente, semplicemente, 217 2, 4 | certo, se avessi dovuto io parlare, mi sarei ¶ tradita; e il 218 2, 4 | smarrimento. Egli disegnava, senza parlare; i suoi occhi andavano di 219 3, 3 | offerse le labbra, senza parlare.~ ~Ambedue le bocche si 220 4, 1 | menzione...~ ~Seguitava a parlare, discutendo alcune particolarità, 221 4, 1 | sottilissimo. E si mise a parlare di cose mondane, ma con 222 4, 1 | divorante ardore, senza parlare, soffocandole ¶ il gemito 223 4, 2 | persuaderlo...~ ~Seguitarono a parlare del fatto, camminando. Lo 224 4, 2 | Egli sapeva di poter parlare in quel modo a quell'uomo.~ ~ 225 4, 2 | contro il petto di lui, senza parlare, raccogliendosi tutta, come ¶ 226 4, 2 | sul grembo di lei, ¶ senza parlare. Ella gli teneva le mani Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
227 1, 2, 0, 32 | parlare, o al men non troppo guardo. San Pantaleone Capitolo, parte
228 2, I | esile faccia esangue, senza parlare, come fosse diventata muta; 229 2, I | mirabili, cominciava a ¶ parlare dei litorali lontani. - 230 2, XIV | E ¶ ambedue si misero a parlare di san Domenico che protegge 231 2, XV | attitudine, cominciava a ¶ parlare, da prima lentamente, e 232 3 | disse la donna, volendo parlare per ¶ ingannar la paura 233 3 | perdutamente, ciecamente, senza parlare, soffocandosi di carezze.~ ~ ~ ~ 234 4, I | braccia all'amica, senza parlare, soffocata da un ¶ singulto.~ ~ 235 4, III | raccontare il fatto o di parlare della persona, poichè non 236 6 | aspettai. Tu incominciasti a parlare di cose inutili, ¶ senza 237 7, I | e così la sollecitava a parlare, a rivelare.~ ~«Io non saccio, ¶ 238 7, V | amorevolmente, con unzione, senza parlare di Violetta ¶ Kutufà.~ ~ 239 7, V | a ¶ canto a sè, la fece parlare, l'interrogò in mille modi. 240 8 | Turlendana ¶ lasciava parlare, senza rimuoversi.~ ~«Il 241 13 | il vento. Fumavano, senza parlare. Massacese ¶ ogni tanto 242 14 | da una furiosa smania di parlare, di gridare, di ¶ gesticolare, Solus ad solam Parte
243 08-set | aperto.~ ~Io non potevo più parlare, non avevo più alcuna potenza. 244 13-set | Serravalle di Bibbiena, a parlare con Francesco perché egli 245 13-set | verità, ha il diritto di parlare.~ ~Tutto il resto è silenzio.~ ~ ~ 246 21-set | tempo starò prima di poter parlare?...»~ ~La stanza era piena 247 22-set | tende la mano cava, senza parlare. Prende l'elemosina, e scompare 248 25-set | sommerge; e non posso più parlare.~ ~Poi, a un tratto, un 249 27-set | nella Sua solitudine lasciar parlare alquanto il Suo passato Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
250 | del non essere io venuto a parlare l’altrieri nella Sala dei 251 | Italia: la più luminosa del parlare materno, e la più orgogliosa, 252 | vinta la mia ripugnanza a parlare, l’ho vinta perché oggi 253 | altamente e severamente parlare, domani, per la bocca dei 254 | ingannata e sopraffatta deve parlare per la bocca di un solo, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
255 1, IV | sorrise; ma, udendolo parlare di quella primissima apparizione 256 2, III | una ¶ voglia inquieta di parlare del morto, di parlarne con 257 2, VIII | bisogno quasi delirante di parlare, di parlare molto, di ¶ 258 2, VIII | delirante di parlare, di parlare molto, di ¶ mescolare al 259 3, VIII | bagnata di lacrime, ¶ senza parlare, con un atto d'ineffabile 260 3, VIII | sotto i baci senza poter parlare per la piena interna, ¶ 261 3, X | innaturale. Si sorridevano senza parlare, tenuti ambedue da quella 262 4, I | animato ¶ o inanimato e a parlare con gli animali domestici 263 4, II | favo.~ ~Ella si diffuse ¶ a parlare di quell'avventura che le 264 4, III | ella si accostò curiosa per parlare, per ¶ interrogare.~ ~- 265 6, II | madre mi fissò, senza parlare. Io risposi: «Son caduta 266 6, II | lento lento a fiocchi!~ ~Nel parlare ¶ delle cose che le piacevano, 267 6, II | venire di nuovo addosso senza parlare, come si sentì afferrata L'urna inesausta Capitolo
268 24 | Quando il Comandante cessa di parlare, e intorno a lui cessa il 269 31 | Non avete voi udito parlare d’una sottile striscia litoranea, 270 42 | costanza.~ ~Si continua a parlare di manipolazioni perfide, 271 53 | disarma. In quella sera udimmo parlare la campana di Arbe. Oggi Le vergini delle rocce Capitolo
272 3 | rimane ore ed ore a sentirla parlare, seduto di fronte a lei 273 3 | imaginai la voluttà di parlare d’amore in quel medesimo 274 3 | chiama qualcuno, si mette a parlare, chiede chi io sia, m’interroga…» 275 4 | respirano i mistici; e, senza parlare, ci scambiammo qualche stupendo 276 4 | me la comunicherete senza parlare, se mi concederete di camminare 277 4 | suo letto, immobile, senza parlare. S’udiva di tratto in tratto 278 4 | osano uscire e non osano parlare e ascoltano tutti i rumori, 279 4 | mio fianco, io non osavo parlare, né rompere il fascino. Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
280 1, 11 | Salì sul pergamo e prese a parlare per similitudini. Poi, additando